Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * FILTRO ASPIRAZIONE < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Rob1lyn (rob1lynporsche)
Utente registrato
Username: rob1lynporsche

Messaggio numero: 101
Registrato: 09-2006


Inviato il venerdì 10 ottobre 2008 - 21:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vorrei un consiglio per quanto riguarda la sostituzione del filtro originale con uno che mi migliori la respirazione del motore,stavo pensando di acquistare un BMC CDA,ma la porsche non consiglia per la 944s questo tipo di filtro dinamico,bensì un semplice doppio cono.
vorrei qualche consiglio a riguardo,qualcuno di voi lo ha sostituito per girare in pista?
un'altra cosa che noto e che al fitro originale c'è un'altro tubicino attaccato,a cosa servè?
e dove và attaccato?
ho notato che è collegato al carterino nella distribuzione,ma alla mia al carterino c'è solo mezzo tondo di entrata per attaccare il tubicino....
Spero che ritorni presto l'era del cinghiale bianco senza rinunciare alle transaxle senza elettronica!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario f. (thedoc)
Utente registrato
Username: thedoc

Messaggio numero: 422
Registrato: 03-2008


Inviato il venerdì 10 ottobre 2008 - 22:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

se non sbaglio dovrebbe essere un sistema di raffreddamento della distribuzione. Il carter della distribuzione ha quindi un foro di entrata che, se non utilizzato, dovrebbe essere coperto da un tappo. Prendi tutto quello che ti dico con beneficio di inventario.
tessera PiMania 1311
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Corrado (kitt)
Utente registrato
Username: kitt

Messaggio numero: 270
Registrato: 10-2007


Inviato il venerdì 10 ottobre 2008 - 22:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

No esiste (incredibile) anche il (micro)filtro medesimo adatto per la distribuzione, l'ho visto ierisera, vi posterò domani il link ora esco con la mia bella (kitt naturalmente)

Per te Rob1lyn c'è anche un filtro speciale che funziona con il principio di Venturi così non devi diventare matto a farlo. Piccolo problema è molto caro. Io però ho i miei dubbi sui conici per via del calore nel vano motore, meglio la carbon box costosissima, che ha un sistema a tubi d'alluminio che porta aria fresca direttamente nel conico dentro una scatola, comunque mi sembra si aggiri sui 300 euro. Alla fine gira e rigira ti ripropongono una soluzione identica a quella che ho su una Megnae Scenic che ha un bombolone ed un filtro circolare che costerà circa 10 euro.

Io aggiungo una cosa, ieri sera mentre smontavo i carter della distribuzione ho visto che davanti dove c'è l'ingresso dell'aria per il filtro c'è una sorta di firewall di plastica e gomma con un foro appunto per l'imbocco del filtro. Per aumentare l'aerazione del motore e in previsione di un conico, ho fatto che eliminarlo, questo di sicuro aumenterà il flusso d'aria dalla zona antistante il paraurti, acqua non credo, visto che è tutto semichiuso.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Rob1lyn (rob1lynporsche)
Utente registrato
Username: rob1lynporsche

Messaggio numero: 102
Registrato: 09-2006


Inviato il sabato 11 ottobre 2008 - 01:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

probabilmente questo è quello che dici:
http://cgi.ebay.it/FILTRO-ARIA-SPORTIVO-BMC-CDA-OLTRE-1600-CC_W0QQitemZ130232307 328QQcmdZViewItem?hash=item130232307328&_trkparms=39%3A1%7C66%3A2%7C65%3A2%7C240 %3A1318&_trksid=p3286.c0.m14
Spero che ritorni presto l'era del cinghiale bianco senza rinunciare alle transaxle senza elettronica!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Rob1lyn (rob1lynporsche)
Utente registrato
Username: rob1lynporsche

Messaggio numero: 103
Registrato: 09-2006


Inviato il sabato 11 ottobre 2008 - 01:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ed alla mia domanda,se fosse possibile installare questo filtro,
questa è stata la risposta del rivenditore:




Ciao.
Purtroppo la BMC per la tua auto non contempla nessun tipo di filtro tra quelli che tratto io, e come consiglio personale, se la casa stessa non ne indica il montaggio, io eviterei....evidentemente ci sono dei problemi con il tipo di motore che ha la Porsche, mi dispiace (anche di non guadagnarci....)
Se qualcuno ti dice di montarlo, io ci penserei non una, ma 100 volte, con il ferro che ti ritrovi...
Marco
Spero che ritorni presto l'era del cinghiale bianco senza rinunciare alle transaxle senza elettronica!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Rob1lyn (rob1lynporsche)
Utente registrato
Username: rob1lynporsche

Messaggio numero: 104
Registrato: 09-2006


Inviato il sabato 11 ottobre 2008 - 01:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEBOFFX:IT&item=150 292179292

questa è un'altra alternativa a quello.
per il fatto del posizionamento nel vano motore sono completamente daccordo,il filtro deve aspirare ARIA FRESCA.se scelgo questo avrei pensato di metterlo esterno nel passaruota e prima del debimetro,dove collega il tubo di aspirazione,mettere un'oggetto a forma conica in mia possesso.
Spero che ritorni presto l'era del cinghiale bianco senza rinunciare alle transaxle senza elettronica!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Rob1lyn (rob1lynporsche)
Utente registrato
Username: rob1lynporsche

Messaggio numero: 105
Registrato: 09-2006


Inviato il domenica 12 ottobre 2008 - 05:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

svelato l'arcano per il non consigliato montaggio del cda.
non riesce ad assecondare l'aria richiesta...
Spero che ritorni presto l'era del cinghiale bianco senza rinunciare alle transaxle senza elettronica!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Corrado (kitt)
Utente registrato
Username: kitt

Messaggio numero: 271
Registrato: 10-2007


Inviato il domenica 12 ottobre 2008 - 10:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

http://www.bmcairfilters.com/infoCON2.asp

Ecco qui c'è la lista dei filtri della BMC a cono semplice, se fai la ricerca trovi il VAS (Venturi), il doppio cono (quello che aspira all'interno), quello piccolino in fondo è quello del l'alloggiamento delle cinghie, sulle quali mai mettere un tappo, al limite inventatevi un sistema a reticella, ma deve poter respirare.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 2214
Registrato: 04-2002


Inviato il domenica 12 ottobre 2008 - 12:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non giocate con l'aspirazione con le Porsche, mica sono delle Clio 1100! :-)

Comunque, serio, di solito il tubicino di cui sopra non serve al raffreddamento della distribuzione (per quello c'è il radiatore) ma serve a immettere i vapori dell'olio dentro al filtro dell'aria, col doppio beneficio di non inquinare e dare un minimo di lubrificante all'aria aspirata, che va a bagnare le valvole e male non gli fa.

MALE modificare questo sistema, che ha una sorta di strozzatura; essa serve: primo, a regolare la quantità di vapori che deve passare, e prima di modificare questa dovete parlare con l'ingegnere che l'ha progettata e confutarne i valori calcolati; secondo, è fatta in modo che i vapori comunque si condensino un po' e ricadano sotto forma di gocce. In particolare l'acqua, che evapora prima, viene aspirata come vapore, mentre l'olio che evapora dopo, si ricondensa e ricade, e il livello dell'olio non si abbassa.

Per chi ha eliminato il sistema di regolazione: meglio ripristinarlo.

Infine su queste auto con i primi sofisticati impianti di iniezione, meglio lasciar perdere filtri particolari, si va a modificare il valore di depressione "presunto" e il motore funziona male.

Se proprio si vuole smanettare lì posso consigliare un classico elemento filtrante bagnato d'olio che sostituisce soltanto la cartuccia originale.

Filtra un po' peggio, ma danni grossi non ne fa.
In cerca...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco R (bebbo)
Utente registrato
Username: bebbo

Messaggio numero: 91
Registrato: 03-2008
Inviato il domenica 12 ottobre 2008 - 17:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ma un semplice filtro a pannello un pò più sportivo no?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Corrado (kitt)
Utente registrato
Username: kitt

Messaggio numero: 272
Registrato: 10-2007


Inviato il domenica 12 ottobre 2008 - 20:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Hai fatto bene ad indicarlo Simone. Interessante questa cosa, anche se devo dire in più occasione ho verificato il filtro e non mi sembra per nulla lubrificato, tantomeno ho verificato della condensa all'interno di quel tubo o nella zona sottostante.
In effetti io personalmente non ho sostituito il filtro originale perchè era abbastanza buono, ma lo cambierò il mese prossimo in occasione del tagliando annuale, però volevo mettere appunto uno di quei pannelli lavabili che durano a lungo. Il fatto che ci sia appunto questo foro nel carter , mi ha sempre bloccato dall'effettuare questa modifica, proprio perchè non so cosa succederebbe a lungo andare senza il medesimo sistema. Il fatto che mi dici però questa cosa dell'olio, mi da da pensare, per fortuna mia l'altro giorno guardando tutta la zona per verificare l'allineamento dei contralberi, ho notato che tutto l'insieme è molto secco, mi piacerebbe però approfondire al riguardo di quel foro, hai un link alla documentazione in merito?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (paulvda)
Utente registrato
Username: paulvda

Messaggio numero: 348
Registrato: 10-2002


Inviato il domenica 12 ottobre 2008 - 20:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

mi piacerebbe però approfondire al riguardo di quel foro



anche a me, non ci ho mai fatto caso primo d'ora, la cosa mi interessa.
Sfogliando tra varie immagini salvate, ho trovato questa, al di là del filtro conico (sulla cui efficacia per la densità della carica aspirata nutro seri dubbi viste le sfavorevoli temperature nel vano motore), effettivamente se ne nota un secondo in basso collegato al carterino della distribuzione.
Mi piacerebbe approfondire la questione ...
Grazie a chi spiega

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Corrado (kitt)
Utente registrato
Username: kitt

Messaggio numero: 274
Registrato: 10-2007


Inviato il domenica 12 ottobre 2008 - 23:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E a occhio sembra un filtrino quello in alto!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Rob1lyn (rob1lynporsche)
Utente registrato
Username: rob1lynporsche

Messaggio numero: 108
Registrato: 09-2006


Inviato il lunedì 13 ottobre 2008 - 03:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

appena posso posto delle foto,non capisco come mai al carterino della mia manca mezzo attacco del tubicino.
probabile che è stato sostituito....?
poi nel mezzo del carterino c'è un'altro attacco bianco completamente libero ...
io avevo installato un conico semplice,e poi l'ho tolto perchè l'auto mi sembrava ritardare le mie richieste all'accelerazione,questo penso sia dovuto alla velocità del flusso d'aria in entrata.(l'accelerazione migliorava comunque)
per questo lo vorrei fare a "tromba" in attacco al debimetro.per il tubicino vorrei capire meglio a cosa serve e dove si collega,non mi sarebbe difficile intentare un'attacco per lui...
stavo addirittura pensando ad un'intercooler,ma sarebbe sicuramente uno sperpero inutile.
Spero che ritorni presto l'era del cinghiale bianco senza rinunciare alle transaxle senza elettronica!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Rob1lyn (rob1lynporsche)
Utente registrato
Username: rob1lynporsche

Messaggio numero: 110
Registrato: 09-2006


Inviato il lunedì 13 ottobre 2008 - 05:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

per corrado
grazie per il link,su bmc per 944 consigliatno dei filtri non inscatolati,e l'ultimo che ho linkato io è tra questi.
Spero che ritorni presto l'era del cinghiale bianco senza rinunciare alle transaxle senza elettronica!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Corrado (kitt)
Utente registrato
Username: kitt

Messaggio numero: 275
Registrato: 10-2007


Inviato il lunedì 13 ottobre 2008 - 10:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Pensavo anche eventualmente a modifiche della scatola originale, l'intercooler non ha senso, se non turbo. Come ho già detto qualche giorno fa a fatica ho smontato la paratia in plastica anteriore in un cui foro si attacca la tromba del filtro. Questo per un maggior raffreddamento ed in previsione di una possibile modifica per aumentare il flusso d'aria. Bisognerebbe valutare uno o due fori aggiuntivi e poi farli terminare negli spazi lasciati vuoti. Il problema credo però sia l'interferenza di tali flussi. Non credo ci sia stata una gran scienza nello studio del condotto a tubo perchè era l'unica soluzione rimasta con quello spazio, però in effetti si crea un canale, fare due fori sotto alla scatola e raccordarli con tubi flessibili in alluminio potrebbe essere una bella idea come invece un'ostacolo alla circolazione dell'aria. Un dato è certo , il condotto iniziale di aspirazione (quello con il filtro dove sta scritto Ventiler) non è proprio il massimo, per via delle curve che deve fare l'aria, ne ho visti di migliori anche su Fiat.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Rob1lyn (rob1lynporsche)
Utente registrato
Username: rob1lynporsche

Messaggio numero: 111
Registrato: 09-2006


Inviato il lunedì 13 ottobre 2008 - 16:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

secondo me,ti conviene poco a modificare la scatola originale,ed è anche un peccato nel caso tu voglia ripristinarla allo stato originale,bene invece nel caso tu voglia usccire nel tuo paese senza essere fuori regola con la legge...
l'unico punto ove può prendere aria fresca senza acqua...è dala parte esterna del passaruota,dove posizionare anche il filtro(io vorrei mettere davanti al filtro un'altro elemento conico dove poi attarci il tubicino della distribuzione),e purtroppo l'unica curva obbligatoria,poi del resto il flusso d'aria và direttamente al debimetro senza altri ostacoli,e creandoli un tromboncino,l'aria prende sicuramente velocità e pressione,con l'originale questo non lo vedo possibile,l'aria ha troppe curve da superare,e l'elemento filtrante troppo vicino al debimetro.
Spero che ritorni presto l'era del cinghiale bianco senza rinunciare alle transaxle senza elettronica!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

David B. (benedix)
Utente registrato
Username: benedix

Messaggio numero: 379
Registrato: 05-2005


Inviato il martedì 14 ottobre 2008 - 10:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Da anni, ormai, io ho risolto così:

- ho ritagliato il materiale filtrante dalla cornice del filtro vecchio, per continuare a poter chiudere regolarmente l'involucro;

- ho acquistato un raccordo in plastica per grondaie a 120° dello stesso diametro interno del foro dell'involucro, l'ho adattato perfettamente al foro, fissato ad incastro ed impermeabilizzato col silicone;

- ho fissato un filtro conico lavabile della Kingdragon al raccordo (con la fascetta in dotazione) e richiuso tutto.

Vantaggi:

- il filtro resta in area dove il raffreddamento dell'aria è ancora efficace (sconsiglio il vano motore: aspirare aria calda diminuisce il rendimento del motore - ve ne accorgete subito!);

- l'elemento filtrante, chiuso nella scatola filtro precedente (studiata benissimo!!) non si bagna MAI in caso di pioggia e non ostacola la capacità di aspirazione privilegiata del conico di nuova installazione;

- il filtro si sporca molto meno che fissato nello stesso vano, ma senza involucro;

- siete sempre nella condizione di tornare all'originalità in qualsiasi momento;

- controlli ispettivi necessiterebbero dello smontaggio di musetto e scatola per accorgersi della modifica.

Lamps!
Benedix

(Messaggio modificato da benedix il 14 ottobre 2008)
"Design follows function." (F.A. Porsche)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Corrado (kitt)
Utente registrato
Username: kitt

Messaggio numero: 280
Registrato: 10-2007


Inviato il martedì 14 ottobre 2008 - 19:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ottima idea Benedix, però credo che in effetti a tal punto la differenza la potresti già avere comprando ad esempio un K/N a pannello che sostituisce l'originale, essendo più poroso, senza nessuna modifica, poi teoricamente sti filtri che costano 4 volte tanto durano a vita e dovrebbero fare il loro dovere. Io credo che il limite venga proprio dal foro d'ingresso della tromba, più di tanto non tira su, anche raccordandolo con un tubo a più ingressi il limite è sempre dato dal diametro. Comunque visto il momento di crisi (generale), mi sa che mi accontenterò di un sano Knecht - Mahle rimandando il problema, al prossimo giro.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (feldtransaxle)
Porschista attivo
Username: feldtransaxle

Messaggio numero: 2174
Registrato: 11-2004


Inviato il mercoledì 15 ottobre 2008 - 11:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

David abbiamo scelto la stessa soluzione
Ritenere giusto e vero solo ciò che comprendiamo significa dimostrare tutta la nostra ignoranza.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nico Rossi (rosnik)
Porschista attivo
Username: rosnik

Messaggio numero: 1245
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 15 ottobre 2008 - 17:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si Benedix pure a mio avviso ha ragione da vendere.
Pure io seguirò presto l'ottimo consiglio!Grazie!



Per Cristiano:Se non mi ordini il filtro alla svelta ti banno dalla litua dei miei amici!
°Nico°
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Rob1lyn (rob1lynporsche)
Utente registrato
Username: rob1lynporsche

Messaggio numero: 118
Registrato: 09-2006


Inviato il giovedì 16 ottobre 2008 - 04:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ottima soluzione,sopratutto se si vuole circolare senza problemi di legge...nel paese.
penso comunque che la riduzione in entrata al debimetro,sia sufficente per far aspirare l'aria richiesta...
se la si allarga troppo si rischia di ridurre la velocità e la pressione dell'aria in entrata.

in termini di prestazioni,migliorabile forse la linearità del percorso dell'aria,e la quantità dell'aria in ingresso,visto che dal manicotto originale,il tromboncino è piccolo e poco esponente.ovviamente per rendere possibile l'installazione in un punto abbastanza buono.

ps:ma dopo aver modificato l'aspirazione,si dovrebbe regolare l'ignettore per perfezionare la carburazione?
e la centralina,ha bisogno di essere riprogrammata?

(Messaggio modificato da rob1lynporsche il 16 ottobre 2008)
Spero che ritorni presto l'era del cinghiale bianco senza rinunciare alle transaxle senza elettronica!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Corrado (kitt)
Utente registrato
Username: kitt

Messaggio numero: 282
Registrato: 10-2007


Inviato il giovedì 16 ottobre 2008 - 12:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

ps:ma dopo aver modificato l'aspirazione,si dovrebbe regolare l'ignettore per perfezionare la carburazione?
e la centralina,ha bisogno di essere riprogrammata?




Teoricamente andrebbe codificata la centralina con le chiavette (che sono dei semplici switch che cortocircuitano le uscite adatte) ad ogni CO quindi volume aria, così cita il manuale d'officina. Piccolo problema io le uscite non le ho mai trovate, sia vicino alla DME sia nel vano motore, suppongo siano nascoste da qualche parte e che ogni modello le abbia in punti differenti, le sto cercando. Comunque hai centrato il punto, per me cambia poco o niente, quest'operazione, alla quale avevo già pensato, ma rinunciato proprio per il fatto che il volume di aspirazione è sempre quello ed è limitato dal tromboncino, la differenza sta nell'aumentare la portata in ingresso, prima del filtro dell'aria. Infatti adesso prima di comprare il filtro valuto i costi del K/N che è l'unico lavabile che mi sembra si possa mettere. La BMC appunto non lo fa. Inoltre sembrerebbe essere più permeabile all'aria.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Rob1lyn (rob1lynporsche)
Utente registrato
Username: rob1lynporsche

Messaggio numero: 126
Registrato: 09-2006


Inviato il venerdì 17 ottobre 2008 - 04:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si potrebbe usare il sistema che devo fare io,facendo passare il flessibile da dentro al filtro originale modificato,collegando sempre direttamente al debimetro.
ma rovinare l'originale per imboscare la modifica sarebbe sprecato.
Spero che ritorni presto l'era del cinghiale bianco senza rinunciare alle transaxle senza elettronica!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Corrado (kitt)
Utente registrato
Username: kitt

Messaggio numero: 309
Registrato: 10-2007


Inviato il mercoledì 05 novembre 2008 - 22:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La soluzione del conico dentro la scatola originale, vanifica le potenzialità di maggiore aspirazione del filtro, così mi hanno confermato un paio di installatori. Mi hanno detto lascia perdere ed installa il suo filtro che è sempre meglio (così ho fatto). Tutt'alpiù sostituiscilo con un K&N che però purtroppo in Italia costa non meno di 80/90 euro (e ordinandolo dagli Stati uniti con trasporto e dogana anche di più), ma dura a vita, ma non che dia 5 cavalli in più, forse neanche togliendo il filtro li prendi quei cavalli.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (paulvda)
Utente registrato
Username: paulvda

Messaggio numero: 355
Registrato: 10-2002


Inviato il venerdì 07 novembre 2008 - 20:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Tutt'alpiù sostituiscilo con un K&N che però purtroppo in Italia costa non meno di 80/90 euro



Corrado guarda in rete, te la cavi con molto meno:
http://cgi.ebay.fr/Filtre-a-air-Performance-K-N-Porsche-944-S_W0QQitemZ220264755 815QQihZ012QQcategoryZ121349QQcmdZViewItem

http://cgi.ebay.it/K-N-Sportluftfilter-Porsche-944-2-5i-S-33-2640_W0QQitemZ35011 2807769QQcmdZViewItem?hash=item350112807769&_trksid=p3286.m63.l1177
Io l'ho preso dal crucco, consegna rapida; sai già che non fa miracoli...
Ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Corrado (kitt)
Utente registrato
Username: kitt

Messaggio numero: 312
Registrato: 10-2007


Inviato il sabato 08 novembre 2008 - 12:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Paolo sarà per il prossimo giro. Ho preso un normale filtro. Il problema se si riporrà sarà tra non meno di due anni.

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione