Autore |
Messaggio |
   
Fabio C. (joker944ts)
Utente registrato Username: joker944ts
Messaggio numero: 76 Registrato: 09-2008

| Inviato il venerdì 03 ottobre 2008 - 17:06: |
|
Ieri, provando la macchina in autostrada, ho notato che se accelero a fondo, la lancetta del turbo arriva a 2 bar per circa 2-3 secondi, poi si stabilizza su 1,8 con una spinta chiaramente minore. Rintengo che non sia normale perchè leggendo in giro su internet ho trovato che sul 250cv, a differenza del 220cv, la pressione di sovralimentazione rimane costante fino al limitatore. Cosa può essere? |
   
mario f. (thedoc)
Utente registrato Username: thedoc
Messaggio numero: 387 Registrato: 03-2008

| Inviato il venerdì 03 ottobre 2008 - 17:36: |
|
da Clarks garage: The Turbo S received the M 44.52 engine as opposed to the M 44.51 engine of the earlier models. The engine itself remained essentially unchanged from the early 1988 models. However, the turbocharger was changed to a K-26#8. The Turbo S was electronically limited to the same maximum boost (1.75 bar) as the early 944 Turbos. Also both models achieve maximum boost at approximately 3000 rpm. However, the K-26#8 turbocharger was capable of maintaining maximum boost until 5800 rpm while the boost on the early turbos would decrease from 1.75 bar at 3000 rpm to 1.52 bar at 5800 rpm. This resulted in a 30 hp increase in peak horsepower and a 15 ft-lb. Increase in peak torque. da quello che capisco il massimo del turbo arriva a 1.75 bar, A 3000 giri. Poi la pressione decresce. Nel turbo 26#8, montato sul motore M52 250 HP, quello della tua per intenderci, la pressione rimane al massimo fino a 5800 giri, fatto grazie al quale si ha l'aumento di potenza di 30 CV rispetto alla versione 220 (come la mia per intenderci. Quindi dopo i 5800 giri la pressione del turbo decresce anche nella versione 250 HP, mentre il valore massimo resta compreso in ogni caso fra 1.75 e 1.85 bar. In ogni caso vanno tenute in conto alcune variabili dipendenti dai vari modelli (differenze nell'ordine del 10 % circa). E' sicuramente da controllare un turbo che non raggiunge 1.6 bar. Da ultimo va considerata anche la possibilità di una diversa taratura dello strumento o sue anomalie. tessera PiMania 1311
|
   
Fabio C. (joker944ts)
Utente registrato Username: joker944ts
Messaggio numero: 77 Registrato: 09-2008

| Inviato il venerdì 03 ottobre 2008 - 18:41: |
|
Avevo letto anche io quel passaggio. La cosa che non mi è chiara è perche per qualche secondo la lancetta arriva a 2 bar e la spinta è molto forte, per poi stabilizzarsi ad 1,8 con una spinta minore... |
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 6202 Registrato: 09-2002

| Inviato il venerdì 03 ottobre 2008 - 22:08: |
|
Fabio, credo che quanto tu segnali possa dipendere dalla taratura della valvola wastegate. Al raggiungimento di un determinato livello di presione e di un determinato regime di rotazione la valvola si apre per stabilizzare la sovralimentazione ed evitare danni alla turbina. Ciao Ub Tessera PiMania n. 27 - PAOLO CS FOREVER - "Come facciamo a sapere se la trota è veramente del Monviso?" (Maxzol) - RIS tested and approved
|
   
mario f. (thedoc)
Utente registrato Username: thedoc
Messaggio numero: 390 Registrato: 03-2008

| Inviato il venerdì 03 ottobre 2008 - 22:54: |
|
il valore di 2 bar (sempre che non ci siano errori di taratura dello strumento), difficilmente raggiungibile in condizioni di corretto funzionamento, è lievemente elevato e potrebbe significare che la valvola wastegate si apre con un lieve ritardo (quindi a pressioni lievemente più elevate) rispetto al normale (possibili incrostazioni? maggiore rigidità ? taratura alterata ?....faccio delle ipotesi.) Quando poi si è aperta, è sufficiente un valore 'normale' (1.8) per mantenerla aperta e correttamente funzionante. Questo spiegherebbe perchè hai una potenza elevata e, a un certo punto, una diminuzione di pressione che corrisponde ad una diminuzione di potenza. Personalmente non ho mai fatto caso a questa evenienza nella mia turbo, dove la potenza, dopo il turbo lag, ha una esplosione improvvisa e si mantiene costante per tutta la fase di accelerazione fino al limite dei giri.Almeno secondo la mia sensibilità di 'pilota' domenicale da strada. Ma tu ti sei accorto di quanto riferisci (calo di potenza in concomitanza ad un calo di pressione) per una differenza (perchè prima non lo faceva) oppure lo ha sempre fatto ? Nel secondo caso potrebbe anche trattarsi di una differenza tra le nostre versioni. (Messaggio modificato da thedoc il 03 ottobre 2008) (Messaggio modificato da thedoc il 03 ottobre 2008) tessera PiMania 1311
|
   
mario f. (thedoc)
Utente registrato Username: thedoc
Messaggio numero: 391 Registrato: 03-2008

| Inviato il venerdì 03 ottobre 2008 - 23:23: |
|
ti consiglio inoltre la lettura dei seguenti forum sull'argomento: http://www.porschemania.it/discus/messages/6/40515.html?1073943273 http://www.porschemania.com/articoli/tecnici/fabrio/LezioneTurbo1.htm tessera PiMania 1311
|