Autore |
Messaggio |
   
giorgio (mr. GT) (giotaglia)
Nuovo utente (in prova) Username: giotaglia
Messaggio numero: 20 Registrato: 04-2008
| Inviato il giovedì 25 settembre 2008 - 11:42: |
|
Rieccomi, chiedo un altro aiuto! Ho scaricato dal sito della regione lombardia il testo che autorizza la circolazione delle storiche in deroga alla limitazione del traffico. Ho capitoche il tutto è vincolato alla iscrizione asi. Voi ne sapete qualche cosa? Dove devo andare e piu o meno cosa mi costa questa ennesima furbata? Sempre qui, a Como o Milano. Grazie giorgio AMO LE DONNE...
|
   
Filo (fil8z)
Porschista attivo Username: fil8z
Messaggio numero: 4211 Registrato: 07-2005

| Inviato il giovedì 25 settembre 2008 - 11:56: |
|
devi rivolgerti a un club convenzionato ASI e ti costa circa un centinaio di euro all'anno |
   
Corrado (kitt)
Utente registrato Username: kitt
Messaggio numero: 235 Registrato: 10-2007

| Inviato il giovedì 25 settembre 2008 - 12:53: |
|
Ciao io ho appena dipanato la questione dopo 9 mesi. All'inizio ero convinto che si potesse circolare tranquillamente ovunque al di sopra dei limiti imposti. Dunque poi ho rivisto e ho pensato per 8 mesi la limitazione implicasse anche i veicoli come il mio iscritti al registro ASI. Poi due settimane fa la svolta, grazie al sito di un club di autostoriche credo di Vercelli, ma più tardi cercherò di postare il link e i testi di legge precisi, (dovrai spulciarti il punto del decreto legge.) Dunque le auto con più di 20 anni e appositamente registrate correttamente all'ASI tramite un club di autostoriche di competenza ed in possesso dell'apposito tesserino, possono circolare in deroga alle limitazioni attuali vigenti, a patto che l'auto venga revisionata ogni anno (sigh tolgono da una parte e danno dall'altra). Devi pagare 41,32 euro di iscrizione annuale all'ASI, la cui cosa ti da diritto di ricevere anche la Manovella il giornale dell'associazione, più dovrai pagare la quota associativa annuale del club, (variabile io il primo anno ho pagato 40 di tesseramento e 40 di iscrizione il prossimo anno pagherò solo 40 euro). Questo però da diritto a convenzioni interessanti come pagare 110 euro l'anno di assicurazione, 30 euro di bollo (contro per esempio i 480 che avrei dovuto pagare) se l'auto circola e appunto non essere limitato come invece le altre auto euro 0 o 1. Ovviamente per essere in regola tutto deve essere infilato nella giusta casella, tutto pagato e tutto correttamente aggiornato, ASI, Revisione, controllo fumi ogni 6 mesi, bollo pagato, iscrizione club. La mancanza di una di queste situazioni potrà essere un eventuale appiglio per l'assicurazione nel malaugurato caso di in un'incidente, per non pagare e considerate le responsabilità oggi in ballo, preferisco avere tutto a posto (quindi in meno di un anno ho già dovuto fare 2 fumi ed una revisione) è anche vero che le mie assicurazioni se non fosse storica mi distruggerebbero. I tempi sono relativamente lunghi, comunque nell'arco di 2 o tre mesi si sistema, bisogna solo martellare i responsabili del club e seguire con morbosità la cosa, fino al punto di farsi mandare a benedire (quando la tessera sarà fatta non avrai più problemi e potrai riposarti) Ovviamente la legge è volutamente di difficile interpretazione ed i passaggi oltre che considerata la diffidenza dell'automobilista medio che vive di rate e tecnologia e ha bisogno del park assist per parcheggiare l'auto e del navigatore satellitare per andare a mangiare la pizza nel quartiere dietro casa, allontanano molti possibili avventori dell'inquino comunque. Personalmente anche alla luce delle autorizzazioni, per evitare continue discussioni e per rispetto dell'ambiente, faccio finta di non avere l'autorizzazione e di bucare i limiti ZTL ambientale solo in casi di estrema necessità. Ti posterò il decreto legge per la circolazione dei veicoli atipici. Intanto cercati il club ASI qui. http://www.asifed.it/ |
   
giorgio (mr. GT) (giotaglia)
Nuovo utente (in prova) Username: giotaglia
Messaggio numero: 21 Registrato: 04-2008
| Inviato il giovedì 25 settembre 2008 - 13:20: |
|
grazie corrado...che palle! Io ho scaricato tutto dalla regione lombardia a firma Formigoni! Adesso chiamo il veteran club di como!!! Si ma che stressssssssssssss AMO LE DONNE...
|
   
Duri (harrico59)
Utente esperto Username: harrico59
Messaggio numero: 942 Registrato: 11-2005

| Inviato il giovedì 25 settembre 2008 - 13:26: |
|
citazione da altro messaggio:..controllo fumi ogni 6 mesi..
QUESTO NO... proprio il disciplinare ministeriale per il rilascio del bollino esclude esplicitamente il "controllo dei fumi" per "le auto storiche, così considerate perchè iscritte in appositi registri o perchè immatricolate da più di 30 anni"... quindi, visto purtroppo la revisione è annuale evitate di farvi fregare come me che... "Dottore, visto che il bollino blu costa solo 7 euro.. lo facciamo?"...ci sono cascato.. poi mi sono informato e non lo farò più fare...... Ribadisco quello che ha scritto Corrado.... mi raccomando la revisione annuale se l'auto è iscritta ASI ed assicurata storica.... ho fortissimi dubbio che in caso di sinistro l'assicuratore paghi in caso di revisione scaduta...... Se sei incerto........ tieni aperto!!!!! "Tedesca - motore posteriore a sbalzo raffreddato ad aria" - Tessera n. 1115 - Giandujotto
|
   
Corrado (kitt)
Utente registrato Username: kitt
Messaggio numero: 237 Registrato: 10-2007

| Inviato il giovedì 25 settembre 2008 - 13:31: |
|
Ottimo Duri, adesso controllo anche questo perchè in effetti sul mio parabrezza i signori deila revisione mi hanno tappezzato l'auto di adesivi con sigle e indicazioni tali (fare revisioni fumi in data xx/yyyy) che come minimo le forze dell'ordine se mi fermano con quelle cose in un centro ZTL mi fermano per una notte in sala interrogatorio prima di farmi circolare. |
   
Elvezio P. (epico)
Porschista attivo Username: epico
Messaggio numero: 1944 Registrato: 09-2002

| Inviato il giovedì 25 settembre 2008 - 14:31: |
|
Qualche leggera imprecisione : i veicoli considerati di interesse storico ( e perciò iscritti in appositi registri, etc. etc.) non hanno alcuna necessità di rinnovare annualmente l'iscrizione ad un qualsiasi sodalizio per poter circolare; lo status lo hanno ormai raggiunto. All'eventuale rinnovo associativo è solamente subordinata l'assicurazione a tariffe agevolate ( pero' non tutte le compagnie lo richiedono ) . Hanno invece l'obbligo tutti i veicoli considerati di interesse storico e collezionistico di sottoporsi alla revisione annuale (non solo quelli iscritti all'ASI, ma tutti quelli iscritti in appositi registri, siano essi nazionali o regionali). praevidet ac providet
|
   
Duri (harrico59)
Utente esperto Username: harrico59
Messaggio numero: 943 Registrato: 11-2005

| Inviato il giovedì 25 settembre 2008 - 15:19: |
|
citazione da altro messaggio:Qualche leggera imprecisione : i veicoli considerati di interesse storico ( e perciò iscritti in appositi registri, etc. etc.) non hanno alcuna necessità di rinnovare annualmente l'iscrizione ad un qualsiasi sodalizio per poter circolare; lo status lo hanno ormai raggiunto
Questo non l'ho mai capito a fondo...... qualcuno dice che il mancato rinnovo dell'iscrizione all'ASI del proprietario, fa automaticamente decadere l'iscrzione nelle liste ASi della vettura....... quindi se non rinnovo, benchè abbia il cartoncino ASI.. l'auto formalmente non è più iscrittta... e quindi, se più giovane di 30 anni non più storica..... Chiedo scusa se insisto ma mi sono giunte più voci concordanti in merito Se sei incerto........ tieni aperto!!!!! "Tedesca - motore posteriore a sbalzo raffreddato ad aria" - Tessera n. 1115 - Giandujotto
|
   
Elvezio P. (epico)
Porschista attivo Username: epico
Messaggio numero: 1946 Registrato: 09-2002

| Inviato il giovedì 25 settembre 2008 - 15:52: |
|
Una volta che il veicolo tra i 20 ed i 30 anni viene considerato di interesse storico e collezionistico ed identificato sulla base del numero di targa da un ente riconosciuto ( Asi, Registro Fiat, Fmi etc. etc. ) ed indicato in un apposito registro pubblico ( regionale o nazionale che sia ), nonchè identificato da specifico contrassegno rilasciato dal certificatore, ne mantiene lo status " a prescindere " . Il rinnovo della quota al sodalizio potrebbe esser indispensabile invece per le agevolazioni assicurative concesse da alcune compagnie . praevidet ac providet
|
   
mario f. (thedoc)
Utente registrato Username: thedoc
Messaggio numero: 336 Registrato: 03-2008

| Inviato il giovedì 25 settembre 2008 - 19:59: |
|
la situazione legislativa è abbastanza complessa e varia da Regione a Regione. Parlo per la Lombardia. Dal sito Regione Lombardia: -------------------------------------------------------------------------------- Inoltre, per gli autoveicoli ed i motoveicoli ultraventennali, ad uso privato , destinati esclusivamente al trasporto di persone, secondo le caratteristiche tecniche annotate nella carta di circolazione, purchè in regola con il "bollino blu", è previsto il pagamento della tassa automobilistica regionale di circolazione nelle seguenti misure fisse: Euro 30,00 per gli autoveicoli Euro 20,00 per i motoveicoli. Sono considerati ultraventennali gli autoveicoli ed i motoveicoli che nel corso dell'anno compiono venti anni dalla data della costruzione ( per anno di costruzione si presume l'anno in cui il veicolo è stato immatricolato in Italia o all'Estero). Rif. Normativi: l.r. 14/07/2003, n. 10 -------------------------------------------------------------------------------- Dalla normativa si evince che il pagamento della quota ridotta, in Lombardia, è automatico. Non si fa menzione di certificazioni ASI da produrre. In ogni caso ho personalmente mandato una mail a prontobollochiocciolaregionepuntolombardia.it allegando copia del libretto di circolazione e del certificato di proprietà, oltre al certificato asi di cui ero in possesso, per aggiornare i dati dell'archivio della Regione; e la Regione mi ha risposto di aver variato i dati. Per maggior sicurezza e su loro indicazione ho comunqure inviato richiesta di agevolazione per il bollo alla sezione tributi Regione Lombardia, con raccomandata, allegando gli stessi documenti. In questo modo spero di evitare in futuro cartelle esattoriali in cui mi vengano richiesti bolli non pagati. Infine sono andato in posta pagando, tramite bollettino apposito, i 30 euro di tassa di circolazione e barrando la casella 'auto storica'. Questa ultima tassa va pagata solo in caso di circolazione e vale per l'intero anno in corso, indipendentemente dalla data di pagamento. Lievemente diverso il discorso delle Assicurazioni, che spesso invece pretendono un certificato ASI per poter stipulare polizze particolarmente convenienti. In questo caso la stipula del contratto prevede un certificato asi (non però la Sara Vintage, in convenzione con Pimania). Ora resta da chiarire se l'Assicurazione con asi preveda il pagamento annuale della quota associativa asi (e quindi la revisione annuale), oppure se (spesso pagando un premio lievemente superiore con esclusione della rivalsa) l'assicurazione copre i danni anche in caso di mancata revisione o mancato pagamento asi. tessera PiMania 1311
|
   
giorgio (mr. GT) (giotaglia)
Nuovo utente (in prova) Username: giotaglia
Messaggio numero: 22 Registrato: 04-2008
| Inviato il giovedì 25 settembre 2008 - 21:52: |
|
Raga che casino...Allora, per il bollo siamo tutti daccordo, si paga punto! Per l'assicurazione non è necessario l'iscrizione all'asi. Qui a como ci sono diverse compagnie che la fanno...diciamo che tra i 120/150 euri sei a posto e senza limitazioni di guida. La cosa importante da capire e si si può o no circolare col le limitazioni. Siamo obbligati a pagare la asi per circolare o no.? Che mi dite? Se andate sul sito della regione lombardia vi dicono che deve essere certificata asi e puoi circolare liberamente...Vero o falso? AMO LE DONNE...
|
   
giorgio (mr. GT) (giotaglia)
Nuovo utente (in prova) Username: giotaglia
Messaggio numero: 23 Registrato: 04-2008
| Inviato il giovedì 25 settembre 2008 - 21:54: |
|
Dimenticavo...ma questa asi che io avevo gia fatto 6 anni fa per un 911, e che mi ha tenuto in ballo per mesi, è possibile farla tramite il club dove fa capo questo forum o devo per forza andare nel mio di como? AMO LE DONNE...
|
   
mario f. (thedoc)
Utente registrato Username: thedoc
Messaggio numero: 340 Registrato: 03-2008

| Inviato il giovedì 25 settembre 2008 - 22:00: |
|
forse questo articolo ti può essere utile in tal senso: http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=153890
citazione da altro messaggio:Sono esclusi dalle limitazioni i veicoli elettrici, ibridi, alimentati a metano o Gpl, i diesel pre-Euro 4 dotati di filtro antiparticolato (di serie o montato successivamente) e i veicoli storici purché in possesso dell'attestato di storicità o del certificato di idoneità rilasciato a seguito dell'iscrizione ai registri storici previsti dal Codice della Strada. La loro esclusione lo scorso anno aveva creato non poche polemiche da parte di appassionati e collezionisti
tessera PiMania 1311
|
   
mario f. (thedoc)
Utente registrato Username: thedoc
Messaggio numero: 341 Registrato: 03-2008

| Inviato il giovedì 25 settembre 2008 - 22:04: |
|
citazione da altro messaggio:il club dove fa capo questo forum
Porschemania NON è federato ASI. La lista dei club federati, attraverso i quali è possibile 'comunicare' con l' ASI , è pubblicata sul sito ufficiale dell'ASI, www.asifed.it . tessera PiMania 1311
|
   
giorgio (mr. GT) (giotaglia)
Nuovo utente (in prova) Username: giotaglia
Messaggio numero: 24 Registrato: 04-2008
| Inviato il giovedì 25 settembre 2008 - 22:06: |
|
Quindi se interpreto bene...il registro storico è l'asi? o Quali sono i registri storici previsti dal codice della strada? Esempio: il restristo storico Porsche rientra in questa cosa,rilasciandoti il certificato di storicità doverebbe essere regolare? AMO LE DONNE...
|
   
mario f. (thedoc)
Utente registrato Username: thedoc
Messaggio numero: 342 Registrato: 03-2008

| Inviato il giovedì 25 settembre 2008 - 22:19: |
|
sono registri ufficiali l'ASI e pochi altri registri 'di marca' (Fiat e Alfa Romeo) [Vedi legge regionale n. 23 del 23 settembre 2003 e DGR n. 54-11659 del 2 febbraio 2004] tessera PiMania 1311
|
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 4421 Registrato: 01-2000

| Inviato il giovedì 25 settembre 2008 - 23:16: |
|
Non esiste un Registro storico ASI Porsche generico. Il Registro Porsche 356 e' federato ASI Il Registro Porsche 914 e' federato ASI Il Registro Porsche 911 NON E' federato ASI (opsss...) Cercati il club ASI della tua zona che costa di meno, iscriviti per un anno e registra ASI la tua auto. Max
- REGOLA DELL'OSPITE - non confondere la sopportazione con l'ospitalità.
|
   
Elvezio P. (epico)
Porschista attivo Username: epico
Messaggio numero: 1947 Registrato: 09-2002

| Inviato il venerdì 26 settembre 2008 - 09:23: |
|
Giorgio, non è per nulla complesso : - il veicolo identificato come d'interesse storico e collezionistico ( non solo dai registri come scritto sopra, ma anche dai centri regionali autorizzati ) deve essere riconoscibile da apposito contrassegno indicante il numero di targa - per poter viaggiare deve essere sottoposto a revisione annuale - deve ovviamente aver pagato la tassa di circolazione praevidet ac providet
|
   
Corrado (kitt)
Utente registrato Username: kitt
Messaggio numero: 238 Registrato: 10-2007

| Inviato il venerdì 26 settembre 2008 - 11:41: |
|
Personalmente non aggiungerei deroghe in merito di soggettiva interpretazione (e lo scrive uno che cerca in tutte le salse di pagare il meno possibile). Come tutte le cose non ci sarà mai chi verrà a chiederti se hai pagato la quota annuale dell'ASI. I problemi però insorgono proprio quando qualcosa nel meccanismo si inceppa, ad esempio una cartella esattoriale perchè qualcuno si è dimenticato di fare il suo lavoro in regione (in una regione magari il veicolo non ha bisogno di essere registrato in un'altra come la mia c'è bisogno di esserlo per pagare il bollo ridotto), alla richiesta di documenti oltre a tutta la pappardella + il tesserino ASI viene anche poi richiesta l'iscrizione per l'anno in corso, per esempio il club mi ha comunicato che mi manderanno la tessera iscrizione annuale del club prima di quella dell'ASI , ma che in caso di contestazioni per il bollo avrebbe fatto fede il bollettino postale in cui ho indicato tutti i costi, iscrizione+quota+quota ASI, miei dati, targa, nr telefono etc. Stesso discorso per l'assicurazione, a me l'assicuratore non ha chiesto proprio nulla per il rinnovo, facendo fede sul fatto che sia iscritto. I problemi sorgono sempre nella malaugurata ipotesi che toccassi qualcuno, visto che è una polizza normale per quanto riguarda le caratteristiche, vorrei proprio vedere se capitasse mai qualcosa di grosso, fin dove andrebbero ad attaccarsi per non pagare. Dunque non saranno più gli 81 euro all'anno tra club e ASI che mi faranno cambiare idea, viste le botte che pago di assicurazione per le auto "normali" in famiglia. Anche per quanto riguarda il traffico veicolare in città(soprattutto se grandi), i controlli si fanno sempre più serrati, telecamere fotocamere fisse etc, oltre a ricevere l'eventuale multa per eccesso di velocità, l'impiegato zelante sulla base dei dati della targa (evidentemente fuori zona euro poichè talora nera talora con la sigla della provincia potrebbe indurre a ricerche più approfondite) potrebbe anche contestare la circolazione in aree ZTL ambientali dunque da lì la necessità di essere in regola IN QUEL MOMENTO con tutti i pagamenti del caso. Una sola violazione e ti sei giocato due volte il risparmio. Comunque nulla vieta di girare con l'auto iscritta nel registro storico ASI e saltare tuti gli appuntamenti (per mio errore ho fatto la revisione un anno dopo ed essendo stato controllato prima di quella data almeno 5 volte nessuno ha mai chiesto niente), tranne gli imprevisti controlli (che sono la norma perlomeno per quanto mi riguarda) Sto cercando la normativa sul bollino blu, quello stordito che mi ha fatto la revisione mi ha fregato perchè mi ha fatto la revisione tagliandandomi solo 6 mesi obbligandomi così a rifare il controllo fra non molto. |
   
Duri (harrico59)
Utente esperto Username: harrico59
Messaggio numero: 946 Registrato: 11-2005

| Inviato il venerdì 26 settembre 2008 - 12:13: |
|
Ecco qui Kitt.... http://www.regione.piemonte.it/ambiente/aria/bollinoblu/chi.htm Se sei incerto........ tieni aperto!!!!! "Tedesca - motore posteriore a sbalzo raffreddato ad aria" - Tessera n. 1115 - Giandujotto
|
   
Corrado (kitt)
Utente registrato Username: kitt
Messaggio numero: 240 Registrato: 10-2007

| Inviato il venerdì 26 settembre 2008 - 13:18: |
|
Grazie Duri, sono andato a staccare tutta quella pappardella che mi hanno appicicato sul parabrezza con segnalazione che dovevo andare dopo 6 mesi per il bollino e ho stampato quella pagina allegandola a tutta la documentazione in caso di controllo. |
   
Francesco R (bebbo)
Utente registrato Username: bebbo
Messaggio numero: 79 Registrato: 03-2008
| Inviato il venerdì 26 settembre 2008 - 13:58: |
|
Ragazzi,io abito in prov di Roma, andando a sbattere sul portale dell'asi nella sezione club regione Lazio mi sono apparrsi molti club associati ma,(c'è sempre un ma) chiamandone circa un 7/8 me ne avesse risposto uno solo.... Ho dovuto chiamare Torino per farmi dare un numero di telefono di Roma, questo club mi chiede 150 euri per l'iscrizione + 120 per il rinnovo annuale....sigh... Poco più su mi vado a leggere che in lombardia hanno chiesto 40 euro, umh, perchè a me 150 e a te 40? ( potreste darmi qualche recapito telefonico?) grazie forum per le informazioni che ho letto qui su! Francesco |
   
mario f. (thedoc)
Utente registrato Username: thedoc
Messaggio numero: 345 Registrato: 03-2008

| Inviato il venerdì 26 settembre 2008 - 15:06: |
|
citazione da altro messaggio:me ne avesse risposto uno solo....
molto spesso gli orari di apertura ( e quindi di risposta) sono impensabili (tipo martedi e venerdi dalle 20 alle 22 ). Occorre sempre sperare che almeno una segreteria telefonica sia in funzione, oppure cercare sul sito (quando c'è ) orari e luoghi. Qui a Brescia ci sono un paio di club federati ASI e, almeno negli orari indicati, rispondono. tessera PiMania 1311
|
   
Corrado (kitt)
Utente registrato Username: kitt
Messaggio numero: 241 Registrato: 10-2007

| Inviato il venerdì 26 settembre 2008 - 15:13: |
|
Si in effetti Francesco credo non ci siano questioni territoriali. Ci sono club che funzionano meglio di altri e altri che ci marciano su. A dire il vero io a Roma avevo contattato una persona che aveva agganci con polizze auto e aveva la normativa per esenzione bollo nel Lazio senza bisogno di iscriversi all'ASI, parlammo per mezz'ora al telefono, addirittura prima ancora di compare l'auto riusciva a farmi avere la convenzione ACI per una voltura ridotta. Se trovo il link te lo passo magari senti lui ed eviti l'iscrizione. Credo che tutto vari di regione in regione in effetti. I club di solito sono chiusi, fanno riunioni settimanali o bisettimanali di solito alla sera o in occasione di raduni. Forse li trovi al mattino verso le 10 se ci sono riunioni di segreteria, ma non tutti i giorni. Poi puoi associarti anche dove vuoi tu. Personalmente ho come vicino di casa il presidente ASI del Club più importante di Torino. Però visto il costo superiore (50 euro in più all'anno) ho fatto che iscrivermi ad un club a 70km da casa ad Ivrea era il più economico e quello che mi faceva avere la convenzione di assicurazione migliore. http://www.ruotestorichecanavese.it/. Tanto personalmente non partecipo alle loro manifestazioni (preferirei quelle a tema Porsche) e tengo i contatti con FAX telefono e pago con bollettino, poi i documenti te li spediscono. |
   
giorgio (mr. GT) (giotaglia)
Nuovo utente (in prova) Username: giotaglia
Messaggio numero: 25 Registrato: 04-2008
| Inviato il venerdì 26 settembre 2008 - 21:36: |
|
io starò qui vicino...cmq a 200 metri dal mio lavoro cè il veteran club como. Andate sul sito e trovate tutto anche i numeri di cellulare del presidente e della segretaria(no comment) AMO LE DONNE...
|
   
giorgio (mr. GT) (giotaglia)
Nuovo utente (in prova) Username: giotaglia
Messaggio numero: 26 Registrato: 04-2008
| Inviato il venerdì 26 settembre 2008 - 21:38: |
|
http://www.veterancarclubcomo.it/index.html questo é l'indirizzo.... AMO LE DONNE...
|
   
Massimo Camorani (gatto_matto)
Nuovo utente (in prova) Username: gatto_matto
Messaggio numero: 5 Registrato: 10-2008
| Inviato il lunedì 01 dicembre 2008 - 22:08: |
|
Se i problemi fossero solo questi:una volta all'anno paghi circa 26 euro di tassa di circolazione, 77 di assicurazione(il mio caso)65 circa di revisione.Peccato che sto tentando di iscrivermi in un club grosso della romagna da diversi mesi e visto che le iscrizioni sono ferme per via di un RESTAILING del regolamento A.S.I. sono fermo anche con il passaggio della vettura tra il vecchio proprietario ed io.Non solo voci di corridoio dicono che dal gennaio 2009 l'A.S.I. vorrà solo rigorosamente auto con 30 anni compiuti!!! Quindi tagliano fuori un sacco di persone appassionate come me con le agevolazioni storiche HEEEELP cerco conferme o smentite. Flebo di WPower 100 e passa tutto...  |
   
Angelo Bugané (abu)
Utente registrato Username: abu
Messaggio numero: 64 Registrato: 10-2005
| Inviato il martedì 02 dicembre 2008 - 14:54: |
|
Ciao a tutti, volevo intervenire per precisare che i documenti rilasciati dall'ASI che consentono poi la circolazione di auto con oltre venti anni di età sono due e diversi nell'iter di richiesta e rilascio: - Attestato di storicità, si compila un modulo con allegate foto, copia libretto ecc. e si attende il rilascio che avviene dopo circa due o tre mesi; - Certificato di identità, modulo molto più complesso, molte più foto, campione colore, sellerie, esame dei commissari tecnici nelle sessioni di omologa, e infine attesa per il rilascio sempre con attesa di due o tre mesi. Io l'ho fatto per auto e moto, è un pò barboso, però puoi circolare!! Saluti a tutti! Angelo |