Autore |
Messaggio |
   
Corrado (kitt)
Utente registrato Username: kitt
Messaggio numero: 231 Registrato: 10-2007

| Inviato il martedì 23 settembre 2008 - 14:44: |
|
Sin dall'inizio ho sempre notato che la mia 944s ha delle vibrazioni abbastanza fastidiose che partono dal minimo fino ad arrivare al massimo ai 2000 giri, dopo intorno ai 2700 quasi per magia sento il motore molto più fluido. Ho pensato un pò a tutto (non che siano insopportabili, però evidentemente c'è qualcosa su cui prima o poi bisogna intervenire). All'inizio pensavo ci fosse la questione che essendo la vettura rimasta un pò ferma nei mesi prima che io la comprassi, la frizione staccasse magari male (poi però ho verificato che la frizione è in buone condizioni e non necessita per ora nessun intervento), ho anche pensato ad una trasmissione in crisi (ma effettivamente anche con il motore non in trazione le vibrazioni aumentano a 2000), poi ho capito con l'aumentare delle informazioni, che ci sono due aspetti da monitorare il contralbero di equilibratura e i supporti motore. Purtroppo quando abbiamo montato le cinghie non ero ancora a conoscenza di questa pagina http://www.arnnworx.com/balanceshafts.htm e quindi quando abbiamo visto quelle rondelline (maschere) che servono ad orientare il contralbero partendo dal TDC, ci siamo chiesti cosa fossero , ma non c'è ne siamo curati più di tanto e ci siamo limitati a rimontare (ovviamente non per la cinghia di distribuzione) esattamente come avevamo trovato le cose così, segnando con un pennarello le posizioni. In effetti oggi saprei verificare sulla base di quello schema, ma credetemi l'idea di smontare di nuovo filtro e carter e per comodità le cinghie della pompa ed alternatore (che avrò smontato almeno 4 volte in un anno) non mi convince molto, anche perchè poi leggo che il sistema di equilibratura è utile solo esclusivamente dai 2800 giri in poi ed in effetti io trovo che il motore a quei regimi non da fastidio e lo trovo fluido. Quindi in via del tutto empirica mi viene da pensare che l'unico problema possano essere i supporti motore, ho letto però la procedura qui http://www.clarks-garage.com/ sulla sostituzione dei pezzi e mi viene male solo a pensarci (come minimo devo tenere la macchina ferma due giorni e lavorarci dal mattino alla sera) dunque credo che per un'operazione del genere ci voglia qualcuno che ci sappia mettere su le mani. Qualcuno di voi ha esperienza personale su questo lavoro? La mia ipotesi (ovviamente parlo a livello teorico) può essere corretta? Se le vibrazioni vanno su dal minimo arrivano al massimo a 2000 e poi spariscono dopo i 2700 /3000 è più facile che siano i supporti? O entrambe. Lo so che mi direte smonta la calotta e controlla la cinghia, ma l'intuizione dei supporti è corretta, oppure anche l'equilibratura entra in gioco al minimo e a 2000 giri? |
   
Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore Username: xyl911
Messaggio numero: 6971 Registrato: 09-2004

| Inviato il martedì 23 settembre 2008 - 14:51: |
|
Scusa Corrado... Visto che sei a Torino, perchè non ti fai un giro da Claudio di Autotecnica? Capisco che il "fai da te" è una grande soddisfazione, ma anche il parere di un esperto ha la sua importanza!!! IMHO, of course!

"... è dagli anni '80 che sei fuori come un paraurti!!!
|
   
Corrado (kitt)
Utente registrato Username: kitt
Messaggio numero: 232 Registrato: 10-2007

| Inviato il martedì 23 settembre 2008 - 17:13: |
|
Il problema è questo, quando l'anno scorso Claudio la provò , in effetti ebbe la possibilità di sentire anche questi regimi di rotazione. Ma non si espresse negativamente, , la sua impressione era che l'auto andasse bene, (e le vibrazioni erano identiche ad oggi). Poi non riuscimmo a trovare un buco per il cambio cinghie in tempo utile (erano lasche), dunque ho poi deciso di lavorare con un meccanico come già descritto nel thread per accelerare i tempi e spendere qualcosa in meno, e comunque l'auto è in fase per quanto riguarda la distribuzione. Come ho già descritto il discorso dei supporti non è alla mia portata e quindi sarà giocoforza andare dall'esperto. Io cercavo di capire dove potesse propendere la questione. Se c'è possibilità di un disequilibrio nell'albero controrotante, preferisco controllare sulla base dello schema e dire immediatamente a chi dovrà fare il lavoro se agire solo sui supporti (che sicuramente sono da cambiare) o se anche spostare la cinghia per riequilibrare l'albero, evitando così un'ulteriore diagnosi preventiva. |
   
ANDREA LUDO (ludo924)
Utente esperto Username: ludo924
Messaggio numero: 934 Registrato: 10-2007

| Inviato il martedì 23 settembre 2008 - 17:32: |
|
Non vorrei dire sciocchezze..ma di solito i supporti motore da cambiare generano forti vibrazioni durante la essa in moto. Porsche auto di grande libidine!
|
   
Giaz (giaz)
Utente esperto Username: giaz
Messaggio numero: 748 Registrato: 08-2003

| Inviato il martedì 23 settembre 2008 - 18:11: |
|
I supporti motore (engine mounts) sono un noto problema delle 944, specialmente dal lato scarico, per effetto del calore generato. Le vibrazioni al minimo sono al 90% causate dai supporti. Vedi ad esempio http://www.shoden.org/cars/944/944_main.html che descrive un problema identico al tuo: "The worn engine mounts result in some pretty heavy vibration while the car is idling, but it smooths out nicely once you get on the gas." Senza Porsche non si puo' stare
|
   
andrea (jamesporsche)
Utente registrato Username: jamesporsche
Messaggio numero: 181 Registrato: 11-2007

| Inviato il martedì 23 settembre 2008 - 22:09: |
|
io li ho cambiati entrambe ma perche' uno si era totalmente andato giu'...anche perche' i supporti motori delle 944 sono molto particolari all'interno del supporto si trova un liquido che assorbe le vibrazioni e con gli anni e calore questo gommino si spacca e fa' fuori uscire il liquido all'interno...e ti posso garantire che prima vibrava in una maniera mostruosa e non si poteva stare in auto a causa del rumore...cambiati e' diventata un'auto silenziosa (nella norma ovviamente) |
   
Alessio Rosati (direttoreskinner)
Utente registrato Username: direttoreskinner
Messaggio numero: 52 Registrato: 06-2007

| Inviato il sabato 27 settembre 2008 - 17:59: |
|
Ciao Corrado, per verificare se sono i supporti motore il vero problema, prova a dare gas a cofano aperto agendo direttamente a mano sulla farfalla... se il motore rimane fermo senza i classici movimenti di un motore ben "supportato" allora vuol dire che sono proprio loro il problema. Te lo dico perchè anche sulla mia ho la stessa situazione che descrivi tu e facendo questo tipo di prova il motore rimane pressochè immobile, ma poi andando su coi giri le vibrazioni spariscono del tutto, quindi viene da pensare che i contralberi siano ok... Facci sapere... La mia Porsche preferita? Ovvio, tutte quelle che iniziano con "3" con "9" e con "C"!
|
   
Corrado (kitt)
Utente registrato Username: kitt
Messaggio numero: 249 Registrato: 10-2007

| Inviato il domenica 05 ottobre 2008 - 10:48: |
|
Ho provato a cercare info su questo forum al riguardo, ma non ho trovato molto sui supporti. in effetti sto cercando uno schema di sostituzione più semplice rispetto al manuale in inglese e alla descrizione sulle FAQ del clarks garage. Anche perchè ho paura sia un lavoro caro a livello di officina. credo ci voglia comunque un pò roba da passarci un weekend devo valutare. teoricamente c'è la potrei fare ho un carrello con carrucola per tenere in posizione il motore. Il fatto è che con i primi freddi sto cominciando a dare di testa le vibrazioni sono ingestibili, ho paura possano rovinare altre parti tipo lo scarico. Oramai a tra 1000 e2000 c'è una risonanza micidiale in accelerazione, devo accelerare rapidamente arrivare oltre 3000 ed usare la macchina in maniera sportiva. Se cambi dolcemente e tieni basso di giri il motore, dove passi i cani cominciano ad abbaiare come se passasse un cavallo. In più cercavo sui siti europei per vedere di evitare di regalare soldi alla dogana, ma i più compoetitivi e forniti sono oltreoceano, a quel punto conviene fare spesa grossa. |
   
Francesco R (bebbo)
Utente registrato Username: bebbo
Messaggio numero: 88 Registrato: 03-2008
| Inviato il lunedì 06 ottobre 2008 - 12:31: |
|
corrado su cup spirit stanno 80 euri circa l'uno +ss, oltreocenao quanto? in Porsche quanto? |
   
Corrado (kitt)
Utente registrato Username: kitt
Messaggio numero: 250 Registrato: 10-2007

| Inviato il lunedì 06 ottobre 2008 - 20:36: |
|
Oltroceano siamo decisamente in un altro oceano si spende meno della metà dogana compresa E visto che ho già comprato da questo e non ci sono sorprese, credo che rifarò l'acquisto, ma questa volta acumulo un pò di materiale per risparmiare sulla spedizione. Ragazzi siamo in recessione, il dollaro aumenta, non è un gran momento e bisogna sapersi accontentare. però non reggo più le vibrazioni, preferisco lavorarci su anche due giorni di seguito. |
   
Alessio Rosati (direttoreskinner)
Utente registrato Username: direttoreskinner
Messaggio numero: 53 Registrato: 06-2007

| Inviato il martedì 07 ottobre 2008 - 02:37: |
|
Corrado prova questi su ebay in germania http://cgi.ebay.it/Porsche-924-S-944-Hydrolager-Motorlager-N-E-U_W0QQitemZ360045 900450QQcmdZViewItem?hash=item360045900450&_trkparms=72%3A758%7C39%3A1%7C66%3A2% 7C65%3A12%7C240%3A1308&_trksid=p3286.c0.m14 Io li ho contattati mi ha risposto una certa Maria in maniera peraltro molto cordiale, dicendomi che la spedizione in Italia è di 17 euro ma chiediglielo anche tu per sicurezza. Hanno un sacco di feedback positivi poi quindi non credo diano fregature... facci sapere! Lampeggi! La mia Porsche preferita? Ovvio, tutte quelle che iniziano con "3" con "9" e con "C"!
|
   
fulvio belmondo (spin)
Nuovo utente (in prova) Username: spin
Messaggio numero: 17 Registrato: 01-2006
| Inviato il martedì 07 ottobre 2008 - 08:27: |
|
io ho i manuali d'officina in italiano, ho anche il catalogo ricambi sul computer, sono a torino in strada san mauro 62 |
   
maurizio (mapo55)
Utente registrato Username: mapo55
Messaggio numero: 99 Registrato: 10-2007

| Inviato il martedì 07 ottobre 2008 - 17:32: |
|
Per Corrado: prima di cimentarti da solo nell'impresa controlla se riesci a svitare i dadi del collettore che nella mia 968 si erano incollati per il calore e quando ho fatto sostituire i supporti alla fine si è reso necessario un lavoro bestiale. |
   
Corrado (kitt)
Utente registrato Username: kitt
Messaggio numero: 260 Registrato: 10-2007

| Inviato il giovedì 09 ottobre 2008 - 20:46: |
|
Allora oggi ho preso la voglia e mentre cercavo di smontare la valvola attuatrice del minimo (che altro non è che un motorino che tiene appunto il minimo altrimenti la vettura ti si spegne), sentivo un ticchettio e veniva da lì, intanto dicevo ho fatto le verifiche cinghie. Morale l'ho cercata per mesi e la valvola attuatrice ho capito che non la smonti così come se fosse un bicchiere d'acqua, va smontato tutto il collettore di aspirazione, dopo un'ora di inutili tentativi con chiavi snodabili e cacciaviti modificati, ho rinunciato o smonti tutto (e poi voglio vederti a rimontare) oppure la tieni così, volevo pulirla per vedere se il minimo si stabilizzava definitivamente. Devo dire che la mia auto è passata dallo spegnersi ogni tanto che mollavo l'acceleratore il primo giorno che l'ho presa, alle oscillazioni di cui parlavo tempo addietro ad un minimo più che accettabile, solo un piccolo e regolare mancamento direi ogni tre secondi che fa calare di circa 50 giri al minuto (quindi in tolleranza, anche se fastidioso), ma anche una sorta di scatto in basso di circa 0,3 bar della pressione dell'olio, come se fosse una lancetta dell'orologio. Ad ogni modo è completamente diversa, forse avessi pulito questa valvola avrei sistemato definitivamente (a meno che non siano altri elementi), rimane solo un pò alto 950/1000 sempre che il contagiri segni giusto. Tornando ai supporti e alle cinghie degli alberi di equilibratura che sono perfettamente allineate, per fortuna tutto ok ,segni, mascherine TDC tutto a posto perfettamente come da manuale. Quindi suppongo siano i supporti, anche se devo dire che quando si avvertono le vibrazioni , non sento il motore vibrare a tatto, bensì la carrozzeria e il telaio intero. Comunque visto che non sarà una grossa spesa cambierò anche i supporti. Comunque ricerca per ricerca sto imparando diverse cose, anche la partenza a caldo difficoltosa, ha il suo motivo e potrebbe essere anche una pompa della benzina un pò debole. Anche se devo dire che è tollerabile aspettare un paio di secondi proprio quando fa molto caldo per partire. A freddo parte all'istante. |
   
Corrado (kitt)
Utente registrato Username: kitt
Messaggio numero: 298 Registrato: 10-2007

| Inviato il martedì 21 ottobre 2008 - 16:49: |
|
Sono quasi arrivato alla data fatidica del tagliandozzo annuale, con supporti che sto per ordinare, di sicuro il supporto di destra quello più sollecitato dal calore deve essere partito, perchè la macchina vibra molto sulla destra, addirittura vedi proprio il faro che tremola quando fai luce sul muro. Invece l'altro faro è stabile. faciole che sia un supporto completamente ceduto e l'altro ancora buono succede che disequilibra tutto peggio chje se fossero tutte e due andati. Spero proprio di risolvere e godermi l'auto nella sua pienezza. (Messaggio modificato da kitt il 21 ottobre 2008) |
   
Fabio C. (joker944ts)
Utente registrato Username: joker944ts
Messaggio numero: 146 Registrato: 09-2008

| Inviato il martedì 21 ottobre 2008 - 17:44: |
|
Per quanto riguarda la partenza difficoltosa a caldo, potrebbe essere il regolatore pressione benzina. Verifica che la pressione sia corretta, altrimenti a caldo potrebbe essere troppo alta ed il motore tende ad ingolfarsi. Verifica anche il sensore temperatura motore, se è starato o non funzionante, la centralina potrebbe leggere che il motore è sempre freddo, quindi ingrassa la carburazione con maggiori consumi e partenze difficoltosa a caldo per l'appunto...  Tessera n° 1387
|
   
ANDREA LUDO (ludo924)
Porschista attivo Username: ludo924
Messaggio numero: 1001 Registrato: 10-2007

| Inviato il mercoledì 22 ottobre 2008 - 14:45: |
|
Ciao Corrado...io credo che andrembero cambiati entrambe supporti! Ciao! Per me Porschemania è sinonimo di casa dolce casa ed i Porschemaniaci sono tutti Amici!
|
   
Corrado (kitt)
Utente registrato Username: kitt
Messaggio numero: 306 Registrato: 10-2007

| Inviato il martedì 04 novembre 2008 - 20:09: |
|
Appena terminato il tagliando annuale, decisamente necessitava di olio nuovo è fluidissima ora, domani vado a ritirare il filtro aria che ho ordinato, prendo un analogo LX361 della Knecht/Mahle. Nel frattempo in buca ho studiato la situazione supporti e non è per niente semplice effettuare l'operazione. Adesso ci studio ancora un pò. |
   
Catalin (catamax944)
Nuovo utente (in prova) Username: catamax944
Messaggio numero: 30 Registrato: 10-2008

| Inviato il martedì 04 novembre 2008 - 21:17: |
|
Di solito si dice che non e semplice cambiare i supporti motore ma se hai un po di imaginatione si fa senza problemi e anche veloce.Anche io li voglio cambiare nel futuro e cosi ho fatto un piccolo piano per fare questo lavoro.Voglio sospendere la macchina dalla parte anteriore,metto un palo grosso di legno tra i supporti superiori dalla sospensione(sotto il cofano),aggancio il motore di quel palo con delle catene,smonto i braci dalla sospensione,il sterzo e la traversa del telaio e cosi si arriva ai supporti motore che si puo cambiare leggerissimo perche il motore sta fisso,sospendato da su.Sicuramente non mi servira piu di 5-6 ore per fare tutto questo lavoro. |
   
Corrado (kitt)
Utente registrato Username: kitt
Messaggio numero: 319 Registrato: 10-2007

| Inviato il mercoledì 19 novembre 2008 - 19:59: |
|
Mi sono arrivati i due supporti motore dagli Stati Uniti (come al solito anche per 4 soldi la dogana si mangia la sua fetta grrrr) Il codice è corrispondente anche se sono OEM e sembrano ben fatti a vedersi.Adesso viene il difficile. Sto cercando da giorni lo schema di smontaggio e rimontaggio, ma trovo solo testi in inglese di difficile comprensione per via dei termini tecnici e soprattutto poche figure, anche il manuale d'officina in inglese è davvero poco chiaro. In particolare c'è una procedura in cui si consiglia di farsi un segno durante lo smontaggio di un particolare per evitare che si debba rifare la convergenza. Tutti dicono che sia semplice, ma li sotto le mani ci passano a fatica e non vorrei smembrare una macchina intera. Qualcuno ha giò fatto da se avte dei link un pò chiari e più semplici, io ne ho già visti un paio su clarks garage , ma non si capisce niente. |
   
Corrado (kitt)
Utente registrato Username: kitt
Messaggio numero: 327 Registrato: 10-2007

| Inviato il sabato 22 novembre 2008 - 12:43: |
|
Nulla eh? Va beh, ieri mi sono messo sotto (devo fare il lavoro con mio padre fra una settimana perchè ho bisogno di sospendere il motore), ho visto da un'altra posizione i supporti praticamente invece che operare da davanti lo faccio da dietro sono decisamente più accessibili e si riesce anche a svitarli agevolmente vorre smontare il meno possibile. Nel frattempo ho aggiustato un sospensore in gomma della marmitta che era fuori sede e così ho potuto rilasciare anche il tubo di scarico che era stato teso fino all'inverosimile forse proprio perchè era saltato il sospensore. La macchina vibra già così di meno e fa meno rumore. Per un pelo ho pensato di lasciar perdere i supporti, ma poi li ho visti sono proprio brutti la gomma è erosa. Nel frattempo ho seguito il vecchio consiglio di squotere i semi assi a destra e a sinistra per distribuire meglio il grasso (anche se uno è piuttosto duro e mi sa che di grasso ne ha poco). Magia non si sente più tanto il gioco in rilascio e quel clank (che ho capito essere il semiasse destro che è appunto quello duro), forse avrei dovuto farlo prima questo semplice controllo, credo che lo farò spesso d'ora in poi vista la facilità, visto che sembra prolungare la durata di tutta la parte. |
   
Corrado (kitt)
Utente registrato Username: kitt
Messaggio numero: 338 Registrato: 10-2007

| Inviato il sabato 29 novembre 2008 - 22:01: |
|
Don Gusti , ma almeno tu che hai già smontato l'intero motore non hai un consiglio, uno schema da darmi? Lunedì mattina sono in buca non vorrei dover lasciare lì la macchina lì  |
   
Don gusti (agors)
Utente registrato Username: agors
Messaggio numero: 295 Registrato: 05-2006

| Inviato il domenica 30 novembre 2008 - 23:01: |
|
solleva anteriormente la macchina; come dici nel messaggio prima, "li sotto le mani ci passano a fatica" ma devi cercare con una chiave lunga di staccarli dal motore (mi pare siano due bulloni per parte) poi, sollevi di poco il motore (di poco perchè senò rovini l'albero di trasmissione) e, stendendoti sotto cerchi di staccarli dalla barra. sinceramente, non ti posso aiutare più di tanto su come cambiare i supporti motore perchè non l'ho fatto, ma comunque se proprio ti trovassi alle strette puoi ABBASSARE "l'assale" anteriore allentando di 15mm (o comunque in modo da non toglierli) i bulloni. ma questo a mio aprere solo se ti trovi in condizioni critiche. quindi, se non ce la fai, io farei così: -auto sollevata su 2 cavalletti il più possibile -togli le ruote anteriori -motore staccato dai supporti e mantenuto in posizione da una piccola "gru" da officina -allenti di 15mm i bulloni che reggono il sistema sterzante (anche braccetti) -se necessario stacchi il millerighe del piantone dello sterzo dalla scatola guida (non dovrebbe servire) -ora dovresti avere un pò più di spazio e quindi togli i supporti. prova e fammi sapere Studia con dubbio, agisci con fede. MMR, Ing. mecc e veicolo modena.
|
   
Corrado (kitt)
Utente registrato Username: kitt
Messaggio numero: 340 Registrato: 10-2007

| Inviato il lunedì 01 dicembre 2008 - 14:37: |
|
A metà giornata dopo 2 ore i supporti sono estratti uno nuovo è quasi montato, adesso il problema e far entrare l'altro era prioprioo andato il lato destro ovvio che vibrasse così. Spero a sera di aver finito. |
   
Corrado (kitt)
Utente registrato Username: kitt
Messaggio numero: 341 Registrato: 10-2007

| Inviato il lunedì 01 dicembre 2008 - 19:25: |
|
Fatto! Si eccezzionale il problema era proprio quello, liscia come l'olio un'altra macchina. Nel contempo ho visto diversi particolari marcati 951 (il polmone del servofreno, i trapezi ). Adesso ci sono anche i supporti 951. Grazie Don avevo bisogno di supporto psicologico. Grazie soprattutto a mio padre senza di lui non ce la facevo garantito.
 |
   
Marco C. (newatercooled)
Utente registrato Username: newatercooled
Messaggio numero: 369 Registrato: 05-2005

| Inviato il martedì 02 dicembre 2008 - 09:47: |
|
Bravo, ben fatto! Questi erano quelli che ho fatto montare appena presa. Marco
 Porsche 951 51 India Red Tessera PMania n. 628 bob.jack at tiscali.it
|
   
Corrado (kitt)
Utente registrato Username: kitt
Messaggio numero: 342 Registrato: 10-2007

| Inviato il martedì 02 dicembre 2008 - 10:15: |
|
Grazie Marco. I supporti originali Porsche dicono abbiano un liquido e delle caratteristiche ineguagliabili dagli OEM aftermarket (e naturalmente un prezzo stratosferico ho telefonato e chiedevano una caparra per ordinarli del 50%). Va da se che non pretendo che facciano 20 anni (a meno che le ASI non diventino obbligatoriamente 30ennali allora si che le ASI 20ennali diventano preziose e magari da tenere). Però in effetti fa impressione avere avuto un auto per diverso tempo e trovarla così diversa e silenziosa. |
   
Paolo (paulvda)
Utente registrato Username: paulvda
Messaggio numero: 362 Registrato: 10-2002

| Inviato il martedì 02 dicembre 2008 - 18:31: |
|
Grande Corrado, ottimo lavoro! quando puoi mandami la tua mail, per scambiarci opinioni sulle nostre S. Ciao |