Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * Prova su Strada 968 < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alex968 (alex968)
Utente registrato
Username: alex968

Messaggio numero: 63
Registrato: 11-2007


Inviato il mercoledì 17 settembre 2008 - 00:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Visto il successo del 3D sulla prova su strada della 944 Turbo http://www.porschemania.it/discus/messages/6/401994.html?1221075252 ho deciso di postare quest'ultimo articolo in tema transaxle.
Sempre scritta dal "nostro" Stefano Pasini, la prova compare in "Le Grandi Automobili" edizioni Automobilia no. 36 estate 1991.


La storia delle Porsche a motore anteriore rimane a tutt'oggi il classico "enigma avvolto nel mistero". Tanto più si studia la complessa storia della grande Casa di Stoccarda, tanto meno si capisce a) perché si sia deciso di produrre la 924, dato che era una VW, b) perché si sia perseverato quando si è visto che essa veniva venduta a gente che con la Porsche non aveva nulla a che fare, c) perché si sia insistito facendo poi la 944. A questi primi tre quesiti c'è una buona risposta, che sta nel successo commerciale spiccato di questa famiglia, soprattutto negli USA, almeno fino al 1988. Ma non ha spiegazione, d), perché non la si sia mai fatta correre regolarmente, e) perché dopo il crollo delle vendite dal 1988, non la si sia soppressa. Da quest'ultima domanda deriva che non si capisce perfettamente il perché esca ora questa 968, ultima variazione sul tema delle cosiddette "Transaxle" (motore anteriore, cambio e trazione posteriore). Perché? Parafrasando Peter Sellers, la risposta è cretina perché la domanda è poco intelligente. Infatti il tecnico risponderà, succintamente, che rispetto alla già eccellente 944, la 968 è stata perfezionata per diventare un'impeccabile "piccola Carrera". Ragione più che sufficiente a portarne avanti la produzione, nell'ottica dei dogmatici tedeschi; se va bene costruiamola, no? E poi si scandalizzano perché i clienti non la comprano.
Parte delle difficoltà di crescita del favore della 944, e che temiamo possa diventare una castrazione anche per questa nuova 968, è dovuta all'atteggiamento di una rete commerciale dotata di tutta l'elasticità e la lungimiranza di un mujik russo. La Porsche si danna a fare un'automobile sempre più perfezionata ed efficace, gli operai l'assemblano in maniera superba, l'importatore promuove il nuovo modello in maniera entusiastica, i giornalisti vengono colpiti dall'eccellenza del nuovo modello (celebrandolo, bontà loro, con mezze cantine di Sylvaner Kabinett e Kirschwasser), e cosa fanno i concessionari? Ne sconsigliano l'acquisto al cliente abituale, mettendo bene in chiaro che se compra un'altra Carrera vendere l'usato sarà un piacere, se compra una "transaxle"... ed allargano le braccia, con l'implicito abbandono del fedifrago al suo destino di coraggioso ma improvvido acquirente di un'ottima automobile dal basso valore di rivendita. Presente il cane che si morde la coda? Questa è una tattica folle e suicida, tipica dei commercianti miopi e viziati dalla tradizionale facilità di vendite del modello di punta; con questo stesso disfattismo è stato fatto enorme danno alla possibile diffusione del magnifico cambio Tiptronic, svenduto senza alcun tentativo di promozione nelle eleganti concessionarie cisalpine a pochi volenterosi avanguardisti che hanno dovuto stoicamente sopportare un trattamento tipo "se proprio la vuole gliela vendiamo anche col Tiptronic, anzi se vuole questa macchina che abbiamo in casa già pagata le regaliamo il cambio ed anche un po' di sconto, ma poi si arrangia lei a vendersela, quando si sarà stancato". Pazzesco; e poi si lamentano che la Porsche non sa produrre l'erede della 911. Per forza, quando ci prova son proprio i rivenditori che per primi se la massacrano.
Vabbé, amarezze a parte, la Casa di Zuffenhausen ha dunque rinfrescato in maniera cospicua la sua "piccola", dandole una veste estetica decisamente più in sintonia con le fortunate 964, ripulendola e perfezionandola ancora una volta in un affinamento che è ormai un'ossessione. Per mettere le cose in chiaro dall'inizio, ripetiamo ciò che da un pezzo diciamo senza pudore: la 944 è sempre stata un'automobile splendida, con un telaio magnifico, freni e sospensioni a livello mondiale, eccellente abitabilità ed una scelta di motorizzazioni molto centrata, a parte il non voler fare un 2000 da 180-200 cavalli con IVA al 19% per l'Italia.
Chiaramente la Turbo, specie nella sua ultima versione con 250 cavalli, è sempre stata la più evidentemente eccitante; le aspirate, invece, con i loro 210 cavalli, rimangono più per l'intenditore di gusti sofisticati che usa la GT quotidianamente, e che nella affidabile economia di gestione di una 944 trova un perfetto pendant delle eccellenti prestazioni stradali. E la Cabrio rimane secondo noi la più bella macchina scoperta in circolazione, nessuna esclusa; figuratevi cos'è una Cabrio Turbo.
Nella sua nuova reincarnazione, per ora solo aspirata, questa splendida scocca è stata dunque rivestita in modo da allinearla al resto della famiglia. Però, a dispetto di tutte le aspettative, la 968 è più una "piccola 928" che non una "mezza Carrera"; l'impressione deriva dai rapporti dei volumi fra il lungo cofano anteriore e la fiancata, dal lunotto-portellone in cristallo e dalla coda tondeggiante, dalla soluzione del fanale anteriore ribaltabile con la lente esposta a giorno come, appunto, nella 928. Piuttosto bella, affilata ed affinata, essa appare decisamente più in sintonia con lo stile della Casa sveva; il fatto che lo stabilimento Audi-NSU nel quale venivano prodotte le 944 sia stato restituito ai suoi padroni e che le 968 vengano ora prodotte a Zuffenhausen ha un suo evidente significato morale. Anche i dettagli di finitura sono giusti, dagli specchietti ai bellissimi cerchi in lega; è tutto decisamente "più Porsche", insomma, e la maniacale attenzione ad un classico fiore all'occhiello della Casa tedesca, la perfetta uniformità di tutte le luci dei lamierati fra parafanghi e cofani o portiere (misura fossa 4,1 millimetri) conferma che in questo modello ci si sono davvero applicati a fondo.
Ripassando i dettagli tecnici prima di mettersi in macchina, però, ci si accorge che tutto lo studio di evoluzione della 968 non è riuscito a partorire un motore con qualcosa in più dei soliti 4 cilindri. Intendiamoci, questo è un propulsore raffinato tutto in lega leggera e raffreddato ad acqua, con rapporto di compressione 11:1, distribuzione bialbero in testa, quattro valvole per cilindro, controalberi d'equilibratura, fasatura variabile delle valvole mediante l'ingegnoso sistema "Vario Cam" comandato tramite una catena provvista di tenditore asservito al sistema Motronic di gestione motore con misuratore d'aria a sonda calda, sistema di scarico riveduto. Quindi dai suoi 2990 cc la Porsche riesce ad estrarre ben 240 cavalli a 6200 giri, con una formidabile coppia di 305 Nm a 4100 giri; un valore notevolissimo, molto utile nell'uso quotidiano e che testimonia che la ricerca tecnica della Casa è sempre viva.
Però ci piacerebbe vedere questa intelligenza applicata a qualcosa di più intrinsecamente sofisticato, tipo un piccolo 6 cilindri a V compatto che senz'altro si potrebbe inserire con facilità sotto al cofano della 968; si ha 1'impressione che i responsabili tecnici della Porsche si vogliano crogiolare nell'autocompiacimento del fabbricare "il quattro cilindri di maggior capacità del mondo", cosa che, vorremmo ricordare, era orgoglio anche dei retrogradi della Bentley del '29, e non è che quelle "Blower" 4 1/2 abbiano poi avuto un gran futuro, massacrate dalle più agili e frazionate Bugatti ed Alfa Romeo... Altra innovazione, ampiamente propagandata: un cambio manuale a sei marce. Bravi, bene, educati applausi. Poi si prende un regolo calcolatore, si fa due conti e ci si domanda: ma allora, cosa ce ne facciamo di una coppia di 305 Nm se poi dobbiamo muovere 6 volte il polso destro per andare da 0 a 250 chilometri orari? E il Tiptronic, immeritatamente cenerentolizzato, perché ha solo 4 marce? Ha un motore con più coppia, per caso? O di marce ne mettiamo 5 nel manuale o 5 nel semiautomatico, perché due marce di scarto fra i due son troppe e danno davvero la sgradevole impressione che il Tiptronic sia considerato un semplice cambietto di ripiego per pigri, e non è vero.
A resto del telaio segue la consuetudine delle ultime 944, con l'avantreno governato da un sistema MacPherson, braccio a terra negativo (sennò, niente ABS), molloni e barre stabilizzatrici, più dischi autoventilanti con pinze a quattro pistoni: al retrotreno bracci obliqui, barre di torsione, barra stabilizzatrice, dischi autoventilanti. I cerchi possono essere 7"x16"/9"x16", o, più coerentemente (e in Italia arriveranno solo così, altro segno della ragguardevole intelligenza dell'importatore, se non dei suoi vassalli) 7.5"x17" davanti, con pneumatici 225/45 ZR 17, e 9"x17 dietro con gomme 255/40 ZR 17.
Completa 1'esame della meccanica lo sterzo a cremagliera con servoassistenza, il servofreno, 1'ABS; il cambio è sempre posizionato al retrotreno per una perfetta distribuzione dei pesi, e su questa base tanto ben calibrata e perfezionata viene poi montata la solita carrozzeria in lamiera d'acciaio zincato in versione Coupé e Cabriolet. Con tutti i sistemi di bordo, climatizzatore, etc., la Porsche dichiara un onesto peso finale di 1370 kg per la versione chiusa, e 1440 per quella scoperta. Dal vero, incontestabilmente la Cabrio è molto, molto più bella della Coupé. Non che Coupé sia brutta, è che la versione scoperta è tremendamente attraente, sensuale, originale: la sua scarna capottina in tela, quasi anacronistica pensando alla mole di sofisticatezze tecniche celate sotto alla lamiera, sprigiona un'attrazione carnale che è inconsueta persino per le frequentatrici abituali dell'Empireo delle supercar. A noi continua a sembrare più bella persino della pur magnifica Carrera Cabrio... Le occhiate che la Cabrio attrae poi alla semplice presenza in strada, e soprattutto da parte delle signorine, sono rivelatrici del desiderio che genera la più giovane delle carrozzerie Porsche.
Peraltro, è solo naturale che la magnetica attrazione che genera la 968 Cabrio non vada poi di pari passo con la sua adattabilità al ruolo di eventuale alcova. Una volta sistemati in un abitacolo che è sempre quello della 944, e nel quale le rivoluzioni provocate dall'arrivo di un responsabile tecnico ex-BMW si sono limitate all'adozione di un modesto orologio analogico d'aspetto cheap agevolmente leggibile solo dalla coscia destra del guidatore, si apprezza infatti che 1'alto tunnel centrale risulterà per molte pericolanti verginità una difesa migliore di tante grida papali, e non è il caso d'inscenare appassionati scavalcamenti del Vallo di Zuffenhausen: l'amore è una cosa, le lombalgie un'altra, e poi il sedile non si reclina comunque granché. Aspettate quindi d'arrivare al pied-à-terre, lo champagne fresco dà sempre una mano e se prendete un ceffone lì è meno facile che la testa vi rimbalzi contro al finestrino.
In attesa che 1'attuale tecnico n.1 di Stoccarda ci faccia la prossima Carrera con le portiere discendenti nel sottoporta (il fiore all'occhiello del suddetto Ulrich Bez è infatti la concezione e la messa in produzione della BMW Z1, a proposito della quale i miei tre lettori abituali sanno che ho ben precise idee personali), l'accesso alla 968, il posizionamento al posto guida, l'accesso a comandi primari e secondari sono, come da tradizione, eccellenti.
I sedili sono belli, ben profilati, ricchi e rivestiti di una pelle faraonica come spessore, tono e profumo. Volante bello, pur se americanizzato dall'air-bag (di serie su tutte le Porsche dal "Model Year 1992"); la monastica semplicità interna non è una grande gratifica per chi investe queste decine di milioni in un'automobile, per quanto razionale siano in realtà cruscotto ed abitacolo. Così come utile e perbene è il generoso portellone posteriore della Coupé, la cui presenza però risulta ricollegare ancora una volta sin troppo la nuova macchina alla solita 924 (anche per questo la Cabrio è tanto più bella e nobile).
Un motore tanto perfezionato non può che risultare piacevole, naturalmente; l'avviamento è pronto, il rumore contenuto, la stabilizzazione al minimo molto rapida. E le vibrazioni, avvertibili; già al minimo non c'è modo di prendere questo propulsore per un "6", l'intrinseca ruvidezza dei motori ad elevata cilindrata unitaria non riesce ad essere completamente ammortizzata dalle tante sofisticatezze ad esso applicate. E non è che ci stia male un po' di vibrazione, anche perché questa è davvero modestissima; è solo che vorremmo far notare a chi di dovere che non è negando 1'esistenza del problema ("non c'è alcun bisogno di montare su queste vetture motori a 12 cilindri", dichiarazione ufficiale di un portavoce Porsche alla presentazione della 968; e quelli a 5, 6 e 8 pistoni cosa sono?) che si bonifica la serie di limitazioni di un "4", pur se ottimo. Comunque non c'è ugualmente molto di cui lamentarsi, e, come al solito, l'asciutta ergonomia dei comandi stile-Porsche permette una istantanea presa di contatto con la 968, essendo in questo molto aiutati dal fatto che in sostanza da dentro si continua a guidare la solita 944. Alle basse velocità infatti essa ha lo stesso imperturbabile aplomb di una berlinetta di grande rifinitura, nella quale solo 1'assetto rigidino e l'occasionale "thunk" delle grosse Michelin in qualche buca cagiona un qualche rumore.
L'uso "utilitario" è piacevole, perché nella 968 rifulgono le sempiterne qualità Porsche di visibilità esterna, omogeneità dei comandi, perfezione di selezione delle marce e di scorrevolezza del corpo vettura; tutto questo viene esaltato dall'eventuale Tiptronic, che toglie qualche altra piccola fatica di cambio marcia in città. Sul manuale a sei marce, il cui selettore è eccellente, vorremmo però un più duro blocco dell'inserimento accidentale della retromarcia, specie considerato che questa si trova accanto alla prima ed è potenzialmente a rischio di clamorosi errori. Accelerando, e ponendo la 968 in quella che dovrebbe essere la sua condizione elettiva, vale a dire il guadagnarsi la pagnotta come piccola ma velocissima GT compatta, essa dimostra di meritare ampliamente tutti i suoi galloni. Non è infatti molto disturbante il fatto di avvertire qualche modesta vibrazioncina dal motore, quando questo pompa i suoi 240 cavalli con l'entusiasmo di una locomotiva ad ogni regime, ricordando in questo da un lato la progressione d'erogazione della 944S2, dall'altro l'elevata potenza della più scorbutica Turbo. La perfezione del collaudato telaio, la combinazione come al solito ottimizzata di ammortizzatori, gomme, barre e molle, l'ottimo servosterzo e l'implacabile efficacia di freni che non sanno cos'è il fading, associati alla linearità d'erogazione di potenza del motore, rendono la guida veloce di una 968 un vero piacere, permettendo di pennellare ogni curva col continuo gioco fra freno ed acceleratore e sapendo che mai e poi mai la macchina vi giocherà brutti scherzi. Se vi fate del male uscendo di strada da soli con una 968 vuol dire che avete preso un chiazza d'olio degna dell'affondamento del Titanic, o che siete davvero stolti. Difficile, infatti, trovare una macchina più sincera, precisa ed affettuosamente attenta alla vostra salute di questa ultima Porsche.
Le rifiniture si apprezzano meglio dopo essersi satollati (almeno temporaneamente) con i piaceri della guida veloce. Un breve break in un angolo fronzuto, la sosta per 501itri di benzina verde ed un bicchiere di Gewurtztraminer fresco, e vien bene distendersi nel riguardare la macchina nel suo insieme.
Questa 944 novecentoventottizzata risalta al meglio di tre quarti posteriore, da dove il suo bel sedere dà un miglior senso alla elaborazione estetica compiuta a Zuffenhausen. La rifinitura è superba; ci vorrebbero far credere che queste carrozzerie sono finite e controllate "a mano", ripassate pateticamente dalla mano avvolta in un guantino di flanella degli operai di Zuffenhausen. De Amicis esamina la produzione delle Porsche... a parte il fatto che come idea pubblicitaria è vecchia (la ideò la DDB negli anni Cinquanta per la Volkswagen), questa finitura è ben superiore a quella che viene consentita dall'empirico polpastrello umano; è un serio e professionalissimo prodotto industriale, che non si capisce perché i tedeschi debbano voler "umanizzare" a tutti i costi. Gli specchietti stile-RS sono molto belli, meno i sottoporta con il "rialzo" posteriore stile Carrera 2/4; bellissimi i cerchi, strana e dall'aspetto posticcio la presa d'aria anteriore in mezzo alla quale una barretta verticale di partizione dà l'idea che stiano crescendo anche qui le "Nieren", i buchi reniformi dei bavaresi (è arrivato Bez...). Poderosi i cerchi; e, nel caso della Cabrio, scandalosamente bella la linea di cintura a capote abbassata, un sapore di roadster al meglio che neppure una Mercedes SL, magnifica com'è, può battere. Anche perché in questa edizione scoperta la 968 fa ottimo uso della sua miglior qualità, una compattezza elegante e molto ben gestita, che, considerata la potenza di ciò che viene alloggiato sotto alla lamiera, appare sempre più non il sacrificio di una vetturetta ma l'intelligente stivaggio di potenziale bellico tipico delle corazzate tascabili d'un tempo. Perché non ne facciamo una serie limitata "Graf von Spee"? Magari grigio pastello con interni rossi, di pelle scurissima, o Bleu Marina. Siamo sicuri che i clienti Porsche apprezzerebbero; noi non potremmo farcela scappare.
E già che ci siamo, una nota sui colori. Mai prenderla rossa, questa elegante mini-Porsche; argento, blu metallizzato, grigio antracite, azzurro pallido metallizzato (stupendo, con eventuale capote bleu) sono i colori da adottare per queste macchine. Blu Francia, rosso italiano, bianco e verde inglese proprio non ci stanno.
Altra cosa, le gomme. Queste ultime Michelin sono eccellenti, ma francesi e quindi provenienti da una nazione che incarcerò il vecchio Professor Porsche nel dopoguerra, minandone la salute e liberandolo solo dietro riscatto; l'appassionato con mire filologiche richiederà quindi pneumatici provenienti dall'Asse, Pirelli P700-Z o Bridgestone RE 71. Fare diversamente sarebbe un piccolo sacrilegio; come metterci sopra uno stereo americano. O le portiere che scendono nei sottoporta...


Non essere di moda significa non passare mai di moda!
Tessera PiMania n° 1334.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lapo (piccino79)
Utente registrato
Username: piccino79

Messaggio numero: 66
Registrato: 05-2008


Inviato il mercoledì 17 settembre 2008 - 08:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bene bene...è sempre piacevole leggere gli articoli dell'"epoca"
Adesso inizia il divertimento...con "Krystal"
Io sono toscano quindi la mia Porsche non poteva che essere ASPIRATA :-D
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Corrado (kitt)
Utente registrato
Username: kitt

Messaggio numero: 222
Registrato: 10-2007


Inviato il mercoledì 17 settembre 2008 - 09:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Piacevole.

Denoto in tutti questi articoli sempre una certa insofferenza verso la 924, rispetto alle 944 (e di conseguenza alle 968)
A molti non è andato giù il binomio iniziale VW-Porsche.
D'altronde l'affidabilità di questi mezzi è anche un pò merito di VW.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessio V. (ale928)
Porschista attivo
Username: ale928

Messaggio numero: 1783
Registrato: 12-2006


Inviato il mercoledì 17 settembre 2008 - 11:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Un bell'articolo per una magnifica auto. Per me la 968 e per le transaxle come la 993 per le aircooled... la massima evoluzione!

Ciao,
Alessio
Essere non può Non Essere, Non Essere non può che rimanere Non Essere per quanto appaia Essere..capivano e neanche guidavano una Porsche.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maurizio (mapo55)
Utente registrato
Username: mapo55

Messaggio numero: 89
Registrato: 10-2007


Inviato il mercoledì 17 settembre 2008 - 11:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

e, nel caso della Cabrio, scandalosamente bella la linea di cintura a capote abbassata, un sapore di roadster al meglio che neppure una Mercedes SL, magnifica com'è, può battere




Grazie Alex.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessio V. (ale928)
Porschista attivo
Username: ale928

Messaggio numero: 1784
Registrato: 12-2006


Inviato il mercoledì 17 settembre 2008 - 11:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

La Porsche si danna a fare un'automobile sempre più perfezionata ed efficace, gli operai l'assemblano in maniera superba, l'importatore promuove il nuovo modello in maniera entusiastica, i giornalisti vengono colpiti dall'eccellenza del nuovo modello (celebrandolo, bontà loro, con mezze cantine di Sylvaner Kabinett e Kirschwasser), e cosa fanno i concessionari? Ne sconsigliano l'acquisto al cliente abituale, mettendo bene in chiaro che se compra un'altra Carrera vendere l'usato sarà un piacere, se compra una "transaxle"... ed allargano le braccia, con l'implicito abbandono del fedifrago al suo destino di coraggioso ma improvvido acquirente di un'ottima automobile dal basso valore di rivendita.




Sarebbe un interessante spunto di discussione che ne dite?

Ciao,
ALessio
Essere non può Non Essere, Non Essere non può che rimanere Non Essere per quanto appaia Essere..capivano e neanche guidavano una Porsche.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

MoMo (momo)
Utente esperto
Username: momo

Messaggio numero: 959
Registrato: 05-2007


Inviato il mercoledì 17 settembre 2008 - 13:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La 968 è bellissima.
Complimenti a tutti i possessori (ciao Ric968 !) e Vi segnalo un articolo su 911&Porsche world attualmente in edicola.

MoMo

NB: mio messaggio n.959 dedicato alla 968 ! me lo dico da solo !!!

(Messaggio modificato da momo il 17 settembre 2008)
"Hakuna Matata"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ENRICO (enri_65)
Utente registrato
Username: enri_65

Messaggio numero: 239
Registrato: 09-2006


Inviato il mercoledì 17 settembre 2008 - 14:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Porsche comunque doveva portare avanti il discorso transaxle.
E' un peccato che non ci sia una nuova gamma
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (retroviseur)
Porschista attivo
Username: retroviseur

Messaggio numero: 1538
Registrato: 02-2004


Inviato il mercoledì 17 settembre 2008 - 14:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quoto Corrado

citazione da altro messaggio:


Piacevole.

Denoto in tutti questi articoli sempre una certa insofferenza verso la 924, rispetto alle 944 (e di conseguenza alle 968)
A molti non è andato giù il binomio iniziale VW-Porsche.
D'altronde l'affidabilità di questi mezzi è anche un pò merito di VW.




Comunque un articolo molto gustoso e interessante, molto lontano dalla banalità di certi commentatori automobilistici odierni.

un po' inquietante questo:


citazione da altro messaggio:


Altra cosa, le gomme. Queste ultime Michelin sono eccellenti, ma francesi e quindi provenienti da una nazione che incarcerò il vecchio Professor Porsche nel dopoguerra, minandone la salute e liberandolo solo dietro riscatto; l'appassionato con mire filologiche richiederà quindi pneumatici provenienti dall'Asse, Pirelli P700-Z o Bridgestone RE 71. Fare diversamente sarebbe un piccolo sacrilegio




Però da oggi posso affrancare la mia passione per le meccaniche giapponesi come filologicamente corretta, addirittura con il beneplacito di uno dei maggiori esperti di Porsche! quando criticherete le mie amate del Sol Levante saprò come mettervi subito a tacere!

Scherzi a parte, visto che Stefano Pasini ci onora della sua presenza sul forum, sarebbe molto bello avere un suo commento sull'articolo e sulla 968, a distanza di anni. Sarebbe interessantissimo anche parlare con lui della "questione 924" e della storia delle transaxle in genere.
"..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessio V. (ale928)
Porschista attivo
Username: ale928

Messaggio numero: 1787
Registrato: 12-2006


Inviato il mercoledì 17 settembre 2008 - 15:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quoto Lorenzo!
I giornalisti e la critica di settore ne parlano bene ma alla fine e sempre un'auto quasi disconosciuta.
Che sia davvero solo colpa degli importatori?
In america la 928 non ha avuto simili effetti ed ha venduto...

Ciao,
Alessio
Essere non può Non Essere, Non Essere non può che rimanere Non Essere per quanto appaia Essere..capivano e neanche guidavano una Porsche.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric968 (ric968)
Porschista attivo
Username: ric968

Messaggio numero: 2822
Registrato: 11-2006


Inviato il mercoledì 17 settembre 2008 - 19:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Momo! grazie delle belle parole sulla 968... da vero intenditore porschemaniaco!

ciao a presto!



..sulla 968... bè di fianco è spiccicata ad una 944, davanti la prendono per una 993... nel complesso però molti la scambiano per una 928...
3 Porsche in una, ma che vogliamo di più???
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maurizio (mapo55)
Utente registrato
Username: mapo55

Messaggio numero: 91
Registrato: 10-2007


Inviato il giovedì 18 settembre 2008 - 08:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La conoscenza della macchina mi suggerisce queste osservazioni dopo la lettura dell’articolo dell’ottimo Pasini :
1) Le microvibrazioni del motore segnalate nell’articolo sono legate al carburante. Il motore, dato l’elevato rapporto di compressione che ha, non è amico della benza verde a 95 ottani usata presumibilmente all’epoca della prova perché non c’era altro. In realtà l’uso della 98 ottani, ora c’è anche da noi ma è stata presente in Germania sin dall’inizio (ed è ovvio pensare che il motore sia stato progettato per usare quel carburante), fa sparire d’incanto ogni tipo di vibrazione e “sonorità” anomala.
2) L’auspicato “6 cilindri di piccola cubatura”: con il senno di poi molto meglio il 4, o almeno questo 4, visto ciò che è stato fatto negli anni successivi con la boxster. Tralasciamo per carità di patria il 2.5 (per me una vergogna) ma anche il confronto con il 2.7 è impietoso. Spesso vado a spasso (su strade di montagna) con un amico che la possiede e qualche volta ce le scambiamo. Vi assicuro che siamo proprio in un altro pianeta, non solo per i 20 cv in più, il 10% di coppia in più, e la marcia in più nel cambio.
3) Non condivido invece la definizione di “piccola carrera” data alla 968. Non lo è per dimensioni, è più lunga, più larga e …più bassa, non lo è per prestazioni che sono le stesse della coeva 964. Anche qui non bastassero i grafici di coppia e potenza ho fatto varie prove dal vivo con un amico possessore di 964 (anche qui a macchine scambiate) e le prestazioni sono proprio identiche salvo le note differenze del loro comportamento in curva e, aggiungo, sul bagnato. Si tratta di una “Carrera” diversa ma non per questo “piccola” non fosse altro che di "piccola" c'era unicamente la differenza di prezzo tra le due, e forse proprio li dovrebbero essere individuate le cause dell'insuccesso commerciale della 968. Lo dimostra anche il seguito della storia 996/boxster. Macchine identiche sino alle porte ma .... una a metà prezzo.
4) Infine posso anche fare anche il raffronto con la 993 (la mia ha il varioram). Salvo il canto e le già menzionate differenze di comportamento stradale, sino a 4000 giri vanno praticamente uguali. Negli ultimi 2000 c’è ovviamente una differenza facilmente percepibile anche se non eclatante, ma lascio a voi immaginare quando e quanto, nell’uso normale, sia esplorata tale zona del contagiri.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !!
Username: elfer

Messaggio numero: 6131
Registrato: 09-2002


Inviato il giovedì 18 settembre 2008 - 09:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Come sempre, Stefano riesce in maniera ineguagliabile a raccontarci le sensazioni su una Porsche.
Chissà di una sua "seconda puntata" sulla 968...

Ciao

Ub
Tessera PiMania n. 27 - PAOLO CS FOREVER -
"Come facciamo a sapere se la trota è veramente del Monviso?" (Maxzol) - RIS tested and approved
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessio V. (ale928)
Porschista attivo
Username: ale928

Messaggio numero: 1793
Registrato: 12-2006


Inviato il giovedì 18 settembre 2008 - 10:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Riprendo:

citazione da altro messaggio:

La Porsche si danna a fare un'automobile sempre più perfezionata ed efficace, gli operai l'assemblano in maniera superba, l'importatore promuove il nuovo modello in maniera entusiastica, i giornalisti vengono colpiti dall'eccellenza del nuovo modello (celebrandolo, bontà loro, con mezze cantine di Sylvaner Kabinett e Kirschwasser), e cosa fanno i concessionari? Ne sconsigliano l'acquisto al cliente abituale, mettendo bene in chiaro che se compra un'altra Carrera vendere l'usato sarà un piacere, se compra una "transaxle"... ed allargano le braccia, con l'implicito abbandono del fedifrago al suo destino di coraggioso ma improvvido acquirente di un'ottima automobile dal basso valore di rivendita




e cito Maurizio che quoto:

citazione da altro messaggio:

piccola” non fosse altro che di "piccola" c'era unicamente la differenza di prezzo tra le due, e forse proprio li dovrebbero essere individuate le cause dell'insuccesso commerciale della 968.




Che la scarsa fama di Porsche sia veramente derivata da scelte più reddittizie degli importatori che hanno influenzato gli acquirenti dell'epoca? Da qui la leggenda che la Porsche è solo la 911? Mi sembra plausibile.

Tra l'altro nelle versioni più pepate (le serie 924/944/968) non sfiguravano affatto con le concorrenti dirette anche di casa Porsche.

Mi viene un dubbio che l'interesse del venditore e quello di vendere mi pare ovvio ma che la paura che se si andasse a cercare di vendere una "motore avanti" il cliente prende in considerazione altre marche minando l'esclusività e fa raffronti ma se prende il 911 c'è molto poco nel mercato di pari caratteristiche tecniche e fidelizzazione concettuale come succede ancora oggi con la classica battuta "il motore dalla parte sbagliata".

Tecnologicamente le transaxle sono state coraggiose ed innovative. Un 4 cilindri di quelle cubature cosi prestanti ed affidabili non si trova neanche adesso. La ricerca del comportamento dinamico descritto da Maurizio e quanto da tutti acclamato come stupendo e uno dei pochi che mette daccordo critica e clienti.
Insomma che dire.... W le transaxle e W la 968 ultima espressione (neanche la panamera riprenderà lo schema pare) di una ricerca tecnologica volta alla perfezione ma poco capita. Fortunato chi come Ric che può vantarne il suo possesso.

Ciao,
Alessio
Essere non può Non Essere, Non Essere non può che rimanere Non Essere per quanto appaia Essere..capivano e neanche guidavano una Porsche.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea 968 (ndru_s_550)
Utente esperto
Username: ndru_s_550

Messaggio numero: 955
Registrato: 03-2007


Inviato il giovedì 18 settembre 2008 - 12:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ci sono alcune cose che non mi vanno giu'.
Certo questo giornalista ha comunque i suoi gusti.che se li tenga.
Anzi vorrei proprio sapere che macchina ha questo tipo.
Io la 968 non ce l'ho piu ! ma non mi ricordo che " vibrasse " anzi ! , mi sembrava piu' un motore elettrico molto progressivo e potente , tanto da tire su la sesta marcia fin da 800 giri senza batter ciglio !
Poi per mettere la retro invece della prima vuol dire che e' la prima volta che ci sali sopra ! un errore da neofita !
Poi per quanto riguarda l'abitabilita'.
Io mi sono trovato la ragazza con la 968 !
...ed ho caricato piu' " Gnocche " sulla 968 che su qualsiasi altra macchina,senza nessun problema a scavalcare il tunnel centrale !
Certo in altro articolo dicevano che la 968 era progettata attorno all'uomo Porsche : snello e di media statura !
i ciccioni : Aut ! che si prendano la mercedes, anche esse-elle vah !
968 cabrio ? devi fermarti per strada ad attaccarci i bottoni una rottura di P.
Poi se gli piace il Tiptronic e non parla di telaio che si piega allora di certo non e' un pilota !
La 968 e' sempre stata un auto NON CAPITA .
Poi lo sanno tutti che un Quattrocilindri ha piu' coppia di un sei ! perche' voler mettere un Sei ? c'e' la 928 che na ha 8 !
vuoi proprio il maron tra i due maroni ! comprati la 911 no ?
Vai piano ! Dove vai ? Resta dietro ! Frena !!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric968 (ric968)
Porschista attivo
Username: ric968

Messaggio numero: 2824
Registrato: 11-2006


Inviato il giovedì 18 settembre 2008 - 13:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Andrea diciamo che nelle tue esposizioni sei un pò "colorito" ma spesso devo dire mi fai sorridere in senso positivo!


Quoto i punti descritti da Maurizio, e rimango sorpreso piacevolmente dalle prestazioni non avendo io testato altre Porsche da quanto detto: - la 968 è paritaria alla coeva 964 e non sfigura affatto con la 993; - le Boxster penso se la batta tranquillamente a partire dalla 3.2
Alessio ti dico che tutti noi siamo fortunati, te in primis che hai un gioiello vero che si chiama 928 S4.... e siamo fortunati perchè non leggo mai thread di sofferenza su perchè non la riesco a vendere che imperano su altre Porsche più moderne... e non perchè le nostre siano più vendibili, anzi, ma perchè non ci poniamo proprio il problema di venderle...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano Pasini (stefanop)
Utente registrato
Username: stefanop

Messaggio numero: 321
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 18 settembre 2008 - 14:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Cari amici,

l'ottimo Umberto mi segnala questo thread, che riprende un mio vecchio articolo dell'epoca per la defunta 'LGA', e mi sono riletto volentieri. Capisco che non tutti siano d'accordo con quello che scrivo e sento, ma se si evita di descrivere le emozioni personali ci si appiattisce sul 'tutto bello' di tutte le riviste d'oggi e per me così finirebbe il gioco.

Sulle vibrazioni del '4' io riportai all'epoca non solo le mie impressioni ma anche quelle dei tecnici Porsche con cui ero a cena la sera della presentazione internazionale nell'estate del 1991: assieme a Athos Evangelisti, mi trovavo accanto a Ulrich Bez, direttore tecnico Porsche e 'padre' della 993 (oggi all'Aston), e Bez per primo ammetteva che le vibrazioni gli avevano dato dei problemi ma, off the records, ci confidò che la precaria situazione finanziaria dellepoca non permetteva di esaminare altre possibilità. Così come per la stessa ragione non si poteva ancora fare un Tiptronic a 5 marce.

Il vero problema della 968 era l'altissimo prezzo di listino per un'auto che, lo sapevano tutti, sarebbe durata ancora ben poco. Infatti ne cessò la produzione nel 1995 dopo 'soli' 12.776 esemplari. La definizione 'piccola Carrera' non è mia, proviene dalla cartella stampa dell'epoca (e io, infatti, rettifico il tiro più sotto).

Voglio anche tranquillizzare l'amico Andrea sul fatto che non ho mai messo una retro al posto della prima, ma che negli USA questo ha dato molti problemi alla Porsche. Quanto alle mie opinioni e al fatto che posso tenermele, beh, io fra le altre cose ho scritto 12 libri sulla Porsche (http://www.stefanopasini.it/my_Books.htm) e
ho diretto una rivista come Zuffenhausen tutta dedicata alle Porsche, quindi credo di avere diritto a esprimere qualche modesta opinione personale sull'argomento..... (Ho usato una 968 nuova per due mesi, all'epoca). E che personalmente, dopo avere provato su strada tutte le Porsche dal 1984 a oggi e averne acquistate alcune, ora possiedo e guido quotidianamente una 996 Turbo portata a 470 cavalli.

Un cordiale saluto a tutti, in particolare a Alex (grazie per esserti preso la briga di scannerizzare questi due articoli....), Umberto e Lorenzo,

Stefano

(Messaggio modificato da StefanoP il 18 settembre 2008)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario f. (thedoc)
Utente registrato
Username: thedoc

Messaggio numero: 315
Registrato: 03-2008


Inviato il giovedì 18 settembre 2008 - 14:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

ho deciso di postare quest'ultimo articolo in tema transaxle.



grazie ad alex968 della pregevole iniziativa, altrettanto gradita rispetto quella della 944.


Bellissima poi l'allusione all'attività 'fisica' sulle transaxle, capitolo al quale nessuna prova su 'strada', nemmeno di più quotate riviste, ha mai dedicato nemmeno una riga !! Alla faccia del comune detto: donne e motori.....gioie e dolori. Soprattutto di schiena .

citazione da altro messaggio:

1'alto tunnel centrale risulterà per molte pericolanti verginità una difesa migliore di tante grida papali, e non è il caso d'inscenare appassionati scavalcamenti del Vallo di Zuffenhausen: l'amore è una cosa, le lombalgie un'altra, e poi il sedile non si reclina comunque granché. Aspettate quindi d'arrivare al pied-à-terre, lo champagne fresco dà sempre una mano e se prendete un ceffone lì è meno facile che la testa vi rimbalzi contro al finestrino.



tessera PiMania 1311
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maurizio (mapo55)
Utente registrato
Username: mapo55

Messaggio numero: 92
Registrato: 10-2007


Inviato il giovedì 18 settembre 2008 - 14:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

le Boxster penso se la batta tranquillamente a partire dalla 3.2


ed infatti è proprio così (visto e provato).

Alcune ulteriori note.

Va anche detto che nessuno di noi, ed io per primo, avendone avuto la possibilità, 18 anni fa avrebbe preso la 968 anzichè una 964, anche perchè la differenza di prezzo, già ridotta, si sarebbe azzerata nella successiva rivendita dell'usato. Teniamo presente che la 911 è un'auto così particolare che tutte le altre sportive della casa hanno sempre fatto fatica e le attuali difficoltà di vendita della bxtr/caym ne sono una prova evidente nonostante la mutata politica dei prezzi.

La retro? Con Pasini dobbiamo essere onesti: guai a distrarsi! Anche se io per abitudine anche da fermo metto sempre la seconda prima di ingranare la prima, nonostante questo il cambio è forse una delle cose più piacevoli della macchina. Però confesso che se la guida mia moglie, quando parte, guardo cosa fa.

Le vibrazioni? boh sarò anche ormai sordo e con il piede da coccodrillo ma con la vpower o la 98 ottani non ne sento proprio, mentre qualcosa si sente (ma più che altro a livello di rombosità) con la verde normale.

A tutti coloro che hanno passato il mezzo secolo sarà capitato di incontrare vecchie amiche dei tempi della scuola o giù di li: accanto a bellone ora in avanzato stato di decomposizione vi sono casi di ragazze all'epoca un pò così che nessuno degnava di attenzione che ora si sono trasformate in splendide quarantenni o cinquantenni. La 968 appartiene a quest'ultima categoria.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea 968 (ndru_s_550)
Utente esperto
Username: ndru_s_550

Messaggio numero: 957
Registrato: 03-2007


Inviato il giovedì 18 settembre 2008 - 14:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non e' vero !
La 968 costava meno della 944 avevano ribassato il prezzo apposta per venderne di piu',ma cosi non e' stato !
Anche se della 944 aveva in piu':il vario cam e i due airbag e catalizzatore e un cambio a 6 anziche' a 5 marce !
Comunque ancora oggi nessun tecnico riesce ad azzerare le vibrazioni di un quattrocilindri montato longitudinalmente per di piu' ben fissato ad un tubo transaxle che va dietro !
Per di piu' la 968 ha due contralberi per ridurre le vibrazioni quasi a zero!
Ma se uno e' abituato al motore Boxer per di piu' a 6 cilindri ( neanche 4 tipo Subaru ) e per di piu' " montato fuori dal balcone di casa " come sulla 911 , e' chiaro che un 4 Quattro Cilindri lo sente vibrare !
P.S. e' noto tutti che gli americani NON possono guidare le macchine con il cambio a " manico".
Andrea 968.
Mai provato un furgone 2.5 aspirato FIAT del 1991 quanto vibra il volante ?
Vai piano ! Dove vai ? Resta dietro ! Frena !!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !!
Username: elfer

Messaggio numero: 6136
Registrato: 09-2002


Inviato il giovedì 18 settembre 2008 - 14:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Circa l'inserimento della "retro al posto della prima", la realtà è legata alle condizioni della molla di contrasto.
Non è infrequente che questa molla si danneggi e che si possa inforcare la retro al posto della prima.
Il problema esiste per tutte le Porsche con cambio dal G50 in poi; non frequente, ma può capitare.

Circa l'equilibratura del 4 cilindri, nel corso della produzione della 968 il contralbero si evolvette minimizzando il problema, legato alla notevole inerzia dei quattro enormi pistoni del 3.0

Conosco la 968, che possiedo dal 2003 in versione CS.

Osannarne le straordinarie caratteristiche dinamiche (su cui abbiamo davvero detto tutto) è oramai quasi pleonastico.

Sottolineare, invece, che l'accurata analisi di Stefano sia una tra le più attente su questa vettura è del tutto superfluo: Stefano è sempre stato un raro specchio di obiettività nel mondo della stampa di settore.
Peraltro ispirata esclusivamente dalla sua grande passione, dal momento che giornalista lo è per la sua grande passione.

Ciao

Ub
Tessera PiMania n. 27 - PAOLO CS FOREVER -
"Come facciamo a sapere se la trota è veramente del Monviso?" (Maxzol) - RIS tested and approved
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alex968 (alex968)
Utente registrato
Username: alex968

Messaggio numero: 64
Registrato: 11-2007


Inviato il giovedì 18 settembre 2008 - 20:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Un grande saluto a Stefano Pasini,
sono molto contento che abbia preso parte alla discussione da me aperta, non capita spesso di colloquiare con appassionati che abbiano partecipato alla cena ufficiale di presentazione della 968! Apro e chiudo subito una parentesi: di Stefano ho decine di volumi da lui scritti, Porsche, Lamborghini, Ferrari e tantissimi articoli apparsi sulle riviste specializzate. Grazie a Stefano mi sono formato una personalità automobilistica, uno scrittore che se non esistesse bisognerebbe inventarlo!
Detto questo, non ho apprezzato il tono di certi messaggi riferiti al suo test: a parte che il problema vibrazioni, l'inserimento retro e varie mi sembra davvero poca cosa in confronto ai difetti veri di certe auto, credo si debba accettare l'opinione altrui così come noi abbiamo la nostra. Se poi a scrivere è "uno" che ne sa come cento di noi messi insieme, allora direi di pensarci bene prima di accendere gli animi.
Vi racconto un aneddoto: al raduno delle Dolomiti ho partecipato allo spostamento da Bressanone a San Martino di Castrozza, passando per il Passo Rolle. Era la mia prima esperienza di confronto tra la mia 968 e le altre sorelle, 911, 928, 964, 993, Boxster. In breve, iniziata la salita per il Passo Rolle abbiamo cominciato a dare gas, e non avrei mai immaginato di seminare le 986 presenti, e pure qualche 911... Solo le recenti 996/997 si dissolvevano all'orizzonte. Dopo settecento chilometri macinati in un giorno attraverso autostrada veloce, strade di montagna e passi dolomitici non un segno di affaticamento, sia mio che del mezzo. Chi ha il coraggio di rivendere una simile auto?! E questo è nulla rispetto alle tante altre cose che si vorrebbero dire.
Un Saluto!
Non essere di moda significa non passare mai di moda!
Tessera PiMania n° 1334.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric968 (ric968)
Porschista attivo
Username: ric968

Messaggio numero: 2825
Registrato: 11-2006


Inviato il giovedì 18 settembre 2008 - 20:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Circa l'inserimento della "retro al posto della prima", la realtà è legata alle condizioni della molla di contrasto.
Non è infrequente che questa molla si danneggi e che si possa inforcare la retro al posto della prima.



è una cosa che può succedere.. a me è capitato due o tre volte nell'inserire la prima magari con un pò di vigore ed entrava la retro senza che me ne accorgessi... per fortuna in quelle occasioni non ho fatto partenze a razzo...
le vibrazioni in effetti non ne noto se non proprio lievissime ma penso assolutamente normali, potere verosimilmente della 98 ottani;
riguardo ai prezzi non sò se sia legato a quel fattore l'elemento di insuccesso, in realtà facendo due rapidi conti in proporzione la fascia di prezzo e la distanza dalle 911 era grosso modo quella ora occupata dalle Boxster, che sappiamo quale successo hanno avuto, anche se è ovvio altra tipologia di auto e inserite in un altro tipo di mercato.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano Pasini (stefanop)
Utente registrato
Username: stefanop

Messaggio numero: 322
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 18 settembre 2008 - 22:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Alex delle tue cortesi parole e del tuo impegno in questo esclusivo forum sulle Porsche 'transaxle',

sono davvero molto contento di ricordare un periodo nel quale si andava alle presentazioni Porsche come in una grande famiglia, fra vecchi amici, piloti famosi, giornalisti celebri (Paul Frére era uno, e lo ricordo come un amico caro....) Grazie ancora della tua opera di recupero delle mie scritte su quella grande rivista che fu, fino a qualche anno fa, 'Le Grandi Automobili'.

Per andrea, che dice:


\quoteNon e' vero !
La 968 costava meno della 944 avevano ribassato il prezzo apposta per venderne di piu',ma cosi non e' stato ! }

IL prezzo di una 944 coupé nel 1990 era di 61.534.000 lire, una 944S2 costava 73.085.000 lire. La 968, secondo il listino riportato nella cartella stampa della presentazione, valida dal 1° Agosto 1991 (sì, ho anche questa cartella stampa nel mio archivio, come tutte quelle delle delle 944, 928, etc!) era di 83.227,800 lire. MI sembre chiaro chi costi di più..... La 944S2 Cabriolet costava 88.210.000 lire, la 968 Cabrio 96.807.700.

Sarebbe bello che chi contesta con sprezzanti parole lo scrivere altrui si documentasse, prima, sui dati puri e magari sulla situazione Porsche dell'epoca, anzichè dire che 'quel giornalista le sue opinioni se le può tenere.'. Queste semplici cifre dimostrano che è destituita da qualsiasi fondamento l'affermazione che la 968 costasse 'meno' della 944 per 'venderne di più'. L'importatore italiano, quel grande gentiluomo che era Walter Walcher, diceva apertamente che aveva grandi difficoltà a vendere le 968 a quel prezzo. Ulrich Bez inoltre mi confermò personalmente che la 968 'costava' di più della 944 da produrre, per molte ragioni, e questo costituiva un problema notevole per la Casa. Questo, detto fra noi, è un eccellente motivo d'orgoglio per tutti i possessori di 968, i quali guidano auto che sono costate alla Porsche più di quanto venisse portato a casa dal prezzo di listino.

Quanto alle 924, permettetemi una chiosa serena, da appassionato Porsche che non ha delle preclusioni ma nemmeno fanatismi assoluti. La 924 è una Porsche, però progettata a Zuffenhausen ma su specifiche VW secondo gli indirizzi di un grande direttore VW come Rudolf Leiding: quando scrissi del basso valore dell'usato, vedevo passare nelle concessionarie della mia famiglia delle 924 a meno di dieci milioni di lire. Capirete che per chi doveva pagare quasi 90 milioni per una 968 nuova questa 'somiglianza' era un ostacolo alla firma dell'assegno.... ed era anche un facile bersaglio per chi voleva forzare un poco i toni di un articolo per strappare un sorriso in più fra amici, come si fa al circolo. Ma, lo ripeto, senza nulla volere togliere alla legittima passione di chi ama e conserva la sua 924 con rispettabile passione.

Ciao a tutti

Stefano
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario f. (thedoc)
Utente registrato
Username: thedoc

Messaggio numero: 316
Registrato: 03-2008


Inviato il giovedì 18 settembre 2008 - 23:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

grazie Stefano per la tua passione, che viene da lontano, ben documentata. E se 'la concessionaria di famiglia' è quella che attualmente si occupa a Bologna sempre di vetture tedesche, penso di aver individuato, conosciuto ed apprezzato qualche tuo parente che attualmente ci lavora.
Inoltre da Collega ( non giornalista) sono assolutamente solidale su quanto hai scritto a precisazione di alcuni toni non propriamente moderati di alcuni commenti.
Evidentemente non sempre si ha la capacità e il coraggio di dissentire usando quei toni pacati e rispettosi che le tue considerazioni meritano in ogni caso.
Non occorre visitare il tuo sito per comprendere la preparazione e la padronanza degli argomenti che traspare dai tuoi articoli ormai quasi ventennali.
tessera PiMania 1311
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maurizio (mapo55)
Utente registrato
Username: mapo55

Messaggio numero: 93
Registrato: 10-2007


Inviato il venerdì 19 settembre 2008 - 08:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

dice Andrea

citazione da altro messaggio:

Comunque ancora oggi nessun tecnico riesce ad azzerare le vibrazioni di un quattrocilindri montato longitudinalmente per di piu' ben fissato ad un tubo transaxle che va dietro !


ed è vero, come è vero che secondo i tecnici il calabrone non dovrebbe poter volare ma... vola.


citazione da altro messaggio:

Ma se uno e' abituato al motore Boxer per di piu' a 6 cilindri ( neanche 4 tipo Subaru ) e per di piu' " montato fuori dal balcone di casa "


ma dato che anch'io sulla 993 ho il motore montato sul balcone ma non sento nulla e mi sta venendo il complesso dell'imbranato, 'ste vibrazioni, di grazia, quando si manifestano? sempre? a regimi particolari? help help help
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano Pasini (stefanop)
Utente registrato
Username: stefanop

Messaggio numero: 323
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 19 settembre 2008 - 08:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Mario per le tue cortesi parole!


citazione da altro messaggio:

grazie Stefano per la tua passione, che viene da lontano, ben documentata. E se 'la concessionaria di famiglia' è quella che attualmente si occupa a Bologna sempre di vetture tedesche, penso di aver individuato, conosciuto ed apprezzato qualche tuo parente che attualmente ci lavora.




Mi fa piacere che tu abbia conosciuto mio fratello, anche lui grande appassionato Porsche, che sta terminando il restauro completo di una 912 (la prima arrivata in Italia, pare) che che promette di diventare una meraviglia.

Per Maurizio:


citazione da altro messaggio:

ma dato che anch'io sulla 993 ho il motore montato sul balcone ma non sento nulla e mi sta venendo il complesso dell'imbranato, 'ste vibrazioni, di grazia, quando si manifestano? sempre? a regimi particolari? help help help




Sono sincero, sono passati 17 anni e non mi ricordo a che regime si manifestava quella leggera vibrazione del motore 968, mi ricordo che con Bez ne parlammo a lungo quella sera e lui promise che il successivo sviluppo degli alberi di equilibratura (come giustamente ricordato da Umberto) avrebbe molto migliorato la situazione. Probabilmente è corretta anche l'osservazione sull'effetto benefico della benzina a maggior numero di ottani. Forse la tua 993 non ha questa vibrazione, tanto meglio! Non per questo sei un imbranato, anzi, forse sono io che sono un maniaco, tutto qua.

Quanto alle vibrazioni degli altri motori, quello della mia 993 4S (ad esempio) un po' di vibrazioni me le faceva sentire al minimo, un po' meno, ma sempre avvertibili, anche la mia attuale Turbo. Non è certamente un problema, e non vedo questa cosa come un difetto nè come un affronto alla mia virilità. E' una componente delle tante sensazioni che trasmette un motore, tutto qua, anzi me lo fa sentire più 'vivo' (la mia Mercedes C280 4-matic, che ha un V6 a benzina, di vibrazioni non ha proprio, ma certo non è un motore emozionante, è un eccellente elettrodomestico). Quando mi trovo a scrivere un articolo mi pare giusto comunicare ai lettori le emozioni che provo, se la cosa mi sembra appropriata, e quella delle vibrazioni probabilmente all'epoca lo era. Ripeto, sono passati 17 anni...

Ciao a tutti,

Stefano
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maurizio (mapo55)
Utente registrato
Username: mapo55

Messaggio numero: 94
Registrato: 10-2007


Inviato il venerdì 19 settembre 2008 - 09:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Stefano, ti ringrazio per l'attenzione e la risposta (con questo ho già fatto la giornata), ma il senso del mio messaggio era un altro. Infatti, dato che ho la fortuna di possederle entrambe (993 e 968) dovrei essere teoricamente in una condizione privilegiata per avvertire 'ste vibrazioni ed invece...

cmq per i tuoi scritti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Riccardo V. (fidia)
Moderatore
Username: fidia

Messaggio numero: 3161
Registrato: 11-2006


Inviato il lunedì 22 settembre 2008 - 13:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Quanto alle 924, permettetemi una chiosa serena, da appassionato Porsche che non ha delle preclusioni ma nemmeno fanatismi assoluti. La 924 è una Porsche, però progettata a Zuffenhausen ma su specifiche VW secondo gli indirizzi di un grande direttore VW come Rudolf Leiding: quando scrissi del basso valore dell'usato, vedevo passare nelle concessionarie della mia famiglia delle 924 a meno di dieci milioni di lire. Capirete che per chi doveva pagare quasi 90 milioni per una 968 nuova questa 'somiglianza' era un ostacolo alla firma dell'assegno.... ed era anche un facile bersaglio per chi voleva forzare un poco i toni di un articolo per strappare un sorriso in più fra amici, come si fa al circolo. Ma, lo ripeto, senza nulla volere togliere alla legittima passione di chi ama e conserva la sua 924 con rispettabile passione.



Giusta precisazione Stefano, le ridotte quotazioni e lo "scarso appeal" della 924 erano elementi probabilmente in grado di ridimensionare in modo consistente l'eccitazione del potenziale acquirente di una 968 (diretta discendente della 924).
Tuttavia tale ostacolo era quasi esclusivamente "d'immagine"... la "sostanza" delle Porsche transassiali quattro ed otto cilindri era un dato di fatto (oggettivo) all'epoca già abbastanza conclamato tra gli appassionati di automobili.
In effetti le 924 "infestano" tuttora il mercato dell'usato di bassa lega, spetta poi all'arguto amatore saper discernere una vettura dall'altra.



Complimenti Stefano, i tuoi articoli sono sempre molto interessanti, mai scontati, scritti con competenza e passione.
Tessera N° 1031
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ANDREA LUDO (ludo924)
Utente esperto
Username: ludo924

Messaggio numero: 931
Registrato: 10-2007


Inviato il lunedì 22 settembre 2008 - 14:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Complimenti Stefano.
Porsche auto di grande libidine!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maurizio (mapo55)
Utente registrato
Username: mapo55

Messaggio numero: 95
Registrato: 10-2007


Inviato il lunedì 22 settembre 2008 - 16:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

In effetti le 924 "infestano" tuttora il mercato dell'usato di bassa lega


l'espressione usata da Riccardo non mi piace affatto ma devo riconoscere che rende l'idea. La mia sensazione è che siamo solo all'inizio, già ora si trovano le prime boxster (che hanno 20 anni di meno) a meno di 15.000 euri. A quando il punto di pareggio con la 924? E quand'anche lo raggiungesse (e dati i numeri è inevitabile) sarà anch'esso un usato di bassa lega? Temo di si, così come tutta la produzione P. post 1996 salvo alcune versioni della 911 ... e questa svalutazione del marchio, secondo me, non farà tanto bene neppure alle nostre "classiche".
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Riccardo V. (fidia)
Moderatore
Username: fidia

Messaggio numero: 3165
Registrato: 11-2006


Inviato il lunedì 22 settembre 2008 - 17:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

l'espressione usata da Riccardo non mi piace affatto ma devo riconoscere che rende l'idea.



Attenzione, non è mia, è la citazione di una frase di Stefano datata 1989:

citazione da altro messaggio:

E c'è ancora chi dice che queste sono le "piccole" Porsche...
In effetti, il problema di questa ultima 944 Turbo è essenzialmente d'immagine. Se non ci fossero alle sue spalle progenitrici scomode e povere quali le migliaia di brutte 924 che infestano il mercato dell'usato di bassa lega, con le quali la famiglia 944 ha una innegabile rassomiglianza esteriore, questa Turbo avrebbe una sua molto superiore dignità e desiderabilità.



Ecco il link del thread al quale si fa riferimento:

LINK


Sono considerazioni un po' crude ma rispetto l'opinione di Stefano.
Tessera N° 1031
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessio V. (ale928)
Porschista attivo
Username: ale928

Messaggio numero: 1827
Registrato: 12-2006


Inviato il lunedì 22 settembre 2008 - 17:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Complimenti Stefano non è da tutti scavalcare il muro degli appassionati delle auto che si commentano.


citazione da altro messaggio:

In effetti le 924 "infestano" tuttora il mercato dell'usato di bassa lega, spetta poi all'arguto amatore saper discernere una vettura dall'altra.




Purtroppo per quanto può far male effettivamente rende l'idea.

Stefano P. visto che mantieni i listini nella tua cartella stampa.... non è che avresti il listino degli optional della 928 mi paicerebbe darci un'occhiatta?
Li ho cercati su internet e li trovo solo in inglese (australia e USA) e quello di 4ruote era ridoto all'osso.
Grazie

Ciao,
ALessio
Essere non può Non Essere, Non Essere non può che rimanere Non Essere per quanto appaia Essere..capivano e neanche guidavano una Porsche.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano Pasini (stefanop)
Utente registrato
Username: stefanop

Messaggio numero: 324
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 22 settembre 2008 - 18:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti,

faccio ammenda se l'espressione 'infestano' si rivela un po' cruda....è chiaro che con questo crudo termine intendo definire solo gli esemplari di più basso livello (urtate e rappezzate alla meglio, ruggine, tre colori diversi dei vari pannelli, etc) che fanno questo effetto e che esistono anche per 911 e per qualsiasi altra Casa/Modello; ciò non vuole togliere niente alle 924 oneste e ben tenute. Le Porsche Transaxle io le ho sempre amate e le mie prove delle varie 928 lo confermano.....

Per Alessio: ci provo, purtroppo la lista optional all'epoca era quasi sempre affidato a un successivo release e non sono sicuro di averlo. Comunque lo cerco.

Grazie a tutti delle belle parole. Fanno sempre molto piacere, soprattutto perchè vengono da appassionati 'duri e puri' come quelli di PMania.

Stefano
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario f. (thedoc)
Utente registrato
Username: thedoc

Messaggio numero: 325
Registrato: 03-2008


Inviato il lunedì 22 settembre 2008 - 18:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

aggiungo una considerazione: le 911 hanno un valore intrinseco indiscutibile. Spesso le transaxle hanno un valore affettivo, magari e soprattutto perchè qualcuno in famiglia le ha possedute in passato.
In ogni caso il fascino che emana da una transaxle è puro spirito degli anni 70-80, ben diverso dalle 911 che sono un classico trasversale dagli anni 60 fino ai giorni nostri.
E forse le transaxle sono un po' sottovalutate rispetto al loro valore effettivo. Il mercato d'altra parte fa le sue scelte, anche se discutibili.
tessera PiMania 1311
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessio V. (ale928)
Porschista attivo
Username: ale928

Messaggio numero: 1828
Registrato: 12-2006


Inviato il lunedì 22 settembre 2008 - 18:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Stefano cosi mi tolgo qualche dubbio.


citazione da altro messaggio:

E forse le transaxle sono un po' sottovalutate rispetto al loro valore effettivo.




Se togli il forse e il pò ti do ragione. Cmq io non trovo che ci sia questo gap marcato tra 911 e varie transaxle semplicemente nell'immaginario comune le Porsche hanno quella sintesi stilistica tant'è che la casa ha mangiato la foglia e non si discosta più di tanto dalle linee classiche.

Ciao,
Alessio
Essere non può Non Essere, Non Essere non può che rimanere Non Essere per quanto appaia Essere..capivano e neanche guidavano una Porsche.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (feldtransaxle)
Porschista attivo
Username: feldtransaxle

Messaggio numero: 2145
Registrato: 11-2004


Inviato il lunedì 22 settembre 2008 - 20:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Stefano, ho apprezzato molto i tuoi articoli qui riportati, ed alcune tue osservazioni!


In particolar modo mi piace il fatto che tu valuti le auto con mente più aperta e facendo osservazioni che escono dalle solite prove all'italiana, un pò piatte e noiose, ed abbia invece uno stile più vivace, piacevole, e che riesce a render molto meglio impressioni che restano.


Sulla 944 Turbo S oltretutto io seguo il tuo consiglio da tempo senza saperlo, è una delle mie preferite proprio per l'uso che descrivi nell'articolo, e pure concordiamo nel colore!


Sarebbe piacevole chiaccherare su alcune osservazioni che riporti, so bene che ci possono essere notevoli differenze da esemplare ad esemplare, e saprai meglio di me che su una Porsche ad esempio basta aver una regolazione differente degli angoli delle sospensioni per ottenere comportamenti ed impressioni estremamente diverse!


Mi farebbe molto piacere se tu ci parlassi, se puoi anche riportassi, le tue impressioni sulle altre Porsche che hai provato, qui delle transassiali, magari al bar delle altre, il vero appassionato Porsche ha le sue preferite, le sue in garage, ma secondo me è incuriosito da tutte.
Ritenere giusto e vero solo ciò che comprendiamo significa dimostrare tutta la nostra ignoranza.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Antonino S. (automotomaniatony)
Utente registrato
Username: automotomaniatony

Messaggio numero: 109
Registrato: 02-2007
Inviato il martedì 23 settembre 2008 - 00:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho letto con vero piacere e con grande interesse l'articolo di Stefano Pasini e devo dire che, a mio modesto parere,oltre che dettagliato nei m inimi paricolari,è vivo,palpitante,capace di trasmettere emozioni e sensazioni che vanno al di là del mero aspetto tecnico,sembra quasi di leggere un mini romanzo dal quale però traspare competenza e passione vera per l'automobile ,vissuta con tutte le senzazioni che essa sa trasmettere ai suoi veri amanti(rumori,vibrazioni,odori,ricordi e tanto altro ancora)Magari potessi avere la fortuna di leggere più spesso articoli siffatti!!!!Purtroppo sempre più spesso leggo ,anche su riviste "blasonate "degli articoli stereotipati,asettici,,a volte con grossolane inesattezze,che somigliano più alla nuda elencazione di un depliant tecnico che ad un vero reportage.Saluti a tutti Antonino S.

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione