Autore |
Messaggio |
   
Fabio C. (joker944ts)
Utente registrato Username: joker944ts
Messaggio numero: 39 Registrato: 09-2008

| Inviato il martedì 16 settembre 2008 - 16:24: |
|
Ho cercato sul manuale d'officina, ma non sono riuscito a trovare risposta: intendo il sensore (con 2 fastom maschi) avvitato sulla testata vicino a quello della temperatura motore. Più o meno fra le candele del 1° e 2° cilindro.
 |
   
Rob1lyn (rob1lynporsche)
Utente registrato Username: rob1lynporsche
Messaggio numero: 59 Registrato: 09-2006

| Inviato il martedì 16 settembre 2008 - 20:28: |
|
Dovrebbe essere il sensore dell'asse a camme Spero che ritorni presto l'era del cinghiale bianco senza rinunciare alle transaxle senza elettronica!
|
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 4395 Registrato: 01-2000

| Inviato il martedì 16 settembre 2008 - 20:53: |
|
Fai una foto....
- REGOLA DELL'OSPITE - non confondere la sopportazione con l'ospitalità.
|
   
Fabio C. (joker944ts)
Utente registrato Username: joker944ts
Messaggio numero: 43 Registrato: 09-2008

| Inviato il venerdì 19 settembre 2008 - 13:36: |
|
Lo so Max che una foto sarebbe l'ideale, ma purtroppo al momento sono impossibilitato (al letto con la febbre). Comunque, guardando il motore da davanti, è situato a 5-6 cm dopo il sensore temperatura motore, più o meno in linea, ed è sempre avvitato sulla testata. Il sens. temp. motore ha un connettore di plastica, mentre quello vicino di cui parlo ha due fastom maschi che escono (uno normale + uno piccolo). Piu che un sensore sembrerebbe un termo interruttore: o provato a misurarne la resistenza ma da "infinito". Potrebbe essere il bulbo che fà accendere la spia rossa sul quadro in caso di surriscaldamento dell'acqua? In caso affermativo cortocircuitando i fili la suddetta spia dovrebbe accnedersi o sbaglio?
 |