Autore |
Messaggio |
   
Francesco R (bebbo)
Utente registrato Username: bebbo
Messaggio numero: 58 Registrato: 03-2008
| Inviato il domenica 31 agosto 2008 - 23:18: |
|
Ma c'è sulle nostre 944? Lo chiedo a voi perchè sulla mia anche se ci fosse non va! e siccome sono un tipo "scordarello" non vorrei rimanere a "piedi" uno di questi futuri giorni!! aspetto fiducioso una vostra risposta! Grazie Forum!!! Francesco. ps per chi non sapesse cos'è ( non si sa mai )è un emettitore sonoro che entra in funzione a macchina spenta e luci di posizione, abbaglianti ,anabbaglianti etc etc... accesi! |
   
mario f. (thedoc)
Utente registrato Username: thedoc
Messaggio numero: 236 Registrato: 03-2008

| Inviato il lunedì 01 settembre 2008 - 08:45: |
|
sulla 944 turbo il 'cicalino' c'è; è alloggiato nel vano fusibili, parte sx del cofano motore. Si mette in funzione con luci accese e vettura spenta, ma anche in altre condizioni. tessera PiMania 1311
|
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 4323 Registrato: 01-2000

| Inviato il lunedì 01 settembre 2008 - 10:38: |
|
Oi, questa mi giunge nuova..... Mario non e' che ti confondi con quello per provare i fusibili ? Quando puoi scatta una foto del pezzo. Max
- REGOLA DELL'OSPITE - non confondere la sopportazione con l'ospitalità.
|
   
Francesco R (bebbo)
Utente registrato Username: bebbo
Messaggio numero: 59 Registrato: 03-2008
| Inviato il lunedì 01 settembre 2008 - 11:00: |
|
quindi ho o il fusibile cotto o la "sirena" rotta, mi sapresti dire quale è il fusibile da controllare,dato che ho la macchina germanica e di tedesco non è che ne capisca molto..... grazie mille |
   
Corrado (kitt)
Utente registrato Username: kitt
Messaggio numero: 204 Registrato: 10-2007

| Inviato il lunedì 01 settembre 2008 - 11:42: |
|
No intendeva dire che non esiste nessun cicalino Però su alcune magari è stato post-montato (Messaggio modificato da kitt il 01 settembre 2008) |
   
mario f. (thedoc)
Utente registrato Username: thedoc
Messaggio numero: 238 Registrato: 03-2008

| Inviato il lunedì 01 settembre 2008 - 12:15: |
|
citazione da altro messaggio:Mario non e' che ti confondi con quello per provare i fusibili ?
Controllato. Si tratta di un cicalino contrassegnato con relè G16, indicato con una freccia nella foto. Controllato dai fusibili 40 e 41. Va detto che la mia è una versione america. Il relè si mette in funzione e 'suona' quando si inserisce la chiave nel quadro, a portiere aperte. Viene controllato dal pulsante di apertura e chiusura portiere che controlla anche e luci dell'abitacolo. Suona anche quando si lascia una freccia accesa, prima di togliere la chiave del quadro, a vettura spenta. Suona inoltre per qualche secondo a vettura accesa, se non si inserisce la cintura di sicurezza o non si toglie il freno a mano. Continua a suonare a vettura accesa se la portiera non è chiusa. Credo che faccia parte di un pacchetto di sicurezza 'america'. Una curiosità: tanto hanno fatto per gli Americani in termini di antiinquinamento (vettura dell'88 catalizzata) e di sicurezza, ma non hanno potuto montare l'ABS sulle vetture dotate di cruise control come la mia. Nell'alloggiamento delle centraline posto sotto il lato passeggero, non c'è posto per entrambe le centraline (cruise control e ABS), tanto che i due optional sono fra loro incompatibili !! Questi americani !! Hanno rinunciato all'ABS sulle vetture equipaggiate di cruise control !! Va detto che una volta queste centraline occupavano molto spazio. relè gong
lista fusibili
come si vede (male) dalla foto (scattata con cel), il relè G16 è 'traforato' in cima, come un altoparlante. A bordo si sente molto bene, se si apre la scatola dei fusibili ancora meglio. Fatemi sapere se c'è anche sulle versioni europa, in particolare sulla turbo di Max. tessera PiMania 1311
|
   
mario f. (thedoc)
Utente registrato Username: thedoc
Messaggio numero: 239 Registrato: 03-2008

| Inviato il lunedì 01 settembre 2008 - 12:17: |
|
p.s.: fantastica la definizione di 'scordarello' . Quando funziona però potrebbe anche essere definito 'romparello'. tessera PiMania 1311
|
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 4327 Registrato: 01-2000

| Inviato il lunedì 01 settembre 2008 - 12:19: |
|
Sulla mia MY86 ROW non e' presente !
- REGOLA DELL'OSPITE - non confondere la sopportazione con l'ospitalità.
|
   
mario f. (thedoc)
Utente registrato Username: thedoc
Messaggio numero: 241 Registrato: 03-2008

| Inviato il lunedì 01 settembre 2008 - 12:46: |
|
Presumo quindi che, non essendo presente nella lista optional dell'etichetta della mia versione, si trattasse di un dispositivo di serie per le versioni america, concordemente al numero di telaio. Altre curiosità sulla versione america: sono presenti i fendinebbia, ma all'interno non c'è l'alloggiamento per le luci di posizione, che è stato aggiunto in un secondo tempo per poterla immatricolare in Italia. Sono presenti luci di ingombro laterali (arancioni anteriormente, rosse posteriormente) alloggiate sui paraurti. Al momento dell'importazione sono state scollegate quelle anteriori, mentre continuano a funzionare quelle posteriori quando si accendonoi le luci. E sono state aggiunte le gemme laterali che funzionano da freccia laterale. E' stata sostituita la strumentazione (in origine in miglia) del contachilometri e tachimetro. Il cruise control ha un meccanismo 'manuale', comandato con un sistema elettromeccanico che comanda un cavo, a sua volta collegato all'acceleratore, il cui pedale risente delle variazioni scendendo o salendo nelle variazioni. A differenza dei più moderni cruise control, quando si schiaccia la frizione il cruise control si rilascia. Ma se si lascia la frizione il cruise control riprende automaticamente la sua funzione. Succede che, schiacciando la frizione e mettendo in folle, al rilascio della frizione (se ci si scorda di togliere il cruise), la vettura continua ad accelerare, rischiando dei clamorosi fuorigiri in folle !! tessera PiMania 1311
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2174 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 01 settembre 2008 - 14:31: |
|
E' corretto il funzionamento del cruise control che descrivi. Anche quelli moderni comunque funzionano così. Se premi il freno si disinseriscono, se invece premi la frizione vanno in standby, in modo che se ad es. scali per affrontare una salita ti continua a mantenere la velocità. C'è espressamente scritto sul libretto di non mettere mai in folle quando è in funzione il cruise control. In cerca...
|
   
mario f. (thedoc)
Utente registrato Username: thedoc
Messaggio numero: 242 Registrato: 03-2008

| Inviato il lunedì 01 settembre 2008 - 17:32: |
|
nella mia volvo il cruise control si disinserisce schiacciando la frizione. Per ripristinare la velocità precedente occorre schiacciare di nuovo il reset manualmente. E con la vettura in folle non si riesce ad inserirlo in ogni caso. Pensavo fosse così per tutte le nuove vetture. tessera PiMania 1311
|
   
Ric968 (ric968)
Porschista attivo Username: ric968
Messaggio numero: 2774 Registrato: 11-2006

| Inviato il lunedì 01 settembre 2008 - 20:53: |
|
non ho nessun cicalino neanche sulla 968 che è una versione successiva alle 944... comunque un metodo infallibile per chi è "scordarello" come il sottoscritto è, prima di scendere una volta tolte le chiavi e tirato il freno a mano, guardare il quadro strumenti se tutto è spento! basta farlo un paio di volte e viene spontaneo... senza cicalini!! |
   
Francesco R (bebbo)
Utente registrato Username: bebbo
Messaggio numero: 60 Registrato: 03-2008
| Inviato il mercoledì 03 settembre 2008 - 19:57: |
|
Te pare facile ric .... |