Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * Problema serio, chiedo aiuto < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (webjack)
Utente esperto
Username: webjack

Messaggio numero: 816
Registrato: 03-2006


Inviato il sabato 09 agosto 2008 - 19:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao ragazzi..questa volta ho proprio bisogno di una mano e di un consiglio.
Vi racconto il preambolo, decido di prendere la mia 944 1° serie aspirata e di farmi le vacanze in Trentino, tutto bello e tutto molto divertente ma...durante il ritorno, in autostrada, mi fermo per prender eil bigletto al casello e inizio a sentire rumore di punterie, guardo il manometro dell'olio e vedo la pressione a 0 - 0.5
Decido di ripartire subito e, sopra i 2000 giri, la pressione si attestava introno al 1,5 Bar.

Mi fermo al primo Autogrill, pesnando che l'olio fosse troppo caldo, data la temperatura esterna.
Dopo corca un'ora metto in moto ma nulla, pressione a 0.
Decido di ripartire per vedere se la pompa olio comunque girava e, infatti, appena superata la solgia dei 2000 giri la pressione dell'olio tornava sui 5 Bar, poi si abbassava e si attestava intorno a 1 bar circa.
La cosa particolare è che, se facevo una curva verso sinistra, l'olio si sposta<va sulla destra, dove c'è la pompa, e la pressione arrivava subito a 5 Bar, poi appena la macchina tornava dritta scendeva a 1.
Al minimo la pressione era 0
Sono arrivato a casa e pensavo che il problema fosse l'olio, forse troppo vecchio, quindi compre un pulitore per motori,faccio scaldare il tutto e faccio il cambio compreso il filtro nuovo....risultato...nullo!!!

Ora ho la macchina ferma con pressione al minimo a 0 e rumore di punterie...e chiaramente cerco di non muoverla.

Credevo che il problema fosse nella valvola di rpessione dell'olio, così la ho smontata (la mia è la prima versione, quella in tre pezzi) ma nulla, la valvola appare a posto.
La ho comunque pulita e oliata e rimontata...ma il risultato è lo stesso!

A mio avviso o è la pompa dellìolio (cosa strana perchè appena aumento i giri la pressione c'è) oppure si è otturata la succhiarola.
Idee? consigli?
La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

natale (xmas)
Nuovo utente (in prova)
Username: xmas

Messaggio numero: 23
Registrato: 02-2008
Inviato il sabato 09 agosto 2008 - 20:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Salve,
Mi dispiace ma delle volte capitano i danni, io non la muoverei, in officina e poi si comincia dal togliere la coppa e controllare da lì in sù, se si sente rumore di punterie vuol dire che l'olio che è nuovo non arriva in quantità giusta, controllare poi eventualmente le punterie come sono messe ma anche con poco olio l'usura è minima.............tienici informati

saluti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo P (trampolo)
Utente registrato
Username: trampolo

Messaggio numero: 494
Registrato: 08-2006


Inviato il sabato 09 agosto 2008 - 20:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

In questi giorni con la maggior parte della gente in ferie anche un piccolo problema può diventare grande.
Ti auguro non sia nulla di grave. Ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo
Username: motoroil

Messaggio numero: 1482
Registrato: 10-2006


Inviato il domenica 10 agosto 2008 - 02:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se avessi il manuale d'officina andrei a vedere subito li dove e cosa controllare in ambito circuito lubrificazione
il fatto che in curva le cose cambino mi fa pensare che vi sia un problem aa livello di suzione della pompa.. vedi un pò dove e come pesca.
In bocca al lupo
Vic
Chi è causa del suo mal pianga se stesso! :-)
ID Skype: vincenzo siecola
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessio V. (ale928)
Porschista attivo
Username: ale928

Messaggio numero: 1619
Registrato: 12-2006


Inviato il domenica 10 agosto 2008 - 09:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Direi di far controllare l'impianto di lubrificazione ed evitare esperimenti a motore in moto che senza lubrificazione magari fa pure danni.

Ciao,
Alessio
Essere non può Non Essere, Non Essere non può che rimanere Non Essere per quanto appaia Essere..capivano e neanche guidavano una Porsche.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (iamback)
Utente registrato
Username: iamback

Messaggio numero: 144
Registrato: 05-2008


Inviato il domenica 10 agosto 2008 - 12:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

io non avrei fatto altre accensioni o camminato con quella pressione!
Sbiellai la Stilo Abarth proprio per rottura della pompa dell'olio.
Pompa rotta, 10 secondi dopo pressione quasi a 0, 10 secondi dopo motore sbiellato...
iamback --> ora su Porsche 944 (1987) --> tessera n° 1342
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo P (trampolo)
Utente esperto
Username: trampolo

Messaggio numero: 511
Registrato: 08-2006


Inviato il domenica 10 agosto 2008 - 13:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Citazione altro messaggio
Sbiellai la Stilo Abarth proprio per rottura della pompa dell'olio. Pompa rotta, 10 secondi dopo pressione quasi a 0, 10 secondi dopo motore sbiellato..

SPERIAMO NON SIA QUESTO IL CASO
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (iamback)
Utente registrato
Username: iamback

Messaggio numero: 145
Registrato: 05-2008


Inviato il domenica 10 agosto 2008 - 15:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

No Paolo infatti, speriamo di no!
iamback --> ora su Porsche 944 (1987) --> tessera n° 1342
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (webjack)
Utente esperto
Username: webjack

Messaggio numero: 817
Registrato: 03-2006


Inviato il domenica 10 agosto 2008 - 18:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo, la pompa non è rotta, poichè sopra i 2000 giri la pressione c'è.

Con pressione olio bassa al minimo non sbielli ma rischi di bruciare le valvole perchè si lubrificano poco.
Conosco molto bene i rischi del "gioco" ma prima devo capire quale può essere il problema asltrimenti tanto vale portare la macchina al Centro Porsche e aprire un mutuo in banca.
La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 4870
Registrato: 06-2006


Inviato il domenica 10 agosto 2008 - 19:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Esagerato... a Cremonini hanno rifatto la guarnizione della testa ad un prezzo assolutamente onesto. Se vuoi essere sicuro di quello che hai sotto al sedere, fai come me: portala da Garbolino a Torino, te la fai guardare tutta, il viaggio vale assolutamente il risultato. E' l'unico che mi sento di consigliare per le trans, infatti molti di noi gliele portano da ogni parte d'Italia.
Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca©
"Il sonno della ragione genera mostri..." - 10 in tutto, e ben distinti!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (iamback)
Utente registrato
Username: iamback

Messaggio numero: 146
Registrato: 05-2008


Inviato il domenica 10 agosto 2008 - 21:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si ho capito che la tua funziona e sopra i 2000 la pressione c'è...e se l'olio arriva non sbielli, ma basta poco per passare da averlo a non averlo...io non ci scherzerei, a settembre la porterei da Claudio a Torino come ha suggerito Patrizio, senza evitare esperimenti.
iamback --> ora su Porsche 944 (1987) --> tessera n° 1342
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Corrado (kitt)
Utente registrato
Username: kitt

Messaggio numero: 195
Registrato: 10-2007


Inviato il lunedì 11 agosto 2008 - 11:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Chiedo scusa, non sono un meccanico e quindi non saprei neanche da dove iniziare, anche se qualche lavoro me lo sono fatto da solo o quasi. Avevo letto da qualche parte che il problema della pressione olio bassa era una cosa che poteva succedere su alcuni modelli (forse anche sulla 944) in curva soprattutto quando poi le temperature ambiente sono alte. Di più non saprei , ma farei una ricerca su internet al riguardo. In ogni caso ovviamente un intervento tecnico o comunque una guardata la farei dare. Effettivamente con questo caldo anch'io ho visto per la prima volta la pressione scendere sotto i 2 bar al minimo, però a regime risale regolarmente, sempre 0,5 bar in meno che quando fa più fresco comunque.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (iamback)
Utente registrato
Username: iamback

Messaggio numero: 147
Registrato: 05-2008


Inviato il lunedì 11 agosto 2008 - 19:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mah non so, al minimo io al momento ho sempre 3/4 bar....caldo o freddo..
iamback --> ora su Porsche 944 (1987) --> tessera n° 1342
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Don gusti (agors)
Utente registrato
Username: agors

Messaggio numero: 231
Registrato: 05-2006


Inviato il lunedì 11 agosto 2008 - 19:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao alessandro, mi dispiace molto per il tuo problema e forse ti posso aiutare;
è da circa 3 mesi che vado dietro alla mia S che ha pressioni sempre a zero;
ebbene da pochissimi ho trovato il problema, ovvero la valvola di pressione olio in testa non funzionava!
non sò se la 8v c'è l'ha in testa però potresti controllarla (anche se non credo sia legato a questa il tuo problema!)

penso più che altro che con le vibrazioni, magari di un lungo viaggio, ti si siano allentati i 2 bulloni che tengono fermo il pescante.
se il roblema fosse questo non ci sarebbe da preoccuparsi;
"basterebbe" alzare il frontale dell'auto, smontare l'assale anteriore appoggiandolo a terra e togliere la coppa dell'olio.
il tutto non dovrebbe essere troppo complesso, io lo ho fatto in poche ore nel mio garage.

spero di esserti stato d'aiuto anche perchè il circuito dell'olio delle nostre amate ormai lo conosco fin troppo bene!
Studia con dubbio, agisci con fede. MMR, Ing. mecc e veicolo modena.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (webjack)
Utente esperto
Username: webjack

Messaggio numero: 818
Registrato: 03-2006


Inviato il lunedì 11 agosto 2008 - 21:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Finalmente una risposta interessante!
Grazie Argos!

No, la valvola di controllo pressione nell'8 Valvole è poco prima del bulbo di rpessione che stà sotto il filtro e la ho controllata, infatti la mia valvola è diversa dalla tua che è in un solo pezzo, la mia è formata da tre parti.

Avevo il sospetto fosse colpa della succhiarola, ma non credevo che a causa delle vibrazioni si potesse allentare.
In effetti, ragionando, si spiegerebbe perchè con l'aumentare dei giri c'è pressione....

Avevo proprio in mente in questo fine settimana di prendere giù la coppa dell'olio...ora sono ancora più motivato.
Grazie della dritta.

Appena eseguo l'intervento ti tengo aggioranto.
La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
Utente esperto
Username: kinnunen

Messaggio numero: 723
Registrato: 04-2008


Inviato il lunedì 11 agosto 2008 - 22:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Una curiosità:
La coppa dell'olio è in alluminio ?
Proportio hominis ad hominem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (webjack)
Utente esperto
Username: webjack

Messaggio numero: 819
Registrato: 03-2006


Inviato il lunedì 11 agosto 2008 - 22:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si Pippo, in alluminio e tenuta ferma da ben 21 bulloni che vanno smontati secondo una specifica sequenza.
La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
Utente esperto
Username: kinnunen

Messaggio numero: 725
Registrato: 04-2008


Inviato il lunedì 11 agosto 2008 - 23:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non conosco il motore della 944, ma potrebbe essere una "botta" alla coppa che,piegandola leggermente all'interno, impedisce alla base della pompa olio di "succhiare" con la necessaria forza al minimo.
Proportio hominis ad hominem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Don gusti (agors)
Utente registrato
Username: agors

Messaggio numero: 232
Registrato: 05-2006


Inviato il martedì 12 agosto 2008 - 11:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

non credo sia la coppa dell'olio danneggiata anche perchè è più probabile che si spezzi più che si pieghi.

anche io controllai la valvola appena sotto al bulbo (anche la mia è in tre pezzi...mah!) e all'inizio no n funzionava correttamente.
la tua si muove in modo scorrevole senza intoppi?
spero che risolverai tutto
Studia con dubbio, agisci con fede. MMR, Ing. mecc e veicolo modena.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (webjack)
Utente esperto
Username: webjack

Messaggio numero: 820
Registrato: 03-2006


Inviato il martedì 12 agosto 2008 - 20:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Aspetta Argos...io intendo la Valvola di regolazione dell'olio, chiamata Relif Valve Oil che stà proprio nel carter poco prima del filtro.
Mi dici che c'è nè anche una nella testa? nello spaccato del mio motore non ve ne è menzione...dove è alloggiata la tua?
La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Don gusti (agors)
Utente registrato
Username: agors

Messaggio numero: 233
Registrato: 05-2006


Inviato il mercoledì 13 agosto 2008 - 11:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

per intenderci guardando il pet la valvola principale "relief valve" è la numero 31 dell'illustrazione 104-00 mentre la valvola in testa è la numero 42 illustrazione 103-04 "pressure relief valve".

l'illustrazione 103-04 si riferisce però al 16v mentre guardando l'illustrazione 103-00 si vede come anche la 8v ha una valvola in testa, la numero 34 "pressure relief valve".

quindi le valvole da controllare sono almeno due!la numero 31 e la numero 34


(Messaggio modificato da agors il 13 agosto 2008)
Studia con dubbio, agisci con fede. MMR, Ing. mecc e veicolo modena.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fabio ciciriello (by_me71)
Utente registrato
Username: by_me71

Messaggio numero: 105
Registrato: 09-2003
Inviato il mercoledì 13 agosto 2008 - 14:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buongiorno a tutti,
in merito alla discussione in oggetto,mi permetto di intervenire per un chiarimento che penso serva a tutti i possessori di queste vetture con motore dalla parte giusta o sbagliata a seconda di come si guardi la vettura.
In riferimento della valvola n° 34,quella inserita nella testa del motore,per intenderci,ebbene,tale componente non e' una valvola di controllo pressione ma bensi' una valvola unidirezionale che impedisce lo svuotamento in coppa del circuito di lubrificazione/alimentazione delle punterie idrauliche,in modo che dopo una sosta piu' o meno prolungata,al successivo avviamento non ci si trovi con i bicchierini idraulici delle valvole scarichi di olio,evitando la classica rumorosita' delle punterie idrauliche scariche dopo una sosta ma soprattutto un' usura rilevante dovuta alla "sberla" che la camma di comando apertura valvole,darebbe al bicchierino idraulico che essendo scarico di olio non e' a contatto con il cerchio di base della camma di comando valvola.
Il problema di Alessandro puo' derivare anche da una cattiva tenuta della valvola n° 31 ubicata sul corpo pompa olio che malgrado abbia uno scorrimento normale,non garantisce una tenuta ottimale,perdendo parte della pressione generata dalla pompa dell' olio...da qui il fatto che e' sufficiente accelerare oltre i 2000 giri/I° per garantire pressione all' impianto.
Al minimo,sono sufficienti 1,5 bar di pressione per alimentare i bicchierini idraulici delle punterie,per cui se si sentono "battere" e' chiaro che la pressione non e' corretta e se non e' corretta per alimentare le punterie idrauliche,non e' nemmeno sufficiente per alimentare le bronzine dei supporti di banco dell' albero motore e di conseguenza le bronzine dei perni di biella...a buon intenditor di automobili...poche parole.
Ma potrebbe anche essere che i due ingranaggi a lobi della pompa olio,quelli ubicati sotto il coperchio avvitato nella parte interna della pompa olio,abbiano un gioco eccessivo tra di loro oppure un gioco eccessivo tra la loro superficie ed il coperchio stesso...da qui il motivo per cui e' sufficiente accelerare oltre un certo regime per garantire pressione....ma non portata sufficiente a lubrificare le parti in movimento.
Altro problema potrebbe essere semplicemente il filtro dell' olio che ha la valvolina interna (perche' su questi motori e' INDISPENSABILE che tale valvola sia presente)bloccata in apertura,con conseguente scarico del filtro dell' olio motore,per cui la pompa olio prima di mandare in pressione l' impianto di lubrificazione,deve continuamente caricare il filtro dell' olio che funge da camera d'aria,impedendo al circuito di "caricarsi" di pressione.

Il fatto che motori come questi necessitino di un quantitativo di olio superiore alla media a parita' di frazionamento e di cubatura,ha motivazioni radicate e ben fondate...non siamo di certo noi a sfatare tutto questo...per cui occhio alla pressione dell' olio...l' accensione della spia dell' olio,che avviene quando nel circuito sono presenti meno 0,5 bar di pressione,ci dice che ormai...e' gia' tardi.

In bocca al lupo.


Distinguo sempre la buona macchina dalla bella macchina.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (webjack)
Utente esperto
Username: webjack

Messaggio numero: 821
Registrato: 03-2006


Inviato il mercoledì 13 agosto 2008 - 15:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Fabio per le delucidazioni, sono considerazioni che avevo fatto e le reputo "parte del gioco".

Ho escluso i malfunzionamenti di: Pompa olio, valvola controllo pressione, filtro olio, e valvola in testa....sapete come?

Preso da angoscia ho fatto una prova semplice ma che prima non mi era venuta in mente, ho alzato la macchina solo sul lato sinistro, leggermente inclinata e la pressione arriva subito...questo cosa vuol dire?
che si sono staccati i pescanti dell'olio della pompa...infatti se inclino la macchina, l'olio entra direttamente nell'imbocco del pescante e pressione c'è.

Ora mi tocca prendere giù la coppa e controllare bene.
La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 83
Registrato: 05-2003
Inviato il domenica 24 agosto 2008 - 01:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

tranquillo Alessandro è proprio quello il problema vedrai, la succhieruola rotta o allentata...in quella zona ci sono molte risonanze, io ho trovato nell'olio una vite della paratia antirisciacquo e quest'inverno dovrò verificare tutte le altre...e ti consiglio di forarle e legarle come sui motori da corsa,però con un buon adittivo liquido staresti più tranquillo anche in questi casi di pressione altalenante e se vuoi ne esiste uno specifico per le macchine con punterie idruliche della winny.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (webjack)
Utente esperto
Username: webjack

Messaggio numero: 825
Registrato: 03-2006


Inviato il martedì 16 settembre 2008 - 16:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti.
Ieri sera con Robby Nove14 abbiamo avuto la conferma del problema alla mia auto.
Abbiamo tirato giù la coppa dell'olio e il pescante era dentro la coppa, si era completamente crepato e staccato dalla sede.....te lo dico che non avevo pressione olio!

il ricambio originale costa 81€...tutto sommato abbastanza contenuto.
La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele Cremonini (daniele924)
Porschista attivo
Username: daniele924

Messaggio numero: 3802
Registrato: 09-2005


Inviato il venerdì 19 settembre 2008 - 17:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

GRANDE ALE!! quando NIK mi ha detto che avevi problemi sulla tua bimba, sono subito venuto a leggere i tuoi post......secondo me hai proprio trovato il problema e te la sei cavata davvero con poco !! Credo che non sia un " problema " quello che ti e' capitato , ma solo un classico comportamento da " vecchiaia " cioe' come potrebbe capitare a noi : un " acciacco " !
PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (webjack)
Utente esperto
Username: webjack

Messaggio numero: 826
Registrato: 03-2006


Inviato il sabato 20 settembre 2008 - 17:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si Dani...hai ragione....però...c'è sempre un però.

ora te lo descrivo: se da puro ignorante di meccanica avessi portato la vettura in Porsche, il conto sarebbe stato questo:

Pescante Olio 81€
Tubo recupero olio 141€ (questo perchè l'attacco al pescante era crepato e noi lo abbiamo saldato invece di sostituire anche l'atlro tubo)
Guarnizione coppa olio 104€ (nel mio caso la guarnizione era perfetta)
4 ore di manod'opera....fate voi i conti.

Hai visto come si fà in fretta a spendere soldi?
La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (iamback)
Utente registrato
Username: iamback

Messaggio numero: 166
Registrato: 05-2008


Inviato il domenica 21 settembre 2008 - 20:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Secondo me no, avresti speso moooolto di più in Porsche.

A me non caricava più la batteria, in Porsche dove l'avevo portata mi hanno chiesto 1300 €.
Portato l'auto dal mio elettrauto di fiducia, me la son cavata con 50 €.
iamback --> tessera n° 1342 --> VENDO LA MIA 944, SE INTERESSATI FATE UN FISCHIO...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele Cremonini (daniele924)
Porschista attivo
Username: daniele924

Messaggio numero: 3809
Registrato: 09-2005


Inviato il lunedì 22 settembre 2008 - 17:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

e' vero ALE ..hai fatto un buon lavoro in economia credimi..pensi che avresti speso molto meno se non era una PORSCHE?..mmmm..non credere...e lo sai anche tu !

mannaggia PAOLO !! azz! che differenza !!
PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco R (bebbo)
Utente registrato
Username: bebbo

Messaggio numero: 77
Registrato: 03-2008
Inviato il lunedì 22 settembre 2008 - 20:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sarei curioso di sapere se i meccanici porsche tedeschi se ne approfittano come quelli italiani...

ah, leggendo ho notato che i dadi della coppa dell'olio vanno smontati in una determinata sequenza, sarei curioso di saperla!
Grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (webjack)
Utente esperto
Username: webjack

Messaggio numero: 827
Registrato: 03-2006


Inviato il lunedì 22 settembre 2008 - 20:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La sequenza per lo smontaggio dei dadi della coppa è riportato nel manuale d'Officina.
I dadi sono 21 e si cominica a smontare dai centrali fino agli esterni.

Dani.....una macchina qualunque, non ha tubi di pescaggio olio che costano 81€!!!!
La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco R (bebbo)
Utente registrato
Username: bebbo

Messaggio numero: 78
Registrato: 03-2008
Inviato il lunedì 22 settembre 2008 - 20:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

grazie, molto celere!
Il manuale non riesco a trovarlo ( parli di quello Haynes?)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (webjack)
Utente esperto
Username: webjack

Messaggio numero: 828
Registrato: 03-2006


Inviato il lunedì 22 settembre 2008 - 22:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non lo sò....il mio è il WorkShop Manual, quello originale delle Officine....lo ho trovato il PDF e ti posso dire che è vermanete utile.
La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli"

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione