Autore |
Messaggio |
   
Alex968 (alex968)
Utente registrato Username: alex968
Messaggio numero: 51 Registrato: 11-2007

| Inviato il giovedì 07 agosto 2008 - 14:34: |
|
In occasione del tagliando fatto in maggio mi è stata diagnosticata una piccola perdita di liquido di raffreddamento proveniente dalla valvola di deviazione per il riscaldamento abitacolo. (Evidenziata nella foto). Prevedo di sostituirla a breve, costa pure un fesseria, ma ora dovrei rabboccare per tenere il livello tra min e max. Che liquido mi consigliate di usare? Nel circuito c'è quello blu ma non so di che marca e tipo sia. E' dannoso aggiungere altro liquido blu formando chissà quale cocktail?
 Non essere di moda significa non passare mai di moda! Tessera PiMania n° 1334.
|
   
Ric968 (ric968)
Porschista attivo Username: ric968
Messaggio numero: 2730 Registrato: 11-2006

| Inviato il venerdì 08 agosto 2008 - 19:37: |
|
se il rabbocco è di piccola entità e non vuoi mischiare con altro antigelo può bastare anche aggiungere acqua demineralizzata; andrebbe secondo me bene ovviamente anche un rabbocco con un normale antigelo, non penso ci siano problemi di interferenze chimiche con quello preesistente; comunque attendiamo qualche altro parere per sicurezza! ciao |
   
Alessio V. (ale928)
Porschista attivo Username: ale928
Messaggio numero: 1623 Registrato: 12-2006

| Inviato il giovedì 14 agosto 2008 - 10:43: |
|
Quoto Ric ma per i motori in alluminio non si dovrebbe usare il liquido rosso? Ciao, Alessio Essere non può Non Essere, Non Essere non può che rimanere Non Essere per quanto appaia Essere..capivano e neanche guidavano una Porsche.
|
   
Alex968 (alex968)
Utente registrato Username: alex968
Messaggio numero: 52 Registrato: 11-2007

| Inviato il giovedì 14 agosto 2008 - 15:33: |
|
A dire il vero nei vani motore delle 968 da me conosciute ho sempre visto liquido blu... La differenza sta nella protezione a diverse temperature, il liquido rosso permette temperature più elevate. Non essere di moda significa non passare mai di moda! Tessera PiMania n° 1334.
|
   
ANDREA LUDO (ludo924)
Utente esperto Username: ludo924
Messaggio numero: 887 Registrato: 10-2007

| Inviato il giovedì 14 agosto 2008 - 15:49: |
|
Di sicuro sul libretto di uso e manutenzione c'e' scritto che tipo di liquidi usare e le proporzioni da usare nella miscela.. Porsche auto di grande libidine!
|
   
Lapo (piccino79)
Utente registrato Username: piccino79
Messaggio numero: 44 Registrato: 05-2008

| Inviato il mercoledì 20 agosto 2008 - 15:17: |
|
Secondo voi è corretto quello che scrive 4ruote in questo ariticolo, ovvero il fatto che il rabbocco è meglio farlo con l'acqua di rubinetto invece che con l'acqua distillata come spesso viene detto? LINK Adesso inizia il divertimento...con "Krystal"
|
   
Ric968 (ric968)
Porschista attivo Username: ric968
Messaggio numero: 2741 Registrato: 11-2006

| Inviato il mercoledì 20 agosto 2008 - 19:02: |
|
penso di sì, se parliamo di rabbocco alla fine problemi non ce ne sono; sul fatto che la distillata sia corrosiva però non l'avevo mai sentito; sulla '68 a dire il vero da quando ce l'ho il livello è rimasto stabile e non sono mai dovuto intervenire. In passato su altre auto anche io a volte ho fatto rabbocchi anche con semplice acqua del rubinetto... alla fine parliamo solo di un semplice rabbocco!!! (Messaggio modificato da ric968 il 20 agosto 2008) |
   
fabio ciciriello (by_me71)
Utente registrato Username: by_me71
Messaggio numero: 109 Registrato: 09-2003
| Inviato il giovedì 21 agosto 2008 - 08:52: |
|
La 968 nasceva con liquido antigelo "classico" quello di colorazione blu,per intenderci,oggi chiamato liquido antigelo "inorganico". Il rabbocco in tal caso e' preferibile effettuarlo con liquido antigelo di pari caratteristiche possibilmente diluito con acqua distillita o nell' impossibilita' di avere antigelo a portata di mano e nel caso il rabbocco sia davvero esiguo,solo acqua distillata. L' antigelo "rosso",oggi denominato antigelo "organico" ha una composizione chimica diversa e pertanto non e' miscelabile/compatibile con altri liquidi di caratteristiche e composizione differente. Ha una formulazione che impedisce l' elettrocavitazione,fenomeno che il vecchio antigelo favoriva,soprattutto se non sostituito ad intervalli regolari (due anni,indipendentemente dai km percorsi)attaccando tutti componenti metallici,in particolar modo l' alluminio,che e' in grado di "erodere" in breve tempo,giranti della pompa dell' acqua e masse radianti dei radiatori acqua,in particolare quelle in ottone o alluminio. Il liquido organico,nasce appositamente per i motori costruiti in lega di alluminio,apporta vantaggi in fatto di protezione,(contiene sostanze alcaline/alcaloidi)allunga i tempi di sostituzione(consiglio massimo 4 anni)anche se qualcuno dice che non va' mai sostituito ed e' utilizzabile anche su motori in fusione di ghisa o ghisa alluminio. E' possibile passare da un antigelo "inorganico" ad un antigelo "organico",solo ed esclusivamente dopo aver svuotato COMPLETAMENTE il circuito di raffreddamento,averlo lavato per eliminare tutte le tracce di antigelo precedente e riempito di antigelo nuovo. I punti di massima temperatura e minima temperatura di funzionamento dipendono dalla diluizione,mentre a parita' della stessa,le temperature restano identiche a quelle di un antigelo "inorganico".La diluizione deve essere fatta sempre con acqua demineralizzata,con qualsiasi liquido si utilizzi,anche quello per il lavavetro. Personalmente sulla mia vettura ho eseguito la sostituzione del liquido precedente(blu)con quello attuale(rosso),avendo un motore interamente in alluminio. Allo smontaggio della pompa dell' acqua,la girante della stessa e l' alluminio del corpo pompa che lavora a contatto diretto del liquido di raffreddamento,non presentavano nessuna traccia di incrostazione,ne' erosione anche superficiale. Nel caso di perdite di liquido anche minime,una volta eliminate,le tracce delle stesse sono facilmente eliminabili con un pulitore universale classico,in quanto macchia molto meno del vecchio antigelo. Per Alex968: Cambia il rubinetto prima possibile,a me e' successo che si e'"scollato" tra le due meta' a 300 mt dall' officina e con l' occasione ti consiglio la sostituzione del tappo della vaschetta dell' acqua motore.Ciao. Distinguo sempre la buona macchina dalla bella macchina. |
   
maryo marchionni (maryo_924)
Utente registrato Username: maryo_924
Messaggio numero: 445 Registrato: 01-2006
| Inviato il giovedì 28 gennaio 2010 - 12:13: |
|
Amici vorrei un esauriente consiglio ,cambio il liquido blu con quello rosso, spurgo tutto tramite il tubo sotto al radiatore, alzo la macchina sul ponte, secondo voi va bene in questo modo, allentando la fascetta del manicotto e faccio scaricare il vecchio liquido. Mi date un consiglio ,si scarica completamente tutto il liquido? |
   
maryo marchionni (maryo_924)
Utente registrato Username: maryo_924
Messaggio numero: 446 Registrato: 01-2006
| Inviato il giovedì 28 gennaio 2010 - 17:52: |
|
Pronto c'è qualcuno, secondo me dovrebbe andar bene in questo modo, il liquido rosso tra l'altro dura circa 4 anni rispetto a quello blu. |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 5757 Registrato: 01-2000

| Inviato il giovedì 28 gennaio 2010 - 20:41: |
|
Fino a quando Fabio ci regala queste "perle tecniche" a noi gli articoli di 4R ci fanno solo aria !!

- REGOLA DELL'OSPITE - non confondere la sopportazione con l'ospitalità.
|
   
Fabio C. (joker944ts)
Utente registrato Username: joker944ts
Messaggio numero: 409 Registrato: 09-2008

| Inviato il giovedì 28 gennaio 2010 - 20:56: |
|
In effetti il liquido rosso è più recente rispetto alle nostre "vecchiette", per cui se mamma Porsche dice che i nostri bei motori si "accontentano" di quello blu.... Inoltre, come detto da Fabio i due tipi non sono compatibili: per svuotare COMPLETAMENTE il circuito non è sufficiente aprire il rubinetto inferiore del radiatore, perchè del liquido rimarrebbe comunque all'interno dei cilindri e del radiatorino interno. Ergo io rabboccherei con acqua del rubinetto, sostituirei il ribinetto del riscaldamento e rimetterio il liquido blu. 944 Turbo S MY '88 Tessera n° 1387
|
   
fabio ciciriello (by_me71)
Utente registrato Username: by_me71
Messaggio numero: 168 Registrato: 09-2003
| Inviato il venerdì 29 gennaio 2010 - 08:54: |
|
Innanzi tutto un GRAZIE di cuore a MAX...guarda che poi mi monto la testa.... Maryo,per scaricare una buona parte di liquido,nota bene che ho scritto una buona parte,sia per la 944 che per 968,devi: Togliere la protezione sotto motore,scaldare il motore fino a quando il termostato dell'acqua e' completamente aperto,ovvero quando il manicotto con il diametro piu' grosso,sulla pompa dell' acqua,risulta caldo come il manicotto superiore che entra nel radiatore nella parte alta a dx,facendo attenzione che le ventole non siano ancora partite. Durante tutta questa operazione,la manopola di selezione della temperatura in abitacolo,dovra' essere posizionata sul massimo caldo,in modo che il rubinetto del riscaldamento sia completamente aperto. Fatto questo,ferma il motore,indossa un paio di guanti che ti eviteranno ustioni e con molta cautela,allenta LENTAMENTE e di pochi gradi il tappo della vaschetta dell' acqua motore,mantenendo una pressione sufficiente su questo per non farlo togliere. Appena senti lo sbuffo di pressione fuoriuscire dal tappo,richiudilo e svita la fascetta sul radiatore del manicotto INFERIORE,(quello collegato alla pompa dell' acqua dall' altra parte).Facendo attenzione a non bruciarti,sposta lentamente il manitotto dal radiatore e dai modo all' antigelo di fuoriuscire completamente. Ad operazione ultimata,avrai scaricato circa 7 litri di liquido,per cui ci sara' ancora un litro scarso nel circuito. Rimonta il manicotto,riempi l' impianto dalla vaschetta con sola acqua del rubinetto e fai nuovamente regimare il motore come descritto sopra,dopodiche' ripeti l' operazione di scarico. Vedrai ancora qualche traccia di antigelo "blu". Finito di scaricare,effettua ancora un ciclo di carico acqua e di regimazione motore,per poi scaricare il tutto. A questo punto non devi piu' avere tracce o residui di antigelo "blu",diversamente ripeti l' operazione. Richiudi tutto,e riempi la vaschetta con il liquido antigelo nuovo (rosso). Solleva la vettura nella parte anteriore e apri il tappo di spurgo che si trova in prossimita' del manicotto superiore. Fai defluire tutta l' aria e ripristina contemporaneamente il livello del liquido dalla vaschetta,in modo che nella vaschetta il livello sia sempre di poco oltre il massimo. Chiudi lo spurgo e avvia il motore. Noterai che il livello scendera',continua a riempire dalla vaschetta e quando il livello sara' stabilizzato,apri la vite di spurgo e fai defluire tutta l' aria rimasta nell' impianto. Ripeti l' operazione fino a quando nella vaschetta il livello sara' costante e dallo spurgo non uscira' piu' aria o acqua mista a bolle d' aria. A motore freddo,ripristina il livello dell' acqua. Tutta questa operazione va' eseguita con il rubinetto del riscaldamento APERTO. Se hai eseguito tutto come descritto,all'interno dell' impianto di raffreddamento hai il 99% di antigelo rosso. Buon lavoro. Distinguo sempre la buona macchina dalla bella macchina |
   
maryo marchionni (maryo_924)
Utente registrato Username: maryo_924
Messaggio numero: 447 Registrato: 01-2006
| Inviato il venerdì 29 gennaio 2010 - 17:12: |
|
GRANDE FORSE E POCO,DIRTI GRANDE |
   
maryo marchionni (maryo_924)
Utente registrato Username: maryo_924
Messaggio numero: 448 Registrato: 01-2006
| Inviato il venerdì 29 gennaio 2010 - 17:24: |
|
Riepilogando, tutto sto bel casino per metter il liquido blue, anche perchè da quanto ho capito il blu non si può mescolare assolutamente col rosso, allora mi conviene ripristinare quello di mamma Porsche il blu, perchè da solo mi sembra un operazione troppo complicata, terrò il blu ed ogni 2 3 anni lo sostituiro, mi conviene far cosi, cmq grazie mille ottima consulenza tecnica.Un saluto Mario |
   
marco g. (raven735)
Nuovo utente (in prova) Username: raven735
Messaggio numero: 8 Registrato: 05-2010
| Inviato il domenica 06 giugno 2010 - 15:24: |
|
Buongiorno a tutti, posto qui perche' il 3d mi sembra attinente. Ho una 944 dell' 86, sono felice possessore da circa 2 settimane, e mi trovo molto bene. Ad oggi, al ritorno da lavoro, in fase di parcheggio, ho notato che dell' acqua scendeva copiosamente "a rubinetto" dalla parte anteriore sinistra dell' auto- nonostante i miei sforzi per cacciare la testa sotto non riesco a capire da dove provenga esattamente. Sono usciti a occhio e croce 3-4 litri. Sono letteralmente terrorizzato. Il livello della temperatura dell' acqua e' salito da circa meta' a tre quarti. In preda al panico ho telefonato a mio padre che mi ha consigliato un rabbocco con semplice acqua del rubinetto. Per favore se qualcuno ha un suggerimento potrebbe togliermi dal panico piu' completo Grazie, marco |
   
marco g. (raven735)
Nuovo utente (in prova) Username: raven735
Messaggio numero: 9 Registrato: 05-2010
| Inviato il domenica 06 giugno 2010 - 16:36: |
|
Essendomi calmato un attimo, qualche dettaglio in piu': naturalmente non ho piu' osato accenderla e provarla, il problema sembra essersi verificato solo al momento del parcheggio ( qualche movimento dello sterzo a fine corsa durante le manovre puo' influire?) ed e' stata lavata con amore a mano ( quindi con l' utilizzo di molta acqua a bassa pressione) solamente ieri. Scusate la mia incompetenza, la utilizzo davvero da poco e sono un po' spaventato. In ogni caso domani appena finisco il turno alle 14 chiamo di corsa il centro assistenza porsche qui a verona per vedere se possono darle un occhiata. Ah, una volta che ho effettuato il rabbocco con acqua del rubinetto ( la vaschetta con gli indicatoti min e max e' piuttosto opacizzata dall' eta' e non riesco a vedere il livello attuale, ma penso sia quasi all' orlo, e CHISSA' se ho fatto bene o un danno irreparabile) e una volta che il motore si e' raffreddato, non noto alcuna chiazza di bagnato sotto l' auto. L' ho comunque spostata di qualche metro in prossimita' della finestra dove posso tenerla d' occhio, e non e' piu' in pendenza ma quasi perfettamente in piano. Attendo qualche consiglio o parere con ansia, ripeto scusate il linguaggio profano e la mancanza di esperienza. Grazie a tutti, Marco |
   
Ric968 (ric968)
Porschista attivo Username: ric968
Messaggio numero: 4286 Registrato: 11-2006

| Inviato il domenica 06 giugno 2010 - 17:51: |
|
Marco non te la prendere, facci il callo purtroppo su queste auto è normale avendo una percorrenza elevata sulle spalle e tanti anni avere problemi di questo tipo... io ne ho avuti almeno 4 o 5 in questi anni di problemi improvvisi compreso quello che dici tu... ai primi mi sconfortavo anche io.. E' difficile fare una diagnosi così, la perdita può venire da un semplice manicotto in gomma e quindi te la cavi con poco e speriamo sia proprio così, se invece riguarda la pompa dell'acqua o il radiatore la spesa è un pò più altina... però inutile ora fasciarsi la testa prima devi far verificare di cosa si tratta.. ciao |
   
marco g. (raven735)
Nuovo utente (in prova) Username: raven735
Messaggio numero: 10 Registrato: 05-2010
| Inviato il lunedì 07 giugno 2010 - 07:56: |
|
Grazie per le parole di conforto Al momento sono al lavoro fino alle 14, e chiedendo un po' in giro a qualche appassionato / persone piu' competenti di me, pensano tutti ad un manicotto.Speriamo. Secondo voi e' opportuno portarla da un qualsiasi meccanico oppure dovrei affidarmi esclusivamente al centro assistenza Porsche ufficiale di Verona? Qualcuno abita a Verona e dintorni e sa consigliarmi magari un buon meccanico come alternativa? Dovrei usufruire di un carro atrezzi per il trasporto, considerando che il centro assistenza dista circa 3 km, ed il meccanico piu' vicino circa 200 metri? Grazie in anticipo per i consigli. Marco |
   
Joy (giuma)
Utente registrato Username: giuma
Messaggio numero: 129 Registrato: 03-2008

| Inviato il lunedì 07 giugno 2010 - 13:24: |
|
Ciao Marco, se puo essrTi d'aiuto..... ho avuto un problema simile circa un mese fa alla mia auto, sono letteralmente uscito di senno perchè non si riusciva ad individuare la perdita; in sostanza molto simile al tuo caso: lato guida, poco sotto il radiatore, in corrispondenza della vite del carter paramotore. La perdita veniva fuori solo dopo una mezzoretta dall'aver spento il motore caldo. Poi in marcia ed a freddo nulla. Conclusione: qualunque tentativo sul ponte per verificare la perdita.... inutile , solo dopo essermi messo con la testa al posto del radiatore sono riuscito a capire: lesionato il raccordo in plastica dalla vaschetta di espansione al radiatore.
Morale della favola la perdita veniva fuori solo quando subito dopo la sosta a ventole ferme e motore caldo, la temperatura aumentava e scompariva a motore freddo; probabilmente in marcia il liquido anche se veniva perso si aciugava velocemente (la perdita era veramente piccola). Sostituito raccordo e guarnizione tutto si è sistemato. Come giustamente dice RIC, calma e pazienza è troppo facile scoraggiarsi subito. Caparbietà e vedrai che riuscirai a risolvere. Tienici informati Diventerà Bellissima e Farà Scena! 944 2.7 (M44.11) -- Tessera: 1360 --
|
   
Ric968 (ric968)
Porschista attivo Username: ric968
Messaggio numero: 4288 Registrato: 11-2006

| Inviato il lunedì 07 giugno 2010 - 15:37: |
|
Ripristina il livello anche con acqua e per 200 mt ci arrivi senza carro attrezzi... tanto a questo punto il circuito andrà svuotato e ripristinato col suo liquido antigelo |
   
marco g. (raven735)
Nuovo utente (in prova) Username: raven735
Messaggio numero: 11 Registrato: 05-2010
| Inviato il lunedì 07 giugno 2010 - 15:48: |
|
Intanto grazie mille per gli interventi ragazzi, la vostra competenza e gentilezza e' insostituibile. Sono appena tornato dal meccanico ( quello a 200mt ) , per arrivarci, in folle e in discesa, ho rabboccato con acqua come suggerito da Ric968. Il tecnico mi ha aperto il cofano, ha ascoltato la decrizione del problema ( che e' davvero molto simile a quello che ha descritto Joy). ha aperto la vaschetta del liquido , inserito una pompetta a mano, e constatato che la perdita c'e' eccome. La sua diagnosi e' stata, su due piedi, che il problema potrebbe trattarsi di: 1: guarnizione/coperchio laterale del radiatore 2: Il radiatore stesso, rotto e da sostituire. In ogni caso, mi fa sapere domani nel pomeriggio, fortunatamente ho due giorni liberi quindi non dovro' usarla per recarmi al lavoro. A dire il vero mi sentirei piu' tranquillo a saperla in mano ad uno di voi che al primo meccanico, speriamo bene. Comunque la prima impressione e' stata buona, visto la qualita' e l' ordine che c'era in officina, e la cortesia. In piu' ha speso qualche parola di apprezzamento sulla bella, speriamo non siano solo lusinghe mirate ad ammortizzare un conto salato salato. Vi tengo aggiornati;) Grazie ancora |
   
marco g. (raven735)
Nuovo utente (in prova) Username: raven735
Messaggio numero: 12 Registrato: 05-2010
| Inviato il martedì 08 giugno 2010 - 16:10: |
|
Radiatore da sostituire, spesa totale 450euro. La cosa buona e' che chi me l' ha venduta una settimana fa si prende carico della spesa. Attendo con ansia la telefonata del meccanico per andarla a ritirare |
   
Ric968 (ric968)
Porschista attivo Username: ric968
Messaggio numero: 4295 Registrato: 11-2006

| Inviato il martedì 08 giugno 2010 - 20:29: |
|
citazione da altro messaggio:La cosa buona e' che chi me l' ha venduta una settimana fa si prende carico della spesa.
Bè meno male allora! ..se è un privato hai trovato una persona davvero onesta, è forse la prima volta che sento un episodio così! |
   
Paolo (paulvda)
Utente registrato Username: paulvda
Messaggio numero: 382 Registrato: 10-2002

| Inviato il domenica 29 agosto 2010 - 19:02: |
|
citazione da altro messaggio:mi è stata diagnosticata una piccola perdita di liquido di raffreddamento proveniente dalla valvola di deviazione per il riscaldamento abitacolo.
riprendo questo vecchio 3D; la valvola pneumatica ha colpito un'altra volta. Ho trovato una pozzetta di liquido radiatore sulle pianelle in garage, dopo il primo coccolone (sarò pessimista....), rimosso il riparo e alzata la macchina, ho visto gocciolare dalla valvola che regola la mandata al riscaldatore interno all'abitacolo. Effettivamente, qualche segno me lo stava mandando, avevo la sensazione di avere sempre un filo di aria tiepida alle bocchette quando non usavo il clima. Ho ordinato la valvola, qualcuno che ci è già passato mi da qualche dritta? A occhio, sembra semplice, a parte le mani da chirurgo, due fascette ed è giù, si rimonta, si rabbocca la vaschetta e si spurga il circuito. Dimentico qualcosa? Grazie a tutti. Paolo |
   
maurizio (mapo55)
Utente esperto Username: mapo55
Messaggio numero: 577 Registrato: 10-2007

| Inviato il lunedì 30 agosto 2010 - 13:59: |
|
Dejavu': questo accadeva a me un anno fa. Cambiarla è comunque facile.
citazione da altro messaggio:Purtroppo non posso riferirvi le mie impressioni sul GTR perché, ebbene si, cari amici, dopo 15.000 chilometri di onoratissimo servizio, l’amata 968 mi ha (quasi) lasciato a piedi. Ecco il fattaccio: ore 11.30, di sabato 4 luglio, proprio quando stavo raggiungendo il GTR 2009, mentre percorrevo una moderata discesa, senza alcun preavviso o malfunzionamento, ho visto con orrore l’indicatore dell’acqua sul rosso con relativa spia accesa. Mi sono immediatamente fermato: liquido di raffreddamento ovunque nel vano motore. Avendo a bordo alcune bottiglie di acqua minerale decido di sacrificarle per una degna causa e le verso (a motore acceso) nel vaso di espansione del radiatore. Decido di raggiungere il primo paesello alla ricerca di un po’ di acqua che riesco infine a trovare, allora ricarico il circuito e dopo alcuni minuti il responso: dalla valvola (in plastica) di immissione del liquido di raffreddamento nel circuito che porta al radiatore per il riscaldamento dell’abitacolo, si, proprio quella situata a destra del motore (proprio di fianco al filtro dell’olio) si sprigiona un getto di acqua mista a vapore. Mannaggia, si è rotta e il liquido del circuito è andato disperso, e per giunta adesso che stavo andando al GTR, super mannaggia proprio quando mi ero messo d’accordo con Stefano per andare insieme……. Telefono ad Alessandro (ale968) che era già in viaggio per la stessa destinazione: conosce la valvola e mi riferisce che in effetti ha dato problemi anche a qualcun'altro, riesco anche parlare con Mauro Bertona (mauroturbo) che mi dà la notizia che volevo: la valvola si può bypassare. Già, ma come? Con gli attrezzi di dotazione tiro giù il filtro aria con la relativa scatola, allento la fascia che trattiene il serbatoio dell’olio del servosterzo e finalmente riesco ad avere un campo libero dove poter lavorare. E’ chiaro che non vi voglio tediare più di tanto, in effetti le cose non si sono svolte in modo così semplice ma alla fine la valvola con i due raccordi di gomma viene via. Con il campione in mano riesco alla fine a procurarmi un manico di scopa in plastica e due fascette, con il tagliere ed il coltello che intendevo usare per affettare lo speck durante il bivacco del GTR riesco a tagliare manico procurandomi un segmento della lunghezza voluta. Il bypass è fatto. Alla fine (ehm terza volta) riesco anche a montarlo in modo che non perda. Rimonto il tutto e alla fine al termine di 3 ore di lavoro, dopo aver riempito nuovamente il circuito di raffreddamento riprendo la strada del ritorno con un dubbio in testa: terrà? Si, ha tenuto fino al ritorno a casa (160 km) anzi tiene tuttora visto che domenica l’ho mossa. Il motore gira bene, non fuma, non consuma acqua, la temperatura è stabile, a motore caldo ho provato ad aprire il tappo del serbatoio di espansione ma (per fortuna) non arrivano strane bolle. Voi che cosa ne dite? Questo inconveniente è un’ulteriore conferma della criticità di tutti i componenti situati sulla destra del motore (supporto ecc) a causa delle elevate temperature raggiunte dal lato scarico. Ergo, quando fate la distribuzione, oltre a cambiare la pompa dell'acqua cambiate anche questa valvola.
Maurizio
|
   
Paolo (paulvda)
Utente registrato Username: paulvda
Messaggio numero: 383 Registrato: 10-2002

| Inviato il martedì 31 agosto 2010 - 20:39: |
|
grazie Maurizio. Non mi ricordavo della tua disavventura, per fortuna io, quando me ne sono accorto, non avevo perso più di 300 - 400 cc di liquido, poi in garage ne è uscito ancora, ma a motore spento. Ciao |