Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * A caldo non regge il minimo < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maryo marchionni (maryo_924)
Utente registrato
Username: maryo_924

Messaggio numero: 359
Registrato: 01-2006
Inviato il sabato 26 luglio 2008 - 14:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Amici scusate ho già scritto su un altro post, il problema che si è manifestato. Dopo un percorso di circa un ora il motore girava bene, sono andato a parcheggiare l'auto, l'ho accesa dopo 5 min. e il motore gira ma non regge il minimo di 1000 giri scende e si spegne, in pratica nn regge il minimo, ma cosa è accaduto?dico è un sensore del minimo quei famosi sensori o pensavo al debimetro? mi date un consiglio anche perchè devo andare in vacanza col 944 come posso fare? un anticipato grazie!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (iamback)
Utente registrato
Username: iamback

Messaggio numero: 114
Registrato: 05-2008


Inviato il sabato 26 luglio 2008 - 14:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sensore giri?
A me ha iniziato così e poi non partiva proprio più....controlla subito quello!
iamback --> ora su Porsche 944 (1987) --> tessera n° 1342
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maryo marchionni (maryo_924)
Utente registrato
Username: maryo_924

Messaggio numero: 360
Registrato: 01-2006
Inviato il sabato 26 luglio 2008 - 14:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Paolo pensi che sia il sensore di giri, il codice BOSCH COME DICE Alessandro è 0261210003 e in alternativa c'è il Facet col nr. 90212 se è questo il problema posso andarlo a ordinare qui a Roma conosco un venditore facet, con quel codice posso sostituirlo, se nn erro il sens.giri si trova tra il motore e il lamierato abitacolo è difficile raggiungerlo è quello il luogo? aspetto una conferma amici! grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maryo marchionni (maryo_924)
Utente registrato
Username: maryo_924

Messaggio numero: 361
Registrato: 01-2006
Inviato il sabato 26 luglio 2008 - 20:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho controllato anche a freddo parte ma devi dare il gas, il minimo non regge, quando accellero tutto è ok? ho visto i sensori dei giri sono già stati cambiati sono proprio della Facet made italy, ma nella 944 seconda serie esiste anche il sensore del minimo, o il sensore dei giri controlla anche il minimo? mahhh qui non mi risponde piu nessuno!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (iamback)
Utente registrato
Username: iamback

Messaggio numero: 116
Registrato: 05-2008


Inviato il sabato 26 luglio 2008 - 22:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bè non è che siamo sempre online...oltretutto è anche sabato sera!

A me l'auto non si accendeva proprio, poi da accesa si spegneva..non riesco a capire solo se a te sia un problema di minimo irregolare e basta...a questo punto dubito entri in gioco il sensore giri.
Sei sicuro che non sia solo il minimo troppo basso? Non mi sembra ti dia altri problemi...
Comunque a freddo anche io ho qualche problema di minimo, l'auto borbotta come se girasse a 3 cilindri, con un pò di gas si stabilizza e una volta calda è ok..ma credo sia solo un problema di pulizia farfalla e carburazione, da come mi hanno detto...
iamback --> ora su Porsche 944 (1987) --> tessera n° 1342
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario f. (thedoc)
Utente registrato
Username: thedoc

Messaggio numero: 167
Registrato: 03-2008


Inviato il sabato 26 luglio 2008 - 23:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

per la risoluzione dei problemi, prova ad usare anche la funzione ricerca; la trovi in alto in ogni forum.

Digitando alcune parole chiave e il forum in cui vuoi cercare (944/968 per esempio) si possono trovare argomenti già trattati.
tessera PiMania 1311
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 2139
Registrato: 04-2002


Inviato il domenica 27 luglio 2008 - 16:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Che iniezione hai? Ricordo che su alcune Jetronic la farfalla ha un piccolo interruttore che si attiva al minimo.

Questo, dopo anni, tende a non funzionare più, per cui la centralina "non sa" che il motore deve girare al minimo, e questo quindi non risulta stabilizzato.

Se c'è l'interruttore, e funziona, a motore spento azionando la farfalla dal cofano dovresti sentire un leggero "click" appena la sposti dal minimo.
In cerca...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 4849
Registrato: 06-2006


Inviato il domenica 27 luglio 2008 - 21:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

, ma le sa proprio tutte! Nel caso specifico parliamo di L-Jetronic.
Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca©
"Il sonno della ragione genera mostri..." - 10 in tutto, e ben distinti!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maryo marchionni (maryo_924)
Utente registrato
Username: maryo_924

Messaggio numero: 362
Registrato: 01-2006
Inviato il domenica 27 luglio 2008 - 21:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ok grazie, ho capito si c'è un interruttore sulla farfalla e fa proprio click l'ho sentito, ma tu pensi che sia quel tastino, io pensavo fosse il sensore del minimo,ma cè un sensore del minimo o svolge tutto il sensore dei giri mahh, la macchina è la seconda serie in moto va perfettamente ma col gas se togli il pedale di botto si spegne nn regge il minimo, quindi tu pensi che non centra nulla i sensori di giri quelli che ci spiegava Alessandro, forse è l'interruttore, come faccio a sapere se l'interruttore funge , l'elettrauto col tester è capace di individuare se i sensori sono tutti a posto? e se l'interruttore va, mahh vedremo vi farò sapere, dimenticavo ma l'interruttore lo trovo in porsche o chiedo se la facet lo produce. Penso che nn dovrebbe costar molto, mi fate sapere, grazie mille e mi scuso per la fretta ,ma devo partire il primo spero di farcela uffa.....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Corrado (kitt)
Utente registrato
Username: kitt

Messaggio numero: 192
Registrato: 10-2007


Inviato il domenica 27 luglio 2008 - 23:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusate ma la 944 8V non ha la possibilità di regolare il minimo manualmente? Poi c'è anche da considerare l'air flow meter che potrebbe avere le piste di grafite rovinate (io sulla S l'ho trovato con due solchi e ho fatto che piegare leggermente le astine in maniera che scorressero sulla parte non rovinata evitando di comprarne uno nuovo.) Non che abbia avuto grossi cambiamenti, ma almeno il minimo sembra oscillare solo di poco rispetto a prima. Poi c'è la valvola di stabilizzazione del minimo che si dice debba essere pulita periodicamente o sostituita, (anche se nel caso della S non l'ho mai localizzata pur smontando il filtro aria e cercando di sotto in buca). In effetti anch'io ho fatto la ricerca sul forum per le questioni minimo, ma non mi sembra ci siano granche d'informazioni (forse dovrei cercare meglio), per esempio mi piacerebbe sapere come conoscere a quanti giri realmente gira la macchina (ho il minimo a circa 1000, ma secondo me è corretto a 850 perchè non sembra accelerato a sentire il suono del motore, forse è lo strumento che segna di più)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 2143
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 28 luglio 2008 - 11:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Provare l'interruttore è semplice, stacchi il connettore (a motore spento!) e ci attacchi un tester per la prova di continuità.

Ci dovrebbe essere anche un altro interruttore sul massimo, cioè che informa la centralina sul fatto che il pilota chiede il massimo e quindi (la centralina) può "infischiarsene" della regolazione fine della carburazione l'importante è che il motore dia il massimo.
In cerca...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario f. (thedoc)
Utente registrato
Username: thedoc

Messaggio numero: 169
Registrato: 03-2008


Inviato il lunedì 28 luglio 2008 - 13:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

il numero corretto di giri al minimo con motore caldo è 840-850.
Se il motore sembra accelerato e lo strumento indica 1000 rpm, allora è lievemente alto.
tessera PiMania 1311
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo
Username: motoroil

Messaggio numero: 1369
Registrato: 10-2006


Inviato il lunedì 28 luglio 2008 - 14:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il numero di giri reale si legge a mezzo di pistola stroboscopica.
Sulla mia il minimo si regola da una vite che comanda la battuta della valvola a farfalla.

per ciò che concerne i contatti del minimo e massimo. Testarli è semplicissimo.. basta un tester e vedere se c'è continuità (come ha già giustamente detto Herbie). Sulla mia avevo trovato quello del massimo che non andava. Risolsi con poco sforzo. Semplice regolazione del blocco contatti elettrici (non so se il termine è corretto).
Chi è causa del suo mal pianga se stesso! :-)
ID Skype: vincenzo siecola
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maryo marchionni (maryo_924)
Utente registrato
Username: maryo_924

Messaggio numero: 363
Registrato: 01-2006
Inviato il lunedì 28 luglio 2008 - 17:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

gRAZIE SIETE COME al solito gentili. Forse dovrei controllare la farfalla il registro con vite, muovendo quella forse regolo il minimo, poi bisogna pulire il luogo dove è il debimetro smontandolo ho visto che è sporchissimo, non so comunque faro delle prove smontandolo, l'interruttore farfalla minimo funziona, il sensore giri è ok, comunque vi farò sapere.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Corrado (kitt)
Utente registrato
Username: kitt

Messaggio numero: 194
Registrato: 10-2007


Inviato il lunedì 28 luglio 2008 - 21:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

il numero corretto di giri al minimo con motore caldo è 840-850.
Se il motore sembra accelerato e lo strumento indica 1000 rpm, allora è lievemente alto.




No appunto a me sembra giusto così come è il minimo, secondo me ho il contagiri che segna 150/200 giri in più.

Proverò a chiedere un controllo con pistola stroboscopica. grazie.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maryo marchionni (maryo_924)
Utente registrato
Username: maryo_924

Messaggio numero: 364
Registrato: 01-2006
Inviato il martedì 29 luglio 2008 - 15:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Amici finalmenteee ho risolto ho pulito il corpo farfallato, il debimetro c'èra di tutto, sporchissimo, e poi avevi ragione corrado era la vite registro farfalla che nn toccava e quindi a minimo si spegneva registrava 400 giri minuto. Ok risolto adesso va meglio aveva tanta sporcizia nel corpo farfallato e nel debimetro, cmq vi devo ringraziare per tutto per i vostri consigli esaurienti, per i sensori ho notato che diversi sono marchiati facet il preced. proprietario li ha sostituiti tempo fa al posto devi Bosch. Grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giovanni de carli (johnnyguitar)
Nuovo utente (in prova)
Username: johnnyguitar

Messaggio numero: 2
Registrato: 09-2015
Inviato il mercoledì 23 agosto 2017 - 16:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

911 996 anno 2001 si spegne in corsa e non riparte... dieci minuti e riparte
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 577
Registrato: 03-2015


Inviato il mercoledì 23 agosto 2017 - 23:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Giovanni, qui sei nella sezione 924/944/968 e non so se troverai aiuto "qualificato" per la tua 911.

Comunque proviamo: si spegne di botto o prima singhiozza e perde colpi?

Se singhiozza e perde colpi, proverei a pensare alla pompa della benzina che a caldo si inceppa. Mi succedeva sulla moto.

Se si spegne di botto, invece, bisogna capire: se non arriva carburante, ancora è la pompa o qualcosa a monte della stessa (alimentazione elettrica), se invece il carburante arriva ai cilindri, penserei a qualcosa di elettrico come, bobine, spinterogeno, cavi candele, qualche relé che fa cilecca o qualche massa che non va a massa. Quando accade, si spegne il quadro o gli strumenti impazziscono?

Dicci di più, magari riusciamo ad aiutarti.
Ale

PS: mi viene in mente anche un'altra cosa: tubi della benzina. Come sono messi? Magari ce n'è uno deteriorato che a caldo si deforma e non lascia passare carburante? Improbabile ma possibile (e pericoloso).
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione