Autore |
Messaggio |
   
remo giusti (romeo)
Utente registrato Username: romeo
Messaggio numero: 66 Registrato: 05-2008
| Inviato il mercoledì 02 luglio 2008 - 01:33: |    |
Salve a tutti; vorrei sapere se, come da traduzione in italiano da manuale in lingua tedesca, vi risulta un calo di pressione "a caldo" della pressione dell'olio, anche notevole; a 2 bar e anche a 1 bar.- grazie per le eventuali risposte. |
   
Daniele C. (niel68)
Utente registrato Username: niel68
Messaggio numero: 214 Registrato: 08-2007

| Inviato il mercoledì 02 luglio 2008 - 11:33: |    |
Ma ti accade in movimento o ripartendo da una sosta con motore ancora caldo? Ho avuto un problema analogo sul mio 928 all'ultimo raduno, con temperature esterne intorno ai 35 gradi, dopo una sosta in autostrada per rifornimento, ripartendo avevo la pressione olio a terra, con spia sul check lampeggiante. Dopo aver controllato che l'olio ci fosse, ho rimesso in moto e la pressione è risalita gradatamente (circa 10 secondi) ai 3 bar soliti. In Germany, it doesn't compete with cars. It competes with airplanes. |
   
remo giusti (romeo)
Utente registrato Username: romeo
Messaggio numero: 67 Registrato: 05-2008
| Inviato il mercoledì 02 luglio 2008 - 14:30: |    |
Come anche il manuale di manutenzione riferisce, il calo di pressione olio con motore caldo, è normale. E permanendo queste condizioni, in ordine di marcia, la pressione tende ad aumentare con l'aumento del numero dei giri; e ciò si verifica anche da fermo,a caldo, accelerando, e quindi con l'aumento del numero di giri. E' grave, invece se il calo si verifica in ordine di marcia e a numero di giri alto,e accendendosi la spia. Il tuo caso, credo, rientra nella norma. A freddo l'olio è molto meno fluido e la pressione risulta più alta. La mia domanda è, più che altro, volta ad avere conferma di quanto scritto nel manuale di manutenzione, dall'esperienza diretta, di voi altri P.maniaci. Ma,anche,per la verità, la mia domanda e certi miei dubbi sono alimentati da vecchi ricordi; forse troppo vecchi e perciò falsi dove mi sembrava che sulla mia ex 944 s2 cabr., tanta differenza di pressione tra "a caldo" e "a freddo", NON c'era! |
   
Ric968 (ric968)
Porschista attivo Username: ric968
Messaggio numero: 2622 Registrato: 11-2006

| Inviato il mercoledì 02 luglio 2008 - 14:44: |    |
si mi risulta normale, quando prendo l'auto a freddo, la lancetta è al massimo, dopo aver percorso un pò di strada e scaldandosi, la lancetta con motore al minimo si assesta intorno alla seconda tacca, risalendo progressivamente al salire dei giri del motore durante la guida ciao |
   
Joy (giuma)
Utente registrato Username: giuma
Messaggio numero: 36 Registrato: 03-2008

| Inviato il mercoledì 02 luglio 2008 - 17:30: |    |
Confermo, a freddo pressione al max anche non in movimento; dopo riscaldamento pressione a metà che sale man mano con il n° di giri. Ciao Diventerà Bellissima e Farà Scena! 944 2.7 (M44.11) |
   
Riccardo V. (fidia)
Moderatore Username: fidia
Messaggio numero: 3034 Registrato: 11-2006

| Inviato il mercoledì 02 luglio 2008 - 21:04: |    |
Sì Remo, come hanno confermato anche gli altri è normale che la pressione cali a motore caldo, a seconda del tipo di olio usato la pressione rilevata può variare un po'. A freddo l'indicatore è sempre tra 4 e 5 bar, a caldo, al minimo (quindi senza accelerare), tende a scendere verso la metà (3 bar) o poco sotto (2,5). Appena si accelera l'indicatore sale subito verso i 4 bar, sopra i 3.000 giri ho sempre riscontrato una pressione al massimo (5 bar). Tessera N° 1031 |
   
remo giusti (romeo)
Utente registrato Username: romeo
Messaggio numero: 68 Registrato: 05-2008
| Inviato il giovedì 03 luglio 2008 - 19:27: |    |
Grazie delle testimonianze. A ben risentirci; a tagliando completato. |