Autore |
Messaggio |
   
vyrpus (vyrpus)
Utente esperto Username: vyrpus
Messaggio numero: 932 Registrato: 04-2004

| Inviato il martedì 10 giugno 2008 - 22:44: |
|
Una ventina di giorni fa decido di fare un pò di manutenzione straordinaria alla mia 968 CS Bianca (quella che non uso in pista) e oltre al solito cambio olio,filtri etc mi sembra opportuno fare la distribuzione e sostituire per scrupolo la catena e i pattini del Variocam. Vado in Porsche e ordino tutti i pezzettini necessari per il lavoro:cinghie,cinghiette,guarnizioni,cuscinetti vari,puleggie varie etc etc etc (totale circa 600 euro....). Il lavoro era dettato più dallo scrupolo che non da problemi reali perchè la macchina era a posto e andava piuttosto bene. La porto dal mio MITICO meccanico Stefano che incomincia a smontare tutto per fare il lavoro. Il giorno dopo mi chiama e con voce preoccupata mi dice:"fai un salto in officina,ti devo fare vedere una cosa che ti rovinerà la giornata". Mi catapulto da lui e quello che vedo è questo:
il pignone della camme di aspirazione è privo di ben 4 denti mentre quello di scarico è perfetto!!!! Rapida consultazione e dopo aver verificato il perfetto funzionamento del tendicatena chiamo in Porsche per ordinare le due camme NUOVE ( 1300 euri.........) Quello che mi sconvolge è il motivo per cui è tutto a posto tranne quel pignone e un notevole allungamento della catena (circa 3 mm)!!!! L'unica anomalia riscontrata nel fare poi la distribuzione è un fuori fase dei controalberi (così mi ha detto Stefano ma non so cosa significhi hihihi...). Comunque rimontato tutto,fatta la fase,cambiate anche le candele il risultato finale è questo:
e questi sono i vecchi pezzi
Sono andato a ritirare a macchina oggi e con grande stupore devo dire che va 1000 volte meglio di prima:ora è veramente perfetta,sembra un motore nuovo. Gira rotondo sempre,bello pieno a tutti i regimi,allunga da paura... Sono contentissimo ma molto meno lo è il mio portafoglio ( come al solito ). 2000 euro di pezzi e non ho ancora pagato Stefano che spero sia magnanimo. MORALE: state sempre attenti al Varicam e fatelo controllare (e magari prima che il meccanico apra il coperchio sgranate un rosario). (Messaggio modificato da vyrpus il 10 giugno 2008) |
   
vyrpus (vyrpus)
Utente esperto Username: vyrpus
Messaggio numero: 933 Registrato: 04-2004

| Inviato il martedì 10 giugno 2008 - 22:52: |
|
Dimenticavo,questa è la parte relativa alla distribuzione.
 |
   
vyrpus (vyrpus)
Utente esperto Username: vyrpus
Messaggio numero: 934 Registrato: 04-2004

| Inviato il martedì 10 giugno 2008 - 22:57: |
|
La cosa positiva è che dopo un attento controllo del motore e del cambio non abbiamo trovato nessun trafilaggio di olio:è tutto asciuttissimo!!! La frizione l'ho fatta 2000 km fa,il motorino di avviamento pulito e controllato,gli ammortizzatori rigenerati dal mitico Birra,montata una Blaupunkt Symphony RDS dell'epoca,montata barra duomi e due coppie di Sabelt azzurre ( tocco racing....). ADESSO BASTA!!!! E' NUOVA!!!!!! |
   
Riccardo V. (fidia)
Moderatore Username: fidia
Messaggio numero: 2788 Registrato: 11-2006

| Inviato il martedì 10 giugno 2008 - 22:58: |
|
Complimenti Vyrpus, questo tuo contributo è incredibilmente interessante e prezioso, anche il reportage fotografico è chiarissimo e dettagliato. Grazie!  Tessera N° 1031
|
   
vyrpus (vyrpus)
Utente esperto Username: vyrpus
Messaggio numero: 935 Registrato: 04-2004

| Inviato il martedì 10 giugno 2008 - 23:01: |
|
Da quando l'ho comprata per renderla così perfetta tra manutenzione straordinaria,pezzi,pezzetti,gomme ,assetto,etc etc etc ho fatto il drammatico conto di 9000 euro..... Però ne è valsa la pena:la 968 CS è bellissima!!!! |
   
vyrpus (vyrpus)
Utente esperto Username: vyrpus
Messaggio numero: 936 Registrato: 04-2004

| Inviato il martedì 10 giugno 2008 - 23:05: |
|
Altra foto del pignone demolito....
 |
   
vyrpus (vyrpus)
Utente esperto Username: vyrpus
Messaggio numero: 937 Registrato: 04-2004

| Inviato il martedì 10 giugno 2008 - 23:15: |
|
Ah dimenticavo: un particolare ringraziamento a Cristiano che come al solito è stato molto disponibile a darci indicazioni preziose. Devo dire che la sua conoscenza in campo transaxle è veramente vastissima!!!! Grazie ancora! |
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 5931 Registrato: 09-2002

| Inviato il mercoledì 11 giugno 2008 - 00:05: |
|
Giorgio, complimenti per il reportage e per le foto. A proposito: so che alle 968 CS pistarole bisognerebbe togliere la zavorra dei contralberi. Lo hai percaso fatto? Se si, come? Se no, ne hai notizia? Ciao Ub Tessera PiMania n. 27 - PAOLO CS FOREVER - "Come facciamo a sapere se la trota è veramente del Monviso?" (Maxzol) - RIS tested and approved
|
   
ANDREA LUDO (ludo924)
Utente esperto Username: ludo924
Messaggio numero: 816 Registrato: 10-2007

| Inviato il mercoledì 11 giugno 2008 - 00:35: |
|
Post eccellente..complimenti Vyrpus! Porsche auto di grande libidine!
|
   
vyrpus (vyrpus)
Utente esperto Username: vyrpus
Messaggio numero: 938 Registrato: 04-2004

| Inviato il mercoledì 11 giugno 2008 - 01:42: |
|
Ciao Umberto, non ne sapevo nulla ma la cosa mi interessa assai. Se scopri qualcosa dimmelo. |
   
Massimo L. (max2005)
Utente esperto Username: max2005
Messaggio numero: 808 Registrato: 06-2005

| Inviato il mercoledì 11 giugno 2008 - 02:08: |
|
...ma non è che l'allungamento della catena ha contribuito alla decapitazione dei dentini... ??? E COMUNQUE non per rovinarti un'altra giornata.. ma UNA DOMANDA MI SORGE SPONTANEA.. : dove sono finiti i pezzettini di dentini mancanti.. ??? ...io indagherei anche questo.. sperando già giaciano inerti sul fondo della coppa.. |
   
vyrpus (vyrpus)
Utente esperto Username: vyrpus
Messaggio numero: 939 Registrato: 04-2004

| Inviato il mercoledì 11 giugno 2008 - 02:30: |
|
L'ipotesi dell'allungamento della catena è la stessa del mio meccanico. Ci siamo anche noi posti il problema dei dentini: intanto non credo che si siano spezzati ma probabilmente è stato un lento consumo e in questo caso i micropezzi sarebbero stati espulsi. Comunque per scrupolo abbiamo verificato e nella coppa non c'era nulla come nulla nell'impianto. Sono abbastanza tranquillo. |
   
vyrpus (vyrpus)
Utente esperto Username: vyrpus
Messaggio numero: 940 Registrato: 04-2004

| Inviato il mercoledì 11 giugno 2008 - 02:34: |
|
Comunque se qualcuno ha esperienze particolari su queste cose ogni racconto può essere interessante. |
   
gioacchino (ge911)
Porschista attivo Username: ge911
Messaggio numero: 1638 Registrato: 01-2008

| Inviato il mercoledì 11 giugno 2008 - 06:39: |
|
bravo Vyrpus, un ottimo ed interessante contributo per tutti gli utenti. Qualunque, purchè sia una Porsche. Tessera n. 1.308
|
   
fabio ciciriello (by_me71)
Utente registrato Username: by_me71
Messaggio numero: 99 Registrato: 09-2003
| Inviato il mercoledì 11 giugno 2008 - 09:47: |
|
Caro Vyrpus, il lavoro che hai giustamente pensato di effettuare "per scrupolo" dovrebbe invece essere ordinaria manutenzione per questa unita' motrice tanto robusta quanto delicata e fine,in certi particolari come il Variatore. Nella prima foto da Te postata e' gia' chiaro che la molla di contrasto dei pattini del variatore di fase e' gia' completamente estesa e pertanto il carico che la stessa impone alla catena per tenerla in tensione,fa si che vada ad agire sui dentini del pignone dell' albero di aspirazione,consumandoli repentinamente e generando un fuori fase dell' albero di aspirazione (che si amplifica con il lavoro del variatore),fino quasi ad annullare l' effetto del Variatore di fase in quanto la molla e' ormai completamente estesa. L' albero a camme dello scarico non andra' certo incontro a questo inconveniente,in quanto e' comandato direttamente dalla cinghia di distribuzione. Questo errore di valutazione ha fatto molte vittime tra variatori,catene,alberi aspirazione e nei casi piu' estremi,in cui qualche proprietario sordo con il piede da coccodrillo non "sentiva" che l' effetto del variatore era completamente nullo,anche valvole piegate di aspirazione e relativi bicchierini idraulici sfondati. Quando si sostituiscono le cinghie sincrone in queste unita' motrici o comunque al traguardo degl' 80000 km,e' buona norma valutare le condizioni di pattini e catena del Vario Cam,il controllo visivo agl' occhi di un MECCANICO,evitera' buchi nei conto correnti bancari di molti possessori di queste vetture. Il pattino del variatore che generalmente denuncia anticipatamente il consumo,e' quello inferiore,praticamente quello che non si riesce a vedere con Vario Cam montato,per cui se ad un primo controllo abbiamo il pattino superiore integro e non ancora inciso dal rango della catena,con tutta probabilita' l' inferiore avra' una leggera incisione sulla parte destra verso l' albero di aspirazione,a questo punto e' sufficiente portare il motore con il primo pistone a punto morto superiore e i segni di riferimento della fase allineati,e verificare se la catena nel punto centrale tra i due alberi presenta un gioco tale da farla sollevare anche di pochi decimi dal pattino superiore del Variatore. Se e' cosi',i pattini e la catena vanno sostituiti,diversamente siamo ancora in condizioni di "sicuezza" e dovremmo effettuare un ulteriore controllo dopo 30000 km. Se il variatore necessita di sostituzione pattini,e' buona norma,oltre ad un accurato lavaggio previa scomposizione dello stesso,la pulizia e il controllo del libero scorrimento della valvolina che intercetta la pressione dell' olio che arriva dall' elettrovalvola di pilotaggio del Vario Cam,quella che porta la connessione elettrica a due fili sul coperchio punterie,che dovra' essere pulita e controllato il libero scorrere della suo otturatore. Prima di rimontare il Variatore,con un oliatore classico,riempitelo di olio dello stesso tipo che utilizzerete nel motore. La catena del Variatore presenta due maglie di colore diverso distanziate tra loro di 6 maglie,dette maglie andranno posizionate sui segni riportati sui singoli pignoni degl' alberi a camme,in questo modo i due alberi sono perfettamente in fase.A questo punto con un pennarello indelebile segnamo il posizionamento degl' alberi rispetto ad un punto fisso,in quanto effettuando una rotazione di due giri dell' albero motore per il ricontrollo della fase,le due maglie "colorate" non le ritroveremo piu' in corrispondenza dei due segni e questo sistema ci permette di valutare se siamo a posto con la fase distribuzione. Se e' tutto ok,siamo sicuri che il nostro motore ha ritrovato la fase ottimale e il Vario Cam ci regalera' i vantaggi per cui e' stato progettato. Permettetemi una finezza: Con l' occasione di avere entrambi gl' alberi a camme in "mano",dopo un accurato lavaggio con benzina pulita,mi sono cimentato in una lucidatura dei perni dei due alberi e del cerchio di base di ogni camma,rilavaggio e montaggio...ma io non sono sano.... Sostituite sempre TUTTI i paraoli della parte anteriore del motore e anche il tappo anteriore dell' albero di aspirazione. Umberto,per eliminare i controalberi e' sufficiente svitare i pignoni all' estremita' degl' alberi,(chiave da 17mm)lasciando gl' alberi nell' alloggiamento originario e togliendo la cinghia di comando. Il guadagno al banco e' generalmente di 3kw. Buon Variatore a tutti. Distinguo sempre la buona macchina dalla bella macchina. |
   
Cappe (dj_cappe)
Porschista attivo Username: dj_cappe
Messaggio numero: 2697 Registrato: 01-2003

| Inviato il mercoledì 11 giugno 2008 - 10:25: |
|
Fabio, chapeau.  |
   
Cristiano (feldtransaxle)
Porschista attivo Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 2125 Registrato: 11-2004

| Inviato il mercoledì 11 giugno 2008 - 12:18: |
|
Fabio sarebbe bello trasferire qui alcune delle nostre osservazioni e piccole prove di ottimizzazione, se Ti può far piacere credo possa esser di una qualche utilità a persone, poche, come Giorgio. Le auto a punto in circolazione sono pochissime, sulle Porsche la media è anche più bassa, e le transassiali sono ultime in classifica, con a fanalino di coda probabilmente la 968. Funzionano praticamente sempre, ma è quasi un difetto da questo punto di vista! In ordine danno soddisfazioni e prestazioni che permettono d'apprezzare il reale valore del progetto, all'epoca ed ancora oggi, come Giorgio ben sa e dimostra! Fabio oltretutto ha una grande chiarezza espositiva, vista la chiarezza che possiede dei concetti. Quindi TE TOCCA!!! P.S. Umberto quello che si può recuperare eliminando i contralberi, da quel che sento dagli appassionati che le preparano magnificamente e ben le portano in pista non porta reali vantaggi, mentre alcuni svantaggi certi ed altri possibili ci sono. Ritenere giusto e vero solo ciò che comprendiamo significa dimostrare tutta la nostra ignoranza. Quando abbiamo paura del nuovo tendiamo a sottovalutarlo per proteggerci
|
   
Daniele C. (niel68)
Utente registrato Username: niel68
Messaggio numero: 185 Registrato: 08-2007

| Inviato il mercoledì 11 giugno 2008 - 13:08: |
|
Discussioni come queste sono un vero piacere da leggere, anche per i somari come me.
 In Germany, it doesn't compete with cars. It competes with airplanes.
|
   
fabio ciciriello (by_me71)
Utente registrato Username: by_me71
Messaggio numero: 100 Registrato: 09-2003
| Inviato il mercoledì 11 giugno 2008 - 14:34: |
|
Cristiano carissimo,leggerTi e' sempre un grande piacere,soprattutto e' per me un onore leggerTi dopo i miei interventi,significa che o Ti sono piaciuti o devi bacchettarmi... Sono pienamente d' accordo con Te su tutta la linea...a parte il Te Tocca... Il fatto che queste vetture funzionino sempre e' una splendida realta' che alcuni associano al fatto che e' inutile aprire il cofano anteriore...realta' che diventa triste nel momento in cui si e' obbligati ad aprirli...in quel caso sono "volatili per diabetici". C'e' poi un' altra categoria che anche se li apre non sa' nemmeno dove mettere mano e alla fine pretende anche di essere ricompensata...ma questa e' una storia lunga che su queste pagine si e' letta non solo per le 911...e che di persona tocco con mano tutti i giorni. Le transassiali sono vetture che oltre a regalare soddisfazioni,restano vetture tremendamente attuali in termini prestazionali,coinvolgenti in fatto di utilizzo,estremamente versatili(non mi stanchero' mai di dirlo)e valide progettualmente ancora oggi. Grazie per i complimenti...quando scrivo di automobili,tutte le automobili,scrivo innanzi tutto con il cuore perche' amo le automobili da quando avevo 5 anni e da allora ho imparato a distinguerle prima e sceglierle poi...questo forse e' lo scoglio piu' grosso da superare quando devo "confrontarmi" con altri che mi rendo conto essere persone ermetiche piene di presunzione e con basi praticamente inesistenti che credono di essere inattacabili sul campo...non me ne vogliate ma su questo forum ne ho trovata piu' di qualcuna...direi che per il Te Tocca...ne dovremmo parlare prima. Un caro saluto a Te e a chi ha piacere di leggere. Distinguo sempre la buona macchina dalla bella macchina |
   
nanni corongi (cup_90)
Porschista attivo Username: cup_90
Messaggio numero: 1119 Registrato: 10-2005

| Inviato il mercoledì 11 giugno 2008 - 15:01: |
|
vyrpus, fabio, cristiano ...... triplo chapeau !! lamps |
   
maurizio (mapo55)
Utente registrato Username: mapo55
Messaggio numero: 53 Registrato: 10-2007

| Inviato il mercoledì 11 giugno 2008 - 15:26: |
|
Un applauso anche da parte mia a Vyrpus Fabio e Cristiano (mi basterebbe poter leggere questi interventi una volta all'anno!) e una domanda. L'allungamento della catena non avrebbe dovuto causare un'usura omogenea di tutti i denti del pignone e non solo di quattro? Ho notato che nella mia mtb succede così. Scusatemi se ho detto una caxxata. Ciao Maurizio |
   
vyrpus (vyrpus)
Utente esperto Username: vyrpus
Messaggio numero: 941 Registrato: 04-2004

| Inviato il mercoledì 11 giugno 2008 - 15:33: |
|
Ciao Fabio, relativamente alla domanda:"che fine hanno fatto i denti?" cosa ne pensi. Noi abbiamo verificato tutto senza trovare nulla. |
   
fabio ciciriello (by_me71)
Utente registrato Username: by_me71
Messaggio numero: 101 Registrato: 09-2003
| Inviato il mercoledì 11 giugno 2008 - 16:56: |
|
Difficile dire dove siano i quattro vertici mancanti dei denti del pignone dell' albero asp.,se nella testa non li avete trovati,sicuramente saranno in coppa e li' non danno fastidio in quanto la succhieruola della pompa olio ha una maglia abbastanza fine per impedire che questi vengano aspirati andando in circolo,inoltre essendo particolari non grossi,anche un' eventuale interposizione tra il fondo della coppa e la succhieruola della pompa olio,non limitano la capacita' di aspirazione della pompa olio. Piuttosto a fronte di un cambio olio,inclinerei la vettura dalla parte del tappo di scolo per favorire la completa uscita dell' olio lubrificante e una volta scolato completamente,con una calamita flessibile a sezione tonda (quelle da officina),passando dal tappo di scarico dell' olio,farei un giro in coppa...se sei fortunato recuperi gl' intrusi. Diversamente non mi preoccuperei piu' di tanto. Maurizio,diciamo che i denti del pignone hanno subito tutti la stessa usura ma come succede nei pignoni dei differenziali,abbiamo sempre dei cedimenti localizzati che si manifestano nella stessa zona,le cause piu' probabili vanno da una difettosita' di trattamento termico "localizzato" al processo di fusione del materiale stesso. Distinguo sempre la buona macchina dalla bella macchina. |
   
vyrpus (vyrpus)
Utente esperto Username: vyrpus
Messaggio numero: 942 Registrato: 04-2004

| Inviato il mercoledì 11 giugno 2008 - 17:16: |
|
Grazie Fabio, è esattamente quello che ha fatto il mio meccanico (intendo dire la calamita) ma senza successo. |
   
Tim (959)
Utente esperto Username: 959
Messaggio numero: 653 Registrato: 06-2005

| Inviato il mercoledì 11 giugno 2008 - 18:06: |
|
Avevo letto un articolo scaricato per caso col mulo dove vi era un spiegazione dettagliata del problema (in inglese) con tanto di guida passo-passo su come controllare e sostituire gli eventuali pezzi rotti; nel caso specifica si era anche spaccato il tendi-catena (tensioner pad) del variocam.
(Messaggio modificato da 959 il 11 giugno 2008) "Porsche - nient'altro" Tom Cruise in "Risky Business" Tessera No: 845
|
   
Paolo (paulvda)
Utente registrato Username: paulvda
Messaggio numero: 309 Registrato: 10-2002

| Inviato il mercoledì 11 giugno 2008 - 21:33: |
|
E' bello rientrare la sera e trovare 3D di questo tipo ... complimenti! il tutto riferito al 968, il cui variatore di fase sicuramente aggiunge sollecitazioni a taglio sui denti dei pignoni degli alberi a camme. Ma sugli S e S2, dove c'è un semplice tensionatore idraulico che mantiene la corretta tensione sulla catena, senza ingenerare scostamenti angolari nella fase dell'albero di aspirazione, c'è notizia di cedimenti dei denti della catena analogamente a quanto successo a vyrpus, non connessa ad altri fattori? PS: (a me si ruppe la catena cinque anni fa, di conseguenza saltarono alcuni denti che ritrovai in coppa, col senno di poi il motore mi stava dando qualche sintomo premonitore: viaggiavo in autostrada, con acceleratore in posizione costante, eppure il motore aveva delle pulsazioni di regime, sia pur lievi, erano i primi sintomi del fatto che l'albero a camme lato aspirazione non era più in fase ... prima che si spegnesse tutto qualche scoppio nella linea di scarico, benzina incombusta probabilmente. Morale della favola un bel conticino, ecco perchè a tutti quelli che hanno una 16V ho da allora sempre raccomandato un controllo a tensionatore, pattini e catena) Ciao |
   
petit frère (petit_frère)
Utente registrato Username: petit_frère
Messaggio numero: 403 Registrato: 03-2007

| Inviato il giovedì 12 giugno 2008 - 00:30: |
|
Topic estremamente interessante, anche per me che non ho una transaxle. |
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 5933 Registrato: 09-2002

| Inviato il giovedì 12 giugno 2008 - 00:44: |
|
Che piacere rileggere Fabio Ciciriello... Grazie delle informazioni e ti rinnovo i complimenti per la tua preparazione e soprattutto per la tua pragamaticità. Umberto Tessera PiMania n. 27 - PAOLO CS FOREVER - "Come facciamo a sapere se la trota è veramente del Monviso?" (Maxzol) - RIS tested and approved
|
   
ANDREA LUDO (ludo924)
Utente esperto Username: ludo924
Messaggio numero: 818 Registrato: 10-2007

| Inviato il giovedì 12 giugno 2008 - 01:00: |
|
Ah che topic magnifico! Ultimamente ho notato dei Topic di prim'ordine! Grande FABIO! Raga scusatemi ma io sn di coccio...mi potreste elencare i sintomi che derivano dalla mancanza di fase??? Porsche auto di grande libidine!
|
   
ENRICO (enri_65)
Utente registrato Username: enri_65
Messaggio numero: 234 Registrato: 09-2006

| Inviato il giovedì 19 giugno 2008 - 23:56: |
|
Quanti km aveva il motore prima della manutenzione e che sensazzioni ti dava,io ho appena cambiato cinghia distribuzione, incomincio ad essere preoccupato Grazie |
   
Franco (dmfzeman)
Utente registrato Username: dmfzeman
Messaggio numero: 164 Registrato: 11-2006
| Inviato il giovedì 09 agosto 2018 - 14:38: |
|
Ciao a Tutti Sono Franco Possessore di un 944 S2 Cabrio da poco tempo. Una curiosità partendo da questo Post: Ma nessuno si è mai lanciato nel montare il Variocam sul MOtore 3.0 del 944 e cosa sarebbe necessario modificare oltre al montaggio del tenditore? Grazie a Tutti Franco
|
   
Piero G. (piero89)
Utente registrato Username: piero89
Messaggio numero: 243 Registrato: 02-2008

| Inviato il venerdì 10 agosto 2018 - 16:54: |
|
un piccolo apporto alla questione controalberi. se li eliminate, non dimenticate di rinforzare il pompante di pescaggio dell'olio. Sembrerà una cassata ma su già due 944 che conosco e su un motore che ho avuto il piacere di smantellare, la mancanza dei controalberi alla lunga causa la rottura della saldatura di base del pescante dell'olio... come conseguenza nel migliore dei casi avremo bassa pressione dell'olio, se si arriva a spezzare del tutto il tubo in breve la pressione scende a zero, ed è la fine. il motore che ho recentemente aperto ha fatto questa fine , e si sono fottuti nell'ordine bronzine, spallamento sull'albero, canne e pistoni. Ergo se li volete eliminare aprite prima la coppa e rinforzatelo... |