Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * Help Paraolio < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Joy (giuma)
Nuovo utente (in prova)
Username: giuma

Messaggio numero: 29
Registrato: 03-2008


Inviato il lunedì 09 giugno 2008 - 17:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Salve a tutti,
come riportato nella precedente discussione (lavori di manutenzione e fotografie), ho l'auto ancora ricoverata in officina per una perdita da un paraolio. Nello specifico il componente dovrebbe essere il part. n° 999.113.331.40, paraolio della pompa olio. Le dimensioni riportate sul componente smontato sono 38x52.2x7, mentre sia sul pet che sui negozi on line (cup spirit), riportano un paraolio generico 38x52x7. Ora dato che nei ricambisti di zona riesco a trovare il 38x52x7 ma non il 38x52.2x7 chiedo lumi a Voi esperti in modo da poter chiudere finalmente il motore e ritirare l'auto.
Grazie per le risposte in anticipo. Saluti
Diventerà Bellissima e Farà Scena!
944 2.7 (M44.11)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fabio ciciriello (by_me71)
Utente registrato
Username: by_me71

Messaggio numero: 98
Registrato: 09-2003
Inviato il martedì 10 giugno 2008 - 08:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Joy,
il paraolio in questione equipaggia tutte le motorizzazioni a 4 cilindri costruite dall'84 in poi e le misure sono quelle riportate sul PET.
Chiedi al Tuo meccanico di misurare il paraolio con un semplice calibro:52 mm diametro esterno,38 mm diametro interno,7 mm spessore.
Se e' cosi',prendi un paraolio nuovo della Goetze o dell' Akron.

Successivamente cambia meccanico...perche' una perdita da un paraolio anteriore dell' albero motore,si risolve PRIMA di effettuare la sostituzione delle cinghie sincrone motore,del resto il paraolio se perde,lo fa anche prima di effettuare il lavoro e considerando che va tolto l' ingranaggio sull' albero motore che comanda la cinghia dei controalberi,e' impossibile non osservare la perdita. Successivamente tocca fare il lavoro due volte il che significa allentare e ritensionare nuovamente la cinghia distribuzione e quella dei controalberi....



Distinguo sempre la buona macchina dalla bella macchina
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Joy (giuma)
Nuovo utente (in prova)
Username: giuma

Messaggio numero: 30
Registrato: 03-2008


Inviato il martedì 10 giugno 2008 - 15:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie per la risposta Fabio,
Relativamente al paraoli, ho già reperito il ricambio in Porsche onde evitare problemi, dovrebbe portarmelo questa sera un collega di lavoro. Relativamente a quanto dici, sono parole sante, tanto che il meccanico si è già preso una lavatina di testa in merito. Vedremo poi al momento del saldo le ore di manodopera impiegate per un Suo chiaro errore di valutazione.... La cosa che mi lascia perplesso è che comunque mi sembra una persona competente e con i mezzi adeguati. Vedremo alla consegna
Cari saluti
Diventerà Bellissima e Farà Scena!
944 2.7 (M44.11)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (feldtransaxle)
Porschista attivo
Username: feldtransaxle

Messaggio numero: 2123
Registrato: 11-2004


Inviato il martedì 10 giugno 2008 - 22:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Fabio che piacere leggerti!

Aggiungo di verificare sempre i paraoli albero motore e contralberi, sono frequentemente da sostituire, meglio farlo con le cinghie, pochi euro in più e si evita di trovarsi con le cinghie fradice.

Fino alle 944 89 si può sostituire anche quella di distribuzione senza mollare la puleggia albero motore, ci passa, di poco ma ci passa, sulla 968 no!


Fabio alla prox che scendi ho molte cose che t'interesseranno.....
Ritenere giusto e vero solo ciò che comprendiamo significa dimostrare tutta la nostra ignoranza. Quando abbiamo paura del nuovo tendiamo a sottovalutarlo per proteggerci
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario f. (thedoc)
Utente registrato
Username: thedoc

Messaggio numero: 106
Registrato: 03-2008


Inviato il mercoledì 11 giugno 2008 - 14:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Cristiano è sempre un ottimo dispensatore di consigli, un vero esperto, di cui leggo e conservo ogni intervento per eventuali e successive necessità.
Personalmente, sulla 944 turbo, sto facendo cambiare la cinghia di distribuzione e dei contralberi, più perchè non ne conoscevo esattamente le condizioni (passati sicuramente più di 5 anni dalla sostituzione e 50.000 km) che per reale necessità.
In effetti, smontandola, la cinghia appariva lievemente sfilacciata (non so se il termine sia corretto) in pochissimi punti sul bordo esterno.
Ma la sorpresa è stato il riscontro di un 'bagno' d'olio legato ad un trafilaggio del paraolio di una puleggia, naturalmente sostituito come tutti gli altri paraolio.
E qui mi è venuta in mente la competenza di cristiano, che solo vedendo 2 fotografie che gli ho inviato, aveva già capito, visto e previsto tutto. Un grande veramente. Se ha la stessa competenza delle porsche nel suo lavoro, lo candido al nobel dell'informatica.
dovrebbero seguire alcune foto prese con il telefonino (non molto chiare) della situazione, per chi volesse documentarsi.
E come consigliato, al cambio della distribuzione, va cambiata anche la pompa dell'acqua, anche se sembra buona !
grazie Cristiano.


a lavori ultimati e portafoglio svuotato vi farò sapere.
tessera PiMania 1311
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario f. (thedoc)
Utente registrato
Username: thedoc

Messaggio numero: 107
Registrato: 03-2008


Inviato il mercoledì 11 giugno 2008 - 14:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


cinghia distribuzione



pompa acqua
tessera PiMania 1311
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

christian (christiuris)
Utente registrato
Username: christiuris

Messaggio numero: 57
Registrato: 05-2007


Inviato il giovedì 12 giugno 2008 - 12:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Acc...!!!
Dopo un pò che ho sostiuito la cinghie e cuscinetti, anche la mia perde olio dalla distribuzione (circa 3 goccine la settimana).
Secondo voi, visto che ho una matta voglia di uscirla e per lavoro è passato quasi un mese, rischio tanto?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fabio ciciriello (by_me71)
Utente registrato
Username: by_me71

Messaggio numero: 102
Registrato: 09-2003
Inviato il giovedì 12 giugno 2008 - 12:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Le perdite olio dal lato distribuzione vanno osservate con attenzione e risolte al primo accenno,con i pochi euro di un paraolio e al limite di una cinghia se dovesse essere anche solo minimamente imbrattata di olio,si evitano costose riparazioni a seguito di danni piu' importanti.

Per Mario f.:
E' sempre buona norma sostituire anche la pompa dell' acqua a seguito della sostituzione delle cinghie,soprattutto sulle nostre in cui lo stacco della pompa prevede comunque lo smontaggio completo delle cinghie,cuscinetti,degl' ingranaggi dei controalberi,ingranaggio camma,ripari posteriori...etc.
La pompa dell' acqua e' comunque revisionabile e proprio in sede di revisione "ottimizzabile" con dei costi che sono all' incirca la meta' del componente nuovo.
I risultati sono ottimi come lo e' anche l' affidabilita',senza cadere necessariamente nelle mani di casa Madre.


Distinguo sempre la buona macchina dalla bella macchina
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario f. (thedoc)
Utente registrato
Username: thedoc

Messaggio numero: 108
Registrato: 03-2008


Inviato il giovedì 12 giugno 2008 - 13:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

sicuramente una buona revisione della pompa può anche evitare la sua sostituzione. Ma in ogni caso sono d'accordo con fabio: va sempre controllata al cambio della distribuzione.
Anche perchè il costo della distribuzione non è tanto legato ai materiali quanto alla manodopera. e se si arriva a smontare la cinghia della distribuzione la pompa acqua è già lì. Non vale certamente la pena di trascurarla.
Tanto più che con cinghie nuove i nuovi carichi di tensione possono provocare problemi ad una pompa fino ad allora normofunzionante.
tessera PiMania 1311
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Joy (giuma)
Utente registrato
Username: giuma

Messaggio numero: 31
Registrato: 03-2008


Inviato il giovedì 12 giugno 2008 - 13:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao, una perdita di olio dalla distribuzione non è mai una bella cosa. Se è di lieve entità non è facile che le cinghie si sporchino d'olio, ma se dovesse accadere le conseguenze sono facilmente immaginabili. In realtà anche la mia ha iniziato a perdere subito dopo la sostituzione di cinghie e cuscinetti distribuzione; non a caso molti kit di revisione prevedono anche i paraoli oltre alle cinghie ed ai rollers. In ogni caso io ho sosotituito il paraoli albero motore e tutto è tornato a posto. Ti consiglio si non perdere tempo se dovessi decidere per la sostituzione di tale elemento nella ricerca del paraoli stesso. Ordinato in Porsche e dopo un giorno è arrivato ed è stato installato.
Saluti!
Diventerà Bellissima e Farà Scena!
944 2.7 (M44.11)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

christian (christiuris)
Utente registrato
Username: christiuris

Messaggio numero: 58
Registrato: 05-2007


Inviato il mercoledì 18 giugno 2008 - 16:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao ragazzi!!!
Ho fatto controllare la perdita ed è localizzata nella parte posteriore la copertura delle cinghie, le quali non vengono minimamente intaccate. Ciò mi tranquillizza, anche se, appena posso farò eliminare tale perdita.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario f. (thedoc)
Utente registrato
Username: thedoc

Messaggio numero: 173
Registrato: 03-2008


Inviato il lunedì 28 luglio 2008 - 22:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

finiti lavori di manutenzione straordinaria.
cambio olio motore, filtro olio e aria, cinghia di distribuzione e contralberi, puleggia tendicinghia, rulli e paraoli motore, trascinatore, pompa acqua, termostato, manicotti acqua, spazzola rotante, calotta,cavi accensione, candele, carter dela distribuzione, relais dei fendi, cinghioli alternatore e compressore aria condizionata, puleggia del compressore aria condizionata, cavi bobina, valvola pop-off, condotti del servosterzo, lampade, dischi rettificati.....

qualche foto.







Rispetto a prima il rumore del motore è più pieno, l'accelerazione grandiosa....una grande auto, nonostante siano passati più di trent'anni dalla sua progettazione e 20 dall'immatricolazione.

praticamente nuova.
e ora me la godo.
tessera PiMania 1311
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Enrico Maria (911enrico)
Nuovo utente (in prova)
Username: 911enrico

Messaggio numero: 1
Registrato: 10-2009
Inviato il lunedì 03 maggio 2010 - 12:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Devo intervenire per eliminare le perdite d'olio vistosissime della mia 2.4 del 72, ho il box inondato.
Cosa mi consigliate di far fare?
Il motore va benissimo non consuma olio nè fuma.
Si può intervenire senza aprire completamente il motore?
Grazie Enrico
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario f. 924+951 (thedoc)
Porschista attivo
Username: thedoc

Messaggio numero: 1257
Registrato: 03-2008


Inviato il lunedì 03 maggio 2010 - 21:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Enrico, hai sbagliato area. Questa è l'area dedicata alla 944/968.
Se vuoi qualche consiglio utile, ti conviene presentarti e chiedere nell'area dedicata alle 911 o in quella dedicata al benvenuto sul forum.
tessera PiMania 1311
924+951
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giaz (giaz)
Utente esperto
Username: giaz

Messaggio numero: 975
Registrato: 08-2003


Inviato il mercoledì 12 maggio 2010 - 18:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao mario f. (thedoc), ho anche io una lievissima perdita d'olio e sto facendo cambiare la cinghia di distribuzione (a 16.000 km dalla precedente, ma oltre 6 anni) oltre a qualche altro lavoretto.
Posso chiederti che cifra mi devo aspettare?
Senza Porsche non si puo' stare
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (feldtransaxle)
Porschista attivo
Username: feldtransaxle

Messaggio numero: 2426
Registrato: 11-2004


Inviato il mercoledì 12 maggio 2010 - 21:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Giaz mi raccomando fai cambiare tutti i paraoli, e fai fare il lavoro da chi l'ha già fatto ed ha un minimo di sensatezza.

Non ricordo d'averne viste fatte "normalmente" quasi mai...escluse giusto quelle by Fabio e Gabriele e....dalla fabbrica!

Ne ho trovata più d'una oltre i 150.000 km con molte fatture, timbri...ed al massimo la pasta per tappullare l'olio ma tutto il resto originale!!!

Salutami Daniele!
Ritenere giusto e vero solo ciò che comprendiamo significa dimostrare tutta la nostra ignoranza.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario f. 924+951 (thedoc)
Porschista attivo
Username: thedoc

Messaggio numero: 1266
Registrato: 03-2008


Inviato il giovedì 13 maggio 2010 - 20:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

il costo delle cinghie (distribuzione e contralberi) e dei paraolio sono irrisori. Il costo maggiore è la revisione (250) o sostituzione (400-500) della pompa dell'acqua, da fare sempre .

E la manodopera, il cui tempo dipende dalla dimestichezza del meccanico con le transaxle, in particolare le versioni turbo.

ho sentito di cifre che nel complesso variano da 1 a 3 k. Mediamente 1,5.

non lesinare sui paraolio. cambia tutto ciò che è possibile. questo ti ripara da brutte sorprese.
tessera PiMania 1311
924+951

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione