Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * Cinghia distribuzione 944 turbo < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giaz (giaz)
Nuovo utente (in prova)
Username: giaz

Messaggio numero: 30
Registrato: 08-2003


Inviato il sabato 15 novembre 2003 - 18:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sulla mia auto, acquistata usata (1991- 944 Turbo 250 CV), so per certo che la cinghia di distribuzione e' stata sostituita una volta, se non mi ricordo male, dopo sette anni e cinquantamila km circa (vado a memoria, non ho la possibilita' di consultare le carte). Adesso sono passati cinque anni e 20.000 km da allora e mi chiedo se e' necessario rimetterci le mani, considerato che e' un punto nevralgico del motore e che, se salta, addio auto!
Qualcuno di voi mi sa dire ogni quanto tempo va cambiata la cinghia di distribuzione sulla 944 turbo? E dopo quanto tempo deve essere ritensionata?
E la pompa dell'acqua deve essere ugualmente sostituita?
Ero un esperto di questa questione per la 928, ma per la 944 brancolo un po' nel buio.
Grato per i vostri pareri.
Lampeggi
Senza Porsche non si puo' stare
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian (kkk)
Utente registrato
Username: kkk

Messaggio numero: 315
Registrato: 06-2002


Inviato il lunedì 17 novembre 2003 - 11:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A me è accaduto di rompere la cinghia di distribuzione,e fortunatamente non ho avuto nessuna conseguenza.
Ho creduto di avere avuto fortuna, ma poi ho maturato la convinzione che il fatto sia dovuto ad una questione tecnica.
Probabilmente le valvole ed i pistoni non possono venire a contatto, grazie alla bassa compressione del motore e alla relativa ampiezza della camera di scoppio.
Naturalmente è una mia idea non supportata da alcuna documentazione e quindi ti consiglio di sostituirla per stare tranquillo.
La nuova cinghia originale che ho montato è garantita fino a 80000 km.
Mi stupirei di essere stato così fortunato.....
Ciao.

kkk
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano D (stefrm)
Nuovo utente (in prova)
Username: stefrm

Messaggio numero: 16
Registrato: 12-2003
Inviato il domenica 18 gennaio 2004 - 22:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Una 944 di un amico ha rotto la cinghia di distribuzione. Era stata rifatta a 90000 km ed ora ne ha 130000. Anche nel suo caso il motore non ha subito danni. E' un altro caso fortunato oppure questi motori hanno davvero la caratteristica di non danneggiarsi in seguito alla rottura della cinghia?
C'è qualcuno che sa dare una risposta a questo quesito?
Ciao
Stefano
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

FABIO CICIRIELLO (by_me71)
Utente registrato
Username: by_me71

Messaggio numero: 35
Registrato: 09-2003
Inviato il lunedì 19 gennaio 2004 - 08:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Un saluto a tutti,
in merito alla questione,non si tratta di fortuna,ma essenzialmente alla condizione che espone Chritian nel suo intervento.La camera di scoppio e' piu' alta rispetto alla versione aspirata,(che a seguito della rottura della cinghia avrebbe piegato le valvole immediatamente)questo perche' il motore e' sovralimentato e quindi geometricamente scompressato.Vi consiglio la sostituzione della cinghia di distribuzione ogni 50000-60000 km massimo oppure ogni 5 anni,(la condizione che si verifica prima),dubito che se la cinghia in questione si rompe prima degl'80000 km vi ripaghino l'intero danno,normalmente vi ridanno un'altra cinghia e con un bel sorriso vi dicono...buon lavoro.
Un saluto a tutti da Fabio




Distinguo sempre la buona macchina dalla bella macchina.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian (kkk)
Utente registrato
Username: kkk

Messaggio numero: 406
Registrato: 06-2002


Inviato il lunedì 19 gennaio 2004 - 11:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Fabio,la mia era un'ipotesi,ma se la conferma arriva da te,non posso che esserne sicuro !!!
Ciao



kkk
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giaz (giaz)
Utente registrato
Username: giaz

Messaggio numero: 51
Registrato: 08-2003


Inviato il domenica 22 febbraio 2004 - 18:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie dei consigli. Ho fatto verificare al meccanico e, in considerazione anche del fatto che l'auto sta ferma per lunghi periodi, sta cambiando tutto, cinghie e accessori vari. Meglio aver paura che buscarne...
Lampeggi
Senza Porsche non si puo' stare
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea T (andreatnn)
Nuovo utente (in prova)
Username: andreatnn

Messaggio numero: 2
Registrato: 03-2014
Inviato il lunedì 03 marzo 2014 - 23:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Salve ragazzi, sono un nuovo iscritto e anch'io possessore di una 944 turbo del 1986 con attuali circa 180.000 km.
L auto che mi è stata regalata da mio padre e' ferma in garage da ottobre 2013 in quanto non parte più e dovrò chiamare un carro attrezzi per portarla in officina...
A parte questo, mi chiedevo ogni quanto va fatta la sostituzione delle cinghie di distribuzione? Nel libretto di uso e manutenzione mi sembra non si faccia molto credito a questa cosa ma ritengo la loro sostituzione e/o controllo sia di gran importanza. Ricordo che attorno ai 110.000 km mio padre le aveva cambiare e che se non erro erano diverse....Qualcuno sa dirmi di più? Grazie in anticipo. Andrea

(Messaggio modificato da andreatnn il 03 marzo 2014)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 9614
Registrato: 01-2000


Inviato il martedì 04 marzo 2014 - 21:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Normalmente si cambia ogni 7 anni o 60.000 chilometri (quello che si verifica prima).

Meglio che lo faccia un meccanico esperto di questi motori perchè tensionarla correttamente non è facile.

Di solito, contestualmente, si rifà anche la pompa acqua.
Le passioni fanno vivere l'uomo,
la saggezza lo fa soltanto vivere a lungo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea T (andreatnn)
Nuovo utente (in prova)
Username: andreatnn

Messaggio numero: 5
Registrato: 03-2014
Inviato il martedì 04 marzo 2014 - 21:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Massimo. Quindi sarà bene che lo metta in preventivo.
Dalla mia esperienza, officina Porsche a parte, ho trovato solo un meccanico non Porsche che accetta di metterci le mani sua mia 944.
Di fatto questo meccanico era un collaudatore Porsche o meglio capo officina.
L auto la conosce bene perché nel 1986 lavorava presso un officina Porsche ....Altri meccanici mi hanno sempre detto che non mettevano mano su questo tipo di auto....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 9616
Registrato: 01-2000


Inviato il martedì 04 marzo 2014 - 21:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Altri meccanici mi hanno sempre detto che non mettevano mano su questo tipo di auto....




Infatti, meglio che non ce le mettano.

Se è un vecchio meccanico ex Porsche sei in buone mani.
Le passioni fanno vivere l'uomo,
la saggezza lo fa soltanto vivere a lungo.

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione