Autore |
Messaggio |
   
jim (_jim)
Utente esperto Username: _jim
Messaggio numero: 761 Registrato: 12-2002

| Inviato il giovedì 10 aprile 2008 - 12:55: |    |
ciao la mia 944 è molto bassa sopratutto al posteriore e nella rampa del garage se non faccio attenzione mi tocca. monta il retrotreno completo della turbo. possibile che sia stata abbassata o la turbo è proprio cosi'? prima di smontare la parte posteriore per vedere se posso alzarla un po' qualcuno me lo sa dire? grazie ciao ...i colori dell'arcobaleno sulle insegne del cavallino rampante! |
   
andrea70 (andrea70)
Utente esperto Username: andrea70
Messaggio numero: 892 Registrato: 11-2005

| Inviato il giovedì 10 aprile 2008 - 13:02: |    |
Smontare la parte posteriore???? che concetto hai della regolazione degli ammo?? Se hai il retrotreno della turbo devi avere le molle. quindi basta un bravo assettista (di solito un bravo gommista) che ti regoli le sospensioni. Una chiave inglese e il gioco e' fatto. Saluti Andrea PS: io di solito ho problemi inversi. per me la macchina e' SEMPRE troppo alta. NON ESISTONO AUTO VELOCI, MA SOLO PIEDI PESANTI! |
   
Riccardo V. (fidia)
Moderatore Username: fidia
Messaggio numero: 2226 Registrato: 11-2006

| Inviato il giovedì 10 aprile 2008 - 13:28: |    |
La rampa deve essere molto ripida... dove rischi di toccare con il posteriore, zona marmitta? Dovrebbe essere un problema che riscontri solo quando esci dal garage ed imbocchi la rampa in salita. La mia non sembra sia particolarmente bassa al posteriore ed è una S2, quindi ha lo stesso assetto delle Turbo 220 CV.
In ogni caso una regolatina all'assetto dovrebbe risolvere il problema.
citazione da altro messaggio:PS: io di solito ho problemi inversi. per me la macchina e' SEMPRE troppo alta.
Eheh... mitico Andrea!  Tessera N° 1031 |
   
Marco C. (newatercooled)
Utente registrato Username: newatercooled
Messaggio numero: 323 Registrato: 05-2005

| Inviato il giovedì 10 aprile 2008 - 13:53: |    |
Mah, non so che dire! La mia è Turbo, ma di molle al retrotreno non ne ha.... Se non sbaglio l'elemento elastico è la barra di torsione. E, sempre se non sbaglio, per l'altezza si regola quella.... Diverso il discorso all'anteriore. Comunque consolati io non riuscivo a scendere nel garage, appena passato l'avantreno si appoggiava subito a terra!
 Porsche 951 51 India Red Tessera PMania n. 628 |
   
jim (_jim)
Utente esperto Username: _jim
Messaggio numero: 763 Registrato: 12-2002

| Inviato il venerdì 11 aprile 2008 - 08:15: |    |
andrea andrea... ma quali molle, te pare che se c'erano le molle chiedevo una cosa cosi', inoltre caro andrea anche con le molle, a meno che non si abbiano regolabili con la ghiera, non basta una chiave inglese, te lo assicuro! chiaro che la regolazione è nelle barra di torsione. ci sono da una parte e dall'altra dei "millerighe" dove si possono regolare. la mia domanda era, siccome è bassa, non vorrei che sia stata assettata cosi'. basterebbe, per chi ha una turbo, che mi misurasse l'altezza da terra con un metro, magari dal paraurti posteriore a terra, lo so che è un modo empirico, ma già da questo potrei vedere se è molto più bassa. la rampa del garage è ripida e mi tocca al posteriore marmitta o cambio. grazie a tutti comunque per le risposte. ciao ...i colori dell'arcobaleno sulle insegne del cavallino rampante! |
   
Cristiano (feldtransaxle)
Porschista attivo Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 2098 Registrato: 11-2004

| Inviato il venerdì 11 aprile 2008 - 09:09: |    |
ANDREA è STATO PRECISISSIMO, AGGIUNGO CHE IL DADO è QUELLO DA 36. SAREBBE OVVIO, MA AGGIUNGIAMO ANCHE DI MOLLARE E POI RISTRINGERE IL CONTRODADO VISTO CHE CI SIAMO?? CERTO CHE CI SONO LE MOLLE, COS'è UN CARRETTO?? LE BARRE DI TORSIONE SONO MOLLE ESATTAMENTE COME LE ELICOIDALI NELLA LORO FUNZIONE, AL POSTERIORE SONO COSì ESSENDO QUELLE 911, DOVE ERANO A BARRA PER QUESTIONI D'INGOMBRO, COME IN TANTISSIME ALTRE AUTO. CHE DI CERTO NON SONO SENZA MOLLE! DA NON CONFONDERSI CON LE BARRE ANTIROLLIO. SUI 65 CM A MEMORIA IL PARAFANO PASSANDO PER IL CENTRO RUOTA A 90° COL PAVIMENTO. IL PONTE DEL TURBO 220 è UGUALE A QUELLO DELLE ASPIRATE CON I BRACCI IN ALLUMINIO, IL CAMBIO HA I RAPPORTI DELLE MARCE BASSE UGUALE, IL RAPPORTO AL PONTE MOLTO PIù LUNGO. LE "MOLLE" A BARRA DI TORSIONE DELLA 951 220 SONO DA 22, COME QUELLE DELL'S2, QUELLE DELLA 250 E DELL'M030 per tutte le 944-968 SONO DA 25mm. LE ELICOIDALI AL POSTERIORE SONO PRESENTI DALL'86 SULLE CUP E SULLE KIT FRANCE, MA SONO MOLLE AGGIUNTIVE PER MIGLIORARE L'ASSETTO MOSCIO DELLE TRANSASSIALI VOLUTO PER EVITARE CHE LE 911 FOSSERO TROPPO IN INFERIORITà, E DOVUTO AL FATTO CHE LE SOSPENSIONI SONO FRUTTO DI ADATTAMENTI E MIX CON LE MOTORE POST. UN SEDERE 944 TROPPO BASSO è UN ERRORE ANCHE COME EQUILIBRI NELLA GUIDA. Ritenere giusto e vero solo ciò che comprendiamo significa dimostrare tutta la nostra ignoranza. Quando abbiamo paura del nuovo tendiamo a sottovalutarlo per proteggerci. Umile guidatore di TUTTE le Porsche! |
   
jim (_jim)
Utente esperto Username: _jim
Messaggio numero: 765 Registrato: 12-2002

| Inviato il venerdì 11 aprile 2008 - 09:29: |    |
chiaro! ma le molle si chiamano molle e le barre barre! tanto per capirci ora se le vuoi chiamare molle fallo pure per me restano barre! mi sembra strano pero' che i rapporti sia uguali e cambi solo il finale al ponte! ma se cosi' è... un sedere basso non è un assetto ma una cavolata! su questo non ci sono dubbi! comunque grazie ciao ...i colori dell'arcobaleno sulle insegne del cavallino rampante! |
   
Cristiano (feldtransaxle)
Porschista attivo Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 2099 Registrato: 11-2004

| Inviato il venerdì 11 aprile 2008 - 23:04: |    |
No, a meno che, ad esempio, tutte le 911 classiche non siano prive di elementi elastici. Ti copio la prima definizione che esce con google: "BARRA DI TORSIONE E' un tipo di molla che trova applicazione nelle sospensioni. Si tratta di una barra, generalmente a sezione circolare, una estremita' della quale e' fissata alla scocca, l'altra al fulcro del braccio oscillante della sospensione; essa di conseguenza lavora a torsione. Il precarico di una molla di questo tipo (assai apprezzabile per il suo limitato ingombro) puo' essere variato agevolmente modificando il fissaggio di una delle estremita' (e' per questo motivo che sovente si ricorre ad un accoppiamento scanalato o a una flangia con diverse possibilita' di posizionamento)." Sarebbe bello parlare di come siano fatte le auto, le vedo spesso nascer da zero, di come si usi il telaio in vario modo come elemento elastico, o addirittura come ammortizzatore(rimando a chi sia interessato veder cosa sia esattamente) e molto altro. Sono elementi con precisi risvolti pratici nella nostra passione. Marco nella foto pare di notare la cuffia interna rotta ed una perdita d'olio, questa parrebbe dall'ammo, magari mi sbaglio o son già sistemate ma te le segnalo! Ritenere giusto e vero solo ciò che comprendiamo significa dimostrare tutta la nostra ignoranza. Quando abbiamo paura del nuovo tendiamo a sottovalutarlo per proteggerci. Umile guidatore di TUTTE le Porsche! |
   
Vincenzo B (vincenzob)
Porschista attivo Username: vincenzob
Messaggio numero: 1127 Registrato: 09-2002

| Inviato il sabato 12 aprile 2008 - 22:44: |    |
a proposito io ho la mia 924 che da una parte rimane bassa ho cambiato entrambi ammortizzatori ma non è cambiato granchè si puo' rompere la barra di torsione oppure bisogna tirarla? 2)domanda se si montano quindi degli ammortizzatori coassiali (cioè con la molla)in aggiunta anche sulla 924 migliora comunque assetto e la tenuta di strada? vincenzobossiochiocciolatiscali.it |
   
jim (_jim)
Utente esperto Username: _jim
Messaggio numero: 766 Registrato: 12-2002

| Inviato il lunedì 14 aprile 2008 - 16:39: |    |
va beh! prima di parlare allora cerchero' su google. ...i colori dell'arcobaleno sulle insegne del cavallino rampante! |
   
Alessandro (webjack)
Utente esperto Username: webjack
Messaggio numero: 742 Registrato: 03-2006

| Inviato il lunedì 14 aprile 2008 - 17:01: |    |
Ciao, scusate ma l'argomento interessa anche a me. Devo sistemare le mie barre di torsione dato che la mia vettura mi "pende" sul lato guida. Ho controllato e, senza carico, mi risulta più bassa nel posteriore sinistro di circa 1,5 cm. Colpa delle barre che hanno perso un pò di elasticità. Parlando con il mio preparatore di assetti, mi suggeriva di smontarle completamente e di "stenderle" in modo che riacquistino il loro potere elastico. Poi di rimontarle e registrarle a dovere. Volevo chiedervi se qualcuno le ha mai smontate, e se si, da dove, poichè mi sembra di dover smontare mezzo ponte posteriore per estrarle. Nell'eventualità mi dite la procedura per registrarle? nel ponte ho trovato tre regolazioni, una è l'altezza e l'altra è l'inclinazione...la terza è per le barre? La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli" |
   
Gabriele (spike)
Utente registrato Username: spike
Messaggio numero: 448 Registrato: 10-2006

| Inviato il martedì 06 maggio 2008 - 20:08: |    |
citazione da altro messaggio:UN SEDERE 944 TROPPO BASSO è UN ERRORE ANCHE COME EQUILIBRI NELLA GUIDA.
Parole sante! A FOCO! |
   
Rob1lyn (rob1lynporsche)
Utente registrato Username: rob1lynporsche
Messaggio numero: 39 Registrato: 09-2006

| Inviato il domenica 08 giugno 2008 - 06:22: |    |
scusate la domanda,io invece vorrei abbassare il posteriore di un paio di centimetri(essendo troppo alto e molleggiante).se non ho capito male posso farlo?vorrei una leggera delucidazione a proposito. Spero che ritorni presto l'era del cinghiale bianco senza rinunciare alle transaxle senza elettronica! |
   
jim (_jim)
Utente esperto Username: _jim
Messaggio numero: 774 Registrato: 12-2002

| Inviato il domenica 08 giugno 2008 - 10:40: |    |
attento a come parli pero'. prima guardati le enciclopedie di tutti i termini, se no ti riprendono, mollegiante... figurati, ti manderanno su google sulla trecani e sui vocabolari per farti capire il termine esatto. senza polemiche, mi hanno fatto a pezzi per le barre di torsione, si vede che sono antipatico! passo e finalmente chiudo ...i colori dell'arcobaleno sulle insegne del cavallino rampante! |
   
Cristiano (feldtransaxle)
Porschista attivo Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 2119 Registrato: 11-2004

| Inviato il domenica 08 giugno 2008 - 12:47: |    |
Dadone da 36 ai bracci posteriori come già scritto sopra. Ovviamente sono da verificare e registrare tutti gli altri angoli conseguentemente. Un gommista che le conosca aiuta, uno bravo non ha problemi. Rispondo anche sulle molle posteriori a barra di torsione, si, possono rovinarsi o spezzarsi, nel dubbio meglio nuove e da 25. Jim i termini sono indispensabili per capirsi, il linguaggio scritto nell'evoluzione dell'uomo è una parte piuttosto importante, e qui scriviamo. Se si fosse di persona con i pezzi in mano si capirebbe lo stesso, qui tramite lo scritto ci si deve provare ad esser precisi. Se vuoi sgrammaticature e parole roboanti a vuoto ne troverai facilmente qui in giro.
 Ritenere giusto e vero solo ciò che comprendiamo significa dimostrare tutta la nostra ignoranza. Quando abbiamo paura del nuovo tendiamo a sottovalutarlo per proteggerci |
   
Rob1lyn (rob1lynporsche)
Utente registrato Username: rob1lynporsche
Messaggio numero: 40 Registrato: 09-2006

| Inviato il lunedì 09 giugno 2008 - 04:47: |    |
scusate ragà,avete ragione quando l'ho scritto tornavo da una lunga serata di lavoro,nel mio cervello non trovavo più nemmeno consonanti...(come stasera)...ho dovuto chiamare mike buongiorno per comprare una vocale... (Messaggio modificato da rob1lyn-porsche il 09 giugno 2008) Spero che ritorni presto l'era del cinghiale bianco senza rinunciare alle transaxle senza elettronica! |