Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * Acquisto di una Porsche 944 < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Dario Camarda (erbincan)
Nuovo utente (in prova)
Username: erbincan

Messaggio numero: 1
Registrato: 04-2008
Inviato il giovedì 03 aprile 2008 - 13:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Salve a tutti.
Sono nuovo del post,ma è da un pò di tempo che leggo i vostri interventi nei vari argomenti trattati nel forum.
Ho notato ed ammirato quindi la vostra competenza in materia ed oggi sono qui per farvi una domanda che spero possiate risolvermi.
Fra 2 giorni andrò a visionare una porsche 944 s2 cabrio del 1990.Poichè sono un neofita di porsche (anche se sin da piccolo le ritenevo le auto più belle del mondo) vorrei chiedervi quali sono le problematiche che dovrò attenzionare prima di acquistarla.
Grazie in anticipo a chi mi vuole dare una risposta o una dritta.
Dario
P.s. poichè reputo il vostro club uno dei più seri in Italia,oggi mi sono anche iscritto.
Spero di appartenere al più presto nel club dei possessori di una porsche
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

danilo (dani944)
Utente registrato
Username: dani944

Messaggio numero: 393
Registrato: 03-2005


Inviato il giovedì 03 aprile 2008 - 14:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Benvenuto Dario!
L'auto è un piacere...se non è Porsche, che piacere è ? !!!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gaspare D. (gas964)
Porschista attivo
Username: gas964

Messaggio numero: 1151
Registrato: 02-2007


Inviato il giovedì 03 aprile 2008 - 14:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Dario e benvenuto da un "conterroneo".

Il mio "in bocca al lupo" nella caccia della "tua" futura Porsche.
L'esperienza è data dall'insieme delle fregature prese nella vita
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario f. (thedoc)
Nuovo utente (in prova)
Username: thedoc

Messaggio numero: 19
Registrato: 03-2008
Inviato il giovedì 03 aprile 2008 - 14:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

personalmente posso solo dare la mia esperienza. All'acquisto di un auto vanno valutate le seguenti caratteritsiche:
condizioni generali di carrozzeria, vernice con fioriture nei punti critici (esempio intorno alle cornici dei finestrini), guardare se la vernice presenta il tipico aspetto della riverniciatura (aspetto a buccia d'arancia in controluce). Simmetria delle parti senza incongruenze nei punti di incontro delle varie parti (cofano, fanali, paraurti, ecc.). Se ci sono incoingrueze significa che la vettura è stata riparata male, magarti dopo un incidente.
controllare il posizionamento della targhetta adesiva porsche indicante modello, vernice, codici, numero... apposta sotto la moquette del vano bagagli, tra i due fari. Deve risultare integra e non staccata e reincollata.
Controllare le eventuali asimmetrie de componenti: per esempio se un faro fa più luce oppure risulta con la plastica più giovane significa che è stato sostituito: in zona dovrebbero quindi risultare altri segni di aggiustamenti, con vernice più fresca.
controllare stato delle guarnizioni porte, baule, finestrini: una loro integrità e morbidezza significa cura da parte del proprietario o dei proprietari precedenti.
Interni: controllare originalità dei tessuti o pelle, senza che siano evidenti rifacimenti non originali. Qui ti aiutano l'esperienza e lo stato degli interni stessi.
Meccanica: qui iniziano le note dolenti: o sei meccanico o ti conviene farti aiutare. In ogni caso la macchina va provata e messa sul ponte. Vanno controllate la 'secchezza del sottoscocca, i trafilaggi, lo stato dei vari componenti.
Fondamentali i documenti della vettura e la corrispondenza con il telaio. Meglio effettuare una visura al P.R.A. . Con 5 euro te la cavi via internet attraverso il sito dell'ACI.
In prova la vettura non deve mostrare sbandamenti, anche lasciando il volante e anche in frenata.
Sicuramente qualche altro esperto del sito saprà consigliarti anche di più, soprattutto sui particolari tecnici.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Riccardo V. (fidia)
Moderatore
Username: fidia

Messaggio numero: 2172
Registrato: 11-2006


Inviato il giovedì 03 aprile 2008 - 15:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Dario, benvenuto!

Che dire, la risposta di Mario (thedoc) è stata quanto mai esaustiva, con essa è riuscito a condensare brillantemente tutti i principali aspetti su i quali porre attenzione nel momento in cui si decide di andare a visionare un'auto usata.
Aggiungo solo una cosa: uno dei primi aspetti da controllare in una Cabriolet è la capote, accertati che il tessuto sia integro (senza strappi, scuciture, etc...) e controlla che il sistema elettroidraulico di apertura/chiusura non presenti problemi, mi raccomando, aziona il meccanismo della capote più volte, non deve avere incertezze.

Ti auguro di trovare al più presto l'esemplare giusto, ciao.
Tessera N° 1031
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Dario Camarda (erbincan)
Nuovo utente (in prova)
Username: erbincan

Messaggio numero: 2
Registrato: 04-2008
Inviato il giovedì 03 aprile 2008 - 17:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Concordo con Riccardo per quanto riguarda la completezza dei dati forniti da Mario che comunque riguardano l'acquisto oculato di qualsiasi tipo di autovettura.Riccardo è stato più specifico (capote)e forse io sono stato troppo generico.
Mi spiego meglio : cosa c'è da sapere su una 944 cabrio s2.Quali sono i suoi punti deboli?
Magari c'è qualcosa che devo controllare in primis su tale auto.
Comunque grazie Mario,grazie Riccardo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Dario Camarda (erbincan)
Nuovo utente (in prova)
Username: erbincan

Messaggio numero: 3
Registrato: 04-2008
Inviato il giovedì 03 aprile 2008 - 17:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Danilo e ciao Gaspare
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Riccardo V. (fidia)
Moderatore
Username: fidia

Messaggio numero: 2174
Registrato: 11-2006


Inviato il giovedì 03 aprile 2008 - 17:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il 3 litri delle S2 è un propulsore molto (ma molto) robusto, uno dei suoi aspetti più delicati è probabilmente la distribuzione.
E' fondamentale controllare lo stato delle cinghie e, nel caso non si abbia certezza di quando siano state sostituite, sarebbe buona norma anticipare la sostituzione dell'intero kit di distribuzione. Questo di sicuro è uno dei punti più importanti da controllare (ne deriva l'integrità di tutto il motore).
Gli utenti più preparati sapranno di sicuro fornirti ulteriori suggerimenti circa i "punti critici" della meccanica da controllare con maggiore attenzione.
Tessera N° 1031
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Dario C. (erbincan)
Nuovo utente (in prova)
Username: erbincan

Messaggio numero: 4
Registrato: 04-2008
Inviato il giovedì 03 aprile 2008 - 18:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Riccardo starò molto attento a questa problematica anche perchè pare abbia fatto 95000 km e quindi non so (ma ovviamente chiederò)se le cinghie sono state sostituite.
C'è qualcos'altro che devo sapere?
(a proposito complimenti per la trinity)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Riccardo V. (fidia)
Moderatore
Username: fidia

Messaggio numero: 2175
Registrato: 11-2006


Inviato il giovedì 03 aprile 2008 - 19:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non vorrei dire una castroneria (ora non ho modo di controllare) mi sembra comunque che gli intervalli previsti per la distribuzione siano ogni 80.000 chilometri circa, se l'auto in questione ne ha davvero 95.000 dovrebbe aver sostituito l'intero kit almeno una volta, se l'intervento non è mai stato effettuato allora bisognerebbe subito provvedere. Indipendentemente dai chilometri percorsi credo sia prudente mettere in preventivo di sostituire le cinghie più o meno ogni 5-6 anni (con il passare del tempo la gomma si deteriora).
Controlla la frizione, prova a sentire se stacca bene, ovviamente non deve slittare.
Controlla anche come si comporta il cambio, i rapporti devono entrare senza impuntamenti e la leva del cambio non deve trasmettere vibrazioni anomale (considera però che qualche piccola vibrazione è normale).
La temperatura del liquido refrigerante deve essere stabile, una volta raggiunta la temperatura di esercizio l'indicatore resta stabile (poco sotto la metà). Una volta raggiunte le corrette temperature di esercizio l'indicatore della pressione dell'olio si dovrebbe posizionare circa a metà scala tenendo il motore acceso al minimo, quando si accelera deve salire. A velocità costante (con l'acceleratore premuto) l'indicatore della pressione deve stare quasi al massimo. Per il momento non mi vengono in mente altri particolari accorgimenti da suggerirti...

P.S.
Grazie per i complimenti, Trinity ringrazia!
Tessera N° 1031
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric968 (ric968)
Porschista attivo
Username: ric968

Messaggio numero: 2254
Registrato: 11-2006


Inviato il giovedì 03 aprile 2008 - 19:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Benvenuto Dario e complimenti per il nuovo acquisto!
Se non erro anche sulla 968 l'intervallo per la distribuzione è a 80mila, devo rileggere ma ne sono pressochè certo, quindi credo sia così anche sulla 944 S2.
I consigli i principali sono quelli forniti dagli amici intervenuti, come robustezza della S2 puoi stare tranquillo, sono auto che possono percorrere ben oltre 200mila km se ben tenute con una manutenzione ordinaria.

Ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Dario C. (erbincan)
Nuovo utente (in prova)
Username: erbincan

Messaggio numero: 5
Registrato: 04-2008
Inviato il giovedì 03 aprile 2008 - 19:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie ancora Riccardo i tuoi consigli sono per me preziosi.....penso che al venditore gli verrano i capelli bianchi per tutto il tempo che gli farò perdere
La macchina che devo visionare sabato mattina si trova a milano.. prendendo spunto da ciò che ha detto Mario :
1)è consigliabile anche guardare la scocca?(per via del sale sparso sulle strade in caso di neve).
2)Quanto si possono (se vi fossero) considerare normali eventuali trasudazioni di liquidi all'interno del vano motore?
3)qualche altro punto debole delle cabrio rispetto alle 944 coupè?
E' ovvio che queste mie richieste sono indirizzate a tutti coloro che posseggono una 944 magari cabrio e non è una discussione privata - sebbene piacevole- con il gradevolissimo Riccardo.
Quindi attendo notizie oltre che da te Riccardo anche da altri possessori o comunque, conoscitori di questo modello
P.s. mancano meno di 48 ore e 1300 km al fatidico rendez vous
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Dario C. (erbincan)
Nuovo utente (in prova)
Username: erbincan

Messaggio numero: 6
Registrato: 04-2008
Inviato il giovedì 03 aprile 2008 - 19:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Ric spero che hai ragione tu e che abbia concluso l'acquisto .....che ancora però non ho fatto(incrocio le dita!!!)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric968 (ric968)
Porschista attivo
Username: ric968

Messaggio numero: 2255
Registrato: 11-2006


Inviato il giovedì 03 aprile 2008 - 20:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

..si è vero, la devi visionare quindi il mio è un augurio di acquisto!

come miei personali pareri direi;

sulla scocca: l'auto è di provenienza tedesca? in caso conviene dare un'occhiata, e comunque metterla sul ponte a prescindere e dare una controllata sotto è quasi indispensabile direi!

le trasudazioni, io sulla mia ne ho un pochino e aprii anche un 3d lo scorso anno ma in effetti entro certi limiti sono da considerarsi accettabili, fermo restando che non dovrebbero esserci ma nel corso degli anni purtroppo le guarnizioni possono dar origine a ciò...

punti deboli non ne vedo rispetto alla coupè, se non la cappottina che deve essere integra e funzionante come spiegava sopra Riccardo.

(Messaggio modificato da ric968 il 03 aprile 2008)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Dario C. (erbincan)
Nuovo utente (in prova)
Username: erbincan

Messaggio numero: 7
Registrato: 04-2008
Inviato il giovedì 03 aprile 2008 - 20:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie ancora ric
la macchina "dovrebbe" essere italiana doc
(non vedo l'ora di vederla c....o mi sembra di essere tornato bambino!!!)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Filippo V (filippovr)
Nuovo utente (in prova)
Username: filippovr

Messaggio numero: 26
Registrato: 05-2006
Inviato il venerdì 04 aprile 2008 - 14:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Dario io ti posso solo consigliare di guradare bene tutta la documentazione dell'auto.... è molto raro trovare auto di questo tipo con solo 95.000 km. guarda bene il libretto dei tagliandi se esiste e la regolarità degli interventi.... molte di queste auto non ne sono in possesso e secondo me a volte è più semplice smarrire una carta di circolazione che un libretto di manutenzione che dovrebbe rimanere sempre nel cruscotto... oltre alle cinghie di solito vengono cambiate anche tutte le pulegge, controlla gli armotizzatori molto importanti per la stabilità della vettura, inoltre la frizione è molto importante di solito tra i 120.000 e 150.000 comincia a presentare problemi quindi accertati dei km come dicevo.
Infine controlla bene la chiusura del baule posteriore nella parte superiore dove la carozzeria si incontra con la tela della cappotta..... di solito si rovina e quindi bisogna avere un'occhio di riguardo nella chiusura del bagagliaio.... infine controlla se i finestrini delle portiere scendono alla chiusura della cappotta ovviamente se esiste questa è elettrica.... ciao e buona giornata
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

David B. (benedix)
Utente registrato
Username: benedix

Messaggio numero: 358
Registrato: 05-2005


Inviato il venerdì 04 aprile 2008 - 14:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Qualche altro consigio da possessore Cabrio (oltre a quanto giustamente esposto sopra):
- verifica la battuta dei vetri dei finestrini laterali sulle guarnizioni della capote a vettura chiusa; devono aderire, però senza flettersi; al limite chiedi di poter anche verificare la tenuta all'acqua;
- verifica lo stato di conservazione delle guarnizioni della capote, soprattutto in corrispondenza dei finestrini: sono in gomma ricoperta da una calzetta di tessuto tipo seta; verifica che il tessuto non sia consumato;
- verifica l'integrità e la continuità della saldatura/cucitura del lunotto alla parte in tela della capote: quello è il punto in cui eventuali pizzicature nell'apertura/chiusura potrebbero compromettere la tenuta all'acqua;
- controlla che, pochi cm prima della ri-chiusura totale della capote, essa sia parallela ed allineata alla cornice del parabrezza;
- controlla il lato interno della capote: infatti è quello che rimane esposto agli agenti atmosferici quando la vettura è aperta e se non si utilizza il copricapote per vettura aperta;
- il frangivento potrebbe essere un optional interessante da trovare, ma assolutamente non indispensabile: fino ad 80km/h non hai problemi a vetri alzati; oltre, potrebbe dar fastidio solo ad eventuali passeggeri sui sedili posteriori (senza frangivento è ok fino ad oltre 220km/h - ndr.).

Per ora questo è tutto ciò che mi viene in mente.

Saluti!
Benedix
"Il design esprime la funzione" (F.A. Porsche)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Dario C. (erbincan)
Nuovo utente (in prova)
Username: erbincan

Messaggio numero: 8
Registrato: 04-2008
Inviato il venerdì 04 aprile 2008 - 17:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie david e grazie anche a filippo.
da quanto posso capire considerando i vostri interventi è sicuramente da fare :
1)controllo attento della capote e guarnizioni della stessa
2)distribuzione
3) frizione
4) assetto
Giusto ??
Comunque queste peculiarità come dissi all'inizio per Mario, sembrano essere comuni alle macchine cabrio in generale e quindi non solo porsche(ndr Audi,Mercedes o altre)
Mi volete dire che a parte i controlli logici da fare per un auto di quasi 20 anni, la porsche in quanto tale, non ha problemi tipici suoi?
Se così è, allora ho perso già troppo tempo nel non acquistarla
Se tutti voi mi parlate di problematiche importanti ,ma pur sempre consueti in tutte le auto cabrio - a prescindere dalla marca - e non mi dite un punto debole della Porsche,allora cavoli è una macchina stupenda.
E' proprio così ?
P.s. mancano 18 ore al rendez vous e sempre 1300 km
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Dario C. (erbincan)
Nuovo utente (in prova)
Username: erbincan

Messaggio numero: 9
Registrato: 04-2008
Inviato il venerdì 04 aprile 2008 - 18:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A PROPOSITO
DA OGGI SONO DEI VOSTRI....
TESSERA N° 1313
a proposito devo fare di nuovo il login?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario f. (thedoc)
Nuovo utente (in prova)
Username: thedoc

Messaggio numero: 25
Registrato: 03-2008
Inviato il martedì 08 aprile 2008 - 23:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

il punto debole della porsche è che te ne innamori. E da innamorato non vedi difetti.
La meccanica in genere è molto resistente in ogni sua parte. Quello che conta è la cura con cui è stata seguita la manutenzione ordinaria. In ogni caso, quando sarà tua, troverai piccole cose che non vanno, ma per un'auto ventennale vedrai che sono poche. Secondo me, provando un'auto da acquistare, una porsche in particolare, occorre valutare una serie di piccole cose che si possono solo 'sentire': il rumore del motore, l'accelerazione e la salita di giri senza pause, le vibrazioni, la frenata, le deviazioni dalla traiettoria lasciando il volante o frenando. Insomma una serie di sensazioni che puoi giudicare solo provando l'auto. E' difficile che con delle buone sensazioni di base l'auto ti possa tradire.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gaetano (varadero)
Nuovo utente (in prova)
Username: varadero

Messaggio numero: 7
Registrato: 03-2009
Inviato il giovedì 16 aprile 2009 - 23:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

caro dario, sbaglio o hai intenzione di vendere la porsche cabrio? come mai.

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione