Autore |
Messaggio |
   
Don gusti (agors)
Utente registrato Username: agors
Messaggio numero: 211 Registrato: 05-2006

| Inviato il sabato 29 marzo 2008 - 20:01: |    |
di nuovo salve a tutti! speravo di aver risolto i miei problemi ma mi sbagliavo! se prima la pressione era troppo alta e faceva esplodere il filtro dell'olio, ora è troppo bassa (a minimo è a 0 e naturalmente si accende la spia dell'olio, mentre se dò gas arriva a 3 bar) il problema, prima, con la pressione troppo alta, era la valvola di regolazione della pressione che era bloccata; l'ho sistemata, ma ora il problema è l'inverso!!!! anche se però la cosa è strana perchè per 2 km non ha dato il minimo problema! la mia paura ora è quella che la valvola si sia bloccata, questa volta restando aperta; anche se però la cosa è strana perchè la molla di richiamo spinge in modo davvero efficace! ancora non ho potuto aver modo di smontare la valvola ma intanto volevo sapere se qualcuno di voi ha qulche idea! il livello olio controllato più e più volte è ok, il sensore è collegato correttamente e per il resto non mi viene in mente altro! fatemi un pò sapere cosa ne pensate! questa è la foto della valvola in questione (affiancata ad un altra)
 Studia con dubbio, agisci con fede. MMR, Ing. mecc e veicolo modena. |
   
Alessandro (webjack)
Utente esperto Username: webjack
Messaggio numero: 705 Registrato: 03-2006

| Inviato il sabato 29 marzo 2008 - 21:06: |    |
Credo che ha questo punto il problema sia o nella valvola o nella pompa dell'olio. La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli" |
   
Don gusti (agors)
Utente registrato Username: agors
Messaggio numero: 212 Registrato: 05-2006

| Inviato il domenica 30 marzo 2008 - 10:14: |    |
spero nella valvola dato che prima era lì! penso che sta volta si sia bloccata aperta o forse l'ho sistemata in un modo che non và bene; domani provo a smontarla e vedere un pò e poi a mettere provvisoriamente uno spessore sulla molla per vedere se è lei o qualcos'altro; Studia con dubbio, agisci con fede. MMR, Ing. mecc e veicolo modena. |
   
Alessandro (webjack)
Utente esperto Username: webjack
Messaggio numero: 708 Registrato: 03-2006

| Inviato il domenica 30 marzo 2008 - 11:52: |    |
Chiedo una curiosità che non sò...quanto costa la valvola? forse, se il costo non è eccessivo converrebbe, per partito preso, sostituirla di Default. Almeno hai elimato un problema e ti sei tolto il dubbio. La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli" |
   
Don gusti (agors)
Utente registrato Username: agors
Messaggio numero: 213 Registrato: 05-2006

| Inviato il lunedì 31 marzo 2008 - 10:30: |    |
penso sui 200 euro, deov ancora chiedere! Studia con dubbio, agisci con fede. MMR, Ing. mecc e veicolo modena. |
   
Don gusti (agors)
Utente registrato Username: agors
Messaggio numero: 214 Registrato: 05-2006

| Inviato il lunedì 31 marzo 2008 - 20:33: |    |
sigh! ho smontato la valvola... così a vista sembra funzionar bene; quando l'ho rimontata,se primo a minimo stava a 1 bar, ora stà a 2 bar... ...però la cosa è strana; vado a sentire appena posso in porsche cosa mi dicono e poi provo a ordinare la valvola...sperando sia lei il problema! Studia con dubbio, agisci con fede. MMR, Ing. mecc e veicolo modena. |