Autore |
Messaggio |
   
Don gusti (agors)
Utente registrato Username: agors
Messaggio numero: 208 Registrato: 05-2006

| Inviato il venerdì 21 marzo 2008 - 20:02: |
|
salve a tutti; ho una domanda bbastanza semplice e su cui non mi ero posto grossi problemi; come devo effettuare lo spurgo alla frizione della mia 944s? premetto che ora se presso il pedale resta giù, e per farlo tornare in posizione normale devo tirarlo sù a mano; il meccanico mi ha detto: "premi il pedale giù, tiralo sù, apri e chiudi lo sfogo sullo spingidisco vicino al motorino di avviamento, sentirai uno sfogo di aria e olio, riavvita lo sfiato e ripeto l'operazione" io ho fatto così per un bel pò ma niente.... ...sbaglio da qualche parte? ho letto questa discussione ma volevo avere delucidazioni più chiare: http://www.porschemania.it/discus/messages/326/41672.html?1073836910 è consigliabile "pompare" l'olio dallo sfiato dello spingidisco? Studia con dubbio, agisci con fede. MMR, Ing. mecc e veicolo modena.
|
   
Alessandro (webjack)
Utente esperto Username: webjack
Messaggio numero: 682 Registrato: 03-2006

| Inviato il sabato 22 marzo 2008 - 00:13: |
|
Se non ricordo male, vado a memoria, quando premi il pedale frizione, devi tenrlo rpemuto mentre apri lo spurgo dello psingidisco, altrimenti se lo rialzi permetti all'aria di tornare indietro. Si avvicina parecchio alla pratica dello spurgo dei freni. La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli"
|
   
Alessandro (webjack)
Utente esperto Username: webjack
Messaggio numero: 683 Registrato: 03-2006

| Inviato il sabato 22 marzo 2008 - 00:17: |
|
Si Argos, ho ricontrollato ora il manuale, devi pompare sul pedale frizione e poi tenrlo premuto mentre apri lo spurgo, perchè se lo rialzi è come non aver fatto nulla. Continui la procedura fino a quando dallo sfiato esce solo olio e il pedale frizione ha ripreso la giusta corsa e durezza. La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli"
|
   
Don gusti (agors)
Utente registrato Username: agors
Messaggio numero: 209 Registrato: 05-2006

| Inviato il sabato 22 marzo 2008 - 10:05: |
|
grazie alessandro per i consigli; ho fatto così ma non cambia nulla... ...spero che non si debbano sostituire i pistoni spingidisco e qullo sul pedale; faccio qualche altra prova e poi martedì al massimo la porto al meccanico; è il colmo che dopo aver sostituito l'intero motore mi areni su un semplice spurgo! comunque ancora grazie Studia con dubbio, agisci con fede. MMR, Ing. mecc e veicolo modena.
|
   
Alessandro (webjack)
Utente esperto Username: webjack
Messaggio numero: 684 Registrato: 03-2006

| Inviato il sabato 22 marzo 2008 - 14:33: |
|
Potresti avere problemi sul circuito, se non riesci a spurgarlo potrebbe essere la pompa frizione che non fà tenuta e potrebbe essere da revisionare. Se hai ancora il motore vecchio "rubala" da lì.....oppure c'è il circuito che prende aria da qualche parte. La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli"
|
   
Alessandro (webjack)
Utente esperto Username: webjack
Messaggio numero: 685 Registrato: 03-2006

| Inviato il sabato 22 marzo 2008 - 14:45: |
|
Altra cosa...anche se abbastanza scontata...sei sicuro che non si sia incollata la frizione? Le nostre frizioni con tampone in gomma se rimangono ferme per molto tempo possono fare quel tipico problema di incollaggio e il pedale frizione si comporta in quella maniera. La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli"
|
   
Don gusti (agors)
Utente registrato Username: agors
Messaggio numero: 210 Registrato: 05-2006

| Inviato il domenica 23 marzo 2008 - 12:03: |
|
no, incollata no perchè ho appena cambiato il disco; secondo me il circuito della pompa frizione è completamente pieno d'aria; il vecchio motore non ha la pompa della frizione attaccata; martedì provo a portarla da un meccanico e se neanche lui ce la fà cambio le pompe; speriamo bene! qualcuno sà quanto possano costare? Studia con dubbio, agisci con fede. MMR, Ing. mecc e veicolo modena.
|
   
Lorenzo R. (lore91180)
Utente registrato Username: lore91180
Messaggio numero: 90 Registrato: 11-2007

| Inviato il sabato 15 novembre 2008 - 22:23: |
|
riapro questo post, perchè anche io sto riscontrando gli problemi con lo spurgo della frizione. la storia è che ho smontato e fatto revisionare la pompa posta dietro il pedale della frizione, poichè si era rotta la guaina e aveva perso tutto l'olio , e adesso che l'ho rimontata, ho provato a fare lo spurgo (attraverso lo sfiato posto vicino al motorino di avviamento), ma niente... il pedale va semper giù a fine corsa senza entrare in pressione, con uno "scatto" verso metà corsa che non so se sia una cosa regolare. qualcuno sa darmi qualche aiuto in merito? spero non sia qualcosa di più grave.........grazie amici  Tessera N.1407
|
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 9630 Registrato: 02-2007
| Inviato il domenica 16 novembre 2008 - 00:24: |
|
ovviamente c'è una perdita di pressione in qualche punto dove esiste una guarnizione, quindi l'impianto va controllato accuratamente fai il lavoro completo, altrimenti rischi che sistemato un punto, perda da un altro in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
Don gusti (agors)
Utente registrato Username: agors
Messaggio numero: 284 Registrato: 05-2006

| Inviato il domenica 16 novembre 2008 - 11:18: |
|
per caso hai fatto il lavoro nel tuo garage con la macchina sollevata (meglio "impennata") solo anteriormente? se è così quando fai lo spurgo il tubo non pesca l'olio dalla vaschetta perchè inclinata. Studia con dubbio, agisci con fede. MMR, Ing. mecc e veicolo modena.
|
   
Lorenzo R. (lore91180)
Utente registrato Username: lore91180
Messaggio numero: 91 Registrato: 11-2007

| Inviato il domenica 16 novembre 2008 - 12:53: |
|
si, il lavoro l'ho fatto in garage con la machina alzata lateralmente (lato guida), però ho riempito tutta la vaschetta dell'olio, perchè avevo pensato anch'io a questa ipotesi e sembrava che non ci fosse "aria". Tessera N.1407
|
   
Don gusti (agors)
Utente registrato Username: agors
Messaggio numero: 285 Registrato: 05-2006

| Inviato il domenica 16 novembre 2008 - 14:40: |
|
purtroppo anche a me sembrava non ci fosse ma invece era così! spero sinceramente che il tuo problema sia uguale al mio perchè non implicherebbe sostituzioni. magari guardaci meglio e in caso cerca di sollevare tutta l'auto. Studia con dubbio, agisci con fede. MMR, Ing. mecc e veicolo modena.
|
   
Lorenzo R. (lore91180)
Utente registrato Username: lore91180
Messaggio numero: 93 Registrato: 11-2007

| Inviato il domenica 16 novembre 2008 - 18:04: |
|
ok, grazie agors, se riesco domani provo ad alzare tutta la macchina, se no devo portarla sul ponte di qualche mecca, con relativo carro attrezzi per lo spostamento lorenzo Tessera N.1407
|
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 9659 Registrato: 02-2007
| Inviato il domenica 16 novembre 2008 - 20:25: |
|
citazione da altro messaggio:se è così quando fai lo spurgo il tubo non pesca l'olio dalla vaschetta perchè inclinata.
caspita, deve essere inclinata di parecchio! la vaschetta è abbastanza alta da compensare le "normali" inclinazioni però se dongusti ha risolto il problema così, è presto fatta la prova se risolvi, meglio, non devi ammattire in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 9660 Registrato: 02-2007
| Inviato il domenica 16 novembre 2008 - 20:26: |
|
citazione da altro messaggio:se è così quando fai lo spurgo il tubo non pesca l'olio dalla vaschetta perchè inclinata.
caspita, deve essere inclinata di parecchio! la vaschetta è abbastanza alta da compensare le "normali" inclinazioni però se dongusti ha risolto il problema così, è presto fatta la prova se risolvi, meglio, non devi ammattire a pensarne altre in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|