Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi 1 | 3 | 7 Giorni Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * Mi esplode il filtro olio!!! < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Don gusti (agors)
Utente registrato
Username: agors

Messaggio numero: 192
Registrato: 05-2006


Inviato il mercoledì 19 marzo 2008 - 19:47:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

aiutatemi vi prego!


è tutto oggi che sto impazzento e ho già speso 70 euro in 4 litri di mobil 1 finito nel bidone!!!

tutte le volte che metto in moto la macchina dopo pochissimi secondi esce un getto a pressione dal filtro olio (regolarmente stretto) e cola tutto l'olio! quando vado a controllare a motore spento la guarnizione del filtro è saltata, come se si fosse svitato!!!!

è già la seconda volta oggi che me lo fà!!!

vi prego aiutatemi, anche con pareri o sentito dire, sono davvero disperato!!!!


(da dentro la macchina quando il filtro salta la pressione è a 3bar quindi non credo che sia per una pressione troppo elevata!)
Studia con dubbio, agisci con fede. MMR, Ing. mecc e veicolo modena.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea (jamesporsche)
Utente registrato
Username: jamesporsche

Messaggio numero: 86
Registrato: 11-2007


Inviato il mercoledì 19 marzo 2008 - 20:09:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

cioe' non capisco ti si svita il filtro dell'olio?? perche' la guarnizione sta sotto il filtro...controlla la filettatura del filtro e la filettatura del motore dove alloggia il filtro...e molto strano.....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Don gusti (agors)
Utente registrato
Username: agors

Messaggio numero: 193
Registrato: 05-2006


Inviato il mercoledì 19 marzo 2008 - 20:13:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

le filettature sono ok;
le 2 prove le ho fatte con due filtri diversi;

il filtro non si svita,
è la guarnizione che sta sotto al filtro che esce!
ma il filtro è ancora avvitato;


sono davvero disperato!
Studia con dubbio, agisci con fede. MMR, Ing. mecc e veicolo modena.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea (jamesporsche)
Utente registrato
Username: jamesporsche

Messaggio numero: 87
Registrato: 11-2007


Inviato il mercoledì 19 marzo 2008 - 20:35:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

e' una cosa a dir poco incredibile...devi sapere che nel filtro olio non c'e' tanta pressione quindi quello che leggi sul tachimetro della pressione non vale nel filtro...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea (jamesporsche)
Utente registrato
Username: jamesporsche

Messaggio numero: 88
Registrato: 11-2007


Inviato il mercoledì 19 marzo 2008 - 20:38:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

a questo punto temo il peggio...guarda se c'e' una crepa all'interno della filettatura...se c'e' e' un guaio molto grosso, altrimenti si e' spanata la filettatura oppure c'e' un filetto all'interno rovinato e da li passa l'olio...scusami ma tu non eri quel ragazzo che cercava il motore...??questo problema viene da quel motore che ti hanno spedito?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Don gusti (agors)
Utente registrato
Username: agors

Messaggio numero: 194
Registrato: 05-2006


Inviato il mercoledì 19 marzo 2008 - 21:06:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

esatto;
il motore è quello che mi hanno spedito;

ma il mio ce lo ho ancora qui!!!!!

quindi secondo te potrebbe essere una crepa nella filettatura del pezzo in cui si avvita il filtro giusto?
quello dove cè lo scambiatore di calore attaccato al motore;

sono disperato...
Studia con dubbio, agisci con fede. MMR, Ing. mecc e veicolo modena.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Riccardo V. (fidia)
Moderatore
Username: fidia

Messaggio numero: 2052
Registrato: 11-2006


Inviato il mercoledì 19 marzo 2008 - 21:17:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Accidenti, non avevo mai sentito una cosa del genere, hai interpellato il tuo meccanico?
Tessera N° 1031
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Don gusti (agors)
Utente registrato
Username: agors

Messaggio numero: 195
Registrato: 05-2006


Inviato il mercoledì 19 marzo 2008 - 21:20:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

solo dopo la prima esplosione e ha detto che probabilmente era avvitato poco;

ma alla seconda, avvitato molto bene, è riesploso!

domani gliene parlo ma volevo sapere se voi avete idea di qualcosa....

...l'idea di andrea non sò se può essere il mio caso, sinceramente mi scoccerebbe togliere il motore un altra volta solo per cambiare quel pezzo....

...spero di trovare una soluzione!

aspetto vostre idee!!!!
Studia con dubbio, agisci con fede. MMR, Ing. mecc e veicolo modena.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo F. (paba)
Utente esperto
Username: paba

Messaggio numero: 853
Registrato: 11-2004


Inviato il mercoledì 19 marzo 2008 - 21:41:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Don

Di perdite d'olio ne so' qualcosa,nella mia ditta ne consumiamo una cosa come 14000lt all'anno

Alcune idee per risolvere il problema:

Pulisci bene il tutto
Fatti aiutare ,metti in moto e controlla bene da dove esce

Secondo me puo' essere:
Per prima cosa i micro del filtro non sono idonei per l'olio motore,capita spesso che ti danno il filtro gasolio per olio,a vita non cambia ma dentro e' diverso

Controlla il supporto che non abbia crepe,il filetto lo escluderei in quanto essendo in alluminio non ti da posibilita' se e' spanato non lo avviti

Controlla i raccordi e i tubi,potebbe essere un tubo in gomma che in pressione butta olio sul filtro e seempra che sia il filtro

Sul supporto filtro a volte ci sono degli o-ring secchi o rotti che perdono solo in pressione

Un consiglio,io sulle macchine che riparo ho delle perdite con pressioni che variano da 180 a 350 BAR!! e molte volte sono colpa di rondelle,o-ring,tubi raccordi,le parti,come supporti valvole ecc. si rompono per colpi o vibrazioni
Spero di esserti stato di aiuto se vuoi mandami delle foto che cerco di indirizzarti un po' meglio,ripeto e' il mio lavoro
Ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gioacchino (ge911)
Utente registrato
Username: ge911

Messaggio numero: 452
Registrato: 01-2008


Inviato il mercoledì 19 marzo 2008 - 21:46:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se hai provato 2 filtri diversi, è evidente che non è un problema da attribuire al filtro.
Immagino che cambiando filtro abbia cambiato anche la relativa guarnizione.
A questo punto -
secondo me - è un problema nella filettatura così come ti ha suggerito Andrea.
Hai provato a farti accendere la bimba da qualcuno mentre tu osservi cosa accade al filtro in quel momento?
Qualunque, purchè sia una Porsche.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 4414
Registrato: 06-2006


Inviato il mercoledì 19 marzo 2008 - 22:44:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mai sentita una cosa del genere, mi dispiace!
Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca©
"Il sonno della ragione genera mostri..." - "Il dado è tratto (ed è uscito 6...)"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore
Username: xyl911

Messaggio numero: 6412
Registrato: 09-2004


Inviato il mercoledì 19 marzo 2008 - 23:24:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sentire un maccanico, no?
Transaxle, what else?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea (jamesporsche)
Utente registrato
Username: jamesporsche

Messaggio numero: 89
Registrato: 11-2007


Inviato il giovedì 20 marzo 2008 - 00:31:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

secondo me e' la filettatura ma ovviamente come dicono gli altri senti un meccanico ovviamente di fiducia perche' se no sparano cavolate all'infinito...e magari te la cavi con qualche euro....anch'io sto andando al manicomio per una vibrzione....spero che risolverei il tutto con il massimo dell'economia...cmq guardati bene la filettatura basta che salta una righina e passa l'olio a pressione....cmq mandaci un paio di foto del danno....correndo sui kart da anni ne ho visti di tutti i colori...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Rob1lyn (rob1lynporsche)
Utente registrato
Username: rob1lynporsche

Messaggio numero: 32
Registrato: 09-2006


Inviato il giovedì 20 marzo 2008 - 02:47:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

é strano,al massimo dovrebbe saltare l'asticina dell'olio.ho visto cose del genere ad auto con motore turbo,data la pressione della turbina e qualche fascia usurata è capitata una cosa del genere.ma la tua è una 2500 16v aspirato se non erro.tutta questa pressione da dove la prende....hai detto che la pressione misura 3 bar....anche se il manomentro potrebbe anche non essere sincero....è elaborato il motore?rapporto di compressione aumentato e fasce usurate estremizzando....altra fesseria che potrei dirti,livello olio sopra il max,valvole di scarico ritardate....e tante altre diavolerie....un'altra cosa un pò meno fessa che potrei dirti,è contatta chi ti ha dato il motore,perchè penso proprio che quel difetto lo faceva da prima,non credo cha ha visto te,e si è guastata qualcosa senza un motivo......
Spero che ritorni presto l'era del cinghiale bianco senza rinunciare alle transaxle senza elettronica!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Don gusti (agors)
Utente registrato
Username: agors

Messaggio numero: 196
Registrato: 05-2006


Inviato il giovedì 20 marzo 2008 - 04:06:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ho contattato il fornitore e aspetto sue notizie;

il filtro olio rimane avvitato ma la guarnizione è uscita da un lato!!!!


domani vado a sentire in porsche cosa mi dicono e anche dal mio meccanico;

controllerò sempre domani (tra poche ore) la filettatura!

intanto grazie a tutti;

le foto se riesco le metto il prima possibile!
Studia con dubbio, agisci con fede. MMR, Ing. mecc e veicolo modena.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Don gusti (agors)
Utente registrato
Username: agors

Messaggio numero: 197
Registrato: 05-2006


Inviato il giovedì 20 marzo 2008 - 04:25:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

potrebbe essere quella valvola che nel pet è riportata al n°31 codice 944 107 035 02 relief valve ovvero valvola di sicurezza?
Studia con dubbio, agisci con fede. MMR, Ing. mecc e veicolo modena.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Don gusti (agors)
Utente registrato
Username: agors

Messaggio numero: 198
Registrato: 05-2006


Inviato il giovedì 20 marzo 2008 - 09:55:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

il meccanico ha detto che è quella valvola;

speriamo!

metto quella del mio vecchio motore sul nuovo;
Studia con dubbio, agisci con fede. MMR, Ing. mecc e veicolo modena.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Don gusti (agors)
Utente registrato
Username: agors

Messaggio numero: 199
Registrato: 05-2006


Inviato il giovedì 20 marzo 2008 - 12:40:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

non è quella valvola!
ha rifatto lo stesso problema;


il meccanico porsche ha detto che è la valvola di pressione olio che deve essere bloccata e che si trova sulla pompa olio...

ho guardato sul pet ma le uniche valvole sono quelle cerchiate in foto;

il pezzo n°31 lo ho sostituito con la mia vecchia valvola ma ha rifatto lo stesso problema....
che sia la valvola n°46?
qualcuno saprebbe dirmi dove è posizionata?

image/bmp
valv 1.bmp (48.0 k)


image/bmp
valve 22.bmp (51.8 k)


image/bmp
valve 3.bmp (46.3 k)

Studia con dubbio, agisci con fede. MMR, Ing. mecc e veicolo modena.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea (jamesporsche)
Utente registrato
Username: jamesporsche

Messaggio numero: 90
Registrato: 11-2007


Inviato il giovedì 20 marzo 2008 - 13:11:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

agors mi dispiace dirtelo ma se questa problema te lo fa ora vuol dire che quel motore gia' aveva questo problema...sicuramente..io al tuo POSTO MI INC.....REI A MORTE CON QUELLI CHE TE L'HANNO VENDUTO...E SE FANNO STORIE DIGLI CHE PRENDI PROVVEDIMENTI LEGALI...sicuramente avrai la ricevuta d'acquisto del motore con il numero motore e tutti i dettagli...mi dispiace molto per l'accaduto...ma e' ora che la gente impara a campare perche' qui si va avanti asolo a minacce e chi deve fare il propio dovere non lo fa mai...la cosa ancor peggiore che il motore e' stato rigenerato no? quindi sicuramente come tutti i motori rigenerati vanno messi sul banco prova e provati e avranno sicuramente visto quel problema....ma ovviamente i furbi anno pensato...(tanto il motore va in italia a noi che ce frega???) spero che non sia cosi'...cmq vai in porsche e se non lo sanno loro chi lo puo' sapere???? DIO?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea (jamesporsche)
Utente registrato
Username: jamesporsche

Messaggio numero: 91
Registrato: 11-2007


Inviato il giovedì 20 marzo 2008 - 13:12:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

scusate ho dimetica una H....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Don gusti (agors)
Utente registrato
Username: agors

Messaggio numero: 200
Registrato: 05-2006


Inviato il giovedì 20 marzo 2008 - 13:50:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

si grazie andrea, mi stò già muovendo così;

anche se però il fatto mi puzza dato che il circuito dell'olio è difficile che sia "tappato";
e poi il circuito dell'olio ha tutti componenti esterni; voglio dire, all'interno del motore ci sono solo collegamenti tramite "tubi", ma il vero problema deve essere o nella valvola, o nello scambiatore o in qualcosa di esterno comunque sia al blocco;

sto impazzendo sfogliando il pet e il workshop;

non credo sia la pompa, penso più sia un problema legato al gruppo scambiatore, per intenderci quello dove si attacca il filtro;

mah...
Studia con dubbio, agisci con fede. MMR, Ing. mecc e veicolo modena.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luis (vollblut)
Nuovo utente (in prova)
Username: vollblut

Messaggio numero: 15
Registrato: 02-2006


Inviato il giovedì 20 marzo 2008 - 14:16:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Senti Don gusti, hai controllato che la gomma "o-ring" del filtro vecchio no sia attaccata ancora al motore?

Una volta mi è capitato che questa gomma si è separata dal filtro vecchio e li avevo messo quello nuovo sopra senza rendermi conto. Quando il filtro prendeva la pressione del motore, scivolava la gomma vecchia di sotto e buttava tutto l'olio.

Quindi, cerca di vedere se ancora c'è la gomma vecchia attaccata al motore!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (webjack)
Utente esperto
Username: webjack

Messaggio numero: 674
Registrato: 03-2006


Inviato il giovedì 20 marzo 2008 - 14:35:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao Argos....la cosa è strana...proviamo ad analizzare il problema:

Cambio filtro olio (ovviamente lubrifichi la guarnizione prima di montarlo) lo mandi a battuta e dai mezzo giro per stringerlo, non di più.
Metti olio..accendi. e dopo poco ti spruzz olio dalla guarnizione alla base del filtro...giusto?

dunque, il motore a freddo, con olio motore non fluidificato, dovrebbere raggiungere una pressione di circa 5-6 Bar, ma la raggiunge nel basamento e nelle cannette della testa, non sul filtro olio.
Partendo da questo presupposto ti chiedo due cose: la macchina, alla prime accensioni, fà rumore di punterie? senti le valvole ticchettare?

Potrebbe essere che il motore che ti hanno venduto è semplicemnte stato fermo parecchio tempo e hai incrostrazioni di olio nelle cannette della testata, quindi l'olio non riesce a salire e ti crea una gran pressione nel basamento che lo fà sfogare dal filtro (l'anello debole di tutto il gruppo).

Potresti provare a mettere un olio molto fluido, direi un 5W40 o ancor ameglio 5W30, in modo che anche da freddo abbia un aminor pressione e vedere se il filtro resisite per più tempo.
Se è così, puoi usare il vecchio rimedio ( e a mio avviso il più efficace) metti un bicchiere di benzina nel'olio e accendi il motore, lo tinei in moto per qualche minuto (potresti vedere accednersi la spia dell'olio). smonti la coppa olio e troverai tutti i detriti che sono finiti nella pompa dell'olio, la pulisci, rimonti il tutto e sei a posto.


Altrimenti il probelma è la valvola di regolazione della rpessione, che è proprio nei pressi del filtro, ma dici di averla già controllata.

Ultima cosa che mi viene in mente....la filettature dal filtro si è spannata e a te sembra di stringerlo ma in realtà lui si avvita storto e non fà bene tenuta.

Dacci novità
La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fabio ciciriello (by_me71)
Utente registrato
Username: by_me71

Messaggio numero: 87
Registrato: 09-2003
Inviato il giovedì 20 marzo 2008 - 14:43:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Leggo solo ora.
Il problema risiede nella pompa dell' olio e adesso dovrai sostituire anche il filtro dell' olio.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Don gusti (agors)
Utente registrato
Username: agors

Messaggio numero: 201
Registrato: 05-2006


Inviato il giovedì 20 marzo 2008 - 15:08:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

fabio in che senso la pompa dell'olio?
come mai lo dici con questa certezza?
dammi qualche info in più!


"Cambio filtro olio (ovviamente lubrifichi la guarnizione prima di montarlo) lo mandi a battuta e dai mezzo giro per stringerlo, non di più.
Metti olio..accendi. e dopo poco ti spruzz olio dalla guarnizione alla base del filtro...giusto?"

esattamente quello che faccio


in porsche mi hanno detto di controllare meglio la valvola di pressione olio;

la macchina ha fatto rumore di punterie solo alla prima accensione;
ora cè olio e quindi non lo fà più e non fà nessun tipo di rumore strano!

devo controllare meglio la valvola di pressione olio!

la tua idea alessandro di smontare la coppa dell'olio non mi piace per niente!!!!
Studia con dubbio, agisci con fede. MMR, Ing. mecc e veicolo modena.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea (jamesporsche)
Utente registrato
Username: jamesporsche

Messaggio numero: 92
Registrato: 11-2007


Inviato il giovedì 20 marzo 2008 - 15:10:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

alessandro ha propio ragione prova a fare la prova della benzina nell'olio e' un sistema molto efficace...io l'ho fatto e mi sono visto uscire dal tappo dell'olio pezzetti di olio solidificati.....prova prova....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Don gusti (agors)
Utente registrato
Username: agors

Messaggio numero: 202
Registrato: 05-2006


Inviato il giovedì 20 marzo 2008 - 15:12:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

si ma se faccio questa prova mi toccherà aprire la coppa dell'olio giusto?

vorrei lasciarla come ultima ipotesi!!

mi incuriosisce parecchio quello che dice fabio ciciriello! anche perchè lo dice con una certezza disarmante!
Studia con dubbio, agisci con fede. MMR, Ing. mecc e veicolo modena.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea (jamesporsche)
Utente registrato
Username: jamesporsche

Messaggio numero: 93
Registrato: 11-2007


Inviato il giovedì 20 marzo 2008 - 15:34:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

puoi anche svitare il tappo dell'olio far uscire l'olio ed eventuali residui quando hai svuotato tutto dal tappo dell'olio metti in moto l'auto per 5 secondi cosi' esce l'olio vecchio che e' rimasto nel circuito rimonti il tutto e prova...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ANDREA LUDO (ludo924)
Utente esperto
Username: ludo924

Messaggio numero: 588
Registrato: 10-2007


Inviato il giovedì 20 marzo 2008 - 15:41:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Aooo ciciriello...e dacce na mano!
Allora?
Porsche auto di grande libidine!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Don gusti (agors)
Utente registrato
Username: agors

Messaggio numero: 203
Registrato: 05-2006


Inviato il giovedì 20 marzo 2008 - 15:44:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

si ok andrea, farò così...oggi pomeriggio vado a prendere dell'olio da buttare....
...con quanta benzina lo devo miscelare?
Studia con dubbio, agisci con fede. MMR, Ing. mecc e veicolo modena.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (webjack)
Utente esperto
Username: webjack

Messaggio numero: 675
Registrato: 03-2006


Inviato il giovedì 20 marzo 2008 - 16:04:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Argos, basta un bicchiere di benzina, non devi esagerare, tieni conto però che se fai girare il motore per spurgare i residui di olio cristallizzato dopo sarà PER FORZA necessario smontare la coppa e la pompa olio..perchè tutti i detriti si sedimentano dentro la pompa.

Controlla prima bene che di non avere problemi inerenti alla filettatura, se si è spannata a tè sembra di stringerlo bene ma in realtà non fà tenuta.

Sinceramente anche io vorrei capire perchè la colpa sia della pompa dell'olio...è una pompa meccnaica...di solito succede il controario, cioè che si rompe e fà fatica a fare pressione...non che ne faccia troppa.
La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fabio ciciriello (by_me71)
Utente registrato
Username: by_me71

Messaggio numero: 88
Registrato: 09-2003
Inviato il giovedì 20 marzo 2008 - 16:22:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Stai fermo e non mettere nessun quantitativo di benzina nell' olio motore,MAI in nessuna vettura,so' che ai tempi si faceva ma gia' allora non era il sistema migliore.

Da 4 anni non scrivo piu' su questo Forum smettendo di conseguenza di elargire spiegazioni e consigli tecnici.
La Tua giovane eta' e la passione che ci metti e' stata la leva che oggi mi ha fatto fare questa eccezione.
All' eta' di 19 anni lavoravo gia' nelle automobili da 7,oggi ne ho 36...

La pulizia del sistema di lubrificazione la effettui con risultati eccellenti,tramite additivi specifici a tale scopo,di cui i migliori quelli della linea Winnis,che aggiungi all' olio motore prima di effettuarne il cambio assieme al filtro.
Quando cambierai la pompa dell' olio,ricorda di lavare accuratamente la succhieruola della pompa(quella tramite cui pesca in coppa)e sostituire la guarnizione perimetrale della pompa stessa(quella tra blocco cilindri e pompa olio).
Prima di montare il filtro olio,introduci all' interno della pompa olio,dell' olio motore dello stesso tipo di quello che utilizzerai e avvita il filtro olio a mano fino in fondo.
Stacca il connettore del sensore di fase motore e fai girare il motore con il motorino di aviamento (ad intervalli per non bruciarlo)fino a quando l' indicatore della pressione non comincia a muoversi e la spia della pressione e' spenta.
Riattacca il sensore e fai l' avviamento.
Controlla che non ci siano perdite olio e stringi il filtro olio ancora di mezzo giro.

In bocca al lupo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Don gusti (agors)
Utente registrato
Username: agors

Messaggio numero: 204
Registrato: 05-2006


Inviato il giovedì 20 marzo 2008 - 16:24:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

il filetto purtroppo è ok;

scusa e...ma se lavo con olio-benzina,
e dopo senza smontare nulla, svuoto alla meglio la coppa togliento al meglio tutti i residui...non dovrebbe andare bn lo stesso?

tanto olio cristallizzato non significa sassi!
cioè, se per caso uno di quei pazzettini và a finire su una canna di un cilindro...non grippa mica!

sbaglio?
Studia con dubbio, agisci con fede. MMR, Ing. mecc e veicolo modena.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Don gusti (agors)
Utente registrato
Username: agors

Messaggio numero: 205
Registrato: 05-2006


Inviato il giovedì 20 marzo 2008 - 16:27:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

scusa fabio ma perchè dovrebbe essere la pompa olio?

i tubi che fanno il pescaggio nella coppa sono puliti perchè li ho puliti io stesso....

non capisco come potrebbe essere la pompa a dare questi problemi;


quindi l'additivo va bene lo stesso!?!
Studia con dubbio, agisci con fede. MMR, Ing. mecc e veicolo modena.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (webjack)
Utente esperto
Username: webjack

Messaggio numero: 676
Registrato: 03-2006


Inviato il giovedì 20 marzo 2008 - 16:52:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Argos, ognuno ti darà i suoi pareri personali....dettati dalle sue esperienze dirette.
Fabio ti dice di non mettere benzina, meglio mettere il pulitore della Winnis...io ti dico stai lontano dai pulitori perchè sono Petrolio puro e rischiano di rovinare il tuo motore mangiando il metallo (nel tuo caso alluminio).

Non sentiri, in alcun modo, obbligato a seguire i nostri pareri, io esprimo sempre miei pensieri, non vedendo una vettura e cercando di capire un problema da come lo descrivi tu.....

Sentiti assolutamente libero di consultare il tuo meccanico di fiducia e prendi una decisione dopo aver ponderato bene i pro e i contro dei pareri che ti abbiamo dato.

P.S: puoi anche non smontare la coppa dell'olio e la poma per pulirli bene dopo che hai fatto un lavaggio al motore...ma è come farsi il bidè senza levarsi le mutande...non viene un gran bel lavoro
La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Don gusti (agors)
Utente registrato
Username: agors

Messaggio numero: 206
Registrato: 05-2006


Inviato il giovedì 20 marzo 2008 - 16:56:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

si certo ho capito alessandro...

ero curioso di capire il perchè della pompa dell'olio, siccome non è a portata di mano e, per smontarla mi ci vorrebbe mooolto tempo;


valuterò se benzina o additivi;

comunque sono sempre più convinto che il problema risiede proprio in qualche cosa di otturato;

fabio fatti sentire!!!
Studia con dubbio, agisci con fede. MMR, Ing. mecc e veicolo modena.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (feldtransaxle)
Porschista attivo
Username: feldtransaxle

Messaggio numero: 2086
Registrato: 11-2004


Inviato il giovedì 20 marzo 2008 - 20:41:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Fabio che piacere leggerti....e son convinto che stiamo pensando la stessa cosa

Fammi sapere come va, a presto!!
Ritenere giusto e vero solo ciò che comprendiamo significa dimostrare tutta la nostra ignoranza. Quando abbiamo paura del nuovo tendiamo a sottovalutarlo per proteggerci.
Umile guidatore di TUTTE le Porsche!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Corrado (kitt)
Utente registrato
Username: kitt

Messaggio numero: 114
Registrato: 10-2007


Inviato il giovedì 20 marzo 2008 - 21:08:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Don Gusti, io avevo usato un additivo per dare una pulita. Il tuo problema è complesso. Volevo farti una domanda, che filtro hai messo? Io ho montato un filtro della Mahle, ma non trovandolo disponibile per 944, me ne diedero uno con il filetto uguale e dimensioni uguali, non vorrei dire una cosa sbagliata ma era un filtro che montava su tutt'altro tipo di auto (dico la bestemmia, forse Fiat). Comunque di fatto era identico in effetti al filtro Porsche che c'era prima e si è avvitato regolarmente senza fatica, anche se il mio dubbio era proprio quello che tenesse, tiene benissimo, comunque il prossimo giro vedo di procurarmi l'originale. Ad ogni modo verifica bene questo filtro.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Don gusti (agors)
Utente registrato
Username: agors

Messaggio numero: 207
Registrato: 05-2006


Inviato il giovedì 20 marzo 2008 - 22:10:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

perfetto ragazzi!

è partita e questa volta niente sorprese!

era la valvola n°31 che ho dovuto modificare perchè non si muoveva come doveva!!

ditemi una cosa:

appena messa in moto la macchina a minimo, a quanto deve essere la pressione olio?
e a motore caldo sempre a minimo?
Studia con dubbio, agisci con fede. MMR, Ing. mecc e veicolo modena.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (feldtransaxle)
Porschista attivo
Username: feldtransaxle

Messaggio numero: 2088
Registrato: 11-2004


Inviato il giovedì 20 marzo 2008 - 23:26:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Corrado è Knect il filtro, se ne monti uno senza la valvola di non ritorno, di quelli da montare con il filetto all'insù, aumenti l'usura del motore.
Ritenere giusto e vero solo ciò che comprendiamo significa dimostrare tutta la nostra ignoranza. Quando abbiamo paura del nuovo tendiamo a sottovalutarlo per proteggerci.
Umile guidatore di TUTTE le Porsche!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (paulvda)
Utente registrato
Username: paulvda

Messaggio numero: 295
Registrato: 10-2002


Inviato il venerdì 21 marzo 2008 - 06:52:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

agors, sono contento per te che tu abbia risolto, dopo quello che hai gia avuto non ci voleva ancora questa.
per le pressioni che leggi, una leggera influenza la d� la viscosita dell'olio che hai dentro; le mie sono: 5 bar a freddo, 3 a caldo, sempre al minimo.
Ciao, in pista presto!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Corrado (kitt)
Utente registrato
Username: kitt

Messaggio numero: 115
Registrato: 10-2007


Inviato il venerdì 21 marzo 2008 - 11:06:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Come valori leggevo che dovrebbero essere 4/5 a freddo e 2/3 a caldo, la mia da quasi 5 a freddo e 2 a caldo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

tony (tony24)
Utente esperto
Username: tony24

Messaggio numero: 958
Registrato: 08-2002


Inviato il venerdì 21 marzo 2008 - 14:29:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Allora tutto ok Don Giusti.
Fabio Cris che piacere leggervi POI INSIEME !!!
Era tanto e non poteva mancare un mio saluto.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Corrado (kitt)
Utente registrato
Username: kitt

Messaggio numero: 120
Registrato: 10-2007


Inviato il mercoledì 02 aprile 2008 - 15:14:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Corrado è Knect il filtro, se ne monti uno senza la valvola di non ritorno, di quelli da montare con il filetto all'insù, aumenti l'usura del motore.




KNECHT (ma è sempre Mahle)

Non ho capito se ti riferivi al tipo o alla marca (non credo marca perchè è sempre la stessa), mi interesserebbe sapere per non sbagliare quando cambio l'olio. Pubblico intanto la foto del filtro carburante che è un Mahle KL21.


Mahle Knecht KL21

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web  (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione