Autore |
Messaggio |
   
Matteo (gta)
Nuovo utente (in prova) Username: gta
Messaggio numero: 27 Registrato: 05-2006
| Inviato il lunedì 04 febbraio 2008 - 12:01: |    |
Domanda strana ma mi chiedevo....dovendo trasportare bambini su i sedili posteriori...si può fare senza seggiolini?? (che non penso ci stiano)...essendo un 2+2 ??? Penso che praticamente il posto posteriore sia come un seggiolino di fatto..... Ditemi la vostra Ciauz |
   
Don gusti (agors)
Utente registrato Username: agors
Messaggio numero: 186 Registrato: 05-2006

| Inviato il lunedì 04 febbraio 2008 - 12:32: |    |
secondo me dovresti sentire cosa ti dicono alla motorizzazione; rimanendo in tema, la mia 944s my87 non ha le cinture nei sedili posteriori, è normale? Studia con dubbio, agisci con fede. MMR, Ing. mecc e veicolo modena. |
   
alessio del re (focacciaro)
Utente registrato Username: focacciaro
Messaggio numero: 403 Registrato: 11-2002

| Inviato il lunedì 04 febbraio 2008 - 12:58: |    |
dovrebbe averle.tutte le 944 ,anche le prima serie,tra tutte quelle che mi sono passate tra le mani le avevano "Lucido" è quando credi solo a metà di quello che ti dicono."Brillante" è quando capisci a quale metà credere |
   
MoMo (momo)
Utente registrato Username: momo
Messaggio numero: 302 Registrato: 05-2007

| Inviato il lunedì 04 febbraio 2008 - 14:12: |    |
A quanto ne so io il CDS dice che i bimbi (sotto 1,5 mt) devono essere trasportati sugli appositi seggiolini o rialzi omologati. Io sulla 964 faccio così. Il seggiolino offre una protezione ulteriore anche per la testa, oltre a fermarli bene. MoMo Pain is temporary, glory is forever. Tessera 1136 (3+6=9) quindi 119, capovolgo e ottengo 911 ! |
   
Minelli Antonio (cicoto)
Nuovo utente (in prova) Username: cicoto
Messaggio numero: 8 Registrato: 10-2005
| Inviato il lunedì 04 febbraio 2008 - 15:14: |    |
Neanche sulla mia 944 1 serie ci sono le cinture posteriori...saluti Antonio... |
   
Ivan (gnoppo944)
Utente registrato Username: gnoppo944
Messaggio numero: 90 Registrato: 08-2006

| Inviato il martedì 05 febbraio 2008 - 00:50: |    |
Sulla mia 944 serie I ci sono saluti Oggi, come ieri,....lo farò domani |
   
jim (_jim)
Utente esperto Username: _jim
Messaggio numero: 691 Registrato: 12-2002

| Inviato il martedì 05 febbraio 2008 - 08:10: |    |
sulla mia ci sono le cinture, ma metterci un seggiolino è impossibile. con un rialzo,se ne trovano molti in vendita, si potrebbe ovviare? o per legge tocca metterli nel seggiolino fino a 10 anni? ciao preferisco una ristretta cerchia di amici ad una grande famiglia! |
   
Giancarlo C. (nottola)
Utente registrato Username: nottola
Messaggio numero: 164 Registrato: 04-2007

| Inviato il martedì 05 febbraio 2008 - 09:06: |    |
citazione da altro messaggio:o per legge tocca metterli nel seggiolino fino a 10 anni?
Secondo la circolare del Ministero l'obbligo sussiste se il bambino ha una statura inferiore a mt. 1,50 e pesa meno di 36 Kg.; oltre queste misure può indossare le cinture come gli adulti.  mai oltre il limite |
   
David B. (benedix)
Utente registrato Username: benedix
Messaggio numero: 349 Registrato: 05-2005

| Inviato il martedì 05 febbraio 2008 - 09:29: |    |
Dal sito della P.S.:
citazione da altro messaggio:Con l’entrata in vigore, dal 14 aprile 2006, del Decreto Legislativo 13 marzo 2006 n. 150, è stato modificato l’art. 172 del Codice della Strada: “Uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini”. In generale è possibile riassumere i cambiamenti introdotti dalla nuova norma applicando questa semplice regola: ogni volta che si occupa un posto a sedere su un veicolo dotato di cinture di sicurezza, è obbligatorio per tutti, conducente e passeggeri, utilizzarle e nel caso di trasporto di bambini di adottare i sistemi di ritenuta idonei (seggiolini o adattatori) La nuova stesura dell’articolo ha introdotto importanti novità riguardanti l’utilizzo di questi sistemi di ritenzione sia per il conducente che per i passeggeri.. I dispositivi utilizzabili sono di due tipi: seggiolini e adattatori. Dovrebbero essere usati fin dai primi giorni di vita, seguendo attentamente le istruzioni riportate nel manuale e la scelta deve essere fatta in base al peso del bimbo. Il trasporto dei bambini sui veicoli è regolato dall’articolo 172 del codice della strada, (modificato dal decreto legislativo n.150 del 13 aprile 2006), dalla normativa europea e con una circolare attuativa (.pdf 528 kb) del ministero dell'interno. I dispositivi di ritenuta sono obbligatori dalla nascita fino al raggiungimento di 36 chili di peso: fino a 18 kg si possono usare solo i seggiolini, oltre questo peso si possono utilizzare anche gli adattatori. Quest’ultimi sono dei piccoli sedili che, sollevando il bambino, permettono di usare le cinture di sicurezza dell’auto che però vanno passate sotto le alette poste ai lati, in senso longitudinale al torace. Vi ricordiamo inoltre che: I sistemi di sicurezza presenti negli autoveicoli non sono adatti a persone inferiori a 1.50 metri di altezza. Fino a 9 chili di peso il bimbo deve essere trasportato in senso contrario alla marcia dell’auto. Attenzione mai mettere il bambino sul sedile anteriore se la macchina è provvista di airbag, a meno che non possa essere disattivato. Il posto più adatto è il sedile posteriore, al centro, che protegge anche da eventuali urti laterali. Dopo 10 chili si può cominciare a sistemare il seggiolino in senso di marcia. Lo schienale del seggiolino deve essere ben appoggiato al sedile della macchina e le cinture presenti sul dispositivo devono sempre essere allacciate, anche per brevi tragitti.
Qui invece c'è il link alla webpage di Quattroruote sulle diverse soluzioni in funzione ad età, peso ed altezza del bambino: http://www.quattroruote.it/sicurezza/index.cfm?codice=29485. Benedix "Il design esprime la funzione" (F.A. Porsche) |
   
jim (_jim)
Utente esperto Username: _jim
Messaggio numero: 692 Registrato: 12-2002

| Inviato il martedì 05 febbraio 2008 - 09:46: |    |
wow che avatar giancarlo...the magic! preferisco una ristretta cerchia di amici ad una grande famiglia! |
   
Giancarlo C. (nottola)
Utente registrato Username: nottola
Messaggio numero: 165 Registrato: 04-2007

| Inviato il martedì 05 febbraio 2008 - 12:56: |    |
citazione da altro messaggio:wow che avatar giancarlo...the magic!
Grazie, comunque vedo che anche il tuo.... Credo che a gusti di F1 (quella vera) siamo sulla stessa lunghezza d'onda.  mai oltre il limite |
   
Matteo (gta)
Nuovo utente (in prova) Username: gta
Messaggio numero: 28 Registrato: 05-2006
| Inviato il martedì 05 febbraio 2008 - 14:00: |    |
penso di aver capito ma allora come si fa a mettere il seggiolino nel sedile posteriore della 944?? Mio bimbo ha + di 2 anni....esiste qualosa in commercio??? Grazie Mat |
   
Cristiano (feldtransaxle)
Porschista attivo Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 2053 Registrato: 11-2004

| Inviato il martedì 05 febbraio 2008 - 14:10: |    |
Io ho il seggiolino originale Porsche(anche per il 928 ), prova a chiedere se venga ancora fornito, costava pochissimo. I fori per le cinture posteriori sono presenti in tutte le 944, le cinture stesse spesso no, andrebbero aggiunte per esser in regola. Ritenere giusto e vero solo ciò che comprendiamo significa dimostrare tutta la nostra ignoranza. Quando abbiamo paura del nuovo tendiamo a sottovalutarlo per proteggerci. Umile guidatore di TUTTE le Porsche! |
   
jim (_jim)
Utente esperto Username: _jim
Messaggio numero: 693 Registrato: 12-2002

| Inviato il mercoledì 06 febbraio 2008 - 08:39: |    |
quindi il seggiolino porsche ha una forma particolare! quello normale non ci stà io il mio "coccodrillo" quando viaggio con la 944 lo faccio sedere dietro e metto la cinta, ma non è la stessa cosa. non è che ci posteresti una foto? x giancarlo, gilles ayrton mansell e schumy sono stati veramente dei grandi, non credo si possano eguagliare. ciao preferisco una ristretta cerchia di amici ad una grande famiglia! |
   
Matteo (gta)
Nuovo utente (in prova) Username: gta
Messaggio numero: 29 Registrato: 05-2006
| Inviato il mercoledì 06 febbraio 2008 - 10:54: |    |
in porsche non è + disponibile...per la 944... che si fa? Gta |
   
Giacomo E. Ceccato (ramirez)
Utente registrato Username: ramirez
Messaggio numero: 199 Registrato: 12-2005
| Inviato il giovedì 07 febbraio 2008 - 17:09: |    |
Se fossi in voi cercherei in svizzera. |
   
Giancarlo C. (nottola)
Utente registrato Username: nottola
Messaggio numero: 169 Registrato: 04-2007

| Inviato il venerdì 08 febbraio 2008 - 01:04: |    |
citazione da altro messaggio: gilles ayrton mansell e schumy sono stati veramente dei grandi
Keke ce lo vogliamo mettere?  mai oltre il limite |
   
jim (_jim)
Utente esperto Username: _jim
Messaggio numero: 695 Registrato: 12-2002

| Inviato il venerdì 08 febbraio 2008 - 08:41: |    |
certo sicuramente, testacoda di 360 gradi a las vegas e non ha perso nessuna posizione, sono 2 secondi...da pazzi!!!! preferisco una ristretta cerchia di amici ad una grande famiglia! |
   
Giancarlo C. (nottola)
Utente registrato Username: nottola
Messaggio numero: 173 Registrato: 04-2007

| Inviato il venerdì 08 febbraio 2008 - 20:57: |    |
citazione da altro messaggio:certo sicuramente, testacoda di 360 gradi a las vegas e non ha perso nessuna posizione, sono 2 secondi...da pazzi!!!!
Ero davanti alla TV.........pura libidine!!!  mai oltre il limite |