Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi 1 | 3 | 7 Giorni Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * Dare conicità al volano < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Don gusti (agors)
Utente registrato
Username: agors

Messaggio numero: 170
Registrato: 05-2006


Inviato il domenica 13 gennaio 2008 - 12:56:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

salve a tutti;

il mio mecanico in questi giorni mi ha proposto di dare una lieve conicità al volano per, a sua detta, scongiurare la possibilità che la frizione si incolli al volano stesso;

volevo sapere se qualcuno di voi ha esperienza in merito;

grazie mille!
Studia con dubbio, agisci con fede. MMR, Ing. mecc e veicolo modena.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Don gusti (agors)
Utente registrato
Username: agors

Messaggio numero: 171
Registrato: 05-2006


Inviato il domenica 13 gennaio 2008 - 20:47:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

sò che può sembrare una cavolata e, siccome penso non sia un ottima idea, vorrei un vostro parere!!!


bi basterebbe anche un:" il tuo meccanico è un idiota"!
Studia con dubbio, agisci con fede. MMR, Ing. mecc e veicolo modena.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (webjack)
Utente esperto
Username: webjack

Messaggio numero: 638
Registrato: 03-2006


Inviato il domenica 13 gennaio 2008 - 21:23:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sono abbastanza sincero...è la prima volta che sento di una operazione del genere.

Il volano è un organo importante per la trasmissione, basta sbagliare la sua equilibratura di 10 grammi e ti giochi l'albero motore e le bronzine.
Dargli conicità per evitare che si incolli alla frizione non è sbagliata come idea ma mi fà paura la reale attuazione di questa procedura.
Come farebbe? lo svasa? in questa maniera lo alleggerisci e hai un motore più pronto a salire di giri ma è una operazione da farecon mooolta attenzione e da mani esperte.
oppure lo scalda e lo rende leggermente conico...e qui nutro dubbi che il volano rimanga dritto.

Spiegaci come vuole fare tale operazione...sono curioso
La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Don gusti (agors)
Utente registrato
Username: agors

Messaggio numero: 172
Registrato: 05-2006


Inviato il domenica 13 gennaio 2008 - 22:12:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ecco.....il mio pensiero è esattamente il tuo alessandro;

nutro gli stessi dubbi...

lui penserebbe di farlo fare al tornitore...
...penso che mercoledì quando lo vedrò ne parlerò meglio con lui ma intanto volevo avere un vostro parere sincero...

...ho anche sentito di qualcuno che dice che, siccome il disco frizione appoggia anche sul volano, quest'ultimo sarebbe meglio non avesse conicità...
Studia con dubbio, agisci con fede. MMR, Ing. mecc e veicolo modena.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco C. (newatercooled)
Utente registrato
Username: newatercooled

Messaggio numero: 313
Registrato: 05-2005


Inviato il lunedì 14 gennaio 2008 - 13:22:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non sono un esperto e non ho mai sentito parlare di questo intervento. L'unica cosa che posso dire per logica è che il "pregio" di non farla incollare con una minore superficie di attrito è pari al "difetto" di non scaricare tutta la potenza nel modo corretto!
IMHO
Marco
Porsche 951 51 India Red Tessera PMania n. 628
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

SuperMario (supermario)
Porschista attivo
Username: supermario

Messaggio numero: 2494
Registrato: 02-2004


Inviato il lunedì 14 gennaio 2008 - 13:32:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Già, quoto Marco e sono perplesso !

Non mi si è mai "incollata" la frizione su nessuna auto.
Ciao da Supermario ...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 1927
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 14 gennaio 2008 - 14:36:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La frizione si incolla solo se, dopo una serie di partenze in salita o sgommate da bar di periferia, si lascia l'auto ferma per un po' di giorni. In quanto il disco frizione, surriscaldato, scioglie per convezione tutte le incrostazioni di olio/grasso che stanno nella campana del cambio, e queste goccioline rimangono schiacciate tra disco frizione e spingidisco(da una parte) e volano (dall'altra).

Quando si è surriscaldata la frizione, è importante non fermarsi subito, ma procedere per qualche chilometro in maniera tranquilla, in modo da far raffreddare il disco frizione e farlo ripulire dalla sporcizia.

Un disco frizione destinato ad incollarsi è quello che in prima o in retromarcia strappa.
Simone, C2 cabrio tip
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Don gusti (agors)
Utente registrato
Username: agors

Messaggio numero: 173
Registrato: 05-2006


Inviato il lunedì 14 gennaio 2008 - 18:01:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

quindi praticamente se si fà un correttò uso della frizione non è necessario toccare nulla!

grazie mille a tutti!
Studia con dubbio, agisci con fede. MMR, Ing. mecc e veicolo modena.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore
Username: xyl911

Messaggio numero: 6102
Registrato: 09-2004


Inviato il lunedì 14 gennaio 2008 - 18:05:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

fhk
Transaxle, what else?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

christian (christiuris)
Utente registrato
Username: christiuris

Messaggio numero: 42
Registrato: 05-2007


Inviato il lunedì 14 gennaio 2008 - 18:43:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non toccare nulla !!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (webjack)
Utente esperto
Username: webjack

Messaggio numero: 639
Registrato: 03-2006


Inviato il lunedì 14 gennaio 2008 - 18:58:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

attenzione! ti esprimo il mio parere.
Se hai la macchina con la frizione smontata...io la prima cosa che fare è estrarre il volano e farlo alleggerire ed equilibrare.
Questo mi poermetterebbe di avere una macchina molto più performante.
Ma questa modifica non la fare per evitare che si incolli il volano al pacco frizione (cosa peraltro abbastanza rara se si usa la macchina con criterio) ma solamente per ottenere un motore più pronto a salire di giri e con maggiore accelerazione.

Questo è il mio parere.
La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Don gusti (agors)
Utente registrato
Username: agors

Messaggio numero: 174
Registrato: 05-2006


Inviato il martedì 15 gennaio 2008 - 13:26:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

sisi,
già ci avevo pensato;

la prossima settimana andro dal sig. Gozzoli a maranello a sentire un pò riguardo l'equilibriatura;

per quanto riguarda l'alleggerimento voi di quanto lo alleggerireste?

non vorrei alleggerirlo troppo e poi avere problemi di minimo o altro...
Studia con dubbio, agisci con fede. MMR, Ing. mecc e veicolo modena.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (webjack)
Utente esperto
Username: webjack

Messaggio numero: 641
Registrato: 03-2006


Inviato il martedì 15 gennaio 2008 - 16:38:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

non puoi allegerirlo così a "sentimento" ci sono dei criteri.
Bisonga pesarlo, poi deve valutare il preparatore, a seconda delle tue specifiche, di quanto alleggerirlo.
Se esageri diventa fragile e il minimo non è stabile.

ipotiziamo che hai un volano che pesa circa 10 kg, se lo alleggersici dal 10% al 20 % solitamente si hanno benefici e non ci sono controindicazioni.
La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore
Username: xyl911

Messaggio numero: 6123
Registrato: 09-2004


Inviato il martedì 15 gennaio 2008 - 17:23:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusa Argos...

Ti faccio una domanda molto diretta e ti chiedo di rispondermi sinceramente senza arrabbiarti...

Ma stai cercando una "gabola" per salvare caprae cavoli (frizione e volano)
o veramente ti interessa avere questi due elementi modificati per maggiori performance?

Scusa a schiettezza, ma è giusto per capire.
Tieni presente che certi lavori fatti per un reale miglioramento delle le prestazioni
sono molti più cari che il ripristino della situazione originale.

Sempre e solo per il gusto di chiaccherare e confrontarci, mai per offendere.


Transaxle, what else?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Don gusti (agors)
Utente registrato
Username: agors

Messaggio numero: 175
Registrato: 05-2006


Inviato il martedì 15 gennaio 2008 - 18:52:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

il discorso di dare la conicità è una cosa proposta dal mio meccanico e volevo sapere cosa ne pensavate;

e non sto cercando un modo per migliorare l'affidabilità del volano-frizione anche se, se la cosa di dare una lieve conicità fosse potuta essere una buona idea(ma necessaria) l'avrei fatta;

per quanto riguarda l'alleggerimento, la mia domanda non è tesa a capire il limite di preparazione, ma vorrei sapere se il discorso "dato che l'ho sotto mano lo alleggerisco" sia possibile farlo in modo così semplice come lo si descrive in molte vecchie discussioni;

in parole povere....siccome esce spesso fuori il discorso di alleggerire il volano quando si lavora attorno alla frizione vorrei sapere quanti di voi siano passati dalle parole ai fatti e, soprattutto, in che modo, ovvero con quali interventi;

non voglio criticare nessuno, vorrei solo capire se l'alleggerimento di cui si parla spesso (leggendo vecchie discussioni) sia stato provato da qualcuno e se sì, con quali risultati e controindicazioni;

{è ovvio che non si alleggerisce a sentimento}
già Alessandro ha dato l'inquadramento del 10-20% (di cui francamente non sapevo e vorrei sapere di più) è mi sembrerebbe giusto approfondire la questione dato che se ne parla tanto;


anche per poter controllare l'operato di un eventuale "preparatore"

spero di aver risposto alle tue domande silvius!

(Messaggio modificato da agors il 15 gennaio 2008)
Studia con dubbio, agisci con fede. MMR, Ing. mecc e veicolo modena.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Claudio Cavalli (claudio911)
Utente registrato
Username: claudio911

Messaggio numero: 50
Registrato: 11-2004
Inviato il martedì 15 gennaio 2008 - 20:03:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Salute a tutti !!

Ho un'esperienza direttta di questo tipo di intervento
Tempo fa , prima di ripassare completamente la meccanica della mia 356 , la frizione tendeva a strappare in fase di innesto o meglio l'innesto era poco progressivo .
Su consiglio del meccanico che (ex concessionario WV) ricordava come l'intervento veniva spesso fatto sul Maggiolino si è data mediante tornitura di precisione una lieve conicità concava verso il centro di alcuni centesimi in modo che il disco frizione appoggiasse prima sulla periferia e quindi progressivamente , per elasticità , al centro
L'espediente funzionò bene dando all'innesto una piacevole progressività e morbidezza . Di contro il succitato mecccanico non mi accennò a vantaggi inerenti l'eventuale problema di incollaggio .
Non ho potuto constatare la durata nel tempo del risultato causa la detta revisione totale .

Claudio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (webjack)
Utente esperto
Username: webjack

Messaggio numero: 642
Registrato: 03-2006


Inviato il martedì 15 gennaio 2008 - 20:27:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Guarda Argos....il discorso del volano alleggerito è ampio e lunghissimo.
Provo a riassumerti i pro e i contro di tale operazione.

Se il motore della tua auto è originale, togliere circa 1 kg di materiale è una operazione fattibile senza controindicazioni, la lavorazione consiste nell'effettuare diversi fori in modo da "scaricare" il volano e rettificare tutto il diametro esterno, in modo da alleggerire la massa volanica in movimento.
In questo modo l'albero motore ha meno peso da portarsi a spasso e il motore risulterà molto più pronto a salire di giri.

Ti faccio un esempio banale, hai presente le auto da Rally gruppo A? che appena toccano il gas fanno 7.000 giri? ecco, in quelle situazione hanno dei volani alleggeriti oltre il 50%, chiaramente sono vetture che se lo possono permettere, dato che la trasmissione raramente supera indenne una intera stagione.

Nel tuo caso avrai un motore molto pronto a prendere gas, migliorando di parecchio l'accelerazione.

CONTRO:

Alleggerendo il volano perdi coppia motrice, la macchina sforza di più nelle salite e si perde per strada qualche chilometro orario in velocità di punta.

Se il lavoro viene eseguito con i piedi....spacchi tutto, pieghi l'albero motore e ti frulli le bronzine di banco.

Personalmente...ho alleggerito il Volano su molte mie vetture, a mio avviso è una operazione che, avendo il gruppo frizione smontato, risulta veloce e con molti più vantaggi che svantaggi...a patto che sia eseguita a regola d'arte.
La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore
Username: xyl911

Messaggio numero: 6132
Registrato: 09-2004


Inviato il martedì 15 gennaio 2008 - 20:38:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

spero di aver risposto alle tue domande silvius




Nì!

In realtà... continuo a non capire l'utilità di questo lavoro.
Mi spiego meglio, o perlomeno ci provo.

Se tu usassi la macchina in pista avrebbe un senzo alleggerire il volano,
e magari metterci anche una bella frizione in rame.
Studiando con un preparatore come alleggerire e quale frizione usare.

Ma per l'uso "turistico" che ne possiamo fare noi,
alleggerire un volano (IMHO) non solo non ha un riscontro pratico,
ma potrebbe crearti problemi nel traffico o in salita.

Io sono sempre del parere che gli ingegneri che hanno progettato la 944 non fossero stupidi.
Se hanno concepito un volano e una frizione in un certo modo un motivo ci sarà.

Quindi io la vedo così.
Uso normale, turistico: non toccare nulla, lascia tutto originale.
Uso in pista: fatti fare un lavoro "giusto" da un preparatore serio in base alle tue esigenze di pilota.

Sempre e solo IMHO.
Thank you!

silvio



Transaxle, what else?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Don gusti (agors)
Utente registrato
Username: agors

Messaggio numero: 176
Registrato: 05-2006


Inviato il martedì 15 gennaio 2008 - 20:55:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

innanzitutto grazie a tutti!

grazie a Claudio che ha dato una buonissima (a mio parere) esperienza sulla lieve conicità;

grazie ad Alessandro che ha riassunto, anche se non era ciò che chiedevo (senza polemica, son cose che sò già queste, il mio "vuoto" è sul quanto alleggerire), in modo efficace le problematiche legate al volano;

e infine grazie a silvius che è intervenuto con un apprezzatissimo parere;

per quanto riguarda ciò che cerco, si può riassumere in una ricerca di un pò più di accellerazione (pagando ovviamente in velocità massima) senza però rovinare nulla;
mi spiego;
quello che cerco è l' accentuazione della "botta" in apertura; naturalmente non voglio ottenerlo SOLO con l'alleggerimento del volano, per carità, vorrei solo che il volano facesse la sua parte senza compromettere minimo e altro;

per quanto riguarda questioni puramente teoriche:
Alessandro ha parlato di un 10-20% di alleggerimento sulla massa complessiva del volano;
per approfondire, con un alleggerimento del genere (10%) si può dire che si otterrebbe un apprezzabile miglioramento dell'accellerazione senza pregiudicare eccessivamente minimo, resa in salita etc...?}
Studia con dubbio, agisci con fede. MMR, Ing. mecc e veicolo modena.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

SuperMario (supermario)
Porschista attivo
Username: supermario

Messaggio numero: 2524
Registrato: 02-2004


Inviato il martedì 15 gennaio 2008 - 21:02:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Imho non ha molto senso alleggerire il volano su una macchina stradale, la differenza in accelerazione sarà nell' ordine di ... valori non apprezzabili, la velocità massima non è collegata a tale modifica, ma l'affidabilità del motore in ogni caso ne risente.

Che miglioramenti pensi di ottenere ? Al massimo una sensazione di migliore accelerazione nei transitori, ma si parla di auto stradali, serve ?
Ciao da Supermario ...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !!
Username: elfer

Messaggio numero: 5520
Registrato: 09-2002


Inviato il martedì 15 gennaio 2008 - 23:40:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Anch'io sono assolutamente contrario a qualsiasi alleggerimento del volano.

Nell'uso normale i pro sono marginali (è vero che il motore prende e perde regime più rapidamente) mentre i contro sono:
difficoltà maggiori nel superare le inerzie da fermo (e quindi maggior usura della frizione); minore affidabilità del gruppo frizione volano; rischi connessi all'esecuzione operazione; perdita di coppia e di ripresa..


...e poi non dimentichiamo che il volano è un accumulatore di energia...

Ciao

Ub

(Messaggio modificato da elfer il 15 gennaio 2008)
Tessera PiMania n. 27 - PAOLO CS FOREVER -
"Come facciamo a sapere se la trota è veramente del Monviso?" (Maxzol) - RIS tested and approved
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alessio del re (focacciaro)
Utente registrato
Username: focacciaro

Messaggio numero: 362
Registrato: 11-2002


Inviato il mercoledì 16 gennaio 2008 - 08:33:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

il mio parere,che non vuole essere una polemica:con i limiti e le bastonate che abbiamo al giorno d'oggi,sei sicuro che non ti basti l'accelerazione della tua s2?
forse allora ti converrebbe vendere la tua e acquistare una turbo..senza andare a fare modifiche pericolose se fatte da persone non competenti,ed in ogni caso costose..circa un mese fa ho fatto rigenerare la frizione di un amico del forum,aveva il volano venato,gliene ho fatto costruire uno pari pari,stesso peso.le prestazioni a mio parere sono già soddisfacenti,senza andare a cercare la luna
se non ci fosse la panda bisognerebbe inventarla... ma io 1 mondo senza panda ce lo vedo, senza porsche e senza donne no..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Omino Bianco Light (ominobianco)
Uomo di R.I.S.petto
Username: ominobianco

Messaggio numero: 1677
Registrato: 01-2005


Inviato il mercoledì 16 gennaio 2008 - 09:08:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Secondo voi, io come la penso???

Altra macchina, più pronta, più reattiva, più rapida in tutti i transitori.

Se qualcuno si chiede se serva maggiore brillantezza, la risposta è SI, SEMPRE!
E' una Porz, ecchediamine, e quindi deve (poter) essere sempre al massimo.


ominobianco(at)ntogolo.com -R.I.S. pioneer-
O me la dai, o scendi! (Roccolo eater)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore
Username: xyl911

Messaggio numero: 6135
Registrato: 09-2004


Inviato il mercoledì 16 gennaio 2008 - 17:16:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Secondo voi, io come la penso???




Sì, ma tu vivi in pista!!!

Eppoi visto la "buona forchetta" che sei,
da qualche parte devi pur alleggerire!!!


Transaxle, what else?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Omino Bianco Light (ominobianco)
Uomo di R.I.S.petto
Username: ominobianco

Messaggio numero: 1679
Registrato: 01-2005


Inviato il mercoledì 16 gennaio 2008 - 17:33:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Sì, ma tu vivi in pista!!!

Eppoi visto la "buona forchetta" che sei,
da qualche parte devi pur alleggerire!!!




Innanzitutto io in pista NON ci vivo ma ci gioco...

E poi, per quanto riguarda la mia linea, l'unico limite sarà se non riuscirò più ad entrare nel guscio OMP...

PS: da te proprio dopo un invito a cena non me l'aspettavo, ma vorrà dire che starai a dieta...
ominobianco(at)ntogolo.com -R.I.S. pioneer-
O me la dai, o scendi! (Roccolo eater)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore
Username: xyl911

Messaggio numero: 6137
Registrato: 09-2004


Inviato il mercoledì 16 gennaio 2008 - 17:41:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

PS: da te proprio dopo un invito a cena non me l'aspettavo, ma vorrà dire che starai a dieta...




Ah! Ah! Ominus...

Ho detto che sei una buona forchetta,
non che io non sono peggio di te!!!


Transaxle, what else?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Don gusti (agors)
Utente registrato
Username: agors

Messaggio numero: 177
Registrato: 05-2006


Inviato il mercoledì 16 gennaio 2008 - 19:17:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

per quanto riguarda l'aspetto puramente teorico,
l'indicazione 10-20% quindi è indicata per una modifica che noi stravolge i parametri della vettura giusto?

(non lo devo fare sulla mia 944!
Studia con dubbio, agisci con fede. MMR, Ing. mecc e veicolo modena.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore
Username: xyl911

Messaggio numero: 6141
Registrato: 09-2004


Inviato il mercoledì 16 gennaio 2008 - 19:40:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

non lo devo fare sulla mia 944




E quindi?

Fino adesso abbiamo parlato solo del sesso degli angeli?


Transaxle, what else?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (webjack)
Utente esperto
Username: webjack

Messaggio numero: 643
Registrato: 03-2006


Inviato il mercoledì 16 gennaio 2008 - 19:57:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Arieccomi Argos.
Come avrei intuito non sono per nulla d'accordo con chi ti dice che modificare il volano su una vettura di serie non serve....prima di dire ciò provate a farlo! Soprattutto nelle nostre 944.

Il motore 2500 della 944 ha coppia motrice da vendere è un piccolo trattorino....ma come avrai notato è molto riluttante a prendere giri...questo perchè il volano è molto pesante.
Come diceva il buon Silvius: se lo hanno progettato così un motivo c'è....è vero, il motivo è che hanno progettato una vettura con un motore esagerato e poi non la hanno volutamente esasperata per rednerla paciosa e tranquilla, una ottima granturismo.
Ti basti pensare che una 944 con motore 2500 percorre tranquillamente i 200.000 chilomentri senza aprirlo...senti da Cristiano e vedi quanti chilometri hanno le sue auto.

La foto che ha postato l'Omino è più che esaustiva su come si alleggerisca in maniera ottima un volano.

tornando a noi, se vuoi un lavoro fatto bene, che non pregiudica l'affidabilità e che ti accorgi NETTAMENTE della differenza, il parametro spazia tra il 10 e il 20%. se la macchina la vuoi cattiva, arrivi anche tra il 25 e il 30% ma poi si rendono necessarie altre modifiche, come rimappare la centralina per adeguare il range di giri in cui il motore entra in coppia e rifare la fasatura delle camme per migliore l'alzata delle valvole.

Infine, fai smontare il Volano dal meccanico e lo porti da un preparatore serio (a Bologna abbiamo Moreno Soli o Adolfo Romani e tanti altri) e gli porti il grafico della curva di coppia e potenza della tua auto, spiegandogli quello che cerchi. Sarà lui a darti indicazioni sulla lavorazione e come "scaricarti" il volano nella maniera migliore.

Se farai questo tipo di intervento sarò il primo che avrò piacere di sentire i tuoi commenti sui risultati.
La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Don gusti (agors)
Utente registrato
Username: agors

Messaggio numero: 178
Registrato: 05-2006


Inviato il mercoledì 16 gennaio 2008 - 19:58:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

diciamo che ci ho riflettuto e ci ho ripensato...


....ma mi rimane sempre questo dubbio!!!!!!!!

io sò che in genere in gruppo A si lavora attorno 1l 15-20%;
ma volevo sapere per un uso stradale!!!
Studia con dubbio, agisci con fede. MMR, Ing. mecc e veicolo modena.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !!
Username: elfer

Messaggio numero: 5528
Registrato: 09-2002


Inviato il mercoledì 16 gennaio 2008 - 20:05:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Ah! Ah! Ominus...




Hai cambiato nome?

Ce l'hai tenuto nascosto?


Ub
Tessera PiMania n. 27 - PAOLO CS FOREVER -
"Come facciamo a sapere se la trota è veramente del Monviso?" (Maxzol) - RIS tested and approved
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 1931
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 17 gennaio 2008 - 10:28:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Già detto molte volte: alleggerire il volano comporta riduzione nella durata del motore. Ma solo a me sembra così ovvio?

Poi ognuno ragiona e compie una scelta, l'importante è che abbia presente a cosa va incontro.
Simone, C2 cabrio tip
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

SuperMario (supermario)
Porschista attivo
Username: supermario

Messaggio numero: 2546
Registrato: 02-2004


Inviato il giovedì 17 gennaio 2008 - 10:35:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quoto Simone, e NON serve a nulla su auto stradali !
Ciao da Supermario ...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

massimo (max944)
Utente registrato
Username: max944

Messaggio numero: 105
Registrato: 03-2005
Inviato il giovedì 17 gennaio 2008 - 10:41:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

lascia perdere la conicita del volano la feci tanti anni fa sulla mia bmw..risultato la frizione non stacca più con la stessa decisione quindi ti trovi si con un auto che sale più prontamente di giri ma che ha meno coppia meno ripresa e meno "botta" e con una frizione morbidissima che va bene per uno che ha una panda..e la mia modifica fu fatta dalla bmw..come riparai? comprai il volano nuovo e mi sembrava di avere una nuova auto..pensaci bene.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Omino Bianco Light (ominobianco)
Uomo di R.I.S.petto
Username: ominobianco

Messaggio numero: 1682
Registrato: 01-2005


Inviato il giovedì 17 gennaio 2008 - 11:01:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

NON serve a nulla su auto stradali !




Bhè, questo è un po' troppo categorico...

basta un minimo di sensibilità per accorgersi della differenza di risposta. Una macchina più pronta è meglio SEMPRE, senza se e senza ma.

Sulla durata del motore... La mia è una ex pista, è sempre andata (forte, molto forte, non l'ho mica sempre giudata io!) e ora si fa regolarmente le sessioni in pista. E' sempre stata curata e manutentata, e per ora non dà nessun problema.
Essendo una Porz mi aspetto che non ne abbia. (sgrat sgrat)
ominobianco(at)ntogolo.com -R.I.S. pioneer-
O me la dai, o scendi! (Roccolo eater)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 4093
Registrato: 06-2006


Inviato il giovedì 17 gennaio 2008 - 14:38:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Ma solo a me sembra così ovvio?


No. Senza entrare nel merito della questione, solo a me sembra ovvio che è l'ultimo dei problemi? Appurato che quello dell'incollaggio della frizione è una cagata, prima di preoccuparsi di alleggerire il volano spero che uno si sia posto problemi di alleggerimento vettura e adeguamento ciclistica (assetto) e freni, poi magari vitaminizzazione intelligente ed adeguata del motore, frizione adeguata etc. etc.

Le discussioni sul volano sono discussioni sul sesso degli angeli: di sicuro un volano adeguato è necessario per una macchina da pista, tanto è vero che nelle auto che corrono spesso viene adeguato ad ogni pista (a seconda delle pendenze, etc.).

Nel merito della 944 2.5: non è un'auto che ben si presta a certe cose. Come giustamente detto sopra il motore è un trattore, la potenza specifica è praticamente quella del 2 litri della 924 (motore volutamente castrato), si presta poco e male ad essere elaborato. Il motivo è semplice: questo motore (come quello della 924) è stato pensato fin dall'inizio per la sovralimentazione.

Posso riportarvi gli interventi necessari per farle correre, frutto dell'esperienza di chi ci corre veramente (o meglio ci ha provato): devastanti, come invasività e costo. Questo è quanto, il resto sono menate. Come da documentazione ufficiale Porsche, la 944 Turbo è l'auto su cui hanno investito per correre e infatti è anche telaisticamente anni luce rispetto alla 944, che mantiene la maggiorparte dei pezzi in comune con la 924 (Turbo).

Da godersi com'è, granturismo (IMHO).
Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca©
"Il sonno della ragione genera mostri..."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Beppe S. (toivonen)
Porschista attivo
Username: toivonen

Messaggio numero: 3145
Registrato: 01-2004


Inviato il giovedì 17 gennaio 2008 - 18:04:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Chissà se un giorno vedrò:

tempi sul giro in pista della stessa vettura in configurazione:

- volano di serie
- volano alleggerito
- carreggiate di serie
- distanziali
- barra duomi sì
- barra duomi no

e vedere cosa esce.

In gara faccio sommessamente notare che decide il cronometro e non "è evidente che" "si sente che" "le auto da gara lo hanno" "lo ha detto X che ne sa" "lo sanno tutti che"...

Le auto da gara lo hanno insieme-dopo cento altre cose più importanti, come affinamento.

Non sono ingegnere e comprendo che una cosa attaccata all'albero motore incida molto più che attaccata altrove, ma è possibile che levare 10/15 kg da lì spari via tutta la macchina meglio e più che levarne 200 dalla medesima?

Quello che si guadagna in accelerazione non lo si perde in ripresa?

E quello che va bene nei rally dove ogni prova speciale si parte da fermo e ci sono mille tornanti e inversioni, serve in pista dove si parte una volta sola e, Lombardore a parte, si viaggia più lanciati che sulle ripartenze?

E adesso datemi di quello che parla senza aver provato come le altre volte, tanto vi ricordo che la fisica è uguale per tutti, Porsche compresa, e che è la modifica che va adottata se fa guadagnare, quindi l'onere della prova spetta a voi.


"It's a funny thing about a Porsche: there's the moment you know you want one, there's the moment you first own one and, for the truly afflicted, there's the decade or two that passes in between."
- R.I.S. Approved - R.I.S. Powered -

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

SuperMario (supermario)
Porschista attivo
Username: supermario

Messaggio numero: 2553
Registrato: 02-2004


Inviato il giovedì 17 gennaio 2008 - 19:15:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Omino :

citazione da altro messaggio:

Bhè, questo è un po' troppo categorico...


Hai ragione solo che IMHO non serve preparare una macchina stradale, viste le attuali condizioni di traffico, ed ancor meno serve prepare una macchina STRADALE d'epoca da NON usare in pista o gara. Rispetto però il tuo punto di vista ed invidio chi ha ancora voglia di correre con le auto, non so dove e perchè ma io l'ho persa.



Beppe, tu parli (giustamente) da rallista, ma ora siamo nell' era delle mappe da millemila cavalli, del tunning di plastica e lucine e della gente che parla, parla e crede a tutto.

In gara (nei rally) è diverso e come sai si sente il decimo di differenza sulle slick (ora con le stampo si sente meno) od il grado di camber.

Ma sfido molti "sportivoni" dell' ultima ora che spendono cifre importanti per strapotenziare, IMHO rovinando 911 d'epoca stradali e poi sottoguidarle in curva, a sentire le differenze ed a mostrarle nei tempi. Io consiglierei ai più intelligenti ed umili di spendere meno di una revisione di una turbina facendo la licenza ed affittando una peugiottina per uno sprint. Quello si servirebbe.
Ciao da Supermario ...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Don gusti (agors)
Utente registrato
Username: agors

Messaggio numero: 179
Registrato: 05-2006


Inviato il giovedì 17 gennaio 2008 - 19:30:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

penso che qui,
uno dei pochi che sia riuscito ad attenersi al discorso sia Alessandro, che ringrazio...


...per gli altri...(non tutti)...
...mi sembra che parlare gli piaccia!

(Messaggio modificato da agors il 17 gennaio 2008)
Studia con dubbio, agisci con fede. MMR, Ing. mecc e veicolo modena.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Beppe S. (toivonen)
Porschista attivo
Username: toivonen

Messaggio numero: 3149
Registrato: 01-2004


Inviato il venerdì 18 gennaio 2008 - 12:02:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi pareva una discussione ben avviata e il tema, pur ampliato, è rimasto quello originario.

Ribadisco che è chi vuole modificare che deve portare "le pezze d'appoggio", non chi vuole rimanere al progetto originario che deve smontare i "vedrai che va meglio": se volete vedere dei numeri, portateli e saremo tutti felici di esaminarli insieme.

Oppure, esaurito il discorso conicità, trasferiamoci in nuovo thread da intitolare "il volano questo sconosciuto"...
"It's a funny thing about a Porsche: there's the moment you know you want one, there's the moment you first own one and, for the truly afflicted, there's the decade or two that passes in between."
- R.I.S. Approved - R.I.S. Powered -

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 68
Registrato: 05-2003
Inviato il domenica 20 gennaio 2008 - 01:03:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

vorrei aggiungere il mio modesto contributo alla discussione:

1) l'equilibratura andrebbe estesa anche all'albero di trasmissione e al pacco frizione per ridurre le vibrazioni,anche se per il ridotto diametro di rotazione di questi ultimi l'eventuale squilibrio è meno sensibile.

2) togliere peso è necessario indicare dove, il 10%all'esterno per esempio incide molto di più che lo stesso tolto all'interno (ovvio)ma ha comunque un benefico effetto sul banco motore e sui cuscinetti della trasmissione in quanto il carico da gestire si riduce. Non a caso la foto del volano corsa è scaricato all'esterno.Probabilmente è più sciolto anche il cambio marcia per la tendenza a diminuire più velocemente di giri nella cambiata.

3)io l'ho appena fatto, sulla mia,dopo lunghe dissertazioni tecniche in ragione della guidabilità perchè se è vero che da più accelerazione toglie un pò di suplesse è vero che disturba meno nell'handling (nelle nostre moto da corsa viene rimosso completamente...)

4)per il minimo vedrò presto la differenza, anche se nelle nostre macchine al minimo l'effetto volano è affidato anche all'albero di trasmissione che ruota allo stesso numero di giri del motore e questo secondo me smorza la velocità di salita del motore.

5)le prove di potenza e coppia esposte di solito sono corrette all'albero motore, nella realtà la potenza è minore e la coppia è maggiore se testata in condizione stradali su banco inerziale a rulli, dove le ruote, le gomme, insomma tutta la trasmissione ha effetto "volano"e specialmente ad alta velocità!

concludendo in modo teorico concordo che il 10% essendo prima della riduzione effettuata dal cambio e dalla coppia conica abbia solo effetti benefici rendendo la perdita di coppia inavvertibile.

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web  (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione