Autore |
Messaggio |
   
christian (christiuris)
Utente registrato Username: christiuris
Messaggio numero: 38 Registrato: 05-2007

| Inviato il domenica 06 gennaio 2008 - 15:03: |    |
Ciao a tutti !!! Da un pò di tempo, camminando con la mia 944 ante 85, sento una leggera puzza di benzina all'interno dell'abitacolo. A qualcuno di voi è mai capitato ? Aprendo il cofano ho notato che la piccola plastica nera sopra la scritta Porsche della testata inumidita da qualcosa. |
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 5452 Registrato: 09-2002

| Inviato il lunedì 07 gennaio 2008 - 09:18: |    |
Prima di tutto verifica la pompa benzina. Dovrebbe essere facilmente raggiungibile sotto la moquette che copre il bagagliaio. Ciao Ub Tessera PiMania n. 27 - PAOLO CS FOREVER - "Come facciamo a sapere se la trota è veramente del Monviso?" (Maxzol) - RIS tested and approved |
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 4061 Registrato: 06-2006

| Inviato il lunedì 07 gennaio 2008 - 14:47: |    |
La pompa è (poco) facilmente raggiungibile da sotto, nel serbatoio. Sollevando la moquette controlla comunque la tenuta del galleggiante. Puzza di benzina... e chi non l'ha mai sentita? Se persiste ed è tanta, ci sono da controllare un bel po' di tubi e sfiati nel vano motore. Specifica cos'è quel qualcosa: odora? E' oleoso? Quando l'hai visto? Probabilmente è banale condensa. Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© "Il sonno della ragione genera mostri..." |
   
christian (christiuris)
Utente registrato Username: christiuris
Messaggio numero: 39 Registrato: 05-2007

| Inviato il lunedì 07 gennaio 2008 - 16:32: |    |
Più di preciso, lo fa solo in qualche occasione, è molto lieve e, solitamente, dopo una breve stiracchiata ( per es. tiro la seconda e terza fino a 5000 giri). Che ne pensate ? |
   
Alessandro (webjack)
Utente esperto Username: webjack
Messaggio numero: 636 Registrato: 03-2006

| Inviato il lunedì 07 gennaio 2008 - 17:00: |    |
Ciao Christian,,,quella che senti è odore di benzina incombusta giusto? tieni aperto il finestrino e ti arriva l'ondata di odore...giusto? Se è così è la nostra inieizione L Jetronic che fà i capricci. Appena apri il cofano, guarda il faluto dell'inieizione e vedi che verso la fine, dalla parte dell'abitacolo, ci sono due cilinfretti metallici, uno è il regolatore di pressione e l'altro è il Damper, smorzatore di impulsi. Questi due oggetti hanno al loro intenro delle membrane che, con il tempo, si logorano e lasciano passare benzina dov eprima doveva solo passare aria. Vedrai che sopra questi cilindretti sono attaccati due tubicini, uno per ciascuno, che si uniscono in un collettore a Y e fanno ad infilarsi all'internod el corpo farfallato..Giusto? Bene, da questi tubicini deve uscire solo ARIA, servono da depressore per il minimo. Se si logora la membrana dai tubicini uscirà benzina, per controllare basta che stacchi un tubicino alla volta e vedi se appaiono qualche goccioline di benzina. Se succede questo dovresti avere il CO sballato e senti puzza di benzina perchè questa rimane incombusta, oltre ad avere leggeri problemi di minimo instabile o troppo alto o leggermente troppo basso. Facci sapere La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli" |
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 5466 Registrato: 09-2002

| Inviato il lunedì 07 gennaio 2008 - 19:46: |    |
citazione da altro messaggio:Sollevando la moquette controlla comunque la tenuta del galleggiante.
Esatto, Patrizio, mi riferivo al galleggiante. Oltretutto è accessibile dall'abitacolo. Spesso capita, infatti, che il fonoassorbente messo sopra il coperchio di ispezione si stacca e che si porta appresso il coperchietto di plastica nera. E quindi un pò di evaporazione raggiunge l'abitacolo. In casi come questo si può agire staccando il fonoassorbente, riposizionando correttamente il tappo di plastica e magari fissandolo con il nastro americano (quello grigio telato). Riposizionare sopra il fonoassorbente altrimenti il rumore della pompa elettrica si porta via la testa... Ciao Ub Tessera PiMania n. 27 - PAOLO CS FOREVER - "Come facciamo a sapere se la trota è veramente del Monviso?" (Maxzol) - RIS tested and approved |
   
Guerzo (911dream)
PorscheManiaco vero !! Username: 911dream
Messaggio numero: 5549 Registrato: 11-2003

| Inviato il lunedì 07 gennaio 2008 - 20:01: |    |
ma la pompa elettrica è sotto la macchina, li c'e solo il galleggiante ! there's no sobstitute for a TURBOcharger
|
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 5472 Registrato: 09-2002

| Inviato il lunedì 07 gennaio 2008 - 23:37: |    |
Guerzo, il ronzio si sente eccome...tant'è che c'è del fonoassorbente per attutirlo. Ho fatto delle prove proprio oggi. Ub Tessera PiMania n. 27 - PAOLO CS FOREVER - "Come facciamo a sapere se la trota è veramente del Monviso?" (Maxzol) - RIS tested and approved |
   
christian (christiuris)
Utente registrato Username: christiuris
Messaggio numero: 40 Registrato: 05-2007

| Inviato il martedì 08 gennaio 2008 - 16:19: |    |
Grazie a tutti. In particolare,Ale secondo te c'è rischio di incendio? |
   
Guerzo (911dream)
PorscheManiaco vero !! Username: 911dream
Messaggio numero: 5559 Registrato: 11-2003

| Inviato il martedì 08 gennaio 2008 - 17:02: |    |
Boh mi fido, nella mia 924t non si sente nulla provenire da li, non so nella 968 sicuramente ci sono delle differenze(15 anni di differenza tanto per cominciare) there's no sobstitute for a TURBOcharger
|
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 4065 Registrato: 06-2006

| Inviato il martedì 08 gennaio 2008 - 17:04: |    |
Ascolta un patacca: su auto così vecchie, puzza o non puzza, il rischio c'è sempre e più che da eventuali perdite di benzina il vero pericolo viene costantemente dall'impianto elettrico. Assicurati di avere un estintore in auto. Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© "Il sonno della ragione genera mostri..." |
   
Alessandro (webjack)
Utente esperto Username: webjack
Messaggio numero: 637 Registrato: 03-2006

| Inviato il martedì 08 gennaio 2008 - 18:05: |    |
CORRETTISSIMO il discorso di Patrizio..anche se putroppo un estintore a volte fà poco e nulla...ma meglio averlo e provarci che dover solamente restare "accanto al fuoco" Nel caso in cui ti ho spiegato non c'è rischio di incendio poichè la benzina viene aspirata direttamente nel corpo farfallato. però attenzione perchè se la perdita peggiora può diventare pericoloso. La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli" |
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 5480 Registrato: 09-2002

| Inviato il martedì 08 gennaio 2008 - 23:07: |    |
Guerzo, sulla 968 CS mancano i sedili posteriori, il fonoassorbente è ridotto all'osso, il bagagliaio in questo momento è privo della moquette e dei cuscinetti in gommapiuma vari, ed il coperchietto rotondo per l'accesso al galleggiante è a portata di mano. Se tolgo il fonoassorbente che ricopre il coperchietto, si sente netto il ronzio della pompa benzina. Se lo copro bene, si attutisce quasi del tutto. Ciao Ub Tessera PiMania n. 27 - PAOLO CS FOREVER - "Come facciamo a sapere se la trota è veramente del Monviso?" (Maxzol) - RIS tested and approved |
   
christian (christiuris)
Utente registrato Username: christiuris
Messaggio numero: 41 Registrato: 05-2007

| Inviato il lunedì 14 gennaio 2008 - 18:38: |    |
Ho controllato la copertura tappo galleggiante ed è integra, nel cofano anteriore non ho ravvisatp perdite; dalla pompa altrettanto. Voiu vedere che, come dice Alessandro, è benzina incombusta? Fatemi sapere se a qualcuno è capitato. Ciao ciao !!! |
   
Alessandro (webjack)
Utente esperto Username: webjack
Messaggio numero: 640 Registrato: 03-2006

| Inviato il lunedì 14 gennaio 2008 - 18:58: |    |
Basta che ti fai controllare il CO.....te accorgi subito se è benzina incombusta. Operazione molto semplice che puoi fare in 5 minuti e con una spesa pressochè nulla (vai dal tuo meccanico di fiducia) La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli" |
   
christian (christiuris)
Utente registrato Username: christiuris
Messaggio numero: 44 Registrato: 05-2007

| Inviato il lunedì 18 febbraio 2008 - 18:30: |    |
Ho controllato il galleggiante ed ho aggiunto una guarnizione, altrettanto ho fatto con il tappo del serbatoio. E del tubo di sfiato che ne dite? da dove si può accedere a questo tubo ? Ciao a tutti !!! |
   
Piero G. (piero89)
Nuovo utente (in prova) Username: piero89
Messaggio numero: 22 Registrato: 02-2008

| Inviato il lunedì 18 febbraio 2008 - 21:52: |    |
Ciao christian, ti consiglio di contattare il moderatore max, lui aveva spiegato a cosa è dovuto il problema e credo che non ci sia da scherzare... |
   
christian (christiuris)
Utente registrato Username: christiuris
Messaggio numero: 48 Registrato: 05-2007

| Inviato il domenica 23 marzo 2008 - 21:55: |    |
Ragazzi, la puzza proviene da dietro (cofano), in particolare dal lato tappo serbatoio. Ma a qualcuno non è mai capitato ? Non riesco a capire cosa possa essere. Devo precisare che ho sostituito le candele con la stessa gradazione, ma senza resistenza. Può essere questa la causa della (eventuale) benzina incombusta? Mi sa che la devo portare da un meccanico veramente competente. Cmq grazie a tutti !!! |
   
Riccardo V. (fidia)
Moderatore Username: fidia
Messaggio numero: 2099 Registrato: 11-2006

| Inviato il lunedì 24 marzo 2008 - 15:33: |    |
Ciao Christian, hai provato semplicemente a sostituire il tappo del serbatoio? Sembra una banalità ma varrebbe la pena tentare. Alcuni anni fa mi capitò la stessa cosa su un'altra auto, ogni tanto, soprattutto in curva (quando il carburante all'interno del serbatoio si spostava), si avvertiva nell'abitacolo l'inconfondibile odore della benzina incombusta, portai quindi subito l'auto dal meccanico il quale, dopo alcuni controlli, ipotizzò che la causa di tutto poteva essere (semplicemente) la guarnizione del tappo del serbatoio che non era più ermetica. A quel punto mi montò al volo un tappo di ricambio e mi disse di provare a vedere se il problema si era risolto. La sua intuizione si rivelò perfetta, sostituito il tappo del serbatotio l'odore di benzina nell'abitacolo scomparve e l'inconveniente si risolse del tutto. Se non l'hai ancora fatto ti conviene provare a sostituire il tappo...  Tessera N° 1031 |
   
christian (christiuris)
Utente registrato Username: christiuris
Messaggio numero: 49 Registrato: 05-2007

| Inviato il lunedì 24 marzo 2008 - 15:44: |    |
Grazie davvero!!! Domani vado a cercare un nuovo tappo. Chiaramente vi farò sapere,  |
   
christian (christiuris)
Utente registrato Username: christiuris
Messaggio numero: 50 Registrato: 05-2007

| Inviato il sabato 29 marzo 2008 - 12:58: |    |
Purtroppo anche col tappo nuovo idem. Ho fatto misurare il Co ed è meno della metà di quello max consentito. Comunque, la puzza sembra venire dal cofano e precisamente dall'interno del passaruota destor da dove si vede lo il tubo sfiato serbatoio. Ho anche trovato la copertura in pelle sotto la moquette leggermante umida. Consigli ??? |
   
Francesco R (bebbo)
Nuovo utente (in prova) Username: bebbo
Messaggio numero: 25 Registrato: 03-2008
| Inviato il sabato 29 marzo 2008 - 19:16: |    |
Mi viene da pensare solo che il tubicino che porta la benza al motore sia leggermente senato, indi quando la benzina passa te ne evapora un pò! Domanda, sei rimasto a secco qualche volta? Perchè se si può darsi che la pompa di ripescaggio della benzina abbia aspirato qualche "sozzeria" e andando a sedimentarsi sul tubicino -> piccola crepa che si apre solo quando la benzina passa. Per farti capire tipo quando uno ha l'aterosclerosi! |
   
christian (christiuris)
Utente registrato Username: christiuris
Messaggio numero: 51 Registrato: 05-2007

| Inviato il sabato 29 marzo 2008 - 22:09: |    |
Qual'è la mpompa di ripescaggio? Io sulla destra della macchina (sotto) ne ho viste due, qual'è? |
   
tony (tony24)
Utente esperto Username: tony24
Messaggio numero: 964 Registrato: 08-2002

| Inviato il sabato 29 marzo 2008 - 22:11: |    |
provo ad essere utile - Premesso che ogni auto può avere dei problemi congeniti o malfunzionamenti meccanici dovuti ad usura o rotture - Nello specifico spesso l'odore di benza che invade l'abitacolo è causato da un cattivo funzionamento dello sfiato e data la pressione che si trova nel serbatoio i gas devono per forza trovare uno sbocco raccorderia galleggiante ecc se fai delle prove l'odore aumenta con la temperatura esterna e il percorso tortuoso maggiore se in montagna . Problema che ho affrontato spesso con le mie FIAT 132 -1600 alfa 164 - espace ed altre- Soluzione : (nella marcia se i vapori sono esterni non entrano nell'abitacolo ma diversamente dal serbatoio si spandono all'interno anche per effetto camino prova a camminare con finestrini chiusi l'odore dovrebbe diminuire -) Il tappo nuovo non dovrebbe risolvere anzi io consiglio una prova lasciare il tappo semi avvitato in modi che da li i vapori possano uscire liberamente . è una prova non costosa facilmente praticabile- Se ottieni dei risultati soddisfacenti allora procedi a togliere una parte della guarnizione del tappo- Tony |
   
Francesco R (bebbo)
Nuovo utente (in prova) Username: bebbo
Messaggio numero: 26 Registrato: 03-2008
| Inviato il domenica 30 marzo 2008 - 00:26: |    |
scusa tony ma io invece penso che sia abbastanza pericoloso togliere la guarnizione del tappo,capisco che c'è la valvola di non ritorno la, ma fare una serie di curve veloci, comporta una fuoriuscita di carburante, anche se minimo, esso può gocciare sulla ruota motrice e addio! come guidare sull'olio! |
   
andrea (jamesporsche)
Utente registrato Username: jamesporsche
Messaggio numero: 102 Registrato: 11-2007

| Inviato il martedì 01 aprile 2008 - 00:17: |    |
se questo ti puo' confortare anche la mia puzza di benzina mi ci sono sbattuto la testa per settimane risultato me la tengo cosi' come' dicono in porsche che un problema comune a molte porsche 924-944 l'unica cosa che puoi fare e' cambiare completamente tutti i tubi di benzina e scarico nel vano motore perche' col tempo si crepano e fanno fuori uscire puzza...io li ho cambiati tutti ma il problema anche se l'odore e' diminuito abbastanza quel piccolo odore c'e' sempre.... |
   
christian (christiuris)
Utente registrato Username: christiuris
Messaggio numero: 56 Registrato: 05-2007

| Inviato il domenica 01 giugno 2008 - 15:26: |    |
uè ragà, ho fatto controllare tutti i tubi, la valvola di non ritorno. Risultato, c'era una guarnizione messa male, ma comunque la puzza, anche se inf, continuava ad esserci, soprattutto con le alte temp. Ebbene, ho provato ( con max 10 € di benza) a camminare con il tappo semisvitato (grazie tony) e la ,puzza è sparita. Che ne pensate? |
   
andrea (jamesporsche)
Utente registrato Username: jamesporsche
Messaggio numero: 157 Registrato: 11-2007

| Inviato il domenica 01 giugno 2008 - 15:35: |    |
io ho sostituito il tappo della benzina con una tappo che ho un piccolo foro la destro praticamnete quella porsche 993...e' svanito tutto e non puzza piu' nulla...che dire... |
   
Paolo (iamback)
Utente registrato Username: iamback
Messaggio numero: 65 Registrato: 05-2008

| Inviato il domenica 01 giugno 2008 - 16:03: |    |
La mia invece puzza in modo diverso...a finestrini chiusi non c'è alcun tipo di odore, se invece cammino a finestrini aperti e soprattutto solo con quello lato guidatore ad andatura normale idem, non sento nulla, ma se accelero e poi rallento si sente davvero una puzza impressionante di benzina..capisco che posso essere normale, ma chi ha il tettino come fa? iamback --> ora su Porsche 944 (1987) --> tessera n° 1342 |
   
Corrado (kitt)
Utente registrato Username: kitt
Messaggio numero: 158 Registrato: 10-2007

| Inviato il domenica 01 giugno 2008 - 21:07: |    |
Io ho il tettino (per fortuna) infatti quando c'è puzza se uno apre esce. Io più che puzza di benzina sento odore di scarico quando sono a bassa velocità in città . Ovviamente essendo vetture euro 0 hanno delle emissioni enormi rispetto alle attuali catalitiche a cui magari siamo abituati e magari all'inizio ci facciamo più caso. In effetti da un pò di tempo , vuoi per i piccoli interventi di manutenzione vuoi per l'abitudine non me ne accorgo più tanto. Un aspetto da non dimenticare e il rapporto CO che si può regolare con una brugola, se la miscela è troppo ricca ci possono essere problemi di combustione e parte della benzina potrebbe non essere bruciata a dovere e puzzare, oltre che la macchina gira abbastanza male, in caso contrario la macchina sembra vuota con minor spinta e a me da anche il problema del minimo alto, quindi mi metto a regolare di tanto in tanto ad orecchio, con la tecnica del rilascio, se la macchina dopo un colpo di acceleratore in folle e contemporaneamente con il servosterzo in funzione ha una esitazione e il minimo cade bruscamente vuol dire che ho la miscela troppo ricca, viceversa se il minimo mi si alza ho superato il punto ottimale, alla revisione mi farò regolare strumentalmente la cosa Il fatto è che le S hanno un adattatore volumetrico, quando piove e la pressione è bassa molto si autoadattano (la mia lentamente con ritardi di 24/48 ore), il problema è che quando smette di piovere le impostazioni per un paio di giorni mi rimangono sballate e il minimo si alza se io poi arricchisco la miscela dopo 2 giorni ho di nuovo il problema del minimo che crolla in rilascio. Visto il periodo piovoso mi sono stufato di regolare e faccio che dare un cicchetto in partenza tenendo su il minimo per una decina di secondi, così a tempo bello non dovrò riregolare la CO. |
   
Riccardo V. (fidia)
Moderatore Username: fidia
Messaggio numero: 2694 Registrato: 11-2006

| Inviato il domenica 01 giugno 2008 - 21:38: |    |
citazione da altro messaggio:La mia invece puzza in modo diverso...a finestrini chiusi non c'è alcun tipo di odore, se invece cammino a finestrini aperti e soprattutto solo con quello lato guidatore ad andatura normale idem, non sento nulla, ma se accelero e poi rallento si sente davvero una puzza impressionante di benzina..capisco che posso essere normale
Onestamente non ho mai avvertito nessun odore (neanche leggerissimo) di benzina incombusta o di gas di scarico nell'abitacolo, sia viaggiando con i finestrini aperti che chiusi, nemmeno a bassa velocità od in manovra. Questo inconveniente che Paolo lamenta è un po' strano. Tessera N° 1031 |
   
Paolo (iamback)
Utente registrato Username: iamback
Messaggio numero: 68 Registrato: 05-2008

| Inviato il domenica 01 giugno 2008 - 23:05: |    |
Bè, alla fine mi ha risposto Corrado, io sento proprio odore di scarico e non essendoci abituato ci faccio caso. In effetti è proprio odore di benzina ma non incombusta..lo stesso odore che si sente quando si accende l'auto in garage... Per il CO, è regolare, l'ho fatto controllare la settimana scorsa. iamback --> ora su Porsche 944 (1987) --> tessera n° 1342 |
   
Riccardo V. (fidia)
Moderatore Username: fidia
Messaggio numero: 2702 Registrato: 11-2006

| Inviato il domenica 01 giugno 2008 - 23:14: |    |
Ti ripeto Paolo, a me non è mai capitato, io approfondirei il discorso.
citazione da altro messaggio:poi rallento si sente davvero una puzza impressionante di benzina..capisco che posso essere normale
Non lo so ma personalmente ho dei dubbi che sia normale... Tessera N° 1031 |
   
Paolo (iamback)
Utente registrato Username: iamback
Messaggio numero: 69 Registrato: 05-2008

| Inviato il lunedì 02 giugno 2008 - 01:15: |    |
Allora siamo in due, io e Corrado... La tua che anno e versione è? iamback --> ora su Porsche 944 (1987) --> tessera n° 1342 |
   
Riccardo V. (fidia)
Moderatore Username: fidia
Messaggio numero: 2707 Registrato: 11-2006

| Inviato il lunedì 02 giugno 2008 - 01:22: |    |
S2 del 1990. Tessera N° 1031 |
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 4723 Registrato: 06-2006

| Inviato il lunedì 02 giugno 2008 - 11:43: |    |
Ci sarà qualche manicotto che perde, forse qualche buchetto nella marmitta, etc. etc. Non è normale! E non va bene, non è mica vapore balsamico! Non lo fa la mia 924 del 1980! E' roba che vi respirate, ragazzi! Da controllare tutto il percorso gas di scarico. Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© "Il sonno della ragione genera mostri..." - 10 in tutto, e ben distinti! |
   
Corrado (kitt)
Utente registrato Username: kitt
Messaggio numero: 159 Registrato: 10-2007

| Inviato il lunedì 02 giugno 2008 - 12:21: |    |
Si non siamo solo in due, la S2 credo peraltro sia pure catalitica euro 1 almeno, quindi è più recente ed è diversa . Io ultimamente comunque non la sento molto. Forse l'uso relativamente regolare ha anche i suoi benefici oltre alla manutenzione. E' comunque impossibile non sentire puzza di gas di scarico su una vettura non catalitica, se si è fermi ed il vento spira da dietro verso le prese d'aspirazione dell'aria fermi ad un semaforo. Non so se vi rendete conto del gap d'uscita da un motore senza catalizzatore ed uno dotato di catalizzatore. Una jaguar degli anni 60 è probabile che vi intossichi per una settimana il sangue se vi mettete a respirarne i gas di scarico. Più si va indietro e peggio è, forse inquinavano meno le auto a vapore. Le emissioni di una non catalitica sono migliaia di volte superiori ad una euro 4, altrimenti non ci sarebbe questa suddicvisione di classi. Solo se la cosa è costante ed insopportabile va controllata per scongiurare che effettivamente non ci siano sfiati o problemi similari. La mia auto ha 22 anni ed è in mio possesso da soli 8 mesi non posso conoscere ogni singola magagna che ha avuto nel lungo periodo di vita, ovviamente fosse appena uscita di fabbrica avrebbe emissioni inferiori, comunque enormemente superiori ad una recente euro 4 o 5. |
   
Paolo (iamback)
Utente registrato Username: iamback
Messaggio numero: 70 Registrato: 05-2008

| Inviato il lunedì 02 giugno 2008 - 12:43: |    |
Concordo..oltretutto la mia ha lo scarico completo nuovo ed è stata collaudata a febbraio per la nazionalizzazione. iamback --> ora su Porsche 944 (1987) --> tessera n° 1342 |
   
ANDREA LUDO (ludo924)
Utente esperto Username: ludo924
Messaggio numero: 801 Registrato: 10-2007

| Inviato il lunedì 02 giugno 2008 - 12:54: |    |
Io comunque controllerei tutto per bene...perchè catalitiche o no, vi ricordo che quelle sostanze che respirate sono pericolose per la salute! Porsche auto di grande libidine! |
   
Corrado (kitt)
Utente registrato Username: kitt
Messaggio numero: 161 Registrato: 10-2007

| Inviato il lunedì 02 giugno 2008 - 13:29: |    |
Infatti è per quello che stanno spingendo per le emissioni 0, per l'aumento esponenziale del traffico mondiale e delle emissioni nocive. In effetti le nostre vetture (ASI o non ASI comunque ultraventennali) dovrebbero essere intese per un uso saltuario, prettamente domenicale o al limite serale. In città (dove comunque sono perlopiù limitate sull'90% del sistema viario) fanno disastri. Purtroppo è la cruda realtà. Ma che ci vogliamo fare? Io non la faccio elettrica (Messaggio modificato da kitt il 02 giugno 2008) |
   
Riccardo V. (fidia)
Moderatore Username: fidia
Messaggio numero: 2711 Registrato: 11-2006

| Inviato il lunedì 02 giugno 2008 - 15:06: |    |
citazione da altro messaggio: la S2 credo peraltro sia pure catalitica euro 1 almeno
No, solo le ultime (MY 91) sono EURO 1, la mia (MY 90) non è dotata di catalizzatore ed è una EURO 0 proprio come la tua S. Quando la metto in moto in garage ed esco lasciando l'auto con il motore acceso per chiudere il box capita di sentire l'odore dei gas di scarico, ti assicuro che olfattivamente (attenzione, non mi riferisco alle emissioni inquinanti) sembra molto meno avveritibile (e fastidioso) l'odore della S2 rispetto a quello della mia Boxster (che è EURO 3), quindi questo odore intenso a cui fa riferimento Paolo a me non sembra affatto normale. Tessera N° 1031 |
   
Corrado (kitt)
Utente registrato Username: kitt
Messaggio numero: 163 Registrato: 10-2007

| Inviato il lunedì 02 giugno 2008 - 18:13: |    |
Accidenti pensare che negli states erano già con le catalitiche da anni. A volte i catalizzatori specie gli euro 1 e 2 puzzavano di uovo marcio erano micidiali. Volevo poi chiederti (offtopic) Riccardo che differenza c'era a guidare una Boxster ed una 944, visto che non ho potuto mai provarla , solo anni fa una 911, una 924 ed una cayenne TB. |
   
Riccardo V. (fidia)
Moderatore Username: fidia
Messaggio numero: 2718 Registrato: 11-2006

| Inviato il lunedì 02 giugno 2008 - 23:51: |    |
citazione da altro messaggio:Volevo poi chiederti (offtopic) Riccardo che differenza c'era a guidare una Boxster ed una 944
Bella domanda Corrado, ci vorrebbe un thread dedicato per rispondere in modo esaustivo a questo tuo quesito... Sono due auto completamente diverse e complementari. La Boxster è molto meno silenziosa (il sound del "flat six" è sempre presente ma è anche molto appagante), la guida è assai "diretta", quasi "vecchio stile", ma l'auto è molto semplice, si lascia condurre con estrema naturalezza, il bilanciamento è ottimo ed appena ci si mette alla guida si instaura subito un feeling notevole con il mezzo. La 944, se confrontata alla Boxster, sembra invece un'ammiraglia di rappresentanza, super silenziosa (il rumore del motore riesce ad avvicinarsi a quello del rotolamento degli pneumatici solo sopra i 3.000 giri), molto confortevole (si guida in un'atmosfera quasi "ovattata"), ma la posizione di guida è più "corsaiola" rispetto alla Boxster, si sta seduti parecchio più in basso, un po' "infossati", con il tunnel centrale altissimo e voluminoso che divide completamente i due occupanti dei posti anteriori... comunque, quando ci si abitua, la posizione di guida della 944 risulta insospettabilmente comoda. Nella Boxster (soprattutto a causa delle maggiori vibrazioni interne e della rumorosità superiore) già a 130 Km/h si avverte in modo chiaro la velocità di crociera (anche se il confort di bordo è sempre eccellente se si considera la tipologia dell'auto), nella 944, al contrario, a 130 sembra di stare fermi e, paradossalmente, più si accelera e meno si ha percezione della reale velocità alla quale si procede, si vede che è una gran turismo pensata per le autobahn tedesche, ideale per viaggiare in scioltezza a velocità medie superiori a 200 Km/h... Il terreno ideale della Boxster sono i percorsi tortuosi dove è possibile godersi l'eccezionale comportamento dinamico della vettura (che si esalta quando si tiene su di giri il motore sfruttando le marce basse), la brutalità dell'erogazione ai regimi elevati è emozionante, sopra i 4.000 giri la spinta è notevole ed il sound del motore diventa di una cattiveria impressionante, la timbrica si trasforma... il suono, prima basso e profondo, improvvisamente cambia diventando sempre più metallico man mano che si sale verso la zona rossa del contagiri fino ad arrivare a sembrare vagamente motociclistico. La Boxster si rivela (ovviamente) super soddisfacente anche nelle passeggiate in souplesse con la capote aperta, impossibile restare immuni al fascino di un bel giretto in totale relax... in perfetta simbiosi con la propria auto e con il paesaggio circostante. La 944 inizia a "ruggire" (sempre molto pacatamente) solo oltre i 5.000 giri. Altra caratteristica della S2 è la coppia, ben più corposa rispetto alla Boxster, ai bassi regimi, sotto i 3.000 giri, la prontezza di risposta del motore è enorme, nei sorpassi è quasi sempre inutile scalare marcia, basta pigiare sull'acceleratore e la 944 scatta senza avere nessuna incertezza, la spinta costante e lineare del propulsore ricorda (in scala ridotta) quella di una 928. La 944 si trova perfettamente a suo agio anche nei percorsi ricchi di curve, i limiti sono elevati e le reazioni sempre molto sincere, bisogna invece prestare attenzione quando il manto stradale è bagnato, in queste condizioni è necessario adottare una condotta di guida ben più attenta visto che il rischio di incappare in pericolose ed improvvise scodate è grosso. La cosa particolare (alla quale non mi sono ancora abituato) della 944 S2 è la sensazione generale di modernità che trasmette, non dimostra assolutamente la differenza generazionale rispetto alla Boxster, ciò, osservandola dall'esterno, crea un grosso contrasto con la sua linea muscolosissima e marcatamente "eighties"... questa caratteristica contribuisce a renderla ancora più affascinante. Tessera N° 1031 |