Autore |
Messaggio |
   
Alessandro (webjack)
Utente esperto Username: webjack
Messaggio numero: 633 Registrato: 03-2006

| Inviato il venerdì 04 gennaio 2008 - 10:21: |
|
Ciao a tutti e buon anno! come al solito incappo in nuove magagne durante il ripristino della mia 944. Vi espongo il caso "FRECCE". di punto in bianco hanno completamente smesso di funzionare, praticamente inserisci la freccia e si accende solamene la luce nel cruscotto, che rimane fissa, mentre esternamente non si accende nulla. Dopo vari giorni persi dietro a contatti, relè, schemi elettrici e un paio di rosari sono giunto a capo della situazione e ve la espongo, sempre sperando che possa tornare utile a qualcuno. Nella 944 prima serie, con ancora l'impianto elettrico simile alla 924 ci sono 4 componenti elettrici che possono causare disfunzioni alle frecce. L'impianto funziona così: il devio luci al volante comanda l'impulso primario, questo viene smistato tramite il pulsante delle 4 frecce d'emergenza, poi viene inviato al Relè N°11 per l'accensione delle frecce su un lato della vettura, il quale lo rimanda al relè N°10 per l'impulso di intermittenza. Cosa succede se si rompe uno di questi componenti?: DEVIO LUCI: se si rompe non vanno assolutamente le fecce e non si accende nemmeno la luce nel quadro. PULSANTE 4 FRECCE: se si rompe o è mal collegato, non vanno le frecce, si accende solo la luce nel quadro e rimane fissa RELE' 11: idem come il pulsante delle 4 frecce, non vanno le frecce ma si accedne la luce nel quadro e rimane fissa RELE' 10: se si rompe il temporizzatore le frecce si accendono ma non fanno l'intermittenza, oppure la fanno troppo velocemente. In questo caso vi accorgerete che non và nemmeno la prima posizione del tergicristallo, poichè il relè comanda tutte le utenze che hanno bisogno di intermittenza. Nel mio caso si era leggermente scollegato il pulsante delle 4 frecce e io ho smontato mezza macchina prima di arrivarci a capo. alla prossima (Messaggio modificato da webjack il 04 gennaio 2008) La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli"
|
   
alessio del re (focacciaro)
Utente registrato Username: focacciaro
Messaggio numero: 339 Registrato: 11-2002

| Inviato il venerdì 04 gennaio 2008 - 11:50: |
|
sempre utile! se non ci fosse la panda bisognerebbe inventarla... ma io 1 mondo senza panda ce lo vedo, senza porsche e senza donne no..
|
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 4059 Registrato: 06-2006

| Inviato il venerdì 04 gennaio 2008 - 14:21: |
|
E' quasi una fortuna che la tua macchina sia sempre rotta!
 Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© "Il sonno della ragione genera mostri..."
|
   
Alessandro (webjack)
Utente esperto Username: webjack
Messaggio numero: 634 Registrato: 03-2006

| Inviato il venerdì 04 gennaio 2008 - 14:53: |
|
Grazie Patrizio, fortuna che ci sei tu ha consolarmi! A forza di sistemare, smontare, restaurare e sostituire...tornerà nuova....oramai sono 2 anni che piano piano ci lavoro. La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli"
|
   
Ric968 (ric968)
Porschista attivo Username: ric968
Messaggio numero: 1923 Registrato: 11-2006

| Inviato il venerdì 04 gennaio 2008 - 18:39: |
|
Alessandro, aldilà del tuo consiglio specifico pur non conoscendoti sono però attento lettore del forum e voglio farti i complimenti per i tuoi 3d; oltre 600 messaggi mai sprecati e che rappresentano ciò che almeno prevalentemente su Porschemania andrebbe letto. Continua così! Saluti |
   
Alessandro (webjack)
Utente esperto Username: webjack
Messaggio numero: 635 Registrato: 03-2006

| Inviato il venerdì 04 gennaio 2008 - 21:32: |
|
Grazie Ric...questo mi riempie di gioia e orgoglio. Parto dal presupposto che per passione restauro auto d'epoca e quando non arrivo a capo di un problema mi butto su internet nei forum di tutto il mondo traducendo dall'inglese per arrivarci capo. La stessa cosa la faccio scrivendo ciò che ho appreso qui, un domani qualcuno potrebbe aver bisogno di ciò che io ho scoperto e che non mi è costato nulla scrivere. Questa famiglia (Chiamarlo forum è riduttivo) è troppo calorosa per non condividere le proprie esperienze. La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli"
|
   
Arturo (bimmer68)
Utente registrato Username: bimmer68
Messaggio numero: 337 Registrato: 07-2006

| Inviato il venerdì 04 gennaio 2008 - 23:10: |
|
Ogni volta che leggo post così interessanti sono contento e orgoglioso di far parte di questo forum, come lo chiama Alessandro "famiglia". Lo spirito che ci lega ad un unica passione è qualcosa di tangibile attraverso queste cose.
  Esistono altri mondi, ma si trovano in questo, quindi, cerca di ottenere ciò che ami, per non essere costretto ad amare ciò che ottieni!
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 1913 Registrato: 04-2002

| Inviato il sabato 05 gennaio 2008 - 12:56: |
|
Complimenti per la riparazione. Credo che la tua 924 abbia un impianto di tipo molto vecchio: Poichè i primi lampeggiatori (o temporizzatori), come il tuo relé 10, erano elettrici e non elettronici, in pratica erano "stupidi", dovevano lavorare a carico fisso, dovresti trovarci sopra ad es. 2x21W + 5W, o cose del genere. Se il carico variava, ad es. si fulminava una lampadina, la frequenza variava di molto. Nota bene che il carico era critico, infatti c'era (o no) scritto il "+5W" ad indicare che occorreva sapere se c'era o no il ripetitore laterale delle frecce. Il problema nasceva quando occorreva prevedere il blinker, il lampeggio di emergenza: raddoppiando il numero di lampadine da accendere, R10 avrebbe tirato le cuoia o lampeggiato a frequenza ridicola. Per cui la presenza di R11: inserendo il blinker, una metà dell'impianto funziona direttamente comandata da R10, che quindi vede i suoi bravi 21x2+5W, l'altra metà dell'impianto è servocomandata da un relé eccitato dall'altro lato delle frecce. Ovviamente questo casino circuitale si è potuto evitare quando sono comparsi i temporizzatori elettronici, in cui una circuiteria apposita determina la frequenza, indipendentemente dal carico applicato, rendendo di fatto R11 non più necessario. L'unico vantaggio del vecchio sistema è che, essendo il temporizzatore sensibile al carico applicato, ci si accorgeva di avere una lampadina fulminata dal repentino lampeggiare di quella rimasta sana. Chi non ha presente una vecchia 500 con la freccia "isterica" perché manca la lampadina anteriore? Aggiungo che un'altra complicazione sulle auto tedesche dell'epoca era la luce di parcheggio, che consentiva, a chiave disinnestata, di commutare la leva devioluci sulla luce di posizione e lasciare solo quelle accese, in parcheggio, senza sprecare energia per illuminare il quadro e il lato non visibile dell'auto. Simone, C2 cabrio tip
|
   
luca iandoli (piggdekk)
Utente registrato Username: piggdekk
Messaggio numero: 176 Registrato: 02-2010
| Inviato il mercoledì 06 aprile 2011 - 20:17: |
|
Riesumo questo post perchè sto provando a sistemare le mie luci di emebrgenza. In pratica quando premo il pulsante delle 4 frecce il relay comincia a fare un rumore tipo "crack crack crack" e le frecce non si accendono. A dire il vero una volta solo hanno funzionato, ma dopo niente. Nell'uso normale le frecce funzionano perfettamente. Stando a quello che dice Simone il problema quindi potrebbe essere in R11? Ah, la mia auto è una 911T del 71. Il flasher è della hella ed ha marcato sopra 21WX2, senza gli extra 5W. grazie luca |
   
Massimiliano (maxpil)
Utente registrato Username: maxpil
Messaggio numero: 157 Registrato: 01-2014
| Inviato il martedì 14 marzo 2017 - 08:30: |
|
Salve...Dove è localizzato il relais 11? |
   
Massimiliano (maxpil)
Utente registrato Username: maxpil
Messaggio numero: 158 Registrato: 01-2014
| Inviato il martedì 14 marzo 2017 - 21:24: |
|
Risolto...Thread davvero utile.... |
   
Alessandro (aleb)
Utente registrato Username: aleb
Messaggio numero: 473 Registrato: 03-2015

| Inviato il mercoledì 15 marzo 2017 - 14:11: |
|
Scusa, l'ho visto solo ora, se no ti facevo una foto della mia. Ale C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
stefano patriarchi (stefanopat)
Utente registrato Username: stefanopat
Messaggio numero: 100 Registrato: 11-2012
| Inviato il lunedì 12 giugno 2017 - 19:20: |
|
Tiro in alto questo post leggermente datato. Sto installando le chiusure centralizzate alla mia 944 prima serie (cruscotto 924) l'antifurto deve collegarsi alle frecce tramite 1 cavo per lato. Dove mi conviene collegare il filo? dietro il devio luci, al tasto 4 frecce, oppure ad uno dei 2 relè (10-11) grazie |
   
nic65 (nic65)
Utente esperto Username: nic65
Messaggio numero: 589 Registrato: 06-2016

| Inviato il lunedì 12 giugno 2017 - 19:56: |
|
Sotto il piantone trovi la matassa con entrambi i fili delle frecce che scendono dal devioluci.....sempre che tu metta la centralina in quella zona,sennò il tasto delle 4 frecce ha anche lui i 2 fili che ti interessano nel posto giusto al momento giusto
|
   
stefano patriarchi (stefanopat)
Utente registrato Username: stefanopat
Messaggio numero: 104 Registrato: 11-2012
| Inviato il martedì 13 giugno 2017 - 02:00: |
|
Ok perfetto , dato che ho tutto smontato credo di utilizzare i fili delle frecce dietro il devio. Vi ricordate i colori così da riuscire ad individuarli più agevolmente? grazie! |