Autore |
Messaggio |
   
Corrado (kitt)
Utente registrato Username: kitt
Messaggio numero: 44 Registrato: 10-2007

| Inviato il sabato 08 dicembre 2007 - 13:17: |    |
Spero di riuscire a trovare qualcuno che mi possa dare una mano, io non riesco più arrivare a capo. Un giorno di pioggia con la mia 944s (non catalitica) ho fatto fatica a ripartire (con motore caldo) si spegneva in continuazione, fintantochè per tenrela accesa allora ho fatto che da fermo tirare un pò il motore su di giri perchè l'impressione era che la miscela fosse troppo ricca e che quindi fosse ingolfato (strano avere questa sensazione su un motore ad iniezione). ad ogni modo la cosa ha funzionato però da lì il minimo si alzato di 300 giri circa per un pò di giorni, stufo della cosa decido di venirne a capo, mi documento e trovo che la macchina ha un adattatore volumetrico in base alle condizioni atmosferiche e che è normale che cambi il regime di rotazione. Naturalmente ho pensato adesso provo a pulire la valvola di switch dell'acceleratore che viene indicata come elemento che spesso si sporca e crea problemi di minimo qui allego la foto dell'oggetto per capire. Trovo poi che è troppo difficle e lascio perdere per mancanza di tempo. Passo allora a provare a regolare l'arricchimento sul sensore flusso aria che è un operazione relativamente semplice con una brugola, prima provo a smagrire la miscela in senso antiorario contando i giri fatti con la brugola (mi rendo conto però che non serve a nulla) era già tutta aperta e il minimo non accennava a scendere. Ritorno al punto iniziale e chiudo arricchendo la miscela, con il motore ovviamente caldo che girava da un pezzo, ecco finalmente comincia ad abbassarsi il minimo, però una volta provata la vettura ad ogni rilascio e curva da fermo per effetto del servosterzo quasi sembrava spegnersi e cominciava un effetto pendolo tra lo spegnersi ed andare sui 1500 giri. al che torno indietro fin quando trovo un equilibrio tra il non alzarsi troppo di giri e minimizzare il pendolo del minimo e lascio così anche se non sono soddisfatto il contagiri sin da quando l'ho presa segan un minmo intorno ai 1000 giri (magari non è la lettura corretta) comunque il minimo oscilla sempre in qualunque condizione intorno a +-70/80 giri che è il doppio consentito dalle specifiche. a quel punto ispezionando ben bene trovo che : questo cavetto della foto che suppongo essere quello che va alla centralina dal sensore 02 (lambda) era con una chiavetta di cui allego foto(scoperta poi di codifica) piantata dentro . Quelle chiavette dovrebbero servire ad adattare la centralina ogni volta che si regola il flusso aria però credo poi tolte e il connettore reinserito da qualche parte ma dove? premetto che con il tester ho misurato i due punti maschi sono alimentati a 12v quindi dovrebbero essere per alimentare la lambda e scaldarla velocemente. Pubblico allora la foto di un altro connettore maschio a 3 poli agganciato al coperchio della testa che ha un filo che sparisce sotto e quindi non saprei cosa sia all'interno credo di scorgere il nr 24 ma non saprei si fa fatica a leggere, dunque io credo sia il terminale della lamda staccata dall'altro connettore, ma come la ricollego se dall'altra parte il connettore ha 2 punti maschio ed un femmina e soprattutto sarà la stessa cosa? In concessionaria dalla foto suppongono sia il sensore di punto morto, ma possibile che anche quello sia staccato e perchè mollato lì? Ho provato a mettere in connessione i 3 poli (1 alla volta) al punto femmina del primo connettore ma non cambia nulla infatti non rilevo attività elettrica da nessuno dei poli, anche perchè non ho un voltmetro digitale. Quindi ci sarà un connettore adattatore per linkare questi due cavi e vedere se funziona la lambda, o sto sbagliando tutto e devo lasciare così com'è? Grazie in anticipo se qualche porschemaniaco avrà qualche info utile. P.S. mi scuso , ma non riesco a pubblicare le foto direttamente il bot del forum me lo da come link, vi prego di dirmi come fare anche per quello. |
   
Riccardo V. (fidia)
Porschista attivo Username: fidia
Messaggio numero: 1427 Registrato: 11-2006

| Inviato il sabato 08 dicembre 2007 - 13:37: |    |
Ciao Corrado, spero che qualcuno più esperto possa darti qualche suggerimento risolutivo. Per postare direttamente le foto devi caricarle dal tuo hard-disk, basta che clicchi sul comando apposito:
 Socio PiMania N° 1031 |
   
Corrado (kitt)
Utente registrato Username: kitt
Messaggio numero: 45 Registrato: 10-2007

| Inviato il sabato 08 dicembre 2007 - 13:40: |    |
Errata corrige (ma com'è che non si riesce più a modificare i messaggi? C'è da impazzire) La frase: dunque io credo sia il terminale della lamda staccata dall'altro connettore, ma come la ricollego se dall'altra parte il connettore ha 2 punti maschio ed un femmina e soprattutto sarà la stessa cosa? In concessionaria dalla foto suppongono sia il sensore di punto morto, ma possibile che anche quello sia staccato e perchè mollato lì? Ho provato a mettere in connessione i 3 poli (1 alla volta) al punto femmina del primo connettore ma non cambia nulla infatti non rilevo attività elettrica da nessuno dei poli, anche perchè non ho un voltmetro digitale. Quindi ci sarà un connettore adattatore per linkare questi due cavi e vedere se funziona la lambda, o sto sbagliando tutto e devo lasciare così com'è? Va modificata con dunque io credo sia il terminale della lambda staccata dall'altro connettore, ma come la ricollego se dall'altra parte il connettore ha 1 punto maschio e 2 femmina e soprattutto sarà la stessa cosa? In concessionaria dalla foto suppongono sia il sensore di punto morto, ma possibile che anche quello sia staccato e perchè mollato lì? Ho provato a mettere in connessione i 3 poli (1 alla volta) al punto femmina del primo connettore ma non cambia nulla infatti non rilevo attività elettrica da nessuno dei poli, anche perchè non ho un voltmetro digitale. Quindi ci sarà un connettore adattatore per linkare questi due cavi e vedere se funziona la lambda, o sto sbagliando tutto e devo lasciare così com'è? Il titolo era non finalmente nuovo messaggio bensì Sensore Lambda, punto morto o DME Aiutooo... |
   
Corrado (kitt)
Utente registrato Username: kitt
Messaggio numero: 46 Registrato: 10-2007

| Inviato il sabato 08 dicembre 2007 - 13:41: |    |
Grazie Fidia |
   
Don gusti (agors)
Utente registrato Username: agors
Messaggio numero: 147 Registrato: 05-2006

| Inviato il sabato 08 dicembre 2007 - 18:43: |    |
ciao corrado; io ho una 944s my87 e da quanto mi hanno detto non ha sonda lambda; la tua di che anno è? se ti può essere utile ho l'auto senza motore e quindi dovrebbe essere facile trovare dove arriva quel filo; se mi spieghi meglio dove potrebbe essere posso provare a vedere dove arriva; Enrico Studia con dubbio, agisci con fede. MMR, Ing. mecc e veicolo modena. |
   
Corrado (kitt)
Utente registrato Username: kitt
Messaggio numero: 47 Registrato: 10-2007

| Inviato il sabato 08 dicembre 2007 - 20:27: |    |
E' dell'87. Allora, il secondo connettore quello con i 3 poli maschi è agganciato alla testa in fondo, te lo trovi praticamente dall'altra parte del coperchio guardando davanti ti trovi la zona delle cinghie, la testa con le candele e al fondo, girato verso la coda della vettura, questo cavo agganciato alla testa (magari sul tuo è linkato io non so come sia questa cosa) Il primo invece quello non saprei supponga vada poi alla centralina, che deve ricevere impulsi dal sensore e contemporaneamente alimenta a +/- 12 volt gli altri 2 poli. Se non c'è lambda allora sarebbe corretto non fare nulla, però mi chiedo allora il secondo a 3 poli maschi a che serve lì? In più credo che invece ci fossero le lambda, ho letto e riletto sti manuali tecnici e dicono che sulle S c'era. Qualcosa non mi torna, il sistema più semplice ed economico per sistemare problemini all'iniezione è quello di scollegare il sensore O2 (e mi sa che qualche elettrauto furbo avrà fatto così), però così la macchina praticamente si trova con una regolazione fissa del rapporto stechiometrico, dunque va bene o quando o è calda o quando è fredda e sicuramente non otterrà mai il meglio di sè, anche in termini di consumo. In effetti la puzza dallo scarico è notevole, forse più del fatto che non c'è catalizzatore. Spero proprio che qualcuno sappia consigliarmi. Grazie Agors |
   
Corrado (kitt)
Utente registrato Username: kitt
Messaggio numero: 48 Registrato: 10-2007

| Inviato il sabato 08 dicembre 2007 - 20:40: |    |
Ecco praticamente per capirci è attaccato qui dietro: +++ jpeg +++ 338959 +++ +++ (Messaggio modificato da Kitt il 08 dicembre 2007) |
   
Corrado (kitt)
Utente registrato Username: kitt
Messaggio numero: 49 Registrato: 10-2007

| Inviato il sabato 08 dicembre 2007 - 20:43: |    |
Scusa
 |
   
Don gusti (agors)
Utente registrato Username: agors
Messaggio numero: 148 Registrato: 05-2006

| Inviato il sabato 08 dicembre 2007 - 20:45: |    |
guarda... ...ora non ho modo di andare giù in garage ma appena ho un attimo lo faccio; comunque sono praticamente certo che sulla mia 944s dell'87 non cè la lambda anche perchè sono stato molto vicino allo scarico per smontare il motore e non ci sono sonde; mi pare che sulle S2 sia prevista la lambda ma non sulle nostre; non vorrei dirti una cavolata! comunque anche io ricordo che sui manuali tecnici della S ci sia scritto qualcosa ma penso che se guardi sotto la tua 944s non troverai nessuna lambda! comunque penso di aver capito che connettore è; appena posso ti dò maggiori informazioni; Studia con dubbio, agisci con fede. MMR, Ing. mecc e veicolo modena. |
   
Corrado (kitt)
Utente registrato Username: kitt
Messaggio numero: 50 Registrato: 10-2007

| Inviato il sabato 08 dicembre 2007 - 21:04: |    |
Ti ringrazio. Sai perchè sono quasi sicuro che c'è l'abbia?, smanettando ho mandato in corto i due piedini maschi del primo connettore quello che è libero ed è situato in zona jetronic , la macchina non partiva più, scopro i fusibili e trovo che quello della lambda (come da manuale) era partito, cambiato è ripartita subito. Molto strano. |
   
Corrado (kitt)
Utente registrato Username: kitt
Messaggio numero: 51 Registrato: 10-2007

| Inviato il domenica 09 dicembre 2007 - 11:24: |    |
Effettivamente ci sono un paio di utenti che potrebbero aiutarmi adesso cerco i loro nick e che avevano scritto quando ho presentato Kitt uno di Aosta se non erro, basta che diano un'occhiata dentro il cofano della S per vedere in quella zona come sono i cablaggi e connettori. Spero di contraccambiare la gentilezza , Dai Porschemania!  |
   
Don gusti (agors)
Utente registrato Username: agors
Messaggio numero: 149 Registrato: 05-2006

| Inviato il domenica 09 dicembre 2007 - 12:43: |    |
allora, ho appena guardato; nella mia 944s quello con i 3 maschi non è attaccato a nulla, mentre a quello con i 2 maschi e una femmina è collegato a quel connettore in cui hai scritto per codifica; quindi...non credo che il tuo problema sia da ricondursi a quei connettori; a parte se tu non hai quel connettore x codifica attaccato; comunque...mi sembra davvero strano questo fatto della lambda...anche perchè dovrebbe essere collegata al secondario di scarico e mi pare che lì non ci sia nulla! io se fossi in tè mi stenderei sotto la macchina! spero di esserti stato d'aiuto per quanto riguarda quei connettori; Studia con dubbio, agisci con fede. MMR, Ing. mecc e veicolo modena. |
   
Corrado (kitt)
Utente registrato Username: kitt
Messaggio numero: 52 Registrato: 10-2007

| Inviato il domenica 09 dicembre 2007 - 23:19: |    |
Grazie Agors, quantomeno mi sono tolto un dubbio amletico. Forse allora queste auto hanno una predisposizione per la lambda , ma non la montano. Mi suona strano però il connettore la sulla testa libero, che è mollato lì, a cosa servirà? Almeno evito di spendere un centinaio di euro come da magazzino ricambi per un fantomatico cavo di cui si parlava in magazzino. Certo che mi rimane il dubbio come stabilizzare sto minimo. Ha 3 difetti è alto, ha delle variazioni cicliche di +-70 ogni 3 secondi circa e quando giro con il servosterzo in rilascio poco prima di una curva , (quelle che fai in seconda in città), tende ad andare giù di brutto, poi si riprende e fa un pò di pendolo. Dovrò armarmi di pazienza e smontare la valvola stabilizzatrice quella che per cui mi sono arreso, ma vuol dire una domenica di lavoro. Comunque se qualcuno ha dei consigli su tutta la faccenda sono ben accetti. Grazie |
   
Don gusti (agors)
Utente registrato Username: agors
Messaggio numero: 150 Registrato: 05-2006

| Inviato il lunedì 10 dicembre 2007 - 11:26: |    |
ma quel cavo che unisce i 2 poli del connettore con 2 mashi e una femmina l'hai? Studia con dubbio, agisci con fede. MMR, Ing. mecc e veicolo modena. |
   
Corrado (kitt)
Utente registrato Username: kitt
Messaggio numero: 53 Registrato: 10-2007

| Inviato il lunedì 10 dicembre 2007 - 15:01: |    |
citazione da altro messaggio:ma quel cavo che unisce i 2 poli del connettore con 2 mashi e una femmina l'hai?
Intendi questo? Ma è una piccola spoletta.
Oddio ti prego non mi mettere dei dubbi. Io ora l'ho staccato perchè so che serve a codificare la centralina ogni volta che si cambia dal regolatore di flusso il rapporto stechiometrico, però credo che vada poi levato altrimenti la centralina è in costante aggiornamento e magari dà problemi di regolarità. ad una prima osservazione non cambia nulla però... Dimmi se è quella io la situazione c'è l'ho come nella foto che vedi un connettore libero quello da 2 maschi ed una femmina e poi quello della testa anche con i 3 maschi. la chiavetta c'è l'ho in tasca  |
   
Don gusti (agors)
Utente registrato Username: agors
Messaggio numero: 151 Registrato: 05-2006

| Inviato il lunedì 10 dicembre 2007 - 17:56: |    |
...io nella mia 944s quella piccola spoletta, come la definisci tu, c'è l'ho avuta sempre attaccata e anche ora è collegata! secondo mè il tuo problema è da ricondursi a qualche altro fattore! per me dovresti riccollegarla! Studia con dubbio, agisci con fede. MMR, Ing. mecc e veicolo modena. |
   
Corrado (kitt)
Utente registrato Username: kitt
Messaggio numero: 56 Registrato: 10-2007

| Inviato il domenica 16 dicembre 2007 - 00:52: |    |
Ok l'ho rimessa e ho anche cambiato le candele. comunque già da un pò di giorni v meglio. E' come se quel giorno avesse preso il raffreddore. Ad ogni modo ho visto che c'è anche Paolo Paulvda con la sua S. paolo potresti darmi una mano anche tu per capire questa situazione dei connettori sulla base delle foto che ho visto. spero anche tu possa darmi dei lumi perchè sarà per via del titolo (che non so perchè è rimasto Finalmente nuovo messaggio mentre era tutt'altro) ma a parte Don Gusti (che ringrazio molto) non ho avuto i riscontri che mi aspettavo.  |
   
Paolo (paulvda)
Utente registrato Username: paulvda
Messaggio numero: 287 Registrato: 10-2002

| Inviato il domenica 16 dicembre 2007 - 21:17: |    |
Leggo casualmente ora, non sono un assiduo frequentatore del forum, mi è passata la voglia di intervenire... la mia è in letargo da 3 mesi, nelle feste di natale la sveglio sicuramente e cerco di aiutarti; tra l'altro sarò sicuramente a torino per fare un rilievo, ci possiamo anche trovare. se puoi pazienta ancora questa settimana, non riesco a trovare il tempo. per contattarmi via mail, guarda sulla mia home page. ciao |
   
Corrado (kitt)
Utente registrato Username: kitt
Messaggio numero: 57 Registrato: 10-2007

| Inviato il domenica 16 dicembre 2007 - 22:14: |    |
Grazie Paolo volentierissimo. Mi farebbe molto piacere. ti scrivo. ultimamente sto limitando un pò le uscite, l'altro giorno l'ho strapazzata perchè non credevo che questa fosse una macchina da 0-100 in 8 secondi, forse per gli anni passati e le condizioni , magari non al top. Ebbene mi devo ricredere. se considero 110 di tachimetro (come effettivi 100), più o meno il tempo era sugli 8,5 considerato che era una sola prova e forse non ho tirato fino al limite dei giri direi che non è così moscia. La sensazione che mi dà è di essere troppo lineare. Pensavo in una coppia più cattiva dai 4500 giri. Ma forse sono bramoso per una Turbo. Per anni ho guidato BMW e l'ultima 530d con 218 CV e la coppia paurosa forse mi hanno abituato allo schiacciamento sul sedile. Pensavo che una decompressione di un paio di anni, fatta tra Bravo 1.6, Corsa TD e Scenic 1.6 mi avrebbero fatto provare emozioni più forti. Ad ogni modo resta una gran macchina, effettivamente è un mezzo che chiama il turbo, e credo che sarà il mio passo successivo. Ho visto dei dati contrastanti sulla rete. La S con 190 CV e la coppia maggiore dovrebbe essere decisamente più performante della 8V invece sembra quasi inferiore in accelerazione a leggere alcune prove. Possibile che coppia alta e peso annullino tutta questa cavalleria e dove intervenire anche in senso di peso? Io ho tolto ruotino e compressore, poichè li reputo non adatti e ho solo una bomboletta, ma dov'è che pesa di più sta macchina? Non capisco. |
   
Paolo B. (ilpollo)
Utente registrato Username: ilpollo
Messaggio numero: 145 Registrato: 01-2004

| Inviato il giovedì 20 dicembre 2007 - 00:52: |    |
Guarda anch'io ho avuto la tua stessa sensazione, riguardo lo "schiacciamento al sedile in accelerazione". Ero convinto che comprando una Porsche mi sarebbe finalmente capitato, ma non è il caso di questo modello. Questo motore se lo tiri a molto a fondo ti rende soddisfatto. Io ho notato una grande soddisfazione nella progressione e nell'elasticità, ma non certo nella "cattiveria". Naturalmente il tutto a mio modesto parere. Saluti Il mondo è diviso in due categorie: quelli che hanno una Porsche... e gli altri! |
   
Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore Username: xyl911
Messaggio numero: 6072 Registrato: 09-2004

| Inviato il giovedì 20 dicembre 2007 - 09:14: |    |
E' corretto!! Le aspirate sono più "viaggiose", più "morbide". Le turbo sono "da schiacciamento al sedile". Se non fosse così perchè fare 2 varianti sullo stesso tema? Comunque non me ne vogliano i possessori delle "S", ma confronto alla "S2" e alla 968, la versione con 190hp risulta essere più "tranquilla".

Transaxle, what else? |
   
Corrado (kitt)
Utente registrato Username: kitt
Messaggio numero: 58 Registrato: 10-2007

| Inviato il giovedì 20 dicembre 2007 - 17:17: |    |
Con la turbo ci devi montare su almeno le 225 anzi meglio le 245 io già così con le 215 a volte la sento pattinare e il battistrada è buono. Mi fa un pò paura l'idea. Poi il fatto che questa abbia l'abs già mi fa stare tranquillo. Ieri su neve in montagna ho sudato freddo, mi si pianta in salita su una curva ripida, per fortuna sono un veterano di fanghi e ghiacci, non fosse altro che da giovane sono rimasto impantanato almeno una decina di volte e sono riuscito a condurla al parcheggio in piano. La discesa è stata una tragedia, addirittura frenata da ferma veniva giù piano piano il fatto era che per 100 metri non volevo montare le coperture antineve (quelle che vanno adesso in materiale sintetico che aumenta il grip), così ho fatto i miracoli con le macchine che mi passavano a fianco pericolosamente ed un Ape che faceva a gara con me per arrivare giù nelle stesse condizioni, una scena ridicola!!! Ad ogni modo c'è poco da volertene, la S2 è un 3000 e la 968 va ancora di più, (ma costano il doppio). Il problema è il confronto con la 8 valvole è strano che non si riesca ad andare di più con ulteriori 27 CV a disposizione. |
   
roberto lotti (rob1lynporsche)
Nuovo utente (in prova) Username: rob1lynporsche
Messaggio numero: 10 Registrato: 09-2006
| Inviato il martedì 25 dicembre 2007 - 01:44: |    |
INNANZI TUTTO AUGURI A TUTTI!!IO HO AVUTO SIA L'OTTO VALVOLE ED ADESSO HO IL 16.se devo essere sincero non noto tutta questa miglioria di prestazioni,forse è il servosterzo che toglie potenza e cattiveria?....comunque la prima è sicuramente più lunga al 16v,e per questo la sento addirittura meno cattiva in accelerazione,scodazza anche meno,il rombo lo sento molto più pieno...per spinta non sono molto contento in velocità max non ho avuto ancora la possibilità di tirarla,la mia ex 8 valvole mi faceva 240 tondi tondi.dirò una cosa stupida,ma dalle mie parti quando vedono una porsche iniziano a stuzzicare,e a me sinceramente non sta sempre bene far finta di passeggiare facendoli passare e non accettare la sfida.l'ultima volta per scendere a mare una bmw 330 mi ha rotto le scatole e ho deciso punirla...alle curve lo distaccavo sempre più ma arrivati all'ultimo rettilineo mi si è puntato dietro in un batter d'occhio,cavolo se mi son sentito bruciare....eppure pensavo che non mi interessasse se un'altra auto mi bastonasse.ma fà niente se avessi comperato una turbo forse sarebbe stato diverso...una domanda che non c'entra nulla:ma dalla turbo 220cv alla 250cv cambia il motore?o è solo differenza di centralina e pressione turbina? |
   
Corrado (kitt)
Utente registrato Username: kitt
Messaggio numero: 63 Registrato: 10-2007

| Inviato il giovedì 27 dicembre 2007 - 20:38: |    |
La differenza è la stessa che c'è tra la 944 e la 944s una è 8 e l'altra e 16 Però sembra che sulla tb la differenza si noti invece sull'aspirata no. Per quanto riguarda la 330 dipende da chi hai trovato. Se era una 330 d prima serie piu o meno ha gli stessi cavalli e quindi poco da meravigliarsi. Se hai se era una 330i allora c'è poco da fare già la prima serie ne aveva 231 e ti posso garantire che l'ho "trasferita" (perchè le vendevo), alla velocità più alta che abbia mai guidato su un auto e povera porschina mia non ci arriverò mai. se poi sono modelli attuali sia d che benzina ahimè non c'è storia si battono già con le TB 8V e forse anche con le 16... Ad ogni modo sinceramente dovremmo liberarci tutti dall'agonismo stradale, io per primo. Le competizioni per la strada a volte assumono toni accesi e cattivi. Sarebbe più divertenete qualche spunto brillante fatto fra conoscenti amici giusto per il gusto di dire senti cosa c'è sotto. Tanto c'è sempre qualcuno che va di più, l'ha trovato anche Re Michael. |
   
roberto lotti (rob1lynporsche)
Nuovo utente (in prova) Username: rob1lynporsche
Messaggio numero: 15 Registrato: 09-2006
| Inviato il venerdì 28 dicembre 2007 - 06:22: |    |
o capito allora opto per la 250 cv anche se costa di più,così mi metto l'anima in pace quando vedo una 330 ....ovviamente non la cambierei per non farmi passare dalla 330,più che altro per un fattore di pignoleria,così è sicuro che non posso pretendere più....sono d'accordo non bisogna eccedere in manovre agonistiche spericolate su strada.è solo che in quel momento volevo onorare il cavallino di stoccarda....nel complesso in generale...se ci fossero più piste però forse sarebbe meglio...... |