Autore |
Messaggio |
   
giampaolo cappa (strictavia)
Utente registrato Username: strictavia
Messaggio numero: 410 Registrato: 05-2003
| Inviato il mercoledì 06 agosto 2003 - 15:39: |      |
in alcuni siti della rete Internet, alcuni "esperti" Porsche attribuirebbero 236-239 cv DIN al motore della 968 standard ed oltre 250 (addirittura un sito cita 275cv) alla CS...pur dichiarando la casa la medesima potenza per entrambe le versioni...ovvero che la Porsche non vorrebbe ammettere un incremento di potenza della cs e che quindi i circa 50 kg in meno della clubsport non giustificherebbero un modesto ma comunque significativo incremento prestazionale della cs : 0-100. 6,5 vs 6,2-6,3. vel max 252 vs 255-257 qualcuno ha qualche notizia in piu'? Grazie Paolo p.s. su di un numero di Automobilismo del 93 ove fu testata la 968 cs fu rilevata al banco una potenza di poco piu' di 240 (243 se non erro) (Messaggio modificato da strictavia: il 06 agosto 2003) |
   
Ugo Manfredi (ugo968cabrio)
Utente registrato Username: ugo968cabrio
Messaggio numero: 42 Registrato: 01-2003
| Inviato il mercoledì 30 giugno 2004 - 14:47: |      |
La potenza reale della 968, misurata secondo le regole europee, è compresa fra 240 e 245 HP. Prudentemente la casa ha dichiarato il valore inferiore. Il tempo ha dimostrato che ci sono significative variazioni di potenza fra una macchina e l'altra, che possono arrivare anche a 15 HP di differenza. Probabilmente il valore di 245 HP è massimale per una macchina non modificata, ed anche modificando non è facile ottenere di più. Io comunque sto provando, assieme ad un gruppo di amici USA su www.968.net, a testare una serie di piccole modifiche "low cost" che dovrebbere dare qualche miglioramento di prestazioni. Ne ho già fatte alcune con risultati positivi. Ciao |
   
Umberto (elfer)
Ciucciami gli scarichi ! Username: elfer
Messaggio numero: 1282 Registrato: 09-2002

| Inviato il mercoledì 30 giugno 2004 - 18:39: |      |
Dire...dire...dire...che ci sono orecchie che ascoltano! Anch'io ho allo studio piccole e soprattutto reversibili modifiche che escludono qualsiasi intervento sulla meccanica. Ti prego, Ugo abbi pietà: non mi costringere a tradurre l'idioma della "perfida Albione" sul sito 968.net... Grazie di cuore Umberto. P.S.: ho montato la splendida barra della Kla Industries: è un capolavoro. Saluti Umberto Elfer web site!
|
   
Ugo Manfredi (ugo968cabrio)
Utente registrato Username: ugo968cabrio
Messaggio numero: 43 Registrato: 01-2003
| Inviato il mercoledì 30 giugno 2004 - 18:59: |      |
Beh, anzitutto la macchina è stata revisionata per bene cambiando tutto quello che dava anche il minimo dubbio di essere usurato. L'elenco dei pezzi sostituiti è troppo lungo per farlo qui, ma il totale supera abbondantemente i 5.000 €. Poi ho comprato per 49,95$ su Ebay un simpatico aggeggino chiamato "G-tech Pro" che consente di misurare l'accelerazione 0-60mph, che più o meno corrisponde a 0-100km. Ho trovato l'accelerometro molto affidabile, ed anche relativamente semplice fare test di accelerazione ripetibili. Il G-tech mi serve per stabilire se una modifica migliora o meno le performance. A questo punto ho stabilito una "baseline" di performance con la macchina std . Dopo un pò di test ho trovato che la mia 968 cabrio fa 0-60mph in 6,3 sec, il che equivale a 0-100 in 6,45 o 6,50 sec, come dichiarato dalla casa. Trattandosi di una cabrio che pesa 70-80kg più della coupè, ed oltre 100kg più della CS, si tratta di un buon tempo di partenza. A questo punto inizia la parte interessante, ossia le modifiche. Al prossimo post. Ciao Ugo |
   
Ugo Manfredi (ugo968cabrio)
Utente registrato Username: ugo968cabrio
Messaggio numero: 44 Registrato: 01-2003
| Inviato il mercoledì 30 giugno 2004 - 19:19: |      |
Piccola nota. I miei test di accelerazione li faccio a circa 350 mslm lungo il fiume Secchia, per cui a livello del mare si devono togliere fra 1/10 e 2/10 di secondo ai tempi da me indicati. Le modifiche che sto prendendo in considerazione, alcune ovvie, altre meno, sono le seguenti: 1) Installazione chip centralina modificato 2) Cambiamento candele accensione (std sono Bosch WR7DTC) 3) Cambio elemento filtrante aria (std Mahle) 4) Modifiche condotto aspirazione aria prima del filtro 5) Bypass della circolazione liquido raffreddamento nel corpo farfallato e condotti aspirazione 6) Installazione regolatore di pressione carburante regolabile + misuratore di pressione 7) Modifica allo scarico, con eliminazione risuonatore intermedio 8) Alleggerimento vettura delle parti superflue 9) Miglioramento circolazione aria nel vano motore, per abbassare la temperatura di aspirazione 10) Altre cosette minori Ad oggi ho testato le seguenti modifiche: 1) Installato chip Autothority preso su Ebay. Molto efficace, la macchina è più sensibile all'acceleratore. RPM max è 7200 giri. Sembra avere più coppia in basso. 2) Installato candele NGK Iridium. Sembrano migliori delle Bosch, linearizzano il minimo 8) Eliminato circa 50kg di peso superfluo, almeno per compensare compenso il rilevante peso della sezione audio (subwoofer, ecc.). La macchina pesa comunque circa 1500 kg senza conducente Le modifiche 1) + 2) + 8) mi hanno consentito di abbassare il tempo di accelerazione 0-60mph a 6,15 sec, sempre misurato a 350mslm. Ritengo questo un ottimo inizio. Arrivederci al prossimo post. Ugo |
   
Christian (kkk)
Ciucciami gli scarichi ! Username: kkk
Messaggio numero: 1081 Registrato: 06-2002

| Inviato il giovedì 01 luglio 2004 - 09:42: |      |
Ugo... Te sei fuori!!!! A questo punto ti propongo la modifica "definitiva".... Butta dentro al cofano un motore di una 944 turbo cup,con il kit di potenza a 300 cv. Et voilà....
 Porsche club capre member / Sostenitore Mario Birra |
   
Ugo Manfredi (ugo968cabrio)
Utente registrato Username: ugo968cabrio
Messaggio numero: 45 Registrato: 01-2003
| Inviato il giovedì 01 luglio 2004 - 10:11: |      |
Non sono interessato a "turbamenti" di alcun tipo: il motore aspirato della 968 va benone come è. Se mi interessasse una potenza elevatissima, investirei meglio i miei soldi in una 993 TT, che già di base ha 430 HP. Questo non toglie che non si possa/debba cercare, con piccoli interventi di "tuning", oltretutto completamente reversibili, di ottenere il meglio. Saluti Ugo |
   
Christian (kkk)
Ciucciami gli scarichi ! Username: kkk
Messaggio numero: 1086 Registrato: 06-2002

| Inviato il giovedì 01 luglio 2004 - 11:45: |      |
Ugo, la mia era una semplice battuta. P.S:Immagino che il ruotino tu l'abbia già eliminato! Porsche club capre member / Sostenitore Mario Birra |
   
Ugo Manfredi (ugo968cabrio)
Utente registrato Username: ugo968cabrio
Messaggio numero: 46 Registrato: 01-2003
| Inviato il giovedì 01 luglio 2004 - 12:22: |      |
I 50 kg eliminati sono sostanzialmente il ruotino + compressore (sostituiti da due bombolette riparagomme) ed un pesantissimo "contrappeso" che si trova nella parte destra del cabrio, circa 20kg. Questo contrappeso ha una storia interessante, si trova anche nella cabrio 944 S2 e sembra si siano perse le traccie, anche in Porsche, del motivo esatto per cui venne installato in origine. Sembra che ASC, la ditta USA che trasformò le coupe in cabrio, abbia trovato l'oggetto e non abbia discusso la sua funzione. Molti sostengono si tratti di uno "smorzatore di vibrazioni" (damper), ma ad una analisi ingegneristica seria, la posizione e come è installato gli impediscono di avere un qualunque ruolo smorzante. Recentemente il resp di PCNA (Porsche Club Nord America) ha sentito alcune persone in Porsche, e gli hanno confermato che il ruolo sia di solo contrappeso, e non debba smorzare alcunche'. Misteri ! Ciao Ugo |
   
Christian (kkk)
Ciucciami gli scarichi ! Username: kkk
Messaggio numero: 1090 Registrato: 06-2002

| Inviato il giovedì 01 luglio 2004 - 13:53: |      |
Sta cosa del contrappeso mi intriga... Dove si troverebbe più precisamente??? A cosa dovrebbe fare da contrappeso??? Dicci dicci... Porsche club capre member / Sostenitore Mario Birra |
   
Ugo Manfredi (ugo968cabrio)
Utente registrato Username: ugo968cabrio
Messaggio numero: 48 Registrato: 01-2003
| Inviato il giovedì 01 luglio 2004 - 15:13: |      |
Umberto, le tue intenzioni relative al "tuning" della 968 hanno qualche punto in comune con l'elenco che ho fatto, o pensi a cose diverse ? Ciao Ugo |
   
Umberto (elfer)
Ciucciami gli scarichi ! Username: elfer
Messaggio numero: 1286 Registrato: 09-2002

| Inviato il giovedì 01 luglio 2004 - 15:33: |      |
Cosa ho già fatto: 1) eliminato il gruppo clima con modifica puleggia e cinghia alternatore; 2) sostituito filtro aria con "autocostruito" su consiglio di un Pmaniaco che posta poco...; 3) SOSTITUITO IL FILTRO BENZINA (fallo, se non l'hai ancora fatto...) Cose da fare: Tutte le cose che hai già fatto tu, Ugo, ma dovrai darmi dei chiarimenti... Per esempio, come va il chip Authority?? A che serve il bypass? Il risuonatore intermedio sarebbe il primo silenziatore??? e la sonda lambda??? Come hai modificato il condotto aria prima del filtro??? Saluti Umberto Elfer web site!
|
   
Ugo Manfredi (ugo968cabrio)
Utente registrato Username: ugo968cabrio
Messaggio numero: 49 Registrato: 01-2003
| Inviato il giovedì 01 luglio 2004 - 16:29: |      |
Filtro benzina sostituito. Ho anche fatto pulire gli iniettori a ultrasuoni. La sonda lambda è installata prima del catalizzatore: siccome il catalizzatore viene lasciato dove è, non ci sono problemi di sorta con l'elettronica. Il "risuonatore" è una marmitta intermedia che si trova nella parte centrale della vettura, dopo il catalizzatore e prima della marmitta vera e propria. Ho intenzione di toglierlo per vedere se acquisto qualche HP, e soprattutto perchè inizia a fare rumore per qulche flangia interna staccata, e devo comunque intervenire :-) Il chip Autothority gode fama (Internet) di essere fra i migliori, è "CARB" approved, ossia la macchina con il chip rispetta comunque le stringenti regole antiinquinamento della California (credo). C'è anche il vantaggio che su Internet si trova facilmente come clone, ossia costa poco. Ho avuto qualche apprensione quando l'ho inserito nel Motronic, ma tutto è andato bene. Ufficialmente dovrebbe dare 10-11HP circa, io non ho prove dinamometriche, ma avendo quadagnato 0,15 sec nel test 0-100, per me il chip è OK. Ciao Ugo |
   
Ugo Manfredi (ugo968cabrio)
Utente registrato Username: ugo968cabrio
Messaggio numero: 50 Registrato: 01-2003
| Inviato il giovedì 01 luglio 2004 - 16:54: |      |
Il filtro aria ha un condotto di aspirazione (detto anche "snorkel") che va a prendere aria fresca dietro il paraurti. Quello di serie è abbastanza lungo, ha alcune pieghe e la bocca di aspirazione è piuttosto stretta. Alcuni ipotizzano che un condotto più largo, diritto e corto possa migliorare la quantità di aria, più che una sostituzione del filtro con i soliti K&N. La fabbricazione di tale condotto in fibra di vetro è relativamente semplice. Si tratta comunque di una modifica che da sola non produce nulla, anzi potrebbe addirittura essere controproducente e portare ad una miscela magra con la farfalla completamente aperta. Da qui l'idea di abbinare il condotto maggiorato ad un regolatore di pressione benzina regolabile, in modo da portare la pressione agli iniettori al livello massimo suggerito dalla casa, ed anche un poco oltre. In questo modo a farfalla aperta, entra più aria , gli iniettori sono a ciclo massimo, la miscela non diventa più magra grazie alla extrapressione nel "common rail". Vedremo se la realtà sarà come descritto. Il bypass dovrebbe abbassare la temperatura dei condotti di aspirazione in alluminio, che in genere nella 968 sono piuttosto bollenti. Mi dicono che ogni 5°C in meno della temperatura aria, equivalgono a circa 1% in più di potenza del motore. Credo che ci sia poco da guadagnare su questa modifica. Ciao Ugo |
   
Umberto (elfer)
Ciucciami gli scarichi ! Username: elfer
Messaggio numero: 1288 Registrato: 09-2002

| Inviato il giovedì 01 luglio 2004 - 18:25: |      |
Ti chiedo troppo, magari tramite email, ad avere l'indirizzo e, perchè no, i costi dell'Authority??? Ancora: l'elemento centrale dello scarico è montato a valle del cat, ma in un pezzo unico. Per bypassarlo è quindi necessario tagliarlo e saldare al suo posto un tubo di pari lunghezza e di analoga sezione. Non credi che questo possa comportare un peggioramento delle prestazioni dovuto alla riduzione di contropressione allo scarico??? Tra l'altro credo che lo scarico originale sia il migliore possibile sulla 968. Semmai sono a conoscenza di una modifica da apportare ai collettori di scarico, ma a tal proposito non ho molto da dire se non di raccogliere eventuali altre info da un pmaniaco poco presente nel forum ma ottimo conoscitore della 968. Saluti Umberto Elfer web site!
|
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 1124 Registrato: 01-2000

| Inviato il venerdì 02 luglio 2004 - 19:04: |      |
Mi pare di ricordare che il contrappeso serviva per controbilanciare la batteria che in alcuni modelli doveva essere posizionata dietro in uno dei vani laterali. Questo per mantenere la corretta distribuzione dei pesi avanti-indietro. Max REGOLA DELL'OSPITE: non confondere la sopportazione con l'ospitalità. |
   
Ugo Manfredi (ugo968cabrio)
Utente registrato Username: ugo968cabrio
Messaggio numero: 51 Registrato: 01-2003
| Inviato il lunedì 05 luglio 2004 - 12:15: |      |
---- Ancora: l'elemento centrale dello scarico è montato a valle del cat, ma in un pezzo unico. Per bypassarlo è quindi necessario tagliarlo e saldare al suo posto un tubo di pari lunghezza e di analoga sezione. Non credi che questo possa comportare un peggioramento delle prestazioni dovuto alla riduzione di contropressione allo scarico??? ---- Credo che una piccola riduzione della coppia a basso regime sia da mettere in conto, ma in teoria dovrebbe essere compensata da un aumento della potenza a regime alto, oltre che da un aumento del "rumore". Non ho comunque intenzione di variare molto le dimensioni, per cui il tratto sostituito avrà diametro esterno di circa 65mm, uniforme con il resto delle scarico. Il motivo per cui provo questa modifica è che il "risuonatore" centrale è ormai alla frutta, e quindi fra comperare subito uno scarico nuovo o fare nel frattempo qualche esperimento, preferisco passare per la fase sperimentale, che magari porta a buoni risultati. Per il chip, ti mando indicazioni su dove l'ho preso. Ciao Ugo |
   
Ugo Manfredi (ugo968cabrio)
Utente registrato Username: ugo968cabrio
Messaggio numero: 52 Registrato: 01-2003
| Inviato il lunedì 05 luglio 2004 - 12:31: |      |
--- Mi pare di ricordare che il contrappeso serviva per controbilanciare la batteria che in alcuni modelli doveva essere posizionata dietro in uno dei vani laterali. Questo per mantenere la corretta distribuzione dei pesi avanti-indietro. --- Sembra che il contrappeso fosse stato introdotto per compensare il peso della batteria, che nei modelli con guida a destra (RHD) è posto davanti sulla sinistra. La cosa bizzarra, è che la quasi totalità delle macchine è con guida a sinistra (LHD), e quindi batteria e contrappeso si trovano dalla stessa parte. Ho pesato la macchina, riscontrando che la parte destra dell'assale posteriore è già di suo più pesante della sinistra di alcune diecine di chili, per cui l'installazione del contrappeso peggiora anzichè migliorare il bilanciamento. Altra ipotesi, fatta da me, è che Porsche abbia voluto bilanciare in modo perfetto la distribuzione dei pesi nella macchina non "a vuoto" ma bensì con il solo guidatore a bordo, ossia nella situazione in cui si fanno i test di accelerazione ed handling. In questo caso la collocazione del peso ha senso. Non ho fatto misure di peso con il guidatore a bordo, ma presumo che in tale situazione il contrappeso sia collocato correttamente. Infatti il frontale sinistro nelle macchine LHD è già più pesante del destro (assale sterzo, condotti aspirazione massicci, alternatore e compressore), e la batteria sulla destra non compensa la situazione. Con il guidatore a bordo la situazione peggiorerebbe ulteriormente, ma il contrappeso può aggiustare le cose. Ciao Ugo |
   
Roberto Crenna (mac)
Utente registrato Username: mac
Messaggio numero: 234 Registrato: 09-2002

| Inviato il lunedì 05 luglio 2004 - 17:17: |      |
Scusate l'OT: Ma Ugo hai ricevuto le mie e-mail ? Passo e Chiudo Mac |
   
Ugo Manfredi (ugo968cabrio)
Utente registrato Username: ugo968cabrio
Messaggio numero: 53 Registrato: 01-2003
| Inviato il lunedì 05 luglio 2004 - 17:34: |      |
Roberto, ti ho inviato una mail personale. Ciao Ugo |
   
Gianluca V. (gianlucac4s)
Utente esperto Username: gianlucac4s
Messaggio numero: 761 Registrato: 03-2002

| Inviato il martedì 13 luglio 2004 - 18:56: |      |
Umbe', chiamami....mi hanno rubato il cellulare e non ho piu' i tuoi numeri! Interessante sto thread....fatemi sapere come vanno le modifiche! A Celle tutti e due con le ranocchie, vero Umberto? Ciao Gianluca Cayenne, la casa di Lucio! |