Autore |
Messaggio |
   
mario giannubilo (mariobros)
Nuovo utente (in prova) Username: mariobros
Messaggio numero: 1 Registrato: 05-2007
| Inviato il giovedì 31 maggio 2007 - 20:21: |    |
ciao a tutti, mi chiamo mario e ho una porsche 944 da qualche anno. ma non la usavo molto, poi ho portato la mia 500 dal carrozziere e sono stato costretto a utilizzarla quasi quotidianamente. ieri mi ha salutato, mentre percheggiavo sotto casa si è spenta e non ne vuole più sapere di partire. il motorino di accensione gira a vuoto, il mio meccanico di fiducia mi ha detto che si è rotto qualcosa che riguarda la trasmissione e che si sono sicuramente piegate le valvole. vi sembra una cosa plausibile? mi ha detto che conviene rottamarla, ma io vorrei evitarlo. che è del campo che mi può dare qualche delucidazione e magari qualche consiglio su come muovermi? di meccanica ne so pochissimo, quasi niente per piacere aiutatemi  |
   
Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore Username: xyl911
Messaggio numero: 5032 Registrato: 09-2004

| Inviato il giovedì 31 maggio 2007 - 20:44: |    |
Buongiorno Mario... E' buona usanza di questo forum presentarsi prima di avanzare delle richieste. Sarebbero gradite due informazioni sulla persona e quantomeno sulla vettura. Ma visto la tua domanda di "soccorso", sorvoliamo su questa inezia.... Sarebbe interessante sapere quale sfera di cristallo ha usato il tuo meccanico per stabilire a priori il danno. Innanzitutto quale 944 hai e quale è stata esattamente la situzione? Ci sono stati dei rumori? Hai avuto degli avvertimenti? Benzina ce n'era? L'impianto elettrico funziona? Che diagnosi ha fatto il meccanico? Dacci qualche informazione in più, altrimenti è impossibile aiutarti. Magari è davvero da rottamare, magari è una sciocchezza o magari stiamo parlando del sesso degli angeli!!! silvio

Transaxle, what else? |
   
mario (mariobros)
Nuovo utente (in prova) Username: mariobros
Messaggio numero: 6 Registrato: 05-2007
| Inviato il giovedì 31 maggio 2007 - 21:15: |    |
quando la macchina si è spenta ho sentito un tac, come quando la batteria è scarica e si gira la chiave per accendere e si sente solo il tac particolari avvertimenti non ne ho avuti, la macchina si è sempre comportata come al solito l'impianto elettrico funziona e la benzina non manca purtroppo altre informazioni non posso darle perchè non saprei che dirvi ora quando giro la chiave sento solo il motorino di avviamento che gira, sembra il rumore di una macchinina elettrica radiocomandata da la sensazione che non faccia il minimo sforzo, nel senso che non ha nessun attrito e gira a vuoto |
   
michele m. (frenk67)
Utente registrato Username: frenk67
Messaggio numero: 46 Registrato: 04-2007

| Inviato il venerdì 01 giugno 2007 - 07:55: |    |
scusa ma non ho capito. gira solo il motorino di avviamento o gira anche il motore? |
   
Filo (fil8z)
Porschista attivo Username: fil8z
Messaggio numero: 1963 Registrato: 07-2005

| Inviato il venerdì 01 giugno 2007 - 08:27: |    |
citazione da altro messaggio:il mio meccanico di fiducia mi ha detto che si è rotto qualcosa che riguarda la trasmissione e che si sono sicuramente piegate le valvole
quindi, scusate l'ignoranza, ma non sarebbe che ha pensato alla rottura della cinghia di distribuzione con conseguenti valvole piegate? anche se una volta Cristiano mi disse che sulle 944 le valvole non si piegano... ma sei sicuro di quel che ha detto il meccanico??? |
   
Alessandro (webjack)
Utente esperto Username: webjack
Messaggio numero: 565 Registrato: 03-2006

| Inviato il venerdì 01 giugno 2007 - 15:39: |    |
Ciao Mario Bros. il brutto rumoraccio che hai sentito è dato, quasi sicuramente, dallo sgranamento del pignone del motorino dell'avviamento, oppure del suo millerighe. La diagnosi del meccanico....bhè..sorvoliamo...che è meglio. Non credo che tu abbia assolutamente "piegato valvole" o altro. il fatto che ora, se provi ad avviarla senti solo il motorino di avviamente girare a vuoto e non il motore...è sintomo che hai sgranato l'ingranaggio. ...scusa ma.....hai fatto la prova più semplice del mondo?....fatti spingere e prova a buttarla in moto con dentro la seconda...se parte....hai trovato il problema...è il motorino di avviamento...se continua a girare a vuoto.....prega i santi in paradiso(tutti..fattene prestare anche dai tuoi amici) perchè in quel caso hai tritato la distribuzione e la testata.....e corca che parte! PRIMA PROVA.....prova a metterla in moto a spinta, se parte hai risolto....se non parte fà strani rumori...non peggiori sicuramente una situazione già "da delirio". Facci sapere. P.S.: presentati e metti qualche foto della "malata"...così ci facciamo una idea anche noi! La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli" |
   
mario (mariobros)
Nuovo utente (in prova) Username: mariobros
Messaggio numero: 9 Registrato: 05-2007
| Inviato il venerdì 01 giugno 2007 - 16:06: |    |
ciao alessandro, ti ringrazio per il suggerimento, oggi o domani provo a spingere il fatto che se metto la marcia, giro la chiave e la macchina cammina spenta significa qualcosa? per la presentazione... http://www.porschemania.it/discus/messages/6/261809.html?1180706481 poi per le foto appena posso le faccio, comunque è uguale a quella del tuo avatar, che presumo sia la tua |
   
Alessio V. (ale928)
Utente registrato Username: ale928
Messaggio numero: 399 Registrato: 12-2006

| Inviato il venerdì 01 giugno 2007 - 16:11: |    |
Se non resistenza all'avanzamento potrebbe non essere la cinghia. Anche se fosse rotta la cinghia metti il caso che non abbia girato l'albero e quindi piegato valvole e quant'altro se tenti di metterla in moto lo stesso non fai piu danni facendone marmellata? Tieni presente che non e detto che pieghi automaticamente le valvole dipende dalla forza in gioco al momento della rottura della cinghia (se è questa) e puo capitare che le valvole idrauliche un minimo ammortizzino la botta. Ho paura che sia meglio eventualmente controllare che sia effettivamente la cinghia e se sia posizionata sul posto o che il tendicinghia sia a posto prima di riprovare a mettere in moto. Poi piu di tanto non me ne intendo altri sapranno dirti piu di me. Mi ricordo ancora il rumore di 16 valvole Alfa piegate per colpa di un tendicinghia del piffero e non si dimentica facilmente ma un po di pazienza e un po di soldini hanno rimesso a posto tutto! Un po di speranza! (Messaggio modificato da ale928 il 01 giugno 2007) Amo le incomprese! |
   
mario (mariobros)
Nuovo utente (in prova) Username: mariobros
Messaggio numero: 11 Registrato: 05-2007
| Inviato il venerdì 01 giugno 2007 - 16:38: |    |
così mi fai venire il dubbio! |
   
rss (rss)
Utente esperto Username: rss
Messaggio numero: 525 Registrato: 02-2007
| Inviato il venerdì 01 giugno 2007 - 16:49: |    |
beh, non è il caso di andare a prelevare un meccanico per un parere? in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle, V sec. a.C.), vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo, XXI sec. d.C.)
|
   
Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore Username: xyl911
Messaggio numero: 5034 Registrato: 09-2004

| Inviato il venerdì 01 giugno 2007 - 22:35: |    |
citazione da altro messaggio:beh, non è il caso di andare a prelevare un meccanico per un parere?
Giusto! Anzi permettimi di correggere un articolo. IL Meccanico, non un meccanico.

Transaxle, what else? |
   
mario (mariobros)
Nuovo utente (in prova) Username: mariobros
Messaggio numero: 12 Registrato: 05-2007
| Inviato il sabato 02 giugno 2007 - 07:32: |    |
quindi forse è meglio che vado all'officina della concessionaria porsche di zona? magari mi sanno dire qualcosa di più sicuro... |
   
rss (rss)
Utente esperto Username: rss
Messaggio numero: 546 Registrato: 02-2007
| Inviato il sabato 02 giugno 2007 - 08:08: |    |
mah, non credo che ti diano in "locazione" uno dei (IL) loro meccanici per andare a visionare un'auto che non venderanno loro... no, spero che tu abbia IL meccanico adatto alla situazione, altrimenti conta gli uomini attorno a te e chiedi chi può aiutarti in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle, V sec. a.C.), vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo, XXI sec. d.C.)
|
   
Alessio V. (ale928)
Utente registrato Username: ale928
Messaggio numero: 406 Registrato: 12-2006

| Inviato il lunedì 04 giugno 2007 - 17:00: |    |
ma poi come e andata? Amo le incomprese! |
   
mario (mariobros)
Nuovo utente (in prova) Username: mariobros
Messaggio numero: 13 Registrato: 05-2007
| Inviato il lunedì 04 giugno 2007 - 21:39: |    |
ancora non faccio niente, vorrei provare a spinta ma ho paura di fare danni qualora non ce fossero mi hanno dato il nome di un elettrauto che prepara le porsche per le gare, quindi vorrei sentire anche un suo parere appena mi muovo vi faccio sapere se sono ancora dei vostri o sono già ex |
   
Alessandro (webjack)
Utente esperto Username: webjack
Messaggio numero: 566 Registrato: 03-2006

| Inviato il martedì 05 giugno 2007 - 14:30: |    |
Scusa mario...ma perchè non ti togli il dubbio? La tua 944 è una prima serie aspirata...giusto? allora smonta il coperchio delle cinghie (lo trovi danti tra il radiatore e il monoblocco), basta che sviti i primi 4 bulloncini e lo sposti un pò verso di tè...ti rendi subito conto se si è rotta la cinghia di distribuzione. Se si fosse rotta, basta sostituirla, mettendo in fase il motore...non dovresti aver creato danni alla testata o alle valvole. Parti da lì.....poi facci sapere. La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli" |
   
mario (mariobros)
Nuovo utente (in prova) Username: mariobros
Messaggio numero: 14 Registrato: 05-2007
| Inviato il mercoledì 06 giugno 2007 - 03:27: |    |
ecco, questo sembra fattibile anche per me che sono incompetente in materia. spero di riuscirci domani, così vi faccio sapere si la mia è prima serie aspirata grazie alessandro |
   
mario (mariobros)
Nuovo utente (in prova) Username: mariobros
Messaggio numero: 15 Registrato: 05-2007
| Inviato il mercoledì 06 giugno 2007 - 17:29: |    |
purtroppo piove e non ho il garage, ho dato un'occhiata veloce, ma non ho trovato il coperchio delle cinghie però ne ho vista una di gomma non coperta che è intorno a tre dischi di varie grandezze, se è quella è sana, se non è quella devo cercare il cassetto, magari posto una foto del motore e mi indicate cosa smontare grazie |
   
tony (tony24)
Utente esperto Username: tony24
Messaggio numero: 745 Registrato: 08-2002

| Inviato il mercoledì 06 giugno 2007 - 19:21: |    |
Non puoi non vederlo il coperchio cinghie è situato frontalmente in bellavista in figura è il n.3 tolti gli 8 bulloni da 6 scopri le cinghie -
 Effettuava il sorpasso di altri mezzi in prossimità di incrocio Occupava opposta corsia di marcia e superava pure la doppia striscia continua di mezzeria non moderava la velocità in prossimità di incrocio 30P ANNULLATO
|
   
mario (mariobros)
Nuovo utente (in prova) Username: mariobros
Messaggio numero: 16 Registrato: 05-2007
| Inviato il giovedì 07 giugno 2007 - 04:37: |    |
mi sembrava piccolo per contenere le cinghie domani se non piove mi adopero grazie anche a te |
   
Alessandro (webjack)
Utente esperto Username: webjack
Messaggio numero: 567 Registrato: 03-2006

| Inviato il giovedì 07 giugno 2007 - 16:23: |    |
Bravo TONY!!! davo per scontato che Mario "vedesse" subito il coperchio cinghie. Quella cinghia esterna che hai visto sulle tre puleggie è la cinghia che comanda l'alternatore e, se ce l'hai, il compressore dell'aria condizionata. la cinghia esterna è diretta sulla puleggia dell'albero motore. dopo che hai tolto il coperchio che vedi nella figura, ti dovresti trovare una cinghia dentata su entrambi i lati che passa intorno a diversi cuscinetti...se quando apri trovi brandelli di cinghia o la vedi che penzola da qualche parte...il problema è quello. Se si è rotta la cinghia di distribuzione, la cosa migliore, notando che non hai molta affinità con il "fai da te", è far portare la macchina in officina e mettere la cinghia nuova, nell'occasione controlla anche la pompa dell'acqua per vedere che non abbia perdite. Se tutto è andato per il meglio non dovresti aver causato danni alle valvole.....te lo auguro. Facci sapere. La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli" |
   
mario (mariobros)
Nuovo utente (in prova) Username: mariobros
Messaggio numero: 17 Registrato: 05-2007
| Inviato il giovedì 07 giugno 2007 - 17:48: |    |
ho smontato la scatola nella parte alta è dentro ci sono due cinghie (una dentata su entrambi i lati e un'altra più giù e più interna). sono entrambe sane, questo che significa? che devo piangere? quando si è rotta, ho notato una cosa, che se giravo la chiave a motore spento e con la marcia inserita, la macchina si muoveva. perchè ho fatto ciò non lo so, ma poi ho spinto a mano che mi dite? |
   
SuperMario (supermario)
Utente esperto Username: supermario
Messaggio numero: 893 Registrato: 02-2004

| Inviato il giovedì 07 giugno 2007 - 18:15: |    |
Dico che se le cinghie sono intere NON le hai rotte !!! però dovrebbe essercene solo 1 !!!!!! ( hai controllato che abbiano una certa tensione o che non sia solo un brandello rimasto in posizione ? ) Il che è sicuramente un gran bene. Dovresti spiegare bene e con esattezza cosa stavi facendo quando si è spenta l'auto e come si è spenta e tutto quanto possa servire per cercare di capire. Il fatto che la macchina si muovesse girando il motorino a marcia inserita esclude anche (almeno in quella fase iniziale) lo sgranamento del pignone del motorino d'avviamento, cosa che comunque non può avvenire a motore in moto e non spegne la macchina. Consiglio veramente di farla trasportare da altro meccanico in officina per appropriata diagnosi. Ciao SuperMario |
   
mario (mariobros)
Nuovo utente (in prova) Username: mariobros
Messaggio numero: 18 Registrato: 05-2007
| Inviato il giovedì 07 giugno 2007 - 18:30: |    |
questo mi conforta dico che mi è sembrato che ci fossero due cinghie per il fatto che ho visto bene quella dentellata su entrambi i lati e facendo pressione con il dito ho notato una certa resistenza; per la seconda mi è sembrato di vederne un'altra dentellata su un solo lato (Messaggio modificato da mariobros il 07 giugno 2007) |
   
Marco C. (newatercooled)
Utente registrato Username: newatercooled
Messaggio numero: 218 Registrato: 05-2005

| Inviato il venerdì 08 giugno 2007 - 15:17: |    |
Scusate, ma l'aspirata non ha due cinghie come la turbo? Una per la distribuzione e una per i contralberi di equilibratura?
Se sono intatte ed in tensione non sono loro le responsabili! Marco Porsche 951 51 India Red Tessera PMania n. 628 |
   
Vincenzo B (vincenzob)
Utente esperto Username: vincenzob
Messaggio numero: 965 Registrato: 09-2002

| Inviato il venerdì 08 giugno 2007 - 17:16: |    |
secondo da quello che dici o sono rovinati gli ingranaggi del motorino di avviamento o i denti del volano che su molte auto si possono sostituire. vincenzobossiochiocciolatiscali.it |
   
Alessandro (webjack)
Utente esperto Username: webjack
Messaggio numero: 569 Registrato: 03-2006

| Inviato il venerdì 08 giugno 2007 - 23:53: |    |
Qui la situazione si complica.....allora, vediamo bene di analizzarla. Le cinghie che hai visto sono, una per la distribuzione e l'altra per i contralberi di bilanciamento. Se sono sane e in tensione...non è quello il problema. Dici che se metti la marcia e giri la chiave l'auto si muove...più o meno è la stessa prova che ti dicevo di fare spingendola....il succo finale non cambia...ma mi dici che non parte. Ora..domanda importante....se metti la folle e fai girare il motorino di avviamento la macchina ha ancora compressione? cioè, senti la resistenza del motore che gira e fà compressione? Se giri la chiave e il motore gira libero e senza sforzo....potrebbe essere successo una gran brutta cosa...hai bucato i pistoni o piegato le valvole (quindi non hai più compressione)...ma non credo che sia il tuo caso, dato che non hai sentito rumoracci. Ora...fai questa prova, intanto smonta almeno una candela dopo aver provato a far girare il motorino di avviamento, se la trovi bagnata di benzina...non arriva corrente...e i problemi possono essere diversi. Potrebbe essersi rotta la bobina, il sensore di giri o il sensore il PMS. Oppure...mi dici che hai sentito un "tac", giusto?...potrebbe essersi rotto il Relè DME...se si rompe quello non parte la pompa della benzina...per controllare è fecile, basta che mentre qualcuno fà girare il motorino di avviamento tu ti stendi dientro alla macchina e sotto il passaruota posteriore destro appoggi una mano sulla pompa benzina...se non la senti girare...ho è il relè o è la pompa stessa. Quel "tac" che hai detto di aver sentito mi fà pensare al relè che si è rotto.....approposito, quando giri la chiave, solo girata, devi sentire il relè che si attiva, deve fare un piccolo "click", se appoggi la mano sul relè che è sotto alle tue ginocchia nella fusibiliera mentre giri la chiave, devi sentire che scatta...se non fà nulla...si è rotto lui! Ti ho dato un pò di prove da fare...facci sapere. La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli" |
   
mario (mariobros)
Nuovo utente (in prova) Username: mariobros
Messaggio numero: 19 Registrato: 05-2007
| Inviato il sabato 09 giugno 2007 - 00:48: |    |
ti ringrazio molto, domani faccio le prove l'unica cosa che ti posso dire è che il motorino gira senza sforzo, quello lo si capisce dal rumore il tac che ho sentito è simile a quello che si ottiene battendo l'unghia su una superficie dura. onestamente all'inizio non ci avevo neanche fatto caso un'altra cosa che mi è venuta in mente è che circa da una settimana prima che rimanessi a piedi, quando accendevo la macchina, il motorino sembrava continuasse a girare per qualche altro secondo grazie ancora per i consigli |
   
mario (mariobros)
Nuovo utente (in prova) Username: mariobros
Messaggio numero: 20 Registrato: 05-2007
| Inviato il domenica 10 giugno 2007 - 21:31: |    |
ho fatto la prova a girare la chiave senza innescare il motorino, sento solo il rumore della lancetta della benzina, ma nessun click sotto lo sterzo all'altezza delle ginocchia ( e li che sta la fusibiliera?) |
   
Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore Username: xyl911
Messaggio numero: 5071 Registrato: 09-2004

| Inviato il domenica 10 giugno 2007 - 22:17: |    |
Chiamare un meccanico esperto, no? Non che ci dia fastidio parlare del tuo problema, ma se non la fai vedere a qualcuno di veramente capace, non ne vieni più fuori e continui con ipotesi e tentativi!!

Transaxle, what else? |
   
mario (mariobros)
Nuovo utente (in prova) Username: mariobros
Messaggio numero: 21 Registrato: 05-2007
| Inviato il domenica 10 giugno 2007 - 23:21: |    |
il problema è trovare un meccanico esperto e soprattutto che non si lasci influenzare dalla macchina per ipotizzare problemi inesistenti e poi chiedere chissà quanto. quindi prima di chiamarne uno vorrei andare con le idee chiare e non farmi prendere per i fondelli, per lo meno sapere cosa posso scartare tra le ipotesi |
   
mario (mariobros)
Nuovo utente (in prova) Username: mariobros
Messaggio numero: 23 Registrato: 05-2007
| Inviato il sabato 23 giugno 2007 - 21:46: |    |
come già previsto si è spezzata la cinta di distribuzione e si sono piegate le valvole il danno è stato stimato tra i 1500/2000€ a meno che non trovo i pezzi da solo e allora scenderebbe sotto i 1000€ secondo voi a occhio, che pezzi servirebbero? e quanto mi costerebbero? |
   
alessio del re (focacciaro)
Utente registrato Username: focacciaro
Messaggio numero: 234 Registrato: 11-2002

| Inviato il lunedì 25 giugno 2007 - 06:15: |    |
contattami nonholamail chiocciola libero.it se non ci fosse la panda bisognerebbe inventarla... ma io 1 mondo senza panda ce lo vedo, senza porsche e senza donne no.. |
   
Alessio V. (ale928)
Utente registrato Username: ale928
Messaggio numero: 477 Registrato: 12-2006

| Inviato il mercoledì 27 giugno 2007 - 12:43: |    |
Fai smontare poi vedi i danni fatti e cambi cio che serve e sopratutto se hai toccato i pistoni. I prevventivi in questi casi a scatola chiusa lasciano un po il tempo che trovano potresti nella realtà pagare 1000 o 5000 (ipotesi) a seconda dei danni te lo dico per esperienza. Ciao Alessio. P.S. Non ti abbattere fai smontare la testata poi controlla cio che ci vuole se eri fermo la cosa promette pochi danni! In bocca al lupo! Amo le incomprese! |
   
mario (mariobros)
Nuovo utente (in prova) Username: mariobros
Messaggio numero: 24 Registrato: 05-2007
| Inviato il lunedì 30 luglio 2007 - 05:40: |    |
ho fatto smontare la testata. ho piegato 7 valvole su 8, quasi perfetto la cinghia non si era spezzata, ma si è sfibrata in un punto e non faceva più tensione, quindi lo stesso effetto di una cinghia spezzata inoltre anche il cuscinetto tendi cinghia fa un pò rumore, quindi ne approfitto per cambiare anche quello e la guarnizione della testata ovviamente grazie a tutti per l'interessamento, vi tengo aggiornati man mano che ci sono sviluppi saluti mario |
   
mario (mariobros)
Nuovo utente (in prova) Username: mariobros
Messaggio numero: 25 Registrato: 05-2007
| Inviato il venerdì 11 gennaio 2008 - 17:51: |    |
incredibile, ma nessuno sviluppo in corso. finalmente sono tornato a pescara dopo 3 mesi di assenza la povera macchina è ancora li dal meccanico che aspetta che gli do l'ok, però è contenta perchè ci sono porsche tutte intorno :D |