Autore |
Messaggio |
   
Don gusti (agors)
Utente registrato Username: agors
Messaggio numero: 108 Registrato: 05-2006

| Inviato il domenica 15 aprile 2007 - 10:56: |
|
qualcuno mi saprebbe dire dov'è il sensore della temperatura acqua? e già che ci sono, la lampadina più a sinistra del cruscotto fà contatto (nel senso che quando vuole và) ma, nonostante abbia smontato più volte il cruscotto e pulito tutti i contatti il problema non cambia! qualcuno sà aiutarmi? grazie |
   
Don gusti (agors)
Utente registrato Username: agors
Messaggio numero: 109 Registrato: 05-2006

| Inviato il martedì 17 aprile 2007 - 08:50: |
|
qualcuno saprebbe aiutarmi? |
   
Valerio (944america)
Utente registrato Username: 944america
Messaggio numero: 68 Registrato: 09-2005

| Inviato il mercoledì 18 aprile 2007 - 15:23: |
|
Ci sono 2 sensori temperatura acqua:uno per la dme e uno per lo strumento. Comunque sono montati vicini,appena sotto la testata sul lato sinistro del monoblocco. Quello anteriore(più vicino al debimetro)è quello dme. Per quanto riguarda il cruscotto ti consiglio di sostituire la lampadina. Fammi sapere. Porsche è un modo di essere e non di apparire
|
   
Lapo (piccino79)
Utente registrato Username: piccino79
Messaggio numero: 49 Registrato: 05-2008

| Inviato il martedì 26 agosto 2008 - 09:12: |
|
Uppo questo argomento perchè ho un problema al sensore della temperatura dell'acqua ma non sono riuscito a trovare risposta in altri topic.. ieri sera ho fatto circa 50 km con la mia '44 I° serie, ed ho notato che la lancetta della temperatura non saliva affatto, come se fosse bloccata...solo dopo qualche km in discesa ha iniziato a traballare, passando rapidamente da 0 a metà per poi tornare a 0...durante il tragitto non si è mai stabilizzata e la maggior parte del tempo è rimasta a 0 (fondo scala a sinistra)...qualche suggerimento? Grazie Adesso inizia il divertimento...con "Krystal" Io sono toscano quindi la mia Porsche non poteva che essere ASPIRATA :-D
|
   
Francesco R (bebbo)
Utente registrato Username: bebbo
Messaggio numero: 52 Registrato: 03-2008
| Inviato il martedì 26 agosto 2008 - 10:12: |
|
se la lancetta si è mossa vuol dire che il sensore funziona, forse è il meccanismo che fa muovere la lancetta che chiede un prepensionamento anticipato! |
   
mario f. (thedoc)
Utente registrato Username: thedoc
Messaggio numero: 226 Registrato: 03-2008

| Inviato il martedì 26 agosto 2008 - 10:39: |
|
citazione da altro messaggio:Per quanto riguarda il cruscotto ti consiglio di sostituire la lampadina.
se la lampadina a volte funziona e a volte non funziona significa che non è bruciata. Se inoltre è stata pulita l'eventuale ossidazione dei contatti e il problema persiste, è probabile che il problema stia nel contatto un po' 'debole' del portalampada o in un filo che attacca e stacca sul portalampada. Quindi occorre controllare anche la tenuta del portalampada. che la lancetta della strumentazione (acqua, olio, carburante, contagiri....) possa 'ballare' è un malfunzionamento comune, legato all'usura del meccanismo elettromeccanico che la muove. Spesso non c'è che una soluzione già prospettata:
citazione da altro messaggio:se la lancetta si è mossa vuol dire che il sensore funziona, forse è il meccanismo che fa muovere la lancetta che chiede un prepensionamento anticipato
tessera PiMania 1311
|
   
Lapo (piccino79)
Utente registrato Username: piccino79
Messaggio numero: 50 Registrato: 05-2008

| Inviato il martedì 26 agosto 2008 - 11:12: |
|
citazione da altro messaggio:se la lancetta si è mossa vuol dire che il sensore funziona, forse è il meccanismo che fa muovere la lancetta che chiede un prepensionamento anticipato!
Quindi altra cosa da mettere in conto al tagliando che avevo intenzione di far fare Adesso inizia il divertimento...con "Krystal" Io sono toscano quindi la mia Porsche non poteva che essere ASPIRATA :-D
|
   
Francesco R (bebbo)
Utente registrato Username: bebbo
Messaggio numero: 54 Registrato: 03-2008
| Inviato il martedì 26 agosto 2008 - 11:20: |
|
mi aggiungo pure io alle domande da fare! MI potreste gentilmente postare una foto che mi faccia vedere dove si collega il filo elettrico che porta energia alla lampadina illumina motore? che la mia non si accende!Ho provato a seguire il filo ma me lo perdo nei meandri del musone di Bianca! grazie mille! |
   
jim (_jim)
Utente esperto Username: _jim
Messaggio numero: 802 Registrato: 12-2002

| Inviato il martedì 26 agosto 2008 - 11:22: |
|
ciao a tutti. le lampade hanno il supporto in plastica che si scalda e a volte non fa contatto. se siete pratici basta stagnare lo stampato creando un po' di spessore, attenzione con il saldatore a non rovinarlo. se no cambiate il portalampada, ricordo che ne avevamo già parlato, i portalampade sono uguali alle opel. ciao ...i colori dell'arcobaleno sulle insegne del cavallino rampante!
|
   
Francesco R (bebbo)
Utente registrato Username: bebbo
Messaggio numero: 55 Registrato: 03-2008
| Inviato il martedì 26 agosto 2008 - 11:29: |
|
volendo ci posso anche "incastrare" una moneta da 5 cents!!! scusate se non sono stato preciso nel mio primo reply interrogatorio! Ho fatto le prove con il tester e la corrente non arriva proprio al portalampade! |
   
jim (_jim)
Utente esperto Username: _jim
Messaggio numero: 803 Registrato: 12-2002

| Inviato il martedì 26 agosto 2008 - 13:09: |
|
ah!ecco! allora segui lo stampato, sicuramente sarà interrotto da qualche parte, dato che sono in parallelo, puoi ripristinarla saldando dove troverai l'interruzione, oppure ponticella con un cavetto non è difficile ...i colori dell'arcobaleno sulle insegne del cavallino rampante!
|
   
Francesco R (bebbo)
Utente registrato Username: bebbo
Messaggio numero: 56 Registrato: 03-2008
| Inviato il martedì 26 agosto 2008 - 19:49: |
|
capit! grazie mille |
   
Gabriele (spike)
Utente registrato Username: spike
Messaggio numero: 469 Registrato: 10-2006

| Inviato il mercoledì 27 agosto 2008 - 19:03: |
|
X Francesco: se la lampadina del vano motore è buona accendi le luci di posizione se sono spente nn ti si accenderà mai! I tedeschi lo facevano per un fatto di sicurezza (dato per scontato che di giorno non ti dovrebbe servire la luce) ti costringevano ad accendere almeno le luci di posizione di notte per rendere comunque visibile la macchina! Per quanto riguarda lil secondo sensore temperatura dell'acqua se nn mi ricordo male è messo sulla parte sinistra del radiatore (seguendo il senso di marcia) ma nn sono sicuro che sia cosi anche per il tuo modello... A FOCO!
|
   
andrea (jamesporsche)
Utente registrato Username: jamesporsche
Messaggio numero: 171 Registrato: 11-2007

| Inviato il martedì 02 settembre 2008 - 11:25: |
|
la lancetta della temperatura della 944 prima serie e' un vero sfacelo....la mia sembra pazza...fa come vuole non' ostante lè'abbia portata dal mio elettrauto il problema e' rimasto...addirittura si dovrebbe sostituire tutta la strumentazione carburante e temperatura...me lo tengo cosi'... |
   
Lapo (piccino79)
Utente registrato Username: piccino79
Messaggio numero: 55 Registrato: 05-2008

| Inviato il martedì 02 settembre 2008 - 16:08: |
|
Magra consolazione...ma almeno non sono l'unico a cui lo fa e comunque sarebbe meglio che non lo facesse  Adesso inizia il divertimento...con "Krystal" Io sono toscano quindi la mia Porsche non poteva che essere ASPIRATA :-D
|
   
andrea (jamesporsche)
Utente registrato Username: jamesporsche
Messaggio numero: 172 Registrato: 11-2007

| Inviato il mercoledì 03 settembre 2008 - 11:13: |
|
e gia' sarebbe meglio si che non lo facesse....anke perche' non sai mai a quanto sta' la temperatura del motore,,,,,le prime mi sono messo paura la lancetta era arrivata sul rosso invece il mio elettrauto mi ha fatto vedere che la lancetta ankora doveva arrivare a meta'...che ci vuoi fare??? se mi capita cmq lo cambio... |
   
Francesco R (bebbo)
Utente registrato Username: bebbo
Messaggio numero: 62 Registrato: 03-2008
| Inviato il mercoledì 03 settembre 2008 - 20:49: |
|
a sto punto cambiate il bulbo e mettetelo più sensibile, cosi la ventola si accende prima! Senza dover cambiare la strumentazione! |