Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * Ventole di Raffreddamento < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (tronconi)
Utente registrato
Username: tronconi

Messaggio numero: 74
Registrato: 04-2005


Inviato il sabato 17 febbraio 2007 - 09:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Come dice il titolo la mia 944S2 ultimamente mi dà il seguente problema,arriva in temperatura al momento dell'accensione delle ventole queste partono alla massima velocità per poi fare un accendi spegni,c'è qualcuno che mi può dire cosa può essere????
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Guerzo (911dream)
PorscheManiaco vero !!
Username: 911dream

Messaggio numero: 3896
Registrato: 11-2003


Inviato il sabato 17 febbraio 2007 - 10:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

il relee?
there's no sobstitute for a TURBOcharger

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (tronconi)
Utente registrato
Username: tronconi

Messaggio numero: 75
Registrato: 04-2005


Inviato il sabato 17 febbraio 2007 - 11:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

il relè sembra che attacchi bene la mia impressione è che non funzioni la prima velocità ma non sò dove guardare
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore
Username: xyl911

Messaggio numero: 4450
Registrato: 09-2004


Inviato il sabato 17 febbraio 2007 - 13:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Controlla...
Prima di qualsiasi altra cosa, i termo interruttori!

d
The "Big Wizard" of Patacca© - Giandujotto© ad honorem
Porsche 944 S2: Elegante come una berlina, scattante come un go-kart!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (tronconi)
Utente registrato
Username: tronconi

Messaggio numero: 76
Registrato: 04-2005


Inviato il sabato 17 febbraio 2007 - 19:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

termo interruttori=bulbo????Scusate l'ingnoranza
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo D. (paulvda)
Utente registrato
Username: paulvda

Messaggio numero: 231
Registrato: 10-2002


Inviato il domenica 18 febbraio 2007 - 08:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sì, penso Silvius si riferisse a quelli; a me succedeva che le ventole non si spegnessero più rimanendo accese entrambe alla massima velocità, staccavo i fusibili per spegnerle. Non era il relay.
Ho fatto sostituire dal mitico Garbolino il bulbo con una spesa ridicola, la settimana dopo 4 candele al platino in Audi mi sono costate quasi il doppio!
Ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 2824
Registrato: 06-2006


Inviato il domenica 18 febbraio 2007 - 12:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Attenzione: il bulbo e il termo-switch non sono la stessa cosa. Tempo fa ci scambiammo un sacco di mail io e Silvio su questo problema, io non le trovo più ma se riuscisse a pubblicarle c'è dentro tutto quello che si può sapere di questa parte dell'impianto di raffreddamento.
Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca©
"Il sonno della ragione genera mostri..."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore
Username: xyl911

Messaggio numero: 4452
Registrato: 09-2004


Inviato il domenica 18 febbraio 2007 - 17:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusate, ero via...

Sì! Ci sono due interruttori che attaccano/staccano a temperature diverse.
Quando ci sono problemi di accensione/spegnimento ventole
il problema deriva quasi sempre da uno di questi due interruttori.
In caso di intervento, vi consiglio di cambiarli entrambi, non costano molto (circa 30 euro cad)
e approfittare dell'occasione per dare una controllata al circuito e sostituire il liquido refrigerante.

Spero di avervi confuso maggiormente le idee...

Silvio


(Messaggio modificato da xyl911 il 18 febbraio 2007)
The "Big Wizard" of Patacca© - Giandujotto© ad honorem
Porsche 944 S2: Elegante come una berlina, scattante come un go-kart!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (tronconi)
Utente registrato
Username: tronconi

Messaggio numero: 77
Registrato: 04-2005


Inviato il martedì 20 febbraio 2007 - 15:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Silvius mi confondi!!!Come due interruttori?????il bulbo è solo uno sul radiatore??ma mi sà che non mi sono spiegato bene.
Allora accendo la 944 poi quando il motore arriva in temperatura le ventole partono sulla massima velocità per poi fare un accendi spegni finchè il motore non torna alla temperatura.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore
Username: xyl911

Messaggio numero: 4463
Registrato: 09-2004


Inviato il martedì 20 febbraio 2007 - 18:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Appunto...

Le 2 ventole si attaccano a 2 temperature differenti.
Adesso mi hai messo il dubbio (appena posso vado a vedere sul PET),
se ci sono due termostati separati o un unico bulbo con doppio interruttore.
In ogni caso, il problema al 99% è lì.
Potrei quasi scommetterci un caffè!!!


The "Big Wizard" of Patacca© - Giandujotto© ad honorem
Porsche 944 S2: Elegante come una berlina, scattante come un go-kart!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

David B. (benedix)
Utente registrato
Username: benedix

Messaggio numero: 340
Registrato: 05-2005


Inviato il mercoledì 21 febbraio 2007 - 22:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti!

Tempo fa ho riscontrato la stessa anomalia sulla mia S2 Cab. Il problema non e' da attribuire agli interruttori termostatati (poiche', come giustamente dice anche Alessandro, le ventole iniziano/terminano l'intervento alle temperature previste), bensi' ai relais che, quando eccitati dagli interruttori termostatati, azionano il contatto di accensione ventole; in particolare, in base ad invecchiamento dei componenti elettronici, potrebbe essersi smagnetizzato uno dei contatti elettromagnetici all'interno del relais, causando la periodica apertura/chiusura della lamellina di contatto azionata da un avvolgimento, pur all'interno del corretto ciclo di intervento delle ventole in funzione della temperatura.

Soluzioni:
1. provare ad effettuare la pulizia dei contatti dei relais e delle relative sedi con CRC 6-66 per rimuovere eventuale patina di ossido;
2. se continua il funzionamento anomalo, provvedere al controllo/sostituzione dei relais.

P.S.: non ricordo esattamente la sigla dei relais, poiche' la macchina non ce l'ho proprio sotto mano in questo momento [,n.d.r.]; l'identificazione e' comunque facile con la mappatura che c'e' sotto al coperchio del vano fusibili. Il prezzo non e' eccessivo, in quanto fa parte della comune componentistica Bosch.

Lampeggi ed in bocca al lupo!

Benedix
"Il design esprime la funzione" (F.A. Porsche)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (tronconi)
Utente registrato
Username: tronconi

Messaggio numero: 79
Registrato: 04-2005


Inviato il sabato 17 marzo 2007 - 18:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

SIAMO PUNTO E A CAPO IL RELè è STATO CAMBIATO MA IL PROBLEME è SEMPRE Lì.NON è CHE UNO DI VOI Sà DOVE POSSO TROVARE UNO SCHEMA ELETTRICO??????
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone Casale (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 1446
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 19 marzo 2007 - 11:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Piccolo aiutino: un pezzetto di schema elettrico di solito è disegnato sul relé stesso.

Lo sfili, vedi che c'è raffigurato una bobina ed un interruttore, vedi a quali terminali (di solito 85 e 86) fa capo l'interruttore, e li ponticelli toccare direttamente sul supporto, la ventola dovrebbe partire alla velocità prevista.

Poi applichi 12 volt al relè, sulla bobina, e devi sentire il clic e controllare che tra i terminali interruttore passi la corrente.

Insomma, un relè è facile da controllare.
Simone, C2 cabrio tip
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (tronconi)
Utente registrato
Username: tronconi

Messaggio numero: 80
Registrato: 04-2005


Inviato il martedì 20 marzo 2007 - 09:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

DOPO VARIE PROVE PENSO DI AVER TROVATO LA CAUSA (O ALMENO CREDO ) DICIAMO CHE IL RELè è NUOVO E PONTICELLANDO IL BULBO CHE è A 3 FILI,QUINDI BASSA E ALTA VELOCITà HO NOTATO CHE ALLA ALTA VELOCITà NON C'ERA PROBLEMA MENTRE ALLA BASSA LE VENTOLE PARTIVANO PIANO MA DOPO 1 SECONDO IL RELè LE FACEVA SCHATTARE ALLA MASSIMA.gIROVAGANDO PER SITI HO TROVATO CHE CI SONO DUE RESISTENZE DA 0'6 ohm SITUATE A FIANCO ALLA BATTERIA CHE IN PRATICA SONO QUELLE DELLA BASSA VELOCITà.E ORA LA DOMANDA AGLI ESPERTI,é POSSIBILE CHE SIANO QUESTI A NON FUNZIONARE E DI CONSEGUENZA IL RELè PASSA ALLA MASSIMA VELOCITà??????
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Valerio (944america)
Utente registrato
Username: 944america

Messaggio numero: 64
Registrato: 09-2005


Inviato il martedì 20 marzo 2007 - 17:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

potrebbero essere Alessandro:ma non è il relè che passa alla massima velocità,il relè in questione in pratica non è altro che un relè doppio,uno eccitato a 102° per la velocità massima e l'altro a 92° per la velocità intermedia.A valle di quest'ultimo sono montate le due resistenze,una per ventola, (mi risulta siano da 0,9 ohm) con lo scopo di rallentare la velocità appunto.
Per verificarle devi prima isolarle dal circuito,quindi misurarle con un multimetro:se leggi 0 ohm sono loro la causa.
Porsche è un modo di essere e non di apparire
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

enrico pezzano (epezzan)
Utente registrato
Username: epezzan

Messaggio numero: 144
Registrato: 08-2011


Inviato il mercoledì 18 giugno 2014 - 10:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Rispolvero questo vecchio 3D per porre un quesito : sulla mia 944 S2 non partono le ventole e il motore ( specialmente adesso che abbiamo dalle nostre parti temperature diurne intorno ai 32-35 gradi ) arriva intorno ai 90-100° e sono costretto a fermare la macchina per evitare il peggio . Cosa puo' essere .
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente registrato
Username: myporsche944

Messaggio numero: 351
Registrato: 12-2011
Inviato il mercoledì 18 giugno 2014 - 11:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao, tempo fa anch'io avevo un problema alle ventole, in sostanza sia che fosse calda oppure fredda ad un certo punto di punto in bianco si accendeva la ventola (quella a bassa velocità) da sola e poi si spegneva, ad intermittenza di alcuni secondi ...fino ad esaurire la batteria (dovevo togliere il relè grigio), ho fatto cambiare sia il bulbo temperatura che il famigerato doppio relè situato nella scatola relè e fusibili, proprio quello di colore argento! Totale spesa 250 euro, senza peò sistemare il problema

p.s: che io sappia è normale che la macchina quando è spenta e caldissima accenda e spenga le ventole ad intermittenza, ovviamente quando si abbassa la temperatura la ventola si deve fermare!!!!! Ti parlo almeno del caso della mia 944 prima serie.

Ora, se ti dico cosa era ... mi sarei mangiato una xxxxx ... in sostanza sul cruscotto vicino al posacenere ci sono dei pulsanti di cui ignoravo il funzionamento, il pulsante all'estrema destra in sostanza forzava l'accensione della ventola supplementare, so ed ho letto in altri forum (stranieri soprattutto) che era una cosa abbastanza frequente quella di installare un interruttore per avviare la ventola supplementare...forse per raffreddare in breve tempo il motore dopo elevate sollecitazioni.... premuto l'interruttore ovviamente l'attacca-stacca si fermava, 250 euri buttati nel cexxo!!!!

Chiedo comunque conferma agli altri che leggono se è normale che a macchina spenta la ventola della bassa velocità (supplementare) accenda e spenga la ventola fino raggiungere la temp. di raffreddamento tale per cui poi le ventole si spengono. Ho sentito pareri di altre persone che hanno posseduto Porsche e mi hanno detto che è normale, chiedo lumi ai più esperti,

Grazie

Francesco
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (obolo)
Utente registrato
Username: obolo

Messaggio numero: 236
Registrato: 12-2010


Inviato il mercoledì 18 giugno 2014 - 13:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sulla mia capita spesso, e soprattutto d'estate, che quando spengo la macchina la ventola del radiatore continui a girare per un po' (direi circa un minuto) per poi fermarsi. In genere attendo che si fermi prima di andarmene, giusto per essere sicuro che non continui all'infinito...

Per raffreddare meglio il motore mi è stato suggerito di far ripartire il motore per qualche secondo dopo che la ventola si è fermata. Questo perché la ventola in realtà raffredda il liquido nel radiatore e non quello nel motore, pertanto facendolo girare nuovamente, il liquido del radiatore rientra in circolo raffreddando il motore. In effetti qualche volta l'ho fatto e l'indicatore della temperatura scende sensibilmente dopo questa operazione, ma poiché sono abbastanza pigro non lo faccio sempre come probabilmente dovrei...
"L' Automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità d' una seduttrice; ha, inoltre, una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza." G. D'Annunzio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato
Username: bizkitmax

Messaggio numero: 262
Registrato: 12-2012
Inviato il mercoledì 18 giugno 2014 - 15:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Alessandro, normalmente quando si verifica questo tipo di problema , il consiglio sarebbe quello di sostituire tutti i pezzi che concorrono a quella funzione , tanto gli anni ci sono, e carteggiare dei contatti, magari ossidati, su un componente di oltre vent'anni, lo trovo assurdo: un relè non è solo formato da due contatti...
Io cambierei termostao, bulbo, ( che sulla S2 è a tre vie ) e relè. La spesa non è esosa ed eviti il ripresentarsi del problema

http://www.944online.com/cgi-bin/ASI_Store.cgi?Product+diakey_1199459376+944s2+w atercoolingsystem-944s2
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente registrato
Username: myporsche944

Messaggio numero: 352
Registrato: 12-2011
Inviato il mercoledì 18 giugno 2014 - 15:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si Alessandro... anche a me capita che a macchina calda la ventola continua ad andare, ma ad intermittenza, per al max due tre minuti, e poi si ferma... è normale oppure la ventola deve continuare a girare... e poi, la tua gira velocemente oppure gira quella ausiliaria a bassa velocità? Da quello che ho capito, gira veloce la ventola a motore molto caldo (da macchina spenta) solo se la temperatura del liquido è altissima...

Grazie

MyPorsche944
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato
Username: bizkitmax

Messaggio numero: 263
Registrato: 12-2012
Inviato il mercoledì 18 giugno 2014 - 15:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il termostato determina l'apertura o chisura del flusso del liquido al radiarore in base alla temperatura (ce ne sono di tre gradazioni)
Il bulbo invia il segnale della temperatura raggiunta ( il tre vie ha due temperature impostate: la minima e la massima e anche loro sono disponibili in due tipi di gradazione )al relè che fa partire le ventole alla velocità normale sul primo impulso e a valocità massima sul secondo impulso e fa staccare quando queste si sono normalizzate. capisci come siano legati questi tre componenti tra lori e come siano importanti.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

enrico pezzano (epezzan)
Utente registrato
Username: epezzan

Messaggio numero: 145
Registrato: 08-2011


Inviato il mercoledì 18 giugno 2014 - 15:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Qualcuno puo' postare delle foto di dove si trovano termostato e bulbo e dirmi il posizionamento dei rele' ?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (robby944rs)
Utente registrato
Username: robby944rs

Messaggio numero: 114
Registrato: 03-2014
Inviato il mercoledì 18 giugno 2014 - 16:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao io ho una 944 my 84 quindi prima serie ma con una ventola sola perchè senza aria condizionata;la mia ventola parte sulla terza tacca bianca o poco prima e si riporta tra la prima e la seconda, quando spengo la macchina la ventola parte solo se è caldissima a volte non parte neanche se la lancetta raggiunge la terza tacca a motore spento , ma se riaccendo l' auto appena spenta e la lancietta è sulla terza tacca allora parte.
Mi hanno detto in porsche che è tutto nella norma visto che il bulbo fa partire la ventola ad una determinata temperatura ed il sifone funziona bene.
come consiglio mi hanno detto che se la ventola parte e hai ancora in moto l'auto bisognerebbe farla terminare il suo ciclo e poi spegnere ma a volte non riesco a seguire questo consiglio quindi ventola accesa al max con motore in moto poi se spengo si abbassa di velocità e la temperatura fatica a scendere.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente registrato
Username: myporsche944

Messaggio numero: 353
Registrato: 12-2011
Inviato il mercoledì 18 giugno 2014 - 17:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Massimo, io ho già cambiato i tre componenti di cui parli, relè (quello grigio nella scatola fusibili) della ventola ausiliaria, bulbo temp. su radiatore e termostato all'interno della pompa d'acqua (ho anche il radiatore nuovo).

La cosa che vorrei sapere è: è normale che a macchina calda quando spengo la ventola si aziona la ventola a bassa velocità ma ad intermittenza? Ho già sentito altri che hanno avuto Porsche (in generale) e mi hanno detto che è normale il comportamento. Se invece la temperatura del motore è molto elevata (oltre i 100 gradi) allora potrebbe partire la ventola supplementare ad alta velocità, corretto? Qualcuno può dirmi se riscontra la stessa cosa?

In sostanza, la ventola che si accende e spegne ad intermittenza di alcuni sec. è normale? A me ha sempre fatto così per poi spegnersi quando raggiunge la temp. accettabile.

Grazie


Francesco
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (obolo)
Utente registrato
Username: obolo

Messaggio numero: 237
Registrato: 12-2010


Inviato il mercoledì 18 giugno 2014 - 22:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A me hanno sempre detto che e' normale, sia meccanici generici che almeno due meccanici Porsche interpellati separatamente in tempi diversi.

Il termostato l'ho appena sostituito facendo la distribuzione, al prossimo cambio del liquido radiatore, probabilmente il prossimo inverno, ho in programma di sostituire tutti i manicotti del circuito di raffreddamento e anche i vari bulbi e sensori.
"L' Automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità d' una seduttrice; ha, inoltre, una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza." G. D'Annunzio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente registrato
Username: myporsche944

Messaggio numero: 354
Registrato: 12-2011
Inviato il venerdì 20 giugno 2014 - 16:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quindi ???? A qualcuno accade la stessa cosa che succede a me? In sostanza a motore caldo e macchina spenta la ventola gira a bassa velocità fino a circa 2 minuti max, però in modalità accendi/spegni, intervallata ciascuna da circa 5/10 sec. E' normale? Oppure devo fare ulteriori controlli?
Sono tre anni che ce l'ho ed è da tre anni che l'auto fa così, ho cambiato bulbo radiatore, termostato e relè ventola supplementare (quello argento). Non ho approfondito la cosa più di tanto perchè altre persone che hanno posseduto Porsche (se non erro la 924) hanno avuto lo stesso comportamento, in sostanza non ci ho dato peso alla cosa....

Attendo vostro gentile riscontro, Grazie
Francesco
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente registrato
Username: myporsche944

Messaggio numero: 364
Registrato: 12-2011
Inviato il lunedì 30 giugno 2014 - 19:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Riapro un attimo questo post in quanto vorrei che qualcuno gentilmente mi rispondesse a questo quesito, di cui ne sto uscendo matto
Vi dico che rientrando questa sera ho rilevato una cosa che non avevo mai notato in tre anni di (quasi) normale utilizzo... auto calda, faccio retromarcia e la metto in garage... ora, come ho sempre fatto, la spengo (posizione chiave 0) e la ventola ausiliaria si accende e si spegne con pause di circa 5 sec. (e sento il tacca e stacca con cadenza regolare del relè grosso argento della scatola fusibili e relè) fino a raggiungere la temperatura giusta per spegnersi definitivamente... oggi ho notato (l'ho fatto istintivamente) che rigirando la chiave sulla posizione dell'accensione ma senza metterla in moto la ventola si accende e resta accesa sempre fino a spegnersi raggiunta la temperatura minima del bulbo acqua raffreddamento... è corretto tutto ciò? Ve lo chiedo perché leggevo che qualcuno di voi aveva detto che a macchina calda e spenta la ventola girava continuamente ... ora vi domando: ma la ventola gira da voi con chiave in posizione zero (macchina spenta) oppure in posizione 1 (con luci cruscotto accese) ma senza accendere l'auto? Ringrazierò moltissimo colui che mi renderà chiaro una volta per tutte il comportamento delle nostre amate a motore caldo.

Grazie

Francesco

MyPorsche944
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (robby944rs)
Utente registrato
Username: robby944rs

Messaggio numero: 121
Registrato: 03-2014
Inviato il martedì 01 luglio 2014 - 08:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao sulla mia funziona anche con la chiave in posizione 0 a bassa velocita in maniera lineare cioe' non fa accendi/spegni, il mio impianto non e' stato modificato con interruttori vari ma originale come mamma porsche la fatta, ho gia' sotituito sia il bulbo che il termostato.
6Io ritengo prima di tutto riportarla originale come impianto elettrico perche' se hai un interruttore supplementare avrai anche un rele' supplementare nascoto nel cruscotto che potrebbe essere lui la causa.
Ma comunque l' accendi/spegni mentre si abbassa la temp. non lo deve fare, deve essere una funzione lineare che sia a bassa o alta velocita' , puo' esserci un scambio tra alta e bassa velocita' ma la ventola, in quel renge di temp., non deve fermarsi.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente registrato
Username: myporsche944

Messaggio numero: 366
Registrato: 12-2011
Inviato il martedì 01 luglio 2014 - 22:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Roberto, anche questa sera sono rientrato a casa e l'ho messa in garage, la spengo, giro la chiave come per metterla in moto (ma senza accenderla) e la ventola riprende a girare regolare (in maniera continua) per una trentina di secondi ... e poi si è spenta da sola. Se invece l'auto la metto in garage e spengo la macchina allora fa quel comportamento di funzionamento intermittente, cicli di tacca/stacca di 5/10 sec. ciascuno, fino a spegnersi del tutto (impiega anche due minuti di tacca/stacca prima di spegnersi)... credo dipenda come dici tu Roberto, le modifiche che hanno fatto... il pulsante che serve per forzare il raffreddamento e disinserirlo... tuttavia è anche vero che ho testato quello che hanno spiegato su un articolo di Clarks-Garage, ovvero... scaldo l'auto, faccio quei 10 km per tornare a casa, durante il tragitto (oggi faceva caldo) si è accesa la ventola principale (lato guidatore) e dopo circa 1 minuto si è spenta (tutto regolare), accendo l'aria condizionata (è stata aggiunta sulla mi auto in un secondo momento, comunque sempre pezzi originali) e la ventola supplementare si attacca e gira a bassa velocità, spengo l' A/C e smette di funzionare, spengo l'auto e se giro di nuovo la chiave gira in maniera continua fino a spegnersi, se la spengo e non giro la chiave si aziona la ventola (badate bene, quella supplementare) facendo il tacca/stacca per non oltre due/tre minuti...insomma sembrerebbe tutto regolare se non fosse per il tacca/stacca che sinceramente non mi preoccupa più di tanto... e poi un'altra cosa che rende ancora più misteriosa la cosa, avete presente le due resistenze ceramiche circolari presenti vicino al vetro del parabrezza a fianco al vano batteria? La mia non le ha !!!! Oppure che voi sappiate possono trovarsi altrove?Leggendo altri forum ho saputo che l'intermittenza del funzionamento ventola dipende proprio dal "guasto" ai cavi e/o alle resistenze rotonde ceramiche... ma la mia non le ha !!!! ... Ergo... di sicuro è stata fatta una modifica al circuito all'epoca...
Al di là di tutte queste se*** mentali... l'auto va molto bene, non mangia olio, non mangia acqua (livello refrigerante sempre a livello)... Mah ...

altri pareri ?

Grazie
Francesco
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente registrato
Username: myporsche944

Messaggio numero: 367
Registrato: 12-2011
Inviato il martedì 01 luglio 2014 - 22:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho letto ancora nei forum stranieri ... un'altra locazione del pacco resistenze ceramiche si potrebbe trovare dietro il porta oggetti lato passeggero... in un posto piuttosto imboscato, dove si trova anche la centralina (zona tappetino passeggero ), è possibile ? A voi risulta?

Francesco
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente registrato
Username: myporsche944

Messaggio numero: 368
Registrato: 12-2011
Inviato il mercoledì 02 luglio 2014 - 19:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Qualche consiglio? Mi rendo conto che fa caldo ... ma un Forum non dovrebbe essere un luogo dove ci si scambia pareri ed informazioni tecniche?

Grazie

Francesco
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (robby944rs)
Utente registrato
Username: robby944rs

Messaggio numero: 122
Registrato: 03-2014
Inviato il giovedì 03 luglio 2014 - 08:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciaoche io sappia le due resistenze ceramiche dovreddero trovarsi (nella prima serie cioe' 82 /85 ) sotto il cruscotto zona tra il contagiri ed il porta cassa stereo singola
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente registrato
Username: myporsche944

Messaggio numero: 369
Registrato: 12-2011
Inviato il giovedì 03 luglio 2014 - 19:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E nella seconda serie? La mia è proprio a cavallo tra la prima e la seconda serie ('85), chiedo scusa se ho scritto inesattezze sulla data di costruzione ....

Ciao

Francesco
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (robby944rs)
Utente registrato
Username: robby944rs

Messaggio numero: 123
Registrato: 03-2014
Inviato il venerdì 04 luglio 2014 - 08:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao non so aiutarti puo essere che siano nascoste sotto il quadro strumenti , ma qualche esperto della seconda serie ti puo dare un po piu di dritte di dove possono essere .
Sai ogni anno hanno apportato modifiche e migliorie, anche se secondo il mio parere gli interni del 944 1 serie , anche se sono quelli della 924, sono piu belli e piu sportivi rispetto ad un quadro strumenti ovale e raccolto dietro plexiglass che da la sensazione di auto normale come puo essere una bmw od un audi sportiva e non una porsche che per decenni gli strumenti erano singoli anche se la forma del cruscotto era ovale. Scusate dello sfogo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente registrato
Username: myporsche944

Messaggio numero: 370
Registrato: 12-2011
Inviato il venerdì 04 luglio 2014 - 19:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Roberto, almeno tu ti sforzi di rispondermi ... a parte gli scherzi, ho l'impressione che l'auto vada così perché la modifica ha determinato questo tipo di funzionamento ... ... mi rivolgo agli esperti ... ho letto ancora sui forum americani problemi simili al mio, ho letto che un tizio aveva lo stesso mio difetto, questo attacca/stacca della ventola (ho cronometrato e la mia stacca/attacca la ventola ausiliaria in maniera perfetta ogni 8 secondi), ed ha sistemato sostituendo il pacco resistenze (le due resistenze cilindriche in ceramica), però da quel che ho capito le due resistenze determinano la velocità delle ventole, corretto?

Ora, mi sa tanto che il problema potrebbe essere dovuto a questi fattori:

1) Thermoswitch del radiatore errato?
2) Blocco ventole (connettori) difettoso?
3) Modifica che hanno fatto aggiungendo il pulsante sul cruscotto?

Mi piacerebbe riflettere assieme a Voi, per cercare una causa del problema.

Punto 1.
Thermo switch errato, se così fosse quello che varierebbe sarebbe solo la temperatura a cui scatta e far partire le ventole, corretto? Ci sono poi thermo switch a 2 e tre contatti, quello mio (sia da quando l'ho comprata) è a due contatti, è possibile siano stati collegati su due poli errati?

Punto 2.
Ho pensato potessero essere le due ventole, il blocco ventole con i due connettori, all'interno di ciascuna ventola c'è una resistenza, ci sono contatti da verificare/pulire?

Punto 3.
Modifica del tasto aggiunto nel cruscotto, vicino al posacenere. Questa modifica che voi sappiate potrebbe aver causato questo funzionamento che sembra anomalo ma che in realtà funziona (le ventole si spengono regolarmente dopo un po' anche se vanno a cicli di accendi e spegni).

Infine, perché spegnendola con la chiave in posizione 0 fa cicli di attacca/stacca e mettendola in posizione 1 (spie cruscotto accese ma senza accendere l'auto) la ventola parte regolare e continua fino a spegnersi , anche dopo due minuti?

Mi aiutate a risolvere questo grattacapo?

X Massimo Maestri: ho letto tutte le documentazioni del caso, Clarks Garage, Rennlist, 944online etc ect... su come funzionano gli impianti di raffreddamento, sia della prima serie che della seconda, tirando le somme sembra che il problema di interruzioni continue della velocità ventola dipendano come da due range calcolati dal circuito, uno che indica al thermoswitch di attaccare il relè ventola ausiliaria (il G10) e va fin tanto che raggiunge come la temperatura minima per cui poi dà il comando al G10 di fermarsi... è sempre il Thermo Switch che dà questi comandi oppure c'è il famigerato pacco resistenze che potrebbe determinare questo "malfunzionamento" ? Massimo aiutami tu !!!!

Ciao

MyPorsche944

Ciao

Francesco
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (robby944rs)
Utente registrato
Username: robby944rs

Messaggio numero: 124
Registrato: 03-2014
Inviato il sabato 05 luglio 2014 - 09:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Francesco io penso che il tuo problema sia risolvibile provando a eliminare il pulsante interno e riprestinando l' impianto in origine. Poiche' e' una prova abbastanza semplice da fare.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato
Username: bizkitmax

Messaggio numero: 264
Registrato: 12-2012
Inviato il sabato 05 luglio 2014 - 10:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il thermo switch è una sonda , o meglio il termometero che indica la temperatura al relè, il quale detrmina, in base agli impulsi ricevuti, la partenza e lo spegnimento delle ventole e la velocità delle stesse.
Se è stata fatta la modifica del pulsante sul cruscotto qualche problema ci doveva essere...
Se il motore non surriscalda, concordo con roberto, portare l'auto da un buon elettrauto e con schemi elettrici alla mano, ripristinare l'impianto controllamdo contatti ,connettori ed eventuali dispersioni. Ci sono problemi che a volte esulano dalle nostre competenze: è ora di affidarti ad un "esperto", anche perchè non sai chi ha fatto la modifica e come sia stata fatta.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente registrato
Username: myporsche944

Messaggio numero: 371
Registrato: 12-2011
Inviato il sabato 05 luglio 2014 - 11:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Concordo Massimo per la parte finale del discorso, purtroppo è abbastanza frequente imbattersi sui siti stranieri in modifiche fatte da ***cilli su cruscotti quali la diavoleria del pulsante on/off. Credo si debba indagare soprattutto sul comportamento distinto dell'auto a chiave in posizione 0 (ciclo di accendi e spegni di 8 sec. con precisione cronometrica della ventola ausiliaria A/C (?!)) e chiave in posizione 1 (la ventola primaria si accende a bassa velocità regolare fino a spegnersi)... se mi gira la porterà in autunno all'esperto che conosco che lavora in Porsche "classiche", diversamente la terrò così visto che l'auto non presenta alcuna anomalia (non mangia acqua né tantomeno olio motore), da queste parti è solito dire "se funsiona bene così non sta a toccar"

Grazie per la risposta.

Francesco
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (robby944rs)
Utente registrato
Username: robby944rs

Messaggio numero: 125
Registrato: 03-2014
Inviato il sabato 05 luglio 2014 - 15:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Francesco concordo in pieno con Massimo, ma con te no , perchè secondo il mio parere non è che così funzioni bene è abbastanza anomala questo accendi/spegni tieni conto che a me era succeso la stessa cosa su una skoda octavia tdi 110 cv e poco dopo dovetti cambiare centralina delle ventole di raffredamento.
Io farei controlla il prima possibile il problema visto che si và contro il caldo ed un buon funzionamento delle ventole ti da maggior sicurezza nel non bruciare guarnizione o testa se si bloccano spente. Poi fai tu
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente registrato
Username: myporsche944

Messaggio numero: 372
Registrato: 12-2011
Inviato il sabato 05 luglio 2014 - 15:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Roberto, questo comportamento "anomalo" è da quando l'ho acquistata, cioè 3 anni fa! L'auto con quest'anno ha fatto già tre anni sotto il sole, alle volte cocente, ed è sempre stata usata regolarmente anche d'inverno; e prima di me è stata utilizzata così dal precedente proprietario, unico proprietario per ben 25 anni ! Non la metterei sotto questo punto di vista, semmai concordo sul fatto che sarebbe bello avere l'impianto apposto, soprattutto dal punto di vista psicologico.

Volevo invece aggiornarvi sul giretto che ho fatto oggi, aprofittando di andare a tagliarmi i capelli ...
Allora... oggi sono stato un po' più accorto sul suo comportamento ... seguitemi bene... l'auto ha il clima, impianto aggiunto successivamente, ok ? La ventola primaria è quella a sinistra (dovrebbe essere così), lato guidatore, quella dell'A/C è (dovrebbe essere) quella a destra, lato passeggero. Bene ... Accendo l'auto, la scaldo (oggi fa parecchio caldo), seguitemi ... raggiunge i 90 ed oltre gradi e si accende la ventola in maniera continuativa, come d'altronde ha sempre fatto! Regolare direte voi... il bello (?!) è che si accende la ventola di destra non la primaria.... bene, accendo l'aria condizionata, raffredda a dovere (come ha sempre fatto), si azino l'altra ventola, quella lato guidatore, in maniera continuativa (come deve essere). Spenta la macchina (sono arrivato dal barbiere), l'auto fa il classico accendi/spegni ogni 8 sec. e sostanzialmente è come se fosse continuato in quanto quando rallenta la velocità senza fermarsi subito il relè le dà il successivo impulso per farle riprendere la velocità, quindi in reltà la ventola non si ferma mai, badete bene, non sto parlando di quella a destra ma sempre quella lato passeggero !!!!!
Roberto, non mi preoccupa il discorso surriscaldamento, non l'ha mai fatto in tre anni a questa parte, mi viene invece spontanea una domanda: è possibile che abbiano "invertito" i cablaggi? Come se il blocco ventole fosse girato al contrario (cosa che non può essere), il discorso si fa sempre più intricato...
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente registrato
Username: myporsche944

Messaggio numero: 373
Registrato: 12-2011
Inviato il sabato 05 luglio 2014 - 16:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Un esempio di post straniero ... http://m.rennlist.com/rennforums/showthread.php?t=172453&styleid=21

Ciao

Francesco
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente registrato
Username: myporsche944

Messaggio numero: 374
Registrato: 12-2011
Inviato il mercoledì 09 luglio 2014 - 08:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ultimo aggiornamento... ho chiamato il vecchio proprietario, che l'ha tenuta per ben 22 anni, quasi tutti passati in garage!!! Quando gli ho accennato al discorso ventole ... lui mi ha detto: "Ho già capito, mi stai chiedendo se l'attacca/stacca è normale che lo faccia? Si, è normale,perchè ho fatto fare una modifica quando avevo 20 anni, ho fatto installare un pulsante sulla console (si è ricordato financo che era la prima a destra) perchè volevo poter controllare direttamente il funzionamento della ventola e poter attivarla per raffreddare più in fretta... se noti la ventola non si ferma mai, rallenta la sua corsa per poi riattivarsi ancora fino al raggiungimento della temperatura minima per cui si spegne,l'auto non ha mai dato problemi di surriscaldamento nei ventanni che l'ho tenuta, con la modifica al circuito aggiunsi un relè, spendendo 800000 delle vecchie lire, ma feci anche altre modifiche sai..." e mi ha elencato tutta una serie di altre modifiche (che non vi elenco per problemi di spazio) .... mi sarei mangiato non vi dico cosa... buttati nella toilette circa 1000 euro tra lavori per sost. relè G10, thermo switch, termostato, pompa acqua, radiatore etc ect... alla fine della conversazione (una persona molto cordiale e sicura di se) mi ha risposto:" ma non potevi chiamarmi prima che te l'avrei detto? "... chiamami se hai ancora delucidazioni da chiedermi... e alla fine ci siamo salutati.

Ciao

MyPorsche944
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (obolo)
Utente registrato
Username: obolo

Messaggio numero: 240
Registrato: 12-2010


Inviato il mercoledì 09 luglio 2014 - 09:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bene, sono contento che tu abbia risolto! Certo che non ha tutti i torti... potevi chiamarlo prima davvero!!! ;-)

Cmque alla fine non ho capito il senso di tutte queste modifiche per un uso normale, anzi alla fine per tenere l'auto in garage... poi certo ognuno spende i suoi soldi come meglio crede, ci mancherebbe!!! ;-)
"L' Automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità d' una seduttrice; ha, inoltre, una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza." G. D'Annunzio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente registrato
Username: myporsche944

Messaggio numero: 375
Registrato: 12-2011
Inviato il mercoledì 09 luglio 2014 - 13:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Concordo Alessandro, meglio aver avuto conferma sulla modifica ... anche se con scandaloso ritardo. Ho avuto il numero del ex proprietario dell'auto dal rivenditore per scrupolo, ma non volevo contattarlo dopo tre anni, fa un certo che... mi poteva mandare anche a quel paese... invece è stato corretto e gentile... ora dovrò valutare se portare il circuito allo stato originario oppure no, dopo tutto eliminare quel malefico pulsante non credo sia difficile e dispendioso... tuttavia l'auto come dicevo non ha mai dato problemi, non ha mai mangiato acqua e olio, valuterò costi e tempo per riportarla eventualmente alla sua originalità ...

Ciao

Francesco
Carpe diem

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione