Autore |
Messaggio |
   
Alessandro (webjack)
Utente registrato Username: webjack
Messaggio numero: 353 Registrato: 03-2006

| Inviato il martedì 13 febbraio 2007 - 18:51: |    |
Salve a tutti....dopo il lungo e faticoso restauro della mia 944 prima serie...mi è rimasto un problemino...e proprio non riesco a risolverlo. Praticamente al vettura và benissimo, si accende bene, sale bene di giri....fà tutto bene...tranne....che a 5000 giri, con il gas schiacciato completamente è come se mi tagliasse corrente...in pratica fà fatica a salire di giri e strappa...quasi come prendesse il limitatore 1000 giri prima. Pensavo fossero i cavi candele, che effettivamente avevano le pipette ossidate...cambiati..leggermente migliorato...ma a 5000...sempre lo stesso taglio. La pompa benzina è nuova, il filtro benzina è nuovo, gli iniettori sonos tati puliti, le candele sono nuove, il filtro dell'aria è nuovo i cavi candelel sono nuovi. Penso ad un problema elettrico. Mi sarebbe rimasto da controlalre: Bobina, cavo bobina (che si presenta perfetto), morsetti della batteria, calottadello spinterogeno, distributore rotante. Approposito, qualcuno sà se il distributore rotante della 944 ha anche lui il limitatore emccanico al suo interno? non lo ho ancora smontato..potrebbe essere lui la causa. Avete idee? La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli" |
   
Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Ciucciami gli scarichi ! Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 1904 Registrato: 11-2004

| Inviato il martedì 13 febbraio 2007 - 23:30: |    |
Guarda il sensore della farfalla, la piastra in particolare è un classico sulla 944 prima serie. Si vis pacem para bellum - Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum - Paritur Pax Bello - Parabellum |
   
Alessandro (webjack)
Utente registrato Username: webjack
Messaggio numero: 355 Registrato: 03-2006

| Inviato il mercoledì 14 febbraio 2007 - 00:25: |    |
Grazie Cristiano...come al solito sei sempre iper prerato. Se ho capito bene parli del corpo farfallato. Lo avevo smontato tempo fà e per mancanza di tempo (lo volevo pulire) lo ho rimontato...infatti si presentava con qualche incrostazione nei bordi. Tu dici di controlalre la sua corretta a pertura....ma illuminami sul "sensore della farfalla"..che non sò proprio dove si trovi. Quindi mi confemri che è un problema già capitato altre volte anche a te? La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli" |
   
Alessandro (webjack)
Utente registrato Username: webjack
Messaggio numero: 356 Registrato: 03-2006

| Inviato il mercoledì 14 febbraio 2007 - 00:42: |    |
Ciao Silvius...grazie di avermi chiuso il Post in area 924.....effettivamente era un mio eccesso di zelo...ma capisco benissimo che era totalemente inutile. Mi dici che potrebbe trattarsi del DME...ora, intendo il Relay DMe..oppur eproprio la centralina DME Center Unit? La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli" |
   
Alessandro (webjack)
Utente registrato Username: webjack
Messaggio numero: 357 Registrato: 03-2006

| Inviato il mercoledì 14 febbraio 2007 - 01:26: |    |
Cristiano.....ci sono arrivato ora!! scusa ma è l'ora che è un pò tarda! Mi parli di controllare il TPS (trottle Position Sensor) il sensore che controllo lo spostamento farfalla. Giusto? Domani sera dovrei riuscire a controllarlo....ma più che vedere i segnali in uscita con il multimetro digitale....di più non posso fare. Pensi che sia una cosa giusta cambiarlo per "default"?...oppure può semplicemente sporcarsi? La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli" |
   
Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Ciucciami gli scarichi ! Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 1907 Registrato: 11-2004

| Inviato il sabato 17 febbraio 2007 - 01:59: |    |
Alessandro leggo solo ora, spesso la pista su cui lavora si usura e non legge più in qualche punto, prima di tutto proverei a metterne un'altra, è molto comune il componente, monta su BMW e non solo. Poi anche la chiocciola originale spesso veniva sostituita con altra dal profilo più adatto, ma questo è un'altro discorso! Ciao! Si vis pacem para bellum - Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum - Paritur Pax Bello - Parabellum |
   
Alessandro (webjack)
Utente registrato Username: webjack
Messaggio numero: 360 Registrato: 03-2006

| Inviato il sabato 17 febbraio 2007 - 02:44: |    |
Grazie Cristiano! Ho già reperito il ricambio Bosch nuovo, che ho pagato veramente poco, circa 49€. In effetti è comune su molti modelli, Porsche, Bmw, Renault, Peugoet e Citroen. Domani lo cambio e poi vi faccio sapere. La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli" |
   
Alessandro (webjack)
Utente registrato Username: webjack
Messaggio numero: 361 Registrato: 03-2006

| Inviato il sabato 17 febbraio 2007 - 19:07: |    |
Ho appena sostituito il Potenziometro della Farfalla, pulito il corpo farfallato e il passaggiod el minimo, puliti tutti i condotti...rimontato il tutto....provata la macchina. Migliorata ma non ho risolto del tutto il problema. ...morale...ora a 5000 giri ha alcune incertezze...come se "tirasse indietro"...fino ai 6000 giri..ogni tanto si riprende...però da 5000 e 6000 giri lo fà sempre...anche da fermo accelerando al minimo. a questo punto sono indeciso a non puntare il dito su un problema di corrente...tipo Bobina. Ho provato senza il debimetro collegato e l'auto và decisamente peggio...quindi non dovrebbe essere lui...spero non sia la centralina. Avete suggerimenti? Riepilogo il difetto: Carburazione molto grassa, auto và normale...tranne che da 5000 a 6000 giri ha delle incertezze. La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli" |
   
Guerzo (911dream)
Eat my dust ! Username: 911dream
Messaggio numero: 3908 Registrato: 11-2003

| Inviato il sabato 17 febbraio 2007 - 19:18: |    |
il debimetro sei sicuro lavori bene? mi ricorda la mia range rover.. e gli iniettori? senza debimetro non può che andare peggio , però il debimetro si consuma, essendo uguale a quello della mia range - te lo dico per esperienza, magari smontalo e controlla che la paletta si muova bene, magari lubrificala e controlla lo stato di usura sotto al coperchietto nero, dove avviene la lettura dello spostamento della paletta.ma che filtro hai su? e scarico?sicuro che non siano questi a romperti le scatole sui parametri? there's no sobstitute for a TURBOcharger
|
   
Guerzo (911dream)
Eat my dust ! Username: 911dream
Messaggio numero: 3909 Registrato: 11-2003

| Inviato il sabato 17 febbraio 2007 - 19:22: |    |
aspetta.. sei sicuro che funzioni bene il regolatore a depressione del piattello dello spinterogeno -che agisce sull'anticipo in base ai giri-?(in teoria dovrebbe averlo) controlla il tubicino in gomma se è tutto ok prova ad aspirare aria dal tubicino(dalla parte della membrana e sentire in rilascio -con la lingua- se fa depressione.non so se sono stato chiaro, al max cercherò di spiegarmi meglio.ovviamente puoi farlo a motore spento there's no sobstitute for a TURBOcharger
|
   
Alessandro (webjack)
Utente registrato Username: webjack
Messaggio numero: 362 Registrato: 03-2006

| Inviato il domenica 18 febbraio 2007 - 01:48: |    |
Grazie Guerzo! Le prove che mi dici le ho già fatte tutte. il Debimetro sono sicuro che lavora bene...già smontato, lubrificato, pulita la pista elettrica..il fatto di staccarlo è una prova solo per il semplice fatto che la centralina ha comunque un programma di Recovery al suo intenro e se lo sente staccato o rotto, carica il programma per bypassarlo. scaricandomi informazioni in rete questa sera ho trovato un Datashetts in inglese del Relay DME.....direi che è proprio lui che rompe le scatole, i sintomi "elettrici" sono come da descrizione del manuale....infatti è uno dei pochi componenti che non ho mai cambiato. Faccio anche questo tentativo...vediamo se risolvo. (Messaggio modificato da webjack il 18 febbraio 2007) La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli" |
   
Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Ciucciami gli scarichi ! Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 1909 Registrato: 11-2004

| Inviato il domenica 18 febbraio 2007 - 11:52: |    |
Alessandro probabilmente è migliorata perchè si consuma e si rovina sempre il componente originale. Il tuo problema solitamente è un'insieme di fattori, non uno solo, questa è la prima sostituzione da far sempre perchè gli originali duravano veramente poco, e dopo 20 anni... Sul debimetro vedo che hai esperienza, bene, è come sui vecchi Golf, infatti si giocava sulla molla allo stesso modo, tra l'altro, e giusto sul programma di recovery, un piacere sentir dire cose sensate una volta tanto!! Per il relais DME son da buttare tutti, lo davo, sbagliando, per scontato, spesso si sente molta differenza, va messo però quello modificato, non son certo che sia quello anche della tua, verifica, sulle successive il codice è: 993 615 227 00. Ho letto sopra, la carburazione è molto grassa?? Dovrebbe stare su 1-1,5, se non riesce a scender sotto il 3-2,5 il debimetro comunque non va, deve farla andare quasi a zero. Alessandro aggiornaci che parlarne con te che ci capisci è un piacere ed occasione ottima per imparare! Quando capiterà l'occasione per tirar un pò il collo insieme alle nostre transassiali??? Si vis pacem para bellum - Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum - Paritur Pax Bello - Parabellum |
   
Alessandro (webjack)
Utente registrato Username: webjack
Messaggio numero: 363 Registrato: 03-2006

| Inviato il domenica 18 febbraio 2007 - 12:04: |    |
Ciao Cristiano! come sempre è un piacere sentirti! Effettivamente avevo trovato in rete che il sostituto del DMe con sigla 944 dal 1983 al 1988 è proprio quello con il codice cha hai postato...effettivamente la compatibilità è per molte vetture Porsche, 924,944,911,964,993. Stamattina ho smontato il Relè che ho sù, ho pulito i contatti, lo ho lubrificato e ora...corro a provarla...ma direi che per non saper nè leggere nè scrivere....lo cambio il prima possibile. Discorso Debimentro....la carburazione non è grassa al minimo...i valori di Co sono ottima...è durante le accelerazioni o le riprese da marce basse che denoto una carburazione grassa...con l'ago dell'Econ sopra il contagiri che ad ogni minimo spostamento del pedale del Gas schizza verso i 14 l/100 Km. Gli iniettori li ho puliti...infatti non mi dà altri sintomi comuni agli iniettori sporchi (non strattona a regimi bassi costanti)...però ho un pò il timore che possano essersi usurati e quindi che sparino più benzina del dovuto.....appena ho tempo voglio smontarli e farli provare con la macchina per testare la tenuta di pressione. Quello che mi ha convinto a puntare il dito sul Relay DME è la lettura di questo manuale di meccanica, te lo posto...magari può esservi utile: ____________________________________________ Engine management systems Motronic engine management (DME) troubleshooting DME / fuel pump and oxygen sensor heater relay (R41) A failure in relay R41 can cause any one of the following problems: • Fuel pump not running when ignition turned on • Engine losing power at around 4000 rpm • Power stalls, sudden loss of power • Intermittent hesitation problems • Fluctuating idle rpm • Engine will not start (starter motor cranking correctly) • Fuel can be smelt whilst driving • Engine management system stuck in open loop mode To confirm a fault in relay R41, which is located in the central electric, is quite simple. – Turn off ignition. – Open luggage compartment (trunk) lid. Remove carpet from over central electric unit which is located behind left rear of the fuel tank (looking from the front). Remove the central electric cover (2 quick release clips). �� Locate relay R41 and remove it. – Install a home-made jumper lead set across connectors 3, 5 and 7 in relay socket. (These pins correspond to pins 30, 87 and 87b on relay.) This jumper set up distributes power directly to the DME and fuel pump. – Turn on ignition and start engine. If the engine starts up and runs then this confirms the DME relay as failed. _______________________________________________ La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli" |
   
Alessandro (webjack)
Utente registrato Username: webjack
Messaggio numero: 376 Registrato: 03-2006

| Inviato il lunedì 19 febbraio 2007 - 18:06: |    |
Acquistato questa mattina il relay DME codice 993 615 227 00, direttamente in Porsche. Vi confermo che và bene per la 944 prima serie. Il prezzo è stato di 22€+iva.....non posso assolutamente lamentarmi. Domani lo monto e lo provo..speriamo dia ver individuato parte del problema. La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli" |
   
Luca (luke951)
Utente registrato Username: luke951
Messaggio numero: 152 Registrato: 04-2004

| Inviato il lunedì 19 febbraio 2007 - 18:25: |    |
Identico problema sulla turbo, decisamente più evidente in presenza di umidità. Sostituita calotta e spazzola rotante(trovata fratturata). Problema risolto. Mentre c'ero, candele DENSO Iridium Power (codice IW20) e cavi MAGNECOR KV85: coppia sensibilmente migliorata su tutta la curva. |
   
Alessandro (webjack)
Utente registrato Username: webjack
Messaggio numero: 378 Registrato: 03-2006

| Inviato il lunedì 19 febbraio 2007 - 18:35: |    |
grazie Luca. Faccio tesoro di quanto mi hai detto e ricontrollo la calotta dello spinterogeno e la sapzzola rotante. Ora provo con il relè..altrimento procedo con la sostituzione di quanto mi hai detto. La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli" |
   
Alessandro (webjack)
Utente registrato Username: webjack
Messaggio numero: 390 Registrato: 03-2006

| Inviato il giovedì 22 febbraio 2007 - 01:32: |    |
Cambiato il Relay DME....l'auto è molto migliorata!!! sembrava tutto risolto...poi stasera.....è piovuto...e il difetto si è ripresentato!!! ...quindi...direi che ha ragione Luke951...a questo punto direi calotta spinterogeno, distributore rotante...e dato che ci sono anche il cavo bobina-spinterogeno. Appena ho montato questi particolari vi aggiorno. comunque per chi avesse ancora il Relay DME originale...lo cambi...la cifra è ridicola...costa 22€ in Porsche...e la macchina migliora di molto! La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli" |
   
Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Ciucciami gli scarichi ! Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 1922 Registrato: 11-2004

| Inviato il giovedì 22 febbraio 2007 - 08:34: |    |
Alessandro calotta e distributore e cavi sono da cambiare SEMPRE se l'auto ha qualche anno, e specie sulle nostre!!! Oltretutto costano pure poco!! Comunque stai cambiando tutte cose che andavano sostituite comunque, alla fine arriverai ad averla ben in bolla Si vis pacem para bellum - Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum - Paritur Pax Bello - Parabellum |
   
Alessandro (webjack)
Utente registrato Username: webjack
Messaggio numero: 392 Registrato: 03-2006

| Inviato il giovedì 22 febbraio 2007 - 14:40: |    |
Infatti Cristinao...alla fine..le avrei cambiate comunque....frà l'altro ho guardato bene oggi e ho notato che il distributore rotante è molto consumato, per darti una idea il lamierino che fà contatto con lo spinterogeno è arrivato alla plastica che si stà consumando. infatti ieri sera che era umido al minimo ogni tanto mi borbottava...perdeva qualche colpo...quinid "mancate accensioni"...direi che dopo la calotta e il distributore dovrebbe tornare a posto. Appena sostituisco vi aggiorno. Colgo l'occasione per chiederti una cosa (cristiano) hai per caso una Flash Eprom per 944 aspirata già mappata? la mia ha los carico libero e il filtro BMC al posto dell'originale. così dissaldo il chip originale e saldo lo zoccolo (gentile aiuto di Patrizio del Forum). Se avessi un eprom già mappata...sarebbe "spettacolare" La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli" |
   
Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Ciucciami gli scarichi ! Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 1924 Registrato: 11-2004

| Inviato il giovedì 22 febbraio 2007 - 23:41: |    |
Forse si, ci guardo e ti faccio sapere in pvt, ma prima dev'esser in forma per tutto il resto!!! Tienici aggiornati che ormai la rinascita della tua 944 l'abbiamo seguita dal suo recupero! Si vis pacem para bellum - Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum - Paritur Pax Bello - Parabellum |
   
Alessandro (webjack)
Utente registrato Username: webjack
Messaggio numero: 395 Registrato: 03-2006

| Inviato il venerdì 23 febbraio 2007 - 01:14: |    |
...a chi lo dici!!! Posto appunto tutti i lavori che ho fatto...sperando che possanos empre essere utili ad altri. Anche in questo caso, vi segnalo che ho trovato Calotta Spinterogeno e distributore di concorrenza (non Bosch) e che costano la metà!! Domani mattina vado a ritirarli e vi posto la marca i codici e il prezzo. La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli" |
   
Alessandro (webjack)
Utente registrato Username: webjack
Messaggio numero: 396 Registrato: 03-2006

| Inviato il venerdì 23 febbraio 2007 - 11:52: |    |
Sono appena tornato dal centro BOSCH, dove ho acquistato la Spazzola rotante e il cavo Bobina-spinterogeno che mi mancava. allor ail distributore me lo hanno preso di concorrenza, costo 7,50€, contro il 50€ di quello originale Bosch, più tardi vi posto il codice e la marca (il tecnico bosch mi dice che la marca è seria e che lo si forniscono spesso). Il cavo bobina-spintorogeno, non c'era per la mia...e si doveva ordinare con una ttesa di oltre un mese.....abbiamo guardato i cataloghi e il GENTILISSIMO commesso del centro Bosch si è accorto che il cavo è uguale a quello della Mercedes, solamente è un pò più lungo. Risultato, il cavo è della serie Bosch ML, lungo 45 cm e costa NUOVO 22€!!!!!! Spero di esservi stato d'aiuto. La prossima settimana mi arriva la calotta spintergeno nuova, appena arriva vi posto i codici. La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli" |
   
Alessandro (webjack)
Utente registrato Username: webjack
Messaggio numero: 413 Registrato: 03-2006

| Inviato il domenica 04 marzo 2007 - 00:06: |    |
Montata oggi anche la Calotta dello Spinterogeno nuova, costata 49€ direttamente in Bosch. risultato? uguale!!! La macchina và molto meglio...ma non ho risolto il problema della perdita di potenza tra i 5000 e i 6000 giri. Tornato dal giro di prova....ho guardato bene e i morsetti della batteria vergevano in uno stato pietoso....così ho rifatto completament eil cavo di massa e ho cambiato il morsetto del +....ora la vettura si accende molto meglio, non ha più esitazioni al minimo...e non borbotta più. Domani sono all'incontro di cattolica e la proverò nuovamente. ....se non ho risolto....mi devo prender euna pausa di riflessione....perchè mi sono rimasti: Bobina, ache se non credo....non mi sembra un difetto da bobina Debimetro o peggio centralina. infine...iniettori o regolatore di pressione della benzina montato sul rail dell'iniezione La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli" |
   
francesco pelz (frankyelopez_944_turbo)
Nuovo utente (in prova) Username: frankyelopez_944_turbo
Messaggio numero: 14 Registrato: 12-2006
| Inviato il lunedì 05 marzo 2007 - 00:21: |    |
Scusate se mi intrometto.. ierisera mentre provavo la mia bimba in tangenziale.. mentre rientravo x metterla in garage, ho notato un forte battito proveniente dalla ruota post. sx! x caso mi si è fumato un semiasse?? se è così basterebbe un kit di riparaz. o meglio sostituire tutto il semiasse? Scusate ma ci sono rimasto male.. ciao e grazie x la competenza |
   
Alessandro (webjack)
Utente registrato Username: webjack
Messaggio numero: 419 Registrato: 03-2006

| Inviato il martedì 06 marzo 2007 - 17:09: |    |
Ciao Ragazzi....vi aggiorno sulla mia situazione. Finalmente...sono arrivato al nocciolo del problema della mia 944 aspirata....il problema è un iniettore. Praticamente il medesimo meschino dissidente....è leggermente inchiodato e oltre unc erto numero di giri...si blocca...non fà passare benzina e il motore và a tre.....all'animaccia sua! Questo fine settimana smonto tutto il rail, pulisco, lo vado a testare sul banco prova e rimonto...altrimenti li cambierò tutti e 4. almeno sò qual è la causa...ma se fosse stata meno "costosa"...sarebbe stato meglio!!!! La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli" |
   
Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Ciucciami gli scarichi ! Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 1929 Registrato: 11-2004

| Inviato il mercoledì 07 marzo 2007 - 19:40: |    |
Alessandro son gli stessi delle BMW 6-735, se ti servisse ne ho dati ma penso di averne ancora, mandami i codici. "meschino dissidente" Bellissima, me la segno per insultare il prossimo iniettore che mi faccia una bastardata simile!! Vai sereno comunque che il resto che hai cambiato era comunque tutto da fare, ormai tanto vale averla come merita! Si vis pacem para bellum - Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum - Paritur Pax Bello - Parabellum |
   
Alessandro (webjack)
Utente registrato Username: webjack
Messaggio numero: 424 Registrato: 03-2006

| Inviato il mercoledì 07 marzo 2007 - 20:17: |    |
infatti Cristiano! alla fine non mi recrimino nulla, anzi ora và decisamente mooolto meglio. Avevo notato che gli iniettori Bosch sono gli stessi della BMW, il codice è : 0 280 150 201 Vanno bene per queste auto. BMW - 3 (E30) - 320 is 05.88-12.90 - BMW - 3 (E30) - M3 2.3 07.86-06.91 -12.90 BMW - 3 (E30) - M3 2.3 02.87-05.89 -05.87 BMW - 3 (E30) - M3 2.3 06.89-06.91 -12.90 BMW - 3 Cabriolet (E30) - M3 2.3 06.88-06.91 - BMW - 5 (E28) - M5 3.5 08.85-12.87 - BMW - 6 (E24) - 635 CSi 06.78-08.88 09.80-05.82 BMW - 6 (E24) - M 635 CSi 10.86-10.88 - BMW - 6 (E24) - M 635 CSi 03.84-05.89 -04.89 BMW - 7 (E23) - 735 i 09.79-08.86 09.80-09.82 PORSC - 924 - 2.5 S 10.81-12.84 Se per caso ne hai 1....o meglio tutti e 4, mi potresti dire il prezzo? così almeno mi tolgo il pensiero...perchè devo ancora verificare se l'iniettore lo riesco a pulire oppure è veramente andato del tutto. (Messaggio modificato da webjack il 07 marzo 2007) La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli" |