Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi 1 | 3 | 7 Giorni Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * PRESSIONE DELLE GOMME ....VARIABILE...?? < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giulio (paradox)
Nuovo utente (in prova)
Username: paradox

Messaggio numero: 26
Registrato: 11-2006


Inviato il venerdì 19 gennaio 2007 - 13:28:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao

La pressone delle gomme della mia 944 S2 è 2.5 (anteriori e posteriori) sia in estate che in inverno.

Leggevo - non ricordo più dove - che la pressione andrebbe modificata a seconda della stagione.

Andrebbe altresì modificata con l'auto a pieno carico .

Risulta a qualcuno?

Saluti Porschisti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Riccardo (ric968)
Utente registrato
Username: ric968

Messaggio numero: 376
Registrato: 11-2006


Inviato il venerdì 19 gennaio 2007 - 22:36:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi sembra proprio che sia così, ma sinceramente almeno io la controllo sui livelli standard a intervalli regolari quando vado a far benzina ma non dò troppo peso a quelle indicazioni, che tra l'altro se non sbaglio si trovano molto semplicemente nel manuale di uso e manutenzione della nostra Porsche!!
Ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore
Username: xyl911

Messaggio numero: 4197
Registrato: 09-2004


Inviato il sabato 20 gennaio 2007 - 09:08:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

2.5 ant / 3.0 post

Questo è quello che tengo io tutto l'anno.
Dopo vado in garage e vedo cosa dice il libretto.


The "Big Wizard" of Patacca© - Giandujotto© ad honorem
Porsche 944 S2: Elegante come una berlina, scattante come un go-kart!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo (carloaf)
Ciucciami gli scarichi !
Username: carloaf

Messaggio numero: 1827
Registrato: 12-2003


Inviato il sabato 20 gennaio 2007 - 10:59:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

C'è chi sostiene che con climi più rigidi la
pressione delle gomme naturalmente si alza meno rispetto che in estate;
di conseguenza c'è questa "moda" di gonfiare
maggiormente (0,1 - 0,2 bar) le gomme invernali.

Silvio 3 bar al posteriore?
Mi sembrano un'esagerazione!
Sei sicuro di non camminare su un cm di gomma?

Vedi il libretto che è meglio

(Messaggio modificato da carloaf il 20 gennaio 2007)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giulio (paradox)
Nuovo utente (in prova)
Username: paradox

Messaggio numero: 27
Registrato: 11-2006


Inviato il sabato 20 gennaio 2007 - 11:10:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

3.0 post. sembra davvero tanto....

Non sapevo che le posteriori andassero gonfiate di più.

che mi dite dell'auto a pieno carico?

cambia qualcosa?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nico Rossi (rosnik)
Utente esperto
Username: rosnik

Messaggio numero: 914
Registrato: 04-2002


Inviato il sabato 20 gennaio 2007 - 11:20:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Pieno carico??
Ma è 'Avant' la tua S2???

°Nico°
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore
Username: xyl911

Messaggio numero: 4204
Registrato: 09-2004


Inviato il sabato 20 gennaio 2007 - 11:57:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Pieno carico??
Ma è 'Avant' la tua S2???




Ma come, non sai?
Giulio ha sempre con sè 3 Top Model taglia zero
(almeno le 2 che siedono dietro)
2 casse di Martini (no Martini, no Party)
e una serie completa di sassofoni!!!
Per quello che deve fare occhio alla "pressione"!!!

(Ovviamente con simpatia...)



Dal libretto d'uso...
Scherzi a parte, sotto scesco in garage a leggere
il manuale e confermo quanto ho scritto sopra

2.5 ANT.
3.0 POST


Ovviamente misurazione fatta a freddo e indicata per un uso stradale.



(Messaggio modificato da xyl911 il 20 gennaio 2007)
The "Big Wizard" of Patacca© - Giandujotto© ad honorem
Porsche 944 S2: Elegante come una berlina, scattante come un go-kart!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giulio (paradox)
Nuovo utente (in prova)
Username: paradox

Messaggio numero: 28
Registrato: 11-2006


Inviato il sabato 20 gennaio 2007 - 17:17:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

hehe

come fai a sapere queste cose della mia vita??

indicavo a "pieno carico" perche sono in procinto di portare un pò di cose pesanti da londra a roma.
un mini trasloco...in porsche ;-)

all'interno del cofano c'è una targetta che indica la pressione consigliata: 2.5 avanti e dietro.

...abbiamo due modelli diversi?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore
Username: xyl911

Messaggio numero: 4210
Registrato: 09-2004


Inviato il domenica 21 gennaio 2007 - 12:56:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

all'interno del cofano c'è una targetta che indica la pressione consigliata: 2.5 avanti e dietro




I dati li ho presi...

Dal libretto originale di uso e manutenzione.
Sinceramente non ho guardato le targhette in giro.
Anche il mio gommista di fiducia consiglia queste pressioni.

Per il resto dipende dal tipo di trasloco.
Se ho azzeccato il carico, se vuoi ti diamo una mano!!!


The "Big Wizard" of Patacca© - Giandujotto© ad honorem
Porsche 944 S2: Elegante come una berlina, scattante come un go-kart!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giulio (paradox)
Nuovo utente (in prova)
Username: paradox

Messaggio numero: 29
Registrato: 11-2006


Inviato il domenica 21 gennaio 2007 - 13:16:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ok.

ci vediamo sotto il Big Ben alle 10 di domani mattina
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Omino Bianco Color (andrea_71)
Utente esperto
Username: andrea_71

Messaggio numero: 985
Registrato: 01-2005


Inviato il martedì 23 gennaio 2007 - 17:15:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

ci vediamo sotto il Big Ben alle 10 di domani mattina




Vabbè, ma se me li diceva Silvius venivo io... (che sono partito ieri mattina)!

Non lo sapete che Silvius ha la pressione a 3.0 posteriore perchè ha il motore DALLA PARTE GIUSTA?

Scherzo, nè!


La Porsche è come il Natale, quando arriva... arriva!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore
Username: xyl911

Messaggio numero: 4227
Registrato: 09-2004


Inviato il martedì 23 gennaio 2007 - 23:29:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Thò! Un Omino!

e
The "Big Wizard" of Patacca© - Giandujotto© ad honorem
Porsche 944 S2: Elegante come una berlina, scattante come un go-kart!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Angelo Bugané (abu)
Utente registrato
Username: abu

Messaggio numero: 33
Registrato: 10-2005
Inviato il mercoledì 24 gennaio 2007 - 14:47:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusa Silvio, ma sul libretto 944 S2 leggo 2.5 ant e post.
La Tua non è S2?
Sul libretto uso e manutenzione a pagina 2 leggo una data, 5/90, il Tuo è successivo o precedente?
Oppure in grande Germania hanno fatto "kasino"?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore
Username: xyl911

Messaggio numero: 4235
Registrato: 09-2004


Inviato il mercoledì 24 gennaio 2007 - 17:28:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Appena mi ri-funziona lo scanner...

...posto le pagine del libretto d'uso.
(e verifico l'edizione)
Certo che la mia è una S2, MY 1990.
Puoi postare la pagina, così facciamo un confronto?
Ma la tua è italiana o teteska?

Ziao!


(Messaggio modificato da xyl911 il 24 gennaio 2007)
The "Big Wizard" of Patacca© - Giandujotto© ad honorem
Porsche 944 S2: Elegante come una berlina, scattante come un go-kart!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea p (andrea70)
Utente registrato
Username: andrea70

Messaggio numero: 436
Registrato: 11-2005


Inviato il mercoledì 24 gennaio 2007 - 18:31:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Silvius, ascolta uno stolto: 3 e' troppo. anche per il 968 e' 2.5.
Hai troppo poca impronta a terra, secondo me e' un pelo rischioso...
poi se pero' preferisci fidarti di un manualetto, vedi tu...

Saluti
Andrea
Guidare e' un piacere ... se non e' Porsche che piacere e'?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore
Username: xyl911

Messaggio numero: 4237
Registrato: 09-2004


Inviato il mercoledì 24 gennaio 2007 - 19:43:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Andrea, il punto è...

che io, fino all'altro ieri, il manualetto non l'avevo neanche guardato.
La pressione a 3.0 mi è stata suggerita dal mio gommista e
dal un meccanico che prepara auto come la tua.
Siccome ritengo che le informazioni che mi abbiano dato sia motivate,
ma ho anche una grande stima di te e ritengo oltremodo
che la tua esperienza sia notevole,
a questo punto non sò che fare. Forse 2.75?
Comunque appena la riprendo, giuro proverò a far la Roya
con 2.5 di pressione e poi vi racconto!!!

Simpaticamente come sempre...


(Messaggio modificato da xyl911 il 24 gennaio 2007)
The "Big Wizard" of Patacca© - Giandujotto© ad honorem
Porsche 944 S2: Elegante come una berlina, scattante come un go-kart!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea p (andrea70)
Utente registrato
Username: andrea70

Messaggio numero: 437
Registrato: 11-2005


Inviato il giovedì 25 gennaio 2007 - 09:45:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non ti accorgerai quasi di nulla nella guida tranquilla, ma se PER CASO dovessi fare un bel curvone veloce e PER CASO arrivassi un po' impiccato , allora la macchina ringrazierebbe ( e credo anche tua moglie!)



Saluti
Andrea
Guidare e' un piacere ... se non e' Porsche che piacere e'?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore
Username: xyl911

Messaggio numero: 4243
Registrato: 09-2004


Inviato il giovedì 25 gennaio 2007 - 22:14:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

allora la macchina ringrazierebbe ( e credo anche tua moglie!)




Guarda che Fiorella tira più di me!!!

Ciao Mitico!!!

The "Big Wizard" of Patacca© - Giandujotto© ad honorem
Porsche 944 S2: Elegante come una berlina, scattante come un go-kart!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore
Username: xyl911

Messaggio numero: 4261
Registrato: 09-2004


Inviato il venerdì 26 gennaio 2007 - 18:10:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dal libretto della 944 S2 Cabrio di ABU:
a

Dal libretto della 944 S2 Coupè di Fiorella (Trinity):
er

L'edizione del nostro libretto è 4/89,
anche se la vettura è MY 1990.


The "Big Wizard" of Patacca© - Giandujotto© ad honorem
Porsche 944 S2: Elegante come una berlina, scattante come un go-kart!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Riccardo (ric968)
Utente registrato
Username: ric968

Messaggio numero: 424
Registrato: 11-2006


Inviato il sabato 27 gennaio 2007 - 12:32:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

...stesso modello, uno cabrio l'altro coupè, e indicazione pressione pneumatici diversa...???
Boh..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 57
Registrato: 05-2003
Inviato il domenica 28 gennaio 2007 - 23:23:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

vorrei inserirmi per dire che la pressione dei pneumatici è "variabile"...intendo dire che personalmente guardo lo stato di usura che sia uniforme su tutta la superficie del pneumatico.
infatti se è più consumato al centro= pressione elevata se all'esterno= troppo bassa ed in ogni caso minore tenuta di strada..
tutto questo perchè tra un manometro e l'altro vi sono differenze abissali (+/-0,3bar) e la rigidezza del pneumatico dipende dalla carcassa quindi dal fabbricante e dal modello di gomma, che incidono su questa impronta, perciò secondo me è meglio guardare il battistrada e fidarsi del nostro occhio...
con una pressione superiore sul posteriore la macchina tende di norma a sovrasterzare...che sulle nostre translake è già un problemino di suo...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea p (andrea70)
Utente registrato
Username: andrea70

Messaggio numero: 444
Registrato: 11-2005


Inviato il martedì 30 gennaio 2007 - 15:10:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Claudio!!

Se pensi che la transaxle ha probemi di traversi, allora non sei salito su una 3.3 Turbo 4 marce!!!

AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA!!

Scherzo!
Saluti
Andrea
NON ESISTONO AUTO VELOCI, MA SOLO PIEDI PESANTI!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nanni corongi (cup_90)
Utente registrato
Username: cup_90

Messaggio numero: 328
Registrato: 10-2005
Inviato il martedì 30 gennaio 2007 - 15:53:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

d'inverno starei sul livello più basso affinchè le gomme con il freddo vadano in temperatura ( ant. 2.3 post .2.3)
al contrario d'estate più alte affinchè non si scaldino troppo (ant. 2.5 post. 2.6)
Valori misurati a caldo (quindi a freddo più bassi)
Se si fa un lungo tragitto autostradale + 0.2. Se piove ant. 2.7 post. 3.0
Con i Pirelli Pzero con questi valori mi trovo bene
Fate delle prove e vedete se avete riscontri positivi
Ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo (carloaf)
Ciucciami gli scarichi !
Username: carloaf

Messaggio numero: 1886
Registrato: 12-2003


Inviato il martedì 30 gennaio 2007 - 16:09:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

d'inverno starei sul livello più basso affinchè le gomme con il freddo vadano in temperatura ( ant. 2.3 post .2.3)
al contrario d'estate più alte affinchè non si scaldino troppo (ant. 2.5 post. 2.6)




cosa?

ma perchè?
d'inverno con il freddo la gomma non dovrebbe
salire di pressione in misura minore rispetto all'estate?
E per questo l'usanza (comune) di gonfiare le gomme 1 o 2 bar in più, in inverno?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nanni corongi (cup_90)
Utente registrato
Username: cup_90

Messaggio numero: 329
Registrato: 10-2005
Inviato il martedì 30 gennaio 2007 - 16:52:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

d'inverno la necessità è di far scaldare le gomme quindi pressione più bassa, d'estate al contrario di non farle scaldare troppo quindi pressione più alta
Se piove bisogna ridurre l'impronta a terra quindi alzare la pressione (con acqua gomme strette vanno meglio)
Tutte prove che in pista si fanno bene e i risultati si avvertono subito
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nico Rossi (rosnik)
Utente esperto
Username: rosnik

Messaggio numero: 937
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 30 gennaio 2007 - 17:10:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per la cronaca,
il mio essedue Cab. My91 riporta le stesse diciture della Trinty di Silvio.
3.0 bar
°Nico°
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nanni corongi (cup_90)
Utente registrato
Username: cup_90

Messaggio numero: 331
Registrato: 10-2005
Inviato il martedì 30 gennaio 2007 - 17:42:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

3.0 bar a freddo è veramente alta, sopratutto su un essedue cab. La gomma diventa convessa, riduce l'impronta a terra e quindi la tenuta di strada, si usura solo al centro con l'estremità dei fianchi che quasi non appoggiano a terra.
Come sempre questi libretti riportano valori standard, sia che la vettura circoli in california che in norvegia. così cercano il compromesso e vanno male d'appertutto.
é opportuno fare anche una considerazione sui pneumatici di allora che hanno determinato quelle pressioni: dopo 20 anni credo che l'unica cosa che abbiano in comune con quelli di oggi è il colore che è rimasto nero
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea p (andrea70)
Utente registrato
Username: andrea70

Messaggio numero: 446
Registrato: 11-2005


Inviato il martedì 30 gennaio 2007 - 18:44:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ecco.
Adesso che avete udito il Maestro, di corsa a abbassare sti benedetti 3 bar.
March!!!!



Saluti
Andrea

Ah, che bello che almeno il colore sia rimasto NERO!!
...
...
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH!!
NON ESISTONO AUTO VELOCI, MA SOLO PIEDI PESANTI!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nico Rossi (rosnik)
Utente esperto
Username: rosnik

Messaggio numero: 938
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 30 gennaio 2007 - 20:25:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

dopo 20 anni credo che l'unica cosa che abbiano in comune con quelli di oggi è il colore che è rimasto nero



Grande Nanni!

°Nico°
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore
Username: xyl911

Messaggio numero: 4280
Registrato: 09-2004


Inviato il mercoledì 31 gennaio 2007 - 13:35:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E se lo dice Nanni!!!!

Ma almeno finche non la uso posso lasciarle a 3.0???


The "Big Wizard" of Patacca© - Giandujotto© ad honorem
Porsche 944 S2: Elegante come una berlina, scattante come un go-kart!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nico Rossi (rosnik)
Utente esperto
Username: rosnik

Messaggio numero: 939
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 31 gennaio 2007 - 13:48:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se in garage, pure a 3.5!
°Nico°
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo (carloaf)
Ciucciami gli scarichi !
Username: carloaf

Messaggio numero: 1892
Registrato: 12-2003


Inviato il mercoledì 31 gennaio 2007 - 14:00:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Nanni, ti assicuro che molti (me compreso, fino ad adesso) pensavano e usavano
tenere la pressione delle gomme invernali più alta..
le tue indicazioni presumo siano "valide"
per il comune mortale che circola per le strade,
tutti i giorni, o solo per la pista?

Io comunque tengo le pressioni identiche in estate ed inverno,
perchè non corro ed ho un'auto con soli 125CV :-)

Ma comunque mi piace sempre sapere più cose, anche se non indispensabili per me, tnx !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nanni corongi (cup_90)
Utente registrato
Username: cup_90

Messaggio numero: 332
Registrato: 10-2005
Inviato il giovedì 01 febbraio 2007 - 10:09:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

quoto paolo bacilieri che scrive
nfatti se è più consumato al centro= pressione elevata se all'esterno= troppo bassa ed in ogni caso minore tenuta di strada..

In genere quando si fanno queste giuste verifiche, accertato il consumo anomalo, è spesso tardi per intervenire e non resta che la sostituzione delle gomme (e controllare campanatura, convergenza, taratura ammortizzatori)
Ciao a tutti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 58
Registrato: 05-2003
Inviato il domenica 04 febbraio 2007 - 00:09:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

per aggiungere ulteriori elementi alla discussione:

-la gomma "sgonfia" fa lavorare di più la carcassa e la mescola per cui l'isteresi della gomma provoca calore, quindi a basse temperature pressione giù...(-0.2 pressione standard )...
-la gomma "gonfia" si riscalda meno perciò ad alte temperature ambientali su ..(+0.2 pressione standard)...ecco perchè dietro dove la cavalleria lavora la gomma è sempre indicata un pò più alta di pressione rispetto all'anteriore.

lo scopo è comunque quello di raggiungere la corretta temperatura di esercizio prevista a caldo per fare lavorare le mescole delle gomme...un sistema è anche quello di osservare la gomma a caldo dopo un percorso un pò ehm ehm...se nel punto di usura sono come sabbiate la temperatura è quasi giusta se sono strappate probabilmente sono troppo fredde, considerando anche che il fondo stradale il senso delle curve possono indurre questi fenomeni ...

cosa importantissima comunque è il manometro, quelli delle officine e stazioni di servizio hanno un range di precisione da paura (+/-0.2bar)perciò inaffidabili, meglio acquistarne uno e conservarlo in autovettura, magari confrontato con quello di un buon gommista, per avere sempre lo stesso errore.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore
Username: xyl911

Messaggio numero: 4301
Registrato: 09-2004


Inviato il domenica 04 febbraio 2007 - 12:23:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusate...

Facciamo una tabellina a prova di stupido (me)
e scriviamo quali dovrebbero essere gli ipotetici
valori a seconda delle condizioni.
Una matrice di dati che fa comodo a tutti???

Grazie cari!
silvio


The "Big Wizard" of Patacca© - Giandujotto© ad honorem
Porsche 944 S2: Elegante come una berlina, scattante come un go-kart!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Riccardo (ric968)
Utente registrato
Username: ric968

Messaggio numero: 482
Registrato: 11-2006


Inviato il domenica 04 febbraio 2007 - 15:12:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Silvio, potremmo basarci su dati fornitici sopra da Nanni Corongi, ovvero

quindi diamo per base 2,5 ant. e post.

d'inverno(freddo) 2,3 ant. e post.

d'estate(caldo) 2,5 ant. e 2,6 post.

pioggia 2,7 ant. e 3,0 post.

lungo tragitto +0,2 ant. e post.

Che dici?

Poi veramente non ho capito se però cambia a parità di misure, e marca di gomma, ma poi davvero sarebbe un'impresa perchè abbiamo in molti penso misure e marche non coincidenti.
Ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 60
Registrato: 05-2003
Inviato il domenica 04 febbraio 2007 - 23:35:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

direi che è esattamente così...comunque è giusta l'osservazione che tutte le gomme sono rotonde e nere ma tra una e l'altra esistono differenze abissali nella resa tra vettura e vettura...perciò si torna alla prima osservazione tenete d'occhio il modo di usurarsi e modificate la pressione di conseguenza e se piove non cambiate la pressione (è una preoccupazione eccessiva) solo nel caso di neve è bene alzarla ma decisamente sui 3bar...con la neve fresca perchè se c'è ghiaccio giù a 2 bar...come vedete è una storia infinita ma serve a sensibilizzarsi sull'importanza dell'elemento gomma...personalmente seguo un pilota in superbike che sente 0,1 bar di differenza e di gomme in media ne cambiamo 12!!! a weekend!! le odio!!! :-))
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Claudio L. (porsche944t)
Utente registrato
Username: porsche944t

Messaggio numero: 156
Registrato: 10-2001


Inviato il lunedì 05 febbraio 2007 - 12:45:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti.....mahhhh.....io ho fatto mettere l'azoto, che mi hanno detto non si scalda e nè si raffredda nelle più diverse condizioni e climatiche e di uso; così lo controllo ogni quattro mesi e ripristino i valori come da tabella descrittiva della casa; 2,5 e 2,5.
Ariciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco pelz (frankyelopez_944_turbo)
Nuovo utente (in prova)
Username: frankyelopez_944_turbo

Messaggio numero: 2
Registrato: 12-2006
Inviato il martedì 06 febbraio 2007 - 01:56:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti, io x la mia bimba uso 2,5 ant e 2,5 post.. premetto che ho una 944 turbo 1 serie con i cerchi cup da 17 con bridgestone S 02 con specifica N3.. così piazzata e pure con l'assetto bilisten la trovo anche troppa rigida! sarebbe impossibile sopportare una pressione da 3 atm al post! SALUTI A TITTI BY Frankye
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 61
Registrato: 05-2003
Inviato il mercoledì 07 febbraio 2007 - 01:12:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

...la questione azoto è una vecchia diatriba:
- i fabbricanti delle gomme e dell'autovettura indicano la pressione al termine di test per determinare l'esatta pressione in relazione al tipo di auto, dove le gomme raggiungono determinate temperature di esercizio a cui corrisponde una determinata sovrapressione di funzionamento. fatte le dovute considerazioni sulle temperature ambientali, sul probabile carico massimo ammesso, e le sollecitazioni della guida si determinano le pressioni a freddo indicate sul libretto....su queste pressioni sino ad ora abbiamo dissertato per confrontare opinioni diverse.

-gonfiare con azoto affermando che non si scalda è una bufala!!! (vorrei vedere come fa a restare freddo un gas dentro ad una gomma calda)..diciamo che è più corretto affermare che varia meno il volume in relazione alla temperatura perciò rimane più costante la pressione...mi verrebbe da dire che dovrebbero essere gonfiate leggermente di più a freddo per ottenere la giusta pressione a caldo...visto che si dilata meno.
e se in strada devi ritoccare la pressione cosa fai? corri dal gommista? personalmente con le pressioni ci gioco e preferisco l'aria normale...anche se il gommista me lo propone come sconto...de gustibus!

ps= nelle corse le pressioni si misurano dopo un'ora di termiche a 70-90°C o al rientro da un stint di alcuni giri di prova per determinare la giusta pressione a caldo in pista ...

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web  (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione