Autore |
Messaggio |
   
Enrico A. (agors)
Utente registrato Username: agors
Messaggio numero: 76 Registrato: 05-2006

| Inviato il lunedì 15 gennaio 2007 - 20:15: |    |
salve a tutti; da quando ho acquistato la mia cara 944s my 86 il devioluci non funziona correttamente; mi spiego meglio; le frecce, dopo essere state messe, non ritornano con il movimento del volante e quindi sono costretto a toglierle tutte le volte manualmente; volevo sapere se fosse possibile ripararlo con una piccola spesa (sò che fare una diagnosi così a distanza è molto difficile, ma magari è già capitato!). grazie a tutti |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 2807 Registrato: 01-2000

| Inviato il lunedì 15 gennaio 2007 - 21:31: |    |
Si' e' gia' capitato .... a me (944T MY86). Quando inserisco le frecce a sn poi non ritornano automaticamente in posizione. E' un piccolissimo dentino del meccanismo che si usura o si spezza, naturalmente in Porsche ti dicono che devi cambiare tutto il meccanismo. Max
- REGOLA DELL'OSPITE - non confondere la sopportazione con l'ospitalità. |
   
Riccardo (ric968)
Utente registrato Username: ric968
Messaggio numero: 355 Registrato: 11-2006

| Inviato il lunedì 15 gennaio 2007 - 21:55: |    |
..anche a me ogni tanto fà questo difetto, a volte rimane come bloccata l'astina delle frecce, sinceramente però non gli ho dato troppo peso, a meno che col tempo non peggiori.. certo cambiare tutto il meccanismo mi sembra una soluzione troppo netta... Ciao |
   
Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore Username: xyl911
Messaggio numero: 4171 Registrato: 09-2004

| Inviato il lunedì 15 gennaio 2007 - 23:08: |    |
Conosco il problema... Mi è capitato su altre vetture. Purtroppo però credo che sostituirlo sia l'unica soluzione. A meno che il nostro BOSS ci sveli una maniera per ripararlo!!!
 The "Big Wizard" of Patacca© - Giandujotto© ad honorem Porsche 944 S2: Elegante come una berlina, scattante come un go-kart!!! |
   
Enrico A. (agors)
Utente registrato Username: agors
Messaggio numero: 77 Registrato: 05-2006

| Inviato il martedì 16 gennaio 2007 - 15:21: |    |
io nei prossimi giorni ci metterò mano e magari vi saprò dire! grazie a tutti intanto! |
   
Marco C. (newatercooled)
Utente registrato Username: newatercooled
Messaggio numero: 173 Registrato: 05-2005

| Inviato il venerdì 13 aprile 2007 - 17:18: |    |
Ciao a tutti! Dopo una lunga assenza eccomi di nuovo con voi! Riapro questo topic per parlare del devioluci. Il mio problema non era quello del ritorno volante e stacco frecce. A volte, senza far nulla, mi ritrovavo con i fari abbaglianti inseriti. Premesso che bisogna svitare il volante (serve una 24 se non sbaglio) e che prima bisogna segnare il punto esatto con un pennarello (per evitare di rimontare il volante storto). Smontata anche la copertura di plastica sopra il devio (tre viti) non rimane che svitare con una chiave a tubo il fermo metallico che lo blocca intorno al piantone. A questo punto il devio può essere sfilato. Mi dispiace ma di questa operazione non possiedo foto, è tutto abbastanza intuitivo. Una volta con il devio in mano
si procede con la rimozione dei rivetti, mano al trapano con una 4 a ferro (le due frecce rosse indicano il fermo "sblocco frecce" a riposo)
Rimossi tutti e sette i fermi (una volta consumata la parte superiore è possibile spingerli indietro con un cacciavite ---Attenti alle mani ed al tavolo!!!---) potete procedere alla rimozione del coperchio in metallo foto con ancora il comando tergi
a questa foto mancano i due "blocchi aste" (già rimossi) e lo sblocco frecce (visibile più avanti nel rimontaggio)
blocco asta frecce
blocco asta tergi
particolare lato frecce
particolare lato tergi
a questo punto ho capito dove era il mio problema e con una pinza ho piegato leggermente la prima "asticella" di rame (lato frecce) in maniera tale che non facesse contatto da sola "a riposo" (ovviamente il risultato è stato controllato con il tester) tutti i contatti sono stati puliti e spruzzati con
e poi il tutto riempito di
per ottenere questo (qui è visibile il particolare incriminato dello sblocco frecce)
si tratta di un particolare sagomato in plastica con due piccoli perni (uno sotto e l'altro sopra) e due attacchi per microscopiche molle. La linguetta di plastica è normalmente a riposo. Quando viene inserita la freccia esce fuori e va verso il piantone dello sterzo. Una volta terminata la curva, girando lo sterzo, viene "investita" da una linguetta di plastica attaccata al retro del volante (la vedrete quando lo smonterete). A qusto punto la sua funzione di blocco finisce e fa "scattare" l'asta in posizione di riposo. Rimontaggio di tutti i componenti
e chiusura con sette viti (3mm x 25mm) con relativo dado e rondella antisvitamento. Spero di essere stato utile, almeno per avere un'idea di come è fatto il "mostro" dall'interno! Lode ai crucchi "antichi" perchè un devio che si ripara e che sembra fatto per un carroarmato non si vede tutti i giorni! Marco Porsche 951 51 India Red Tessera PMania n. 628 |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 3077 Registrato: 01-2000

| Inviato il venerdì 13 aprile 2007 - 17:44: |    |
Grazie mille Marco !! Ottimo report che tornera' senz'altro utile. Max
- REGOLA DELL'OSPITE - non confondere la sopportazione con l'ospitalità. |
   
Marco C. (newatercooled)
Utente registrato Username: newatercooled
Messaggio numero: 174 Registrato: 05-2005

| Inviato il lunedì 16 aprile 2007 - 08:50: |    |
Grazie Max! Marco Porsche 951 51 India Red Tessera PMania n. 628 |
   
Nico Rossi (rosnik)
Ciucciami gli scarichi ! Username: rosnik
Messaggio numero: 1113 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 16 aprile 2007 - 12:07: |    |
Marco. Il tuo report spero non mi serva mai, ma nell'eventualità verrà certo buono. grazie. °Nico°
|