Autore |
Messaggio |
   
Giulio (paradox)
Nuovo utente (in prova) Username: paradox
Messaggio numero: 14 Registrato: 11-2006

| Inviato il mercoledì 13 dicembre 2006 - 00:41: |    |
Un saluto a tutti i Porshemaniaci I vani della batteria e fusibili della mia 944 S2 sono completamente allagati e non riesco a capire il perchè. Che io sappia vi dovrebbero essere dei fori attraverso cui l'acqua accumulata defluisce all'esterno.... Ho trovato il foro del vano batteria: non è intasato. Non riesco a trovare quello del vano fusibili : c'è o no? Durante i mesi invernali, capita a qualcuno di voi questo "allagamento costante" dei vani batteria/fusibili? Se si, come avete risolto il problema? Saluti Porschisti ;-) |
   
Claudio L. (porsche944t)
Utente registrato Username: porsche944t
Messaggio numero: 147 Registrato: 10-2001

| Inviato il mercoledì 13 dicembre 2006 - 10:07: |    |
Ciao Giulio, i fori ci sono da tutte e due le parti, ti consiglio di munirti di un sondino flessibile ma non troppo e di percorrere per tutta la loro lunghezza le canaline di scolo fino ad uscire al suolo. Ripeti la manovra per un pò di volte e vedrai che cosa esce di sotto. Ariciao |
   
Marco C. (newatercooled)
Utente registrato Username: newatercooled
Messaggio numero: 157 Registrato: 05-2005

| Inviato il mercoledì 13 dicembre 2006 - 10:24: |    |
Ciao a tutti! Non risponde pienamente alla richiesta ma può essere utile! http://www.asarus.com/951/evacuation_targa/ P.s. Se sei "compressoremunito" puoi provare a soffiare aria compressa nei tubi. Probabilmente se sono poco ostruiti dovrebbe funzionare! Altrimenti vai di sonda come dice il buon Claudio! Non ho problemi di "allagamento" però appena posso lo voglio fare anche io alla mia Belva. Ari P.s. Questo sito contiene qualche info interessante! Marco Porsche 951 51 India Red Tessera PMania n. 628 |
   
Giulio (paradox)
Nuovo utente (in prova) Username: paradox
Messaggio numero: 15 Registrato: 11-2006

| Inviato il mercoledì 13 dicembre 2006 - 12:14: |    |
Bueno Grazie |
   
Giulio (paradox)
Nuovo utente (in prova) Username: paradox
Messaggio numero: 16 Registrato: 11-2006

| Inviato il mercoledì 13 dicembre 2006 - 12:58: |    |
Acqua "sderenata"...;-) 2 cose: Il sondino che ho utilizzato è un arbusto.... posso acquistare un sondino "professionale" da qualche parte? Credo che nei mesi invernali possa essere quantomai utile. Marco, dal link che mi hai postato vedo che ci sono delle canaline di scolo anche al lato posteriore dell'auto. Tuttavia non riesco a trovarle... E' possibile che quel documento si riferisca ai primi modelli della 944? La mia è del 1989. Saluti |
   
Valerio (944america)
Utente registrato Username: 944america
Messaggio numero: 61 Registrato: 09-2005

| Inviato il mercoledì 13 dicembre 2006 - 15:37: |    |
Giulio la tua è targa(tettino asportabile)? Perche il link si riferisce ai canali di scolo del tettino appunto. Porsche è un modo di essere e non di apparire |
   
Giulio (paradox)
Nuovo utente (in prova) Username: paradox
Messaggio numero: 17 Registrato: 11-2006

| Inviato il giovedì 14 dicembre 2006 - 10:28: |    |
Ah, ecco svelato l'arcano....Il mio francese è praticamente inesistente;-) no,ma mia è S2. Quindi, presumo che non vi siano canali di scolo posteriori? (continuo a trovare il lato sinistro del mio bagagliaio - quella "buca" che si usa per conservare attrezzi, stracci ecc - ) costantemente allagata... |
   
Guerzo (911dream)
Eat my dust ! Username: 911dream
Messaggio numero: 3286 Registrato: 11-2003

| Inviato il giovedì 14 dicembre 2006 - 11:09: |    |
certo, c'è un foro in fondo, anche nella mia 924 era otturato e c'era un po' d'acqua.puoi raggiungerlo con le mani se è uguale nella 944 Loris BATACCHI!Capouficio PACCHI!
|
   
Claudio L. (porsche944t)
Utente registrato Username: porsche944t
Messaggio numero: 148 Registrato: 10-2001

| Inviato il giovedì 14 dicembre 2006 - 11:56: |    |
Ariciao Giulio, mi pare di capire che sul fondo dei gavoni, sia il dx che il sx, la tua belva non abbia quei tubi di plastica color chiaro che vedi nella penultima foto del sito francese....da ciò deduco che se ti si allaga il gavone sinistro, l'acqua si insinua dal portellone...e se invece è il gavone destro, una alta percentuale di probabilità è dovuta dal tubino di scolo che si trova subito sotto il tappo del serbatoio benzina...fai una approfondita ispezione e puoi notare diverse cose: i tubi, sono uno dentro l'altro a cascata e si ramificano in altri tubi di scolo, ripeto i tubi possono essere staccati, oppure intasati oppure rotti oppure la curva inferiore del primo tubino è troppo alta e invece di scolare verso il basso trattiene l'acqua e la fa debordare......comunque vale ciò che ti diceva Guerzo, e cioè che sul fondo dei gavoni si sono i tappi di plastica a vite che puoi tenere svitati o avvitati a piacere. Contolla bene Ariciao |
   
Massimo L. (max2005)
Utente esperto Username: max2005
Messaggio numero: 708 Registrato: 06-2005

| Inviato il giovedì 14 dicembre 2006 - 12:55: |    |
non ho idea della grandezza dei tubi ma penso che una classica sonda da 5 metri (flessibile) da elettricista possa fare proprio al caso tuo... Gli arbusti lasciali perdere che se si rompono durante l'operazione quello che ottieni è una otturazione costante a vita invece di una risoluzione del problema... |
   
Giulio (paradox)
Nuovo utente (in prova) Username: paradox
Messaggio numero: 18 Registrato: 11-2006

| Inviato il giovedì 14 dicembre 2006 - 19:08: |    |
ok. grazie a tutti  |