Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo    
Ricerca Ultimi 1 | 3 | 7 Giorni Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi Calendario  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * Il motore fa un rumoraccio metallico cosa può èssere? < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco Giobbi (rosso)
Nuovo utente (in prova)
Username: rosso

Messaggio numero: 16
Registrato: 04-2006
Inviato il mercoledì 07 giugno 2006 - 02:00:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vi ricordate di un rompiscatole che ha aperto un paio di discussioni intitolate "aiutoo", ecco ora ho proprio bisogno di aiuto. Dopo un pò di segnalazioni sul forum ho trovato un 944 turbo da un certo Enzo. Come gia descritto in altro 3d l'andiamo a prendere e ci spariamo piu di 700 km, tutti ok.
noi
guida
giocare su una 944 Turbo
milano1
milano2
frontale
interno
fianco


Poi metto l'auto in garage e la tiro fuori la settimana dopo (mi sa che ho avuto troppa fretta nella scelta) ed ecco il patatrack. Dopo un po di km incomincio a sentire un ticchettio sui 2000 giri che sparisce aumentando. il ticchettio aumenta trasformandosi in suono metallicco (tock-tock) che non smette mai. All'inizio pensavo e speravo che fosse la frizione, anche se Enzo mi aveva detto che l'aveva fatta rifare. Mi viene in mente allora che Enzo mi aveva anche detto che ad un raduno gli si era rotta la cinghia di distribuzione ma senza danni, quindi ipotizzo l'albero a camme, oppure una valvola o peggio ancora un pistone! Incomincio a smontare per trovare la causa del rumore, per ora sono arrivato a togliere il coperchio dell'albero a camma come vedete dalle foto,

motore 1

ma di danni alle valvole e all'albero nessuna traccia, non mi rimane che togliere la testa per verificare valvole e pistoni.
C'è qualcuno che ha gia vissuto una cosa simile come rumore, sperando di averlo descritto bene.

candele

Sulle candele non ci sono residui metallici e neppure nell'acqua ci sono tracce di olio e il motore non fumava in modo strano.La macchina ha anche un problemino in sterzata è rumorosa l'idroguida e va a scatti, il serbatoio nella foto

motore2

perde olio e mi è stato raccontato che il proprietario prima di Enzo la usava per fare le sgommate nei piazzali e ruppe il trapezio con i braccietti in un marciapiede. Cosa potrebbe essere difettoso, la pompa o la scatola sterzo (visto che forse dovrò levare il motore se è la scatola mi piacerebbe sostituirla.

La lampadina nel cofano è così oppure come ho visto sul catalogo ricambi ha una sua plafoniera?

motore 3

Qualcuno saprebbe dirmi a cosa servono tutti questi tubicini di depressione attaccati all'aspirazione?

motore 4

L'insonorizzante del cofano oltre ad essere messo con il nastro non mi sembra quello originale, chiedo conferma e nel caso dove lo posso trovare? I pistoncini del cofano non tengono, è normale o vanno sostituiti?

motore 5

Visto che ho scelto questa macchina perche è iscritta all'asi ed è tenuta bene mi piacerebbe sistemare anche il motore e l'interno del cofano come èra originariamente, qualcuno mi potrebbe dare qualche dritta?.
"Vi giuro che io sono uno smanettone e anche un po talebano e non vi racconto tutte le strane idee che mi sono frullate nella testa come: marmitte, centraline rimappate, assetti, turbine ... ma poi tutte le volte che sono entrato nell'abitacolo condizionato dall'odore particolare e alla guida poi riuscire a provare emozioni esagerate, mi viene spontaneo e naturale rispettarla e ansi cercare di tenerla il più possibile al naturale (dovrò documentarmi), e le voglie strane si spostano alla ricerca di altre auto come l'S2 o la 928, chissa se un giorno riuscirò a guidare un'S2, meglio comunque sognare che cannibalizzare quella che ho perchè già così è un'auto straordinaria (non so se mi capite?)"

.Per mettere in fase il motore al rimontaggio trovo i segni sulla puleggia dell'albero motore o posso evitare di rimuovere la mascherina in plastica?

motore 6

Scusate ma non mi è riuscito inserire le foto più grandi.
Devo ancora imparare tanto, ma soprattutto a fare meno confusione e ad inserire le foto.



Per Silvius, spero di non aver fatto troppo casino in questo 3d e se l'ho fatto spero che tu mi perdoni vista la situazione, ma dimmelo uguale ti prego. Ha dimenticavo oggi ho fatto il versamento a pmania.
Vi ringrazio anticipatamente e scusate ancora le troppe domande.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Ciucciami gli scarichi !
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 1885
Registrato: 01-2005


Inviato il mercoledì 07 giugno 2006 - 08:35:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Francesco, le tue domande sono benaccette e non ti devi scusare di nulla! Piuttosto le foto sono un po' piccole per capirci qualcosa, non è che le puoi postare un pochino più grandi?

PEr ridurre le foto, prova anche il tool freewarwe IrfanView (scaricabile ad esempio da qui http://downloads-zdnet.com.com/3000-2192-10021962.html).

Puoi facilmente ridurre l'immaine in un formato standard (ex: 640x480) dal menù Image -> Resize/Resample e controllare subito dopo averla salvata la dimensione effettiva in Kbytes nella barra in basso.
The King of Patacca© - Apprendista Bugianén™
NSU watercooled driver - Tessera PiMania n. 609
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Guerzo (911dream)
Ciucciami gli scarichi !
Username: 911dream

Messaggio numero: 2377
Registrato: 11-2003


Inviato il mercoledì 07 giugno 2006 - 09:12:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

secondo me può esserela pompa del servo.
aspetta a smontare la testa.
possono essere mille cose,ma prima di andare attorno alla testa con conseguente necessità di portarla in rettifica,del set guarnizioni,del serraggio corretto,della fasatura delle valvole ecc. cerca il problema altrove, in ogni caso se il rumore non viene da soto il coperchio valvole si trova altrove..IMHO!
i pistoncini del cofano sono sempre un po'deboli nelle porsche,costano una fesseria però.
il fonoassorbente così a occhio mi sembra il suo,sempre se è uguale a quello dela 924turbo.
se i tubicini che chiami di depressione sono in ferro sono i collettorini che portano la benzina agli iniettori.
She's just a cosmic girl-From another galaxy-My heart's at zero gravity-She's from a cosmic world-Putting me in ecstasy-Transmitting on my frequency-She's cosmic

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo L. (max2005)
Utente esperto
Username: max2005

Messaggio numero: 591
Registrato: 06-2005


Inviato il mercoledì 07 giugno 2006 - 09:13:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Francesco MA QUESTO + un QUIZ nel QUIZ !!!
Le foto sono in formato FRANCOBOLLO !!!
Già è difficile a volte comprendere dal formato 800x640 ma così è davvero MACCHIAVELLICO...!!!

Quoto patrizio 100% ....riposta le foto PLS
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Guerzo (911dream)
Ciucciami gli scarichi !
Username: 911dream

Messaggio numero: 2378
Registrato: 11-2003


Inviato il mercoledì 07 giugno 2006 - 09:13:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ah ho visto che hai gia smontato l' albero a cammes.
She's just a cosmic girl-From another galaxy-My heart's at zero gravity-She's from a cosmic world-Putting me in ecstasy-Transmitting on my frequency-She's cosmic

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco Giobbi (rosso)
Nuovo utente (in prova)
Username: rosso

Messaggio numero: 17
Registrato: 04-2006
Inviato il mercoledì 07 giugno 2006 - 14:00:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Provo a mettere le foto più grandi.
Dimenticavo un dettaglio, quando il rumore è aumentato ho provato ad affondare leggermente l'acceleratore un paio di volte ma il motore perdeva potenza e al minimo nonostante il rumore andava tranquillamente. Inoltre fin da quando l'ho provata la prima volta ha sempre espulso dalla marmitta dei residui scuri piccoli ma non unti (vedi foto), pensavo e penso che siano residui della marmitta che si mescolano alle condense. Secondo voi è possibile? Mistero! Ho smontato altri motori sopratutto ford (sierra 2000 iniezione) ma un sacco di tubazioni collegate al collettore di aspirazione non l'avevo mai viste, se qualcuno sa darmi qualche dritta. Sono ancora in cerca del manuale officina soprattutto per le coppie di serraggio.

Per Guerzo
purtroppo ho gia levato l'albero a cammes con la speranza di trovare il guasto li, tipo valvola bloccata o piegata, ma non pensavo di dover togliere tutta la tubazione dell'impianto di raffreddamento per rifare la fasatura. Si lavora un po malino su questi motori, infatti non riesco neanche a capire come si cambia la semplice lampadina dei fari.
1
2
3
4

(Messaggio modificato da giuliano il 07 giugno 2006)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Guerzo (911dream)
Ciucciami gli scarichi !
Username: 911dream

Messaggio numero: 2383
Registrato: 11-2003


Inviato il mercoledì 07 giugno 2006 - 15:33:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

diciamo che una macchina con lo scotch da pacchi sotto il cofano non promette tanto bene..
non è neanche tanto ignifugo.
She's just a cosmic girl-From another galaxy-My heart's at zero gravity-She's from a cosmic world-Putting me in ecstasy-Transmitting on my frequency-She's cosmic

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco Giobbi (rosso)
Nuovo utente (in prova)
Username: rosso

Messaggio numero: 18
Registrato: 04-2006
Inviato il mercoledì 07 giugno 2006 - 20:13:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sono pienamente d'accordo, infatti è stato il motivo che mi ha fatto scegliere.
Interni e carrozzeria ben messi soprattutto interni, carrozzeria riverniciata e la meccanica da rivedere e inoltre lui mi è sembrato abbastanza sincero sulla situazione della macchina. Io sono appassionato di meccanica ma a livello fai da te e molto da te ma fino ad ora me la sono sempre cavata, un po come molti del forum ho visto. Quindi, (anche se non pensavo arrivasse così velocemente) è arrivato il mio giochino.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 2461
Registrato: 01-2000


Inviato il mercoledì 07 giugno 2006 - 20:31:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao,
mi dispiace per l'inconveniente alla tua 951.

Comunque vediamo se riusciamo ad aiutarti:

- il fonoassorbente sotto al cofano non sembra originale ed anche il colore è un grigio molto scuro (quasi nero).
I due pezzi si possono ordinare in Porsche ed è dotato su di un lato dell'adesivo necessario per posizionarlo.

- la lampadina del vano motore e' dotata di un semplice porta-lampada; non cercare l'interruttore che è nascosto nel supporto ed è a mercurio.
Si accende quando sono on le luci di posizione e si alza il cofano.

- le lampadine dei fari si cambiano smontando il faro quando è alzato: bisogna svitare tre viti anteriormente.

Se non hai esperienza sui motori turbo forse hai sbagliato ad iniziare un lavoro faidate..... il 951 è abbastanza complesso.

Prima di tirar giu' la testa forse conveniva fare una prova di compressione sui singoli cilindri.

La fuliggine che vedi nei residui dello scarico e' segno di un piccolo trafilaggio di olio sull'alberino del turbo (molto frequente...)

Questo e' quello che si capisce dalle tue foto:



Max
- REGOLA DELL'OSPITE -
non confondere la sopportazione con l'ospitalità.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Ciucciami gli scarichi !
Username: feldtransaxle

Messaggio numero: 1294
Registrato: 11-2004


Inviato il mercoledì 07 giugno 2006 - 22:05:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ti aggiungo che le tubazioni in gomma che hai segnato sono quelle dell'impianto di depressione che comanda i due regolatori della benzina, la pop-off, il clima, etc.

Poi da quel che descrivi sai che potresti aver avuto ad esempio solamente uno o più cavi candele che scaricavano a massa?

Il piacere di smontare e verificare lo capisco benissimo e lo condivido, ma qui era l'ultima cosa da fare.

L'auto la conosco da prima che la prendesse Enzo, era molto trascurata, con copiose perdite dal servo, le cinghie da fare e le cinghie molle, varie perdite d'olio, la frizione alla frutta, no clima, tante cose che mi avevano fatto desistere dall'acquisto nonostante il prezzo stracciato, ora non so che lavori abbia fatto Enzo oltre alla frizione ovviamente, prima d'iniziare a somontare un'auto sofisticata e costosa di meccanica come la 951 avrei sentito lui per saper esattamente cosa sia stato fatto o meno.

L'auto in foto non è su un ponte, non so perchè tu non abbia tolto per prima cosa proprio i carterini per verificare la distribuzione, e perchè tu non abbia mollato la cinghia dal tendicinghia stesso, oltretutto il segno della fase lo hai sotto tra motore e frizione, senza il ponte sarà menoso rimetterla in fase....

E' molto difficile darti qualsiasi consiglio ora.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco Giobbi (rosso)
Nuovo utente (in prova)
Username: rosso

Messaggio numero: 20
Registrato: 04-2006
Inviato il venerdì 09 giugno 2006 - 02:33:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Max e Cristiano per avermi rimesso in carreggiata.
Mi sono fatto prendere dall'euforia della sistemazione generale perdendo la ragione.
Ora provo a fare un passo indietro e usare più la testa.
In effetti Cristiano, protrebbe essere saltata semplicemente la fasatura per colpa della cinghia ... o magari la turbina, comunque sono partito con il piede sbagliato, ora a mente lucida sono d'accordo con voi.
(non ho il ponte ma ho una buca che mi sono fatto per queste situazioni).


Per sostituire l'idroguida con tubazioni, pompa e serbatoio è necessario togliere il motore o si può sfiulare da sotto?

Vi ringrazio ancora
Francesco
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco Giobbi (rosso)
Nuovo utente (in prova)
Username: rosso

Messaggio numero: 21
Registrato: 04-2006
Inviato il venerdì 09 giugno 2006 - 03:05:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sapete che mi sono reso conto di aver fatto un bel passo indietro rispetto a quel poco di esperienza che èro riuscito a farmi sui motori e un bel tuffo nel passato, quando sulla mi terza moto 125 sono riuscito a smontare completamente il motore preso dalla voglia di farla ripartire per poi capire che èra solo la candela.
Ci sono cascato una seconda volta.
A parte gli scherzi, oltre a risolvere il problema vorrei anche sistemare la meccanica e quindi capire veramente lo stato in cui si trova.

C'è un modo per vedere se la turbina ha dei problemi senza smontarla?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Ciucciami gli scarichi !
Username: feldtransaxle

Messaggio numero: 1297
Registrato: 11-2004


Inviato il venerdì 09 giugno 2006 - 09:15:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si sfila tutto da sotto con grande facilità.

Ma vedi di capir bene prima cosa perda, tubazioni o idroguida stessa, che è revisionabile in ZF o presso ditte specializzate a cifre contenutissime, e se vuoi la rimettono a nuovo.

Il comportamento che descrivevi ti segnalo ancora che potrebbe, potrebbe, dipendere anche solo sa uno o più cavi candela che scaricavano pesantemente a massa, capita, oltre a molti altri problemi per cui smontar tutto non è necessario, valuta con più calma.

Se la compressione era perfetta(ma come lo vedi ora senza rimontare?) e l'olio ti passava solo dalla turbina devi farla revisionare, il chè costa, comunque se non inondava d'olio l'aspirazione, non mi pare tu l'abbia detto, non c'entra quasi nulla con altri problemi di motore, e se ci si tira è normale un consumo maggiore d'olio.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco Giobbi (rosso)
Utente registrato
Username: rosso

Messaggio numero: 32
Registrato: 04-2006
Inviato il mercoledì 14 giugno 2006 - 13:12:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E' arrivato il manuale in pdf che avevo ordinato, indispensabile per le coppie di serraggio per iniziare il rimontaggio.
Per Max:
E' possibile condividerlo nell'area download, visto che li non l'ho trovato, e che il prezzo che ho pagato compresa la spedizione non è da poco?
Mi sembrerebbe giusto condividere queste cose tra appassionati.
Se invece ci sono altre questioni che momentaneamente mi sfuggono, non c'è problema.
Io comunque sono in cerca del libretto uso e manutenzione che si trovava nella vettura, potete aiutarmi?
Per Cristiano:
Leggendo a giro nelle discussioni ho visto che hai anche qualche pezzo di ricambio.
Hai mica le guarnizioni della parte superiore del motore (testa, collettori, coperchio albero a cammes, ecc..)?
Vorrei provare a rimontare il coperchio e rimetterla in moto per capire bene dove si trova il problema come dici te!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Ciucciami gli scarichi !
Username: feldtransaxle

Messaggio numero: 1319
Registrato: 11-2004


Inviato il mercoledì 14 giugno 2006 - 13:20:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Francesco per il manuale in pdf, se l'hai trovato in italiano ok, altrimenti in inglese o tedesco bastava chiedere che te lo mandavamo tranquillamente.

Serie smeriglio della 951 guardo se ne ho ancora, mi pare di si, ma chi conosce la quantità di roba stipata nel mio garage sa quant'è facile, con tutti gli amici che passano spesso a prender qualcosa, trovar alla prima quel che cerco!

E prima di domani non so se ripasso da casa.

A dopo!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco Giobbi (rosso)
Utente registrato
Username: rosso

Messaggio numero: 33
Registrato: 04-2006
Inviato il giovedì 15 giugno 2006 - 01:26:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per serie smeriglio che cosa intendi?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 2481
Registrato: 01-2000


Inviato il giovedì 15 giugno 2006 - 13:23:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Francesco, ti ringrazio per la proposta, ma le dimensioni dei files sono troppo grosse per inserirlo in area dowload.

Il limite sul singolo files è di 8 Megabytes.

Grazie comunque, Max
- REGOLA DELL'OSPITE -
non confondere la sopportazione con l'ospitalità.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

MERENDA MARCO (exige190)
Nuovo utente (in prova)
Username: exige190

Messaggio numero: 1
Registrato: 06-2006
Inviato il giovedì 15 giugno 2006 - 13:35:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Francesco, sono un ex possessore di una 944 Turbo 1988, tra l'altro iscritta a questo forum dopo la vendita. Quando ho letto i tuoi problemi, mi è sembrato rivivere una "brutta avventura", ovviamente spero che mi stia sbagliando. Ti racconto brevemente quanto accaduto: ho iniziato ha sentire un rumore metallico proveniente dal motore, che risultava percepibile da 2000 giri/min in su, al di sotto spariva. Poi nel giro di pochi giorni questo rumore andò sempre aumentato e sembrava pervenire dalla testa. Ad avviamento a freddo era quasi inesistente, ma bastavano pochi minuti che scaldasse il motore e lui riappariva. Alla fine mi accorsi di avere una pressione dell'olio leggermente più bassa ed altalenante, controllai il livello e notai che mancavano 3.5 kg d'olio, precisamente la metà. Dopo che feci il rabbocco accesi il motore al minimo, sperando che fosse un problema di mancanza di olio alle punterie idrauliche, ma il motore si ammutolì improvvisamente. Cercai di riavviarlo, ma qualcosa non andava, il motore stentava a girare. Premetto, che l'auto non ha mai fumato di olio allo scarico. Dopo qualche ora ritentai l'avviamento, il motore girò per avviarsi ma si blocco nuovamente. Verificai che benzina e corrente arrivassero correttamente, anche se il blocco meccanico alla rotazione dell'albero motore doveva nascondere un altro tipo di problema.
L'arcano l'ho scoperto rimuovendo completamente la testa, il pistone Nr. 2 fuoriusciva di circa 1 mm rispetto al piano della testata del monoblocco: una bronzina di biella si era accavallata all'altra, creando un'inallzamento della biella con rispettivo pistone. Questo fortunatamente non ha provocato danni alla testata ne tantomeno alle valvole. Ovviamente, fu necessario smontare il motore, far rettificare e bilanciare adeguatamente l'albero motore e rimontare il tutto.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco Giobbi (rosso)
Utente registrato
Username: rosso

Messaggio numero: 34
Registrato: 04-2006
Inviato il giovedì 15 giugno 2006 - 13:48:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per MAx:
Immaginavo fosse un problema simile, quando non li ho trovati.
Vedendo la completa disponibilità per tutto il resto!
Grazie lo stesso.

Per Marco Me.
Ti ringrazio veramente di avermi raccontato la tua storia e ti dico che i sintomi sono molto simili ai tuoi. Prendendo lezione dalla tua storia appena smonto la testa guardo i pistoni facendoli ruotare.
Grazie ancora.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

valerio (944america)
Utente registrato
Username: 944america

Messaggio numero: 44
Registrato: 09-2005


Inviato il giovedì 15 giugno 2006 - 18:00:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Francesco per quanto riguarda il libretto uso e manutenzione ce l'ho in .HTM in inglese per la versione america che nel caso della turbo differisce di pochissimo dalla ROW.
Eventualmente fammi sapere.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco Giobbi (rosso)
Utente registrato
Username: rosso

Messaggio numero: 35
Registrato: 04-2006
Inviato il giovedì 15 giugno 2006 - 18:21:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Valerio, mi interessa ugualmente
Scrivimi pure a:
(francesco"at"rosso.org)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco Giobbi (rosso)
Utente registrato
Username: rosso

Messaggio numero: 37
Registrato: 04-2006
Inviato il venerdì 16 giugno 2006 - 08:21:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi consigliate un'olio da mettere nel motore.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Ciucciami gli scarichi !
Username: feldtransaxle

Messaggio numero: 1325
Registrato: 11-2004


Inviato il venerdì 16 giugno 2006 - 09:52:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Francesco se vuoi faccio scannerizzare a qualcuno il libretto, italiano, della mia e te lo faccio mandare.

Ciao!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco Giobbi (rosso)
Utente registrato
Username: rosso

Messaggio numero: 39
Registrato: 04-2006
Inviato il venerdì 16 giugno 2006 - 10:27:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sarebbe il massimo Cristiano, naturalmente te lo pago.
Per le guarnizioni sai dirmi nulla?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Ciucciami gli scarichi !
Username: feldtransaxle

Messaggio numero: 1326
Registrato: 11-2004


Inviato il sabato 17 giugno 2006 - 00:11:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non dir stupidaggini, io torno lunedì e visto che mi sono accorto di averlo in macchina prima sarà dura...ma lunedì ricordamelo, che è meglio(come direbbe il puffo quattrocchi)!

Idem per le guarnizioni
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

valerio (944america)
Utente registrato
Username: 944america

Messaggio numero: 45
Registrato: 09-2005


Inviato il lunedì 19 giugno 2006 - 15:27:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Francesco dovresti avere posta,GPRS permettendo...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco Giobbi (rosso)
Utente registrato
Username: rosso

Messaggio numero: 40
Registrato: 04-2006
Inviato il mercoledì 21 giugno 2006 - 12:45:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

L'ho trovata, grazie valerio, èra finita tra quella indesiderata perchè il sistema non ha riconosciuto il tuo indirizzo.


Per Cristiano, sai dirmi nulla delle guarnizioni?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Valerio (944america)
Utente registrato
Username: 944america

Messaggio numero: 46
Registrato: 09-2005


Inviato il mercoledì 21 giugno 2006 - 16:48:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ti ricordo che Valerio è un nome proprio...
Strano modo di ringraziare,forse Carlo fino ad un certo punto aveva ragione!
Ma come? Dici di scriverti e poi se non te l'avessi ricordato avrei perso tempo inutilmente!
E' proprio vero che non si finisce mai di imparare! L'importante è farne bagaglio.
Porsche è un modo di essere e non di apparire
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco Giobbi (rosso)
Utente registrato
Username: rosso

Messaggio numero: 41
Registrato: 04-2006
Inviato il mercoledì 21 giugno 2006 - 17:28:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Accidenti ragazzi come siete attenti alle virgole, non mi sembra di essere tanto diverso da gli altri che scrivono sul forum riguardo errori di scrittura, se poi creo altri problemi magari ditemelo così eviterò di suscitare inutili discussioni! Io , come immagino altri, rubo qualche minuto del mio lavoro per sbirciare e scrivere sul forum in modo molto veloce e penso che sia normale che scappi qualche errore. Vedo che purtroppo scappano anche sui lavori di tutti i giorni, dove dovremmo prestare più attenzione, figuriamoci in una chiaccherata tra amici (così l'avevo inteso) e non una battaglia tra nemici! Non riesco a capire per cosa tu te la sia presa, per la v minuscola scappata rispetto alla C maiuscola di cristiano, o per il troppo semplice grazie oppure per il fatto che la tua posta sia finita tra quelle indesiderate in automatico dal mio programma? Per qualsiasi di questi motivi mi scuso con te e ti garantisco che non èrano intenzionali. Per il tuo tempo perso per me sono pronto a pagartelo come ho detto a cristiano e come ho comprato su ebay il manuale officina. Ora ti garantisco che il tuo indirizzo sarà sempre accettato dal mio programma di posta elettronica che tutti i giorni archivia più di 100 messaggi spazzatura in automatico ma non in modo molto intelligente.
Scusami ancora Valerio, ma non è mia intenzione suscitare polemiche inutili su questo prezioso spazio dedicato ad unire persone con una passione in comune e non a trovare nuovi nemici.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Guerzo (911dream)
Ciucciami gli scarichi !
Username: 911dream

Messaggio numero: 2448
Registrato: 11-2003


Inviato il mercoledì 21 giugno 2006 - 21:52:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Valerio vorrei farti notare che prima del messaggio in questione(tuo n.46) il tuo username era " valerio " con la minuscola.
al n.47 è misteriosamente tramutato in maiuscola.
che polemiche inutili
She's just a cosmic girl-From another galaxy-My heart's at zero gravity-She's from a cosmic world-Putting me in ecstasy-Transmitting on my frequency-She's cosmic

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Ciucciami gli scarichi !
Username: feldtransaxle

Messaggio numero: 1334
Registrato: 11-2004


Inviato il domenica 25 giugno 2006 - 11:23:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Francesco oggi dovrei rivedere il mio caro 944, e quind copiarti pure il manuale, dato che le chiavi le avevo dietro io....

Per la serie smeriglio oggi, se non crepo dal caldo, ci guardo.

Ciao!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 32
Registrato: 05-2003
Inviato il sabato 05 agosto 2006 - 00:13:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

stasera dopo il cambio olio, filtro, candele in previsione del raduno a interlaken ho rimesso in moto l'S2 e ho sentito un rumore metallico che proveniva dalla zona testa vicino all'abitacolo, mai sentito prima...il rumore persisteva anche in accelerazione senza aumentare e a motore caldo è sparito totalmente...quindi? qualcuno può aiutarmi a capire? grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nico Rossi (rosnik)
Utente esperto
Username: rosnik

Messaggio numero: 587
Registrato: 04-2002


Inviato il sabato 05 agosto 2006 - 01:48:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Lo ha fatto solo appena avviata e poi è sparito a caldo??
°Nico°
rosnik2000 'at' yahoo.it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 33
Registrato: 05-2003
Inviato il sabato 05 agosto 2006 - 17:25:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

lo ha fatto appena avviato e poi a caldo è sparito totalmente, non ho notato fumosità di nessun genere allo scarico e l'ha fatto per alcune volte in giorni diversi all'avviamento, oggi ad esempio l'ho usata normalmente stop and go vari e non si è più presentato sia a caldo che a freddo...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nico Rossi (rosnik)
Utente esperto
Username: rosnik

Messaggio numero: 588
Registrato: 04-2002


Inviato il sabato 05 agosto 2006 - 18:49:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A mio avviso,
è normale, dopo un cambio olio o dopo alcuni giorni in cui la vettura è ferma, che succeda.
Questo è causato dall'olio che defluisce verso il basso e si raccoglie nelle parti più basse del motore non lubrifiucando valvole e alberi came e creando il caratteristico ticchettio.
Infatti dopo alcuni secondi il ticchettio scompare totalmente.
°Nico°
rosnik2000 'at' yahoo.it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 36
Registrato: 05-2003
Inviato il sabato 05 agosto 2006 - 21:09:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

grazie nico del conforto, ma quando il tichettio dura per alcuni secondi è comprensibile lo capisco e sono d'accordo...quando dura per alcuni minuti sino a quando il motore è in temperatura (3-4min)mi farebbe pensare a qualcosa d'altro del tipo pistone, spinotto...spero di sbagliarmi! vedremo visto che andrò al raduno con questa....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nico Rossi (rosnik)
Utente esperto
Username: rosnik

Messaggio numero: 590
Registrato: 04-2002


Inviato il domenica 06 agosto 2006 - 02:53:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

concordo Claudio......


Mi auguravo fosse in seguito al un cambio d'olio, con forse un eccessivo sgocciolamento dello stesso e quindi una totale assenza di olio ( temporanea ) nei condotti.
A me capita lo faccia anche dopo lunghi periodi (almeno mesi) di fermo macchina.

A quanto pare, correggimi se sbaglio, invece il problema si ripete ad ogni avvio a freddo.

.........ci vorrebbe Cristiano per una più sicura diagnosi a questo punto.
°Nico°
rosnik2000 'at' yahoo.it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 37
Registrato: 05-2003
Inviato il domenica 06 agosto 2006 - 21:28:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao nico
ti confermo invece che in questi giorni usata normalmente il rumore è sparito anche al primo avviamento mattutino...è tornata praticamente perfetta.
ho anche individuato nel carterino di protezione sotto al collettore di scarico l'origine di una fastidiosa vibrazione sui 2000 rpm sia in accelerazione che in rilascio, l'ho leggermente piegato ed adesso è tutto ok...si va ad interlaken con questa!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nico Rossi (rosnik)
Utente esperto
Username: rosnik

Messaggio numero: 595
Registrato: 04-2002


Inviato il domenica 06 agosto 2006 - 22:28:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grande!!!
°Nico°
rosnik2000 'at' yahoo.it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nico Rossi (rosnik)
Utente esperto
Username: rosnik

Messaggio numero: 596
Registrato: 04-2002


Inviato il domenica 06 agosto 2006 - 22:28:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grande!!!
°Nico°
rosnik2000 'at' yahoo.it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco Giobbi (rosso)
Utente registrato
Username: rosso

Messaggio numero: 44
Registrato: 04-2006
Inviato il lunedì 07 agosto 2006 - 17:30:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vi ringrazio Claudio e Nico per aver continuato questa discussione con argomenti tecnici e non un continuo di inutili polemiche come pensavo finissero un po tutte, il motivo per cui mi sono limitato solo a leggere e a pensare al mio guaio in quel poco tempo che ho a disposizione ora.

Per il tuo problema Claudio posso ipotizzare che non sia niente di grave (anche se di certo non c'è mai niente e andrebbero sentite di persona), ma solo una questione di olio che come giustamente dice niko, con il fermo è defluito nella coppa e al riavvio per motivi vari come la fluidità o incollatura di qualche bicchierino non sia riuscito ad entrare immediatamente nei condotti e sulle pareti de bicchierini che si trovano tra l'lbero a cammes e la valvola. Naturalmente è solo un ipotesi formulata dalla tua descrizione.

Il mio problema invece è molto più grave come aveva presupposto il nostro amico Marco, e spero di aver limitato i danni nel fermarla subito all'aumento del ticchettio. Togliendo la testa ed analizzando le parti in cerca di un danno meccanico che poteva scatenare quel forte battito metallico non ho trovato niente che potesse reggere la tesi del rumore, allora rileggendo le varie ipotesi fatte su questa discussione e chiedendo ad alcuni amici meccanici mi sono concentrato sul monoblocco che è ancora montato e non potendo togliere la coppa per controllare l'albero, le bronzine e le bielle ho provato a muovere i pistoni con un martello di plastica da sopra. Il risultato è che 3 sono fermi e uno fa un micro mivimento, e parlando con questi amici sembra che sia un problema comune di molti motori usati in modo violento (uso corsaiolo), in forti accelerazioni la bronzina del piede di biella con il condotto di lubrificazione più lungo dalla pompa gira spesso a secco e si grippa rompendosi.
Ora in questi giorni che finalmente ho un po di tempo da dedicargli butto giu il motore e poi vi faccio sapere.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 38
Registrato: 05-2003
Inviato il martedì 08 agosto 2006 - 09:31:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

...guarda io mi occupo di moto da corsa dove i motori (pistoni e bronzine)si sostituiscono con regolarità massimo ogni 700 km! e a 1400 le bielle in titanio si buttano nella spazzatura...abbiamo provato ogni tipo di olio possibile dai più noti ai più specialistici e il rimedio l'abbiamo trovato con un adittivo che magari in privato ti passo.
...guarda caso il nostro motore ha un alesaggio di 104mm come i nostri motori e abbiamo scoperto che la fase più critica è l'avviamento a freddo dove per la difficoltà di combustione trafilano secchi de benzina nella coppa olio, riducendo del 40% la capacità lubrificante nell'arco di 150-200km, perciò il messaggio è, scaldare dolcemente e per bene questi motori, sostituire molto spesso l'olio più di quanto raccomandato e aggiungere un buon antifrizione anche se le case lo sconsigliano, ovviamente non quelli a base ceramica..
cordialità
claudio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco Giobbi (rosso)
Utente registrato
Username: rosso

Messaggio numero: 46
Registrato: 04-2006
Inviato il martedì 08 agosto 2006 - 17:41:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Claudio ti ringrazio della chicca e mi piacerebbe conoscere questo antifrizione, perchè non ti nego che la mia vera passione dei motori è affondare sull'acceleratore e spero presto di portarla in pista.
Grazie ancora.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo B. (ilpollo)
Utente registrato
Username: ilpollo

Messaggio numero: 128
Registrato: 01-2004


Inviato il mercoledì 09 agosto 2006 - 01:42:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

grazie nico del conforto, ma quando il tichettio dura per alcuni secondi è comprensibile lo capisco e sono d'accordo...quando dura per alcuni minuti sino a quando il motore è in temperatura (3-4min)mi farebbe pensare a qualcosa d'altro del tipo pistone, spinotto...spero di sbagliarmi! vedremo visto che andrò al raduno con questa....



Salve!
Riguardo questo problema io non l'avevo mai avuto, poi un giorno sciagurato ho messo nel pieno di benzina un additivo per benzina verde (una porcheria) e da allora ho avuto anch'io questo comportamento esattamente identico (sarà stato un caso ?).
Comunque dopo aver fatto un paio di pieni il problema è scomparso e non si è più ripresentato anche dopo prolungati periodi di fermo macchina.
Mah! mistero....
L'unica cosa è che ad un orecchio attento un lievissimo ticchettio costante si sente comunque, solo a cofano aperto, ma c'era sempre stato, fin da quando l'ho comprata.
Il dubbio è che sia un albero a camme rovinato in corrispondenza di una valvola.
Ritenete sia un'idiozia o un'ipotesi possibile ?
Saluti
Il mondo è diviso in due categorie: quelli che hanno una Porsche... e gli altri!

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web  (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione