Autore |
Messaggio |
   
Massimo L. (max2005)
Utente registrato Username: max2005
Messaggio numero: 495 Registrato: 06-2005

| Inviato il domenica 30 aprile 2006 - 11:32: |    |
Mi piacciono i 968 ed anche le 944 così navigo spesso e scopro che ci sono spesso e volentieri macchine kilometrate molto ben tenute di carrozzeria generalmente con pochi proprietari offerte a prezzi MOLTO interessanti.. mediamente 5/7 mila euro sotto rispetto ad una vettura che sembra.. ribadisco SEMBRA in ordine ed è kilometrata sotto i 100.000 ma oltre i 50.000.. Allora la domanda sorge spontanea.. se rifacessi tutto nuovo nella meccanica.. motore e frizione per intenderci.. eventualmennte sospensioni.. che budget.. che problemi ??? Sto parlando di : 968 : tutti i modelli 944 : Turbo prevalentemente od al massimo S2 (di cui credo ci si possa allineare mediamente ad i budget 968 per un'idea di spesa) INOLTRE: qualcuno lo ha mai considerato ? Ci è mai passato e ha affrontato il problema personalmente ? Insomma.. se cominciamo a rifare una distribuzione.. cinghie.. pompe.. di una macchina di cui alla fine non ci fidiamo.. anche qui il budget non è da poco.. quindi se il tutto fosse investito per un intervento RADICALE come sarebbe la situazione ? Patrizio e Cristiano siete sicuramente fra i maggiori esperti.. credo che l'idea vi sarà sicuramente balenata anche a voi.. per non dire che l'abbiate già percorsa.. quali i pro ed i contro e quali le esperienze reali di chi ci è già passato ???? GRAZIE a tutti |
   
Silvius (xyl911)
Moderatore (GURU) Username: xyl911
Messaggio numero: 3074 Registrato: 09-2004

| Inviato il domenica 30 aprile 2006 - 11:39: |    |
citazione da altro messaggio:Allora la domanda sorge spontanea.. se rifacessi tutto nuovo nella meccanica.. motore e frizione per intenderci.. eventualmennte sospensioni.. che budget.. che problemi ???
Scusa Massimo... Ma non riesco a capire perchè dovresti comprare un'auto partendo dal presupposto di rifare la meccanica? Non è meglio cercarne una davvero in ordine o per contro (se ami il fai da tè) una completamente da restaurare? Quando ho valutato seriamente l'idea di comprare la mia S2, l'ho fatta "periziare" da un meccanico esperto, proprio per non aver sosprese o quantomeno limitarle.
 The "Big Wizard" of Patacca© - Giandujotto© ad honorem Porsche 944 S2 Driver - Tessera PiMania n. 2990cc |
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Ciucciami gli scarichi ! Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 1755 Registrato: 01-2005

| Inviato il domenica 30 aprile 2006 - 11:57: |    |
Questa è la mia opinione, basata tra l'altro sull'esperienza personale. Esistono, a mio avviso, due generi di macchine be distinti: quelle su cui è meglio trovare una buona meccanica a scapito anche di una carrozzeria così così, e quelle dove è meglio trovare una carrozzeria più in forma possibile a scapito magari di una meccanica da rifare completamente. Credo, e mi smentiscano pure gli esperti, che in quest'ultima categoria rientrino le auto di gran pregio, come possono essere ad esempio le 356: in tali auto, vuoi anche per la semplicità della meccanica, è molto più importante trovare una carrozzeria sana e soprattutto completa, con meno ruggine possibile. Nella prima categoria, limitandosi al classico conto della serva, rifare una carrozzeria costa MOLTO meno che rifare la meccanica. Perché revisionare è un conto, rifare è altra storia... Io non comprerei MAI una transaxle con la meccanica da rifare, e so che come me la pensano molti altri. The King of Patacca© - Apprendista Bugianén™ Porsche 924 "Targa" Meteor Grey MY 81 - Tessera PiMania n. 609 |
   
Guido B. (guido944)
Moderatore (GURU) Username: guido944
Messaggio numero: 751 Registrato: 09-2005
| Inviato il domenica 30 aprile 2006 - 12:12: |    |
quando ho comprato la mia s2 mi hanno presentato una fattura di rifacimento frizione di oltre 2000 euro di tre anni fa'. pensa al motore!!!!!!!!! ciao "VIVO" QUANDO GUIDO LE MIE PORSCHE |
   
Massimo L. (max2005)
Utente registrato Username: max2005
Messaggio numero: 496 Registrato: 06-2005

| Inviato il domenica 30 aprile 2006 - 12:13: |    |
PER AVERE l'EMOZIONE di GUIDARE UN MOTORE NUOVO e certamente + AFFIDABILE che sia a punto in OGNI organo e sotto ogni punto di vista e non un motore da 250.000km a cui magari ho messo delle pezze... !!! STO parlando di crearsi una VETTURA da usare OGNI giorno senza patemi di ogni tipo.. certo se compri una fra i 50000 ed i 100000 km le garanzie sono altissime.. ma in prossimità dei 200000 potrebbero cominciare ad avere bisogno di aiuto.. qui non siamo davanti al mio 5400 di cilindrata.. qui siamo davanti a 3000cc che hanno sicuramente un consumo superiore a parità di marcia per il numero di giri superiore a cui gira il motore.. Certo il mio volvo ha 202000km e so che potrà farne altri 100000.. ma io soltanto ho guidato quest'auto ed io soltanto so quanto affidabile possa essere nonostante qualche acciacco si intraveda inevitabilmente.. e poi PERCHE' vorresti togliermi l'EMOZIONE di guidare un motore PORSCHE da NUOVO ??? Non credo che il budget sia sproporzionato su questi modelli.. oppure no ? Insomma a parità di carrozzeria (bella ma non perfetta perchè 15/20 anni hanno il loro peso) dovendo scegliere fra una vettura di 100000km oppure una di 180000 a cui rifacendo il motore ex nuovo andrei a spendere la stessa cifra tu che faresti ?? Ebbene.. io vorrei pensarci a quello che farei.. e per fare delle considerazioni ho aperto questa discussione.. Tu mi dici: Non è meglio cercarne una davvero in ordine o per contro (se ami il fai da tè) una completamente da restaurare? Ottima osservazione.. certo completamente da restaurare mi spaventa non poco.. tempo e spazio mi sono un pò nemici.. e dovrei prendere un pò di lezioni indubbiamente.. ma poi non è tutto così semplice come prendere saldatore e martello in mano.. e non si diventa mastro carrozziere solo per passione.. anche se AMMETTO.. l'esperienza ha il suo fascino... Forse mi ci vedo + nello smontare o rimontare il motore.. ma anche qui NON sono organizzato.. per cui fare interventi parziali o locali va tutto bene.. da giovane smontavo e rimontavo continuamente la mia moto e quella di tutti i miei amici.. ma qui le cose sono ben diverse rispetto ad un 2 tempi.. ed improvvisarsi vuol dire spesso naufragare.. megli valutare le proprie forze.. i propri limiti.. le disponibilità di tempo per quotare SOLO obbiettivi conquistabili.. chissà magari + avanti da pensionato dopo aver collaborato con qualcuno la febbre potrebbe anche venirmi.. ma adesso non mi sento ancora pronto a così cotanto passo.. Per cui preferisco sezionare i problemi.. personalmente non sono il tipo da mettermi in macchina senza sapere se arriverò.. certo potrei cercare una bella autovettura.. per il mio 928 è stato così.. ma non so perchè.. mi affascinava poter considerare una soluzione RADICALE e mettere le mani su un motore si rifatto ma VERGINE.. magari allo stesso prezzo di una vettura con incognite a cui intervenire subito con 3000euro di tagliando.. quindi perchè non considerare una operazione radicale ? Un motore di rotazione mi sembra oscilli fra i 3000 ed i 5000 euro (vedi se non ho compreso male http://www.tebernum.de/motoren.htm#944" ) addirittura a volte anche con GARANZIA.. mentre una distribuzione ne vale di per se già 1500... E' quindi è una così grande eresia pensare ad un nuovo ??? Insomma è un idea-progetto così fuori di senno ? |
   
Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Ciucciami gli scarichi ! Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 1150 Registrato: 11-2004

| Inviato il domenica 30 aprile 2006 - 12:53: |    |
Caro Massimo, se il mio pochissimo tedesco imparato in campi più piacevoli non m'inganna, si tratta di motori USATI, qui di motori di rotazione manco se ne parla. Il massimo che ti dicono è che sugli usati 928 ti danno una garanzia di 24 mesi, suppongo solamente la garanzia che abbiano canne e teste apposto. Per darti delle coordinate sul costo di un motore di rotazione, con spesucce di manodopera non da poco, siamo più sui 10.000. E parliamo solo di motore. Quindi già solo fermandoci qui t'assicuro che è estremamente non conveniente. Se uno sa farsi tutto da solo, se ha molti pezzi usati o nuovi presi bene e sa come risparmiare ogni euro, al limite, proprio al limite può convenire. Altrimenti con il valore delle auto di cui parliamo assolutamente no. Poi io ho sto facendo i controlli di rito sulla mia Turbo SE per i 200.000, compressione perfetta, turbina perfetta, manovellissmo pare in ottima forma, cambio pure, c'è la frizione che ha il disco che risulta verso il 30%, ma dopo questi km..... Io ne comprerei e ne ho comprata una con il doppio di questi km, fatti in pista, ed era nelle stesse identiche ottime condizioni. Testa a parte(regolatore pressione malfunzionante) tutta originale. Massimo stai tranquillissimo sui km, la 968 che avevo segnalato a circa 190.000 km è stata venduta un paio di giorni fa ad un francese che se l'è litigata con un tedesco ed ha finito per pagarla quasi come la tua GTS. Convinto di aver fatto un'affare, ed io d'accordo con lui. Tranqui che le 968 e le 944T che oggi camminano al giudizio universale probabilmente saranno ancora nelle stesse condizioni...praticamente nuove. A scanso problemi dalla solita pessima componentistica montata sulle nostre auto, pezzi Saab, MB, BMW in accozzaglia messi malissimo. Ma la sostanza è favolosa e praticamente eterna, stanne certo ! |
   
Massimo L. (max2005)
Utente registrato Username: max2005
Messaggio numero: 498 Registrato: 06-2005

| Inviato il domenica 30 aprile 2006 - 13:17: |    |
Quindi non mi rimane che la ricerca di una poco kilometrata nella speranza che il kilometraggio corrisponda alla realtà ? Mi rincuora invece la tua pesante considerazione sui componenti motore.. da uno che ha smontato veramente più di qualcosa e ci mastica.. è ampliamente incoraggiante.. Allora riformulo la domanda in modo diverso.. visto che le basi dei motori sono così valide mi ricordo che ai tempi di mio papà si rifacevano i motori a metà.. ovvero si operava solo sulle teste.. depositi carboniosi eventuali lucidature a specchio dei condotti ecc.. ecc.. Anche questo non ha senso ed il rapporto prezzo prestazioni non ha ritorni ? Insomma.. una volta misurata la compressione se questa risulta coerente non vale la pena di toccare + nulla ??? Sei una delle persone che probabilmente ha passato nelle sue mani diverse vetture.. magari ti sarà capitato anche qualcosa fuori posto.. per cui non volendo inventarmi l'acqua calda ritengo ORO l'esperienza di chi ha una casistica così ampia su cui consigliare o dare giudizi... |
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Ciucciami gli scarichi ! Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 1756 Registrato: 01-2005

| Inviato il domenica 30 aprile 2006 - 15:01: |    |
Scusa Massimo, ma mi sembra che stiamo parlando del nulla: vediamo di attenerci a quello che tu hai chiesto per fare un po' di ordine in questo thread. La tua domanda era:
citazione da altro messaggio:Allora la domanda sorge spontanea.. se rifacessi tutto nuovo nella meccanica.. motore e frizione per intenderci.. eventualmennte sospensioni.. che budget.. che problemi ???
e hai chiesto la nostra opinione. Come vedi, siamo tutti d'accordo su di una cosa: rifare completamente la meccanica di una transaxle è troppo costoso, non ne vale la pena. Cercare un'auto con la meccanica malandata per risparmiare qualche migliaio di euro, è proprio il risparmio di Fagiolino. Cristiano ha sottolineato che le nostre auto, se trattate come si deve o quasi, non hanno problemi a fare centinaia di migliaia di chilometri, e questo vale per il 2 litri della 924 XK come per il 3 litri della S2! Nonostante quello che dicono i "fenomeni", sono Porsche! Di quelle fatte quando la parola "qualità" contava qualcosa... come ripetiamo da sempre, NON SONO I CHILOMETRI percorsi che distinguono una transaxle buona da una cattiva! Ne trovi a 200.000 ancora nuove, e a 50.000 da buttare! Bisogna valutare con attenzione, caso per caso, con uno che se ne intenda. Io, nel mio intervento sopra, ti ho detto di distinguere bene un intervento di "revisione" da un rifacimento. La revisione periodica è una buona pratica sicuramente, certo bisogna farla con criterio e non troppo invasivamente: ad esempio, so che le vecchie Volvo della serie 100 supportavano tre rettifiche del motore, prima di andare fuori tolleranza; l'intervallo consigliato era ogni 500.000 km, per cui teoricamente avresti un motore con una durata virtuale di 2.000.000 di chilometri! Sicuramente esistono specifiche del genere anche sulle nostre, Cristiano potrà essere più preciso. Resta però il punto cruciale: anche volendo fare una bella rettifica, non è meglio spendere un millino in più e partire da una buona base meccanica?
 The King of Patacca© - Apprendista Bugianén™ Porsche 924 "Targa" Meteor Grey MY 81 - Tessera PiMania n. 609 |
   
Massimo L. (max2005)
Utente registrato Username: max2005
Messaggio numero: 500 Registrato: 06-2005

| Inviato il domenica 30 aprile 2006 - 15:30: |    |
Patrizio forse l'evoluzione della seconda domanda è stata fraintesa.. quando ho scritto "mi rincuora.." volevo far intendere che con un fronte così compatto di opinioni era stata acquisita anche da parte mia l'opinione che il prezzo di un intervento globale non valesse la candela.. per cui ho espresso l'opinione che quindi la soluzione migliore fosse trovare nelle migliori condizioni possibili il mezzo.. dopo di chè vista la qualità mettersi al volante e viaggiare.. ho solo aggiunto qualcosa in merito al rifacimento della testa.. che riguarda sostanzialmente valvole e tenute senza parlare + di rettifiche per comprendere se anche questo fosse un intervento così costoso da non valutarne il "gioco e la candela" o se oppure valesse la pena di farci delle eventuali considerazioni.. Premetto che non sono proprio un novellino sui motori e di certo non rifarei una testa ad un motore di 50000 o di 100000 o di 150000... ma dopo i 200000 potrei anche considerarlo se qualcosa sulle tenute o sui consumi dìolio mi facesse sospettare che ne potrebbe valere la pena... |
   
Silvius (xyl911)
Moderatore (GURU) Username: xyl911
Messaggio numero: 3077 Registrato: 09-2004

| Inviato il domenica 30 aprile 2006 - 16:32: |    |
citazione da altro messaggio:Premetto che non sono proprio un novellino sui motori e di certo non rifarei una testa ad un motore di 50000 o di 100000 o di 150000... ma dopo i 200000 potrei anche considerarlo se qualcosa sulle tenute o sui consumi dìolio mi facesse sospettare che ne potrebbe valere la pena...
Proprio perchè NON sei un novellino dovresti sapere che sono peggio 50.000 km fatti alla "vigliacca" che 200.000 km fatti come usando il cervello!!! Ma insisto... Per quale motivo dovresti comprare un'auto con "problemi meccanici"? Che cosa hai fatto per la tua 928? L'hai comprata tenendo in considerazione di rifare la meccanica? Credo proprio di no!!! Veramente a volte, e qui appoggio Patrizio, mi sembra di parlare del sesso degli angeli.
 The "Big Wizard" of Patacca© - Giandujotto© ad honorem Porsche 944 S2 Driver - Tessera PiMania n. 2990cc |
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Ciucciami gli scarichi ! Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 1759 Registrato: 01-2005

| Inviato il domenica 30 aprile 2006 - 16:44: |    |
citazione da altro messaggio:Premetto che non sono proprio un novellino sui motori e di certo non rifarei una testa ad un motore di 50000 o di 100000 o di 150000... ma dopo i 200000 potrei anche considerarlo se qualcosa sulle tenute o sui consumi dìolio mi facesse sospettare che ne potrebbe valere la pena...
Ho parlato di rettifica, non di rifare la testa. The King of Patacca© - Apprendista Bugianén™ Porsche 924 "Targa" Meteor Grey MY 81 - Tessera PiMania n. 609 |
   
Massimo L. (max2005)
Utente esperto Username: max2005
Messaggio numero: 502 Registrato: 06-2005

| Inviato il domenica 30 aprile 2006 - 17:56: |    |
mi sembra di parlare del sesso degli angeli GRAZIE silvius.. ti ringrazio di tutto cuore.. DAVVERO!!! Il problema sulla 928 era diverso.. MOLTO... e rifare un motore (fra l'altro sulla mia lo hanno GIA' rifatto) di un 928 non mi sembra proprio la stessa cosa che rifarlo per un 968 a cominciare dal fatto che i cilindri NON SONO RETTIFICABILI visto che la tecnologia qui è DIVERSA.. Comunque meglio che lasciamo perdere se è come parlare del sesso degli angeli non ha senso parlare di motori con qualcuno di cui avete la considerazione e pensate che non possa nemmeno comprendere il "ciclo Otto".. E so perfettamente che se è per questo non servono 50000 km alla vigliacca anche con molto meno si può fare anche peggio... Ringrazio comunque tutti per i pareri espressi sulla questione credo vi siate spiegati abbastanza sulla antieconomicità dell'intervento.. cristiano ha dato una cifra.. 10000euro quindi il confronto pratico è.. costo vettura + 10000euro oppure vettura dei due importi sommati da reperire sul mercato... Diciamo che per un 944 e generalmente improponibile e per un 968 praticamente quasi.. il gioco non vale la candela.. ho semplicemente chiesto di scorporare nei 10000 quello che poteva essere il costo del rifacimento di una testata per comprendere meglio e grossolanamente le cifre.. questo per quanto riguarda il sesso degli angeli... Per patrizio : Rettificare un motore per me equivale a "rifarlo" nel senso + pesante del termine.. poichè il blocco cilindri invece di essere sostituito o di beneficiare di camicie nuove ha le stesse che vengono rettificate quando si sospettano eccessivi consumi od ovalizzazioni.. comporta anche il cambio dei pistoni poichè la cilindrata aumneta leggermente.. a quel punto visto che hai smontato TUTTO.. tanto vale equilibrare albero bielle e sostituire le tenute sia come fascie che tutto quanto riguarda le teste.. insomma quando rettifichi i cilindri hai rifatto il motore.. (e visto che hai smontato tutto sarebbe stupido non intervenire anche là dove ormai con pochi costi in più puoi aimentare i vantaggi globali) Rifare la testa invece è un intervento molto + economico che non ti fa tirar giù il motore.. che opera solo sulle valvole e sui condotti di carico e scarico (che se lucidi danno dei notevolissimi vantaggi) nonche sulle tenute delle guarnizioni che sostituisci e la rettifica della sola testa che normalmente si fa poichè potrebbe essersi per qualche motivo leggermente imbarcata.. Partendo dal concetto espresso da cristiano di alta qualità e garanzia del blocco motore si potrebbe eventualmete pensare di considerare solo un rifacimento della testa che è quella che generalmente è + soggetta ad incidere sui risultati delle prestazioni.. solo per questo ho variato la domanda chiedendo numi sul BUDGET inerente il rifacimento di una testa.. Tutto qui |
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Ciucciami gli scarichi ! Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 1760 Registrato: 01-2005

| Inviato il domenica 30 aprile 2006 - 20:11: |    |
Ti sbagli, Massimo: di solito, in fase di rettifica, si alesa il cilindro e si mette una camicia lievemente maggiorata proprio per non cambiare i pistoni (che in certi casi non possono essere modificati). Di solito, mi corregga Cristiano se sbaglio, la testa si sistema quando non ne può più. Non prima, anche perché non si può rettificare all'infinito ed in certi casi (944 S2, 968) non si può rettificare per niente. E le teste di macchine vecchie come le nostre non è che si trovano al supermercato, purtroppo! Se ne compri una usata, sei da capo... Inoltre:
citazione da altro messaggio:sui condotti di carico e scarico (che se lucidi danno dei notevolissimi vantaggi)
Non è vero, almeno non sempre. Ogni preparatore ha la sua teoria, e soprattutto dipende molto dall'uso e da ciò che vuoi ottenere dal motore. Qui però si entrerebbe in una trattazione fluidodinamica che sarebbe troppo complessa da illustrare, e credo vada oltre il significato del forum. Comunque: molti preparatori "lavorano" i condotti dando loro un coefficiente d'attrito prestabilito in modo da avere un moto turbolento. Ma qui mi fermo, perché potrei parlarne a livello teorico ma per quanto riguarda le applicazioni pratiche sui motori non avrei molto da dire! Per concludere: ti dice niente il fatto che le transaxle di Cristiano, a livello di carrozzeria, non sono proprio "da vetrina" e quando le compra si preoccupa solo di radiografare la meccanica? Che, sempre guarda caso, dopo chilometraggi pesantissimi ha ancora il suo bel dire? P.S.: non ti fare prendere dalla malattia da forum e non ti rabbuiare per le battute (che sono sempre tali). The King of Patacca© - Apprendista Bugianén™ Porsche 924 "Targa" Meteor Grey MY 81 - Tessera PiMania n. 609 |
   
Silvius (xyl911)
Moderatore (GURU) Username: xyl911
Messaggio numero: 3078 Registrato: 09-2004

| Inviato il domenica 30 aprile 2006 - 22:11: |    |
citazione da altro messaggio:mi sembra di parlare del sesso degli angeli GRAZIE silvius.. ti ringrazio di tutto cuore.. DAVVERO!!!
Per favore... Non è proprio il caso che fai l'offeso. Noi dobbiamo sopportare le battute ricevute, quindi prova a fare altrettanto. In ogni caso qui il punto è, che tu chiedi un parere. Poi sembra (ripeto sembra) che critichi ad oltranza il parere che ti è stato dato. (Oltrettutto dalle persone a cui esplicitamente lo hai chiesto) Fai tu le conclusioni. Sembra (ripeto sembra) che tu abbia sempre ragione. Ergo (per logica conseguenza) se hai universalmente sempre la risposta a tutto, perchè fai le domande e chiedi pareri... E poi soprattutto, parlo del sesso degli angeli, perchè dimmi per favore di cosa si è parlato in questo 3D e a soprattutto a che cosa è servito, perchè credimi, io sono molto limitato e non ci sono ancora arrivato. Con il massimo della stima nei tuoi confronti e senza alcuna intenzione di intervenire ulteriormente se non per la mansione che mi è stata richiesta! Stai in pista e non fare sempre il musone! silvio
(Messaggio modificato da xyl911 il 30 aprile 2006) The "Big Wizard" of Patacca© - Giandujotto© ad honorem Porsche 944 S2 Driver - Tessera PiMania n. 2990cc |
   
Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Ciucciami gli scarichi ! Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 1153 Registrato: 11-2004

| Inviato il lunedì 01 maggio 2006 - 00:23: |    |
Massimo rieccomi, completo le risposte giuste di Pat: Testa, solo guarnizione come una normale 4 cilindri sulle aspirate, un pò di più sulle Turbo per molte ragioni qui lunghe da spiegare. Teste da comprare non se ne trovano di nuove a buoni prezzi, di buone usate con molta difficoltà, ma del resto sulle Turbo senza picchi di pressione non succede quasi mai, sulle aspirate ci sono rarissime cricche specie sulle 16v 944, ancor più rare sul 968. Blocco: è lo stesso del 928,( e pure le teste in quasi tutto) nel senso che è mezzo 928, quindi stessi materiali, stessi trattamenti, stessi costi di rifacimento, ma nel caso ti capitasse mai si possono rifar con tecnologia attuale derivate dalle corse con risultati molto migliori e costi inferiori. Comunque le teste delle mie risultano con compressione perfetta, come quelle di tante altre dall'86 in poi che ho avuto, anche con chilometraggi verso il mezzo milione, non c'è paragone con i 911 ben meno longevi da questo punto di vista, almeno per quel che ho toccato con mano. Sui miglioramenti Pat ti ha detto correttamente, certo che si può ottener di meglio, ne avrei di esempi di 944 e 968 con potenze che qui nessuno nemmeno si sogna, da Carrera GT per darti l'idea, e di ottima affidabilità, quindi volendo elaborare i limiti sono ben alti ma non così scontati come in altri generi di propulsori, ma qui siamo oltre la rinfrescata, ed i costi comunque vengono visti in un'ottica differente. Max più conosco le Transaxle, più le amo, se ti solletica un 968 o 944 come hai scritto varie volte non creder che siano differenti le tecnologie e molti componenti rispetto al 928, sono paretni strettissime, come pure i 911 negli anni hanno preso dalla 8 cilindri. Pensa che la pompa freni è nata comune tra 928 e 924, per darti l'idea, e molto altro così, sono mezzi molto differenti negli obbiettivi, ma per nulla inferiori in qualità. Le mie forse non proprio curate nelle lamiere e nella vernice come sarà quella di Pat(Patacca d'un Patacca grazie del bell'esempio , io manco accendo la radio spesso in Porsche e le lavo quando son coperte di sale, manco la vedo spesso la carrozzeria!!!), ma anche ieri all'ennesimo elenco dei componenti Saab e MB, oltre a componentistica varia che ho sminuzzato negli ultimi km di pezzi seri, waste solita a parte, non c'è nulla. Valutale bene come hai fatto con la tua 8 cilindri, e san Ferry ha pensato a tutto il resto!!! Ciao!! |
   
Massimo L. (max2005)
Utente esperto Username: max2005
Messaggio numero: 504 Registrato: 06-2005

| Inviato il lunedì 01 maggio 2006 - 02:19: |    |
A me è servito e MOLTO !!! La risposta che cercavo me la ha scritta professionalmente cristiano con un solo intervento quotando ad almeno 10000 euro l'entità del lavoro.. e se rileggi vedrai che come ho letto quell'intervento ho cambiato rotta.. sappi che ascolto attentamente e più di MOLTO tutti quanti.. specialmente chi ne sa di + ma sempre e comunque ognuno indistintamente.. anche se è tua opinione metterlo in dubbio.. Purtroppo proprio per la non convenienza mi sembra che invece nessuno abbia fatto o parlato di un'esperianza di rifacimento motore.. forse effettuato solo da cristiano.. dico forse perchè se sui 10000 euro la mano d'opera incide in modo rilevante (ipotizziamo 50%) lui stesso affermare che se il lavoro sei in grado di fartelo da solo forse potrebbe essere interessante fare altre considerazioni.. ripeto FORSE potrebbe convenire affrontare questa strada.. (ma io non sono cristiano ed un motore non so smontarmelo e rimontarmelo da solo..) diversamente in tutti gli altri casi lo stesso cristiano rincuora e sottolinea che vista la qualità porsche i motori rimangono comunque affidabili anche quando sono kilometrati.. Bene dopo l'intervento di cristiano ho evoluto la domanda in una forma che da meno vantaggi di un rifacimento totale di un motore ma che riduce il budget dei 10000 appena quotati per chiedere se i vantaggi ed i prezzi del rifacimento della sola testa avessero un rapporto costo/vantaggi diversi e se questo fosse una considerazione comunque eventualmente da valutare per i benefici o se oppure anche qui il prezzo vantaggio fosse con un rapporto a sfavore... SINCERAMENTE non capisco cosa non vedi io non comprenda.. ovviamente se rifare un motore ha peso 5000euro da adito a valutazioni ben diverse dalla considerazione di un budget di 10000.. Personalmente in una valutazione di acquisto in cui potrei trovarmi domani.. mi fa piace poter sapere a priori cosa posso pesare e cosa no.. questo sia nella logica che fuori dalla logica.. quello che devo e non dovrei.. quello che non vale la candela e ciò che conviene.. perchè spetterà a me valutarlo in quella specifica valutazione complessiva.. EBBENE adesso "LO SO" molto chiaramente.. il coro dei "NON CONVIENE" è stato unanime e mi sembra anche evidente il mio cambiamento di rotta rispetto alle mie ipotesi iniziali sulle quali avevo formulato questa domanda basandomi sull'ipotesi (errata) che con 5/7mila euro si potesse fare un lavoro di rifacimento motore... invece non è così... "Minimo 10000euro" cambia molti pesi e molti ragionamenti.. ciò non toglie che magari uno domani possa farlo ugualmente per motivazioni diverse.. come quelle che ti ho scritto di avere/vivere/guidare un motore che possa essere pari al nuovo.. proprio come chi oggi decide di prendersi in casa una vettura da macero e CONSAPEVOLMENTE decide di riportarla comunque contro ogni logica della conveninza alla luce.. semplicemente per vivere ed avere fra le mani una cosa unica.. Parimenti ad un motore rifatto antieconomicamente.. quale convenienza economica ci sarebbe a riportare in vita una vettura gloriosa da un rottame.. getandosi a capofitto in un'impresa che economicamente va ben oltre l'impegno di acquisto di una vettura che per quanto possibile risulti già in partenza il + in ordine possibile.. EPPURE ci sono persone che lo fanno ugualmente per tutta un'altra serie di motivazioni.. quindi non vedo lo scandalo se comunque un domani per una serie di motivazioni che non riguardano la convenienza qualcuno decidesse parimenti per il rifacimento di un motore premesso che ha compreso ampliamente la non convenienza economica dell'operazione... Silvius credimi non sono io che ho fatto l'offeso.. ma il tuo mettere in dubbio che io comprenda che è offensivo.. non mi sembra costruttivo divertirsi a ipotizzare se qualcuno le cose le comprenda benissimo o no anche quando semplicemente vuole conoscere a 360 gradi ogni aspetto del problema sino in fondo.. magari per te la NON convenienza è un postulato.. per cristiano potrebbe esserlo già in base al fatto che uno si faccia la mano d'opera o no.. per un'altro ancora con + tolleranza se può raggiungere obbiettivi diversi.. insomma una famosa pubblicità recita "se lo conosci lo eviti.." bene allora che male c'è ad essere a conoscenza di cosa significa rimettere a nuovo tutto un motore o la sola testata ??? Considerare se e quando esista un'oppurtunità dove valga la pena effettuare un'operazione del genere o rimanerne alla larga sarà poi un'altra valutazione.. questa prettamente personale.. questo sempre che tu sia consapevole delle problematiche a cui vai incontro il resto fa parte di considerazioni del tutto personali.. Quanto costerà a dario riportare in vita il suo 928 ??? Probabilmente quanto o di più che cercarsene uno in ordine.. eppure si butta in un'impresa dove la parola convenienza non ha il peso di altre passioni.. a lui od ad ognuno che si butta in imprese del genere che vanno contro la convenienza nessuno gli parla ogni giorno del sesso degli angeli.. chissà forse in base a quello che fai l'intelligenza di qualcuno non va offesa e quella di altri si.. ? Vedi tu.. io personalmente credo che se non è un piacere esprimere le proprie opinioni ed esperienze non sia costruttivo raccontarle per poi quotare cosa io possa aver compreso nel caso non dovessi condividerle... ma qui non si tratta di condividere un bel NIENTE.. la formula è strettamente matematica.. lo ho già scritto.. acquisto auto + rifacimento motore sta ad autovettura in ordine è la formula che ti da la convenienza.. Auto da rifare per un valore di 10000 euro ? Ne puoi considerare una in ordine per il valore di 20000... direi che non c'è opinione.. è semplice.. la convenienza è puramente matematica.. Credimi (se vuoi senza insinuare i "sembra") che peso adeguatamente ogni vostra indicazione.. cristiano che mi conosce meglio potrebbe testimoniarti quanto lo abbia smarronato scendendo con lui a farmi spiegare molti dettagli per comprendere meglio quello e cosa è importante e necessario fare.. sicuramente non avrò la sua esperienza ma quello che mi ha comunicato mi è servito a comprendere e decidere quale vestito scegliere che andasse bene per me.. magari lo ho scelto con qualche abbaglio dovuto alla gioventù della mia esperienza nel campo 928.. ma stai certo che ASCOLTO TUTTO anche se insisto raschiando sino a fondo il barile per il semplice fatto che voglio saperne di + da ogni angolazione.. Quando ti dico che non solo di primo pelo ti spiego che qualcosina ne comprendo di motori al punto che con un pò di cultura specifica posso presumere di spingermi a cercare il mio vestito per le MIE NECESSITA'.. Vedi personalmente non sono una persona che si accontenta di un vestito scelto da un altro.. non perchè sia senza rispetto o perchè chi l'ha scelto non ne sappia + di me o perchè non mi abbia dato un buon consiglio o trovato un buon vestito.. ma semplicemente perchè il MIO vestito le mie esigenze magari sono molto DIVERSE dalle tue o da quelle di un altro.. la mia vettura magari tu non l'avresti mai comprata od io non avrei mai comprato la tua indipendentemente dal fatto che siano entrambe bellissime oppure no.. magari due 944 qualitativamente in elevate condizioni di stato hanno cratteristiche diverse per l'uso a cui ognuno di noi le vorrà destinare.. ed anche questo pesa.. personalmente molto.. come comprarsi una gran turismo od una sportiva pura.. non è la stessa cosa.. Credo pertanto o forse presumo di avere qualche possibilità di valutazione personale per comprendere se una vettura mi calza oppure no.. e quale possa adattarsi meglio a quello che la destinerò e per come la userò.. Ci sono così tante ragioni che ti portano a scegliere una vettura a parità di modello rispetto ad un'altra.. anche a parità di qualità.. a volte il semplice colore.. e con lui molti altri fattori possono convergere a far pendere l'ago della bilancia in un senso piuttosto che in un altro al punto che davanti a 2 944Turbo magari io preferisco nettamente una e tu preferisci nettamente un'altra.. Personalmente aggiungo che non ho la capacità economica di comprarmi una porsche nuova anche se mi piacerebbe per vivere determinate emozioni che si vivono solo come quando sei TU l'unica e la prima mano di una vettura.. Grazie a dio ho la fortuna che pur con qualche sforzo posso aver vissuto almeno una volta il sogno di un'emozione che è rimasta sogno sin dal 1988 anno in cui ho perso mio padre.. ad oggi che posseggo una supercar del passato che mai avrei immaginato poter vivere come MIA.. e che domani magari potrei ritrovarmi nelle condizioni di doverla rinunciare.. oppure di possedere altre transaxale che mi piacciono.. come appunto sono una 944turbo od una 968.. In attesa sogno come facciamo tutti quanti.. ma nel contempo guardo ed imparo.. chiedo sino a rasciare bene il fondo del barile.. ed anche se a te SEMBRA semplicemente che io abbia voglia di rompere i marroni con cose che a te sembra che io non capisca o tu non comprendi a cosa possano servirmi.. io invece estraggo dalle parole di chi ci è già passato l'esperienza che mi servirà per affrontare molti di quegli stessi problemi sul campo specifico.. anche se a te NON sembra io compongo i miei tasselli e li archivio gelosamente.. e ti assicuro che TUTTI QUANTi mi serviranno a stabilire dei limiti o mettermi dei paletti nel momento in cui dovrò fare delle considerazioni specifiche.. e decidere PER ME STESSO quale vestito scegliere e quale faccia più al mio caso.. o sin dove la passione possa superare la logica della conveninza... |
   
Massimo L. (max2005)
Utente esperto Username: max2005
Messaggio numero: 505 Registrato: 06-2005

| Inviato il lunedì 01 maggio 2006 - 02:42: |    |
Per patrizio : Si hai ragione.. entrando in dettaglio effettivamente oggi ci sono molte variabili rispetto all'importanza della lucidatura dei condotti non ultimo l'ignettore che oggi salta sostanzialemte ogni condotto.. Per Cristiano : URCA.. queste informazioni sul mezzo 928 non le sapevo proprio anche se da tante omogeneità oggi che me le dici mi sembra nello stile della casa che sia così.. dai volante ai sedili ai cerchi.. molti ricambi sono simili.. per cui perchè non essersi spinti in una omogeneità ove possibile dei ricambi...?? NON lo SAPEVO è stata una grande sorpresa LEGGERLO.. grazie cristiano... Però una domanda mi sorge spontanea.. il 928 ha i cilindri al nikesal (o come piffero si scrive..) anche nel 968 c'è la stessa tecnologia ??? Addirittura nel 944 turbo ??? E' una cosa che mi incuriosisce molto.. sin da giovane col mio vecchi Zundapp ero rimasto affascinato di questa tecnologia.. e sono curioso se oltre al 928 esista qualche altro modello con questa tecnologia... chiedo umilmente venia per aver supposto gli altri motori con camicie classiche.. ma se ci fosse un'altro motore con i cilindri così fatti la cosa mi farebbe eccitare non poco... quali altri modelli porsche eventualmente utilizzano questa meravigliosa tecnologia ??? Mi sa che avrei dovuto sospettare potesse esserci questa tecnologia visto anche i contenuti consumi di carburante di questi motori.. RIBADISCO il GRAZIE per le notizie di parentela sui motori e testate... UAUUUUUUUUUUUUU... che notizia !!! |
   
Silvius (xyl911)
Moderatore (GURU) Username: xyl911
Messaggio numero: 3080 Registrato: 09-2004

| Inviato il lunedì 01 maggio 2006 - 09:36: |    |
Massimo... Questa volta sei tu che fraintenti le mie parole e i miei modi di fare. Credimi, non voglio offendere nessuno ed è meglio chiarirsi a voce altrimenti cadiamo (entrambi) nello stupido gioco del forum di incomprensioni e arrabbiature. Se vuoi mandami un mail privata, così ti dò il mio numero di cellulare o il mio nick di Skype. Sono sicuro che di "persona" è più facile capirsi. Buona Festa!
 The "Big Wizard" of Patacca© - Giandujotto© ad honorem Porsche 944 S2 Driver - Tessera PiMania n. 2990cc |
   
Guerzo (911dream)
Ciucciami gli scarichi ! Username: 911dream
Messaggio numero: 2134 Registrato: 11-2003

| Inviato il lunedì 01 maggio 2006 - 10:07: |    |
raga questi post così lunghi sono inaffrontabili.. She's just a cosmic girl-From another galaxy-My heart's at zero gravity-She's from a cosmic world-Putting me in ecstasy-Transmitting on my frequency-She's cosmic
|
   
Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Ciucciami gli scarichi ! Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 1155 Registrato: 11-2004

| Inviato il lunedì 01 maggio 2006 - 11:05: |    |
Massimo, Guerzo non dice male, e visto che sono il primo logorroico di Pmania non vorrai mica farmi concorrenza, vero ??? Nikasil, è il nome dato dalla prima ditta che l'ha sviluppato a questo trattamento, altri costruttori hanno inventato trattamenti simili di tipo galvanico ma non sempre nella matrice di nichel vi sono molecole di carburo di silicio, e quindi vi sono molti altri nomi diversi dati a questo trattamento di riporto superficiale della canna. Oggi sono impiegati universalmente nel caso di canne integrali in lega d'alluminio, all'epoca erano molto rare queste tecniche costruttive e di conseguenza il trattamento, sono molte le ragioni tecniche, masse, uniformità di dilatazioni termiche, etc., ma ci perderemmo. Comunque la Porsche è stata una delle prime case automobilistiche ad utilizzarlo nelle competizioni e nella normale produzione, ed è al tempo stesso croce e delizia delle nostre, dato che quando vi erano problemi proprio nella finitura delle superfici di applicazione del trattamento questo si distacca col passare del tempo, dato che copia perfettamente ogni porosità su cui venga disteso, e da qui la storia dell'inaffidabilità delle 928, specie se 4 valvole e GTS. E da qui i motori rifatti come il tuo. Dato che tutti i motori 944 sono derivati da una bancata di 928 sono tutti identici in questa prerogativa, fino al 968, e da qui consegue che una canna danneggiata è un grosso problema, dato che è estremamente costoso riprendere il blocco e comunque alla fine conviene prenderne un'altro completo. Problemi di blocchi motore si verificano del resto ancora oggi in percentuali ben maggiori con i 996 3,4 ed alcuni 997, alcune cause sono simili, abbiamo raccolto del materiale preciso al riguardo per i 928 che verrà messo a disposizione dei soci RIT, altri completamente differenti. Comunque ripeto non era l'unico trattamento galvanico a matrice di nichel, ed ora ci sono trattamenti di tipo gassoso che permettono risultati notevolmente migliori a costi inferiori, ed infatti utilizzati nelle massime serie delle competizioni, o sulle preparazioni stradali, dato che comunque i costi sono inferiori ad un rifacimento con la tecnica originale. Ciao Massimo! |
   
Fil_71 (filippo_71)
Utente registrato Username: filippo_71
Messaggio numero: 212 Registrato: 05-2005

| Inviato il lunedì 01 maggio 2006 - 11:16: |    |
Per Massimo, anche se si tratta di una esperienza ormai datata potrà renderti l'idea: tra li 1990 e il 93 su un 944 aspirato dell'83 : motore di rotazione completo escluso di testata e mano d'opera lire 12.500.000 Cambio completo di rotazione incluso mano d'opera lire 8.000.000 Occorre vedere un pò l'inflazione e la conversione in euro. Ciao |
   
Massimo L. (max2005)
Utente esperto Username: max2005
Messaggio numero: 509 Registrato: 06-2005

| Inviato il lunedì 01 maggio 2006 - 14:24: |    |
x Silvius: Ripeto non mi sono offeso.. tanto meno sono arrabbiato.. comunque ti scrivo volentieri in privato per lo scambio dei numeri di cellulare non ho pregiudizi di alcun tipo e mi farà piacere scambiare 4 chiacchere con un appassionato impegnato come so e vedo che sei.. ben venga se troviamo una sintonia di comunicazione ritengo che sempre ci sia da imparare da chiunque.. e di + da chi lo fa per passione x Cristiano Conosco le pecche del nikasil ma conosco anche gli undubbi vantaggi e so bene delle molte problematiche inerenti che ne fanno gioie e dolori di molti.. non so invece NULLA del procedimento gassoso di cui mi parli.. ma mi affascina saperne di + ...immagino che anche qui il risultato che si ottiene visivamente ed al tatto è quello di una canna che sembra come cromata.. x Filippo URCAAAAAAAAAAAAAAAA !!! 10000euro per l'intero complesso sono una quantità che proiettano le quotazioni quasi nella stratosfera dei motori marini.. Nei 3 928 che ho incontrato con motore rifatto le fatture andavano dai 7 milioni ai 15 di lire.. mi sembra di ricordare addirittura 18 per una sostituzione motore completa effettuata direttamente in germania dalla casa madre sulla 928 di un romano.. anche qui stiamo parlando mediamente dai 7 ai 9 anni fa... sinceramente quelle che tu segnali sono cifre leggermente + confortanti anche se avvicinabili con molto rispetto.. ma le prendo e le annoto per quello che sono.. PIUTTOSTO mi sembra che si riferiscano alla tua esperienza.. quindi forse qualcuno lo ha fatto un completo rifacimento meccanico.. se è così filippo mi racconti i risultati ottenuti confrontando il prima il dopo e l'evoluzione sino ai giorni nostri ? Se lo hai fatto per necessità meccanica oppure per scelta personale.. grazie sin d'ora per ogni informazione.. |
   
Fil_71 (filippo_71)
Utente registrato Username: filippo_71
Messaggio numero: 213 Registrato: 05-2005

| Inviato il lunedì 01 maggio 2006 - 15:47: |    |
Giusto necessità meccanica, allora ero un ragazzino e credevo ancora di guidare un enduro, tra l'altro con coperture supermaggiorate, riuscivo a dare certi colpi a tutti gli organi di trasmissione che oggi mi vorrei strozzare, è così che ho danneggiato il cambio, semiassi, in scalata violentissima(credevo ancora di guidare l'enduro sullo sterrato)ho sfondato letteralmente il monoblocco con tuttle le conseguenze che puoi immaginare, quindi visti i guasti repentini, causati e tengo a sottolinearlo da un uso molto improprio del mezzo, non ho avuto alcuna miglioria di sorta, solo la mia macchinina riprese a funzionare. Per informazione i pezzi li facevo prendere alla Porsche di Padova. |