Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * Chi mi sa rispondere? < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fil_71 (filippo_71)
Utente registrato
Username: filippo_71

Messaggio numero: 167
Registrato: 05-2005


Inviato il giovedì 06 aprile 2006 - 23:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Qualcuno di voi è così bravo da dirmi cosa è l'oggetto in foto,a cosa serve (in effetti sull'auto sono due) e cosa mi dovrebbe dire il tester?
Grazie
Filippo


Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo L. (max2005)
Utente registrato
Username: max2005

Messaggio numero: 443
Registrato: 06-2005


Inviato il venerdì 07 aprile 2006 - 00:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Fa parte dell'impianto audio per caso?

se si potrebbe essere messo in linea su due altoparlanti da 2 ohm messi poi in parallelo per far cadere l'impedenza alla metà cioè 4ohm che normalmente sono i carichi degli ampli...

Non mi viene in mente altro...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fil_71 (filippo_71)
Utente registrato
Username: filippo_71

Messaggio numero: 168
Registrato: 05-2005


Inviato il venerdì 07 aprile 2006 - 00:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

in realtà fa parte dell'impianto di ventilazione e non so se fa parte anche del condizionatore che non funziona (ad intuito credo che sia dovuto ad un sensore)da quando ho preso l'auto, stavo giusto cercando di testare tutto ciò che ha in qualche modo un collegamento.
Il compressore attacca, non ci sono perdite ed il gas c'è.
Grazie comunque.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Porschista attivo
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 1660
Registrato: 01-2005


Inviato il venerdì 07 aprile 2006 - 00:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E' una resistenza di potenza, la si mette dove deve passare un bel po' di corrente. Se ne misuri l'impedenza dovrai rilevare... rullo di tamburi...

0,6 Ohm! L'avresti mai detto?

Poteva far pensare a un termistore, ma non sono fatti così ad impasto (come invece sono fatte le resistenze di potenza) e il numero scritto sopra non avrebbe senso (il termistore varia la propria resistività in fnzione della temperatura ambientale).

Nota: non credo che basti un tester, dato che se non è un oggetto un po' sofisticato l'ultimo digit non è significativo. Cerca qualcuno che abbia un multimetro buono (tipo un Fluke) e prova. In ogni caso, dificilmente questi componeti si rompono.

Massimo: non ho capito dove lo volevi mettere. Inoltre, se hai due altoparlanti da 2 Ohm sarà meglio metterli in serie, dato che in parallelo fornirebbero un'impedenza equivalente pari a 1 ohm.

Curiosità: nella 924/944, negli impianti in cui è prevista la cassa centrale e le due posteriori , si può verificare che la posteriore destra è a 4 Ohm mentre la sinistra e la centrale, connesse in parallelo, sono entrambe a 8 Ohm per matchare l'impedenza d'ingresso richiesta dalla radio.

Buonanotte...
The King of Patacca©
Porsche 924 "Targa" Meteor Grey MY 81 - Tessera PiMania n. 609
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fil_71 (filippo_71)
Utente registrato
Username: filippo_71

Messaggio numero: 169
Registrato: 05-2005


Inviato il venerdì 07 aprile 2006 - 00:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bè, in un certo senso lo immaginavo che avrebbe dovuto misurare 0.6, ma entrambi mi misurano 1.2
Grazie per la spiegazione.
Ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco (coroner)
Nuovo utente (in prova)
Username: coroner

Messaggio numero: 15
Registrato: 02-2006
Inviato il venerdì 07 aprile 2006 - 00:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E' una resistenza a filo, da 600 mOhm nominali; non usa i codici colore standard, quindi non è nota la tolleranza, che però sarà ampia.

Non è chiaro, però, se il componente comprenda solo la resistenza (come uno dei vecchi reostati non elettronici, per intenderci), o se associ un sensore sensibile a qualche grandezza, per esempio un bimetallo che apre/chiude il circuito ad una certa temperatura, cambiando quindi i valori di tensione in un qualche circuito.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo (carloaf)
Utente esperto
Username: carloaf

Messaggio numero: 937
Registrato: 12-2003


Inviato il venerdì 07 aprile 2006 - 09:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

comunque si trova qui:

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo L. (max2005)
Utente registrato
Username: max2005

Messaggio numero: 447
Registrato: 06-2005


Inviato il venerdì 07 aprile 2006 - 14:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Esatto a secondo di come connetti gli altoparlanti le impedenze ed i carichi cambiano sia per gli ampli che per gli altoparlanti.. questo ti permette a volte di fare alcuni giochini in cui le impedenze si sommano o si dividono a seconda di come gli connetti..

stile raddoppiare la potenza dell'ampli (se regge le impedenze) o le tolleranze alle potenze degli altoparlanti.. a volte si usano 2 woofer da 13 da 8ohm connessi in parallelo per portarne l'impedenza a 4ohm insomma sono trucchi che a volte si usano negli impianti HiFi...

Leggendo un valore di impedenza ho pensato potesse essere qualcosa del genere.. nel mio 928 ho trovato casse originali con 3 impedenze diverse.. e questo mi ha fatto pensare che forse ci fosse qualche arcano...

Invece come vedi ero proprio fuori strada...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

valerio (944america)
Nuovo utente (in prova)
Username: 944america

Messaggio numero: 29
Registrato: 09-2005


Inviato il mercoledì 12 aprile 2006 - 15:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Potrebbe essere la resistenza che fà continuare a girare l'elettroventola di raffreddamento a velocità ridotta quando si spegne il motore.
Se è lei è collegata a valle del sensore di temperatura del radiatore
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 169
Registrato: 05-2003
Inviato il domenica 02 novembre 2014 - 23:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

nel pulire tutta la zona del ventilatore dopo avere rimosso la cover ho notato che i fili con faston connessi con le due resistenze nella prima foto sono letteralmente "cotti" sbriciolati con il conduttore a vita...a cosa può essere dovuto?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 10120
Registrato: 01-2000


Inviato il domenica 02 novembre 2014 - 23:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E' cotto il metallo?? Al limite la plastica di copertura....
Una coscienza pulita di solito è segno di una cattiva memoria!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 170
Registrato: 05-2003
Inviato il lunedì 03 novembre 2014 - 02:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

no max sono cotti i conduttori, i fili per intenderci e dopo una lunga ricerca ho capito che dovrebbero essere le resistenze per il regolatore di velocità del ventilatore abitacolo come si evince dal PET.
comunque domani apro e fotografo tutto e ripristino i conduttori e nuovi faston.
potrebbe essere a tuo giudizio che avendo la cover in quella zona staccata dalla base del parabrezza potesse colare dell'acqua e fare dei corti circuiti?...perchè in effetti quando piove ho dovuto spesso sostituire il fusibile da 30 amp e al controllo del motorino del tergi era tutto ok
e non si è trovato una ragione plausibile.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente registrato
Username: myporsche944

Messaggio numero: 465
Registrato: 12-2011
Inviato il lunedì 03 novembre 2014 - 15:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Claudio, so perfettamente a cosa ti stai riferendo, quelle grosse resistenze (dovrebbero essere due sulla seconda serie)servono al funzionamento del gruppo ventole di raffreddamento, quella ausiliaria in particolare. Quando trovi i cavi cotti e fastom da rifare avrai sicuramente problemi di malfunzionamento delle ventole (ventole sempre accese, ventole ad intermittenza, ventole che partono ad alta velocità, etc) devi rifare i collegamenti e verificare che misurino 0,6 ohm
Domande:
1) hai il condizionatore?
2) E' una prima o seconda serie la tua?

Ciao

Francesco
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 172
Registrato: 05-2003
Inviato il venerdì 07 novembre 2014 - 22:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

è una 944 S2 my 89

ero a spasso con la mia piccola per l'italia e ho fatto quasi 1300km in tre giorni e con una manciata di fusibili da 30A in tasca visto il tempo inclemente....infatti hanno continuato a saltare random. l'unica cosa che ho notato è che saltano al riavviamento dopo un sosta sotto alla pioggia.
poi sotto ad una pioggia battente con i tergi che fortunatamente in quel momnento andavano ho sentito gocciolare sul piede dell'acceleratore...per vostra esperienza potrebbe essere questa infiltrazione che arriva a qualche connessione sotto al fusibile 24? dagli schemi non riesco a capire ma domani verso dell' acqua sul parabrezza e cerco di seguire praticamente il percorso della goccia per vedere se arriva a bagnare qualche contatto!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente registrato
Username: myporsche944

Messaggio numero: 466
Registrato: 12-2011
Inviato il sabato 08 novembre 2014 - 17:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Claudio, da quello che descrivi secondo me devi agire così:

1) apri il cofano e stacca la batteria (basta anche solo il polo negativo);
2) togli i due bracci tergi e togli il cover di plastica nero che copre il sistema di riscaldamento;
3) il sistema di riscaldamento è fissato con 6 viti a stella, devi toglierle per togliere l'intero gruppo. ATTENZIONE: potrebbe esserci del mastice o la vecchia guarnizione che potrebbe renderti difficile il distacco del gruppo, attenzione anche ai due cavi che devi scollegare per togliere il gruppo riscaldamento completo;
4) una volta tolto è possibile vedere lo stato delle guarnizioni, potrebbero mancare e quello è sicuramente il motivo per cui hai infiltrazione d'acqua sul lato guidatore e lato passeggero; se le guarnizioni sono messe male l'acqua si infiltra e va ovunque, sulla centralina ed all'interno del cruscotto, prova ad immaginare quanti danni potrebbe fare ...
5) Naturalmente devi mettere del mastice attorno per evitare nuove infiltrazioni per cui ti consiglio di fare QUESTO LAVORO dopo esserti procurato il materiale necessario... io ho fatto questo lavoro da poco come ho scritto in un altro post e mi ritengo soddisfatto ...

Qui trovi quello che a mio avviso è il tuo problema:

http://forums.pelicanparts.com/porsche-924-944-968-technical-forum/516381-pullin g-out-fresh-air-blower-assembly.html

Se invece troverai tutto a posto, di sicuro l'infiltrazione d'acqua potrebbe essere più difficili da individuare, potrebbe essere anche causata da fori (causati da ruggine) nel telaio ma mi auguro che non sia proprio questo il motivo ! Guarda anche attorno alla scatola fusibili, in ogni caso io indagherei su quello che ti ho indicato ...

Facci sapere che sono interessato ...

Grazie

Francesco
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente registrato
Username: myporsche944

Messaggio numero: 467
Registrato: 12-2011
Inviato il sabato 08 novembre 2014 - 17:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Questo è il mio post di cui ti accennavo poc'anzi :

http://www.porschemania.it/discus/messages/6/703765.html?1412003261

Hai la possibilità di postare delle foto su come è messo il gruppo riscaldamento ?

Grazie

Francesco
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 173
Registrato: 05-2003
Inviato il sabato 08 novembre 2014 - 22:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

grazie francesco dei suggerimenti...domani mattina seguirò senz'altro le tue indicazioni e fotodocumnterò l'intervento...many tanks
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente registrato
Username: myporsche944

Messaggio numero: 468
Registrato: 12-2011
Inviato il domenica 09 novembre 2014 - 16:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

OK Claudio, attendiamo con ansia le foto, se non altro per capire e trovare assieme il problema, poi si fa sempre presto a risolverlo. Grazie Ciao
Francesco
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 174
Registrato: 05-2003
Inviato il domenica 09 novembre 2014 - 21:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

al momento posso dirti che fare uscire il corpo ventole è stata una impresa...ho dovuto spostare i tubetti rigidi dei freni in alto altrimenti non usciva...na faticaccia! poi tolto il complessivo ho scoperto che era stato rotto in un precedente montaggio in vari punti e riparato malamente con della resina mentre la guarnizione inferiore era stata sostituita con dello stucco da carrozziere...insomma un discreto casinetto.
ho ripulito tutto l'alloggiamento ed ora sto stuccando in garage le parti danneggiate inserendo piastrine dove serve proprio in questo momento completando il tutto inserendo una doppia guarnizione da finestra come l'americano del post
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente registrato
Username: myporsche944

Messaggio numero: 469
Registrato: 12-2011
Inviato il martedì 11 novembre 2014 - 21:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Claudio, scrivi di mettere una guarnizione da finestra ?! Quella messa dall'americano è gommosa e malleabile, tipo pongo, e molto resistente, è fatta a posta per quello scopo:

http://www.944online.com/cgi-bin/ASI_Store.cgi?Product+skukey_20055047+944turbo+ bodyelectrical-944turbo

Questa dovresti mettere, è quella che ho messo io ... il gruppo riscaldamento, se il tuo è messo davvero male come scrivi, lo potresti acquistare a pochi soldi in germania, ne avevo visti a 30/50 euro ... recuperi del tuo il motore e le ventole e le integri con la parte sana che acquisti, potrebbe essere una buona idea per salvare e cavolo...
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 175
Registrato: 05-2003
Inviato il sabato 15 novembre 2014 - 01:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

grazie francesco dei consigli che seguirò certamente anche se al momento il cruccio è che mi salta sempre il famoso fusibile 24 anche in assenza di pioggia..random, va per un giorno intero, mi fermo riavvio e il tergi non va più...saltato il fusibile da 30 amp...preciso che ho scollegato ormai tutto (pompa lavavetri, riscaldatore spruzzatori) avete una idea dove cercare?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente registrato
Username: myporsche944

Messaggio numero: 473
Registrato: 12-2011
Inviato il sabato 15 novembre 2014 - 22:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Claudio, mi risulta che il fusibile 24 comanda questi componenti, come riportato nel mio foglio descrittivo in italiano del porta fusibili e relè:

fusibile 24

Il mio consiglio ovviamente è quello di indagare sui cablaggi che conducono a quei componenti, hai infine provato ad escludere proprio il motorino tergi vetri, il componente più incriminato? Magari è proprio quello che è andato, e so che non costa poco ma magari anche prendendolo usato... di sicuro è un qualcosa che fa corto o un cablaggio che in un punto è a contatto con la lamiera, o forse un cavo semplicemente cotto, anche se non dovrebbe a mio avviso farti saltare il fusibile ... tienici aggiornati ...
Ciao
Francesco
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 180
Registrato: 05-2003
Inviato il domenica 16 novembre 2014 - 00:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ti ringrazio ancora francesco della assidua assistenza morale...avevo quello schema ed ho escluso tutto tranne il tergi, proverò ad escludere anche lui.
per la cronaca dopo la sostituzione della guarnizione con una autarchica e un pò di silmotor rosso non ho più registrato infiltrazioni di acqua sul pedale acceleratore...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente registrato
Username: myporsche944

Messaggio numero: 474
Registrato: 12-2011
Inviato il domenica 16 novembre 2014 - 10:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bene Claudio, sono contento che tu sia riuscito parzialmente a risolvere, ora si tratta di trovare il dispositivo che ti dà noia, molto probabilmente come sospetto è il motorino tergi che sarà ossidato ... vedi questo Forum è proprio fatto per aiutarci, se no a cosa servirebbe? Gli altri argomenti (vedi 911 vs 944) sono del tutto inutili e sterili, molto meglio cercare insieme di trovare e risolvere i piccoli problemi quotidiani che le nostre piccole inevitabilmente hanno ...
Cordiali Lampeggi ...
Ciao
Francesco
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 185
Registrato: 05-2003
Inviato il domenica 16 novembre 2014 - 19:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

torniamo al concretro..meglio!
ho staccato il cablaggio del motorino e non è successo nulla con un fusibile leggero da 20A.

ho aperto completamente i connettori maschio e femmina, mi sono apparsi ossidati nella parte inferiore perciò li ho disossidati, riempiti con silicone e richiusi, poi li ho racchiusi in un sacchetto e crimpati alzandoli dalla sede naturale e per ora tutto va..aspettiamo le prossime pioggie annunciate!

se si ripresenta concordo con te debbo smontare il motorino che ho visto essere un discreto lavoretto e poi deciderò se sostuirlo integralmente o se si può revisionare, vederemo perchè ha una sospetta "patacca" di silicone nero in alto su una delle viti di fissaggio...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 203
Registrato: 05-2003
Inviato il sabato 27 dicembre 2014 - 19:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

mi rispondo da solo:
partendo dall'affermazione dell'elettrauto che il motorino non aveva nulla, ho ispezionato tutto l'ispezionabile e dopo avere consumato una manciata di fusibili 30 Amp, mi sono arreso e ho iniziato a malincuore a smontare tutto lo smontabile...una odissea fare uscire tutto il leveraggio e visto che costa 505 euro su rp infine ho aperto il motorino e spero di avere trovato la causa del corto:

la carcazza del motore una volta rimossa era corrosa sino ad una certa altezza come fosse stata riempita per un certo periodo con dell'acqua e mancava una parte di isolante a protezione del rotore verso la carcassa...ripulito tutto alla perfezione,disssidato il tutto è iniziata l'odissea al contrario per il montaggio e...ho trovato il tutorial a cose quasi finite ma mi è stato utile e spero lo sia per chi dovesse intraprendere questa riparazione:

http://youtu.be/eWpZI4KUrUk

terminato il tutto ora pare funzionare perfettamente, ma d'altre parte andava anche prima e il fusibile saltava random...adesso verificherò nel tempo

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione