Autore |
Messaggio |
   
LiviO 944 Turbo SE (livio)
Porschista attivo Username: livio
Messaggio numero: 270 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 18 marzo 2003 - 12:26: |
|
Ho un quesito per la testa riguardante l'assetto della Turbo SE. Ho trovato in Internet la descrizione completa di come regolare l'altezza del posteriore ma nulla a riguardo dell'anteriore o cose comunque poco complete o significanti. Qualcuno ha fatto assettare la sua e come si trova? Si riesce a sfruttare bene quasi tutto il materiale originale o si deve dar mano al portafoglio pesantemente, pur avendo su questo modello anche i Koni Yellow regolabili? Un lampeggio. |
   
Ugo Manfredi (ugo968cabrio)
Nuovo utente (in prova) Username: ugo968cabrio
Messaggio numero: 11 Registrato: 01-2003
| Inviato il martedì 18 marzo 2003 - 14:17: |
|
Livio, perchè non partire dai dati del manuale di officina ?. C'è una pagina che riporta esattamente l'altezza in mm di una macchina std. Se poi l'assetto è ribassato, anteriore e posteriore devono (credo) esserlo allo stesso modo, e ciò si ottiene intervenendo sull'eccentrico posteriore o, per modifiche maggiori, sulla barra di torsione. Paragon Products vende un kit "coilover" molto popolare per $ 240 (molle incluse a scelta), che non mi pare una cifra da spaventare. Per cifre simili, si compra anche la piastra che consente di regolare camber/caster della sospensione anteriore in modo più rapido che tramite le viti eccentriche di default. Saluti Ugo |
   
LiviO 944 Turbo SE (livio)
Porschista attivo Username: livio
Messaggio numero: 271 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 18 marzo 2003 - 14:57: |
|
Mi sono espresso male io purtroppo...diciamo che la regolazione standard mi va benissimo in un uso stradale e giornaliero, ma spesso e volentieri in pista mostra i suoi limiti, soprattutto nel posteriore che tende ad alleggerirsi e non poco. Si corica anche troppo quando spingi realmente, mentre ho visto modelli identici, partecipanti a raduni Porsche francesi, essere molto piu' basse e non soffrire di questa patologia. La domanda riguardava il fatto se fosse possibile regolare l'altezza e di conseguenza l'assetto in modo tale da poter migliorare tale situazione anche senza arrivare a esasperazioni da solo pista e, se per farlo, bastava il plus che gia' la casa madre offre con i Koni yellow regolabili o se bisogna arrabbattarsi alla ricerca di altro, tipo Paragon Products. Un lampeggio. |
   
Ugo Manfredi (ugo968cabrio)
Nuovo utente (in prova) Username: ugo968cabrio
Messaggio numero: 12 Registrato: 01-2003
| Inviato il martedì 18 marzo 2003 - 17:53: |
|
Livio, leggendo sui vari newsgroups internazionali, chi voglia fare pista deve necessariamente "mettere mano al portafoglio" con qualche modifica supplementare. Io parlo per la 968 che conosco, ma penso il tutto si applichi anche alla 944: 1) Le molle std anteriori sono troppo deboli. Per 968 sono circa 140 lbs/inch. Un uso sportivo poco esasperato richiede molle lineari "coilover" regolabili da 200-250 lbs/inch, arrivando fino a 600 lbs/inch (!) per usi estremi. In alternativa alle molle lineari 200 lbs, si possono usare molle progressive (tipo H&R) che però molti piloti dicono di non gradire perchè meno prevedibili; 2)Chi fa pista desidera anche ridurre il trasferimento di peso da un lato all'altro. Le barre antirollio std sono insufficienti. Quasi la totalità degli appassionati che fanno pista monta l'assetto "M030" con barre maggiorate sia all'avantreno che al retrotreno. L'assetto M030 del retrotreno è anche (parzialmente) regolabile su tre diverse posizioni. Infine, per il retrotreno, l'assetto M030 prevede Koni Sport con molle "helper" da circa 100 lbs/inch. Sono disponibili anche nuovi ammortizzatori Koni completamente regolabili con molle coilover, ma costano cifre folli. Ciao Ugo |
   
Ugo Manfredi (ugo968cabrio)
Nuovo utente (in prova) Username: ugo968cabrio
Messaggio numero: 13 Registrato: 01-2003
| Inviato il martedì 18 marzo 2003 - 18:06: |
|
Livio, leggendo sui vari newsgroups internazionali, chi voglia fare pista deve necessariamente "mettere mano al portafoglio" con qualche modifica supplementare. Io parlo per la 968 che conosco, ma penso il tutto si applichi anche alla 944: 1) Le molle std anteriori sono troppo deboli. Per 968 sono circa 140 lbs/inch. Un uso sportivo poco esasperato richiede molle lineari "coilover" regolabili da 200-250 lbs/inch, arrivando fino a 600 lbs/inch (!) per usi estremi. In alternativa alle molle lineari 200 lbs, si possono usare molle progressive (tipo H&R) che però molti piloti dicono di non gradire perchè meno prevedibili; 2) Per l'avantreno, è necessario cambiare le piastre duomi con quelle che consentono regolazioni rapide di camber/caster, perchè il meccanismo std (con eccentrici su ammortizzatore/barra)) è troppo scomodo e non consente variazioni precise "sul campo" 3)Chi fa pista desidera anche ridurre il trasferimento di peso da un lato all'altro. Le barre antirollio std sono insufficienti. Quasi la totalità degli appassionati che fanno pista monta l'assetto "M030" con barre maggiorate sia all'avantreno che al retrotreno. L'assetto M030 del retrotreno è anche (parzialmente) regolabile su tre diverse posizioni. Infine, per il retrotreno, l'assetto M030 prevede Koni Sport con molle "helper" da circa 100 lbs/inch. Se vuoi esagerare, per il retrotreno sono disponibili anche nuovi ammortizzatori "invertiti" Koni 3012 completamente regolabili con molle coilover da 1200 € la coppia. Ciao Ugo PS: perchè non chiedi ad Ulisse (Sergio Ancarani)qualche suggerimento sul suo setup da pista con la 968 ? |
   
LiviO 944 Turbo SE (livio)
Porschista attivo Username: livio
Messaggio numero: 272 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 19 marzo 2003 - 11:42: |
|
Ahahahahahahha, comunque grazie dell'info anche se ripetuta. L'unica cosa che non ho capito e' la seguente....ma la Turbo SE dovunque leggo, dicono che e' dotata di serie dell'M030. Un lampeggio. |
   
LiviO 944 Turbo SE (livio)
Porschista attivo Username: livio
Messaggio numero: 273 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 21 marzo 2003 - 15:16: |
|
Trovato tutto...portata oggi dal mio amico meccanico che ha controllato a fondo tutte le sospensioni...e' totalmente regolabile in altezza,rigidita' e non va cambiato nulla di nulla. Un lampeggio. |
   
Giulio (giulioo)
Utente registrato Username: giulioo
Messaggio numero: 79 Registrato: 06-2005
| Inviato il mercoledì 07 giugno 2006 - 17:17: |
|
Ritiro fuori questo vecchio post... L'altezza degli ammortizzatori anteriori Koni Yellow in base a quali criteri deve essere impostata? Entrambi sinistra e destra devono avere la stessa altezza oppure possono anche variare in base al tipo e numero di curve del circuito? cambia dal bagnato all'asciutto? |
   
Alessandro (obolo)
Utente registrato Username: obolo
Messaggio numero: 266 Registrato: 12-2010

| Inviato il venerdì 19 dicembre 2014 - 14:41: |
|
Salve a tutti, riesumo questo vecchio 3d per non aprirne uno nuovo visto che l'argomento è sempre lo stesso. Volevo verificare l'altezza della mia 944 Turbo (MY86) perché dopo aver sostituito tutti gli ammortizzatori qualche mese fa, sull'anteriore mi sembra che sia un po' troppo bassa, ma forse è solo una mia impressione. Credo di avere trovato la pagina del manuale dove sono indicate le altezza std di una 944: Tuttavia non ho capito le misure come dovrebbero essere prese per confrontarle con questi valori. Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi cosa dovrei fare o al limite (forse più semplice) prendere le misure indicate in rosso nella seguente foto?  "L' Automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità d' una seduttrice; ha, inoltre, una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza." G. D'Annunzio
|
   
Alessandro (obolo)
Utente registrato Username: obolo
Messaggio numero: 268 Registrato: 12-2010

| Inviato il mercoledì 24 dicembre 2014 - 09:12: |
|
Insomma, nessuno che mi sa aiutare? Cercando un po' sui forum USA ho trovato alcune indicazioni sull'altezza standard delle 944 europee (quelle USA erano più alte per le leggi americane che obbligavano ad una minima altezza dei paraurti). Da quello che ho capito l'altezza minima anteriore misurata da terra, passando in verticale dal centro della ruota e fino al labbro inferiore del parafango non dovrebbe esere inferiore a 25", ovvero 63.5 cm. Ho misurato la mia e siamo a 62 cm, pertanto come in effetti mi sembrava sono probabilmente un po' troppo basso. Per il posteriore non ho trovato invece indicazioni, ma da alcune vecchie discussioni su Pmania sembra che l'altazza standard misurata nello stesso modo dovrebbe essere intorno ai 65 cm, la mia è 64.5 pertanto direi che ci siamo, ed anche a occhio pare adeguata. Capisco che questa misura abbia qualche margine di errore (infatti non è questo il metodo indicato da mamma Porsche) ma sinceramente non ho capito come dovrei misurare questo parametro correttamente e facilmente. Se qualcuno avesse voglia di farlo (ci vuole veramente un attimo) e misurasse l'altezza da terra al parafango passando dal centro ruota della propria 944 (anteriore e posteriore) e postasse qui i risultati gliene sarei davvero grato così mi faccio un'idea più generale. Penso poi che sarebbe utile per tutti. Grazie, Alessandro "L' Automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità d' una seduttrice; ha, inoltre, una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza." G. D'Annunzio
|
   
Francesco (myporsche944)
Utente esperto Username: myporsche944
Messaggio numero: 507 Registrato: 12-2011
| Inviato il mercoledì 24 dicembre 2014 - 14:01: |
|
Alessandro, non prendertela, nel post relativo agli Spax e Koni CUP aperto da Bussino dove ho più volte chiesto informazioni non ho ricevuto risposte confortanti, ci si deve arrangiare o bisogna chiedere a meccanici che hanno lunga esperienza su queste autovetture, il forum come qualcuno mi ha detto non è tecnico e non lo si può pretendere, è un forum di appassionati ma non di esperti... io sto cercando di arrangiarmi ... Ciao e Buone Feste Francesco Carpe diem
|
   
Andrea (andreatnn)
Utente registrato Username: andreatnn
Messaggio numero: 198 Registrato: 03-2014
| Inviato il mercoledì 24 dicembre 2014 - 14:59: |
|
Io ho la macchina uguale alla tua. Ma non so se ti possono essere utili le mie informazioni in quanto i miei ammortizzatori sono ancora quelli del 86 e sono molto scarichi (finiti) |
   
Andrea (andreatnn)
Utente registrato Username: andreatnn
Messaggio numero: 199 Registrato: 03-2014
| Inviato il mercoledì 24 dicembre 2014 - 16:29: |
|
Per curiosità ho eseguito le misure sulla mia così come indicato nella tua fotografia (segmento in rosso) Davanti circa 35 cm e dietro 38 cm scarsi... Ti ho inviato MP perché forse ho la tabella che ti interessa!!! |
   
claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato Username: claudiomanduca
Messaggio numero: 201 Registrato: 05-2003
| Inviato il mercoledì 24 dicembre 2014 - 23:22: |
|
sono sceso in garage adesso per controllare: S2 my 89 ant= 65 post= 65.5 con serbatoio ad 1/4 gomme e cerchi standard |
   
Alessandro (obolo)
Utente registrato Username: obolo
Messaggio numero: 269 Registrato: 12-2010

| Inviato il giovedì 25 dicembre 2014 - 11:21: |
|
Grazie a tutti, direi che la mia è decisamente troppo bassa davanti, ad anno nuovo ci metterò mano! Intanto tanti cari auguri di Buone Feste a tutti! Alessandro "L' Automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità d' una seduttrice; ha, inoltre, una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza." G. D'Annunzio
|