Autore |
Messaggio |
   
Fil_71 (filippo_71)
Utente registrato Username: filippo_71
Messaggio numero: 157 Registrato: 05-2005

| Inviato il lunedì 03 aprile 2006 - 10:11: |    |
Buongiorno a tutti, Inizierei con una piccola premessa dettata dalla mia lunga esperienza in lavaggi e pulizia Porsche,il raccontino che vado a farvi risulta estremamente significativo, a mio avviso. Ieri, domenica due aprile duemilasei mi sono recato alla villa al mare dove ho spazio a sufficienza e tutta la mia attrezzatura per la cosmesi dell'auto, giornata tiepida (18°)e cielo limpidissimo: maniche rimboccate,pantaloni alla pescatore, manichetta secchiello shampo per auto, spugna e pelle di daino. Mezza giornata fra lavaggio, lucidatura(è scura,vero Silvio?)e pulizia interni e trattamenti vari. Risultati: lu ci dis si ma e come sempre vuole la tradizione... tuonò e piovve. Morale della favola:L'auto va lavata nel box al coperto che il lavaggio viene interpretato da qualche fattore esterno come la danza della pioggia. |
   
Massimo L. (max2005)
Utente registrato Username: max2005
Messaggio numero: 431 Registrato: 06-2005

| Inviato il lunedì 03 aprile 2006 - 10:27: |    |
filippo visto che hai lunga esperienza hai qualcosa di interessante da segnalere su qualche prodotto che a parità di olio di gomito sia più semplice più efficiente o duraturo.. sia per esterni che per gli interni ?!? E un problema che dovrò affrontare a breve e non mi va di mettermi ad inventare l'acqua calda.. così se tu o qualcuno del forum ha esperienze positive o miracolose da segnalere.. nonchè quelle da EVITARE sarebbe una bellissima cosa.. PS: non solo la pioggia.. ma anche il pieno sole (che io sappia) non è molto positivo quando si fanno questi lavori alla carrozzeria.. |
   
Fil_71 (filippo_71)
Utente registrato Username: filippo_71
Messaggio numero: 158 Registrato: 05-2005

| Inviato il lunedì 03 aprile 2006 - 10:34: |    |
E' vero, l'auto non va mai lavata in pieno sole. Per i consigli sto preparando una sorta di report fotografico con qualche descrizione. I prodotti ci sono, ma l'olio di gomito è necessario. Mantieniti in ascolto. Ciao |
   
Massimo L. (max2005)
Utente registrato Username: max2005
Messaggio numero: 432 Registrato: 06-2005

| Inviato il lunedì 03 aprile 2006 - 11:23: |    |
GRANDE FILIPPO !!! Personalmente sarei anche per proporre una NUOVA SEZIONE del tipo "COME SI FA" con all'interno varie aree dedicate ai modelli specifici.. ed una quando il COME SI FA riguarda invece problemi generali come questo della pulizia od altri applicabili indipendentemente dal modello specifico.. credo sarebbe una guida + diretta che permetterebbe di accedere alle cose che invece risultano nel tempo poco reperibili.. e quindi vengono meno a quel aiuto al fai da te che invece ritengo determinante nel mantenimento di queste storiche dove i particolari li può gestire nel tempo SOLTANTO un proprietario APPASSIONATO che non fa del tempo un fattore determinante nel raggiungimento dell'obbiettivo ma sono INVECE la forma la qualità ed il risultato che vengono ricercate con una dovizia che è raggiungibile solo quando determinati lavori vengono fatti semplicemente per passione.. |
   
Silvius (xyl911)
Moderatore (GURU) Username: xyl911
Messaggio numero: 2964 Registrato: 09-2004

| Inviato il lunedì 03 aprile 2006 - 14:01: |    |
Vi ricordo che... Per argomenti che riguardano la pulizia dell'auto la sezione giusta è questa: http://www.porschemania.it/cgi-bin/discus/board-auth.cgi?file=/85760/85760.html& lm=1144057047 Dove potete aprire tutti i 3D che volete sui consigli per pulire/proteggere/lucidare/... le nostre piccole. Dove per altro, stiamo aspettendo i consigli di Filippo per la pulizia del motore!!! (o te ne sei dimenticato???)
 The "Big Wizard" of Patacca© Porsche 944 S2 Driver - Tessera PiMania n. 2990cc |
   
Fil_71 (filippo_71)
Utente registrato Username: filippo_71
Messaggio numero: 160 Registrato: 05-2005

| Inviato il lunedì 03 aprile 2006 - 14:23: |    |
Certo che non mi sono dimenticato, ma tu sai, ho TANTI PENSIERI in testa in questi giorni  |
   
Silvius (xyl911)
Moderatore (GURU) Username: xyl911
Messaggio numero: 2966 Registrato: 09-2004

| Inviato il lunedì 03 aprile 2006 - 19:32: |    |
Filippo... I tuoi pensieri ti "Turbano"???
 The "Big Wizard" of Patacca© Porsche 944 S2 Driver - Tessera PiMania n. 2990cc |
   
Fil_71 (filippo_71)
Utente registrato Username: filippo_71
Messaggio numero: 162 Registrato: 05-2005

| Inviato il lunedì 03 aprile 2006 - 19:39: |    |
eh, si, figurati che dalle 09:44 alle 09:51 non sono riuscito a capire nulla.
 |
   
Giacomo E. Ceccato (ramirez)
Utente registrato Username: ramirez
Messaggio numero: 59 Registrato: 12-2005
| Inviato il mercoledì 12 aprile 2006 - 22:50: |    |
Fil 71 mi diresti come trattare il residuo di una "deiezione avicola" che è stata tolta, ma è rimasto un ultimo minimo strato. Insomma né lo shampoo, uno speciale liquido per togliere i moscerini, il prodotto per lucidare di autoglym, niente, tutto questo non funziona. ora rimane questo alone che non riesco a togliere. Qualche suggerimento? Se vuoi vedere la macchina su gallery l'auto di giacomo, sono io. grazie |
   
Fil_71 (filippo_71)
Utente registrato Username: filippo_71
Messaggio numero: 180 Registrato: 05-2005

| Inviato il mercoledì 19 aprile 2006 - 08:19: |    |
Solitamente io levo insetti spiaccicati e "deiezioni avicole" con un metodo abbastanza banale spruzzare abbondantemente la parte interessata con acqua semplice, appoggiarci sopra uno strato di carta assorbente(tipo scottex)continuare a spruzzare sopra la carta ....continuare a spruzzare sopra la carta lasciandola molto umida per una mezzora o più a seconda di quanto siano stagionate le cosine da rimuovere, dopo levare la carta umida e dare una passatina con un panno sempre bagnato e tutto sparirà senza il minimo sforzo. Se non viene via così, prova con il polish(saratoga o arexons),ho paura però che nel tuo caso possa essersi intaccata la vernice... Fammi sapere. Ciao Filippo |
   
Giacomo E. Ceccato (ramirez)
Utente registrato Username: ramirez
Messaggio numero: 62 Registrato: 12-2005
| Inviato il mercoledì 19 aprile 2006 - 12:47: |    |
Fil, la procedura da te indicata era già stata eseguita ed in effetti diciamo il 99% della citata...d.a. era stata tolta. lanzianità del residuo era di non più di tre ore con esposizione della vettura al sole ma non da fermo. Comunque alla fine del processo restava proprio il contorno,,scusate le specifiche.. insomma non viene più via e credo che sia come dici tu. Ho usato il polish della Autoglym dopo aver provato con il liquido che uso normalmente per i moscerini, un prodotto di Genart in spray, insomma mi sa che dovrò rimandare il tutto al lavoro in progetto per fine anno con Elido. Probabile riverniciatura. Grazie G. SILVIO, scusa, ma dobbiamo trasferirci sull'altro 3D? ciao |
   
Fil_71 (filippo_71)
Utente registrato Username: filippo_71
Messaggio numero: 189 Registrato: 05-2005

| Inviato il giovedì 20 aprile 2006 - 16:43: |    |
Per quanto riguarda la pulizia del motore non c’è molto da dire, è sostanzialmente olio di gomito. Come attrezzatura lasciamo lavorare molto la nostra fantasia,pertanto · Spazzolini con setole in nylon (da denti) · Pennelli di varie forme e misure (quello curvo è utilissimo) · Una lampada · Un po’ di aria compressa · Rotolone assorbente · Prodotto per la pulizia del motore(quello della foto nel mio caso) · Diluente nitro (no su parti plastiche) · Anticalcare (su parti metalliche sebbene in genere non danneggi le parti in gomma e plastiche) · Grasso e Olio spray · Olio di gomito (non reperibile in commercio) Il prodotto deve essere sgrassante ,non deve alterare la consistenza dei tubi,plastiche e parti delicate e ,evaporando,non deve lasciare residui od aloni. Noi abbiamo provato col prodotto per la pulizia del motore dell’arexons che ed è stato piuttosto efficace anche per le parti difficili ma credo che in commercio se ne trovino di svariate marche con prestazione più o meno simili. Basta spruzzarlo sulle parti che si intende pulire attendere qualche minuto(ma non troppo altrimenti si asciuga) e poi passare tutto col panno carta per asportare lo sporco. Uno spazzolino con setole in nylon è l’ideale per le parti più difficili da raggiungere,così come i pennelli di varie forme e dimensioni. Le parti facilmente asportabili conviene farle al difuori del vano motore se non altro per non far colare lo sporco all’interno sporcando magari ciò che ancora non lo era. Per le parti che il prodotto generico non riesce a pulire magari perché si tratta di olio bruciato o incristazioni di calcare occorre procedere in altro modo. Il diluente nitro è molto buono per gli oli bruciati però è estremamente aggressivo per le parti plastiche quindi prima di passarlo prendere qualche precauzione e coprirle oppure testarlo prima. (non è istantaneo , quindi se cade una goccia e la si asciuga subito non fa danni ma meglio evitare) L’anticalcare (quello per pulire i fornellini da cucina è ottimo) va benissimo per levare quelle incrostazioni bianche spesso ostiche da levare in altro modo. Quando lo acquistiamo meglio prenderne uno con una concentrazione acida abbastanza alta : 15% o più,quello al 5% è troppo delicato. Alla fine,poiche ormai avremo rimosso quasi tutti i lubrificanti sarà opportuno rimetterli dove servono ed in particolare alle erticolazioni dell’acceleratore e ai cardini del portello compreso il sistema di sgancio. Un buon pulisci contatti è opportuno per la scatola fusibili-relè:protegge dall’ossido e ovviamente pulisce risparmiandoci quei fastidiosi problemi elettrici che con gli anni affliggono le nostre bimbe. Noi abbiamo impiegato un paio d’ore in tutto per un risultato abbastanza apprezzabile.
ripropongo la foto del risultato ottenuto.
Buon divertimento allora.
 |
   
riky77 (riky77)
Utente registrato Username: riky77
Messaggio numero: 104 Registrato: 02-2006

| Inviato il giovedì 20 aprile 2006 - 22:25: |    |
Ciao Fil il mio 3d è nell'area 911 solo soci area Restauro titolo Mission Impossible.... La passione in tutto. Desidero le più lievi cose perdutamente, come le più grandi. non ho mai tregua. "G. D'Annunzio" |
   
Fil_71 (filippo_71)
Utente registrato Username: filippo_71
Messaggio numero: 192 Registrato: 05-2005

| Inviato il giovedì 20 aprile 2006 - 22:41: |    |
Thanks! |
   
Silvius (xyl911)
Moderatore (GURU) Username: xyl911
Messaggio numero: 3038 Registrato: 09-2004

| Inviato il giovedì 20 aprile 2006 - 22:55: |    |
Filippo!!! Quando posso portarti Trinity?
 The "Big Wizard" of Patacca© - Giandujotto© ad honorem Porsche 944 S2 Driver - Tessera PiMania n. 2990cc |
   
Fil_71 (filippo_71)
Utente registrato Username: filippo_71
Messaggio numero: 194 Registrato: 05-2005

| Inviato il giovedì 20 aprile 2006 - 22:59: |    |
Quando vuoi, sarà un vero piacere..... prestarti l'attrezzatura! |
   
riky77 (riky77)
Utente registrato Username: riky77
Messaggio numero: 105 Registrato: 02-2006

| Inviato il giovedì 20 aprile 2006 - 23:18: |    |
Comunque Fil non stò proprio a pz ma in um paesino vicino comunque perchè non ci mostri la tua nuova 951 ne sei geloso...? Comunque non credere il mio restauro non è molto avanti, sai il lavoro, gli impegni, comunque quando posso ci metto le mani... Grazie del Mess. spero che il mio 3d sia di tuo gradimento... La passione in tutto. Desidero le più lievi cose perdutamente, come le più grandi. non ho mai tregua. "G. D'Annunzio" |
   
Fil_71 (filippo_71)
Utente registrato Username: filippo_71
Messaggio numero: 197 Registrato: 05-2005

| Inviato il giovedì 20 aprile 2006 - 23:25: |    |
in realtà faccio quasi tutta la provincia di pz... in ogni caso secondo me i restauri vanno fatti con calma, vai tranquillo. Per la 951 presto scriverò qualcosa. Ciao! |