Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi 1 | 3 | 7 Giorni Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * Tensione cinghia di distribuzione < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Max (maxracing)
Utente registrato
Username: maxracing

Messaggio numero: 64
Registrato: 08-2005
Inviato il lunedì 06 febbraio 2006 - 16:18:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Come detto in un mio post precedente ho ritirato la mia bimba 944. Il mecca gli ha rifatto la distribuzione, però e me non quadra qualcosa. Dal motore proviene un fischio abbastanza percepibile, in particolare mi sembra che la cinghia sia troppo tirata. L'ho fatto notare al mecca, ma lui mi ha risposto che è normale, e che nella sua porsche che aveva faceva ancora più rumore perchè l'aveva tirata ancora di più.
La mia domanda è: è normale che la cinghia sia tirata e fischi, oppure questo è normale solo per il meccanico che ha fatto il lavoro?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Porschista attivo
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 1457
Registrato: 01-2005


Inviato il lunedì 06 febbraio 2006 - 16:33:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Attentissimo Max: se il tuo meccanico ha tirato troppo la cinghia, ha fatto una bella porcata!

Nelle nostre di solito si usa addirittura lasciarla un attimino lenta, per preservare la pompa dell'acqua e tutti i meccanismi!
The King of Patacca©
Porsche 924 "Targa" Meteor Grey MY 81 - Tessera PiMania n. 609
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Max (maxracing)
Utente registrato
Username: maxracing

Messaggio numero: 65
Registrato: 08-2005
Inviato il lunedì 06 febbraio 2006 - 16:59:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ma c'è un registro esterno su cui posso agire per allentarla, oppure bisogna aprire tutto?

Dal lato pratico del rischio, cosa può succedere? Rischio di mandare a miglior vita la pompa dell' acqua e basta, oppure rischio anche la rottura della cinghia?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Porschista attivo
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 1458
Registrato: 01-2005


Inviato il lunedì 06 febbraio 2006 - 17:25:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Rischio di mandare a miglior vita la pompa dell' acqua e basta


Ti sembra poco? Lascio la parola ai più esperti, in ogni caso vai a sforzare anche tutti i meccanismi coinvolti (non bello).
The King of Patacca©
Porsche 924 "Targa" Meteor Grey MY 81 - Tessera PiMania n. 609
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele (matig84)
Utente esperto
Username: matig84

Messaggio numero: 930
Registrato: 07-2004


Inviato il lunedì 06 febbraio 2006 - 17:42:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Max ma ti riferisci alla tensione della cinghia di distribuzione o a quella esterna dei "servizi" che agisce anche sulla pompa dell'acqua ad es...?
dany.feo "at" tin.it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

vitaliani elido (eli64)
Utente registrato
Username: eli64

Messaggio numero: 143
Registrato: 11-2005
Inviato il lunedì 06 febbraio 2006 - 17:44:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

caro Max anche a me è successo la stessa cosa , avevo cambiato le cinghie e sentivo fischiare , avendo il registro automatico sulla cinghia distribuzione pensavo andasse bene cosi.
ma poi non convinto ho rismontato il tutto e ho cercato di allentarla un pochino e ora va' meglio.
il problema è che da freddo di solito sulle auto con cinghie lente si sentesbattere la cinghia sul carter ma poi scaldando va' via perche si tende la cinghia ,percui bisogna fare una via di mezzo, credo..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo D. (paulvda)
Utente registrato
Username: paulvda

Messaggio numero: 191
Registrato: 10-2002


Inviato il lunedì 06 febbraio 2006 - 19:31:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Le cinghie della distribuzione che fischiano sono un argomento spesso dibattuto; tra una cinghia lenta e una tesa penso sia meglio la seconda, anche se è vero che cuscinetti e rinvii sono maggiormente sollecitati. Poi bisognerebbe capire se il fischio arriva da quella di distribuzione o dei controalberi.
Comunque anch'io ho il fischio...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 2182
Registrato: 01-2000


Inviato il lunedì 06 febbraio 2006 - 20:19:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sì, anche la mia fischia un pochino.

Dovrebbe attenuarsi dopo qualche migliaio di km, ma io negli ultimi due anni non ne fatto più di 2.000 (sig) quindi non posso darti conferma.

Porsche utilizzava un apposito strumento per la taratura della tensione, ma ora penso che lo facciano quasi tutti ad occhio.....

Se è esageratamente tirata riduce la vita dei cuscinetti su cui si scarica la tensione, e tra questi c'è anche quello della pompa h2o.

Max
- REGOLA DELL'OSPITE -
non confondere la sopportazione con l'ospitalità.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luis (vollblut)
Nuovo utente (in prova)
Username: vollblut

Messaggio numero: 6
Registrato: 02-2006
Inviato il lunedì 06 febbraio 2006 - 22:32:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Infatti, come dice Massimo se non smette di fischiare tra pochi km forse la dovresti fare tirare di nuovo la cinghia.

Io ne ho avute che fischiavano ma specialmente nella 944 1983 che non ha il "tiratore automatico" ed anzi smetteva tra pochi km.

Nella S2 e 951 mai ho avuto questo fischio. Ciao.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Utente esperto
Username: feldtransaxle

Messaggio numero: 832
Registrato: 11-2004


Inviato il lunedì 06 febbraio 2006 - 23:08:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La cingha di distribuzione NON deve fischiare.

Ed è vero che c'è la molla che carica il tenditore, ma c'è molta discrezionalità nella regolazione dello stesso, ed in ogni caso l'ultima distribuzione 944 che ho fatto risale a sabato, e NON fischia.

Quella dei contralberi è facile che fischi, quella si, specie nei primi 1000-2000 km, ma tanto a quel punto verificare le tensioni è cosa buona e giusta, io lo faccio.

Ed a quel punto devono fischiar poco o nulla, specie a freddo o se non ci si tira particolarmente, sono soggetti a forte dilatazione i nostri motori, ed oltretutto le nostre hanno le cinghie messe in modo tale da denunciare una ricerca maniacale dell'esclusione del rischio di salti, quindi tenderle troppo porta solamente a svantaggi.

Bisonga tirar giù i carterini per regolare le tensioni, cosa piutosto veloce.

Comunque far le cose bene spiega perchè una bella Transaxle dovrebbe aver altre quotazioni rispetto alle attuali, e rispetto a quelle prive di manutenzione.

Elido, quella dei contralberi ha il galoppino regolabile che deve portare quasi a zero gli sbatacchiamenti a freddo, ma n minimo è normale, a freddo, basta che dopo poco sparisca, e comunque avviene oltre che per poco solo ad un preciso regime, poi deve sparire del tutto.

Ciao!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo D. (paulvda)
Utente registrato
Username: paulvda

Messaggio numero: 194
Registrato: 10-2002


Inviato il martedì 07 febbraio 2006 - 10:08:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Cristiano, mi spiegeresti come e quanto agire sul galoppino della cinghia dei controalberi per ridurre la tensione? Senza lo strumento speciale, che riferimento devo adottare per valutare se la tensione della mia cinghia è corretta o eccessiva? Non è pericoloso ridurre la tensione di una cinghia precedentemente tesa?
Grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Utente esperto
Username: feldtransaxle

Messaggio numero: 833
Registrato: 11-2004


Inviato il martedì 07 febbraio 2006 - 12:57:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sui contralberi la regolazione della tensione è data dal galoppino più in basso, accanto al contralbero inferiore, dado da 28 per la regolazione e da 17 per fissarlo, basta mollare la 17 e con la 28 ruotarlo in modo da dar la tensione voluta tramite l'eccentrico, che dev'essere molto bassa, appena appena tesa, ed il rullo che è poco sopra in corrispondenza del tratto di maggiore lunghezza della cinghia contralberi dev'essere a contatto per evitare sbatacchiamenti.

Questo è quello che m'hanno mostrato e che faccio, da freddo dev'esser al limite dello sbattere sui carterini, appena smette è la tensione giusta, molto leggera comunque.

A caldo si tirano parecchio, ed in quel caso è peggio, tanto le nostre hanno delle cinghie messe in maniera tale che per farle saltare ci vuole dell'impegno.

Se son troppo tese poi cominciano a partir di lungo galoppini, pompa acqua etc.

Ci sono gli strumenti per misurare la tensione di entrambe le dentate, sia originali che quelli generici, ma mi pare che vadano meglio un pò meno tese, specie quella contralberi.

E non ho ancora visto salti, eda 200.000 km sono ancora in forma pure le pompe acqua.

Gli unici salti li ho visti per oli che entravano nel carter, spesso dall'idroguida, con conghie mollissime.

Spero di esser stato utile.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo D. (paulvda)
Utente registrato
Username: paulvda

Messaggio numero: 195
Registrato: 10-2002


Inviato il martedì 07 febbraio 2006 - 17:13:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sei stato chiaro; aggiungo a beneficio di tutti due foto, una senza galoppino,

l'altra con

Fine settimana mi cimento e vedo se il fischio sparisce (altrimenti, Cristiano, ti chiederò lumi a Lombardore).
Grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Max (maxracing)
Utente registrato
Username: maxracing

Messaggio numero: 66
Registrato: 08-2005
Inviato il mercoledì 08 febbraio 2006 - 08:28:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quindi ricapitolando, la cinghia dei controalberi può fischiare ma dopo pochi km si attenua (la cinghia in questione è quella in foto). La cinghia di distribuzione, invece, non deve fischiare, però mi sembra che per la sua regolazione c'è abbastanza discrezionalità. Quindi può succedere che fischi anche lei.
Di conseguenza proverò a vedere se riesco a controllare, e cosa riesco a tirar fuori. Soprattutto se le varie tensioni sono ok.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

christian (christiuris)
Nuovo utente (in prova)
Username: christiuris

Messaggio numero: 9
Registrato: 05-2007
Inviato il mercoledì 04 luglio 2007 - 22:40:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caspiterina ragà, a me più che fischiare mi semra quasi una sirena.
Che devo fare?
Il rumore è apparso dopo 25 km dal cambio.
Ciao a tutti !!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Filippo V (filippovr)
Nuovo utente (in prova)
Username: filippovr

Messaggio numero: 20
Registrato: 05-2006
Inviato il giovedì 05 luglio 2007 - 08:09:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io ho fatto il lavoro proprio l'anno scorso presso la sede Porsche di Padova..... con cambio di tutte le cinghie e cuscinetti oltre il tagliando consueto costo dell'operazione €.1450,00 dopo aver compiuto km. 3000 la Porsche ti richiama per il pretensionamento e la taratura con prova su strada..... l'auto ora gira che è una meraviglia senza nessun fischio..... penso che sia un'errore tendere troppo la cinghia fin da subito
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Filippo V (filippovr)
Nuovo utente (in prova)
Username: filippovr

Messaggio numero: 21
Registrato: 05-2006
Inviato il giovedì 05 luglio 2007 - 08:13:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ah dimenticavo per il pretensionamento e la taratura la Porsche ti chiede altre € 400,00.... un pò esoso questo si.... ma hai la certezza di un lavoro sicuro e certo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

michele m. (frenk67)
Utente registrato
Username: frenk67

Messaggio numero: 57
Registrato: 04-2007


Inviato il giovedì 05 luglio 2007 - 08:48:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

x Paolo: dalle foto sembra che tu abbia il galoppino tenditore della cinghia distribuzione con lo spallamento dalla parte sbagliata

dovrebbe essere così:



invece quello che si vede nella tua foto ha lo spallamento dal lato dell'esagono
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessio V. (ale928)
Utente registrato
Username: ale928

Messaggio numero: 498
Registrato: 12-2006


Inviato il giovedì 05 luglio 2007 - 20:56:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Nel misurare la tensione delle cinghie del 928 si usa uno strumento che torcendola controlla la giusta tensione, penso che anche nelle altre sia cosi. Certo che una cinghia di distribuzione che fiscia non mi fa sentire tranquillo (imho).
Poi con il borotalco si toglie anche il fischio per un po! (ovviamente scherzo)

Ciao
Alessio
Amo le incomprese!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea 968 (ndru_s_550)
Utente registrato
Username: ndru_s_550

Messaggio numero: 140
Registrato: 03-2007
Inviato il venerdì 06 luglio 2007 - 18:33:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ragazzi.non so se posso esservi d'aiuto ma
io ho avuto la 968 e ad un certo punto fischiava come dite voi..
Sostituito un cuscinetto e tendicinghia..risolto il problema,da un meccanico porsche.
Vai piano ! Dove vai ? Resta dietro ! Frena !!

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web  (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione