Autore |
Messaggio |
   
Claudio (porsche944t)
Utente registrato Username: porsche944t
Messaggio numero: 67 Registrato: 10-2001
| Inviato il mercoledì 07 settembre 2005 - 16:57: |    |
Ciao a tutti noi/voi amanti delle piccole belve, mi rivolgo ai possessori o ex possessori di 944turbo o studiosi o esperti : vedi ADMIN e/o FELDTRANSAXLE e/o GIULIANO e/o UGO ecc.....purchè abbiano percoso sia su strada che in pista centinaia di migliaia di chilometri. Come ho già scritto un paio di volte io uso per la mia piccola olio motore solamente sintetico o 5-40 o 0-40, eppure sono tentato di provare uno 0-50 o 5-50 o 0-60 o 5-60 o quant'altro.......secondo Voi è meglio che me ne stia buono con quello che uso o avete un olio da consigliare ? Ariciao |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore (GURU) Username: giuliano
Messaggio numero: 4989 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 07 settembre 2005 - 17:17: |    |
Qui ci vuole soprattutto Gianluigi...
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
gianluigi (gian61)
Ciucciami gli scarichi ! Username: gian61
Messaggio numero: 2021 Registrato: 01-2002

| Inviato il mercoledì 07 settembre 2005 - 18:13: |    |
citazione da altro messaggio:sono tentato di provare uno 0-50 o 5-50 o 0-60 o 5-60
Tra queste gradazioni che hai citato esiste solo la 5W50,Mob.. 1 per esempio,le altre non esistono. Esiste invece la 10W60(C..trol RS). Se sulla tua 944 turbo hai un chilometraggio elevato,diciamooltre i "centomila"(sicuramente saà così visto l'età), eviterei la gradazione 0W,anche per il fatto che ai tempi della produzione non esisteva una gradazione Winter(a freddo) così bassa,il limite era infatti 10W. Riassumendo direi di orientarsi sulle gradazioni 5W50 o 10W60,quest'ultima è quella che assicura la massima potezione del motore a discapito di una impercettibile perdita di potenza massima,dovuta appunto all'elevata viscosità, che però è una "mano santa" dato che "riempie"(passatemi il termine) con maggior efficacia tutti i maggior giochi dovuti all'usura da chilometraggio elevato. Ciao. - |
   
Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Utente registrato Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 292 Registrato: 11-2004
| Inviato il mercoledì 07 settembre 2005 - 19:43: |    |
Al tecnico Gian aggiungo solamente che la cosa fondamentale è che sia un olio completamente sintetico, sempre bello e vicino al massimo sulle nostre piccole belve, specie l'SE(non so quale sia la tua) per esperienza so che se la porti oltre i 240-250 per lunghi tratti ha un maggiore consumo olio, lo fanno tutte, e quando si scalda a bestia con la K27 incandescente se non eri più verso il massimo d'olio potresti andar vicino al limite. E' secondo me molto più importante guardare queste due cose che sceglier gradazioni particolarmente protettive, se fai una tirata lunga sui 290 vedrai che l'olio, più o meno viscoso che sia a caldo scende, l'importante e che ci sia il giusto, per il resto la mia non ha avuto cambi olio per quasi tutta la sua vita e non sembra essersene accorta, sopporta tutto, addirittura un bel pò di gasolio(errore del benzinaio...), se rispetti poche regole ce ne sono sui 300.000 fatti anche in pista che vanno praticamente come da nuove. Ciao! |
   
vyrpus (vyrpus)
Utente registrato Username: vyrpus
Messaggio numero: 151 Registrato: 04-2004

| Inviato il mercoledì 07 settembre 2005 - 19:51: |    |
Ciao Cristiano e ciao Gian, mi inserisco in questo thread per chiedere un parere:sul mio 968Cs metto sempre olio 10W40 e ultimamente da un rivenditore locale ho trovato l'olio Gulf che mi "attizza" parecchio..... Cosa ne pensate in quanto a qualità? Ne sapete nulla? |
   
Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Utente registrato Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 296 Registrato: 11-2004
| Inviato il mercoledì 07 settembre 2005 - 20:04: |    |
Mai provato, sono molto abitudinario, o forse a smaltire 100 litri ci metto un pò.... Ma ripeto, sarò un rozzo ma ho visto che le 944T digeriscono tutto senza far na grinza, basta che ce ne sia quasi il massimo e fresco e sintetico, poi se non succede niente ad usarla per 10 anni e una barca di km tirandoci, figurati se è pure buono! P.S. Sono un animale, ma non sono stato io il disgraziato che l'ha trattata così male!!! |
   
gianluigi (gian61)
Ciucciami gli scarichi ! Username: gian61
Messaggio numero: 2024 Registrato: 01-2002

| Inviato il mercoledì 07 settembre 2005 - 20:45: |    |
citazione da altro messaggio: la cosa fondamentale è che sia un olio completamente sintetico,
Beh era sottinteso,un semisentico non potrebbe avere un "range" di viscosità così ampio,come quelli che abbiamo citato,0w40 5w50 10w60 sono per forza di cose totalemte sintetici. Il semisintetico più estremo era il 10w50,che ormai non produce quasi più nessuno. Ciao. - |
   
Vincenzo B (vincenzob)
Utente esperto Username: vincenzob
Messaggio numero: 561 Registrato: 09-2002

| Inviato il giovedì 08 settembre 2005 - 01:15: |    |
io sulla mia locomotiva ho messo il cosi mi sono tolto il pensiero di eventuali critiche la cosa strana e che prima della massima temperatura non fuma tanto ma poi quando è entratta in temperatura nel traffico comincia a fumare che è na bellezza ,e se penso che quello che si fuma costa piu' della "Maria" e come avere un tossico a casa vivi e lascia vivere |
   
Guido B. (guido944)
Utente esperto Username: guido944
Messaggio numero: 629 Registrato: 01-2004
| Inviato il giovedì 08 settembre 2005 - 20:32: |    |
a titolo puramente informativo 944S2 con olio mobil 1 0w40 non ho accusato nessun problema ciao Guido SE MI DATE DEL RIGATTIERE VI DICO GRAZIE WWW.SCUDERIAIRIGATTIERI.IT
|
   
gianluigi (gian61)
Ciucciami gli scarichi ! Username: gian61
Messaggio numero: 2029 Registrato: 01-2002

| Inviato il giovedì 08 settembre 2005 - 21:19: |    |
citazione da altro messaggio:eviterei la gradazione 0W
mi sono forse espresso male,con il verbo "evitare " al congiuntivo non intendevo certo dire che l'impiego potrebbe portare a dei problemi,come giustamente testimoniato da Guido. Ciao. - |