Autore |
Messaggio |
   
Alessandro (tronconi)
Utente registrato Username: tronconi
Messaggio numero: 63 Registrato: 04-2005

| Inviato il martedì 12 luglio 2005 - 11:14: |    |
MI spiego!!!a volte mi succede che giro la chiave il motore gira si accende per un attimo e poi si spegne!!questo succedede per 3-4colpi di chiavetta poi parte normalmente.Cosa può essere????altro problemino,dopo aver sprigionato gli HP in accelerazione mi viene fuori un rumore ,tipo una pompa che gira a vuoto,che smette solo quando la macchina scende sotto i 2000 giri!!!COsa molto fastidiosa!!!! |
   
Roberto (sade74)
Ciucciami gli scarichi ! Username: sade74
Messaggio numero: 2104 Registrato: 03-2005

| Inviato il martedì 12 luglio 2005 - 11:59: |    |
COntrollino veloce veloce all'afflusso di carburante e alla pompa della benzina? Iniettori? Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi |
   
Ugo Manfredi (ugo968cabrio)
Utente registrato Username: ugo968cabrio
Messaggio numero: 70 Registrato: 01-2003
| Inviato il mercoledì 13 luglio 2005 - 14:10: |    |
Da quanto tempo non viene cambiato il filtro benzina ? Almeno ogni 20k max 40k va sostituito. Consigliabile anche una pulizia iniettori con 1-2 cicli di "LubroMoly Jectron". Se il problema persiste, si devono cercare altre cause, come malfunzionamenti al regolatore di pressione carburante, problemi alla valvola stabilizzatrice del minimo o problemi elettrici. Ciao Ugo |
   
Roberto (sade74)
Ciucciami gli scarichi ! Username: sade74
Messaggio numero: 2147 Registrato: 03-2005

| Inviato il mercoledì 13 luglio 2005 - 20:47: |    |
Ugo, come è la storia del ciclo di LubroMoly Jectron? Lamps Roby Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi |
   
Alessandro (tronconi)
Utente registrato Username: tronconi
Messaggio numero: 64 Registrato: 04-2005

| Inviato il giovedì 14 luglio 2005 - 11:12: |    |
Pompa funzionante filtro benzina gia cambiato!!!dove si può reperire il lubroMoly Jectron???? |
   
enzo p. (enzokathy)
Utente registrato Username: enzokathy
Messaggio numero: 242 Registrato: 10-2002

| Inviato il giovedì 14 luglio 2005 - 13:26: |    |
è un difetto che ho avuto anch'io è la valvola della pressione della benzina (regolatore di pressione carburante) che si deve essere bloccata è quindi scarica l'impianto, controllala, puliscila o meglio sostituiscila. |
   
Alessandro (tronconi)
Utente registrato Username: tronconi
Messaggio numero: 65 Registrato: 04-2005

| Inviato il giovedì 14 luglio 2005 - 15:30: |    |
onde evitare problemi c'è nessuno che mi dice dove si trova questo benedetto regolatore di pressione???????????' |
   
enzo p. (enzokathy)
Utente registrato Username: enzokathy
Messaggio numero: 245 Registrato: 10-2002

| Inviato il giovedì 14 luglio 2005 - 19:21: |    |
si dovrebbe trovare vicino al filtro benzina e ci assomiglia molto. L'ho cambiato nel 928 ed era nel passaruota posteriore vicino al serbatoio. nel 924 si trova nel vano motore . nel 911 sc si trova a fianco del filtro. nel 944 non lo so |
   
Roberto (sade74)
Ciucciami gli scarichi ! Username: sade74
Messaggio numero: 2173 Registrato: 03-2005

| Inviato il giovedì 14 luglio 2005 - 20:10: |    |
Di la verità che ti sei fatto tutte quelle bimbe per studiarti i vari punti dove erano i regolatori di pressione del carburante! Lamps Roby Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi |
   
davidb (benedix)
Nuovo utente (in prova) Username: benedix
Messaggio numero: 19 Registrato: 05-2005

| Inviato il sabato 16 luglio 2005 - 13:35: |    |
Regolatore di pressione!! Vado subito al dunque:
Funzione: mantiene una pressione di alimentazione uniforme agli iniettori. 1. Membrana 2. Molla 3. Raccordo a depressione 4. Ingresso carburante pressurizzato 5. Ritorno carburante Funzionamento del regolatore di pressione carburante: Il corpo del regolatore è diviso in due camere mediante una membrana. La camera superiore (molla) è collegata, mediante un tubo flessibile a depressione, al collettore di aspirazione posto a valle della valvola a farfalla. La camera inferiore riceve il carburante pressurizzato. Quando la pressione di alimentazione del carburante supera la pressione pretarata del regolatore, la valvola a membrana si apre consentendo al carburante in eccesso di ritornare nel serbatoio. La pressione negativa esercitata sulla camera superiore modifica la pressione della molla ed assicura che la differenza di pressione tra la camera del carburante e il collettore di aspirazione rimanga costante. Spero di essere stato utile. Lamps a tutti!! Benedix "Il design esprime la funzione" (F.A. Porsche) |
   
davidb (benedix)
Nuovo utente (in prova) Username: benedix
Messaggio numero: 24 Registrato: 05-2005

| Inviato il domenica 17 luglio 2005 - 07:54: |    |
Aggiungo che il regolatore in questione è un componente "Bosch", parte integrante del sistema di iniezione elettronica "L-Jetronic". Essendo comunemente montato su una vastissima gamma di auto (nobili e non), credo tu ti possa rivolgere tranquillamente alla catena "Bosch Service", contenendo la spesa. Oltretutto è uno dei componenti più facilmente accessibili nel vano motore delle nostre front-engined. Da un rapido check fatto in rete il prezzo del componente va dai 55 ai 70 dollari. Benedix "Il design esprime la funzione" (F.A. Porsche) |
   
Roberto (sade74)
Ciucciami gli scarichi ! Username: sade74
Messaggio numero: 2203 Registrato: 03-2005

| Inviato il domenica 17 luglio 2005 - 16:57: |    |
Benedix, già mi sono complimentato sull'altra area per come ti sei tecnicamente ben distinto nella risoluzione di questo problema!!! Lamps Roby Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi |
   
davidb (benedix)
Nuovo utente (in prova) Username: benedix
Messaggio numero: 29 Registrato: 05-2005

| Inviato il domenica 17 luglio 2005 - 20:28: |    |
Errata-corrige!!!! Esistono due componenti praticamente identici, ma con funzioni diverse: - il regolatore di pressione carburante si trova più vicino alla paratia tagliafiamma, NASCOSTO dalla protezione nera degli iniettori!!!! Non puoi sbagliare, perchè è collegato direttamente alla mandata ed al ritorno del carburante da/per il serbatoio; - l'altro componente (damper, cioè riduttore) serve a ridurre, appunto, le pulsazioni di pressione dovute all'attivazione in sequenza degli iniettori; è collegato alla linea comune di carburante che alimenta "in parallelo" tutti gli iniettori. Le foto seguenti dovrebbero chiarire ogni dubbio.
Facci sapere gli sviluppi. Lamps!! Benedix "Il design esprime la funzione" (F.A. Porsche) |
   
Roberto (sade74)
Ciucciami gli scarichi ! Username: sade74
Messaggio numero: 2210 Registrato: 03-2005

| Inviato il lunedì 18 luglio 2005 - 01:39: |    |
L'importante è sapere dove si è sbagliato e porre rimedio e tu lo hai fatto alla grande! Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi |
   
Alessandro (tronconi)
Utente registrato Username: tronconi
Messaggio numero: 66 Registrato: 04-2005

| Inviato il mercoledì 20 luglio 2005 - 09:31: |    |
Grazie infinite!!!! ora in primis proverò a smontarlo e pulirlo!!!! |
   
Roberto (sade74)
Ciucciami gli scarichi ! Username: sade74
Messaggio numero: 2277 Registrato: 03-2005

| Inviato il mercoledì 20 luglio 2005 - 13:24: |    |
Eh eh eh, onore all'Alessandro rigattiere!!! Proposito come va il restauro della 356? Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi |