Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * ARIA CALDA < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (tronconi)
Utente registrato
Username: tronconi

Messaggio numero: 57
Registrato: 04-2005


Inviato il mercoledì 29 giugno 2005 - 17:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Aiuto!!!!!non capisco come mai dalle bocchette esce sempre aria calda e anche a ventola spenta
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano T. (giuliano)
Moderatore
Username: giuliano

Messaggio numero: 4651
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 29 giugno 2005 - 18:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Probabilmente perchè il rubinetto di apertura del circuito liquido di raffreddamento verso l'impianto di riscaldamento si è bloccato sulla posizione di aperto.
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (sade74)
Porschista attivo
Username: sade74

Messaggio numero: 1805
Registrato: 03-2005


Inviato il giovedì 30 giugno 2005 - 01:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Ale, ho avuto lo stesso problema sulla mia bimba qualche tempo fa! Apri il cofano butta l'occhio al centro in basso appena sotto la bobina, e gira tutto verso destra!!!!
Lamps
Roby
Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (tronconi)
Utente registrato
Username: tronconi

Messaggio numero: 58
Registrato: 04-2005


Inviato il giovedì 30 giugno 2005 - 09:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

è mica la valvola con il tubetto nero????cioè quella sul tubo che corre parallelo al motore sopra i collettori di scarico?????
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (sade74)
Porschista attivo
Username: sade74

Messaggio numero: 1824
Registrato: 03-2005


Inviato il giovedì 30 giugno 2005 - 10:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Proprio quella, vai e ti eviti tutto il calore!!!!
Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (tronconi)
Utente registrato
Username: tronconi

Messaggio numero: 59
Registrato: 04-2005


Inviato il giovedì 30 giugno 2005 - 17:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Valvola trovata!!!!e se volessi aggiustare il tutto???Diciamo che la valvola e il suo attuatore funzionano,da dove parte la depressione che dovrebbe far chiudere?????
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Porschista attivo
Username: dj_cappe

Messaggio numero: 1139
Registrato: 01-2003


Inviato il giovedì 30 giugno 2005 - 18:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se non erro la valvola è comandata:

1) Meccanicamente dall'interno, dal comando dell'aria calda/fredda in abitacolo

2) Dal sensore termico

Sei sicuro che la valvola funzioni? Tu per "funzionare" cosa intendi, vuoi dire che non è bloccata? Percheè se è quel che intendi, è facile che non sia bloccata, ma è altrettanto facile che il sensore termico non funzioni più, rimanendo sempre bloccato su una posizione, a meno che tu non la modifichi a mano.

Esempio: sulla mia 924 che ha l'impianto senza clima e primordiale (poi forse è stato modificato nelle serie successive e soprattutto nel 944) c'era la valvola bloccata sulla posizione estiva. Questo faceva si che l'aria fosse gelida di inverno poichè il circuito rimaneva sempre aperto e quindi non si scaldava mai.

-------

Chiarimento: per bloccata intendo che nemmeno a mano si riesce a smuovere dalla posizione attuale, mentre per sensore bloccato intendo che il sensore non è più in grado di far aprire o chiudere la valvola in base alla temperatura ambientale così come dovrebbe fare.

(Messaggio modificato da dj_cappe il 30 giugno 2005)
Non è per vincere che vivo ma per ardere, perciò se dovrò perdere lasciatemi perdere e avrò perso, cosciente che non sono né peggiore né migliore di nessuno finchè sarò diverso.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Utente registrato
Username: feldtransaxle

Messaggio numero: 217
Registrato: 11-2004
Inviato il giovedì 30 giugno 2005 - 20:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Alessandro il tuo rubinetto è pneumatico, e la prova per vedere se sia un problema di depressione o di polmoncino è semplicissima: basta che stacchi il tubicino e metti in posizione di chiusura, tappi col dito il foro per la depressione, se torna giù è bucato, se rimane lì perchè blocchi l'entrata dell'aria vuol dire che è buono e devi cominciare a guardare le tubazioni.

Ma di solito è il polmoncino.

Comunque ho messo spesso una banale fascetta per risolvere il problema su molte 944, altrimenti è da morire già d'inverno, poi d'estate...basta abbracciare il braccio che agisce sul rubinetto, lo blocchi verso il polmoncino in chiusura e finchè non risolvi il problema eviti la sauna.

Ciao!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo D. (paulvda)
Utente registrato
Username: paulvda

Messaggio numero: 145
Registrato: 10-2002


Inviato il giovedì 30 giugno 2005 - 21:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Cristiano, approfitto della tua esperienza; sulla mia, il problema della vampata di caldo è momentaneo: a motore spento, la valvola pneumatica apre il condotto di mandata allo scambiatore nell'abitacolo, all'avvio del motore, non appena la tubazione va in depressione, si chiude. Ma visto che il passaggio da posizione aperta a chiusa richiede qualche secondo di tempo, c'è tutto il tempo di pompare acqua calda verso lo scambiatore interno; poi, per il fatto che anche con il potenziometro delle ventole sullo zero queste girano un po'(ma sulla S2 la logica dovrebbe essere diversa, sullo zero niente ventilazione forzata), l'effetto phoen è assicurato e, comunque, anche con il clima in perfetta effeicienza (grazie giancarlèn...) cinque minuti passano prima che inizi il raffreddamento.
Nel mio caso, la valvola pneumatica sembra funzionare, perche con depressione chiude perfettamente; i tubicini della depressione sembrano tenere, a meno di microporosità. Dov'è il problema? Potrebbe secondo te avere parte in causa il barilotto vicino alla batteria? Al di là di tutto, la fascetta autobloccante funziona...
Ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo D. (paulvda)
Utente registrato
Username: paulvda

Messaggio numero: 146
Registrato: 10-2002


Inviato il giovedì 30 giugno 2005 - 21:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ah, sullo stesso tema: anche i flap del ricrcolo sono attuati pneumaticamente; sulle votre 944, se spegnete il motore con il ricircolo inserito e flap chiusi, rimangono tali o si aprono come sulla mia?
Riciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Utente registrato
Username: feldtransaxle

Messaggio numero: 218
Registrato: 11-2004
Inviato il giovedì 30 giugno 2005 - 21:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo, l'istante in cui non chiude perfettamente il rubinetto prima che agisca la depressione dovrebbe essere praticamente ininfluente...tra l'altro la tua è uguale alla mia anno a parte, e non ho mai notato il fenomeno, anzi, tu parli di cinque minuti prima che arrivi aria fredda!

E' troppo...mumble mumble...devo studiarci un pò alla prima occasione, specie sul "barilotto", anche perchè quello che non ti si è mai rotto non sai ancora come aggiustarlo!

Comunque scusa, ma escludere responsabilità da parte del ritardo di chiusura del rubinetto è piuttosto semplice, basta usare la fascetta anche se funziona e vedi se cambia qualcosa!

Altrimenti sai che bisogna cercare altrove...

Fammi sapere che se riesco un'opinione te la do volentieri, ciao!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (sade74)
Porschista attivo
Username: sade74

Messaggio numero: 1842
Registrato: 03-2005


Inviato il venerdì 01 luglio 2005 - 13:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ale, hai risolto?
Lamps
Roby
Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo D. (paulvda)
Utente registrato
Username: paulvda

Messaggio numero: 147
Registrato: 10-2002


Inviato il venerdì 01 luglio 2005 - 13:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Cristiano, i cinque minuti affinchè inizi ad arrivare aria fredda trascorrono quando si rimette in moto la vettura a motore calda; non mi sembrano anormali come tempi, perche comunque l'acqua si trova ad alte temperature e pur scorrendone una massa ridotta nel transitorio di chiusura della valvola il calore immagazzinato è significativo. Il guaio è che per dissiparlo bisogna comunque tenere le bocchette aperte in modo che l'aria raffreddi lo scambiatore interno e ne asporti il calore incamerato. Certo, se la valvola stesse sempre chiusa, anche a motore spento, sarebbe meglio, ma con la fascetta si bypassa il problema. Il guaio è che sono paranoico per certe cose, mi controllerò prima o poi la tubazione della depressione, anche se è un casino, passa sotto i collettori di aspirazione.
Ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (tronconi)
Utente registrato
Username: tronconi

Messaggio numero: 61
Registrato: 04-2005


Inviato il venerdì 01 luglio 2005 - 15:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

l'attuatore a depressione funziona è dal tubicino che non arriva la depressione!!!!c'è nessuno che sà cosa c'è a monte di quel tubicino??????
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (sade74)
Porschista attivo
Username: sade74

Messaggio numero: 1862
Registrato: 03-2005


Inviato il venerdì 01 luglio 2005 - 15:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Cris????? DOve sei??????
Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo D. (paulvda)
Utente registrato
Username: paulvda

Messaggio numero: 148
Registrato: 10-2002


Inviato il venerdì 01 luglio 2005 - 21:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Piacerebbe anche a me avere uno schema del circuito pneumatico; seguendo a ritroso dalla valvola pneumatica, ho un tubicino flessibile in plastica che, passando all'interno del collettore di aspirazione, si dirige verso il parafiamma dell'albero motore; ad un certo punto si innesta in quella che mi sembrerebbe una valvola unidirezionale (ma è solo una mia ipotesi, non ho certezze al riguardo), si distingue per un anello blu, per poi proseguire fino ad un raccordo a T, di cui un ramo finisce nel barilotto vicino alla batteria e il secondo verso l'interno del veicolo, presumibilmente interfacciato alla manopola di regolazione della temperatura nell'abitacolo. Chissa, il fatto di non avere per niente depressione nel circuito è in qualche modo connesso con il barilotto o con quello strano innesto con anello blu.
Qui ci vuole un esperto...Cristiano?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

davidb (benedix)
Nuovo utente (in prova)
Username: benedix

Messaggio numero: 15
Registrato: 05-2005


Inviato il venerdì 01 luglio 2005 - 22:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

CIAO A TUTTI!!!!!

Forse ho quello che state cercando!!!!





Fatemi sapere!!!

Lamps a tutti!!!

Benedix
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (sade74)
Porschista attivo
Username: sade74

Messaggio numero: 1893
Registrato: 03-2005


Inviato il venerdì 01 luglio 2005 - 22:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

L'ho sempre detto che sei un grande!!!
Mi sa proprio che gli hai risolto la questione!!!!
Lamps
ROby
Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo D. (paulvda)
Utente registrato
Username: paulvda

Messaggio numero: 149
Registrato: 10-2002


Inviato il sabato 02 luglio 2005 - 06:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

benedix, quello che hai postato è lo schema dell'AC, non è quello a cui facciamo riferimento, comunque OK lo stesso... ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Utente registrato
Username: feldtransaxle

Messaggio numero: 222
Registrato: 11-2004
Inviato il domenica 03 luglio 2005 - 20:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho lo schema, ma non riesco a postarlo decentemente, devo provare a farlo cartaceo e poi scannerizzarlo, son 2ore che ci studio!
Comunque, servisse, ho quasi tutti i manuali 944, se servono...

Comunque il barilotto fa passare o meno l'aria che arriva al polmoncino sul rubinetto, se riesco a farvi avere il manuale, che non avevo mai letto, peraltro, vedete lo schema per arrivare alle diagnosi corrette.

Ci lavoro, appena riesco, son 400 MB di roba...

Ciao!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo D. (paulvda)
Utente registrato
Username: paulvda

Messaggio numero: 151
Registrato: 10-2002


Inviato il domenica 03 luglio 2005 - 21:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

I workshop manual del 944 li ho anch'io, su quale hai trovato lo schema? io li ho sfogliati velocemente, ma lo schema dell'impianto pneumatico non l'ho visto.
Oggi, mi ha dato per un istante un problema, andavo regolarmente da oltre mezz'ora, con l'aria condizionata in funzione e bella frescura interna, quando dalle bocchhette mi è uscita una vampata di aria rovente, 30 secondi al max, poi tutto è tornato normale. Evidentemente, per qualche motivo si è aperta la valvola di mandata al riscaldatore...
Ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ugo Manfredi (ugo968cabrio)
Utente registrato
Username: ugo968cabrio

Messaggio numero: 68
Registrato: 01-2003
Inviato il lunedì 04 luglio 2005 - 14:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La valvola di mandata dell'acqua calda, quella che funziona pneumaticamente e che si trova vicino al filtro olio, è del tipo "normalmente aperto". Quindi in mancanza di vuoto (ossia quando si spegen il motore) l'acqua calda arriva nell'abitacolo.

Il problema dei primi km con aria calda dalle ventole è tipico delle 944/968: ogni volta che si spegne il motore, un po di acqua ragginge lo scambiatore interno e da li è pronta a fare danni alla prima riaccensione.

D'estate la cosa è particolarmente fastidiosa, l'unica soluzione reale è avere un condizionatore funzionante che viene acceso per i primi km, in modo da dare tempo all'aria contenuta nello scambiatore interno di portarsi alla temperatura ambiente.

Se il condizionatore non funziona, una soluzione temporanea per il periodo estivo è mettere una bella fascietta di plastica attorno alla levetta della valvola, mantenedola in posizione chiusa sempre. Ai primi freddi si taglia la fascietta e voilà, il riscaldamento è subito disponibile.

Saluti

Ugo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo D. (paulvda)
Utente registrato
Username: paulvda

Messaggio numero: 152
Registrato: 10-2002


Inviato il lunedì 04 luglio 2005 - 18:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ugo grazie, sempre efficaci i tuoi interventi! se è così, il funzionamento nella mia è perfettamente normale, meno male che il clima fa il suo dovere....
comunque ho sempre il sospetto che l'accumulatore di depresione (barilotto vicino alla batteria) non faccia il suo dovere fino in fondo, quella mandata di aria calda di ieri in marcia....
Ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Utente registrato
Username: feldtransaxle

Messaggio numero: 223
Registrato: 11-2004
Inviato il lunedì 04 luglio 2005 - 20:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E' il capitolo 85 del manuale di manutenzione del 944, io ho la versione inglese.

Corrisponde al tuo?

Comunque la cosa strana è che nelle mie è praticamente inavvertibile la ventata calda, poi è un sistema diffuso, ad esempio in molte Opel, e anche lì non succede, non in maniera avvertibile, anche oggi ho girato tutto il giorno col Turbo S e niente ventate...

La S è molto che non la uso se non che per giretti tanto per non farla rovinare, appena riesco a usarla più a lungo vedrò di farci più caso e vedere se ne capisco la ragione.

Meno male che vai di condizionatore, perchè a scaldare le nostre non scherzano per nulla!!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ugo Manfredi (ugo968cabrio)
Utente registrato
Username: ugo968cabrio

Messaggio numero: 69
Registrato: 01-2003
Inviato il martedì 05 luglio 2005 - 19:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo,

mentre è normale che dopo una sosta esca aria calda (abbiamo detto che la valvola si apre in assenza di vuoto), non mi sembra normale che arrivino "vampate di calore" durante la marcia.

Non ho idea di cosa possa causare questo, mi vengono in mente:

a) Una valvola difettosa
b) Un livello di vuoto insufficiente in certe condizioni di marcia, come un alto valore di RPM del motore
c) Un malfunzionamento della elettronica di controllo
d) Menopausa: quanti anni ha la piccola ?


Propenderei per la spiegazione b). Se il problema delle "vampate di calore" dovesse ripetersi, forse si dovrebbe fare una misura del livello di depressione nel circuito del vuoto. Potrebbe essere una banale perdita e/o una valvola di non ritorno che non funziona a dovere.

Ciao

Ugo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo D. (paulvda)
Utente registrato
Username: paulvda

Messaggio numero: 153
Registrato: 10-2002


Inviato il martedì 05 luglio 2005 - 21:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Effettivamente hai visto bene, quando mi è arrivata la mandata di caldo, ero in piema accelerazione in salita, ho tirato 2 e 3 fino a 5000 giri circa. A parte questo episodio, nessun altro sintomo: oggi tutto ok, con il clima appena ricaricato butta fuori aria polare che in qualche minuto compensa il caldo al riavvio.
Comunque, con una macchina di 17 anni, è facile avere malfunzionamenti episodici, soprattutto elettrici, che si risolvono con una pulitina ai contatti.
Ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (andreatnn)
Utente registrato
Username: andreatnn

Messaggio numero: 416
Registrato: 03-2014


Inviato il venerdì 02 giugno 2017 - 21:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Riprendo questo vecchio post per chiedere se qualcuno può indicarmi dove si trova questa valvola nella 944 turbo in quanto Non riesco ad individuarla ..
Grazie...
P.s.
Mi si è bloccato il riscaldamento e butta fuori sempre aria calda ... a volte torna a posto da sola alltre volte no ... dev'essere successo qualcosa...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato
Username: bizkitmax

Messaggio numero: 360
Registrato: 12-2012
Inviato il sabato 03 giugno 2017 - 09:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La valvola si trova al centro proprio sopra la campana della frizione sotto il collettore di aspirazione.
Sostituisci anche la piccola valvola blu e nera
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (andreatnn)
Utente registrato
Username: andreatnn

Messaggio numero: 417
Registrato: 03-2014


Inviato il sabato 03 giugno 2017 - 11:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Massimo..
Pensavo fosse visibile con possibilità d'intervento semplificato.
Invece c'è da smontare come minimo il blocco filtro aria..
Purtroppo da solo non sono in grado di intervenire..
Grazie ancora per messaggio.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (andreatnn)
Utente registrato
Username: andreatnn

Messaggio numero: 418
Registrato: 03-2014


Inviato il domenica 04 giugno 2017 - 13:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Forse l'ho individuata!!!
E' questa vero?
La cosa strana che accade a me, è che spegnendo il motore bollente e reinserendo la chiave nella posizione 2 quindi a motore spento a prescindere se la manopola la metto su caldo o freddo L' aria esce sempre con temperatura ambiente.
Mentre se accendo esce subito e sempre aria calda...
Domanda: non dovrebbe uscire calda anche appena spento il motore? Soprattutto con manopola girata su caldo?
Grazie
TtGg

(Messaggio modificato da Andreatnn il 04 giugno 2017)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Renzo V. (renzo_)
Utente registrato
Username: renzo_

Messaggio numero: 57
Registrato: 10-2014


Inviato il domenica 04 giugno 2017 - 17:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Andrea io ho un problema come il tuo sulla mia 2.5 aspirata ma non e' la valvola a non funzionare ( nel mio caso ) bensi' il circuito che la controlla o meglio che ne controlla " la depressione" infatti io per ora accendo e spengo staccando o collegando il tubino del vuoto , il "dott. porsche" ha deciso che se il circuito non funziona e' meglio che di default faccia caldo ..ma sai loro sono a nord !
L'ingegno è vedere possibilità dove gli altri non ne vedono. (e.mattei)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato
Username: bizkitmax

Messaggio numero: 361
Registrato: 12-2012
Inviato il martedì 06 giugno 2017 - 13:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Certo che il circuito del vuoto deve essere integro. Per fare un bel lavoro potresti sostituire tutti i tubicini.
Operazione molto semplice ma non priva di insidie.
Controlla su "Clark garage" i vari schemi.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato
Username: bizkitmax

Messaggio numero: 362
Registrato: 12-2012
Inviato il martedì 06 giugno 2017 - 13:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Certo che il circuito del vuoto deve essere integro. Per fare un bel lavoro potresti sostituire tutti i tubicini.
Operazione molto semplice ma non priva di insidie.
Controlla su "Clark garage" i vari schemi.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato
Username: bizkitmax

Messaggio numero: 363
Registrato: 12-2012
Inviato il martedì 06 giugno 2017 - 14:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

....ancora meglio su lindsey racing dove trovi i disegni degli schemi dei vari modelli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (andreatnn)
Utente registrato
Username: andreatnn

Messaggio numero: 419
Registrato: 03-2014


Inviato il mercoledì 07 giugno 2017 - 20:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E' tornata a posto da sola... a parte i primi secondi appena accesa che butta fuori una vampata di caldo ma l'ha sempre fatto!
Misteri :-)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (andreatnn)
Utente registrato
Username: andreatnn

Messaggio numero: 421
Registrato: 03-2014


Inviato il sabato 24 marzo 2018 - 17:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E dopo quasi un anno mi ritrovo di nuovo con lo stesso problema :=(

Ho finito in questo momento di controllare la valvola e mi sembra funzioni.
A motore spento l asticella della valvola e’ posizionata su tutto aperto mentre quando accendo il motore la stesssa si riporta in stato tutto chiuso (naturalmente con manopola interna del riscaldamento posizionata su tutto freddo).
Viceversa girando la manopola su caldo ed al massimo valore l asta della valvola si posiziona su tutto aperto.

Da questo comportamento credo sia tutto nella norma.
Ma allora, perché continua a buttare fuori sempre caldo?

A prescindere da aventuali asticelle rotte che comandano il flusso di aria ai deviatori dell abitacolo credo che avendo la valvola che chiude non dovrebbe uscire caldo.

In alternativa , e senza che la cosa possa creare danni alla vettura , c’è qualche rubinetto che io possa chiudere per risolvere il problema temporaneamente?

Qualcuno può darmi una sua opinione?

Grazie e buona giornata a tutti.

(Messaggio modificato da Andreatnn il 24 marzo 2018)

(Messaggio modificato da Andreatnn il 24 marzo 2018)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco z. (kaiserschuetze)
Porschista attivo
Username: kaiserschuetze

Messaggio numero: 2838
Registrato: 04-2010


Inviato il sabato 24 marzo 2018 - 19:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

I rubinetti forniti in tempi più recenti hanno una leva di lunghezza differente rispetto a quelli prime serie 944&924 (non so cos'hai tu..), è più lunga, ne consegue che a parità di movimento della levetta nell'abitacolo non corrisponde uguale apertura e chiusura del rubinetto.
Quindi devi cercare un compromesso, o sempre leggermente tiepidina, oppure non calda al 100%
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco z. (kaiserschuetze)
Porschista attivo
Username: kaiserschuetze

Messaggio numero: 2839
Registrato: 04-2010


Inviato il sabato 24 marzo 2018 - 19:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ah, adesso ho visto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (andreatnn)
Utente registrato
Username: andreatnn

Messaggio numero: 422
Registrato: 03-2014


Inviato il sabato 24 marzo 2018 - 20:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Marco, tu lo conosci personalmente il mio modello 😄...
Avendo verificato che la valvola chiude e apre mi chiedevo se e’ Normale che con posizione chiusa mi esca ancora caldo dalle bocchette dell abitacolo .
C’è per caso un altra valvola o rubinetto che posso chiudere per evitare la sauna?

(Messaggio modificato da Andreatnn il 24 marzo 2018)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (andreatnn)
Utente registrato
Username: andreatnn

Messaggio numero: 423
Registrato: 03-2014


Inviato il sabato 24 marzo 2018 - 21:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Giusto per capirsi la mia valvola e’ come questa ..Foto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco z. (kaiserschuetze)
Porschista attivo
Username: kaiserschuetze

Messaggio numero: 2840
Registrato: 04-2010


Inviato il sabato 24 marzo 2018 - 21:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Valvola nuova ?
Sicuro che faccia tenuta ?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (andreatnn)
Utente registrato
Username: andreatnn

Messaggio numero: 424
Registrato: 03-2014


Inviato il sabato 24 marzo 2018 - 21:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La foto l’ho presa dal web.
Temo anch’io non faccia più tenuta e che il problema sia proprio questo.

Se a motore acceso con impianto impostato su “freddo” l asticella va verso la scritta (zu) e mi esce ancora caldo e non poco!, a questo punto la valvola non fa più tenuta non può essere altro a meno che non ci sia qualche altro rubinetto da controllare ma credo di no.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco z. (kaiserschuetze)
Porschista attivo
Username: kaiserschuetze

Messaggio numero: 2841
Registrato: 04-2010


Inviato il domenica 25 marzo 2018 - 13:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ah ecco !
Non l'hai cambiata..
Sicuramente sarà quella, basta smontare e..ciucciare.. così vedi subito se tiene.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Filippo N. (sylow23)
Nuovo utente (in prova)
Username: sylow23

Messaggio numero: 1
Registrato: 10-2018
Inviato il mercoledì 24 ottobre 2018 - 19:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti,

sono nuovo sul forum e mi scuso per la domanda cretina. Ho una 944 turbo e il problema che voi tutti avete menzionato. Ho trovato la valvola, ma quando dite "con una fascetta e il gioco è fatto"...come fate? Sarò io, ma non ho proprio idea di come bloccare la valvola con una fascetta, dove la stringete? Avete mica una foto, o qualche spiegazione in più su dove bloccarla? Grazie, Sylow
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente esperto
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 503
Registrato: 05-2003
Inviato il venerdì 26 ottobre 2018 - 15:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

praticamente la passi sotto alla levetta e la "tiri" verso il corpo dell'attuatore e così rimane bloccata chiusa. a volte si rompe all'interno la guarnizione di tenuta idraulica, in questo caso a anche fascettata un pò di acqua calda conti ua a passare
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (andreatnn)
Utente registrato
Username: andreatnn

Messaggio numero: 425
Registrato: 03-2014


Inviato il mercoledì 15 gennaio 2020 - 17:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sono passati due anni dal mio ultimo messaggio!!!come passa il tempo, giuro che non pensavo fossero passati tutti questi mesi ...
Marco Z. , oggi quando mi hai visto, la stavo portando a sistemare...
Confermo che nel mio caso, era la membrana della valvola che non teneva più....
Oggi finalmente l'ho fatta cambiare...
E' tornato tutto regolare per fortuna..
Finalmente ora potrò farmi qualche giretto anche nei mesi primaverili/estivi cosa impossibile con il riscaldamento sempre a manetta... :-)


(Messaggio modificato da Andreatnn il 15 gennaio 2020)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco z. (kaiserschuetze)
Porschista attivo
Username: kaiserschuetze

Messaggio numero: 3157
Registrato: 04-2010


Inviato il venerdì 17 gennaio 2020 - 12:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ben dai, meglio tardi che mai..

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione