Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * Prismi quadro strumenti < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo D. (paulvda)
Utente registrato
Username: paulvda

Messaggio numero: 117
Registrato: 10-2002


Inviato il domenica 10 aprile 2005 - 20:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

oggi ho messo mano al cruscotto della 944, per sostituire la lampadina dello strumento combinato
sinistro bruciata; stacco fatto con calma, osservando, annotando, fotografando, per non avere
problemi al rimontaggio: tempo 2 ore (se a qualcuno interessa, posso in futuro documentare la
procedura). Le lampadine, con il quadro in mano, si sostituiscono in qualche secondo, ma la luce
come arriva agli strumenti? Ci sono i 3 famigerati prismi, che, per riflessione ottica, deviano la luce delle lampadine dal loro alloggiamento posteriore alla fessura nella fessura sotto gli
strumenti. Uno di questi prismi non si presenta bene, la superficie riflettente è screpolata.
Non sono forniti come ricambi singoli, Porsche vende tutta la cornice anteriore con plexigas e
prismi incorporati (944 641 941 01), dovrei farmi 250 km per andarmi a prendere il ricambio in
erreesse dove, per esperienze passate, interessa più riverire il commenda in Cayenne che
ascoltare un rigattiere.
In rete, si legge di qualcuno che ha provato il restauro di questi prismi: c'è qualcuno tra noi
che ha provato? Quali materiali riflettenti consigliereste, vernice o rivestimento?
Grazie per i vostri consigli ed idee.


Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Silvio B. (xyl911)
Porschista attivo
Username: xyl911

Messaggio numero: 1027
Registrato: 09-2004


Inviato il lunedì 11 aprile 2005 - 08:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ti dico la mia...

Se non sono danneggiati, si possono lucidare.
Esattamente come i vetrini in plastica degli orologi (swatch, p.e.).
A volte per lucidarli basta un panno e molto olio di gomito.
Se sono proprio rotti, o ordini il pezzo, o chiedi ad un tornitore/fresatore di rifarti il pezzo
partendo da un blocchetto di plexiglass.
Ovviamente se tutto funziona ancora, la cosa migliore,
secondo me, è lasciare le cose come stanno!!!

Ziao
silvio

Due cose sono infinite: L'universo e la stupidità umana!
(Albert Einstein)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo D. (paulvda)
Utente registrato
Username: paulvda

Messaggio numero: 118
Registrato: 10-2002


Inviato il lunedì 11 aprile 2005 - 15:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non è questione di lucidature, è semplicemente il riporto cromato interno che si sfalda o si crepa: occorrerebbe ripristinare la pellicola riflettente, ma niente di strutturale da ricostruire.
Compro l'intera cornice online, l'ho trovata a poco, circa 76 €.
Qualcuno mi sa dare qualche link per acquisti online? Ho guardato su mittelmotor.
Grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ugo Manfredi (ugo968cabrio)
Utente registrato
Username: ugo968cabrio

Messaggio numero: 62
Registrato: 01-2003
Inviato il lunedì 11 aprile 2005 - 16:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Una soluzione economica è usare un bel nastro adesivo di alluminio per esterni ed incollarlo sulle superfici riflettenti danneggiate.

Ciao

Ugo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ugo Manfredi (ugo968cabrio)
Utente registrato
Username: ugo968cabrio

Messaggio numero: 63
Registrato: 01-2003
Inviato il lunedì 11 aprile 2005 - 17:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

PS: se non trovi il nastro di alluminio, puoi anche incollare del "domopack". Più economico di così ...

Ugo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente registrato
Username: aleb

Messaggio numero: 352
Registrato: 03-2015


Inviato il domenica 24 luglio 2016 - 09:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao,
ieri colto da noia da maltempo e in attesa degli amici nel pomeriggio, ho raccolto le mie stanche ossa dal divano e ho fatto il lavoro che da tempo stavo predisponendo (comprando i pezzi necessari): smontare la strumentazione, sostituire un paio di lampadine bruciate delle spie e "rigenerare" i prismi malefici per l'illuminazione notturna.

Cominciamo a mettere il volante perfettamente orizzontale e a rimuovere il "bottone dell'avvisatore acustico". Come dice il manuale tecnico Porsche, bisogna afferrare i lati esterni in basso e tirare, con una certa forza, per rimuoverlo. Siccome viene via di colpo, state attenti a non tirarvi mani e copertura in faccia. La foto è solo esplicativa e quindi si vede una mano sola. :D Se non si è già scollegato da solo con l'operazione precedente, staccate il filo dell'avvisatore acustico.


Rimosso il "coperchio" ho dato un paio di giri di domopack trasparente per proteggere la pelle del volante e poi, con una bussola del 24 e un cricchetto potete smontare il dado centrale che fissa il volante. Non svitatelo del tutto, arrivati quasi in fondo tirate il volante verso di voi. Se fosse un po' bloccato sul millerighe, potrete fare un po' di forza senza tirarvelo sul muso. Fatto questo, rimuovete dado e rondella.


Fate un segno di riferimento sul piantone e sul millerighe del volante e rimuovete quest'ultimo. Svitate le tre viti che fissano la copertura e di plastica che copre il piantone e toglietela (occhio che bisogna aprire con delicatezza le aperture intorno alle levette devioluci e tergi). Così facendo sarà più facile rimuovere la cornice e gli strumenti.


La cornice è fissata con 8 viti: 3 nella parte superiore, due nella parte inferiore e tre dietro le griglie di areazione centrali. Queste ultime, in particolare, bisogna stare attenti a non perdersele dentro al cruscotto.
Rimosse le viti, con un po' di delicatezza rimuovete la cornice. Non ci sono incastri, basta un minimo di pazienza per farla uscire dalla sua sede.

Purtroppo questa foto non mi è venuta tanto bene e non si vede che le spugne anti-scricchiolii e di tenuta delle varie parti di plastica all'interno del cruscotto sono molto usurate e rovinate. Dopo 30 anni è normale e l'unico modo di sistemare il tutto sarebbe quello di smontare completamente la plancia e ristrutturare tutto completamente.

Tornando al lavoro noto che una lampadina che sta al centro della plancia, tra le due bocchette centrali, è bruciata. La sostituirò in seguito. Illumina il simbolo dell'areazione che sta in alto al centro tra le due bocchette centrali.

Rimuovete la strumentazione togliendo le 4 viti che la fissano al telaio (attenzione a non perdervele all'interno della plancia) e sganciate i connettori dietro di essa. Sono tre e hanno, ognuno, due levette che quando vengono spinte verso l'esterno del connettore, fanno si che questo esca dalla sua sede. Con un po' di delicatezza e di pazienza vengono fuori facilmente.


Fatto questo andate al banco e appoggiate la strumentazione su un panno morbido.

Per rimuovere la crosta brunita, che era la vernice riflettente originale, dai prismi ho usato, come suggerito in rete da altri, un solvente per unghie SENZA acetone. Io l'ho trovato da Kiko per 3,90 €.... poi lo userà la moglie :-)


Con un panno morbido o del "panno carta", con un po' di solvente iniziate a rimuovere, SENZA sfregare con forza, la vecchia vernice. Qui potete vedere un prisma pulito e uno no.


Ripuliti tutti i prismi, ho preso le misure e fatto una sagoma di carta che ho usato per ritagliare tre schermi di alluminio (Domopack da cucina). Poi fissato del bi-adesivo trasparente su tutto il perimetro e sui bordi laterali, predisponendoli per l'incollaggio dell'alluminio. Qui vedete un prisma con il bi-adesivo, la sagoma di carta e il primo schermo di alluminio.


Qui si vede il primo prisma con l'alluminio (non si notano le striscettine laterali sui bordi, ma ci sono)


Una volta sistemato l'alluminio, ho protetto il tutto con del nastro di carta (due strati) per evitare di strappare l'alluminio risistemando la strumentazione nella sua sede.

Qui si vedono i tre prismi finiti


Tornato alla macchina ho ricollegato i connettori e ho individuato le lampadine bruciate delle spie ( (!) e spia cinture di sicurezza erano andate) e ho controllato altre "sedi" senza lampadine (nello strumento di destra in basso) ma, mettendoci i bulbi nulla cambiava, per cui ritengo che si riferiscano a sistemi non installati sull'auto.
Da notare che la lampadina in alto dello strumento di sinistra, illumina la spia delle frecce del rimorchio :-O Siccome la lampadina era in ottime condizioni e il rimorchio non lo userò mai, l'ho tolta e messa tra i ricambi.

Qui si vede il risultato finale delle spie funzionanti.


Purtroppo l'effetto sull'illuminazione non sono riuscito a fotografarlo bene ma devo dire che, nonostante il miglioramento ci sia, non era quello che speravo. L'illuminazione resta sempre abbastanza fioca.
Una considerazione che mi è venuta in mente dopo è che forse avrei dovuto incollare completamente l'alluminio ai prismi e non solo lungo i bordi, garantendo così (forse) una migliore riflessione della luce.
Le lampadine originali OSRAM (non si capiva il wattaggio) erano in perfette condizioni e non annerite.
Penso che per migliorare le cose sarà necessario passare ai LED.

A questo punto ho proceduto a rimontare la strumentazione, pulire le bocchette centrali dalla polvere, rimontare la cornice, la mascherina del piantone e il volante.
Per quest'ultimo, se non ricordo male, Porsche suggerisce di fissare il dado con 65 Nm di forza ma io mi sono fermato un po' prima perché temevo dovendo contrastare la forza sulla chiave aggrappandomi al volante, non avevo una "bella sensazione".

Tempo impiegato: 3,5 ore
Costi: lampadine strumenti 1,5 € ognuna, solvente 3,90 €

Spero che quanto sopra possa essere utile.
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Utente esperto
Username: gnoppo

Messaggio numero: 620
Registrato: 01-2015


Inviato il domenica 24 luglio 2016 - 12:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Ale.
Grande come al solito.
Ovviamente appena letto sono andato giù a vedere che non mi mancasse qualche lucina

Sembra che la mia sia ok.
Una di quelle che ti manca è l'ABS (credo sia giusto)
Invece non vedo quella del livello dell'olio. Possibile?

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Utente esperto
Username: gnoppo

Messaggio numero: 621
Registrato: 01-2015


Inviato il domenica 24 luglio 2016 - 12:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per la luminosità io ho steso il foglio di alluminio su tutta al'area, non solo sui prismi.

Devo dire che la vera differenza la fa però l'utilizzo di lampadine di potenza maggiore.

Quando il vecchio proprietario fece la modifica quelle a led non erano ancora utilizzabili probabilmente.
Quindi ho un quadro strumenti modificato con lampadine più grandi e utilizzo di fili invece che delle vecchie piste sul circuito stampato.

Efficace, ma sicuramente non bello da vedere quando si smonta il quadro.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 11440
Registrato: 01-2000


Inviato il domenica 24 luglio 2016 - 13:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bravo Ale, come sempre un'ottima guida DIY !!


Mantieni viva la tua passione e la tua passione manterrà vivo te.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente registrato
Username: aleb

Messaggio numero: 353
Registrato: 03-2015


Inviato il domenica 24 luglio 2016 - 21:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Max, grazie Roberto.

x Roberto: la spia dell'ABS manca perché non ho l'ABS ;) e quella dell'olio perché non ho la spia... sotto alle due lampadine che illuminano la spia delle luci di posizione non c'è nulla... cavolo, adesso mi hai fatto venire il dubbio di essermi distratto e aver mancato qualcosa :D

Va beh, quando rismonterò tutto per metterci le lampadine LED, controllerò meglio :D

Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Utente registrato
Username: nic65

Messaggio numero: 32
Registrato: 06-2016


Inviato il mercoledì 24 agosto 2016 - 12:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ieri sera ho smontato il mio contakm,durante il viaggio di ritorno dall'acquisto il mio odometro si è fermato(lo temevo,ma non pensavo tanto presto)ho gia' ordinato il famigerato ingranaggio che nel mio caso è 20 x 23 e con la scusa swappato le lampade di illuminazione da 2 a 3watt...in effetti si vede un pelo meglio,i prismi erano ancora in buone condizioni e li ho solo foderati esternamente con il nastro a specchio adesivo...ho trovato pure io la spia cinture bruciate,ma non vedo switch nella fibbia cintura...
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente registrato
Username: aleb

Messaggio numero: 357
Registrato: 03-2015


Inviato il mercoledì 24 agosto 2016 - 14:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ammetto che dopo aver sostituito la lampadina, non ho allacciato la cintura per verificare che la spia si spegnesse. Resterà mica accesa per sempre? :D :D
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione