Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi 1 | 3 | 7 Giorni Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi Calendario  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * Centralina elettronica su 968: dove sei??? < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto (elfer)
Ciucciami gli scarichi !
Username: elfer

Messaggio numero: 1923
Registrato: 09-2002


Inviato il domenica 10 aprile 2005 - 11:15:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Domanda sciocchina, ma per un "aspirante colto, obiettivamente ignorante" come me è più o meno un arzigogolo: la centralina della 968 dov'è messa??

Magari sotto il sedile guida come sulla 911 o altrove???

Saluti

Ub
"TARGA FLORIO ENTHUSIAST"
Visita il mio sito web !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 1591
Registrato: 01-2000


Inviato il domenica 10 aprile 2005 - 11:28:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dovrebbe essere, come sulla 944, sotto il poggiapiedi del passeggero.
Prova ad alzare la moquette (fermata con un velcro) e vedi cosa c'è sotto.
Max
- REGOLA DELL'OSPITE -
non confondere la sopportazione con l'ospitalità.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto (elfer)
Ciucciami gli scarichi !
Username: elfer

Messaggio numero: 1925
Registrato: 09-2002


Inviato il domenica 10 aprile 2005 - 20:31:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Max (chip Promax ROW 7700 in arrivo...)


Ciao


Ub
"TARGA FLORIO ENTHUSIAST"
Visita il mio sito web !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 1594
Registrato: 01-2000


Inviato il lunedì 11 aprile 2005 - 10:04:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se devi sostituire la eprom nella centralina guarda in area soci web che ci sono tutte le istruzioni passo-passo.
Sono per la 944T , ma il principio di base e le centraline motronic sono simili.
Mi raccomando documenta fotograficamente l'operazione.
Ciao Max
- REGOLA DELL'OSPITE -
non confondere la sopportazione con l'ospitalità.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mamu (mamu)
Utente registrato
Username: mamu

Messaggio numero: 50
Registrato: 02-2003


Inviato il lunedì 11 aprile 2005 - 12:05:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quanto può effettivamente rendere un chip del genere?un miglioramento si sente o come quasi tutte le centraline sui motori aspirati cambia poco o nulla?per la 944 S2 ho visto centraline con cui si dovrebbe avere un incremento di potenza di 16/18 cv, sarà vero?mi affido alla vostra esperienza!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ugo Manfredi (ugo968cabrio)
Utente registrato
Username: ugo968cabrio

Messaggio numero: 61
Registrato: 01-2003
Inviato il lunedì 11 aprile 2005 - 13:46:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Umberto,

e complimenti per la scelta del chip Promax, che ti darà grandi soddisfazioni.

Per il montaggio, il chip è corredato di estensive istruzioni, con anche foto delle operazioni da fare. Non dovresti avere alcun problema.

La cosa più complicata non è tanto cambiare il chip, cosa banale, quanto tirare fuori da sotto il tappetino passeggero il talaietto metallico che contiene il Motronic. Questa operazione richiede molta pazienza perchè il telaio tende ad impigliarsi nella moquette (da una parte) e nei cavi esterni lato passeggero dall'altro. Comunque provando più volte con diverse anglozioni se ne viene a capo.

Ciao

Ugo

PS: Il chip si sposa bene con una piccola modifica all'aspirazione. Per adesso goditi i risultati del chip. Poi sappi che si può guadagnare ancora qualcosa.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Utente registrato
Username: feldtransaxle

Messaggio numero: 47
Registrato: 11-2004
Inviato il lunedì 11 aprile 2005 - 13:55:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io vendo materiale elettronico ed informatico pricipalmente, e anche i tech per le concessionarie e i moduli, i chip o le mappature già pronte, e spesso mostro il funzionamento del tutto, ti posso dire che i Boxster 2.5 e 2.7 fanno una gran bella figura,di solito accoppiando l'elettronica ad uno scarico più efficiente.
Specifico che chi ha pastiglie finite o ammortizzatori ko personalmente lo rimando a settembre, ma che un controllo generale e soprattutto essere in regola con la manutenzione è molto meglio.
Una volta c'erano delle regole scontate sulla manutenzione e sul miglioramento, che erano la stessa cosa, ora vedo delle bare senza gomme, freni, assetto con orde di cavalli instabili...
A parte questo se vuoi controllo l'archivio che ti dico come risultati a rullata la differenza sull' S2, ma sul 968 mi ricordo una differenza sensibile sotto il piede e consumi migliori in uso normale, perchè me l'ero proprio goduta!
Comunque io sostituisco sempre almeno il filtro aria con un K&N, nella scatola originale, non lo cambi più e fa lavorare meglio,oltre a proteggere meglio, sia il motore che l'elettronica.
Se vuoi ti dico di preciso, credo possa interessare anche ad altri prima di spender dei soldi almeno sapere in cosa...
Ciao!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Claudio (porsche944t)
Utente registrato
Username: porsche944t

Messaggio numero: 58
Registrato: 10-2001
Inviato il lunedì 11 aprile 2005 - 17:00:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Umberto; sai che la cosa potrebbe interessarmi...ma puoi dirmi in che pagina hai visto quel "(chip Promax ROW 7700 in arrivo...)" di cui scrivi qui sopra???
Io ho cercato nel sito PROMAXMOTORSPORT ma non lo ho trovato !!! Altra cosa : i prezzi relativi sono in LIRE STERLINE INGLESI , non in euro nè in dollari usa.
E poi, per lo Zar Max e Ugo Manfredi: che voi sappiate : basta sostituire e/o montare il chip o bisogna fare riprogrammare il tutto, con ulteriore spesa, da un superelettrotecnicoprogrammatorepreparatoretuning o che dir si voglia???; tenete presente che per il momento non ho intenzione di sostituire il filtro-aria di carta, poichè a detta di miei conoscenti con esperienza pluridecennale "i filtri in cotone e in spugna per quanto siano fitti lasciano passare infinitesime polveri che vanno ad insediarsi oltre i segmenti e fino alle bielle e all'albero, con conseguente minore vita per il motore", fonte : da Roby, meccanico Maserati e Ferrari di TV e da Chechi Muraro, mago Porche di VE.
Rispondetemi, grazie.
Ariciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ugo Manfredi (ugo968cabrio)
Utente registrato
Username: ugo968cabrio

Messaggio numero: 64
Registrato: 01-2003
Inviato il lunedì 11 aprile 2005 - 17:23:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il chip in questione è in vendita a 99,95 sterline nel sito seguente

http://www.promaxmotorsport.co.uk/

Dalla home page, selezionare "944/968 PRODUCTS" e quindi "Performance chip". Il chip secondo test fatti in USA produce circa 14 HP in più dell'originale, a parità di altre condizioni.

Non è necessario fare nulla dopo avere installato il chip, l'ultima volta che l'ho fatto non ho nemmeno staccato la batteria, anche se non consiglio di farlo per evitare problemi.

Quando si stacca la batteria, farlo per almeno 40 minuti per consentire un completo scaricamento dei condensatori del sistema airbag, evitando in tal modo di avere problemi (leggi spia airbag) al riattacco che obbligherebbero ad un visita dal concessionario per il reset.

Ricordarsi sempre di staccare per primo e riattaccare per ultimo il polo negativo, senza incertezze per non avere contatti multipli che possano produrre disturbi alla elettronica. Se i contatti sono ossidati, approfittare dell'occasione per pulirli e trattarli con un po di grasso.

Quando si stacca la batteria, e' consigliabile lasciare girare il motore al minimo per 5-10 minuti senza spegnerlo: alcuni DME, credo anche quello del 968, hanno un fase di "self learning" (autoapprendimento) in cui leggono i parametri principali del motore attraverso i vari sensori ed ottimizzano le prestazioni. Quando si fa il self-learning è consigliabile avere il combustibile di buona qualità, in modo che l'anticipo venga regolato in modo corretto ed ottimale per le prestazioni.

Ciao

Ugo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

danilo (dani944)
Utente registrato
Username: dani944

Messaggio numero: 47
Registrato: 03-2005


Inviato il lunedì 11 aprile 2005 - 18:06:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao a tutti.

ho visto sul sito proma....etc. che esiste un chip anche per la 944 aspirata.

qualcuno ha qualche esperienza in merito?
pro e contro?

grazie!!

slamps chipposi.
L'auto è un piacere...se non è Porsche, che piacere è ? !!!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mamu (mamu)
Utente registrato
Username: mamu

Messaggio numero: 51
Registrato: 02-2003


Inviato il lunedì 11 aprile 2005 - 19:50:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bel sito, non lo conoscevo.Per la S2 c'è un kit
con cui, nel miglior caso, sostituendo catalizzatore, filtro, eprom e candele, hanno ottenuto 253 cv.
vista la mia esperienza non ci credo molto però...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto (elfer)
Ciucciami gli scarichi !
Username: elfer

Messaggio numero: 1932
Registrato: 09-2002


Inviato il lunedì 11 aprile 2005 - 21:32:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grande Ugo, sei sempre una fonte inesauribile...
Oggi ho ricevuto una mail di conferma dal sig. Andrew Sweethenam della Promax con la quale confermava l'invio del materiale richiesto per £ 99,95 (poco meno di 150 eurini); per precisione, trattasi della eeprom mod. 7700 RT dove 7700 è il regime max RpM , R sta per RoW (rest of world) e T indica la versione più performante (esiste infatti quello con limitatore a 7100 rpm che non si fregia della "T").

Ovviamente documenterò, fotocamera alla mano, le fasi del montaggio che inoltrerò al nostro Admin per gli usi più idonei...

Sul filtro aria esistono davvero tante scuole di pensiero...credo che un K&N, stoffa e liquido per intenderci, non pregiudichi la sicurezza in termini di trattenimento delle particelle di sporco. Inoltre mantiene certamente una maggior stabilità in termini prestazionali nel tempo.
Ma un cartone nuovo è e resta più permeabile, e quindi inizialmente garantisce una maggior permeabilità.

Spia AirBags??? A Ugooo, 'ndo stanno 'sti "aisberg" sulla CS???

Un'altro passo alla ricerca delle migliori performances sulla CS: un gioco che mi intriga...E se la spedizione è puntuale, Giuliano sarà il primo a testarla...(e so che mi darà 40 scudisciate con sale perchè il Talebano "deve fare il Talebano", ma so che mi perdonerà...)

Saluti

Ub
"TARGA FLORIO ENTHUSIAST" Tessera Pimania n. 27
Visita il mio sito web !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano T. (giuliano)
Moderatore (GURU)
Username: giuliano

Messaggio numero: 4059
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 11 aprile 2005 - 21:49:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

In realta... già pregusto...

Talebano va bene, ma una CS è nata per la pista quindi le modifiche per incrementare le prestazioni ci stanno. Anche se in questo caso si dovrà mettere in conto necessariamente un certo aumento dei consumi, una certa diminuzione dell'affidabilità generale e del (relativo)comfort, etc....

Ma se ciò è stato messo nel conto... sta benissimo.
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Utente registrato
Username: feldtransaxle

Messaggio numero: 52
Registrato: 11-2004
Inviato il lunedì 11 aprile 2005 - 23:17:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per la mia esperienza i consumi calano leggermente, non come su un turbodiesel, ma calano.
Ovviamente se non si sta a manetta tutto il tempo per la libidine del nuovo allungo!
X Mamu: ho dato un occhiata a quel che dicono i rulli, che sono imparziali e non devono vendere nulla: confermano le variazioni di potenza di cui parlate, e nel caso dell'intervento più esteso anche a scarico, aspirazione, accensione ti dico che anche la coppia dà una curva più piena e che rimane molto più disponibile in allungo.
Aggiornare le candele con altre di differente grado termico è necessario non tanto per sfruttare le modifiche, quanto per proteggere la camera di scoppio.
Tra l'altro esagerare coi giri ed alzare troppo il limitatore, quello si, mi risulta che non sia molto salubre per i nostri 4 cilindri che nel caso S2 e 968 sono i più grandi prodotti per macchine di serie a 4cil.(così diceva la Porsche qualche anno fa) e non amano troppo frullare in altissimo, specie vista la struttura della distribuzione.
Tra l'altro tenete conto che se ci si studia un pò la storia dei motori sportivi degli ultimi 50 anni si vede chiaramente che le normative antinquinamento sono uno dei maggior limiti alla cavalleria ed alla sportività per la spirale negativa: meno CV-litro per le normative, più cilindrata, più peso, più dimensioni, e via sempre più lontano da una Seven!
Specie quando come i nostri sono stati catalizzati nella loro evoluzione, basta provarne di prima e dopo la cura.
E spesso le modifiche per renderli più verdi non influisce positivamente neanche sulla durata e sul confort.
Se guardate la storia Corvette è incredibile la mazzata che ha dato ai motori che erano potentissimi l'arrivo delle normative California, e i 20 anni necessari a riavere delle prestazioni interessanti ed una maggiore longevità dei propulsori.
E' così, è da tenere in conto, è una parte del motivo per cui un 356 ci affascina tanto coi suoi pochi CV, e in generale tanti vecchi motori sportivi hanno un modo così entusiasmante di prendere i giri.
E se si vuole qualcosa si può fare, oltre ad avere i gioielli di Giuliano!!!!
Che rimarrebbe la soluzione migliore!
Ma perchè non ho preso un 356 2000 con i freni a disco, non so dire più che modello fosse(sono rimasto traumatizzato quando ho capito la cavolata fatta, non ho più voluto saper nulla di 356...), voleva meno di quanto mi abbiano mai chiesto per un 356, tanti anni fa, e mi ricordo ancora che bomba.....e frenava, dritta! O quasi.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano T. (giuliano)
Moderatore (GURU)
Username: giuliano

Messaggio numero: 4061
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 11 aprile 2005 - 23:48:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Una 356 con 2.000 cc può essere solo una Carrera 2... vettura rara e costosissima anche tanti anni fa. Oggi, un esemplare a posto non vale meno di 120.000 euro. Il solo motore si trova intorno ai 90.000 euro.

Oppure poteva avere un usuale motore 1.600 ad aste e bilanceri, portato a 1.800 cc., non a 2.000.
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Utente registrato
Username: feldtransaxle

Messaggio numero: 54
Registrato: 11-2004
Inviato il martedì 12 aprile 2005 - 16:07:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Era 2000, a doppia accensione, aveva la possibilità di accedere da sportellini nei passaruota posteriori alle candele. Mi ricordo che era originalissima, un appassionato che ne aveva 2, una per lui una per la moglie.
Io avevo sui 18, era un quasi vicino di casa di miei cugini toscani, ricordo benissimo quella spinta così particolare, l'urlo affascinante rauco e metallico da macchina da corsa, come andava forte con l'avantreno che decollava ma nulla a che veder con gli altri 356 che avevo provato, e frenava e quasi dritta e molto bene!!!
Aveva dei dischi, mi sembra parlasse di un impianto con pinze all'interno, e ricordo sul cruscotto i pomelli per selezionare gli impianti d'accensione ed aiutare nella ricerca di quella che non va.
Si, c'era la scritta Porsche e ,credo, Carrera2 dorate sul posteriore.
Me la voleva dare solo perchè aveva sentito che ero appassionato di motori e di macchine d'epoca, e giravo con un Giulia GT con un passato agonistico, e probabilmente gli ricordavo i suoi anni 60-70. Era senza figli, e non guidava quasi più ne lui ne la moglie...poteva essere la classica occasione che ti viene a cercare senza che sia tu a farlo.
Ed era lui che m'aveva chiesto una cifra quasi simbolica, ma purtroppo non al livello delle mie finanze del momento. E credo, da quello che mi dici molto, ma molto simbolica.
Ho cercato di rimuover questa storia dalla mia memoria perchè intuii l'occasione che mi salutava, ma all'epoca non sapevo dove tirar fuori i soldi.

Le colline toscane, deserte, verso sera...e il bialbero a doppia accensione che ci affascinava in ogni sua espressione cupa e metallica, leggera, rigida, precisa, sottosterzante all'opposto degli altri che avevo visto(diff. autobloccante)...
Giuliano, spero possa capitare anche a te un appassionato che pensa più alla macchina che al portafoglio quando vende l'amata, a me è capitato sia col 928 che col 944TSe, è un rapporto particolare di continuazione che capisco possa essere più appagante di qualche euro in più, ci sono uomini che se lo possono permettere e lo preferiscono.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano T. (giuliano)
Moderatore (GURU)
Username: giuliano

Messaggio numero: 4066
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 12 aprile 2005 - 16:49:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E allora era proprio una Carrera 2... che nove anni fa (se oggi ne hai 27 come leggo dal tuo profilo) poteva valere circa 100 milioni.

Se era a posto e te la dava per un importo "simbolico", è una vera disdetta non aver trovato, IN QUALSIASI MODO, i soldi per prenderla !!! Peccato...
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Utente esperto
Username: dj_cappe

Messaggio numero: 921
Registrato: 01-2003


Inviato il martedì 12 aprile 2005 - 16:52:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Beh se ne aveva due e se non era già più in sentore per guidarne una.. che ce le abbia ancora? Varrebbe la pena fare un tentativo!
Cristiano se le ha ancora hai trovato un acquirente! Eccomi!!!
Non è per vincere che vivo ma per ardere, perciò se dovrò perdere lasciatemi perdere e avrò perso, cosciente che non sono né peggiore né migliore di nessuno finchè sarò diverso.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Utente registrato
Username: feldtransaxle

Messaggio numero: 59
Registrato: 11-2004
Inviato il martedì 12 aprile 2005 - 23:28:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il furto non l'ho valutato, non mi ci vedo molto.
Per il gioco sono sempre stato pittosto sfigato(e non è che in amore abbia mai compensato molto...), a un età in cui non possiedi nulla e nessuno ti presta un H non ho visto molte altre scelte. Anche se la richiesta era proprio simbolica rispetto al valore che mi dici...e me ne rendevo conto.
Andrea, ma con tutti sti soldi che c'hai disponibili e con quel popò di 924 così particolare che ti ritrovi proprio con una Stilo van mi dovevi arrivare al mio primo incontro tra rigattieri??!!!!
Se alla prossima non mi ripeti uno scherzo simile vedrò di informarmi ed informarti, i cugini li ho sempre lì, ma il signore non l'ho più visto le poche volte che son tornato giù.
Mi ricordo anche che almeno una era di provenienza statunitense...non ho molte speranze, se 10 anni fa erano in vendita, anche a prezzo pieno ho pochi dubbi sulla commerciabilità di mezzi così, se perfetti poi...
Tento, ma è la fortuna che ti cerca, se la cerchi tu non si fa beccare tanto facilmente, è pur sempre una donna!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto (elfer)
Ciucciami gli scarichi !
Username: elfer

Messaggio numero: 1985
Registrato: 09-2002


Inviato il sabato 30 aprile 2005 - 13:28:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ritorniamo "on topic" in questo thread parlando della centralina elettronica della 968.
Stamattina, di buon'ora, ho sostituito la eeprom originale della mia 968 CS con la PROMAX.

La eeprom è arrivata dopo una settimana circa dall'ordine all'interno di una custodia di sicurezza






Inizio l'intervento avendo cura di staccare entrambi i poli della batteria, iniziando da quello negativo







La centralina si trova in posizione ben protetta esattamente davanti al sedile passeggero, coperta dalla moquette




da un robusto pannello in multistrato di color nero opaco



e rigidamente ancorato ad un telaietto fissato in parte elasticamente



Procedo quindi con lo smontaggio del telaietto, avendo cura di sganciare il connettore facendo roteare verso il basso l'aggancio cromato ed il nottolino della fascetta serra/cablaggio indicato dal giravite







Ecco come si presenta la motronic ancorata al telaietto di montaggio



E questa è la parte inferiore della carcassa, sulla quale agiremo per la "profanazione" sollevandone le linguelle/sigillo



Per quest'ultima delicata operazione suggerisco di utilizzare un piccolo cacciavite a taglio, meglio se molato per essere ulteriormente assottigliato, e via via uno più grande e, da ultimo, una pinza.



Le linguelle sono state sollevate per poter agevolmente aprire il coperchio



A questo punto,ecco come si presenta all'interno la nostra Motronic; l'eeprom è ancora coperta dalla protezione bianca.



Stacchiamo la protezione bianca con l'ausilio di un piccolo cacciavite ...




e procediamo al distacco della eeprom originale agendo con estrema delicatezza sollevandola da ambo i lati con un cacciavite preventivamente rivestito di nastro adesivo trasparente (uso il nastro trasparente perchè è il più sottile).



E' importante verificare il verso giusto di posizionamento della eeprom, identificabile da una piccola tacca a semicerchio posta in uno dei due lati (ben visibile in foto).

A questo punto ho già sostituito la eeprom originale con la Promax



e rimetto tutto a posto rifacendo tutte le operazioni inverse a cominciare dal rimettere a posto la protezione di plastica.

Prima del definitivo fissaggio di tutte le protezioni, ho fissato provvisoriamente la centralina al connettore e, riattaccata la batteria (prima il positivo e dopo il negativo), mi sono accertato che la vettura ripartisse.
Dopo la verifica positiva, ho di nuovo staccato la batteria ed il connettore, rimesso tutto a suo posto e ho fatto girare il motore al minimo per 10 minuti circa.

Tutto è andato per il verso giusto, e, non vedendo l'ora di testare la novità, mi sono subito incamminato per un piccolo giro di prova dopo aver scaldato il motore per bene.

A questo punto non posso che trasmettervi le prime sensazioni di guida.

La vettura gira in maniera regolare, e manifesta una migliore prontezza ai bassi.
Ma la vera musica arriva a 5000 giri, dove la voce del motore sembra profondamente cambiata.
Ed anche il carattere, decisamente incattivito...
Spinge senza alcuna esitazione fino a 7100 dove comincia ad avvertirsi la normale, fisiologica caduta di coppia e potenza.
Non ho, almeno per il momento, intenzione di indagare se il contagiri si riempia fino al fondoscala (7700 rpm), ma ne traggo immediatamente le prime impressioni: credo ne sia valsa davvero la pena...

Per un'analisi più approfondita vi rimando al prossimo giro...

Ciao


Ub

(Messaggio modificato da giuliano il 30 aprile 2005)
"TARGA FLORIO ENTHUSIAST" Tessera Pimania n. 27
Visita il mio sito web !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano T. (giuliano)
Moderatore (GURU)
Username: giuliano

Messaggio numero: 4199
Registrato: 04-2002


Inviato il sabato 30 aprile 2005 - 14:02:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Questa 968, che ho avuto modo di guidare in Sicilia (GRAZIE Umberto !!!) andava come una scheggia già prima... non oso pensare ora !

Bellissima documentazione Umberto !
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto (elfer)
Ciucciami gli scarichi !
Username: elfer

Messaggio numero: 1986
Registrato: 09-2002


Inviato il sabato 30 aprile 2005 - 14:15:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Giuliano, la "piccolina" ti aspetta ogni volta che lo desideri.

Ciao

Ub

P.S.: che ne pensi come sfondo in foto dei manuali d'officina (non finirò mai di ringraziarti...)????
Ci vediamo a Padova

Ub
"TARGA FLORIO ENTHUSIAST" Tessera Pimania n. 27
Visita il mio sito web !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano T. (giuliano)
Moderatore (GURU)
Username: giuliano

Messaggio numero: 4201
Registrato: 04-2002


Inviato il sabato 30 aprile 2005 - 14:36:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho notato Umberto... mi pare una corretta ambientazione, in fondo i manuali dovrebbero servire proprio in occasioni simili.

Salutami la bimba bianca e dille che mi manca un po'...
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Federico Buzzi (fede1414)
Utente registrato
Username: fede1414

Messaggio numero: 329
Registrato: 08-2003


Inviato il domenica 01 maggio 2005 - 01:04:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Complimenti per la macchina e la
bellissima documentazione.
Si coglie, palpabile, il "metus reverentialis"
nello svelare i sacri arcani...

Sono curiosissimo (anche in previsione di
non troppo futuri acquisti) di conoscere gli
sviluppi e, se ne hai il modo, un po'
di dati rilevati (anche se il "feeling"
è il dato più importante).

Ciao,
Fede
Maiora viribus audere
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ugo Manfredi (ugo968cabrio)
Utente registrato
Username: ugo968cabrio

Messaggio numero: 65
Registrato: 01-2003
Inviato il lunedì 02 maggio 2005 - 14:11:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ottimo reportage, Umberto.

Non avevo dubbi che il chip Promax ti avrebbe soddisfatto, non amo consigliare cose se non ne sono ben convinto.

Adesso non restano che le modifiche (poche) al box filtro aspirazione, per portare la CS al suo pieno potenziale. Dovrebbe uscire a giorni un articolo in cui tale modifica viene sottoposta a test dinamometrico, così come a suo tempo lo erano stati i chip Promax e Speed-6.

Ciao

Ugo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto (elfer)
Ciucciami gli scarichi !
Username: elfer

Messaggio numero: 1998
Registrato: 09-2002


Inviato il lunedì 02 maggio 2005 - 22:55:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Un assaggio un pò più approfondito ha messo in risalto quelle che erano state le prime impressioni avute nel corso della mattinata di domenica.
Ho qualche dettaglio in più, anche se si tratta di sensazioni empiricamente rilevate senza, quindi aver valutato strumentalmente (se un cronografo può definirsi "strumento"...) gli effetti della Promax.
La curva di erogazione della potenza riceve certamente una sensibile variazione; si può dire che fino ai 3500 i risultati sono del tutto confrontabili con l'elettronica originale.
Intorno ai 4000 si avverte una sensazione di stand-by, come se il motore volesse prepararsi ad una scarica brutale che a partire dai 5000 si confonde con un allungo impensabile fino a qualche ora prima.
La caduta tipica del 4 cilindri, avvertibile con la vecchia elettronica intorno ai 6000 si è miracolosamente spostata di almeno 800 giri.
La spinta apprezzabilmente più vigorosa e comunque spalmata in un arco di almeno 2000 giri è accompagnata da una voce roca e coinvolgente dell'aspirazione, presumibilmente provocata da una risonanza non verificabile ai vecchi regimi di rotazione.
E la cosa mi sorprende non poco, tenendo conto che l'intervento è di mera natura elettronica senza interferenza alcuna sulla meccanica (cammes, box aria, aspirazione e/o scarico).
A naso, credo verosimili i dati di incremento di potenza riferiti dal preparatore.
Ritengo che il motore sia n grado di superare allegramente la barriera del 250 cv, una vera manna per una sportivetta leggera e agile come la CS...

Non mi spiacerebbe sapere, Ugo, dove reperire l'articolo cui fai riferimento relativo alla modifica al box di aspirazione.

Saluti

Ub
"TARGA FLORIO ENTHUSIAST" Tessera Pimania n. 27
Visita il mio sito web !

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web  (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione