Autore |
Messaggio |
   
danilo (dani944)
Nuovo utente (in prova) Username: dani944
Messaggio numero: 17 Registrato: 03-2005

| Inviato il lunedì 04 aprile 2005 - 16:00: |    |
Ciao! Ho un problemino. Azionando il potenziometro su una qualsiasi velocità, la ventola non parte. Ho controllato i fusibili e sembrano ok. Non ho il libretto di uso e manutenzione, quindi non so sotto quale fusibile sia la ventola. Però: il condizionatore si accende, il ricircolo e il disappannatore del parabrezza anche. C'e' qualche relè collegato? In due parole: NEED HELP !!! Ho fatto anche un salto dal mio elettrauto, ma quando mi ha detto che dovevo lasciargli l'auto un paio di giorni e soprattutto quando nei suoi occhi sono apparsi i simboli dell' euro che giravano tipo "slot machine", ho deciso che era meglio disturbare qualche amico del forum!! Attendo Vostre istruzioni, e grazie. A presto. |
   
Silvio B. (xyl911)
Utente esperto Username: xyl911
Messaggio numero: 980 Registrato: 09-2004

| Inviato il lunedì 04 aprile 2005 - 17:10: |    |
Danilo, perdonami... Scusami ma non riesco a capire. Stai parlando dell'impianto di ventilazione dell'abitacolo o della ventola del radiatore? Quale potenziometreo stai "smanettando"? Facci sapere qualcosa in più, dacci qualche altra notizia. Come e quando non funziona, come te ne sei accorto, da quanto,... Stai in pista! silvio
 Due cose sono infinite: L'universo e la stupidità umana! (Albert Einstein)
|
   
danilo (dani944)
Nuovo utente (in prova) Username: dani944
Messaggio numero: 18 Registrato: 03-2005

| Inviato il lunedì 04 aprile 2005 - 18:19: |    |
Ciao Silvio! Parlo della ventola dell'impianto di ventilazione dell'abitacolo. Il potenziometro di cui parlo è L'interruttore tondo con cui fai partire la ventola ( 0-1-2-3-4). Non funziona mai! Me ne sono accorto......quando volevo accenderlo! Sono quasi sicuro che quando sono andato a ritirare la bimba (10 gg fà) funzionasse.... Potrebbe essere una coincidenza, ma giovedi scorso, siccome sentivo una vibrazione al minimo, ho smontato la paratia in plastica nera che ricopre le 2 ventole dell'aerazione interna, e dato che c'ero ho pulito con l'aria compressa il vano tra il vetro e il motore (dove ci sono appunto le ventole, la batteria e la scatola dei fusibili) da foglie secche, un paio di ragni, 2 bisce e un pino selvatico (!!!)(ok ok....le bisce e il pino non c'erano). Ripulito il tutto, ho inserito tra il gruppo ventole e la paratia un foglio di gomma piuma pressata, in modo da evitare la fastidiosa vibrazione, che tra l'altro è sparita. Ripeto, forse una coincidenza, ma resta il fatto che l'aerazione non funziona su qualsiasi velocità. Ergo: NEED HELP AGAIN !!! Passo e resto in pista, eccome. grazie! |
   
Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Utente esperto Username: dj_cappe
Messaggio numero: 912 Registrato: 01-2003

| Inviato il lunedì 04 aprile 2005 - 19:32: |    |
Non è che la ventola è bloccata da qualcosa che, soffiando con l'aria compressa, ci è andato a finire contro? Prova a smontarla e verificare i contatti elettrici, quindi ad accenderla agendo sul potenziometro a ventola smontata in modo che puoi verificare ad occhio se gira o meno. Se la ventola è bloccata e lasci inserito il potenziometro, puoi arrivare a strinare qualcosa. Non è per vincere che vivo ma per ardere, perciò se dovrò perdere lasciatemi perdere e avrò perso, cosciente che non sono né peggiore né migliore di nessuno finchè sarò diverso. |
   
danilo (dani944)
Nuovo utente (in prova) Username: dani944
Messaggio numero: 20 Registrato: 03-2005

| Inviato il lunedì 04 aprile 2005 - 19:37: |    |
No Andrea, ho già provato, la ventola non è bloccata, manualmente gira. sigh......... |
   
Paolo D. (paulvda)
Utente registrato Username: paulvda
Messaggio numero: 108 Registrato: 10-2002

| Inviato il lunedì 04 aprile 2005 - 21:34: |    |
Sul retro del coperchio fusibili, non hai lo schema? Ti allego il mio, non farci affidamento al 100%, ci possono essere differenze.... Per il manuale d'uso, mandami l'indirizzo di una tua mail che regga circa 15 Mb, in settimana vedrò di fare qualcosa. Ciao
 |
   
danilo (dani944)
Nuovo utente (in prova) Username: dani944
Messaggio numero: 22 Registrato: 03-2005

| Inviato il lunedì 04 aprile 2005 - 21:40: |    |
Grazie Paolo. Ti ho inviato una mail all'indirizzo mail che ho trovato sul tuo sito. grazie ancora per tutto. a presto. |
   
Silvio B. (xyl911)
Utente esperto Username: xyl911
Messaggio numero: 982 Registrato: 09-2004

| Inviato il martedì 05 aprile 2005 - 09:28: |    |
Danilo! Segui il consiglio di Andrea. Smonta di nuovo tutto con estrema calma. Lubrifica, pulisci e controlla tutti i contatti. Lo sò che l'hai già fatto, ma rifallo. Sono sicuro che è una stupidata, ma devi trovarla! Non può essere una semplice coincidenza. Se prima di smontare funzionava, deve funzionare anche dopo!!! Devi solo armarti di pazienza. Se ti sembra tutto OK e non funziona lo stesso, non insistere, e continua ad informarci. Buon divertimento silvio Due cose sono infinite: L'universo e la stupidità umana! (Albert Einstein)
|
   
danilo (dani944)
Utente registrato Username: dani944
Messaggio numero: 59 Registrato: 03-2005

| Inviato il giovedì 14 aprile 2005 - 19:50: |    |
Good news. Di punto in bianco.......è ripartita! Grazie a Dio!!! speriamo che duri! slamps...freschi! L'auto è un piacere...se non è Porsche, che piacere è ? !!!!! |
   
Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Utente registrato Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 65 Registrato: 11-2004
| Inviato il giovedì 14 aprile 2005 - 20:32: |    |
Probabilmente è il comando delle velocità delle ventole, lascialo alla prima regolarmente e vedrai che funziona sempre, se non passa corrente per un pò tendono ad ossidarsi i componenti e poi o non va o va solo alla massima velocità. Meglio farla girare spesso, anche perchè la centralina costa sui 400. I clima li ho smontati fino a revisionare i motorini, tirare a lucido ogni componente, che se non funzionan perfettamente sei morto d'estate, e quasi tutte facevan così con il comando della ventola se non usata. E non ho mai smontato le originali, le plastiche diventano troppo fragili con l'età, almeno io ho evitato. Buon 944! |
   
danilo (dani944)
Utente registrato Username: dani944
Messaggio numero: 60 Registrato: 03-2005

| Inviato il venerdì 15 aprile 2005 - 09:26: |    |
Grazie Cris !! a quale indirizzo e-mail posso scriverti? devo chiederti una cosa. grazie ancora e ciao! L'auto è un piacere...se non è Porsche, che piacere è ? !!!!! |
   
Claudio (porsche944t)
Utente registrato Username: porsche944t
Messaggio numero: 60 Registrato: 10-2001
| Inviato il venerdì 15 aprile 2005 - 11:50: |    |
Per FELDTRANSAXLE,quando dici "I clima li ho smontati fino a revisionare i motorini, tirare a lucido ogni componente, che se non funzionan perfettamente sei morto d'estate, e quasi tutte facevan così con il comando della ventola se non usata.", di che motorini parli e dove sono??? Io da sempre ho questo problemino : il clima, quando lo facevo partire funzionava, ma solo per un certo tempo, dopo non girava più la ventola in posizione 1 e la mettevo a 2, ma non faceva più freddo neanche se la mettevo a 4, anzi è come se il compressore non volesse più raffreddare; infatti entrava aria ma non la raffreddava. Prologo: l'anno scorso ho sostituito il compressore, che perdeva un pò di liquido, il filtro e le valvole, con relativo lavaggio dei tubi e del radiatore, al fine della trasformazione da vecchio gas a nuovo gas ecologico, e ricarica. Epilogo: mi fa lo stesso scherzo di prima. Interpellando i maghi porsche della zona, questi hanno ipotizzato che "Qualora si percorrano strade ad andatura non elevata, le ventole di raffreddamento del radiatore dell'acqua motore, non entrino in funzione e non raffreddino nè il circuito del motore nè il radiatorino del compressore......."; e io non sò cosa pensare !!!! A chi devo rivolgermi, dato che per l'elettrauto-climatizzatore mi dice che è tutto a posto???? Ariciao e grazie per la risposta tua e/o da chi ha avuto questo tipo di esperienze. |
   
Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Utente registrato Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 69 Registrato: 11-2004
| Inviato il venerdì 15 aprile 2005 - 12:48: |    |
I motorini del sensore temperatura abitacolo posto subito sopra la parte finale del cassetto portaoggetti, col tempo si coprono di polvere e si crea un pastone, e anche il motorino che aziona la ventola che deve aspirare l'aria per "sentire" la temeratura abitaolo nelle sue variazioni spesso finisce per inchiodarsi seppellita nella schifezza. E il tutto non aiuta per niente, si finisce per avere troppo freddo o troppo caldo. Per il tuo problema intanto segnalo a tutti che i compressori si possono far revisionare, nel senso che vengono aperti e fatti nuovi, se uno non ha rotto la carcassa non c'è differenza con quello nuovo di trinca, e si risparmia qualcosina, poi la domanda semplice e fondamentale è: il compressore continuava a girare o no quando smette di arrivarti aria fredda? Basta fermarsi aprire il cofano per vedere se gira solo la puleggia o anche il compressore, basta che te lo faccia vedere il meccanico se non c'hai mai fatto caso e poi sai vederlo da solo. Probabilmente smette di girare, se è così puo essere perchè il sensore rileva una sovrapressione e te lo stacca, può essere il sensore, a volte ciocca, può essere una tubazione o il radiatore del condizionatore intasato, molto più raro, di solito si verifica solo se il vecchio compressore era esploso riempiendo l'impianto di pezzi d'alluminio. Dimmi se il compressore continua a girare o meno e vedo di dirti le altre prove da fare per la diagnosi. P.S. non è semplicissimo fare la diagnosi corretta sempre, mettere compressori nuovi e fare le solite operazioni senza capire il problema lo è molto di più! Ciao! |
   
Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Utente registrato Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 73 Registrato: 11-2004
| Inviato il venerdì 15 aprile 2005 - 21:51: |    |
X Danilo: scusa, non avevo letto nella fretta: macri et katamail.com Dimmi dimmi! Ciao! |
   
Claudio (porsche944t)
Utente registrato Username: porsche944t
Messaggio numero: 61 Registrato: 10-2001
| Inviato il giovedì 21 aprile 2005 - 09:22: |    |
Ciao Feldtransaxle; ora ti aggiorno, allora...ieri l'altro è stato smontato e pulito il motorino e il relativo sensore del cruscotto, erano una ciofeca di sporco, infatti la mia piccola belva ha 19 anni suonati;ieri ho potuto affrontare il problema compressore AC, ebbene pare che sia o il bulbo vicino al filtro metallico, che fa partire la ventola di raffreddamento del radiatore a singhiozzo, o il relè G1. Nei prossimi giorni dovrei contattare l'elettrauto-climatizzatore e fargli fare delle prove più approfondite sui due componenti. Dalla tua esperienza, che cosa ne pensi????Potrebbe essere qualche cosa di altro??? Ariciao. |
   
Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Utente registrato Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 83 Registrato: 11-2004
| Inviato il giovedì 21 aprile 2005 - 10:37: |    |
Bene, ora dalla nebbia cominciamo ad uscirne, per mia esperienza sono di più i bulbi, che con gli anni tendono a stararsi che i relè, per quest'ultimo a far la prova ci vule un attimo e non c'è certo bisogno di prenderlo nuovo. Qualcuno che te lo presti lo hai vicino?? Comunque ora cominciamo a ragionare già meglio, vediamo se riescono anche a provare a pensare sti "maghi" prima di far spendere una cifra senza che cambi nulla... Fammi sapere, ciao! |
   
danilo (dani944)
Utente registrato Username: dani944
Messaggio numero: 108 Registrato: 03-2005

| Inviato il mercoledì 25 maggio 2005 - 00:11: |    |
Problema della ventola risolto. era un relè. ciao a tutti. L'auto è un piacere...se non è Porsche, che piacere è ? !!!!! |
   
Roberto (sade74)
Utente esperto Username: sade74
Messaggio numero: 671 Registrato: 03-2005

| Inviato il mercoledì 25 maggio 2005 - 01:15: |    |
Ciao DAnY! Contento che hai risolto questo piccolo ma d'estate, non secondario problema!!! Vieni il 5 a Rapallo per il raduno? Lamps Roby Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi |
   
Claudio (porsche944t)
Utente registrato Username: porsche944t
Messaggio numero: 64 Registrato: 10-2001
| Inviato il mercoledì 29 giugno 2005 - 13:08: |    |
Per Feldtransaxle; dunque riprendendo il discorso, l'elettrauto-climattizzatore, proprio ieri pomeriggio mi ha telefonato, e, dopo che ho fatto andare il clima per una quindicina di ore nei giorni scorsi, ieri mi ha detto: 1. che il relè è a posto, i 2 bulbi, quello di minima e quello di massima sono tarati abbastanza bene:il primo a 80° e il secondo non a 110° ma a 115°; 2. se si viaggia con il clima e le ventole sulle posizioni 1 oppure 2, si forma del ghiaccio all'interno dei tubi con conseguente riposo del compressore che a quel punto manda aria ma non gelida, e solo dopo un certo tempo, quando il ghiaccio ridiventa liquido, questo riparte a dovere; 3. egli dice che per ovviare al fatto occorre posizionare le ventole sul 3 o sul 4, in modo che il ghiaccio scivoli lungo i tubi, oppure che si continui a tenere la posizione 1 oppure 2, che seppure a singhiozzo il clima funziona e fa fresco comunque; 4. oppure si alterna la posizione del clima "aperto" con quella del "ricircolo dell'aria", e in questo modo il compressore lavora ancora meno e si risparmia in energia, vedi "benzina". Tu a questo punto che mi dici??? confermi o smentisci??? Ariciao |