Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * Dubbio al motore < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Davide (rampo12)
Utente registrato
Username: rampo12

Messaggio numero: 170
Registrato: 01-2005


Inviato il lunedì 07 marzo 2005 - 14:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non sapendo come iniziare la discussione mi son tenuto sul vago ma vado subito al dunque: cos'è il particolare del motore che ho cerchiato nelle foto che ho messo qua sotto?







E' normale che, a motore freddo o caldo, continui a "fare scintille" come fosse un piezo elettrico di un fornello della cucina? Esatto, fa proprio una serie infinita di scintille tipo il piezo elettrico di un qualunque fornello di una cucina a gas e queste scintille vengono da dove ho segnato con una freccia (ultima foto).

E' normale tuto ciò??? Siccome non so minimamente di che cosa si tratta chiedo a voi di illuminarmi e, spero, di tranquillizzarmi. Non mi ero mai accorto di questa cosa e non so cosa possa essere...

Grazie a tuti x una RAPIDISSIMA risposta!

Davide.
Life is a journey, not a destination
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano T. (giuliano)
Moderatore
Username: giuliano

Messaggio numero: 3760
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 07 marzo 2005 - 16:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ATTENZIONE !

Dovrebbe trattarsi del regolatore di pressione sull'alimentazione del carburante. Se scintille vengono da lì non ce n'è un motivo plausibile al mondo ! Potrebbe invece essere MOLTO pericoloso.

Non accendere più il motore e fai smontare il pezzo da un meccanico esperto.

IMHO (le precauzioni in questo caso non sono mai troppe...)
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Davide (rampo12)
Utente registrato
Username: rampo12

Messaggio numero: 171
Registrato: 01-2005


Inviato il lunedì 07 marzo 2005 - 17:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Giuliano è forse il pezzo N'3 del disegno qui sotto?



Sono davvero molto preoccupato! Sembra che ci sia davvero qualcosa simile ad un piezo elettrico in questo pezzo e che questo qualcosa si comporta ESATTAMENTE come un piezo elettrico, solo che fa scintille continue. E' come un piezo da cucina che è rimasto incantato, non so se rendo l'idea...

Stasera la faccio subito vedere dal meccanico e sento che mi dice, x intanto grazie Giuliano e se hai altre info DIMMELE!

Ciao, Davide.

(Messaggio modificato da rampo12 il 07 marzo 2005)
Life is a journey, not a destination
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Silvio B. (xyl911)
Utente esperto
Username: xyl911

Messaggio numero: 802
Registrato: 09-2004


Inviato il lunedì 07 marzo 2005 - 17:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Davide!!!!

Dai retta a Giuliano!!!
Non provare a fare nulla e chiama un esperto!!!


Due cose sono infinite: L'universo e la stupidità umana!
(Albert Einstein)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Davide (rampo12)
Utente registrato
Username: rampo12

Messaggio numero: 172
Registrato: 01-2005


Inviato il lunedì 07 marzo 2005 - 17:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

OK OK... ORA SONO PREOCCUPATISSIMOOO!!!

Esco un poì prima dal lavoro e corro a casa a curare la mia piccola!!!
Life is a journey, not a destination
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Davide (rampo12)
Utente registrato
Username: rampo12

Messaggio numero: 173
Registrato: 01-2005


Inviato il lunedì 07 marzo 2005 - 17:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

In + se ci penso che ieri l'ho usata e che mi sono accorto solo al ritorno dello scintillio... Mi vengono i brividi a sapere che ho rischiato qualcosa!

Ripeto x chi si fosse messo in ascolto solo ora: le scintilline sono proprio da piezo elettrico tipo cucina a gas...

HELP!

Davide
Life is a journey, not a destination
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Utente esperto
Username: dj_cappe

Messaggio numero: 848
Registrato: 01-2003


Inviato il lunedì 07 marzo 2005 - 19:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non usarla più sino a visita di un meccanico direttamente nel posto dov'è parcheggiata!
Rischi di andare flambé...
Non è per vincere che vivo ma per ardere, perciò se dovrò perdere lasciatemi perdere e avrò perso, cosciente che non sono né peggiore né migliore di nessuno finchè sarò diverso.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 1510
Registrato: 01-2000


Inviato il lunedì 07 marzo 2005 - 20:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Penso che si tratti dei cavi che vanno dallo spinterogeno alle candele.
Io li ho già cambiati due volte.... invecchiando la gomma diminuisce il potere isolante.
Nell'andatura normale l'auto da l'impressione di perdere qualche colpo.
Puoi fare questa prova, nel buio completo accendi il motore e gurda dove si forma l'arco voltaico tra cavi e motore.
Non comprare gli originali che costano un'esagerazione.

IL particolare meccanico che hai indicato è il regolatore di pressione benzina.

Max
- REGOLA DELL'OSPITE -
non confondere la sopportazione con l'ospitalità.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Davide (rampo12)
Utente registrato
Username: rampo12

Messaggio numero: 174
Registrato: 01-2005


Inviato il martedì 08 marzo 2005 - 09:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

GRAZIE MAX!!!

Ieri sera come detto sono uscito un po' prima dal lavoro e l'ho portata dal meccanico (che sta a 500 mt da casa mia) x fargliela vedere: mi ha detto + o meno le stesse cose che mi hai detto tu Max, ovvero che la gomma diminuisce il potere isolante e si forma un piccolo arco voltaico (non ha usato queste belle parole tecniche però ). Morale della favola mi ha ravvivato le gomme che si stanno "cuocendo", e che sarà il caso di cambiare tra non molto, con uno spray apposta e le scintille sono sparite, salvo qualche sporadica (mooolto sporadica) scintillina microscopica e mi ha rassicurato che non ci sono problemi.

Dato che il vostro parere da GURU mi interessa molto: che ne pensate? Posso dormire sonni + o meno tranquilli? Rischio davvero di andare flambè???

Grazie come sempre x le vostre pronte risposte, Davide.
Life is a journey, not a destination
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Silvio B. (xyl911)
Utente esperto
Username: xyl911

Messaggio numero: 807
Registrato: 09-2004


Inviato il martedì 08 marzo 2005 - 10:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non sono un GURU, ma...

Non fidarti dei "paglativi" e cambia il pezzo incriminato!!!
Io personalmente, non mi sentirei tranquillo finchè non è veramente a posto.
Probabilmente trovi dei cavi di "concorrenza" che vanno bene uguale (senti Max),
e soprattutto durano più di uno spray!!!

P.S.
Mettila a posto per il 20, non si accettano scuse!!!


Due cose sono infinite: L'universo e la stupidità umana!
(Albert Einstein)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Davide (rampo12)
Utente registrato
Username: rampo12

Messaggio numero: 176
Registrato: 01-2005


Inviato il martedì 08 marzo 2005 - 10:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

X Max: Non mi sembra che perda colpi... Mi potresti dare i codici di questi ricambi? Sono difficili da sostituire x chi come me è alle prime armi in fatto di motore?
Deduco che, essendo cavi che vanno allo spinterogeno dele candele, non corro il rischio di finire flambè, giusto? Eppoi ora di scintille (visto al buio completo) a caldo non ce ne sono praticamente più. Comunque, se non sbaglio nella riciostruzione, l'arco voltaico lo faceva tra i cavi che vanno allo spinterogeno delle candele (come hai descritto tu Max) ed il particolare da me indicato come parte N'3 del disegno postato poco più in su (il regolatore di pressione della benzina come hai sempre detto tu Max). Siccome immagino che nei cavi sopra detti ci passi una bella tensione, se non sono perfettamente isolati (cavi "cotti") vanno a massa con la carcassa del regolatore di pressione della benzina e, quindi, scintillano. Ricostruzione corretta?

Max attendo tue news x quanto riguarda i codici di questi cavi che conterei di sostituirmi da me, x intanto ancora grazie, Davide.

Silvio! Devo verificare che la mia ragazza ci sia x il 20 eppoi do conferma, ok? E non preoccuparti che la piccola sarà a posto! Bye, Davide.

P.S.: Silvio se hai tempo e voglia ci vediamo in chat? Ogni tanto guardo x curiosità ma non c'è mai nessuno...

(Messaggio modificato da rampo12 il 08 marzo 2005)
Life is a journey, not a destination
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea G (andrea_71)
Utente registrato
Username: andrea_71

Messaggio numero: 37
Registrato: 01-2005
Inviato il martedì 08 marzo 2005 - 11:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Davide,
niente scuse, e fai molta attenzione a sistemare bene la piccola...
Mi è successa la stessa cosa con l'Audi che avevo prima, e me ne sono accorto proprio perchè perdeva qualche colpo...
Non rischiare, non ne val la pena, MAI!!!
E poi, è la mia FOBIA più grande quella di andare arrosto con la bimba, ce l'ho da quando ero piccolo...

Se ci sei (anzi ci siete) il 20 sai che per noi è un piacere...

Lampeggi piezoelettrici a tutti...
La Porsche è come il Natale, quando arriva arriva!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nino G. (erresse)
Utente registrato
Username: erresse

Messaggio numero: 146
Registrato: 01-2005
Inviato il martedì 08 marzo 2005 - 18:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)




In siciliano si dice "megghiu diri chi sacciu ca' chi sapia" (Pag. 777 per i non siculofoni: meglio dire "che ne so"...piuttosto che "cosa ne sapevo")
Uhè...si scherza eh...ma stai attento...vapori di benzina e piezoelettricità di solito non vanno molto d'accordo...
Peter Pan??? Un dilettante...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Davide (rampo12)
Utente registrato
Username: rampo12

Messaggio numero: 178
Registrato: 01-2005


Inviato il mercoledì 09 marzo 2005 - 09:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Nino meno male che c'è la pagina 777 x i non Siculofoni... Comunque un bello "sgratt-sgratt" a due mani scaramantico non me lo toglie nessuno!
Cambio i cavi incriminati (e magari anche le candele) e sia finita così, magari un bell'estintore ce lo metto comunque in macchina...
Life is a journey, not a destination
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano T. (giuliano)
Moderatore
Username: giuliano

Messaggio numero: 3776
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 09 marzo 2005 - 21:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il riduttore di pressione dovrebbe essere a tenuta stagna, il pericole è molto basso. Tu avevi detto che era questo particolare a "fare le scintille"... in questo caso , a parte capire di che scintille potesse mai trattarsi, la cautela di base si imponeva.

Comunque un estinore in vettura ci sta sempre molto bene, su qualsiasi vettura... io ce l'ho. Può contribuire a salvare il tuo personale portafoglio ma anche la vita altrui.
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Davide (rampo12)
Utente registrato
Username: rampo12

Messaggio numero: 180
Registrato: 01-2005


Inviato il venerdì 11 marzo 2005 - 12:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Giuliano grazie come sempre x il costante interessamento!

Ormai è constatato che le scintille avvengono x colpa dei cavi alle candele che sono un po' cotti, e che quindi hanno perso un po' di potere isolante, che vanno a massa con la carcassa del riduttore di pressione. Mi sono procurato i codici da Porsche Haus Milano ed ho notato che ce ne sono 4 diversi x ogni cilindro:
944 609 015 15 1'cilindro (25,20 € + IVA),
944 609 015 16 2'cilindro (17,66 € + IVA),
944 609 015 17 3'cilindro (18,05 € + IVA),
944 609 015 18 4'cilindro (18,40 € + IVA).
Sono gli stessi anche x la 924? E x le versioni turbo? Non sono di difficile reperibilità in Porsche ma sono costosini.
Mi consola il fatto che non ci dovrebbero essere problemi xchè il riduttore di pressione è a tenuta stagna, ma prima cambio 'sti cavi e prima mi sento meglio...
Dall'alto della tua esperienza è difficile sostituirli? Che manovre si devono fare e, soprattutto, quali accortezze bisogna avere x la sostituzione di questi cavi?

Rispondimi pure privatamente o, se preferisci, sul forum creando un post che possa essere d'aiuto x altri in futuro... X intanto grazie ancora, Davide.
Life is a journey, not a destination
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Utente esperto
Username: dj_cappe

Messaggio numero: 865
Registrato: 01-2003


Inviato il venerdì 11 marzo 2005 - 12:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Davide, io quelli della 924 li ho fatti fare da Fabio C. da un artigiano, rifatti assolutamente identici. Non ti so dire cosa ho speso xchè non lo ricordo e non ho qui la scheda degli interventi fatti.
Per la loro sostituzione non ci vuole troppa scienza, solo bisogna stare attenti a impugnare sempre e solo le pipette, se devi toglierli MAI tirarli per il cavo, ma sempre per le pipette.
Quindi assicurati che non ci sia sporcizia tra la candela e la pipette prima di inserirli.
Al massimo tieniti sotto mano una bomboletta di aria compressa (se non hai un compressore vicino) o di spray pulisci contatti elettronici (quelli che volatilizzano immediatamente, credo siano a base di etere).

Il gioco è fatto!

P.s.
Se devi venire al raduno a Savona, e non hai ancora i cavi nuovi, puoi "scusare" avvolgendo del nastro isolante di buona qualità in prossimità della fessurazione del cavo candela. Inoltre lo puoi tenere leggermente separato da quel componente magari tirandolo leggermente di lato e fissandolo con una fascetta.
Non è per vincere che vivo ma per ardere, perciò se dovrò perdere lasciatemi perdere e avrò perso, cosciente che non sono né peggiore né migliore di nessuno finchè sarò diverso.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Davide (rampo12)
Utente registrato
Username: rampo12

Messaggio numero: 181
Registrato: 01-2005


Inviato il venerdì 11 marzo 2005 - 13:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

OTTIME DRITTE ANDREA!

Siccome non voglio spendere una fucilata in cavetti direttamente alla Porsche vedo di trovarne di compatibili ad un prezzo ragionevole... Tra l'altro, come già detto nel 3D dedicato, a Savona ci saremo anche a costo di spingere l'auto sul Turchino!

Ciao! Davide.
Life is a journey, not a destination
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 1515
Registrato: 01-2000


Inviato il venerdì 11 marzo 2005 - 20:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Li ricordavo molto più cari ..... chissà se quelli della turbo sono diversi oppure mi hanno fregato (come al solito).
Gli originali per la 951 sono fabbricati dalla Beru.
Penso che per 100 euro ti convenga comprarli originali.
Attenzione, cambiali uno alla volta in modo da non sbagliare le posizioni sullo spinterogeno.

Ciao, Max
- REGOLA DELL'OSPITE -
non confondere la sopportazione con l'ospitalità.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 1517
Registrato: 01-2000


Inviato il venerdì 11 marzo 2005 - 23:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ecco il link diretto per i cavi Beru:

http://www.beru.com/english/produkte/produktfinder.php?hersteller=porsche&modell =944&typ=2.5&baujahr=01%2F85-07%2F87&action=step04
- REGOLA DELL'OSPITE -
non confondere la sopportazione con l'ospitalità.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Davide (rampo12)
Utente registrato
Username: rampo12

Messaggio numero: 182
Registrato: 01-2005


Inviato il venerdì 11 marzo 2005 - 23:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Max penso che basti semplicemente scollegare/ricollegare i cavetti, giusto? Oggi pomeriggio ho provato a scollegarne uno, ma era talmente duro che avevo paura di fare qualche danno tirando troppo (sempre e solo la pipetta!). In Porsche li procurano in 2 giorni...

Altra news sui lavori in corso:
- di settimana prossima il meccanico mi procura i martelletti del cofano anteriore (che sono scarichi),
- risolto il problema del tubicino dei lavavetri tagliato (una piccola giunta con un raccordo) che proverò domani,
- devo decidere che fare x i pannelli delle portiere, infatti li ho fatti vedere da un tappezziere che mi ha chiesto 120 € x il lavoro completo (smontaggio, ricopertura con finta-pelle beige dei pannelli, braccioli e tasche portaoggetti, rimontaggio) x i 2 pannelli, che siano quelli originali o quelli che mi ha dato dj cappe.

Che bello, oggi mi son sentito x la prima volta Rigattiere... Che bella sensazione!

Ciao a tutti, Davide.

Life is a journey, not a destination
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

lucciano (lucciano)
Nuovo utente (in prova)
Username: lucciano

Messaggio numero: 15
Registrato: 05-2007
Inviato il sabato 29 marzo 2014 - 09:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buon giorno, scusate, ho preso una discussione a caso poichè non ho trovato cio che cerco:
Ho un 924 da 32 anni con poco più di 100000 km, a 3/4000 giri anzichè salire produce scoppi simili a ritorni di fiamma, lo spinterogeno non è mai stato toccato, suppongo dipenda da questo. Chiedo appunto se si tratta di spinterogeno con contatti a punte platinate, in tal caso lo smonto e faccio regolazione, oppure è elettronico?
Ringrazio chi pu0 darmi info
luciano
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente registrato
Username: myporsche944

Messaggio numero: 265
Registrato: 12-2011
Inviato il lunedì 31 marzo 2014 - 20:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Davide, io nei svariati lavori che ho fatto alla mia 944 ho cambiato anche i cavi candela (marca Beru), acquistandoli da un rivenditore tedesco, nuovi ed originali ad un prezzo onesto !!!! Li ho sostituiti proprio perché erano screpolati e davano problemi di minimo irregolare, ora dovrò per sicurezza sostituire anche rotore e calotta. Vedo di recuperare il nome del venditore e di postare il prezzo...
p.s: non fidarti di quello che è stato fatto per "tamponare" il problema, quando si parla di vecchi impianti elettrici e dell'impianto carburante starei molto attento e non la userei fino ad avvenuto ripristino ... Ciao
MyPorsche944
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente registrato
Username: myporsche944

Messaggio numero: 266
Registrato: 12-2011
Inviato il lunedì 31 marzo 2014 - 20:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Eccolo !!!! Trovato !!!!! Il link è questo:
http://www.ebay.it/itm/Beru-Zundkabel-passend-fur-Porsche-924S-944-/360387170193 ?pt=DE_Autoteile&hash=item53e8bfcf91

Il prezzo mi sembra onesto, il costo di spedizione è poca cosa, io li ho montati sulla mia 944 e mi sono trovato bene... ora da lui acquisto anche la calotta.... Fammi sapere sui risvolti della vicenda, Ciao
MyPorsche944
Carpe diem

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione