Autore |
Messaggio |
   
Massimo Rumore (maximumnoise)
PorscheManiaco vero !! Username: maximumnoise
Messaggio numero: 4195 Registrato: 06-2003

| Inviato il lunedì 13 ottobre 2008 - 17:35: |
|
riporto da altro forum giacchè è un argomento che interessa anche i porschisti:
citazione da altro messaggio:salve a tutti disturbo solo per farvi conoscere a voi tutti il vergognoso articolo apparso su Auto d'Epoca di Ottobre Mi ha fatto tanta rabbia che ho dovuto prendere posizione sul mio sito. il link lo trovate di seguito www.alfa6.net/letterapertaldirettoredia.htm riempitelo di email di proteste lui e la sua fottitissima Artena Preciso che non posseggo Volvo e ne mi interessono,anche se non mi dispiacciono affatto,però credo che sia uno schiaffo a tutti noi che collezionamo con tanto amore qualunque auto. Sono dell'opinione che vanno rispettati tutti,dalle ZAZ alle Rolls,tutti impiegano tempo e risorse per la loro passione e non è affatto giusto trattarli così. Auto d'Epoca era da un pezzo che non lo compravo più,evidentemente ho fatto bene. Saluti Alessandro Tarantino
"...a far sfilare all'interno delle proprie manifestazioni vetture davvero imbarazzanti.E' il caso recente di un evento ASI che tra gli iscritti aveva una Volvo 740 GL berlina del 1985!Che cosa c'entrava come linea,come stile e come rarità questa vettura?Nessuno lo ha capito.Il pubblico che assisteva alla presentazione delle vetture rimaneva sconcertato nell'apprendere che quel modello di vettura godeva dei benefici riservati alle autostoriche,gli stessi di una Lancia Artena del 1938!L'ASI dovrebbe smettere di omologarle,i Club federati di prenderle,ed il proprietario vergognarsi di fare domanda! firmato "il grillo parlante" Posto che sono anche un Volvista 740ista inkazzed, avendo 5 minuti di tempo, ho seguito l'esortazione di Alessandro e gli ho scritto: Complimenti per le boiate e la "piccola" visione del mondo! Le Volvo del 85, (anzi, del 89, visto che fra poco saranno buone anche quelle), ma anche le Alfa le Lancia le Mercedes ecc. sono le sue Artena del futuro... Invece, con il suo geniale ragionamento, nel futuro non esisteranno macchine degli anni '80 o seguenti... Secondo lei, con quello che costa oggi tenere una macchina di bollo e manutenzione quante vetture sopravviveranno ai posteri? Secondo la sua logica si dovrebbe anche impedire alla gente di acquistare e collezionare quadri contemporanei perchè solamente Giotto e Michelangelo ne hanno titolo? Vorrei proprio vedere se uscisse una legge che dice che tutte le macchine che hanno più di 50 anni, siccome sono da ricchi, devono pagare una tassa sul lusso di 3000 euro l'anno: chissà quante "belle" Artena sopravviverebbero targate e circolanti in Italia! E poi da quale mente geniale è mai partorita l'idea che una Volvo non va bene perchè non è rara? Invece una Fiat 500 o anche una Topolino vanno benissimo? Di "Topolino" come lei ben dovrebbe sapere ne hanno fabbricate SOLO 500.000 e di "500" invece quasi 4 milioni che sono quattro volte il totale delle Volvo serie 7 prodotte! Se c'è qualcuno che si deve vergognare è proprio lei a scrivere queste cose... se pensa di aumentare il numero delle copie vendute mi sa che ha preso una cantonata. Firmato Un Volvista fiero di fare domanda all'ASI e al suo Club federato che, per inciso, è il Registro Italiano Volvo. (per la par condicio non mi firmo neppure io) Esorto pertanto tutti a riempire d'insulti questo genio. L'indirizzo di posta del grillo parlante è: redazione chiocciola edizionipegaso.191.it NSC-01 Enterprise - Warp Speed 7 Bitte nur anrufen wenn auch Geld zum bezahlen vorhanden ist !!!
|
   
Alessio V. (ale928)
Porschista attivo Username: ale928
Messaggio numero: 1921 Registrato: 12-2006

| Inviato il lunedì 13 ottobre 2008 - 17:40: |
|
citazione da altro messaggio:Esorto pertanto tutti a riempire d'insulti questo genio.
Magari non insulti ma il proprio parere discorde si!
Se tenute dignitosamente o con volonta di conservazione tutte le ultraventennali hanno pari dignità storica! Ciao, Alessio Essere non può Non Essere, Non Essere non può che rimanere Non Essere per quanto appaia Essere..capivano e neanche guidavano una Porsche.
|
   
Massimo Rumore (maximumnoise)
PorscheManiaco vero !! Username: maximumnoise
Messaggio numero: 4196 Registrato: 06-2003

| Inviato il lunedì 13 ottobre 2008 - 17:49: |
|
vabbè insulti era un eufemismo dai... NSC-01 Enterprise - Warp Speed 7 Bitte nur anrufen wenn auch Geld zum bezahlen vorhanden ist !!!
|
   
Alessio V. (ale928)
Porschista attivo Username: ale928
Messaggio numero: 1922 Registrato: 12-2006

| Inviato il lunedì 13 ottobre 2008 - 17:54: |
|
citazione da altro messaggio:vabbè insulti era un eufemismo dai...
Si che scherzo! Il contenuto della tua risposta non mi paiono insulti ma una corretta risposta. Non mi pare comunque un grande appassioanto di auto se parla cosi! Con un discorso simile chissa quante auto scomparirebbero senza traccia! Neppure la Fuego si salverebbe! Ciao, Alessio Essere non può Non Essere, Non Essere non può che rimanere Non Essere per quanto appaia Essere..capivano e neanche guidavano una Porsche.
|
   
Massimo Rumore (maximumnoise)
PorscheManiaco vero !! Username: maximumnoise
Messaggio numero: 4197 Registrato: 06-2003

| Inviato il lunedì 13 ottobre 2008 - 18:15: |
|
beh dai.... onestamente... di Fuego non se n'è salvato neanche lo 0,005%  NSC-01 Enterprise - Warp Speed 7 Bitte nur anrufen wenn auch Geld zum bezahlen vorhanden ist !!!
|
   
madmax52 (madmax52)
Utente registrato Username: madmax52
Messaggio numero: 301 Registrato: 05-2007

| Inviato il lunedì 13 ottobre 2008 - 21:18: |
|
Purtroppo la categoria dei giornalisti pur classificandosi "professioniale" non sempre fa bella figura ; quello che fa più arrabbiare è che questo non è un caso di ignoranza (accettabile) ma di arroganza e protervia ... e si che li pagano pure ! madmax Affetto da turbite cabriolata
|
   
Giuseppe (peppo)
Utente esperto Username: peppo
Messaggio numero: 544 Registrato: 04-2007

| Inviato il lunedì 13 ottobre 2008 - 21:58: |
|
grillo parlante? ma va' a cag***.... |
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 9252 Registrato: 02-2007
| Inviato il lunedì 13 ottobre 2008 - 22:49: |
|
ma chisse frega la migliore soluzione è IGNORARE ...ma mi spiegate (=riassumete) la faccenda, visto che già dalle prime righe mi è venuta solo la voglia di leggere i vs commenti e non l'antefatto? (Messaggio modificato da rss il 13 ottobre 2008) in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 5095 Registrato: 06-2006

| Inviato il lunedì 13 ottobre 2008 - 22:58: |
|
Ma va a te e le Volvo! Buone solo per caricare i cerchi e i mortacci!
 Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© "Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..." (bagnino del Bagno Roma, Milano Marittima, 2008)
|
   
Franco (coroner)
Utente esperto Username: coroner
Messaggio numero: 629 Registrato: 02-2006

| Inviato il lunedì 13 ottobre 2008 - 23:13: |
|
Lasciando stare i nervi scoperti, l'articolista non è privo di ragioni, e molte persone ragionevoli ne possono condividere i fondamenti. Una Lancia Thema o una Volvo 740 non sono auto storiche, e non è ammissibile che la collettività paghi in qualche maniera la loro preservazione, a meno che vengano acquisite da un museo. Venti anni sono troppo pochi per i benefici attualmente concessi, senza nemmeno esigere minimi requisiti di originalità e di astensione dall'uso quotidiano. Anche nell'ambito delle storiche, è comunque corretto stabilire gerarchie e gradi di conservazione; non basta certo l'invecchiamento in garage o in strada. Per esempio, se si esigesse il rispetto dei parametri minimali di originalità (cito a caso: colore, ruote, lamierato del frontale) i tre quarti delle "nuova 500" vanno diritte al rottamatore, con scampato pericolo dei bambini che vengono quotidianamente accompagnati a scuola sul suddetto tritacarne. Può essere corretto e civile conservare qualche esempio del passato automobilistico, ma nell'ambito di un registro particolare e attento, ed ovviamente, proprio perché l'obiettivo è la preservazione dell'esemplare e non sparagnare quattro palanche di bollo, sotto una rigida limitazione della circolazione stradale, non certo per casa-ufficio e ritorno. Augh. Just my two eurocents. |
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 6228 Registrato: 09-2002

| Inviato il lunedì 13 ottobre 2008 - 23:38: |
|
citazione da altro messaggio:Venti anni sono troppo pochi per i benefici attualmente concessi
Direi che forse sarebbe più corretto "storicizzarle" a vent'anni dalla cessazione della produzione. Così facendo, la Carrera 3.2 diventerebbe storica fra un anno, la speedster 3.2 tra due. Sono invece daccordo che tutte le vetture diventino storiche. Chi ha in garage una Thema o una Prisma ne ha certamente curato la conservazione e merita stima e considerazione. Ciao Ub Tessera PiMania n. 27 - PAOLO CS FOREVER - "Come facciamo a sapere se la trota è veramente del Monviso?" (Maxzol) - RIS tested and approved
|
   
mario f. (thedoc)
Utente registrato Username: thedoc
Messaggio numero: 438 Registrato: 03-2008

| Inviato il lunedì 13 ottobre 2008 - 23:49: |
|
credo che anche in questo campo dovremo adeguarci all'Europa Unita. E abituarci a pensare che 25 anni siano la soglia utile per tutte le autovetture. Così è in Europa, salvo rare eccezioni. Invece nel Belpese nemmeno le Regioni riescono a mettersi d'accordo su una modalità unica per far pagare il bollo ridotto. Chi con ASI, chi senza ASI, chi...come gli pare. Sepolti sotto adempimenti burocratici e 'avvisi bonari' di pagamento che giungono dopo anni dal 'misfatto'. tessera PiMania 1311
|
   
Massimo Rumore (maximumnoise)
PorscheManiaco vero !! Username: maximumnoise
Messaggio numero: 4200 Registrato: 06-2003

| Inviato il martedì 14 ottobre 2008 - 08:29: |
|
Secondo me non avete afferrato: ditemi cosa cambia fra 20 o 25? Si vabbè, 5 anni di bollo, ma la sostanza è la stessa: anche fra 5 anni una Volvo o una Mercedes (e una Porsche, perchè è sempre la stessa barca) saranno le stesse ottime auto perchè erano costruite per durare (e non so invece le stesse di oggi se arriveranno indenni ai 20anni). La posizione di sto genio è che nessuna auto "moderna" debba diventare "storica" dimentico del fatto che in questo modo, se si fosse applicato lo stesso metro anche solo 20 anni fa, mancherebbero all'appello decine di modelli che, seppur costruiti in decine di centinaia di migliaia di pezzi, per un motivo o per l'altro sono state in larghissima parte rottamate. Per lui o si parla di quei "quattro" modelli che.. non credo sia neanche corretto dire "hanno fatto la storia dell'auto", piuttosto "che sono entrati nella storia dell'auto", oppure niente. Beh ma io la soluzione per i suoi raduni, per evitare che non si debba "vergognare" alle eventuali domande del pubblico ce l'ho: la prima è la più semplice, "stai a casa"; la seconda, visto che sono sufficientemente democratico, è "fai (o vai) solo dei raduni di auto immatricolate prima del 1960. Ah, son proprio curioso di poter vedere la situazione fra 10 anni... ovvero, che ne sarà delle auto che OGGI hanno 5-10 anni grazie alle inesauribili campagne di rottamazione che abbiamo visto negli ultimi anni... ps. Pat vai cagave, of couvse  NSC-01 Enterprise - Warp Speed 7 Bitte nur anrufen wenn auch Geld zum bezahlen vorhanden ist !!!
|
   
Alessio V. (ale928)
Porschista attivo Username: ale928
Messaggio numero: 1927 Registrato: 12-2006

| Inviato il martedì 14 ottobre 2008 - 10:06: |
|
QUoto Massimo. Ricordiamoci che l'esenzione a 20 anni ha salvato parecchi modelli.... prima scherzavo ma non tanto sulla fuego che hanno dignità di sopravivere! Franco non è che tutte le vecchie auto sono dei tritacarne visto che lo sono molte delle nuove ma solo perche hanno un airbag si considerano sicure! Ma non andiamo OT. IMHO: Dopo 20/25/30 anni anche una fiat uno e storica e non penso ne arrivino molte al traguardo visti i costi ed i blocchi! Ciao, Alessio Essere non può Non Essere, Non Essere non può che rimanere Non Essere per quanto appaia Essere..capivano e neanche guidavano una Porsche.
|
   
Boxer Bart (boxer_bart)
Moderatore Username: boxer_bart
Messaggio numero: 1615 Registrato: 05-2002

| Inviato il martedì 14 ottobre 2008 - 10:44: |
|
Anche io quoto Massimo... D'altronde, miei cari, se avessimo seguito il ragionamento del suddetto genialoide artenista, le auto d'epoca, ad oggi, dsarebbero tutte alla pressa.... Tengo a ricordare che Pimania è nata proprio grazie alla riluttanza di alcuni davanti a modelli porsche meno celebri della 911.... Se un'auto potesse sognare, sognerebbe di essere una Porsche. Io ho una giardinetta che ha fatto buoni sogni...
|
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 4449 Registrato: 01-2000

| Inviato il martedì 14 ottobre 2008 - 12:30: |
|
Bart ha proprio ragione! Quella che poi sarebbe diventata Pimania è nata dalla faccia oserei dire schifata di un noto personaggio Porsche dopo la mia richiesta di maggiori informazioni per iscrivere la 944 a PC ufficiale. Questo accadeva nel lontano 1999, quanta acqua è passata sotto i ponti! Max
- REGOLA DELL'OSPITE - non confondere la sopportazione con l'ospitalità.
|
   
Beppe S. (toivonen)
Porschista attivo Username: toivonen
Messaggio numero: 3577 Registrato: 01-2004

| Inviato il martedì 14 ottobre 2008 - 13:42: |
|
Io vado anche oltre, sono d'accordo che la maggior parte delle auto ventennali (mantenute e revisionate in perfetto ordine di marcia) abbiano diritto all'esenzione dalla tassa di possesso (perchè negli anni hanno pagato a sufficienza da meritarlo) e al trapasso ridotto (perchè solo in Italia può costare quasi o come il valore del bene) senza formalità ASI (ma revisioni VERE). Poi lo spartiacque per l'uso radunistico o quotidiano lo deve fare l'assicurazione: se vivendo in provincia ho la possibilità ed il piacere di fare il percorso casa-ufficio (magari non le code in tangenziale o il traffico in centro metropoli) con una macchina anziana, pago la mia assicurazione piena e copro giustamente il rischio chilometrico che creo (fare 30 km al giorno con una Volvo o Mercedes del 1988 è più tritacarne che con una Fiat seicento del 2005?), se voglio usarla solo per la mangiata del club oppure ne ho molte, accederò all'assicurazione agevolata ed ai limiti di uso conseguenti. Ogni facilitazione dovrebbe avere la sua ragione di essere, ed il relativo controllo, senza buttare per forza il bimbo con l'acqua sporca... Xmas trees, 'cause they require so many balls... - R.I.S. Approved - R.I.S. Powered -
|
   
Ric968 (ric968)
Porschista attivo Username: ric968
Messaggio numero: 2916 Registrato: 11-2006

| Inviato il martedì 14 ottobre 2008 - 13:53: |
|
sono molto d'accordo con ciò detto da Beppe, credo che tanti equivoci nascano sempre da applicazioni all'italiana delle regole; questo per dire che anche io di base concordo sul riconoscimento della storicità di tutte le auto, ma a patto che le agevolazioni abbiano da contraltare un vero mantenimento dell'auto... purtroppo in Italia troppo spesso, non sempre per carità, ma la Fiat Uno o la Regata o un'altra "comune" con le agevolazioni storiche diventa l'auto da battaglia di tutti i giorni in barba al mantenimento, perchè l'unico scopo è sfruttare i venti anni per pagare meno.. invece per logica è più normale considerare, o almeno in teoria, che un auto di innegabile pregio già dalla nascita, vedi Porsche o altre di blasone, sia più facile che il proprietario la mantenga veramente dopo i venti anni per il valore storico che ha... |
   
Massimo Rumore (maximumnoise)
PorscheManiaco vero !! Username: maximumnoise
Messaggio numero: 4203 Registrato: 06-2003

| Inviato il martedì 14 ottobre 2008 - 14:02: |
|
citazione da altro messaggio:(fare 30 km al giorno con una Volvo o Mercedes del 1988 è più tritacarne che con una Fiat seicento del 2005?)
Mi spiace ma io rimango col mio 745...  NSC-01 Enterprise - Warp Speed 7 Bitte nur anrufen wenn auch Geld zum bezahlen vorhanden ist !!!
|
   
Beppe S. (toivonen)
Porschista attivo Username: toivonen
Messaggio numero: 3580 Registrato: 01-2004

| Inviato il martedì 14 ottobre 2008 - 14:05: |
|
citazione da altro messaggio:invece per logica è più normale considerare, o almeno in teoria, che un auto di innegabile pregio già dalla nascita, vedi Porsche o altre di blasone, sia più facile che il proprietario la mantenga veramente dopo i venti anni per il valore storico che ha...
E' vero, ma quanti felici restauri hanno avuto oggetto Porsche rinvenute in magazzini perchè il proprietario precedente "aveva fatto il passo più lungo della gamba?" Pensate in che splendide condizioni giravano fino a che non ce l'hanno fatta più... Spero di non offendere i presenti, ma lo scorso anno a Celle c'era una 944 che... non ci sono parole... Certe considerazioni valgono soprattutto per i primi due o tre proprietari vissuti prima dell'era del leasing, ma una ventennale "da sfizio" ne ha spesso nove o dieci più i saloni... E no so se sia un'impressione mia, ma ad esempio sono state più d'una le 928 segnalate in questi anni come convenienti e poi scoperte sotto fermo amministrativo... Xmas trees, 'cause they require so many balls... - R.I.S. Approved - R.I.S. Powered -
|
   
Franco (coroner)
Utente esperto Username: coroner
Messaggio numero: 630 Registrato: 02-2006

| Inviato il martedì 14 ottobre 2008 - 14:35: |
|
E' giusto non buttare il bambino con l'acqua sporca, ma l'acqua è tanta. Fuori dai denti, una 600 prima serie, una Giulia con cambio al volante o persino una 127 con i paraurti metallici, in condizioni originali, sono moooolto più rare di una 930 turbo. Questo non vuol dire che, automaticamente, tutte le 127 debbano essere conservate, nemmeno se prodotte nel 1971. Sempre fuori dai denti, sono pochissime le vetture vecchie (aggettivo scelto, non casuale) che vengono tenute sotto una tettoia per il desiderio di trasmettere ai posteri il ricordo della Fuego o della Mirafiori, e non perché si spera che prima o poi ne salterà fuori qualche soldino senza fatica. Per le vetture di nicchia il discorso è diverso, ma credo che la patente storica vada attribuita solo a vetture in condizioni impeccabili, e non solo provviste di anzianità anagrafica. Altrimenti, appunto, se ne paghi l'utilizzo come se si trattasse di vettura contemporanea. Tanto, la mancanza dell'ABS la pagano più frequentemente femori e costole del pedone sulle strisce, ma vuoi mettere la figheria di girare con una macchina snob, o pagare poco una vettura che ha comunque sul cofano un bel marchio? Sbaglierò, ma la vedo così. |
   
Massimo Rumore (maximumnoise)
PorscheManiaco vero !! Username: maximumnoise
Messaggio numero: 4209 Registrato: 06-2003

| Inviato il martedì 14 ottobre 2008 - 19:28: |
|
riporto da altri forum interventi sulla stessa discussione (oggi faccio un forum trasversale!)
citazione da altro messaggio:è la solita diatriba che c'è nel collezionismo di qualunque genere. Nel campo dei mobili i puristi (o cosiddetti tali) snobbano chi colleziona modernariato perchè ritenuto di scarso valore. Io ritengo che ogni oggetto statico o mobile di qualunque epoca sia meriti d'essere salvato. E' una testimonianza di un'epoca bella o brutta che sia che deve rimanere ed essere tramandata. Tornando alle auto io dico che anche una bruttissima opel corsa prima serie 3 volumi merita lo stesso trattamento di una più blasonata. Ci sono modelli che hanno fatto la storia dell'auto che sono letteralmente spariti. Provate a cercare una opel qualunque, una ford anni 70 0 80, una 127, una ritmo prima serie, una uno turbodiesel, una rarissima panda 30. Hanno uguale dignità rispetto a tutte le altre. Ognuna ha una storia da raccontare
citazione da altro messaggio:.questo è il paese in cui si fanno i raduni delle 500 e non delle altre storiche....ogni anno ad esempio nella mia zona organizzano raduni di 500 mai che avessero organizzato un raduno storico......capisco che un auto di 20 o forse anceh 30 anni fa possa essere un auto che più si ricorda nella mente della gente rispetto ad una di 40 50 60 anni fa ma diavolo....di vecchie 500 forse ne è pieno ogni garage di italiano medio...di 740 di alfa 6 etc etc quante ce ne stanno? io credo che conservare un auto che ha 20 anni oggi è pur sempre un patrimonio, è un auto interessant sia sotto il profilo costruttivo perchè si riescono a intravedere tecnologie che oggi sono state perfezionate e messe a disposizione delle auto di oggi....per esempio....la mia 740 come dotazioni è simile ad un auto di oggi ma vedere il funzionaento di uno tra i primi compressori di aria condizionata o del riscaldamento dei sedili ha un senso sulla Thesis dove te lo aspetti ma scoprire che tale tecnologia era già disponibile 25 anni prima ne ha un altro, fa capire lo splendore di un epoca in cui l'iltaia l'europa il mondo occidentale era tecnologicamente e economicamente avanti..così come la 500 e la 600 rievocano il boom economico, la prima motorizzazione in italia, la prima macchina con tutti gli annessi e connessi di prime cotte primi baci prime....... dei nostri padri, oggi la 740 rievoca invece la ricchezza la stabilità economica un periodo di fortissima evoluzione tecnica scientifica....rievoca gli esordi di un mondo impostato come lo è oggi...un mondo che scopriva gli automatismi, la domotica, l'elettronica applicata alla vita quotidiana, i viaggi lunghi in auto, l'impostazione tecnica della auto fatte per i lunghi spostamenti nel massimo comfort.....i primi traguardi in termini di sicurezza.....ad esempio nel 1987 la Volvo 740/760 venne considerata l'auto più sicura al mondo...bhè è normale visto che aveva tecnologie nuovissime come paraurti ad assorbimnto sagoma a deformazione programmata 4 poggia testa, pretensionatori, spie cinture, piantone collassabile, alcune avevano l' ABS ed in america anche i primi airbag....tutte cose che oggi sono scontate anceh sulla matiz ma che hanno fatto scuola e ceh anzi ci sbattono una cruda realtà: OGGI SIAMO POVERI, SIAMO FERMI IN TERMINI EVOLUTIVI PROGETTUALI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI, se negli anni 80 sono stati montati i primi turbocompressori che avevano tutti i limiti che sappiamo.....non si può esultare se oggi c'è un 1.4 turbo benzina...altro non è che un evoluzione del concetto originale quindi una cosa è l'evoluzione una cosa è l'innovazione e questo ci fa capire come oggi scoperte nuove non ce ne sono state o meglio non sono applicate alla vita civile......che non sia proprio questo a dare fastidio a chi oggi fa macchine?.....
Sulla questione della mancanza di ABS avrei qualcosa da obiettare, e apro una "parente". La domanda è: QUANTO FRENANO oggi le auto in quelle condizioni per cui ci è stato "venduto" l'ABS come la soluzione a tutte le gambe rotte (e peggio), cioè IL BAGNATO? Ovvero, sull'asciutto le auto si fermano, chi più chi meno, abbastanza bene tutte ma ho scoperto "cose che voi umani...." Recentemente ho visto un paio di prove in tv (fatte da 4Ruote) su Tg2 Motori (quello della "Maria"), abbastanza inquietanti: La prima prova era di una macchina che ora non mi ricordo ma che poteva esser una roba tipo Matiz o forse anche qualcosa di più "prestigioso"... Ma tant'è: SULLA PISTA DI PROVA di 4R, nella prova di frenata sul bagnato, STA MACCHINA NON SI E' MAI FERMATA! Ha rallentato ma, INCREDIBILE, non si è mai fermata!!!! Avete presente??? La seconda prova è quella della nuova Honda Accord (berlina e Sw): In TV hanno detto "frenata lunga sul bagnato" e le hanno messo due stelle... e la cosa mi aveva lasciato un po' perplesso ed incuriosito perchè finchè si parla magari di una macchina cinese... ma da una Honda... La cosa bestiale è che finquando non si toccano con mano i dati veri e si confrontano con altri non si può minimamente immaginare che cosa possa significare il concetto di "frenata lunga sul bagnato"; l'ho scoperto proprio casualmente comprando 4ruote dove c'era proprio la prova dell'auto in questione... mi è venuto a mente quella cosa e sono andato a leggere le tabelline: Honda Accord - Frenata da 100Km/h: Asciutto: 45,3mt Asfalto asciutto + pavè: 51,4mt Asfalto bagnato + ghiaccio (ma dove in settembre): 121,3mt !!! Ora, visto così mi sembrava un po' tanta sta differenza, (oltre due volte e mezzo!??) e così sono andato a vedere le prove delle altre auto sulla stessa rivista per rendermi conto se si comportano tutte allo stesso modo. E ho scoperto che sul bagnato le cose cambiano ma per alcune auto cambiano in maniera molto più drastica. DACIA Sandero - Frenata da 100Km/h: Asciutto: 44,1mt Asfalto asciutto + pavè: 50,5mt Asfalto bagnato + ghiaccio: 118,2mt !!! (e siamo lì con la Accord) Cherokee 2.8CRD - Frenata da 100Km/h: Asciutto: 45mt Asfalto asciutto + pavè: 51,5mt Asfalto bagnato + ghiaccio: 106,5mt (meglio, tenendo anche conto che è un cassonetto!) Hunday i30 - Frenata da 100Km/h: Asciutto: 43,2mt Asfalto asciutto + pavè: 47mt Asfalto bagnato + ghiaccio: 97,6mt (molto meglio! e da una "Coreana") Alfa 8C - Frenata da 100Km/h: Asciutto: 38,6mt Asfalto asciutto + pavè: 43,9mt Asfalto bagnato + ghiaccio: 83,2mt ("casualmente" una macchina che frena!) Purtroppo non sono un lettore assiduo (forse una copia l'anno ) di 4R ma mi piacerebbe vedere i dati di 997, 996... e se si fosse la stessa metodologia di prova, perchè no, 993, 964, 3.2... Volvo 740 Magari però in un altro 3d perchè son andato un po' O.T.!  NSC-01 Enterprise - Warp Speed 7 Bitte nur anrufen wenn auch Geld zum bezahlen vorhanden ist !!!
|
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 9263 Registrato: 02-2007
| Inviato il martedì 14 ottobre 2008 - 22:03: |
|
citazione da altro messaggio:Secondo me non avete afferrato: ditemi cosa cambia fra 20 o 25? Si vabbè, 5 anni di bollo, ma la sostanza è la stessa: anche fra 5 anni una Volvo o una Mercedes (e una Porsche, perchè è sempre la stessa barca) saranno le stesse ottime auto perchè erano costruite per durare (e non so invece le stesse di oggi se arriveranno indenni ai 20anni). La posizione di sto genio è che nessuna auto "moderna" debba diventare "storica" dimentico del fatto che in questo modo, se si fosse applicato lo stesso metro anche solo 20 anni fa, mancherebbero all'appello decine di modelli che, seppur costruiti in decine di centinaia di migliaia di pezzi, per un motivo o per l'altro sono state in larghissima parte rottamate.
citazione da altro messaggio: Sono invece daccordo che tutte le vetture diventino storiche. Chi ha in garage una Thema o una Prisma ne ha certamente curato la conservazione e merita stima e considerazione. Ciao Ub
citazione da altro messaggio:Io vado anche oltre, sono d'accordo che la maggior parte delle auto ventennali (mantenute e revisionate in perfetto ordine di marcia) abbiano diritto all'esenzione dalla tassa di possesso (perchè negli anni hanno pagato a sufficienza da meritarlo) e al trapasso ridotto (perchè solo in Italia può costare quasi o come il valore del bene) senza formalità ASI (ma revisioni VERE).
 in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 9264 Registrato: 02-2007
| Inviato il martedì 14 ottobre 2008 - 22:09: |
|
caro Massimo, poi ti quoto ancora sulla questione ABS ! il mio capo meccanico moto Bmw mi dice che con l'abs dalla soglia dell'officina batti contro il muro e senza ti fermi chiaro che l'Abs ti aiuta, ma di recente su asfalto umido la mia Opel non si è fermata e ha incontrato seppur lievemente un caro signore che mi stava tagliando la strada... NON SI FERMANO !!! ovvio che sistemi frenanti come fa Porsche hanno talmente margine che l'abs lo senti magari su una ruota che trova un piccolo avvallamento stradale per me è un gran frenare cmq il pilota dice che preferisce NO ABS e sa quanto premere... in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
Boxer Bart (boxer_bart)
Moderatore Username: boxer_bart
Messaggio numero: 1616 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 16 ottobre 2008 - 09:40: |
|
Comunque, ripensando al messaggio inizale, pensavo proprio come purtroppo, ad oggi, molto del popolo degli appassionati collezionisti di auto d'epoca faccia di tutto per allontanare i giovani (anzi, diciamo la vera verità, i meno vecchi di loro, e non in stretto senso anagrafico) dal loro mondo. A farmi pena non è certo, insomma, la Volvo, che forse sullo stile ha ancora da insegnare a carti personaggi. (Messaggio modificato da boxer_bart il 16 ottobre 2008) Se un'auto potesse sognare, sognerebbe di essere una Porsche. Io ho una giardinetta che ha fatto buoni sogni...
|
   
Massimo Rumore (maximumnoise)
PorscheManiaco vero !! Username: maximumnoise
Messaggio numero: 4229 Registrato: 06-2003

| Inviato il giovedì 16 ottobre 2008 - 11:00: |
|
il direttore ha risposto alla "lettera aperta" http://www.alfa6.net/rispostadirettore.htm
citazione da altro messaggio:Quando si confonde la storia con le auto moderne! Egregio sig. Tarantino, leggo la sua accesa risposta dopo aver letto l'articolo del nostro "Grillo Parlante" nel numero di Ottobre, che ha tutta la nostra stima e considerazione per i contenuti espressi. Al di là di toni poco ortodossi che lei usa nei nostri confronti, emergono alcune incredibili lacune nel suo discorso, che qualora decidesse di pubblicarlo le si ritorcerebbero contro. Cercherò con serenità di spiegargliele. 1. Innanzi tutto non ha proprio capito il senso e lo spirito provocatorio dell'audace "Grillo Parlante". Nessuno voleva colpire i proprietari di Volvo 740 berlina, bensì stimolarli a presentarsi ai raduni con vetture più classiche (non si è voluto capire l'esempio dell'Artena), anche se l'ASI riconosce ed omologa le ventennali. Ma è sbagliato. 2. L'ASI, che lei difende a spada tratta, sbaglia nell'omologare tutte le vetture ventennali indistintamente. Le vetture costruite dopo il 1980 andrebbero inserite in una lista (che l'ASI non vuole fare) e riconosciute tali sono se ne hanno titolo. 3. Il suo discorso non può proprio essere condiviso poichè, se liberassimo le iscrizioni avremmo vetture dell'85-90 che godrebbero i benefici di autostoriche, senza una reale motivazione. E non solo, le assicurazioni, se continuiamo così, tra un pò non accetteranno più di rilasciare le polizze agevolate per vetture che di storico non hanno proprio nulla. 4. Dovrebbe forse aver capito che l'ASI ha tutto l'interesse a riconoscere tutte le vetture ventennali, e dico tutte, così facendo aumenterà spudoratamente il numero degli iscritti ed il proprio fatturato. Ci pensi! 5. Infine, sostenere la non storicità di un'Artena del '38 non le fa onore, e se avesse letto attentamente l'editoriale scritto dal Direttore Responsabile si sarebbe accorto che noi, in famiglia, abbiamo avuto un'Alfa 6.25 del 1984 e la rimpiangiamo ancora. 6. L'unica soluzione accettabile potrebbe essere quella di tutelarle come autostoriche, ma non farle correre prima del trentesimo anno di età. Le auguro una buona serata. P.S.= Se le farà piacere veder pubblicata integralmente la sua lettera e la mia risposta nel numero di Novembre, me lo faccia sapere entro il 15 Ottobre. Distinti saluti Direttore Editoriale dott. Maurizio Catozzi
NSC-01 Enterprise - Warp Speed 7 Bitte nur anrufen wenn auch Geld zum bezahlen vorhanden ist !!!
|
   
Corrado (buick)
Utente registrato Username: buick
Messaggio numero: 134 Registrato: 02-2004

| Inviato il venerdì 17 ottobre 2008 - 22:40: |
|
Io penso che alla base ci sia un problema di buona o cattiva fede.Il restauro di una 128 può costare più di quello di una Balilla:esenzioni fiscali e assicurazioni ridotte dovrebbero essere un incentivo e un premio a questa lavoro che ha un grande fondamento culturale.Ma siamo in Italia,paese di gente cretiva,ma molto spesso meschinella e furbetta,per la quale i suddetti vantaggi diventano obbiettivo per fregare lo stato.Dobbiamo renderci conto che che la passione per auto "datate",se vera,è fatta di sacrifici che vengono ripagati con la soddisfazione di avere un oggetto che per NOI ha valore!Quoto Franco riguardo le 500:poche rispettano l'originalità:unico obbiettivo è rimetterle insieme per rivenderle a cifre stratosferiche perchè adesso "tirano". Il tutto IMHO,ovviamente. Ciao |
   
Lorenzo (retroviseur)
Porschista attivo Username: retroviseur
Messaggio numero: 1567 Registrato: 02-2004

| Inviato il giovedì 23 ottobre 2008 - 01:44: |
|
Apro anch'io una "parente" : francamente, quanti ne vedete di "muli" d'epoca utilizzati quotidianamente? io nessuno. Conosco un carrozziere che usa tutti i giorni per brevissimi tragitti una Giannini 500TV intonsa, sulla quale ci si può specchiare, ma le macchine vecchie e scassate usate "per fare i furbi" durano comunque poco, perché inaffidabili, e perché comunque non possono garantire l'affidabilità e l'uso di una macchina moderna, possono solo avvicinarvisi, ma a fronte di spese molto ingenti che mandano a farsi benedire il fattore "convenienza". A parte questo, voler stabilire graduatorie tra storiche di "serie A" o "serie b" denota: -bizantinismo; -l'atteggiamento decisamente presuntuoso di chi si arrogherebbe il diritto di stilare questa ridicola "classifica", sulla base di argomentazioni alquanto soggettive, personali e in fin dei conti decisamente opinabili e velleitarie; -una preoccupante chiusura culturale. Purtroppo la cultura dominante nel nostro Paese è quella delle "caste" e della chiusura (soprattutto ai giovani)...non mi sorprende che, nel suo piccolo, il mondo delle auto d'epoca non ne sia esente. un piccolo esempio di atteggiamento velleitario:
citazione da altro messaggio: 1. Innanzi tutto non ha proprio capito il senso e lo spirito provocatorio dell'audace "Grillo Parlante". Nessuno voleva colpire i proprietari di Volvo 740 berlina, bensì stimolarli a presentarsi ai raduni con vetture più classiche (non si è voluto capire l'esempio dell'Artena), anche se l'ASI riconosce ed omologa le ventennali. Ma è sbagliato. 2. L'ASI, che lei difende a spada tratta, sbaglia nell'omologare tutte le vetture ventennali indistintamente. Le vetture costruite dopo il 1980 andrebbero inserite in una lista (che l'ASI non vuole fare) e riconosciute tali sono se ne hanno titolo.
"presentarsi ai raduni con vetture più classiche"...che cosa vuol dire "classico"? (parola che dovrebbe essere abolita dal dizionario per la sua grossolana genericità, e fonte di grandi disastri, per esempio in architettura) Non è questa una presa di posizione davvero spiacevole, cioè arrogarsi il diritto di stabilire quale deve essere l'oggetto della passione di un appassionato (scusate il gioco di parole)...non è un atteggiamento fatto di una presunzione inaccettabile? Non è la Volvo 760 un classico esempio della produzione e del design Volvo, e fra l'altro una macchina che ha fatto la storia degli anni '80? E' una macchina che si vede ancora correntemente sulle strade? Mi sembra proprio di no. Se non lo si capisce perché presi dai propri velleitarismi, è necessario imporre a tutti la sola adorazione delle splendide Lancia d'anteguerra, o magari Osca e Stanguellini? Questa fantomatica lista delle vetture post 1980 con quali criteri andrebbe stilata? perché una vettura dovrebbe averne titolo e altre no? si cadrebbe nella più pura, ingiusta discrezionalità. Insomma...all'italiana. "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman
|
|