Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Archivio Forum Generale 2008 * Altezza minima da terra. < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

SilverD (Daniele) (silverdrago)
Porschista attivo
Username: silverdrago

Messaggio numero: 1104
Registrato: 06-2007


Inviato il martedì 05 febbraio 2008 - 10:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Questa mattina ho fatto la revisione presso la Motorizzazione,ed alla fine delle prove per uscire bisognava passare in 2 binari e nel mezzo era situato un massetto.
All'inizio pensavo che l'auto mi toccava sotto e l'ing. della motorizzazione mi ha detto che se toccava l'auto non è a norma perchè quella è l'altezza minima da terra.
Io ci sono passato per un pelo,ma mi è venuto subito in mente come faranno a passare certe auto tipo Gt3 o Tipo la Lotus Elise (ho guidato diverse volte quella di un mio amico è tocca dapertutto).

Tutti vedono quello che sembri,pochi quello che sei.
- Tessera P.mania n.1176
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

MLF (mlf)
Uomo di R.I.S.petto
Username: mlf

Messaggio numero: 2148
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 05 febbraio 2008 - 11:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

iil massetto è l'unità di misura del sistema metrico decimale universalmente riconosciuta per valutare l'altezza da terra.

mi auguro veramente che sia la puttanata di un ing. ormai prossimo al ricovero anche perchè non mi risulta sul cds un articolo in merito.

ciao
mlf
www.giandujotti.com;
mlf (at) ntogolo.com; Uno dei Soliti Noti con tessera Pmania N.15; membro del RIS
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

SilverD (Daniele) (silverdrago)
Porschista attivo
Username: silverdrago

Messaggio numero: 1105
Registrato: 06-2007


Inviato il martedì 05 febbraio 2008 - 11:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

mlf l'ing.era molto giovane (sui 40) è mi ha detto proprio così!!
Tutti vedono quello che sembri,pochi quello che sei.
- Tessera P.mania n.1176
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mario E. (ugo993)
Utente registrato
Username: ugo993

Messaggio numero: 425
Registrato: 11-2006


Inviato il martedì 05 febbraio 2008 - 11:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Questa non la sapevo.Forse è meglio NON fare la revisione alla motorizzazione.
Chi vuol esser lieto sia.....
Pmania n° 972
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

MLF (mlf)
Uomo di R.I.S.petto
Username: mlf

Messaggio numero: 2150
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 05 febbraio 2008 - 12:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

alcune note trovate in rete ma molto confusionarie..

sembra che le norme europee per l'omologazione dei veicoli impongano un'altezza minima misurata nel punto più basso del differenziale pari a 150mm e un'altezza minima misurata in un qualsiasi altro punto del veicolo pari o superiore a 120mm.
Tali misure non sono affatto casuali ma si riferiscono all'altezza classica di un marciapiede cittadino che è appunto di 120mm.

in italia però una circolare della motorizzazione recita:
5. LIMITE MASSIMO DI RIBASSAMENTO DELL’AUTOVETTURA:
Le direttive comunitarie non prevedono un’ altezza minima da terra della parte inferiore delle
autovetture. Perciò l’assetto degli autoveicoli in generale non è determinabile dalla carta di circolazione, ma
dalle schede di omologazione da richiedere al costruttore del veicolo qualora sorgano dubbi sui rilassamenti
vistosi.
Tali ribassamenti comportano la sostituzione, non ammessa delle sospensioni.
In tal caso, una volta verificato per via documentale (schede di omologazione) trattasi effettivamente di
modifica, ricorrono le sanzioni contemplate nell’art. 78 CdS con ritiro della carta di circolazione per l’invio alla
M.C.T.C.
Sarà quindi necessario che, in caso di eventuale presunta irregolarità di un veicolo, il personale operante si
limiti ad una reazione di servizio il più chiara e dettagliata possibile per consentire agli uffici verbali di svolgere i
necessari accertamenti presso la M.C.T.C.-



boh..come al solto per poter scartavetrare i maroni non c'è nulla di chiaro
www.giandujotti.com;
mlf (at) ntogolo.com; Uno dei Soliti Noti con tessera Pmania N.15; membro del RIS
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Angelo B. (angelc4)
Nuovo utente (in prova)
Username: angelc4

Messaggio numero: 20
Registrato: 01-2008
Inviato il martedì 05 febbraio 2008 - 12:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

mai sentita questa cosa...
Ho fatto più volte la revisione al mio mezzo, ma mai mai mai sentita questa norma!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

rss (rss)
PorscheManiaco vero !!
Username: rss

Messaggio numero: 5457
Registrato: 02-2007
Inviato il martedì 05 febbraio 2008 - 21:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

mlf l'ing.era molto giovane (sui 40) è mi ha detto proprio così!!



ogni anno di esperienza alza di 1mm la tolleranza...
in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

rss (rss)
PorscheManiaco vero !!
Username: rss

Messaggio numero: 5458
Registrato: 02-2007
Inviato il martedì 05 febbraio 2008 - 21:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)



http://www.motorimania.it/menu_omologazioni.shtml


citazione da altro messaggio:

alcune note trovate in rete ma molto confusionarie..

sembra che le norme europee per l'omologazione dei veicoli impongano un'altezza minima misurata nel punto più basso del differenziale pari a 150mm e un'altezza minima misurata in un qualsiasi altro punto del veicolo pari o superiore a 120mm.
Tali misure non sono affatto casuali ma si riferiscono all'altezza classica di un marciapiede cittadino che è appunto di 120mm.

in italia però una circolare della motorizzazione recita:
5. LIMITE MASSIMO DI RIBASSAMENTO DELL’AUTOVETTURA:
Le direttive comunitarie non prevedono un’ altezza minima da terra della parte inferiore delle
autovetture. Perciò l’assetto degli autoveicoli in generale non è determinabile dalla carta di circolazione, ma
dalle schede di omologazione da richiedere al costruttore del veicolo qualora sorgano dubbi sui rilassamenti
vistosi.
Tali ribassamenti comportano la sostituzione, non ammessa delle sospensioni.
In tal caso, una volta verificato per via documentale (schede di omologazione) trattasi effettivamente di
modifica, ricorrono le sanzioni contemplate nell’art. 78 CdS con ritiro della carta di circolazione per l’invio alla
M.C.T.C.


}}}
in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)


BulliMania.it il portale delle VW aircooled!!

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione