Autore |
Messaggio |
   
daniele m (gibson100)
Nuovo utente (in prova) Username: gibson100
Messaggio numero: 8 Registrato: 01-2008
| Inviato il lunedì 14 gennaio 2008 - 17:02: |
|
ciao raga, è poco che sono iscritto poichè oggi la mia bimba 996 4s del 2002 compie (per me)una settimana . Nel week end sono andato in umbria, a norcia come al solito, ed è stata la mia prima volta in porsche (fino alla settimana scorsa avevo una x5 ma qualche volta ho guidato una 550maranello di un caro amico) ebbene: ogni curva.... il cuore a mille! ogni salita...senza respiro (quel suono è musica.. e infatti la radio non so ancora se funziona...). ho notato che: l'assetto molto rigido cmq non è affatto scomodo e dona una enorme padronanza del mezzo anche se le strade purtroppo fanno veramente schifo e sono piene di buche quindi...un po' di stress. Ho notato un forte alleggerimento dello sterzo già intorno ai 180kmh (cosa che con la x5 non accadeva neanche a 220) e spero sia solo una sensazione e che cmq non ne risenta la direzionalità (non conoscendo l'auto o accelerato un po' solo in autostrada). I freni sono poco sensibili ma molto modulabili. Il cambio non deve essere accarezzato, anzi più lo maltratti e meglio risponde (la doppietta è utile solo per divertimento altrimenti basta riaccompagnare un po' i giri del motore in scalata per evitare bloccaggi prima dell'inserimento in curva). Le curve devono essere un po' anticipate nella staccata e fatte in tiro già da molto prima del punto corda. il PSM è pronto e fin troppo sensibile (in alcuni tratti l'ho disinserito). La marcia che preferisco? senza dubbio la seconda (nei tornanti) con il motore a 4000 giri è uno spettacolo. Lo sterzo un po'duro nei passaggi veloci ma molto preciso (anche se il 4x4 taglia un po' di sovrasterzo che nei tornanti è sempre utile)... morale: entusiasmante, emozionante, fantastica... peccato solo per quella sensazione di leggerezza all'avantreno alle alte velocità. Spero che qualcuno confermi che è solo una sensazione .... a prestissimo le prime foto! |
   
Marco (n3m0)
Utente registrato Username: n3m0
Messaggio numero: 43 Registrato: 10-2007
| Inviato il lunedì 14 gennaio 2008 - 17:39: |
|
L'alleggerimento sui 200 km/h non è una sensazione, è più una caratteristica  |
   
andrea 968 (ndru_s_550)
Utente registrato Username: ndru_s_550
Messaggio numero: 427 Registrato: 03-2007
| Inviato il lunedì 14 gennaio 2008 - 17:50: |
|
Sta tranquillo vai anche a 300 e la macchina va dritta come una spada....la tua e' solo una sensazione perche' provieni da un carroarmato con il motore anteriore...ti ci abituerai ben presto ! Benvenuto tra i maniaci drogati di Porsche !!! Vai piano ! Dove vai ? Resta dietro ! Frena !!
|
   
a.p (quattroessecabrio)
Utente registrato Username: quattroessecabrio
Messaggio numero: 298 Registrato: 09-2007

| Inviato il lunedì 14 gennaio 2008 - 17:57: |
|
premetto che non ho esperienza particolare di guida veloce ma ritengo che l' alleggerimento dell' avantreno sia una caratteristica specifica delle porsche. Trovo tuttavia che rispetto alla 2 ruote motrici la 4S abbia una migliore stabilità ed il fenomeno dell'alleggerimento compaia a velocità piu' sostenute. ------------------------------------ CITAZIONE Le curve devono essere un po' anticipate nella staccata e fatte in tiro già da molto prima del punto corda. --------------------------------------------- Credo che convenga iniziare a dare gas dopo il punto corda proporzionalmente al ritorno al centro dello sterzo. trasformare le salite in ...........discese
|
   
Alessandro G (carpe_diem)
Nuovo utente (in prova) Username: carpe_diem
Messaggio numero: 8 Registrato: 01-2008

| Inviato il lunedì 14 gennaio 2008 - 19:53: |
|
Che belle emozioni.... Complimentoni... e le foto? quando ci fai vedere la tua bimba? Se è un sogno, non svegliatemi!
|
   
cesare (cesarebello)
Nuovo utente (in prova) Username: cesarebello
Messaggio numero: 5 Registrato: 12-2007

| Inviato il lunedì 14 gennaio 2008 - 22:07: |
|
Sono cosi' non puoi farci nulla.......benvenuto sulla 911. Comunque si sente anche sulle Boxster e Cayman in maniera un po' diversa ma il risultato e' similare. Di tanto in tanto fai controllare l'assetto ruote da uno serio servira' a non far degenerare il fenomeno. |
   
daniele m (gibson100)
Nuovo utente (in prova) Username: gibson100
Messaggio numero: 9 Registrato: 01-2008
| Inviato il lunedì 14 gennaio 2008 - 22:14: |
|
grazie cesare, infatti domani la porto a fare le scarpette anche perchè le pzero che il vecchio proprietario ha lasciato sono un po' malconce. Mi hanno consigliato continental sport contact, speriamo bene... |
   
cesare (cesarebello)
Nuovo utente (in prova) Username: cesarebello
Messaggio numero: 6 Registrato: 12-2007

| Inviato il lunedì 14 gennaio 2008 - 22:32: |
|
Daniele, io le scarpette per la 4S le ho provate un po' tutte, sai in 185000km percorsi, qualche treno ho dovuto cambiarlo e devo riconoscere che le conti sportcontact sono un buon compromesso cosi' come le Michelin Pilot Sport, anche se preferisco le Michelin, ovviamente per il mio uso cioe' giornaliero, con molta autostrada e percorsi misti extraurbani. |
   
GIANLUCA (favetto)
Utente registrato Username: favetto
Messaggio numero: 266 Registrato: 05-2003

| Inviato il lunedì 14 gennaio 2008 - 23:08: |
|
Concordo con la sensazione di allegerimento sull'anteriore a velocità superiori a 200km. Per la verità sulla 996/997 il fenomeno si è molto ridotto, ricordo che con la 964/993 era molto più pronunciato. Non concordo per niente sulla condotta di anticipare le staccate, casomai per condurre al meglio una 911 (tutte) bisognerebbe ritardare il più possibile la staccata per facilitare l'inserimento dell'anteriore. La tipica distribuzione dei pesi con il motore fuori bordo permette uscite di curva fulminee, ma necessita di una condotta di guida completamente diversa dalle auto con motore anteriore e trazione posteriore. La carrera richede mestiere e va condotta di forza, più la maltratti più sarai felice di scoprire cosa sa fare! Ciao e benvenuto. Gianluca. |
   
daniele m (gibson100)
Nuovo utente (in prova) Username: gibson100
Messaggio numero: 10 Registrato: 01-2008
| Inviato il martedì 15 gennaio 2008 - 09:07: |
|
piano piano prenderò più confidenza con la piccolina e correggerò i miei errori, nel frattempo grazie a voi tutti di avermi accolto a braccia aperte, dopo 12 anni di bmw (320,530,x5) ora mi sento finalmente a casa... |
   
daniele m (gibson100)
Nuovo utente (in prova) Username: gibson100
Messaggio numero: 11 Registrato: 01-2008
| Inviato il martedì 15 gennaio 2008 - 09:11: |
|
solo per curiosità: prima delle bmw (scelta dovuta ad esigenze di trasporto familiari) ho viaggiato per anni con una fantastica opel manta gt 2000cc macchina poco conosciuta e poco apprezzata dagli italiani (ricordo che a roma ne giravano 2 o 3 al massimo) ma dalle eccellenti doti di tenuta di strada sicurezza di guida (era prevedibilissima in ogni situazione) e affidabilità. Per anni ho aspettato il momento di ritornare in coupè... |
   
SilverD (Daniele) (silverdrago)
Porschista attivo Username: silverdrago
Messaggio numero: 1044 Registrato: 06-2007

| Inviato il martedì 15 gennaio 2008 - 09:29: |
|
Concordo con l'allegerimento all'anteriore è una caratteristica!! Daniele se ti posso dare un consiglio,se vuoi veramente guidare la tua splendida bimba,cambia al più presto il treno di gomme,queste auto con i pneumatici non a posto diventano molto pericolose e non danno un preavviso!!
 Tutti vedono quello che sembri,pochi quello che sei. - Tessera P.mania n.1176
|
   
a.p (quattroessecabrio)
Utente registrato Username: quattroessecabrio
Messaggio numero: 305 Registrato: 09-2007

| Inviato il martedì 15 gennaio 2008 - 09:30: |
|
tutte le gomme omologate porsche ( sigla N)sono ideali perle porsche. Dalle caratteristiche personali del guidatore ne discende la scelta. Personalmete ho trovate buone le Conti SS sotto l' aspetto durata, tenuta ma rumorose ed avendo un cabrio erano fastidiose; pirelli PO rosse ottima combinazione tra tenuta,morbidezza,sportività e discreta durata; pirelli assimmetriche discrete una via di mezzo di tutte le caratteristiche. Le michelin non le ho mai provate. trasformare le salite in ...........discese
|
   
daniele m (gibson100)
Nuovo utente (in prova) Username: gibson100
Messaggio numero: 12 Registrato: 01-2008
| Inviato il martedì 15 gennaio 2008 - 12:25: |
|
raazzi sono salvo per miracolo.... ho appena ritirato la macchina dal gommista dove ho fatto montare le continental sport contact 2 e, a ruote smontate, abbiamo visto che il pzero posteriore sinistro dalla parte interna era completamente spaccato e prossimo allo scoppio (lo spacco era longitudinale e lungo tutta la meta del fianco gomma) fortuna che causa maltempo e causa poca confidenza con la vettura nuova non ho corso più di tanto come invece sono solito fare!!! ora passo dal conce e gliene dico quattro! |
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 5022 Registrato: 02-2007
| Inviato il martedì 15 gennaio 2008 - 14:45: |
|
citazione da altro messaggio:ora passo dal conce e gliene dico quattro!
vorrai dire...quattro esse ! per l'alleggerimento... si può migliorare in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
daniele m (gibson100)
Nuovo utente (in prova) Username: gibson100
Messaggio numero: 13 Registrato: 01-2008
| Inviato il martedì 15 gennaio 2008 - 15:52: |
|
in che senso si può migliorare? avevo pensato a dei sacchetti di cemento da mettere nel portabagagli ma è troppo piccolo!!! |
   
GIANLUCA (favetto)
Utente registrato Username: favetto
Messaggio numero: 270 Registrato: 05-2003

| Inviato il martedì 15 gennaio 2008 - 23:27: |
|
Non far caso, RSS parla per enigmi; dopodichè ti sorprenderà con un trattato degno di Wikipedia. Ci sono molti modi per migliorare il bilancimento della vettura, il primo che ti posso consigliare è il controllo delle geometrie da parte di un gommista esperto e conoscitore delle 911, controllare bene il consumo delle coperture che anche se appaiono in buone condizioni influenzano non poco il comportamento generale della vettura. Se tutto ciò non bastasse c'è la possibilità di intervenire in modo radicale montando assetti specifici e molto più tecnici tipo il Bilstein P SS 9 che sulle 996 pare faccia miracoli. Ad ogni modo se hai dei dubbi o non sai dove portare la tua Porsche ti consiglio una visita a Chiavari dal mitico Mauro. Saluti, Gianluca. |
   
GIANLUCA (favetto)
Utente registrato Username: favetto
Messaggio numero: 271 Registrato: 05-2003

| Inviato il martedì 15 gennaio 2008 - 23:30: |
|
Mi accorgo adesso che sei di Roma, forse Chiavari è un po' fuori mano! |
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 5062 Registrato: 02-2007
| Inviato il mercoledì 16 gennaio 2008 - 00:54: |
|
gianluca è il mio interprete daniele, quanti km ha la macchina ? sai se le sospensioni sono quelle montate in origine oppure già sostituite ? in zona roma ci sono soci che possono darti delle dritte per controllare tutto l'assetto prima cosa controlla la pressione delle gomme: che gomme hai su ? quanti anni hanno ? quanti km possono aver percorso ? qui tutti i giorni si parla di velocità oltre 200, ma 200 kmh sono tanti, e le eventuali mancanze si sentono maggiormente via via che ci si avvicina ai limiti: a 60 kmh un ultraleggero molto semplice (deltaplano a motore detto anche "carrello") vola già, quindi immaginiamo che cosa accade a 200 kmh...
crescendo la velocità, la differenza tra flusso superiore ed inferiore creano portanza, ovvero il profilo laterale dell'auto è assimilabile ad un'ala. Eseguendo una sezione dell'ala con un asse parallelo all'asse della fusoliera, si ottiene il profilo alare; anche se i profili alari teorici possibili sono infiniti, quelli maggiormente studiati ed utilizzati sono caratterizzati da sigle univoche, che ne definiscono in dettaglio le caratteristiche. I bordi di entrata e di uscita separano la superficie superiore dell'ala, detta dorso (o estradosso), da quella inferiore, detta ventre (o intradosso). La differenza di pressione generata dalla differente lunghezza di intradosso ed estradosso sta alla base del meccanismo che genera la portanza. Sia il dorso che il ventre contribuiscono alla generazione della portanza, e sebbene i valori precisi dipendano dalle esatte caratteristiche del profilo alare, schematicamente si può affermare che il ventre contribuisce per circa 1/3, mentre il dorso per i restanti 2/3. In altri termini, si può dire che il profilo alare sia "succhiato" verso l'alto in maniera maggiore di quando non sia spinto. Tutti abbiamo sperimentato mettendo una mano fuori del finestrino di un'auto con la spinta fornita dal vento http://www.diam.unige.it/~irro/lecture.html ___________________________________________________________
La portanza è la forza responsabile della sostentazione di un aeroplano, poiché si oppone alla forza peso. Se la portanza è diretta verso il basso invece che verso l'alto, si parla, in gergo, di deportanza. La deportanza è utilizzata in ambito automobilistico quando i veicoli raggiungono velocità elevate, per garantire l'aderenza al suolo dello pneumatico. Si applicano allora degli appositi alettoni, che sfruttano lo stesso principio delle ali degli aeromobili, ma in senso opposto. Per ottenere ciò, il profilo alare è inclinato in modo da deviare l'aria verso l'alto. La generazione della portanza può essere attribuita alla distribuzione di pressione intorno al corpo che attraversa il fluido. Su di un'ala, la produzione della portanza è dovuta alle differenze di pressione tra il ventre e il dorso. Tale differenza di pressione genera una forza aerodinamica la cui componente perpendicolare alla direzione del moto è la portanza. il risultato è una forza aerodinamica. NOTA: La spiegazione, errata ma molto popolare, della generazione di portanza, è nota come teoria dello stesso tempo di percorrenza. Secondo questa teoria due particelle di fluido appaiate che vengono divise da un profilo solido devono necessariamente ricongiungersi sul bordo d'uscita. Poiché, allora, il tempo di percorrenza delle due particelle sul dorso e sul ventre del profilo deve essere lo stesso, l'aria che passa sul dorso deve avere una velocità più elevata, e quindi, si dice, per il principio di Bernoulli (o anche per effetto Venturi) una pressione inferiore rispetto a quella presente sul ventre. Tale spiegazione è errata, in primo luogo, perché non si verifica che due particelle di fluido percorrono dorso e ventre nello stesso tempo, in secondo luogo perché richiederebbe una grande differenza di curvatura tra il dorso e il ventre, portando a conclusioni paradossali. Infatti il mito dello stesso tempo di percorrenza viene smentito dalla teoria della circolazione: se due particelle percorressero rispettivamente dorso e ventre di un profilo aerodinamico nello stesso tempo non ci sarebbe circolazione e, dunque, portanza. Vi è portanza verso l'alto solo se il tempo di percorrenza sul dorso è inferiore a quello sul ventre, generando una circolazione non nulla. La differenza di lunghezza tra dorso e ventre, in un profilo alare di uso comune, è troppo piccola per sviluppare una portanza sufficiente alla sostentazione secondo tale teoria: sta di fatto che possono volare anche aeroplani con profilo alare simmetrico. Ciò che genera portanza verso l'alto è la deviazione delle linee di corrente verso il basso. Tale deviazione è governata in gran parte dalla presenza di un angolo d'attacco. _______________________________________________________ RIASSUNTO PER CHI SI FA DU'PALLE...: a noi non ci importa della teoria, ci basta sapere che i flussi sopra e sotto le nostre Porz sono diversi e quindi più aumenta la velocità più la coda tende ad alleggerisci perché PRATICAMENTE INIZIA A PRENDERE IL VOLO... quindi occorre qualcosa che contrasti questa pressione diretta verso l'alto (depressione), e quindi ecco la presenza degli alettoni allo stesso modo un assetto sbagliato o sospensioni non efficienti possono accentuare la tendenza al "volo"... in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 5063 Registrato: 02-2007
| Inviato il mercoledì 16 gennaio 2008 - 01:14: |
|
citazione da altro messaggio:Mi accorgo adesso che sei di Roma, forse Chiavari è un po' fuori mano!
non troppo, se si usa questo (autocostruito):
o meglio:
non siate megalomani, però... http://www.afyacht.com/Video-imbarcazioni/video-yacht.asp?ID=82 in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
daniele m (gibson100)
Nuovo utente (in prova) Username: gibson100
Messaggio numero: 18 Registrato: 01-2008
| Inviato il mercoledì 16 gennaio 2008 - 09:33: |
|
porca miseria, sono rimasto sbalordito e ho letto con molta attenzione il trattato di "aeronautica applicata alla porsche"!! complimenti rss sei un mito... cmq l'auto ha 48000km le gomme le ho appena cambiate e non le ho ancora provate, anche perchè ora sono preoccupato per uno strano clack in retromarcia proveniente dalle ruote (ho aperto una nuova discussione su vorrei un aiutino ma ancora non ho avuto risposte) se ti va di leggerla e se magari sai di qualcuno che ha avuto lo stesso problema ti dispiace dirmelo? mi faresti una grande cortesia. grazie infinite |
   
GIANLUCA (favetto)
Utente registrato Username: favetto
Messaggio numero: 273 Registrato: 05-2003

| Inviato il mercoledì 16 gennaio 2008 - 14:36: |
|
Ruggero, ti devi trovare una donna!! Se per caso l'avessi già, dedicale più attenzioni! Gianluca. |
   
antonio m. (fireman)
Porschista attivo Username: fireman
Messaggio numero: 1439 Registrato: 02-2007

| Inviato il mercoledì 16 gennaio 2008 - 17:14: |
|
Gianluca..... Non riuscivo a trovare l'auto sportiva dei miei sogni, così l'ho costruita da solo!!! F.Porsche. Numero tessera PImania: 1058
|
   
manrico (manricoi)
Utente esperto Username: manricoi
Messaggio numero: 915 Registrato: 01-2007

| Inviato il mercoledì 16 gennaio 2008 - 18:03: |
|
Favetto... sei un mito!
 i sogni al mattino svaniscono, la porsche resta. tess.pmania n°1017 Visita il mio sito web !
|
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 5090 Registrato: 02-2007
| Inviato il giovedì 17 gennaio 2008 - 01:28: |
|
citazione da altro messaggio:Ruggero, ti devi trovare una donna!! Se per caso l'avessi già, dedicale più attenzioni!
ho il problema contrario... in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 5091 Registrato: 02-2007
| Inviato il giovedì 17 gennaio 2008 - 01:32: |
|
citazione da altro messaggio:cmq l'auto ha 48000km le gomme le ho appena cambiate e non le ho ancora provate,
guarda, dovresti farla provare a qualcuno che conosce le porsche e capisce di assetti come ti ha gia detto scherzosamente qualcuno, è probabile che tu sia abituato a motore avanti, quindi sensazioni molto diverse falla controllare ma guidala un poco di più in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
Lorenzo (retroviseur)
Utente esperto Username: retroviseur
Messaggio numero: 957 Registrato: 02-2004

| Inviato il giovedì 17 gennaio 2008 - 03:38: |
|
Ruggero mi hai fatto venire in mente i "vecchi tempi"..
 "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman
|
   
Domenico (domenico75)
Utente registrato Username: domenico75
Messaggio numero: 255 Registrato: 01-2007

| Inviato il giovedì 17 gennaio 2008 - 06:01: |
|
Mi ha fatto venire la pelle d'oca  Tessera 1123
|
   
Roberto Vallicelli (robertovallicelli)
Nuovo utente (in prova) Username: robertovallicelli
Messaggio numero: 18 Registrato: 01-2008

| Inviato il giovedì 17 gennaio 2008 - 07:05: |
|
BENVENUTO!!!
citazione da altro messaggio:Ho notato un forte alleggerimento dello sterzo già intorno ai 180kmh (cosa che con la x5 non accadeva neanche a 220)
citazione da altro messaggio:La marcia che preferisco? senza dubbio la seconda (nei tornanti) con il motore a 4000 giri è uno spettacolo.
PS Uei piloti..anch'io qualche volta ho peccato ma nei tornanti e strade aperte andrei più piano che magari ci si guadagna in relax PS Ma rss è veramente un tuttologo oppure fa dei gran copia e incolla dai risultati di motori di ricerca??? Con simpatia Roberto |
   
L.d.D. (dedo)
Porschista attivo Username: dedo
Messaggio numero: 2517 Registrato: 02-2006

| Inviato il giovedì 17 gennaio 2008 - 08:28: |
|
citazione da altro messaggio:Trovo tuttavia che rispetto alla 2 ruote motrici la 4S abbia una migliore stabilità ed il fenomeno dell'alleggerimento compaia a velocità piu' sostenute.
Ci sono vagoni di thread sull'argomento. Comunque, la 2 ruote motrici, se in ordine, non fa una piega neanche a velocità moooolto sostenute. E' chiaro che l'impressione di alleggerimento è maggiore, mancando il differenziale anteriore, ma rimane comunque una sensazione tipica della Carrera, alla quale ci si abitua presto e che si riflette solo in un atteggiamento psicologico diverso, in una maggiore attenzione nella guida. D'altra parte, se vai in Germania e provi a tirare, vedrai che tra i 240 fatti con una Cayenne turbo e quelli fatti con una Carrera sono molto più divertenti i secondi...  Ciao, Dedo (Tessera 997)
|
   
a.p (quattroessecabrio)
Utente registrato Username: quattroessecabrio
Messaggio numero: 332 Registrato: 09-2007

| Inviato il giovedì 17 gennaio 2008 - 08:42: |
|
ciao dedo, condivido pienamente. Mi limitavo a riportare le sensazioni che ho avuto guidando per la prima volta, dopo 5 anni di 996 2 la 9964S. Ho avuto una immediata sensazione di maggior stabilità delle ruote. La differenza l' ho avvertita già a bassa velocità. Magari erano solo le gomme differenti. trasformare le salite in ...........discese
|
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 5115 Registrato: 02-2007
| Inviato il giovedì 17 gennaio 2008 - 22:38: |
|
citazione da altro messaggio:PS Ma rss è veramente un tuttologo oppure fa dei gran copia e incolla dai risultati di motori di ricerca??? Con simpatia Roberto
no, sono un nientologo. e mi prendo in giro io per primo gli stimoli intellettivi su questo forum sono infiniti... però sul volo un filo mi ci oriento, essendo istruttore di vds in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|