Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Archivio Forum Generale 2008 * Prof. Dr. Ing. h. c. Ferdinand Porsche < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele (matig84)
Utente esperto
Username: matig84

Messaggio numero: 919
Registrato: 07-2004


Inviato il lunedì 30 gennaio 2006 - 17:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ragazzi oggi è il 55° anniversario della morte del mitico Ferdinand (1875 - 1951)
Possibile che nessuno se ne sia ricordato?!
E' nato quando sono nate le prime automobili e ha dedicato la sua esistenza alle 4 ruote...
Oggi mi sono riletto un po' della sua storia...davvero affascinante...
dany.feo "at" tin.it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Momo (911rsr)
Nuovo utente (in prova)
Username: 911rsr

Messaggio numero: 23
Registrato: 01-2006
Inviato il lunedì 30 gennaio 2006 - 18:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bravo Daniele, così si fa. Senza il Prof. Porsche non ci sarebbe stata la VW, e senza la VW non sarebbe nata la prima Porsche, prodotta a Gmund in Austria su un pianale e con meccanica VW. Un Hip Hip Hurrà per Ferdinand. Momo
"SU UN'AUTO MENO COSE CI SONO, MENO COSE SI POSSONO ROMPERE" (Ferry Porsche)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Porschista attivo
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 1410
Registrato: 01-2005


Inviato il lunedì 30 gennaio 2006 - 18:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Chiedo ai dotti: potete chiarirmi il legame del mitico con Hitler? Fino a che punto era professionale e fino a che punto personale?

E' sempre stata una domanda che mi sono posto... fino a che punto uno dei miei più grandi miti era "senza macchia"?

A prescindere da questi risvolti poco puliti, vorrei ricordare il grande Ferdinand come una delle menti più prolifiche e soprattutto più a tutto tondo che il secolo scorso abbia visto. Progettò veramente di tutto, per tutti ed in maniera instancabile. Fu una mente che fece gola a molti, così grande da attirare le ire di qualcuno (si dice che il suo arresto e relativa prigionia fu spinta dai vertici Peugeot).

Ciao Ferdinand, non molti possono vantarsi di aver creato un sogno che a distanza di decenni migliaia di persone vivono con passione fanciullesca.


The King of Patacca©
Porsche 924 "Targa" Meteor Grey MY 81 - Tessera PiMania n. 609
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Utente esperto
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 847
Registrato: 05-2002


Inviato il lunedì 30 gennaio 2006 - 18:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caspita è vero!!
Accidenti, bravo Daniele!

Se quest'ometto non fosse esistito oggi dove saremmo noi?...


fp
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Utente esperto
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 848
Registrato: 05-2002


Inviato il lunedì 30 gennaio 2006 - 18:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per Patrizio: su tutti i testi dove ho trovato scritta la storia di Ferdinand, tutti concordano nel definire molto "tecnico" il suo rapporto con Hitler, per il professore solo un finanziatore che gli permise di portare avanti il suo progetto di auto economica ma funzionale ed affidabile.

Lo stesso Fuhrer, che si rivolse a lui in quanto a detta di molti era l'unico in grado di progettare un'auto che rispettasse i rigidi parametri imposti, pare che osservando una foto che li ritraeva insieme esclamò: "Nemmeno quando ci fotografano si leva le mani dalla tasca!".

Ferdinand si rivolse sempre ad Adolf chiamandolo semplicemente "Sig. Hitler", a testimonianza del fatto che a lui interessavano solo i risvolti tecnici del progetto, e non quelli politici.

"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio R. (fabio)
Utente registrato
Username: fabio

Messaggio numero: 297
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 30 gennaio 2006 - 19:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Oggi riposa qui...

PORSCHE: Guidare nella sua forma più bella!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Matteo F. PC (gattonero)
Utente registrato
Username: gattonero

Messaggio numero: 376
Registrato: 08-2005


Inviato il lunedì 30 gennaio 2006 - 19:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

cavolo, oggi compio gli anni, da ora in poi penserò sempre al grande professore in questo giorno!

lampeggi deferenti
less is more
PiMania Tessera 626
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano T. (giuliano)
Moderatore
Username: giuliano

Messaggio numero: 6181
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 30 gennaio 2006 - 19:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bravo Daniele !!!

Un deferente omaggio a Herr Professor, del quale spesso ci dimentichiamo...
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maurizio (mauri59)
Utente registrato
Username: mauri59

Messaggio numero: 340
Registrato: 08-2003


Inviato il lunedì 30 gennaio 2006 - 20:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vorrei aggiungere che Il Prof. Dr. Ing. h. c. Ferdinand Porsche progetto e costrui carrarmati e fuoristrada per l'esercito tedesco. E che progetto una vettura da corsa del'Auto Union. Una 16 cilindri se non ricordo male, a motore posteriore-centrale.
Se un'auto potesse sognare, sognerebbe di essere una Porsche.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Porschista attivo
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 1414
Registrato: 01-2005


Inviato il martedì 31 gennaio 2006 - 08:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Paolo. Ora, se possibile, è ancora più splendido.

Altra piccola nota: registrò 500 (leggasi cinquecento) brevetti in 5 anni! Non mi risultache nessuno abbia più fatto tanto!
The King of Patacca©
Porsche 924 "Targa" Meteor Grey MY 81 - Tessera PiMania n. 609
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Utente esperto
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 850
Registrato: 05-2002


Inviato il martedì 31 gennaio 2006 - 08:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Stupefacente fu anche il progetto che suo figlio Ferry fece per Piero Dusio (Cisitalia) i proventi del quale furono impiegati per riscattare il padre Ferdinand rinchiuso nelle carceri francesi.

Una monoposto di 1500 cc., 12 cilindri, marce sincronizzate, trazione sulle 4 ruote disinseribile mediante una leva sul cruscotto, motore centrale, serbatoio ai lati del veicolo, potenza stimata ben oltre 300 cv.

Un progetto avanti di 15 anni coi tempi, osservando il quale il padre Ferdinand commentò: "L'avrei progettata allo stesso modo!".

Morì poco dopo, certo consapevole che la sua azienda era in buone mani...




O.T. Ragazzi, tra poco vado in ferie e indovinate che libro mi porto dietro?!...


"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Utente esperto
Username: feldtransaxle

Messaggio numero: 812
Registrato: 11-2004


Inviato il martedì 31 gennaio 2006 - 10:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vorrei aggiungere, visto che ho sentito parlare dell'argomento una persona che ha lavorato con lui, che fu un genio notevole nel campo degli armamenti, ma che anche se il suo rapporto con Adolfo non so se fosse a baci o al contrario, mi è stato detto che ebbe interesse per le mente fenomenale dell'imbianchino austriaco, geniale in molte intuizioni, anche se con i piccoli problemucci noti a tutti, e che aveva grande competenza tecnica.

Anche se Ferdinand oggi può essere tirato da una parte o dall'altra oggetivamente essendo a capo dello sviluppo dei mezzi corazzati nella fase calda della guerra non si può negare che abbia avuto il suo chiaro coinvolgimento, maggiore di altri finiti male nella tragica farsa di Norimberga.

Del resto negli armamenti ebbe gli stessi approcci tecnici del campo automobilistico, la stessa propensione per idee geniali ma meccanicamente semplici.

Sugli ultimi mezzi devo dire che, visto il livello qualitativo e la tecnologia notevolmente superiore dei carri tedeschi dopo il 42-43, vien quasi da porsi il dubbio se abbia voluto creare dei modelli che creassero più danno che vantaggio ai Panzerguppe....

Un misto di genio e follia anche nel suo caso, negli armamenti.

Pare che pure il caporale baffetto abbia avuto quest'impressione.

Molto difficile da interpretare fino in fondo il suo ruolo nella storia degli armamenti e nel rapporto con il nazismo.

A mio parere limitatissimo e per le poche informazioni che ho in merito.

Comunque mi pare che fu una prsona molto difficile da interpretare in generale, nel carattere difficile, sempre giustamente con obbittivi di resa economica, di grandi capacità organizzative ma molto, molto immerso in visioni che non sempre furono facili da comprendere.

Anche nella nascita del Kafer vi fu una visione incredibilmente moderna, ed in linea con le idee suggerite dal solito imbianchino, come nei mezzi militari da esso derivati, ma allo stesso tempo le MITICHE Auto Union a 16 cilindri, che ebbero solamente in Rosemeyer e nel nostro mitico Nuvola interpreti totali, dimostrarono la psicologia e la visione tecnica uniche e particolari del personaggio.

Furono auto fuori dal tempo, modernissime ed incomprese in buona parte, così difficili che oggi, una di quelle del museo ricostruite e perfetamente funzionanti mandate alla Mille Miglia con Dindo è rimasta inutilizzata, in quanto dopo pochi chilometri il pilota non se l'è sentita di proseguire visto l'impegno e la difficoltà richieste per andarci a 100 all'ora, con potenza notevolmente ridotta e pneumatici ovviamente di oggi, non con le mescole dell'epoca...almeno così ricordo nella sua intervista...e Rosemeyer con le stesse auto andava a velocità un pelino superiori in corsa...

Paolo, il progetto della F1 per la Cisitalia fu in linea con la genialità del padre, ma ebbe alcuni errori che non ne permisero mai l'utilizzo neanche in vere prove, il genio del padre era proprio nel progettare quel che magari solo lui tecnicamente e pochi geni come piloti sapessero portare, ma eccezzionali anche nell'affidabilità e nella continuità del filo ideale del progetto, la 12 cilindri integrale non riuscì mai neppure ad avvcininarsi ai 300 CV senza avere grippamenti continui e problemi telaistici non da meno, sempre a quel che ho letto da uno dei suoi realizzatori che in Sudamerica cercarono di metterla a punto.

Anche nel rapporto Auto Union - Ferdinand - Adolfo sarebbe interessante approfondire, volendo, credo inutile, visto che all'epoca la competizione fu serrata tra loro e la MB per ottenere i finanziamenti che permisero quel meraviglioso periodo di prodigi tecnici e sportivi, anche se a farne le spese fu proprio un uomo eccezzionale come Rosemeyer...purtroppo, su una delle altre idee che hanno condizionato il mondo moderno, l'Autobhan.

Paolo, a che a lui interessassero i risvolti tecnici o politici, fu uno dei pochi che poteva permettersi molto col piccolo austriaco perchè sapeve quanto fosse indispensabile, e sapeva che il suo interlocutore aveva l'intelligenza per capirlo, e sarebbe un torto non riconoscere che ha saputo anche muoversi molto bene per ottenere la possibilità politica ed economica per sviluppare il suo genio.

Ancora oggi i prodotti del suo genio sono un'icona del mondo moderno, a conferma, ed una persona così straordinaria e che tanto ha influenzato l'evoluzione della società spero ottenga il ricordo e gli studi che merita!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nino G. (erresse)
Porschista attivo
Username: erresse

Messaggio numero: 1169
Registrato: 01-2005


Inviato il martedì 31 gennaio 2006 - 11:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Credo che approcciare il problema del rapporto fra Hitler e l'Ing. Porsche decontestualizzandolo dal periodo storico sia errato.
A quei tempi in Germania (come peraltro in Italia ed in tutti gli altri paesi in cui vigeva una dittatura) il concetto era "o con ME o contro di ME", quindi gli scienziati erano posti davanti alla scelta non facile di aiutare il regime con la propria genialità o opporsi allo stesso rifiutando di collaborare e subire, quindi, le conseguenze non piacevoli (per usare un eufemismo) della loro scelta.
Oltretutto la maggior parte delle "menti" sono, solitamente, totalmente estranee alle ideologie e badano, molto più "prosaicamente", alla possibilità di proseguire nelle loro ricerche e nei loro esperimenti...in pratica vanno dove "soffia il vento"...e questa non vuole assolutamente esere una critica...soltanto quello che reputo un dato di fatto.
D'altro canto...basta pensare che uno dei padri della missilistica moderna è Werner Von Braun...inventore delle micidiali V1 e V2...che tanti lutti hanno portato soprattutto in Inghilterra.
Quindi mi trovo assolutamente d'accordo con Cristiano quando scrive:


citazione da altro messaggio:

ha saputo anche muoversi molto bene per ottenere la possibilità politica ed economica per sviluppare il suo genio.



Vivi come se dovessi morire domani...pensa come se non dovessi morire mai!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Porschista attivo
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 1418
Registrato: 01-2005


Inviato il martedì 31 gennaio 2006 - 11:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sono assolutamente d'accordo con te, Ninuzzo: la mia era solo la curiosità di sapere fino a che punto il "vecchio" era col pazzo Adolfo e fino a che punto invece, come dice Cristiano, lo utilizzava per ottenere la possibilità politica ed economica per sviluppare il suo genio.

Purtroppo tante delle conquiste moderne che oggi noi diamo per scontate nascono dagli orrori della guerra ed in particolare dalla seconda mondiale; un esempio su tutti, le migliaia di ebree incinte che la Bayer ha orribilmente ucciso per testare l'Aspirina... meglio non pensare a queste cose.

Trovo di assoluto interesse studiare la vita delle persone, ovvero l'uomo che sta dietro al mito: il tutto diventa così reale e delineato... senza contare che un'opportuna contestualizzazione storica aiuta a capire le scelte e gli eventi molto più di qualsiasi altra cosa.
The King of Patacca©
Porsche 924 "Targa" Meteor Grey MY 81 - Tessera PiMania n. 609
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mauro giansante (giansy)
Utente registrato
Username: giansy

Messaggio numero: 188
Registrato: 10-2003
Inviato il martedì 31 gennaio 2006 - 11:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Posso aggiungere che il prof.Porsche seguiva direttamente in gara le "sue " Auto Union.
Nel tempo sono riuscito a catturare in giro per l'Europa varie foto della sua presenza nella mia città, a Pescara,durante la Coppa Acerbo (anni'30).
Ne ho fatte copie che ho fatto tenere tramite Porsche Italia al Museo della Casa ove erano mancanti.
Con l'occasione, se qualche socio ne ha di altre da vendere (sempre sulla presenza a Pescara) sarò felice di acquistarle.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Utente esperto
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 851
Registrato: 05-2002


Inviato il martedì 31 gennaio 2006 - 12:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Cristiano, le potenzialità del prototipo Cisitalia (avevo anche letto di velocità max intorno ai 340 ml/h) furono solo teoriche, in quanto il progetto venne accantonato per via degli elevati investimenti richiesti per il suo sviluppo completo.

Resta il fatto che se osserviamo una F1 degli anni 50-60, troviamo molte similitudini con quel modello "primitivo", fatto in un epoca in cui ancora la F1 non esisteva come tale.

Questo è quanto leggo dai testi: purtroppo non ho mai avuto la fortuna di avere contributi personali come te, quindi leggo con piacere questi approfondimenti.

Riguardo il rapporto tra Ferdinand e Adolf invece, mi sembra che siamo tutti molto allineati.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Utente esperto
Username: feldtransaxle

Messaggio numero: 813
Registrato: 11-2004


Inviato il martedì 31 gennaio 2006 - 13:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il prototipo non rimase sulla carta, fu realizzato ed esiste ancora, solo che dimostrò come le idee del progettista fossero mooolto lontane dalle realtà, come potenze, e che l'affidabilità ed anche la sola possibilità di farla girare fosse molto aleatoria.

Del resto era ambizioso come tutto quel che venne dalla mente di Dusio, ed in Argentina si fece tutto il possibile per poter far correre il 1500 sovralimentato, ma finirono i soldi e quel che resta del prototipo è stato salvato poco tempo fa.

I GP esistevano da tempo, se lo vai a dire ai sopracitati con le Auto Union che non esisteva, o a me che amo la storia dell'Alfa, credo non ci farai felici!!!

E le Alfa col 1500 ed il compressore erano proprio le auto da battere su cui s'ispirò il nostro ing., infatti la trazione integrale era la possibile soluzione al fatto che le potentissime Alfetta scaricando l'enorme serbatoio da più di 300 litri in coda perdevano motricità e distruggevano le gomme in lunghissimi pattinamenti.

Del resto le ultime evoluzioni dell'Alfetta furono, dopo le BRM a 16 cilindri(troppo brusche, niente guida in sbandata, niente tempi sul giro), le più potenti dell'epoca(i 340 pare li facessero) col 1500, ed in buona compagnia come superpotenze con le Auto Union dell'ing. babbo.

Che però avevano il motore dietro, credo questo ci ricordi qualcosa.....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (lorenzo)
PorscheManiaco vero !!
Username: lorenzo

Messaggio numero: 1377
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 01 febbraio 2006 - 09:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Nel 2006, e precisamente il 25 Aprile, si celebra un'altro importante evento: i 75 anni della fondazione della Porsche.
Nel 1981 il cinquantenario fu ricordato con una raffinata edizione speciale dei modelli della gamma, chissà se quest'anno faranno qualcosa di analogo o se saranno troppo distratti dalla Panamera....
Lorenzo
"Drive it like You stole it"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nino G. (erresse)
Porschista attivo
Username: erresse

Messaggio numero: 1182
Registrato: 01-2005


Inviato il mercoledì 01 febbraio 2006 - 12:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Nel 2006, e precisamente il 25 Aprile, si celebra un'altro importante evento: i 75 anni della fondazione della Porsche




...ahPPPerò...allora durante i festeggiamenti per il centenario della Targa (22-23-24 aprile) sarà nostra cura proporre un brindisi ANCHE per questa importante ricorrenza!!
D'altro canto...Targa Florio e Porsche sono da sempre un binomio inscindibile!!
Vivi come se dovessi morire domani...pensa come se non dovessi morire mai!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Utente esperto
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 855
Registrato: 05-2002


Inviato il mercoledì 01 febbraio 2006 - 17:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

fatto in un epoca in cui ancora la F1 non esisteva come tale




Cristiano, il progetto n° 360 della Cisitalia da Grand Prix comincio verso la fine degli anni 40, mentre la F1 debuttò poco dopo.

http://www.formula1news.it/storia/storia00501.htm

Dal progetto alla prova del prototipo poi passò qualche anno certo (1951).
Ma io mi riferivo all'epoca della stesura del progetto originario.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Utente esperto
Username: feldtransaxle

Messaggio numero: 818
Registrato: 11-2004


Inviato il mercoledì 01 febbraio 2006 - 18:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

"I GP esistevano da tempo"

Ed abbiamo detto praticamente la stessa cosa, non finiamo a litigare per decidere dove inizi la radice e dove il pelo!

Nell'uovo.

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

antonio (amus)
Utente registrato
Username: amus

Messaggio numero: 425
Registrato: 12-2004


Inviato il giovedì 02 febbraio 2006 - 14:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

trovo molto interessanti queste digressioni storiche! per ciò che riguarda i rapporti del papà delle nostre bimbe col famigerato "baffetto" concordo con nino: oltretutto il nostro ingegnere si è sempre rivolto al fuhrer chiamandolo sig. hitler.. e sul libro che paoloS si porterà in vacanza non mancano aneddoti che ne avvalorano ulteriormente la tesi.. a proposito: ho letto da qualche parte la recensione di un libro di prossima uscita sempre su ferry porsche, scritto da una sua familiare.. se non ricordo male si intitola "ferryfairs".. ne sapete niente?

lampeggi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio R. (fabio)
Utente registrato
Username: fabio

Messaggio numero: 298
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 06 febbraio 2006 - 08:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il libro si intitola Ferrytales e lo ha scritto Susanne Porsche, moglie di Wolfy. E' stato presentato a settembre, per il "compleanno" di Ferry ed è andato a ruba. Io ho dovuto aspettare la seconda ristampa, ma credetemi....è bellissimo. Moltissime fotografie, mai viste e di forti emozioni. Susanne aveva iniziato a lavorare al libro quando ancora era vivo Ferry. Se riuscite a trovarlo ne consigli l'acquisto, a mio avviso è uno dei libri più belli!
Ciao, Fabio.


PORSCHE: Guidare nella sua forma più bella!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

antonio (amus)
Utente registrato
Username: amus

Messaggio numero: 434
Registrato: 12-2004


Inviato il lunedì 06 febbraio 2006 - 16:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

tales, non fairs!!! grazie fabio, ricordavo male.. appena posso lo cerco in qualche libreria specializzata.

lampeggi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico (domenicot)
PorscheManiaco vero !!
Username: domenicot

Messaggio numero: 3265
Registrato: 04-2002


Inviato il domenica 09 marzo 2008 - 11:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Aggiungo una foto tratta da Ferrytales.

Presa allo Schuettgut di Zell a.S.

d
Tessera n. 36 - Presente del verbo avere: Io ho, tu hai, egli ha...
http://www.porschemania.it/myweb/soci/domenicot/
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico (domenicot)
PorscheManiaco vero !!
Username: domenicot

Messaggio numero: 3266
Registrato: 04-2002


Inviato il domenica 09 marzo 2008 - 11:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Riferimenti bibliografici.

Susanne Porsche.
Ferrytales
Eine retrospektive auf Ferry Porsche un seine grosse idee.
800 pagine
Collection Rolf Heyne
Tessera n. 36 - Presente del verbo avere: Io ho, tu hai, egli ha...
http://www.porschemania.it/myweb/soci/domenicot/
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca 914 (luca914)
Moderatore
Username: luca914

Messaggio numero: 6588
Registrato: 01-2001


Inviato il domenica 09 marzo 2008 - 12:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Dom,
il libro e' solo in tedesco?
Ho provato a cercarlo su Amazon o su La Libreria dell'Automobile, ma non l'hanno.
Dove lo si puo' acquistare?
Luca 914 Visita il mio sito web !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico (domenicot)
PorscheManiaco vero !!
Username: domenicot

Messaggio numero: 3267
Registrato: 04-2002


Inviato il domenica 09 marzo 2008 - 12:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

I testi sono in tedesco, ma il 90% è di immagini.
E' esaurito, mi sono rivolto alla libreria Gilena che frequentando le fiere in Europa lo ha rintracciato in scambio con altri librai/collezionisti.
L'originalità del libro è l'utilizzo di immagini inedite di famiglia coniugato con una impostazione grafica eccezionale che ripercorre a rovescio la vita di Ferry partendo dagli ultimi anni per giungere alle origini.
Veramente notevole.
...e pesante...
Tessera n. 36 - Presente del verbo avere: Io ho, tu hai, egli ha...
http://www.porschemania.it/myweb/soci/domenicot/
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fabiola ® (fabioisp)
Porschista attivo
Username: fabioisp

Messaggio numero: 3428
Registrato: 09-2003


Inviato il domenica 09 marzo 2008 - 21:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Preso tempo fà su ebay!!!!
®911 TURBO L'Ordine del Turbato Domatore®
® .... Attento.... Attento.... potresti stare a casa ® ®R.I.S. security®
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Duri (harrico59)
Utente esperto
Username: harrico59

Messaggio numero: 639
Registrato: 11-2005


Inviato il domenica 09 marzo 2008 - 21:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Guardate un pò qui
Amazon.de
Se sei incerto........ tieni aperto!!!!!
"Tedesca - motore posteriore a sbalzo raffreddato ad aria" - Tessera n. 1115
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Federico (fedenet2k)
Utente esperto
Username: fedenet2k

Messaggio numero: 503
Registrato: 10-2007


Inviato il lunedì 17 marzo 2008 - 17:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Trovato su ebay: 150euro


http://cgi.ebay.it/ferrytales-Seitwaertsblicke-auf-Ferry-Porsche-NEU_W0QQitemZ17 0178735267QQihZ007QQcategoryZ18389QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
< Che macchina hai Federico? >
< Non ho una "macchina", ho una PORSCHE !! >

Aggiungi il tuo messaggio qui
Spedizione disabilitata in questo argomento. Contatta il moderatore per maggiori informazioni.

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione