Autore |
Messaggio |
   
petit frère (petit_frère)
Utente registrato Username: petit_frère
Messaggio numero: 130 Registrato: 03-2007

| Inviato il venerdì 20 luglio 2007 - 23:20: |
|
Ho ricevuto il certificato da Porsche Italia che identifica l'anno di costruzione per la mia 911 3200. Ora avrei intenzione di iscrivermia ad un Club federato ASI che mi consenta di iscrivermi poi all'ASI, onde pagare il bollo in misura ridotta. Mi hanno consigliato il CMAE di Milano, che sarebbe relativamente comodo da raggiungere. Qualcuno ha avuto esperienze?? Qualcuno ha dei consigli da darmi??? |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 3366 Registrato: 01-2000

| Inviato il sabato 21 luglio 2007 - 00:27: |
|
Sono stato socio CMAE per un paio d'anni circa 10 anni fa, e' un ottimo club con una sede prestigiosa in centro a Milano. Non ti aspettare un ambiente 'giovanile', ma come organizzazione e' ottima e vista la storicita' del sodalizio ha un buon peso all'interno dell'ASI. Purtroppo anche questo conta per la velocita' di disbrigo delle pratiche. Max P.S. Se sei residente un Lombardia non ti serve iscriverti all'ASI per pagare il bollo ridotto, ma solo per accedere ad eventuali convenzioni assicurative.
- REGOLA DELL'OSPITE - non confondere la sopportazione con l'ospitalità.
|
   
rss (rss)
Porschista attivo Username: rss
Messaggio numero: 1782 Registrato: 02-2007
| Inviato il sabato 21 luglio 2007 - 08:35: |
|
anche in toscana il bollo ridotto scatta automaticamente dopo 20 anni dalla immatricolazione, motocicli inclusi fino al 2005 molte assicurazioni rilasciavano contratti con tariffe speciali anche senza ASI poi l'associazione ha fatto sentire la sua voce e dallo scorso anno nessuna assicurazione pare lo faccia più basta però il primo anno, poi non importa rinnovare (almeno quelle che ho interpellato io) l'iscrizione all'asi che resta comunque un fatto importante specie per vetture così prestigiose la mia veccha moto ad esempio non è in condizioni da parata e quindi non mi interessa portarla ai raduni il bollo è a 30 euro e il risparmio rca sarebbe di 140 euro a cui vanno tolti i soldi di iscrizione all'asi quindi risparmio di circa 100 euro e anche la necessità di abbandonare l'attuale compagnia assicurativa una delle maggiori beh intanto la richiesta l'ho fatta, poi vedremo attendo cmq che divenga storica anche la golf (2011) per stipulare una polizza cumulativa in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
petit frère (petit_frère)
Utente registrato Username: petit_frère
Messaggio numero: 131 Registrato: 03-2007

| Inviato il sabato 21 luglio 2007 - 10:07: |
|
Grazie a tutti, sicuramente mi isciverò!!!! Tra l'altro sul sito si possono scaricare sia il modulo di iscrizione al CMAE, sia quello per iscrivere la vettura all'ASI (chiedono delle foto). PS: sono residente in Lombardia e la vettura è del marzo 1985, purtroppo la prima immatricolazione in Italia è del 1990, e sul libretto è riportata esclusivamente tale data, indi per cui sino ad oggi, per non avere contestazioni e cartelle esattoriali, il bollo l'ho pagato in misura piena. Ora basta!!! |
   
Filo (fil8z)
Porschista attivo Username: fil8z
Messaggio numero: 2250 Registrato: 07-2005

| Inviato il sabato 21 luglio 2007 - 10:12: |
|
citazione da altro messaggio:sono residente in Lombardia e la vettura è del marzo 1985, purtroppo la prima immatricolazione in Italia è del 1990, e sul libretto è riportata esclusivamente tale data, indi per cui sino ad oggi, per non avere contestazioni e cartelle esattoriali, il bollo l'ho pagato in misura piena.
fai un salto a uno sportello ACI e vedi se te lo correggono. dovrebbero. |
   
rss (rss)
Porschista attivo Username: rss
Messaggio numero: 1785 Registrato: 02-2007
| Inviato il sabato 21 luglio 2007 - 10:23: |
|
comunque ho letto di altro socio che in PIT ha richiesto certificazione relativa per dimostrare la reale immatricolazione autovettura (nel tuo caso 1985) non ha senso che tu paghi per altri 2 o 3 anni e anzi studia il modo, se dimostri che è del 1985, di farti rimborsare anche quello pagato ingiustamente in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
Matteo986 (matteo986)
Moderatore Username: matteo986
Messaggio numero: 1602 Registrato: 02-2001

| Inviato il sabato 21 luglio 2007 - 11:39: |
|
Dal sito ACI per la Lombardia si dice: "...a decorrere dall'anno in cui si compie il ventesimo anno dalla loro costruzione, purché in regola con la normativa in materia di emissioni dei gas di scarico. Salvo prova contraria, si presume che l'anno di costruzione coincida con quello di prima immatricolazione in Italia o all'estero." http://www.aci.it/index.php?id=952 Sul sito della regione Veneto si specifica: "Se, tuttavia, si è in possesso di documentazione attestante una data di costruzione anteriore a quella di immatricolazione, si farà riferimento alla data di costruzione." Io non pagherei nulla in piu', perchè regalare quattrini??? In caso di contestazione il numero di telaio dimostra l'anno di costruzione! Anzi, andrei pure all'Aci a chiedere il rimborso di cio' che hai erroneamente pagato in piu' sino ad ora.
 |
   
petit frère (petit_frère)
Utente registrato Username: petit_frère
Messaggio numero: 132 Registrato: 03-2007

| Inviato il sabato 21 luglio 2007 - 13:24: |
|
Appunto, ora con il certificato di Porsche Italia sono in grado di dimostrare che la vettura è del 1985; iscrivendomi all'ASI poi, nessuno potrà dirmi nulla!!!! L'iscrizione all'ASI ritengo poi che sia utile per altri motivi: - convenzioni assicurative; - esenzioni da limitazioni alla circolazione che verranno introdotte da quella (tristemente) famosa legge regionale della Lombardia che, salvo novità, introdurrà pesanti vincoli alla circolazione per le euro 0, salvo che non siano iscritte in appositi registri storici.... |
   
petit frère (petit_frère)
Utente registrato Username: petit_frère
Messaggio numero: 134 Registrato: 03-2007

| Inviato il lunedì 23 luglio 2007 - 19:22: |
|
Ok, sono andato questo pomeriggio. Mi hanno detto che i tempi per iscrivere la vettura all'ASI sono di circa 3/4 mesi. Qualcuno ha qualche dritta per l'assicurazione??? Loro mi hanno detto di essere convenzionati con la Toro.... |
   
rss (rss)
Porschista attivo Username: rss
Messaggio numero: 1859 Registrato: 02-2007
| Inviato il lunedì 23 luglio 2007 - 23:47: |
|
piccolo fratello, alcune assicurazioni per le vetture storiche applicano solo uno sconto del 45% sul premio normale (forse la tua stessa compagnia con la quale sei assicurato), invece quelle convenzionate molto meno, praticamente i minimi possibili. quindi ti conviene farla con loro prima però ti consiglio di vedere che non visiano clausole particolari per esempio una franchigia se la guida altra persona diversa dall'intestatario insomma io mi farei dare una copia di un contratto in bianco e me la leggerei, poi ne riparliamo, magari in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
petit frère (petit_frère)
Utente registrato Username: petit_frère
Messaggio numero: 135 Registrato: 03-2007

| Inviato il martedì 24 luglio 2007 - 23:58: |
|
citazione da altro messaggio:piccolo fratello, alcune assicurazioni per le vetture storiche applicano solo uno sconto del 45% sul premio normale (forse la tua stessa compagnia con la quale sei assicurato), invece quelle convenzionate molto meno, praticamente i minimi possibili. quindi ti conviene farla con loro prima però ti consiglio di vedere che non visiano clausole particolari per esempio una franchigia se la guida altra persona diversa dall'intestatario insomma io mi farei dare una copia di un contratto in bianco e me la leggerei, poi ne riparliamo, magari
Ok, grazie RSS!! |
   
petit frère (petit_frère)
Utente registrato Username: petit_frère
Messaggio numero: 137 Registrato: 03-2007

| Inviato il mercoledì 25 luglio 2007 - 21:45: |
|
E' successa una cosa che mi ha fatto riflettere... al Cmae mi avevano detto che per iscrivere la vettura all'ASI servivano foto di - vettura - interni - motore - n. telaio Detto fatto, ho preso in mano la mia fedelissima Nikon F601 e, in una giornata di sole scatto almeno 8 fotografie... Oggi avevo intenzione di ritirarle e andare difilato al CMAE... Invece le ritiro e, sorpresa: tutte sottoesposte, quella degli interni e del numero di telaio appena visibili sul negativo... E si che di fotografie ne faccio almeno dal 1988... O si è rotto l'esposimetro o ho perso completamente la capcità di farle... Non mi sono sentito di presentarmi al Cmae con quella porcheria.... Fatto sta che ho riflettuto un po', perchè delle volte il destino ci dà dei segnali: tra iscrizione CMAE, iscrizione ASI, una tantum avrei speso 206 €, e poi a gennaio 2008 altri 146 €.. troppo!!! Mi son chiesto, vale la pena?? oppure posso limitarmi, nel 2008, a pagare 30€ e , quando arriverà la contestazione, spedire copia del certificato??? (Messaggio modificato da petit_frère il 25 luglio 2007) |
   
C.d.M. (deme911)
PorscheManiaco vero !! Username: deme911
Messaggio numero: 3085 Registrato: 06-2005

| Inviato il domenica 29 luglio 2007 - 15:14: |
|
io sono socio del CPAE http://www.cpae.it/
___deme911___Porsche 911 2.4 T coupè___Tessera PiMania n°835___
|